View Full Version : Che la Casio sia in controtendenza? (bridge)
nargotrhond
31-08-2007, 12:37
Da http://www.dpreview.com/news/0708/07083101casio300fps.asp
sembra che questa nuova casio abbia potenzialità spaziali (300fps!!!) ma non rincorre le altre nel sensore; piazza un 12X si ma con 1/18 e solo 6.0 Mpixel. :read: E' un vecchio sensore che ritorna (quello dell'exilim) o è roba nuova?
Nel caso potrebbe essere di grande qualità (simil S6500 Fuji:confused: ).
Dite che sono troppo ottimista?:D
YordanRhapsody
31-08-2007, 13:26
però uffa... la lente parte sempre da 35mm...
ad ogni modo staremo a vedere...
non so cosa può venir fuori, consideriamo che fino ad ora lo standard di 60fps te lo danno solo sui video a 320x240, altrimenti molte macchina hanno solo 640x480 a 30fps (o addirittura 15fps)...
questa in pratica fa video da 6mpixel? ma soprattutto, il buffer? cioé fai 3 foto a 60fps (quindi saranno identiche) poi devi attendere che il buffer si svuoti?
questa in pratica fa video da 6mpixel?
tecnicamente impossibile
confrontala con una qualsiasi videocamera HD, che già ha da fare a elaborare un video a meno di 30fps in 1080i/p
YordanRhapsody
31-08-2007, 14:05
si, ma mentre la telecam hd registra in tempo reale su nastro, la macch fotog ha un buffer limitato, che solitamente sulle compatte non si spinge mai oltre le 7-8 foto... capirai... a 60fps hai 7 foto uguali!!!
si, ma mentre la telecam hd registra in tempo reale su nastro, la macch fotog ha un buffer limitato, che solitamente sulle compatte non si spinge mai oltre le 7-8 foto... capirai... a 60fps hai 7 foto uguali!!!
appunto, irrealistico
nargotrhond
31-08-2007, 17:27
appunto, irrealistico
oltre che irrealistico è sicuramente inutile. La cosa che mi preme di più è il sensore...chissà.
tommy781
31-08-2007, 18:18
buone le carateristiche, sensore di grandezza ottima per una compatta e con il giusto numero di Mp, lente luminosa....direi che ha le caratteristiche tecniche per poter sfornare ottime foto, molto dipenderà dal software di processione dell'immagine ma la casio sotto questo aspetto non mi ha mai delusi troppo. se il prezzo non sarà troppo alto la proverò. anche il diametro delle lenti è interessante...62mm, più grande quindi della mia fz50 che monta il sensore di pari dimensioni ma da 10Mp, mi attira.....
Qui un po di esempi:
http://world.casio.com/ngdc/en/features1.html
mentre il video pare sarà VGA a 300 fps (ci sono filmati di esempio), gli scatti a 60 FPS in full size (6MP) non si capisce quanti potrà registrarne...buffer incredibile? Mah...certo che con quello che costa oggi la memoria (anche solo DDR) non dovrebbe comunque essere impossibile per un'immagine da 6MP, o no?
nargotrhond
01-09-2007, 12:52
tommy ha colto la questione...chissà. Certo che i mm di diametro sono tanti...e il peso sarà da reflex....
Finalmente un sensore non microscopico con un numero di pixel equilibrato, speriamo bene.
Peccato che sia scarsina in grandangolo, un 28-300 (o magari 24-250) secondo me sarebbe molto più versatile.
Il peso è di 650 grammi senza batterie.
nargotrhond
01-09-2007, 20:42
Ma non è che quel grip gommato sullo zoom serva per fare focus manuale? può essere una ghiera? sarebbe una figata...:D
mike1964
25-09-2007, 20:40
L'avevo già vista; ma non parlano delle sensibilità iso raggiungibili; per il resto promette bene... :)
dave4mame
26-09-2007, 08:27
avete notato che il sensore non è un ccd ma un cmos?
deurylia
26-09-2007, 09:37
cmos invece del sccd di fuji....forse meno resa ad alti iso (sopra i 400) ma migliore nitidezza in basso?
aspetto recensione dpreview!
nargotrhond
26-09-2007, 12:15
cmos invece del sccd di fuji....forse meno resa ad alti iso (sopra i 400) ma migliore nitidezza in basso?
aspetto recensione dpreview!
a parte che credo sia ancora un prototipo...cmq gli 800 Iso della Fuji erano paragonabili ai 400 iso panasonic (vedi confronti s6500-fz50) per quanto riguarda luminosità...quindi vista la bassa concentrazione di Mp potrebbe cmq essere un ottimo risultato.
deurylia
27-09-2007, 08:46
domanda... ma non è che il cmos di sta casio sia lo stesso della sony alfa700? (come architettura, ovvio)
si spiegherebbe la velocità d scatto!
e poi sono curioso d vederlo alla prova..promette bene!
Nuove news:
http://www.dpreview.com/news/0801/08010601casiof1.asp
Se il cambio è il solito 1:1 sarà 1.000 Euro???
Ciao
DIDAC
tommy781
07-01-2008, 17:31
1.000 euro potrebbero essere troppi o...pochi, dipenderà unicamente da come avranno combinattto la fotografia con la ripresa di video. se avrà un buon risultato nel settore fotografico con immagini pulite e ben definite e riuscirà anche a fare video di medio livello potrebbe condensare in un unico attrezzo due mondi fino ad ora divisi e quindi ridurre in realtà i costi per uno che parte da zero in entrambi i settori ma non vuole portarsi dietro una macchina fotografica decente ed una videocamera altrettanto decente. da quello che ho capito non è stabilizzata però, su un 12x è un forte limite a meno che non siano riusciti a contenere il rumore in modo adeguato per potersi spingere almeno fino ad 800iso realmente fruibili senza avere foto rovinate.
nargotrhond
08-01-2008, 16:59
1000 euro per una compattona super sono ancora un'eresia per me....mi spiace ma è troppo.
Beh ma a che servirebbe? Forse per sperimentare la fotografia soperveloce,ma a sto punto meglio acquistarsi una videcamera ad alta velocità cme questa
http://www.mctcameras.com/
marklevi
09-01-2008, 18:08
..da quello che ho capito non è stabilizzata però..
dpreview:
Image stabilization Yes, Sensor-shift
nargotrhond
10-01-2008, 14:58
Beh ma a che servirebbe? Forse per sperimentare la fotografia soperveloce,ma a sto punto meglio acquistarsi una videcamera ad alta velocità cme questa
http://www.mctcameras.com/
secondo me è tutto x il marketing, per attrarre l'attenzione (e ci sono riusciti!:D )...cmq la casio resta un prodotto home...non è certo professionale. La cosa più importante è che faccia le foto bene, ma lo zoom secondo voi è a ghiera (tipo fz pana) o è solo un impugnatura?:stordita:
Beh ma a che servirebbe? Forse per sperimentare la fotografia soperveloce,ma a sto punto meglio acquistarsi una videcamera ad alta velocità cme questa
http://www.mctcameras.com/
Impressionante il filmato del serpente ... stic@zzi!
contesax
15-01-2008, 16:54
salve a tutti
come voi anche io sono rimasto sorpreso dalle performance velocistiche della F1
dalle info sul sito dedicato (http://www.exilim.com/intl/ex_f1/) fanno veramente impressione le potenzialità video; oltre oltre al solito VGA@30fps offre:
- Full HD @60fps
- HD @30fps
Ora mi chiedo: ma questi due valori, non dovrebbero essere invertiti? (nel senso, se è capace di riprendere in Full HD@60fps, mi aspetto che nel semplice HD gli fps siano più di 60, non meno!)
pazzesche poi le modalità high speed:
- 512 × 384 @300 fps
- 432 × 192 @600 fps
- 336 × 96 @1200 fps
queste modalità, a differenza di quelle HD e Full HD, hanno un senso (difatti il formato scende all'aumentare della velocità)
a me fa tantissima gola perchè studio il comportamento balistico dei fucili per la pesca subacquea, in cui già 300 fps sarebbero sufficenti
certo è che questa cam non credo costerà meno di 800/900€, ma considerando che è l'unica al mondo in grado di fare certe cose...
considerando che è l'unica al mondo in grado di fare certe cose...
Non direi che sia l'unica.. non è mica una novità!
Si la casio è sicuramente in controtendenza infatti te lo dicono chiaramente che puntano ai soldi sparandoti direttamente un numerone su quello invece che su altre caratteristiche come gli altri:sofico:
La modica cifra a cui è proposta fa perdere qualsiasi interesse sull'unica bridge che poteva essere interessante in questo momento,quindi è come se non ci fosse,peccato:D
contesax
16-01-2008, 09:33
Non direi che sia l'unica.. non è mica una novità!
...ma davvero? Ed allora, per cortesia, mi elencheresti le FOTOCAMERE in grado di fare riprese a 1200 fps? Oppure capaci di riprendere in formato Full HD (o anche semplice HD)?
Resto in attesa...
contesax
16-01-2008, 09:34
La modica cifra a cui è proposta fa perdere qualsiasi interesse sull'unica bridge che poteva essere interessante in questo momento,quindi è come se non ci fosse,peccato:D
...semmai fa redere il TUO interesse! Cosa credi, che non ne venderanno affatto? Bah...
...semmai fa redere il TUO interesse! Cosa credi, che non ne venderanno affatto? Bah...
:mbe:
io ho una s6500 questo costoso giocattolo non mi serve:Prrr:
E poi IMHO un appassionato di fotografia sano di mente credo che con 1000€ si compri una reflex,altro che bridge da 12469216fps:doh:
contesax
16-01-2008, 16:04
:mbe:
io ho una s6500 questo costoso giocattolo non mi serve:Prrr:
complimenti, bella macchina!
Io ho una F30 e se trovassi una 6500 a prezzo interessante ci farei senzaltro un pensierino!
:
E poi IMHO un appassionato di fotografia sano di mente credo che con 1000€ si compri una reflex,altro che bridge da 12469216fps
...ma cosa centra questo fatto?! Io dicevo un'altro cosa: secondo te visto il prezzo alto, questa Casio sarà un flop?
Secondo me alla Casio non sono poi tanto stupidi da mettere sul mercato una macchina che, secondo te, non venderanno a nessuno in quanto gli sarà preferita una reflex!
Capisco che non sarà per tutte le tasche nè per tutti i gusti, ma se l'hanno creata un motivo ci sarà! (e non è certo per passare il tempo)
nargotrhond
16-01-2008, 16:12
a parte le dispute sul possibile flop o meno vorrei ritornare sull'argomento focus: Dite che è una ghiera od un impugnatura quella che si vede all'estremità della lente?
contesax
16-01-2008, 16:35
a parte le dispute sul possibile flop o meno vorrei ritornare sull'argomento focus: Dite che è una ghiera od un impugnatura quella che si vede all'estremità della lente?
la ghiera è attiva, come riportato qui: http://www.exilim.com/intl/ex_f1/
complimenti, bella macchina!
Io ho una F30 e se trovassi una 6500 a prezzo interessante ci farei senzaltro un pensierino!
...ma cosa centra questo fatto?! Io dicevo un'altro cosa: secondo te visto il prezzo alto, questa Casio sarà un flop?
Secondo me alla Casio non sono poi tanto stupidi da mettere sul mercato una macchina che, secondo te, non venderanno a nessuno in quanto gli sarà preferita una reflex!
Capisco che non sarà per tutte le tasche nè per tutti i gusti, ma se l'hanno creata un motivo ci sarà! (e non è certo per passare il tempo)
Io non riesco nè a capire cosa possa giustificare quel prezzo nè che tipo di ragionamento possano aver fatto,staremo a vedere:what: :boh:
contesax
17-01-2008, 13:48
Io non riesco nè a capire cosa possa giustificare quel prezzo
...come ho detto sopra, credo che il prezzo elevato risieda nell'adozione di nuovo hardware con caratteristiche (parlo di velocità di elaborazione del segnale) ben superiori a qualsiasi altra bridge
è chiaro che il costo così elevato non può essere attributo al sensore o al gruppo ottico (seppure non mi sembrano certo scarsi...) perchè ci sono Bridge da 400€ con caratteristichi simili (magari anche superiori, ma questo non possiamo saperlo finchè non appariranno le prime rece "serie")
nè che tipo di ragionamento possano aver fatto,staremo a vedere
quelunque esso sia, credo che alla Casio ci sia gente capace di fare il proprio lavoro, perciò se hanno deciso di mettere sul mercato un oggetto simile, avranno certamente avuto i loro ottimi motivi
è chiaro che una dgt del genere non è un oggetto per tutte le tasche nè per tutte le esigenze, ma certamente si ritaglierà una fetta, magari piccolissima, di mercato
nargotrhond
20-01-2008, 09:03
la ghiera è attiva, come riportato qui: http://www.exilim.com/intl/ex_f1/
ti ringrazio, era proprio quello che volevo sapere. Adesso mi riacquista punti!
nargotrhond
24-01-2008, 13:10
altro che controtendenza:
la fuji torna al passato! il sensore 2/3, incredibile!
http://www.dpreview.com/news/0801/08012410fujifS100FS.asp
la Fuji più interessante tra le "new Entry"
"di la" se ne discute già da stamattina:)
nargotrhond
02-02-2008, 17:47
Si, hai ragione, la fuji è parecchio interessante...ho visto anche altri forum in giro, dicono tutti la stessa cosa: non è che Casio e Fuji hanno troppa fiducia nelle compattone? credo che i 1000 e gli 800 euro rispettivamente verranno visti al ribasso da subito. Ma quando sarà la data di commercializzazione ufficiale nel mercato italiano?
YordanRhapsody
16-03-2008, 19:00
indiscrezioni la danno in uscita per fine marzo...
ora la mia domanda sarebbe la seguente
anche ipotizzando una superiore resa agli alti iso rispetto alla concorrenza (data dal sensore grande e poco denso) e una lente dalla superqualità... chi di voi sarebbe realmente interessato ad una macchina da "soli" 6mpixel, che fa video in alta definizione (a quanto ho appreso 1080i, in quanto gli fps sono field per second e non frame per second) e dal costo di circa 1000€? e perché la preferireste rispetto alla concorrenza?
nargotrhond
17-03-2008, 08:04
indiscrezioni la danno in uscita per fine marzo...
ora la mia domanda sarebbe la seguente
anche ipotizzando una superiore resa agli alti iso rispetto alla concorrenza (data dal sensore grande e poco denso) e una lente dalla superqualità... chi di voi sarebbe realmente interessato ad una macchina da "soli" 6mpixel, che fa video in alta definizione (a quanto ho appreso 1080i, in quanto gli fps sono field per second e non frame per second) e dal costo di circa 1000€? e perché la preferireste rispetto alla concorrenza?
Secondo me il prezzo è esagerato, ma la macchina in se non è male: sembra essere la prima a unire fotocamera e videocamera con un buon risultato in tutte e due. Riguardo i mpixel 6 sono sufficienti se il complesso è di buona qualità, se mi fa belle foto anche a diso 400 (veri) va già bene...certo io più di 500 euro non ci investirei mai....in sostanza l'idea è ottima, ma il prezzo è esagerato.
P.S. la fuji 2/3 è già in vendita su amazon a 790 dollari circa, che in euro sono circa500. Ci siamo quasi.
YordanRhapsody
17-03-2008, 10:10
non mi stupirei se dato il vantaggiosissimo tasso di cambio, qui in italia si presentasse alla stessa cifra cambiata di valuta a 790€.....
ad ogni modo, in questo periodo dove finalmente quasi tutti introducono un'ottica con focale wide almeno 28mm, in una macchina così costosa mi stona assai... proprio come nella g9!
ad ogni modo, attendo curioso qualche prova della bestiolina...
Attendo le recensioni ma credo che questa macchina sia stata surclassata(e non di poco) dalla nuovissima S100 di Fuji che già si trova intorno ai 500€,Fuji ancora una volta ha pensato anche a noi :cool:
YordanRhapsody
17-03-2008, 12:16
non è stata surclassata dai, son due macchine differenti, sarebbe come paragonare un mercedes ad un trattore, hanno utilizzi diversi per quanto entrambi abbiano 4 ruote (va bè è il primo paragone che m'è venuto in mente, un pò esagerato ma serve allo scopo)
una esalta (e non poco) le doti fotografiche, l'altra apparentemente si concentra molto su quelle video e della raffica...
nargotrhond
17-03-2008, 12:42
non mi stupirei se dato il vantaggiosissimo tasso di cambio, qui in italia si presentasse alla stessa cifra cambiata di valuta a 790€.....
ad ogni modo, in questo periodo dove finalmente quasi tutti introducono un'ottica con focale wide almeno 28mm, in una macchina così costosa mi stona assai... proprio come nella g9!
ad ogni modo, attendo curioso qualche prova della bestiolina...
Mettere un 28mm sarebbe stato bello, ma come la mettimao con le maggiori distorsioni? DA quanto visto puntano tutto sulla qualità e un 28-360mm di qualità costa molto di più che il 36-400 (circa) che monta! Credo la ragione sia questa...
P.S. cmq è tutta un'altra cosa dalla fuji, quest'ultima è solo una compattona potenziata...la casio vuole unire due mondi diversi (almeno credo:cool: ).
Mettere un 28mm sarebbe stato bello, ma come la mettimao con le maggiori distorsioni? DA quanto visto puntano tutto sulla qualità e un 28-360mm di qualità costa molto di più che il 36-400 (circa) che monta! Credo la ragione sia questa...
P.S. cmq è tutta un'altra cosa dalla fuji, quest'ultima è solo una compattona potenziata...la casio vuole unire due mondi diversi (almeno credo:cool: ).
e la Fuji comincia a soffiare sul collo delle reflex Entry Level :cool:
Time Zone
17-03-2008, 17:42
Tra gli innovatori rispetto la scelta olympus di fare reflex simili a bridge per dimensioni e facilità d'uso. E' la oly a mettere il live view per prima sulle entry level ed è sempre la oly a presentare la e420 con la compattissima ottica pancake.
Queste ultime bridge mi sembrano esperimenti un po' tardivi, staremo a vedere, di certo era quello che cercavo un paio d'anni fa... immagino che lo scopo sia quello di crearsi una nicchia con poca concorrenza visto che ora è il momento delle reflex e della conseguente guerra al ribasso.
nargotrhond
17-03-2008, 18:44
[Queste ultime bridge mi sembrano esperimenti un po' tardivi, staremo a vedere, di certo era quello che cercavo un paio d'anni fa... immagino che lo scopo sia quello di crearsi una nicchia con poca concorrenza visto che ora è il momento delle reflex e della conseguente guerra al ribasso.[/QUOTE]
Quoto, ma secondo me la casio è un'altra cosa...certo se il rumore già a 400 iso è inaccettabile, se ad 800 le foto sembrano quadri impressionisti e se costerà parecchio oltre le 500 euro sarà un flop.
Tra gli innovatori rispetto la scelta olympus di fare reflex simili a bridge per dimensioni e facilità d'uso. E' la oly a mettere il live view per prima sulle entry level ed è sempre la oly a presentare la e420 con la compattissima ottica pancake.
Queste ultime bridge mi sembrano esperimenti un po' tardivi, staremo a vedere, di certo era quello che cercavo un paio d'anni fa... immagino che lo scopo sia quello di crearsi una nicchia con poca concorrenza visto che ora è il momento delle reflex e della conseguente guerra al ribasso.
sono mondi diversi,chi non vuole portarsi 3-4 obiettivi dietro e avere sempre la macchina pronta a scattare pur conservando una qualità più che accettabile e non vuole spendere i relativi nueuri per averli è ben felice con una macchina come l's100. :)
YordanRhapsody
17-03-2008, 20:44
capisco il non volersi portar dietro 3-4 obiettivi... ma questa s100 dovrà costare intorno ai 500€ per interessare veramente, altrimenti, una oly e410 con due lenti che coprono dal 28 al 300mm equivalenti, costa intorno ai 500€ se non di meno, pensa meno di 1kg e sicuramente la qualità sarà ben superiore a quella della fuji s100...
capisco il non voler portare con se 2 lenti, ma imho se il tutto pesa e costa di meno, dando una maggior qualità, vedrei come unico motivo per predere la fuji il fatto che fa i video...
volendo si aggiunge anche un bel fisso per ritratti o quant'altro...
nargotrhond
18-03-2008, 10:53
[QUOTE=
capisco il non voler portare con se 2 lenti, ma imho se il tutto pesa e costa di meno, dando una maggior qualità, vedrei come unico motivo per predere la fuji il fatto che fa i video...
QUOTE]
ma la 410 della oly,pus con le due lenti in kit non costa 630 euro? A 500 dove l'hai trovata?
nargotrhond
18-03-2008, 11:21
[QUOTE=
ma la 410 della oly,pus con le due lenti in kit non costa 630 euro? A 500 dove l'hai trovata?[/QUOTE]
Mi correggo, era parecchio che non guardavo più i prezzi....la si trova anche a meno di 500 euro. Abbiate pazienza ma è scesa tantissimo negli ultimi mesi:D
tommy781
18-03-2008, 13:51
e in negozio la e-400 la trovi a 399...ormai le bridge per avere un motivo d'esistere devono puntare su filmati di buona qualità e prezzo conveniente visto che dal punto di vista fotografico i limiti che hanno non sono sormontabili. la casio almeno ha avuto il buon gusto di usare un sensore non spinto per quanto concerne i mega pixel, errore che invece ha fatto la fuji.
contesax
18-03-2008, 16:48
che la Casio, con la F1, abbia voluto segnare un nuovo segmento non è certo una osservazione dei clienti: è la stessa Casio a dichiararlo!
mi pare abbastanza evidente che questa è una macchina "di nicchia" quindi che avrà un pubblico "di nicchia"; penso che in Casio ci sappiano fare col marketing: se hanno deciso di proporla ad un prezzo, a nostro vedere, esagerato, avranno i loro validissimi motivi
nel senso: chi dice che Casio, con questa F1, punta a fare gli stessi numeri, faccio per dire, che fa con una Z-1000 o una S-880?
del resto, come detto nell'altra pagine, le potenzialità video sono talmente stratosferiche rispetto alla concorrenza che, relativamente a questo aspetto, la Casio può anche permettersi di mettere un importante gap di costo rispetto alle altre bridge di pari fascia
concordo anche con chi dice che ormai il settore bridge è destiato a soccombere (visto che già adesso ci sono reflex che costano meno di una bridge)...
è vero che l'unico aspetto per cui le bridge potrebbero farsi preferire è, appunto, la potenzialità video ...ma è altrettanto vero che nel giro di pochissimo tempo avremo compatte e supercompatte in grado di produrre video di qualità; un esempio è rappresentato dalle TZ5 e FX35 della Panasonic, entrambe in grado di riprendere video HD (720p) @ 30 fps
personalmente, ho sempre creduto che il futuro dei dispositivi di imaging fosse rivolto all'integrazione foto + video; qui dentro al forum, tutti sappiamo che una fotocamera non può produrre buoni video e che una videocamera non può prdurre buone foto: sono daccordo, ma il 90% dei consumatori non riescono a distinguere (nè è di loro interesse) queste differenze!
fai una "macchina che fa tutto" e fari felice la massa: per battere cassa ci vuole l'integrazione (fa nulla se questa va a scapito della qualità)
nargotrhond
19-03-2008, 11:24
fai una "macchina che fa tutto" e fari felice la massa: per battere cassa ci vuole l'integrazione (fa nulla se questa va a scapito della qualità)
Hai ragione, ma non è sempre così scontato che sia tutto a scapito della qualità...in fondo proprio grazie alle compattone i fotografi amatori sono diventati più esigenti e consapevoli. Sono sincero, mi aspetto molto da questa nuova casio.:cool:
contesax
19-03-2008, 12:06
ma non è sempre così scontato che sia tutto a scapito della qualità...
ma io non ho detto questo! ...o meglio, forse non mi sono spiegato: l'ultima frase l'ho messa in corsivo per intendere che quello è uno slogan seguito dai colossi dell'elettronica di consumo
a riprova di ciò (ovvero del fatto che meglio fare cose piccole e integrate piuttosto che seguire la qualità a tutti i costi) il fatto che tante marche hanno sfornato modelli che dal punto di vista della qualità dell'output sono palesemente inferiori a modelli precedenti (ritenuti, erronemanete, superati)
magari migliorano l'estetica, ci mettono un dispaly più grande e con più colori, adottano nuove forme e materiali per la scocca ecc ecc... ma, molto spesso, sono più scarse proprio dove dovrebbero, invece, essere superiori: la qualità dell'output
un esempio su tutti è la Fuji: in pratica, dopo la F30, hanno prodotto solo digitali di qualità inferiore (spesso anche parecchio inferiore)
nargotrhond
11-04-2008, 13:27
Siamo ad Aprile e di sta CASIO non ne vedo neanche una in vendita...sarà perchè non riescono a mettersi d'accordo sul prezzo o c'è qualche altro impedimento, ne sapete niente?
Siamo ad Aprile e di sta CASIO non ne vedo neanche una in vendita...sarà perchè non riescono a mettersi d'accordo sul prezzo o c'è qualche altro impedimento, ne sapete niente?
E' veramente strano, aspetto la EX-Z200 da un bel po' e solo ora iniziano ad apparire le prime di importazione, di regolari nemmeno l'ombra......sembra che la CASIO sia in ritardo o è l'importatore Italiano????
Robbiemast
17-04-2008, 19:14
Ci ho giochicchiato un po' in anteprima assoluta per un lavoro di comunicazione richiestoci da Casio (tra l'altro, noto che è comparsa sul sito di mediamondo).
Non ho avuto modo di testarne la capacità fotografica, ma il giochino dei video VGA in slow motion a 300 fps (600 o 1200 calando la risoluzione) è proprio un bel giochino, ve lo assicuro.
Piuttosto è un po' macchinoso il menu. Ma il mio era un esemplare di preserie, quindi non mi esprimo.
Il feeling in mano non è male, anche se è un po' lentina nelle varie funzioni (Panasonic è su un altro pianeta in questo caso).
nargotrhond
23-04-2008, 19:42
al media"bip" c'è già e costa 799, altro che i 999 ipotizzati. SArà anche l'euro forte, ma se la partenza è questa nel giro di qualche mese a 500 euro te la porti via...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.