PDA

View Full Version : Patch per il buffer del modulo usbserial


Herod2k
31-08-2007, 11:39
Salve a tutti,

uso il modulo usbserial per connettermi con un modem HDSPA su usb con Archlinux e funziona bene l'unico problema è che a quanto pare l'usbserial ha un buffer limitato e non riesco a superare i 60 KB/s di download.

Da quanto ho letto esiste una patch per questo problema, ma non la trovo...forse cerco male, qualcuno mi sa dire dove la posso trovare?

Grazie

H2K

Herod2k
01-09-2007, 10:45
up :D

ilsensine
01-09-2007, 19:20
Non ho mai sentito parlare di una simile patch, ma semmai devi cercare qualcosa che riguardi i buffer del layer tty. usbserial è semplicemente un ponte tra gli ep del dispositivo e il layer tty.

Herod2k
01-09-2007, 19:29
Non ho mai sentito parlare di una simile patch, ma semmai devi cercare qualcosa che riguardi i buffer del layer tty. usbserial è semplicemente un ponte tra gli ep del dispositivo e il layer tty.
grazie mille ora cerco in questo senso, fin'ora ho solo trovato del materiale che riguarda il modulo airprime ma non fa al caso mio anche se non sono proprio sicurissimo...

Vi tengo aggiornati.

H2K

ilsensine
01-09-2007, 19:41
Puoi fare anche una comparazione tra le velocità di un 2.6 vecchio (tipo 2.6.10 o giù di lì), un 2.6 recente e un 2.4?

Herod2k
01-09-2007, 19:46
Giusto per riportare uno dei tanti messaggi che trovo in giro:
http://mybroadband.co.za/vb/archive/index.php/t-71517.html
quasi tutte le pagine mi riportano qua:
http://samat.org/weblog/20070127-high-speed-cellular-wireless-modems-in-ubuntu-linux-6-10.html
purtroppo il mio inglese non é dei migliori e non capisco cosa centra il modulo airprime e perché devo patchare il kernel per l'usbserial con la patch airprime-sjain-012807.patch me lo sapete spiegare?
Domanda: nell'esempio l'autore patcha il kernel 2.6.17 andrà bene per il .22?

Grazie ancora.

H2K

|Stan|
02-09-2007, 01:58
Dal link che hai passato dice che le caratteristiche del modulo usbserial, che può essere utilizzato per il modem hspda, non è adatto a farti raggiungere velocità superiori ai 60kB/s, dice che esiste la possibilità di patchare il modulo per migliorare la situazione ma utilizzando invece il modulo airprime questo non è necessario e puoi utilizzare direttamente il modem a massima velocità. Il problema principale dell'airprime è la possibile mancanza del pci id del tuo modem che non permetterebbe al modulo di caricarsi, penso che se è listato tra quelli dovrebbe funzionare.
Per quanto riguarda la patch, non saprei, devi provare, casomai usa un --dry-run per fare un patching di prova e vedi se da errori.

Ciao. :D

|Stan|
02-09-2007, 02:08
Il modulo però già c'è nel kernel :mbe: io proverei ad aggiungere il pci id del tuo modem e vedere se funziona :oink: (sono lamer lo so :p )

ilsensine
02-09-2007, 09:31
Giusto per riportare uno dei tanti messaggi che trovo in giro:
http://mybroadband.co.za/vb/archive/index.php/t-71517.html
quasi tutte le pagine mi riportano qua:
http://samat.org/weblog/20070127-high-speed-cellular-wireless-modems-in-ubuntu-linux-6-10.html
purtroppo il mio inglese non é dei migliori e non capisco cosa centra il modulo airprime e perché devo patchare il kernel per l'usbserial con la patch airprime-sjain-012807.patch me lo sapete spiegare?
Domanda: nell'esempio l'autore patcha il kernel 2.6.17 andrà bene per il .22?

Se il tuo c è meglio del tuo inglese :D puoi verificare come quella patch
http://samat.org/sites/samat.org/files/airprime-sjain-012807.patch.txt

sia ormai inclusa (almeno nel 2.6.22 che ho davanti c'è), ad eccezione della parte sugli usb id che devi eventualmente modificare a mano.

Herod2k
12-09-2007, 19:09
ritiro su la discussione, non ho molto tempo ultimamente per smanettare con il computer.

faccio il punto della situazione:
Allo stato attuale per connettermi faccio cosi:

Carico il modulo usbserial
modprobe usbserial vendor=0x05c6 product=0x6000
ottengo questo log:
usbcore: registered new interface driver usbserial
drivers/usb/serial/usb-serial.c: USB Serial support registered for generic
usbserial_generic 3-1:1.0: generic converter detected
usb 3-1: generic converter now attached to ttyUSB0
usbserial_generic 3-1:1.1: generic converter detected
usb 3-1: generic converter now attached to ttyUSB1
usbserial_generic 3-1:1.2: generic converter detected
usb 3-1: generic converter now attached to ttyUSB2
usbcore: registered new interface driver usbserial_generic
drivers/usb/serial/usb-serial.c: USB Serial Driver core
e mi connetto con wvdial e vado al massimo a 60 KByte al secondo in download per colpa del buffer del modulo usbserial.
Per connettermi uso la porta /dev/ttyUSB0 le altre porte non rispondono come modem.
-----------------------------------------------------------------
Quello che sto facendo ora è cercare di usare airprime seguendo varie guide che ho trovato on-line tra cui questa:
https://www.chaostreff-mannheim.de/wiki/Linux_UMTS (nei punti 4-5-6)

carico il modulo usbserial:
modprobe usbserial vendor=0x05c6 product=0x6000
e ottengo il solito log.. (vedi sopra)
carico airprime e ottengo questo log:
drivers/usb/serial/usb-serial.c: USB Serial support registered for airprime
usbcore: registered new interface driver airprime
usbcore: deregistering interface driver airprime
drivers/usb/serial/usb-serial.c: USB Serial deregistering driver airprime
drivers/usb/serial/usb-serial.c: USB Serial support registered for airprime
usbcore: registered new interface driver airprime
una volta fatti questi passaggi, se mi connetto con ttyUSB0 funziona ma va sempre a massimo 60 KByte se provo con ttyUSB1 mi dice: Modem not responding. se lo faccio con ttyUSB2 mi trova il modem ma non trova la linea e dopo un po' va in timeout. Dopo che mi provo a connettere con ttyUSB2 il modem va in blocco devo staccarlo e riattaccarlo.

Mi avevate detto che devo modificare il sorgente del modulo airprime per aggiungere il mio vendor e id che faccio procedo? Posso ricompilare solo il modulo? (se si come?)Avete altre idee?

Come al solito grazie.

H2K

ilsensine
12-09-2007, 19:49
https://www.chaostreff-mannheim.de/wiki/Linux_UMTS (nei punti 4-5-6)
se il tuo inglese è arrugginito figurati il mio tedesco...
Non vedo come quella procedura possa funzionare. Una volta che hai caricato usbserial, e si è ciucciato il tuo dispositivo, airprime non avrà modo di controllarlo. Inoltre, nel tuo caso, se non inserisci l'usb id nell'elenco di airprime, non potrà proprio funzionare.

Mi avevate detto che devo modificare il sorgente del modulo airprime per aggiungere il mio vendor e id che faccio procedo? Posso ricompilare solo il modulo?
Sì puoi ricompilare solo il modulo.
Devi modificare la device table; sul mio kernel è

static struct usb_device_id id_table [] = {
{ USB_DEVICE(0x0c88, 0x17da) }, /* Kyocera Wireless KPC650/Passport */
{ USB_DEVICE(0x413c, 0x8115) }, /* Dell Wireless HSDPA 5500 */
{ },
};

Devi aggiungere la definizione per il tuo dispositivo all'elenco, prima di {}:

static struct usb_device_id id_table [] = {
{ USB_DEVICE(0x0c88, 0x17da) }, /* Kyocera Wireless KPC650/Passport */
{ USB_DEVICE(0x413c, 0x8115) }, /* Dell Wireless HSDPA 5500 */
{ USB_DEVICE(0x05c6, 0x6000) },
{ },
};

Fatto questo, compila e installa il modulo, e lancia depmod al solito. Ora non avrai neanche più bisogno di modprobe, quando attacchi il dispositivo il sistema di hotplug caricherà direttamente airprime.

Ah ovviamente se airprime non è il driver giuso per il tuo dispositivo, preparati a qualcosa di spiacevole, tipo crash del sistema o un'esplosione nucleare.

|Stan|
12-09-2007, 22:37
Si in teoria airprime si sostituisce ad usbserial quindi è lui da caricare, ovviamente dopo aver fatto la modifica che ti ha detto il sensine.


Ah ovviamente se airprime non è il driver giuso per il tuo dispositivo, preparati a qualcosa di spiacevole, tipo crash del sistema o un'esplosione nucleare.


rotfl

widz
12-09-2007, 23:21
scusate se mi intrometto ma ho acquistato da una settimana una scheda option gt-max e mi rodeva non poter superare i 60KB!

Ho seguito le istruzioni in questa pagina
http://samat.org/weblog/20070127-high-speed-cellular-wireless-modems-in-ubuntu-linux-6-10.html
(ho un a ubuntu 6.10 con 2.6.17-11-generic)

modprobe -r usbserial
> cd /usr/src/linux-source-2.6.17/drivers/usb/serial
> patch -p0 < airprime-sjain-012807.patch.txt
ho aggiunto l'id della mia scheda in airprime.c
{ USB_DEVICE(0x0af0, 0x6701) }, /* Option GT MAX */
> make -C /lib/modules/`uname -r`/build M=`pwd`
>cp airprime.ko /lib/modules/2.6.17-11-generic/kernel/drivers/usb/serial/
>depmod -av
> modprobe airprime
kppp e via, 230 KB/s in download
Mittici, grazie

Herod2k
13-09-2007, 09:48
scusate se mi intrometto ma ho acquistato da una settimana una scheda option gt-max e mi rodeva non poter superare i 60KB!

Ho seguito le istruzioni in questa pagina
http://samat.org/weblog/20070127-high-speed-cellular-wireless-modems-in-ubuntu-linux-6-10.html
(ho un a ubuntu 6.10 con 2.6.17-11-generic)

modprobe -r usbserial
> cd /usr/src/linux-source-2.6.17/drivers/usb/serial
> patch -p0 < airprime-sjain-012807.patch.txt
ho aggiunto l'id della mia scheda in airprime.c
{ USB_DEVICE(0x0af0, 0x6701) }, /* Option GT MAX */
> make -C /lib/modules/`uname -r`/build M=`pwd`
>cp airprime.ko /lib/modules/2.6.17-11-generic/kernel/drivers/usb/serial/
>depmod -av
> modprobe airprime
kppp e via, 230 KB/s in download
Mittici, grazie

Ottimo cmq sta sera provo...

ilsensine
13-09-2007, 09:52
Ottimo cmq sta sera provo...
Ti ripeto che quella patch non è necessaria per il 2.6.22, è già stata applicata.

Herod2k
13-09-2007, 09:56
si si ho capito... intendevo dire che sta sera inserisco il vendor e l'id.

Herod2k
18-09-2007, 13:20
Ok fatto, pare che bastasse modificare airprime.c e inserire il vendor e l'id ora mi crea 6 ttyUSB :D e naviga una bomba.
Vorrei scrivere una guida a riguardo visto che non c'è una gran documentazione in giro ho solo due domande:
1. Come faccio a sapere da che versione del kernel è stata inserita quella patch nel modulo airprime.c?
2. C'è un modo per comunicare a quelli del kernel i vari vendor e id da aggiungere in modo tale che nelle prossime versioni del kernel uno non si debba sbattere a modificare ogni volta il file airprime.c?

Grazie ancora

H2K

ilsensine
18-09-2007, 13:43
1. Come faccio a sapere da che versione del kernel è stata inserita quella patch nel modulo airprime.c?
http://marc.info/?l=git-commits-head&m=115939473004913&w=2
Controlla su www.kernel.org di quale kernel si tratta, vista la data della patch.

2. C'è un modo per comunicare a quelli del kernel i vari vendor e id da aggiungere in modo tale che nelle prossime versioni del kernel uno non si debba sbattere a modificare ogni volta il file airprime.c?
Scrivi a Greg KH o sulla usb-devel ml (meglio la seconda)

|Stan|
18-09-2007, 13:58
Ok fatto, pare che bastasse modificare airprime.c e inserire il vendor e l'id ora mi crea 6 ttyUSB :D e naviga una bomba.
Vorrei scrivere una guida a riguardo visto che non c'è una gran documentazione in giro ho solo due domande:
1. Come faccio a sapere da che versione del kernel è stata inserita quella patch nel modulo airprime.c?
2. C'è un modo per comunicare a quelli del kernel i vari vendor e id da aggiungere in modo tale che nelle prossime versioni del kernel uno non si debba sbattere a modificare ogni volta il file airprime.c?

Grazie ancora

H2K

ottimo

squek
18-09-2007, 17:53
Salve a tutti.
Ho un modem usb momodesign di H3G per la connessione UMTS/HSDPA.

Sono riuscito a farlo funzionare con Ubuntu però se sotto Windows ho queste prestazioni:
http://www.speedtest.net/result/185488938.png

In Ubuntu ho questo:
http://www.speedtest.net/result/185496711.png

Purtroppo non sono molto esperto in Ubuntu, è già tanto che sono riuscito a farlo funzionare...

Avrei bisogno di capire se:

1. E' possibile avere una velocità maggiore, visto anche che in download non riesco a superare i 4 kb/s;

2. E' necessario qualche particolare accorgimento per far sì che si connetta solo ed esclusivamente attraverso la rete UMTS o HSDPA di H3G e non edge o gprs, in quanto quel tipo di connessione è fuori dall'opzione del canone fisso mensile e mi viene a costare un patrimonio.

Grazie a chiunque saprà aiutarmi.

|Stan|
19-09-2007, 00:25
Salve a tutti.
Ho un modem usb momodesign di H3G per la connessione UMTS/HSDPA.

Sono riuscito a farlo funzionare con Ubuntu però se sotto Windows ho queste prestazioni:
http://www.speedtest.net/result/185488938.png

In Ubuntu ho questo:
http://www.speedtest.net/result/185496711.png

Purtroppo non sono molto esperto in Ubuntu, è già tanto che sono riuscito a farlo funzionare...

Avrei bisogno di capire se:

1. E' possibile avere una velocità maggiore, visto anche che in download non riesco a superare i 4 kb/s;

2. E' necessario qualche particolare accorgimento per far sì che si connetta solo ed esclusivamente attraverso la rete UMTS o HSDPA di H3G e non edge o gprs, in quanto quel tipo di connessione è fuori dall'opzione del canone fisso mensile e mi viene a costare un patrimonio.

Grazie a chiunque saprà aiutarmi.

Infatti 487kb/s sono circa 60kB/s quindi è esattamente il problema di cui si discuteva qui, devi patchare il modulo del kernel come detto in precedenza, se ti funziona lasciaci i tuoi product id e vendor id così che possiamo contattare i mantainer del kernel e farli aggiungere nelle prossime versioni del modulo.

squek
19-09-2007, 00:39
Infatti 487kb/s sono circa 60kB/s quindi è esattamente il problema di cui si discuteva qui, devi patchare il modulo del kernel come detto in precedenza, se ti funziona lasciaci i tuoi product id e vendor id così che possiamo contattare i mantainer del kernel e farli aggiungere nelle prossime versioni del modulo.
Purtroppo sono molto inesperto e non ho idea di come fare per aggiornare il kernel (uso ubuntu da poche settimane e non ho mai fatto un'operazione del genere).
Avrei bisogno di una guida passo passo.

ilsensine
19-09-2007, 08:57
Infatti 487kb/s sono circa 60kB/s quindi è esattamente il problema di cui si discuteva qui, devi patchare il modulo del kernel come detto in precedenza, se ti funziona lasciaci i tuoi product id e vendor id così che possiamo contattare i mantainer del kernel e farli aggiungere nelle prossime versioni del modulo.
Ha lo stesso usb id di Herod:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545296

Se qualche ubuntiano volenteroso può compilare per lui il driver patchato...

squek
19-09-2007, 13:26
Premessa: perdonatemi se userò termini o espressioni imprecise, ma sono assolutamente un novizio.

Sono riuscito ad entrare nel kernel 2.6.22.6 con il comando

sudo make menuconfig

lanciato da terminale dopo essermi spostato nella cartella in cui si trova il kernel attualmente in uso (usr/src/linux-2.6.22.6).

A questo punto mi appare una interfaccia grafica e ora non so dove devo mettere le mani.

Potete aiutarmi per cortesia?

|Stan|
19-09-2007, 18:23
Premessa: perdonatemi se userò termini o espressioni imprecise, ma sono assolutamente un novizio.

Sono riuscito ad entrare nel kernel 2.6.22.6 con il comando

sudo make menuconfig

lanciato da terminale dopo essermi spostato nella cartella in cui si trova il kernel attualmente in uso (usr/src/linux-2.6.22.6).

A questo punto mi appare una interfaccia grafica e ora non so dove devo mettere le mani.

Potete aiutarmi per cortesia?

cd /usr/src/linux-source-2.6.22.6/drivers/usb/serial
nano airprime.c

troverai alla 19^ riga questo:

static struct usb_device_id id_table [] = {
{ USB_DEVICE(0x0c88, 0x17da) }, /* Kyocera Wireless KPC650/Passport */
{ USB_DEVICE(0x413c, 0x8115) }, /* Dell Wireless HSDPA 5500 */
{ },
};

aggiungi prima delle graffe vuote:

{ USB_DEVICE(0x05c6,0x6000) },

premi ctrl + x per salvare

cd /usr/src/linux-source-2.6.22.6/

make modules

make modules_install

rmmod usbserial

modprobe airprime e vedi se va.

Non posso provare la procedura quindi se hai problemi postami qui :)

squek
19-09-2007, 20:34
cd /usr/src/linux-source-2.6.22.6/drivers/usb/serial
nano airprime.c

troverai alla 19^ riga questo:

static struct usb_device_id id_table [] = {
{ USB_DEVICE(0x0c88, 0x17da) }, /* Kyocera Wireless KPC650/Passport */
{ USB_DEVICE(0x413c, 0x8115) }, /* Dell Wireless HSDPA 5500 */
{ },
};

aggiungi prima delle graffe vuote:

{ USB_DEVICE(0x05c6,0x6000) },

premi ctrl + x per salvare

cd /usr/src/linux-source-2.6.22.6/

make modules

make modules_install

rmmod usbserial

modprobe airprime e vedi se va.

Non posso provare la procedura quindi se hai problemi postami qui :)
Innanzitutto grazie per l'aiuto.
Arrivo fino al punto in cui devo inserire il comando

rmmod usbserial

Ma ottengo questo messaggio di errore:

ERROR: Module usbserial does not exist in /proc/modules

|Stan|
19-09-2007, 20:43
Innanzitutto grazie per l'aiuto.
Arrivo fino al punto in cui devo inserire il comando

rmmod usbserial

Ma ottengo questo messaggio di errore:

ERROR: Module usbserial does not exist in /proc/modules

non preoccuparti va pure avanti vuol dire che il modulo non era caricato, meglio così

squek
19-09-2007, 21:05
Ho terminato la procedura che mi hai indicato, dopodichè ho riavviato il sistema.
Ho fatto qualche prova su speedtest.com ma la velocità è addirittura diminuita rispetto a prima:

http://www.speedtest.net/result/185841653.png (http://www.speedtest.net)

ilsensine
19-09-2007, 21:51
Intanto vediamo se hai fatto tutto correttamente; allega i messaggi del kernel (dmesg > log.txt).

squek
19-09-2007, 22:10
Ok, ecco.

ilsensine
19-09-2007, 22:16
Si direbbe che stai usando ancora usbserial. airprime non è stato proprio caricato.

squek
19-09-2007, 22:19
Il file airprime.c è modificato come mi è stato detto.
Ora provo a ripetere la procedura.

ilsensine
19-09-2007, 22:27
Ripetere la stessa cosa non la sistema per magia.
Puoi scrivere quello che riporta questo comando?
modinfo airprime

squek
19-09-2007, 22:37
filename: /lib/modules/2.6.22.6-custom/kernel/drivers/usb/serial/airprime.ko
license: GPL
srcversion: E52918CAADA26C952D0CEA0
alias: usb:v413Cp8115d*dc*dsc*dp*ic*isc*ip*
alias: usb:v0C88p17DAd*dc*dsc*dp*ic*isc*ip*
depends: usbserial,usbcore
vermagic: 2.6.22.6-custom SMP mod_unload PENTIUM4
parm: debug:Debug enabled (bool)
parm: buffer_size:Size of the transfer buffers in bytes (default 4096) (int)
parm: endpoints:Number of bulk EPs to configure (default 3) (int)

ilsensine
19-09-2007, 22:40
Non è quello che hai modificato tu.
I sorgenti di quel kernel che hai modificato...da dove li hai presi?

ilsensine
19-09-2007, 22:43
Prova anche questo così tagliamo la testa al toro:
modinfo /usr/src/linux-source-2.6.22.6/drivers/usb/serial/airprime.ko

squek
19-09-2007, 22:51
Il kernel l'ho preso da www.kernel.org
Stan mi diceva di entrare nella cartella

cd /usr/src/linux-source-2.6.22.6/drivers/usb/serial

Ma io non ho quella cartella linux-source-2.6.22.6, ho linux-2.6.22.6 e linux-headers-2.6.22.6-custom, sono entrato nella prima delle due.
E' qui che ho sbagliato?

Ecco cosa mi dice se do il comando che mi hai detto:

modinfo: could not find module /usr/src/linux-source-2.6.22.6/drivers/usb/serial/airprime.ko

ilsensine
19-09-2007, 22:58
Il kernel l'ho preso da www.kernel.org
...e hai sbagliato dannazione :muro:
per questo speravo che qualche ubuntiano ti compilasse quel coso, per noi è banale ma tu ti ci perdi se non sai i perché e i percome...

ilsensine
19-09-2007, 23:01
Senti, visto che gli ubuntiani latitano, vogliamo tentare una pazzia? Allega il tuo modulo /lib/modules/2.6.22.6-custom/kernel/drivers/usb/serial/airprime.ko, lo addomestico io :muro:

squek
19-09-2007, 23:10
Ok, eccolo... e grazie.

http://www.filesco.com/download.php?id=9DC731CE1

(non mi prende l'allegato nel forum).

ilsensine
19-09-2007, 23:12
guarda se mi tocca craccare del software open source...:muro:
aspetta qualche minuto

ilsensine
19-09-2007, 23:14
comunque per me _tu_ sei un vero mistero. Giuro che quel file viene da un kernel compilato manualmente.

ilsensine
19-09-2007, 23:15
Non è il file che ti ho richiesto, leggi bene il mio post (credevo ovvio che mi serviva quello del tuo kernel attuale...)

squek
19-09-2007, 23:21
comunque per me _tu_ sei un vero mistero. Giuro che quel file viene da un kernel compilato manualmente.
Per installarlo ho seguito questa guida:
http://ubuntufacile.blogspot.com/2007/09/kernel-26226-installiamolo-utilizzando.html

E sento che adesso ti incacchierai come un'ape...

ilsensine
19-09-2007, 23:23
Non voglio approfondire :)

Dammi il file, ho sonno :ronf:

squek
19-09-2007, 23:26
http://www.filesco.com/download.php?id=0F814A511

darkbasic
19-09-2007, 23:33
Per curiosità... puoi postarmi l'output di
uname -r

squek
19-09-2007, 23:37
2.6.22.6-custom

ilsensine
19-09-2007, 23:44
http://www.filesco.com/download.php?id=CE8981141

Prima di sostituirlo all'originale, TESTALO così:

Innanzitutto RIMUOVI usbserial. Lo hai caricato, lo vedo da dmesg.
Quindi CARICA il file nuovo, _non_ con modprobe ma con insmod:
insmod ./airprime.ko
CONTROLLA con dmesg che il driver è stato caricato e che ha trovato il tuo modem. Basta che leggi le ultime righe.
Testa il modem...

Se funziona, sostituiscilo al file originale ed esegui depmod.

Ciao vado a dormire :)

squek
19-09-2007, 23:45
http://www.filesco.com/download.php?id=CE8981141

Prima di sostituirlo all'originale, TESTALO così:

Innanzitutto RIMUOVI usbserial. Lo hai caricato, lo vedo da dmesg.
Quindi CARICA il file nuovo, _non_ con modprobe ma con insmod:
insmod ./airprime.ko
CONTROLLA con dmesg che il driver è stato caricato e che ha trovato il tuo modem. Basta che leggi le ultime righe.
Testa il modem...

Se funziona, sostituiscilo al file originale ed esegui depmod.

Ciao vado a dormire :)
Provo subito.
Grazie per la pazienza e per l'aiuto.

EDIT: uhm. come rimuovo usbserial? Che comando devo dare?

EDIT 2: forse sudo rmmod usbserial (ho googlato)

ilsensine
19-09-2007, 23:47
rmmod usbserial

darkbasic
19-09-2007, 23:48
Come facevi a sapere che versione del compilatore ha usato e creare un modulo perfettamente compatibile che si caricasse senza problemi? :stordita:

squek
20-09-2007, 00:03
Sarà certamente una stupidaggine ma... dove diavolo devo scompattare il file airprime.ko?

Il comando
insmod ./airprime.ko

Mi da
insmod: can't read 'airprime.ko': No such file or directory

Da dove lo devo lanciare e dove devo mettere airprime.ko?

Sono certo che più di qualcuno starà sbattendo la testa contro il muro dopo questa richiesta, ma vi prego di considerare che mi sono avvicinato a ubuntu da pochissimo, e non ho mai usato niente di diverso da windows...
:cry:

ilsensine
20-09-2007, 08:40
Sarà certamente una stupidaggine ma... dove diavolo devo scompattare il file airprime.ko?
gunzip airprime.ko.gz

Da dove lo devo lanciare e dove devo mettere airprime.ko?
Lancialo dalla stessa directory in cui hai scompattato airprime.

Ho scritto una imprecisione prima: dopo che hai rimosso usbserial, devi ricaricarlo di nuovo con modprobe ma senza i parametri vendor e product, in quanto airprime ne ha bisogno.
In caso di problemi, allega il dmesg come prima.

Sono certo che più di qualcuno starà sbattendo la testa contro il muro dopo questa richiesta, ma vi prego di considerare che mi sono avvicinato a ubuntu da pochissimo, e non ho mai usato niente di diverso da windows...
:cry:
Non dire fesserie, già ti sei ricompilato un kernel, la "difficoltà" sta tutta nella tua testa.
Quando ti sarai "disintossicato" ti apparirà tutto più chiaro. Per ora se hai problemi chiedi, siamo qui per questo.

ilsensine
20-09-2007, 08:40
Come facevi a sapere che versione del compilatore ha usato e creare un modulo perfettamente compatibile che si caricasse senza problemi? :stordita:
Non ho compilato un bel niente :)

squek
20-09-2007, 08:53
Ok, funziona! Grazie!
http://www.speedtest.net/result/185965410.png (http://www.speedtest.net)

Ora come lo sostituisco all'originale? E soprattutto, dove sta l'originale?

ilsensine
20-09-2007, 08:54
Da dove lo hai preso, no?
/lib/modules/2.6.22.6-custom/kernel/drivers/usb/serial/airprime.ko

Ricordati di eseguire "depmod" dopo che lo hai sostituito.

squek
20-09-2007, 09:11
Ok, fatto tutto!

Qualche dubbio che mi è rimasto (cioè, quelli che mi vengono in mente al volo, ma sono molti di più!):

1. Ora non devo più dare il comando:
sudo modprobe usbserial vendor=0x05c6 product=0x6000
prima di connettermi? Ne' questo ne' qualcosa di simile (dato che usbserial non c'è più?).

2. Quando mi connetto con wvdial mi appare questo nel terminale:
ATM1L3DT*99#
CONNECT
--> Carrier detected. Waiting for prompt.
--> Don't know what to do! Starting pppd and hoping for the best.


Quel don't know what to do mi deve preoccupare? Resta fermo dopo "Waiting for prompt" per una decina di secondi e poi mi prosegue con "Don't know what to do!", ma dopo questo messaggio la connessione funziona.

3. Ho bisogno di avere la certezza assoluta che si connetta solo sulla rete umts o hsdpa di H3G, non si rete di altro operatore o su rete edge o gprs (che mi costerebbe un patrimonio).
Esiste un modo per forzare questo tipo di connessione su wvdial.conf in maniera che non faccia nessuno switch automatico qualora dovesse mancare la copertura momentaneamente?

GRAZIE PER L'AIUTO!

ilsensine
20-09-2007, 09:18
1. Ora non devo più dare il comando:
sudo modprobe usbserial vendor=0x05c6 product=0x6000
prima di connettermi? Ne' questo ne' qualcosa di simile (dato che usbserial non c'è più?).
Assolutamente NO!
Quando inserisci il dispositivo, sarà udev a caricare correttamente airprime. Si chiama "hotplug", o se vuoi "plug'n'play" (quello vero).

2. Quando mi connetto con wvdial mi appare questo nel terminale:
ATM1L3DT*99#
CONNECT
--> Carrier detected. Waiting for prompt.
--> Don't know what to do! Starting pppd and hoping for the best.


Quel don't know what to do mi deve preoccupare? Resta fermo dopo "Waiting for prompt" per una decina di secondi e poi mi prosegue con "Don't know what to do!", ma dopo questo messaggio la connessione funziona.
Mai usato wvdial, uso kppp.
Ad occhio e croce è corretto; certo qualche stringa di inizializzazione prima di ATM1L3DT*99# non guasterebbe...sicuro che non viene scritto altro?

3. Ho bisogno di avere la certezza assoluta che si connetta solo sulla rete umts o hsdpa di H3G, non si rete di altro operatore o su rete edge o gprs (che mi costerebbe un patrimonio).
Esiste un modo per forzare questo tipo di connessione su wvdial.conf in maniera che non faccia nessuno switch automatico qualora dovesse mancare la copertura momentaneamente?
Qui deve risponderti Herod2k...

squek
20-09-2007, 09:22
Qui deve risponderti Herod2k...
E allora aspetterò Herod2k, chissà che passi da queste parti prima o poi.
Intanto grazie mille per l'aiuto e per la pazienza!

darkbasic
20-09-2007, 10:04
E allora aspetterò Herod2k, chissà che passi da queste parti prima o poi.
Nel dubbio, gli ho mandato un pm (anche se probabilmente aveva sottoscritto la discussione).

Non ho compilato un bel niente :)
Non dirmi che hai usato un editor esadecimale? :eek: :doh:

ilsensine
20-09-2007, 10:04
Non dirmi che hai usato un editor esadecimale? :eek: :doh:
Sì :fagiano:

|Stan|
20-09-2007, 15:07
* EDIT avevo saltato un po di post, sorry.

jventure
20-09-2007, 15:22
Non dirmi che hai usato un editor esadecimale? :eek: :doh:

Sì :fagiano:

:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

Herod2k
20-09-2007, 22:45
Allora...
devi mettere tra le stringhe di inizializzazione di kppp (non lo uso e quindi non so dove sono)
AT+CPIN=1234 (preferibilmente come init 1
questa per dirgli che pin della scheda SIM (io l'ho disabilitato il pin quindi la stringa in questione non la uso)
Passo due, connessione sotto h3g:
a casa mia di norma c'è copertura h3g e quindi non mi preoccupo la pennetta si aggancia in automatico su h3g e cmq se metti una stringa di inizializzazione come
AT+COPS?
tra i log della connessione ti scrive
+COPS: 0,0,"H3G",2
il che vuol dire che ti sei agganciato su h3g.
non so come si obbliga wvdial (kppp è un frontend grafico di wvdial)ad agganciarsi solo su h3g. con ppp si può fare c'è scritto qua:
http://ske.sourceforge.net/html/projects/huawei/huawei_tre.html
(la guida è per un'altro modem ma la procedura per la connessione è la stessa)
se trovi un modo per wvdial mi farebbe comodo anche a me.

squek
20-09-2007, 23:03
Allora...
devi mettere tra le stringhe di inizializzazione di kppp (non lo uso e quindi non so dove sono)
AT+CPIN=1234 (preferibilmente come init 1
questa per dirgli che pin della scheda SIM (io l'ho disabilitato il pin quindi la stringa in questione non la uso)
Passo due, connessione sotto h3g:
a casa mia di norma c'è copertura h3g e quindi non mi preoccupo la pennetta si aggancia in automatico su h3g e cmq se metti una stringa di inizializzazione come
AT+COPS?
tra i log della connessione ti scrive
+COPS: 0,0,"H3G",2
il che vuol dire che ti sei agganciato su h3g.
non so come si obbliga wvdial (kppp è un frontend grafico di wvdial)ad agganciarsi solo su h3g. con ppp si può fare c'è scritto qua:
http://ske.sourceforge.net/html/projects/huawei/huawei_tre.html
(la guida è per un'altro modem ma la procedura per la connessione è la stessa)
se trovi un modo per wvdial mi farebbe comodo anche a me.
Eh, lo chiedi a me, con tutti i casini che ho combinato in questo thread!
Per quel che può servire proverò a fare delle ricerche...

Anch'io uso wvdial, e in wvdial.conf in effetti ho il comando AT+COPS? che mi restituisce i valori che citi.

Dici che mi basta verificare che nella finestra del terminale da dove lancio sudo wvdial appaia appunto 0,0,"H3G",2 per essere sicuro che sono in umts o hsdpa?
Non c'è pericolo di switch ad altra rete durante la connessione?

E cosa ancora più importante, non c'è il rischio che passi a rete gprs o edge ogni tanto?

In windows il programma per la connessione permette di impostare come rete "solo h3g" e in questo modo sono sicuro che non si va a connettere in gprs, edge o altra rete umts.

Mi preme sapere se posso controllare questa cosa in ubuntu perchè il traffico dati eventualmente sotto gprs, edge o umts di altro operatore mi costa 1 euro a megabyte!

EDIT: nella pagina che linki sembrerebbe esserci la soluzione, lì dove dice:

Let's create also file /etc/ppp/h3g.chat with:

ABORT BUSY
ABORT ERROR
REPORT CONNECT
TIMEOUT 10
"" "AT&F"
OK "AT+COPS?"
#This is to be sure of being connected to HSDPA of Tre and not anyone else ('roaming' costs too much!).
'+COPS: 0,0,"3 Italy",2' "ATZ"
OK "ATE1"
OK "ATS0=0"
OK 'AT+CGDCONT=1,"IP","datacard.tre.it"'
OK "ATDT*99#"
TIMEOUT 30
CONNECT \d\c


Ma si può inserire una serie di comandi simili in wvdial.conf?

|Stan|
21-09-2007, 00:28
Eh, lo chiedi a me, con tutti i casini che ho combinato in questo thread!
Per quel che può servire proverò a fare delle ricerche...

Anch'io uso wvdial, e in wvdial.conf in effetti ho il comando AT+COPS? che mi restituisce i valori che citi.

Dici che mi basta verificare che nella finestra del terminale da dove lancio sudo wvdial appaia appunto 0,0,"H3G",2 per essere sicuro che sono in umts o hsdpa?
Non c'è pericolo di switch ad altra rete durante la connessione?

E cosa ancora più importante, non c'è il rischio che passi a rete gprs o edge ogni tanto?

In windows il programma per la connessione permette di impostare come rete "solo h3g" e in questo modo sono sicuro che non si va a connettere in gprs, edge o altra rete umts.

Mi preme sapere se posso controllare questa cosa in ubuntu perchè il traffico dati eventualmente sotto gprs, edge o umts di altro operatore mi costa 1 euro a megabyte!

EDIT: nella pagina che linki sembrerebbe esserci la soluzione, lì dove dice:

Let's create also file /etc/ppp/h3g.chat with:

ABORT BUSY
ABORT ERROR
REPORT CONNECT
TIMEOUT 10
"" "AT&F"
OK "AT+COPS?"
#This is to be sure of being connected to HSDPA of Tre and not anyone else ('roaming' costs too much!).
'+COPS: 0,0,"3 Italy",2' "ATZ"
OK "ATE1"
OK "ATS0=0"
OK 'AT+CGDCONT=1,"IP","datacard.tre.it"'
OK "ATDT*99#"
TIMEOUT 30
CONNECT \d\c


Ma si può inserire una serie di comandi simili in wvdial.conf?

Io non credo che l'offerta intenda quello che dici, ti devi preoccupare solo di imporre che non si agganci ad altri operatori quando ti connetti mentre non è necessario imporre che non si connetta in gprs di 3 se non c'è l'umts è il roaming a non essere incluso nell'offerta comunque credo sia il caso di informarsi bene su questa cosa, la tre tende a dare fregature simili.


Inoltre grazie al servizio di roaming GPRS è possibile navigare in Internet anche fuori copertura 3[2].


Comunque provate a passare AT+COPS: 0,0,"3 Italy",2 come ulteriore riga di inizializzazione in wvdial e vedete se va

squek
21-09-2007, 08:31
Io non credo che l'offerta intenda quello che dici, ti devi preoccupare solo di imporre che non si agganci ad altri operatori quando ti connetti mentre non è necessario imporre che non si connetta in gprs di 3 se non c'è l'umts è il roaming a non essere incluso nell'offerta comunque credo sia il caso di informarsi bene su questa cosa, la tre tende a dare fregature simili.


E' scritto chiaramente nel contratto che il canone di 19 euro al mese si riferisce SOLO al traffico dati in HSDPA o UMTS di 3, mentre il traffico dati in gprs o edge viene tariffato 2 euro per ogni megabyte inviato o ricevuto.

Riporto dal sito 3:

PIANO TARIFFARIO TRE.DATI
Con un canone mensile di 19€ avrai a disposizione ogni mese (settimana per chi ha partita iva, ndSquek) ben 5 GB di traffico dati inviato e ricevuto da fruire su rete 3.
E se dovessi superare la soglia di 5 GB, ogni MB in più ti costerà solo 60 cent/€. Inoltre grazie al servizio di roaming GPRS è possibile navigare in Internet anche fuori copertura 3[2].
Dal 1 agosto 2007 è possibile inviare e ricevere SMS. L' invio di SMS nazionali costa 15c€. L' invio di SMS internazionali costa 30c€
L’offerta è attivabile solo con Carta di Credito e RID (addebito in conto corrente).


Note
1) I servizi dati, sono accessibili in modalità HSDPA solo nelle aree di copertura HSDPA. Dove non è presente la copertura di UMTS/HSDPA di 3, la ADSM Card o la ADSM Modem USB possono essere utilizzate con il servizio di roaming GPRS di altri operatori ove disponibile.
2) Qualora si superi la soglia di 5 GB, ogni MB in più costerà solo 60 cent.€ con uno scatto di apertura sessione di 15 cent.€. Il traffico dati effettuato in roaming GPRS non è incluso e viene pagato a consumo al costo di 2€/MB più lo scatto di apertura sessione di 15 cent.€. La tariffazione è conteggiata in kb.


Comunque provate a passare AT+COPS: 0,0,"3 Italy",2 come ulteriore riga di inizializzazione in wvdial e vedete se va
Ho provato ma mi da bad string.

|Stan|
21-09-2007, 15:09
E' scritto chiaramente nel contratto che il canone di 19 euro al mese si riferisce SOLO al traffico dati in HSDPA o UMTS di 3, mentre il traffico dati in gprs o edge viene tariffato 2 euro per ogni megabyte inviato o ricevuto.

Riporto dal sito 3:




Ho provato ma mi da bad string.

appunto il traffico gprs ma di altri operatori, se ti connetti solo sulla rete 3 qualsiasi sia la connessione dovrebbe essere inclusa.

Per quanto riguarda la stringa ora guardo meglio. Mi posti il tuo wvdial.conf che da errore con la mia stringa?

squek
21-09-2007, 16:31
appunto il traffico gprs ma di altri operatori, se ti connetti solo sulla rete 3 qualsiasi sia la connessione dovrebbe essere inclusa.
Mmm.
In effetti ora che mi ci fai pensare mi viene un dubbio: 3 offre anche copertura gprs propria oppure si affida sempre al roaming dove "non prende"?
Non ho mai avuto 3 come operatore mobile, quindi non sono informato...
Per quanto riguarda la stringa ora guardo meglio. Mi posti il tuo wvdial.conf che da errore con la mia stringa?
Lo puoi vedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545296

|Stan|
21-09-2007, 16:46
Mmm.
In effetti ora che mi ci fai pensare mi viene un dubbio: 3 offre anche copertura gprs propria oppure si affida sempre al roaming dove "non prende"?
Non ho mai avuto 3 come operatore mobile, quindi non sono informato...

Lo puoi vedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545296

Si ma io volevo vedere quello che ti da errore con la stringa che ti ho passato.

comunque non capisco perché ridai l'ATZ dopo,

Init1 = ATZ
Init2 = ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
Init3 = AT+COPS=0,0,"3 Italy",2
Init4 = AT+CGDCONT=1,"IP","datacard.tre.it",,0,0

prova a commentare quelli che hai ed utilizzare questi

squek
21-09-2007, 17:25
Si ma io volevo vedere quello che ti da errore con la stringa che ti ho passato.

comunque non capisco perché ridai l'ATZ dopo,

Init1 = ATZ
Init2 = ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
Init3 = AT+COPS=0,0,"3 Italy",2
Init4 = AT+CGDCONT=1,"IP","datacard.tre.it",,0,0

prova a commentare quelli che hai ed utilizzare questi
Purtroppo non ho modo di recuperare il wvdial perchè non ho sottomano il pc con ubuntu, quanto torno te lo posto.

Quel wvdial l'ho copiato da un tizio di umts-italia che ha un modem hsdpa e che mi ha dato una mano all'inizio.

squek
22-09-2007, 14:06
Allora, con le stringhe di inizializzazione il mio wvdial.conf è diventato questo:
[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyUSB0
ISDN = off
Modem Type = Analog Modem
Baud = 460800
Init1 = ATZ
Init2 = ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
Init3 = AT+COPS=0,0,"3 Italy",2
Init4 = AT+CGDCONT=1,"IP","datacard.tre.it",,0,0
;Init = ATZ
;Init2 = ATX3
;Init3 = AT+COPS?
;Init4 = COPS=0,0,"3 italy",2
;Init5 = AT&F Q0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
;Init6 = ATZ
;Init7 = ATE1
;Init8 = ATS0=0
;Init9 = AT+CGDCONT=1,"IP","datacard.tre.it",,0,0
Init10 =
Phone = *99#
Phone1 =
Phone2 =
Phone3 =
Phone4 =
Dial Prefix =
Dial Attempts = 1
Dial Command = ATM1L3DT
Ask Password = off
Password = aaa
Username = aaa
Auto Reconnect = on
Abort on Busy = off
Carrier Check = off
Check Def Route = on
Abort on No Dialtone = on
Stupid Mode = off
Idle Seconds = 0
Auto DNS = on
;Minimize = off
;Dock = on
;Do NOT edit this file by hand!

E se digito sudo wvdial ottengo questo:
daniele@daniele-desktop:~$ sudo wvdial
--> Ignoring malformed input line: ";Do NOT edit this file by hand!"
--> WvDial: Internet dialer version 1.56
--> Cannot get information for serial port.
--> Initializing modem.
--> Sending: ATZ
ATZ
OK
--> Sending: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
OK
--> Sending: AT+COPS=0,0,"3 Italy",2
AT+COPS=0,0,"3 Italy",2
OK
--> Sending: AT+CGDCONT=1,"IP","datacard.tre.it",,0,0
AT+CGDCONT=1,"IP","datacard.tre.it",,0,0
OK
--> Modem initialized.
--> Sending: ATM1L3DT*99#
--> Waiting for carrier.
ATM1L3DT*99#
CONNECT
--> Carrier detected. Waiting for prompt.
--> Don't know what to do! Starting pppd and hoping for the best.
--> Starting pppd at Sat Sep 22 14:57:23 2007
--> Pid of pppd: 6167
--> Using interface ppp0
--> local IP address 10.98.4.157
--> remote IP address 10.64.64.64
--> primary DNS address 62.13.171.1
--> secondary DNS address 62.13.171.2

E si connette regolarmente.

Prima invece ottenevo questo:
daniele@daniele-desktop:~$ sudo wvdial
--> Ignoring malformed input line: ";Do NOT edit this file by hand!"
--> WvDial: Internet dialer version 1.56
--> Cannot get information for serial port.
--> Initializing modem.
--> Sending: ATZ
ATZ
OK
--> Sending: ATX3
ATX3
OK
--> Sending: AT+COPS?
AT+COPS?
+COPS: 0,0,"H3G",2
OK
--> Sending: AT&F Q0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
AT&F Q0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
OK
--> Sending: ATZ
ATZ
OK
--> Sending: ATE1
ATE1
OK
--> Sending: ATS0=0
ATS0=0
OK
--> Sending: AT+CGDCONT=1,"IP","datacard.tre.it",,0,0
AT+CGDCONT=1,"IP","datacard.tre.it",,0,0
OK
--> Modem initialized.
--> Sending: ATM1L3DT*99#
--> Waiting for carrier.
ATM1L3DT*99#
CONNECT
--> Carrier detected. Waiting for prompt.
--> Don't know what to do! Starting pppd and hoping for the best.
--> Starting pppd at Sat Sep 22 14:54:59 2007
--> Pid of pppd: 6012
--> Using interface ppp0
--> pppd: H���`[0f][06][08]@'[06][08]
--> pppd: H���`[0f][06][08]@'[06][08]
--> pppd: H���`[0f][06][08]@'[06][08]
--> pppd: H���`[0f][06][08]@'[06][08]
--> pppd: H���`[0f][06][08]@'[06][08]
--> pppd: H���`[0f][06][08]@'[06][08]
--> local IP address 10.98.4.113
--> pppd: H���`[0f][06][08]@'[06][08]
--> remote IP address 10.64.64.64
--> pppd: H���`[0f][06][08]@'[06][08]
--> primary DNS address 62.13.171.1
--> pppd: H���`[0f][06][08]@'[06][08]
--> secondary DNS address 62.13.171.2
--> pppd: H���`[0f][06][08]@'[06][08]

E comunque si connetteva.

Il punto è che il comando AT+COPS? nel precedente wvdial.conf restituiva 0,0,"H3G",2 e non 0,0,"3 italy".2

Quindi quale dei due devo mettere? Ho provato a mettere 0,0,"H3G",2 e la parte finale cambia così:
CONNECT
--> Carrier detected. Waiting for prompt.
--> Don't know what to do! Starting pppd and hoping for the best.
--> Starting pppd at Sat Sep 22 15:05:13 2007
--> Pid of pppd: 6419
--> Using interface ppp0
--> pppd: �
--> pppd: �
--> pppd: �
--> pppd: �
--> pppd: �
--> pppd: �
--> local IP address 10.98.5.4
--> pppd: �
--> remote IP address 10.64.64.64
--> pppd: �
--> primary DNS address 62.13.171.1
--> pppd: �
--> secondary DNS address 62.13.171.2
--> pppd: �


In questo modo sono sicuro che mi sto connettendo sfruttando la copertura H3G e che non c'è rischio di cadere in roaming?

Altro dubbio, tra questa riga:

CONNECT
--> Carrier detected. Waiting for prompt.

E quest'altra:
--> Don't know what to do! Starting pppd and hoping for the best.

la quale segna il momento in cui effettivamente sono connesso, c'è un tempo di attesa che si aggira sulla ventina di secondi... c'è un modo per far sì che la connessione vegna effettuata subito?

|Stan|
22-09-2007, 14:11
Allora, con le stringhe di inizializzazione il mio wvdial.conf è diventato questo:
[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyUSB0
ISDN = off
Modem Type = Analog Modem
Baud = 460800
Init1 = ATZ
Init2 = ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
Init3 = AT+COPS=0,0,"3 Italy",2
Init4 = AT+CGDCONT=1,"IP","datacard.tre.it",,0,0
;Init = ATZ
;Init2 = ATX3
;Init3 = AT+COPS?
;Init4 = COPS=0,0,"3 italy",2
;Init5 = AT&F Q0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
;Init6 = ATZ
;Init7 = ATE1
;Init8 = ATS0=0
;Init9 = AT+CGDCONT=1,"IP","datacard.tre.it",,0,0
Init10 =
Phone = *99#
Phone1 =
Phone2 =
Phone3 =
Phone4 =
Dial Prefix =
Dial Attempts = 1
Dial Command = ATM1L3DT
Ask Password = off
Password = aaa
Username = aaa
Auto Reconnect = on
Abort on Busy = off
Carrier Check = off
Check Def Route = on
Abort on No Dialtone = on
Stupid Mode = off
Idle Seconds = 0
Auto DNS = on
;Minimize = off
;Dock = on
;Do NOT edit this file by hand!

E se digito sudo wvdial ottengo questo:
daniele@daniele-desktop:~$ sudo wvdial
--> Ignoring malformed input line: ";Do NOT edit this file by hand!"
--> WvDial: Internet dialer version 1.56
--> Cannot get information for serial port.
--> Initializing modem.
--> Sending: ATZ
ATZ
OK
--> Sending: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
OK
--> Sending: AT+COPS=0,0,"3 Italy",2
AT+COPS=0,0,"3 Italy",2
OK
--> Sending: AT+CGDCONT=1,"IP","datacard.tre.it",,0,0
AT+CGDCONT=1,"IP","datacard.tre.it",,0,0
OK
--> Modem initialized.
--> Sending: ATM1L3DT*99#
--> Waiting for carrier.
ATM1L3DT*99#
CONNECT
--> Carrier detected. Waiting for prompt.
--> Don't know what to do! Starting pppd and hoping for the best.
--> Starting pppd at Sat Sep 22 14:57:23 2007
--> Pid of pppd: 6167
--> Using interface ppp0
--> local IP address 10.98.4.157
--> remote IP address 10.64.64.64
--> primary DNS address 62.13.171.1
--> secondary DNS address 62.13.171.2

E si connette regolarmente.

Prima invece ottenevo questo:
daniele@daniele-desktop:~$ sudo wvdial
--> Ignoring malformed input line: ";Do NOT edit this file by hand!"
--> WvDial: Internet dialer version 1.56
--> Cannot get information for serial port.
--> Initializing modem.
--> Sending: ATZ
ATZ
OK
--> Sending: ATX3
ATX3
OK
--> Sending: AT+COPS?
AT+COPS?
+COPS: 0,0,"H3G",2
OK
--> Sending: AT&F Q0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
AT&F Q0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
OK
--> Sending: ATZ
ATZ
OK
--> Sending: ATE1
ATE1
OK
--> Sending: ATS0=0
ATS0=0
OK
--> Sending: AT+CGDCONT=1,"IP","datacard.tre.it",,0,0
AT+CGDCONT=1,"IP","datacard.tre.it",,0,0
OK
--> Modem initialized.
--> Sending: ATM1L3DT*99#
--> Waiting for carrier.
ATM1L3DT*99#
CONNECT
--> Carrier detected. Waiting for prompt.
--> Don't know what to do! Starting pppd and hoping for the best.
--> Starting pppd at Sat Sep 22 14:54:59 2007
--> Pid of pppd: 6012
--> Using interface ppp0
--> pppd: H���`[0f][06][08]@'[06][08]
--> pppd: H���`[0f][06][08]@'[06][08]
--> pppd: H���`[0f][06][08]@'[06][08]
--> pppd: H���`[0f][06][08]@'[06][08]
--> pppd: H���`[0f][06][08]@'[06][08]
--> pppd: H���`[0f][06][08]@'[06][08]
--> local IP address 10.98.4.113
--> pppd: H���`[0f][06][08]@'[06][08]
--> remote IP address 10.64.64.64
--> pppd: H���`[0f][06][08]@'[06][08]
--> primary DNS address 62.13.171.1
--> pppd: H���`[0f][06][08]@'[06][08]
--> secondary DNS address 62.13.171.2
--> pppd: H���`[0f][06][08]@'[06][08]

E comunque si connetteva.

Il punto è che il comando AT+COPS? nel precedente wvdial.conf restituiva 0,0,"H3G",2 e non 0,0,"3 italy".2

Quindi quale dei due devo mettere?
In questo modo sono sicuro che mi sto connettendo sfruttando la copertura H3G?

Potresti provare ad aggiungere AT+COPS? per vedere a cosa si è connesso come Init5 ma se non ho letto male il ,2 finale dovrebbe imporre la connessione su 3g

squek
22-09-2007, 14:24
Nella versione del wvdial.conf che avevo prima il comando AT+COPS? mi diceva semplicemente a che rete mi ero connesso (se non ho capito male), ed era sempre 0,0,"H3G",2

Ora con il comando che mi hai suggerito dovrei essere sicuro che si connetta ESCLUSIVAMENTE alla rete umts o hsdpa di H3G, giusto?

Se inserisco come init5 AT+COPS? ottengo questo:
AT+COPS?
+COPS: 0,0,"H3G",2
OK

|Stan|
22-09-2007, 18:43
Nella versione del wvdial.conf che avevo prima il comando AT+COPS? mi diceva semplicemente a che rete mi ero connesso (se non ho capito male), ed era sempre 0,0,"H3G",2

Ora con il comando che mi hai suggerito dovrei essere sicuro che si connetta ESCLUSIVAMENTE alla rete umts o hsdpa di H3G, giusto?

Se inserisco come init5 AT+COPS? ottengo questo:
AT+COPS?
+COPS: 0,0,"H3G",2
OK


,0 dovrebbe significare solo 2g ,2 solo 3g ma non posso provare.

ilsensine
22-09-2007, 19:27
Scusate ma ho qualche dubbio che +COPS funzioni in quella maniera. Il comando seleziona l'operatore, non credo che riguarda anche il tipo di rete. Inoltre, se mettete come primo parametro 0, selezionate la modalità "automatica" e il parametro "operatore" viene ignorato:
http://www.phys.unsw.edu.au/~mcba/iridium/Motorola_AT_Command_Set.pdf
(pag. 25)

|Stan|
22-09-2007, 19:52
Scusate ma ho qualche dubbio che +COPS funzioni in quella maniera. Il comando seleziona l'operatore, non credo che riguarda anche il tipo di rete. Inoltre, se mettete come primo parametro 0, selezionate la modalità "automatica" e il parametro "operatore" viene ignorato:
http://www.phys.unsw.edu.au/~mcba/iridium/Motorola_AT_Command_Set.pdf
(pag. 25)

Si in effetti il primo parametro non deve essere uno 0 ma 1 per forzare il nome della rete però stando a quel set AT l'ultimo parametro non viene citato probabilmente è quello che comunque determina il tipo di rete a cui connettersi bisogna indagare meglio. E' interessante però il comando +cops=? che mostra la lista degli operatori supportati così che può vedere il nome della rete da mettere al posto di "3 italy"

ilsensine
22-09-2007, 20:24
però stando a quel set AT l'ultimo parametro non viene citato probabilmente è quello che comunque determina il tipo di rete
Umm sì strano che non venga citato in quella documentazione, ma non so se è il parametro che cerchi:
http://doc.trolltech.com/qtopia4.2/modememulator-network.html
Che diavolo è UTRAN??

Al momento non ho sottomano la documentazione ufficiale sui comandi at per vedere meglio di cosa si tratta.

|Stan|
22-09-2007, 20:30
Umm sì strano che non venga citato in quella documentazione, ma non so se è il parametro che cerchi:
http://doc.trolltech.com/qtopia4.2/modememulator-network.html
Che diavolo è UTRAN??

Al momento non ho sottomano la documentazione ufficiale sui comandi at per vedere meglio di cosa si tratta.

UMTS Tererstrial Radio Access Network esattamente quello che cercavo :)

mentre per il gprs si mette in modalità gsm.

ilsensine
22-09-2007, 20:32
Sì dovrebbe essere quello che ti serve, per esserne sicuro devi connetterti da una zona solo con gprs e vedere che succede.

nb la documentazione completa è qui:
http://www.3gpp.org/ftp/Specs/archive/27_series/27.007/27007-800.zip
si parla anche di configurazioni con HSDPA...vedi un pò te...

|Stan|
22-09-2007, 20:51
Sì dovrebbe essere quello che ti serve, per esserne sicuro devi connetterti da una zona solo con gprs e vedere che succede.

nb la documentazione completa è qui:
http://www.3gpp.org/ftp/Specs/archive/27_series/27.007/27007-800.zip
si parla anche di configurazioni con HSDPA...vedi un pò te...

Ora gli do un occhiata, cmq nel link precedente non veniva citato il parametro perché quello era il set AT di un modem satellitare (infatti parli di unico operatore IRIDIUM, che è un sistema di satelliti per le comunicazioni).

Herod2k
24-09-2007, 13:37
Comunque provate a passare AT+COPS: 0,0,"3 Italy",2 come ulteriore riga di inizializzazione in wvdial e vedete se va
a me non funziona mi da errore sia come dici tu che con AT+COPS= 0,0,"3 Italy",2

cmq con 3 Italy non risponde a me da solo H3G se do COPS? sono 3 giorni che cerco un'elenco di comandi per le stringhe di init per vedere la sintassi di COPS.

Qualcuno mi sa aiutare?

H2K

P.s. Comunque se si attacca il modem a windows e si imposta la connessione solo 3G l'impostazione viene memorizzata e credo che funzioni anche su windows infatti se 3 non prende a me non si connette... però non ci metto le mani sul fuoco...

ilsensine
24-09-2007, 13:42
a me non funziona mi da errore sia come dici tu che con AT+COPS= 0,0,"3 Italy",2

cmq con 3 Italy non risponde a me da solo H3G se do COPS?
Bè credo proprio che +COPS accetta solo una delle stringhe mostrate da +COPS?, ma se il primo parametro è 0 quella stringa dovrebbe essere allegramente ignorata...

|Stan|
24-09-2007, 14:11
a me non funziona mi da errore sia come dici tu che con AT+COPS= 0,0,"3 Italy",2

cmq con 3 Italy non risponde a me da solo H3G se do COPS? sono 3 giorni che cerco un'elenco di comandi per le stringhe di init per vedere la sintassi di COPS.

Qualcuno mi sa aiutare?

H2K

P.s. Comunque se si attacca il modem a windows e si imposta la connessione solo 3G l'impostazione viene memorizzata e credo che funzioni anche su windows infatti se 3 non prende a me non si connette... però non ci metto le mani sul fuoco...

Postami il tuo wvdial.conf e ti dico come fare.

squek
25-09-2007, 08:14
P.s. Comunque se si attacca il modem a windows e si imposta la connessione solo 3G l'impostazione viene memorizzata e credo che funzioni anche su windows infatti se 3 non prende a me non si connette... però non ci metto le mani sul fuoco...
Fammi capire, stai dicendo che se io imposto sul programma per la connessione H3G di windows la connessione come "Solo H3G" questa impostazione viene memorizzata direttamente nel terminale e mi funziona anche in ubuntu?

Herod2k
25-09-2007, 08:31
Fammi capire, stai dicendo che se io imposto sul programma per la connessione H3G di windows la connessione come "Solo H3G" questa impostazione viene memorizzata direttamente nel terminale e mi funziona anche in ubuntu?

Io CREDO di si e sottolineo CREDO perché ho notato che se non prende 3 non si connette ad internet.

squek
25-09-2007, 08:34
Io CREDO di si e sottolineo CREDO perché ho notato che se non prende 3 non si connette ad internet.
Te lo chiedo perchè non sei il primo che mi dice una cosa del genere, ma non ne ho la certezza che funzioni effettivamente in questo modo... e nel dubbio mi tocca restare su windows...

Herod2k
25-09-2007, 08:58
Te lo chiedo perchè non sei il primo che mi dice una cosa del genere, ma non ne ho la certezza che funzioni effettivamente in questo modo... e nel dubbio mi tocca restare su windows...

fai una prova, mettiti in un punto in cui non prende h3g e vedi se si connette, se ci riesce vuol dire che non è come dico io, al massimo sprecchi qualche centesimo, ma se funziona hai risolto. Poi magari ci fai sapere.

ilsensine
25-09-2007, 08:58
Io CREDO di si e sottolineo CREDO perché ho notato che se non prende 3 non si connette ad internet.
Sarebbe interessante vedere come windows inizializza il dispositivo tramite un usb packet sniffer.

squek
25-09-2007, 09:01
fai una prova, mettiti in un punto in cui non prende h3g e vedi se si connette, se ci riesce vuol dire che non è come dico io, al massimo sprecchi qualche centesimo, ma se funziona hai risolto. Poi magari ci fai sapere.

Dove abito io la copertura SEMBRA essere piena sempre. Ho provato a collegarla da un amico che abita a qualche km da me e che non ha copertura umts e il dispositivo restituiva un messaggio che diceva "NO SERVICE" (ovviamente su sistema windows). Purtroppo non ho fatto la prova deselezionando l'opzione "Solo H3G".

Herod2k
25-09-2007, 09:38
Sarebbe interessante vedere come windows inizializza il dispositivo tramite un usb packet sniffer.

se mi spieghi come fare posso postarti qualche log.

ilsensine
25-09-2007, 09:39
se mi spieghi come fare posso postarti qualche log.
Esistono degli sniffer per windows (li usano per il RE):
http://www.google.it/search?hl=it&q=windows+usb+sniffer&btnG=Cerca+con+Google&meta=
Sperabilmente, l'impostazione viene fatta con dei comandi AT, che puoi cercare di interpretare dai pacchetti sniffati.

Herod2k
25-09-2007, 09:45
sta sera provo ;)

|Stan|
25-09-2007, 14:19
io direi che le stringhe che ho passato sono quelle giuste, l'unica cosa che ho sbagliato e mettere la prima opzione a 0 che invece deve essere 1 e con +cops=? (che è diverso da +cops?) viene visualizzata la lista degli operatori così sai il nome giusto da mettere al posto di 3 italy

squek
25-09-2007, 14:35
io direi che le stringhe che ho passato sono quelle giuste, l'unica cosa che ho sbagliato e mettere la prima opzione a 0 che invece deve essere 1 e con +cops=? (che è diverso da +cops?) viene visualizzata la lista degli operatori così sai il nome giusto da mettere al posto di 3 italy
Il nome giusto da mettere è H3G.

Non ho capito perchè bisogna mettere 1 invece di 0... in sostanza dovrebbe essere:

1,0,"H3G",0,2

?

|Stan|
25-09-2007, 15:12
Il nome giusto da mettere è H3G.

Non ho capito perchè bisogna mettere 1 invece di 0... in sostanza dovrebbe essere:

1,0,"H3G",0,2

?

Si prova con quella

Herod2k
27-09-2007, 12:30
Ho scritto la guida:
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=154&Itemid=38
sono ben accetti commenti, ci devo ancora implementare qualche cosa, ma per il 90% è fatta.

squek
27-09-2007, 12:36
Ho scritto la guida:
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=154&Itemid=38
sono ben accetti commenti, ci devo ancora implementare qualche cosa, ma per il 90% è fatta.
Ottima davvero, complimenti (ad averla prima... :D ).
Mi pare manchi quello di cui parlavamo negli ultimi post, ovvero la stringa per forzare la connessione su rete umts 3 (forse è quel 10% di cui parli).

|Stan|
27-09-2007, 12:43
Ottima davvero, complimenti (ad averla prima... :D ).
Mi pare manchi quello di cui parlavamo negli ultimi post, ovvero la stringa per forzare la connessione su rete umts 3 (forse è quel 10% di cui parli).

non ho ricevuto feedback sulla stringa, funziona?

Herod2k
27-09-2007, 12:55
Ottima davvero, complimenti (ad averla prima... :D ).
Mi pare manchi quello di cui parlavamo negli ultimi post, ovvero la stringa per forzare la connessione su rete umts 3 (forse è quel 10% di cui parli).

esatto, sto lavorando su quello e su un'altro paio di softwares che ho trovato.

squek
27-09-2007, 13:16
non ho ricevuto feedback sulla stringa, funziona?
No, non funziona... funziona solo se è impostata su 0,0,"H3G",2

scescio
01-10-2007, 23:11
la stringa per impostare l'operatore tre italia è questa
at+cops=1,0,"3 Italy",2
ho cercato nella documentazione rilasciata da 3gpp ed ho fatto varie prove con il mio modem!
altre stringhe che possono tornare comode per l'uso con l'e220 le trovate qui
http://ste.lilik.it/?idart=94&title=huawei+e220+con+ubuntu

e ovviamente nella documentazione.

il mio .wvdial.conf è questo:
[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyUSB0
ISDN = off
Modem Type = Analog Modem
Baud = 460800
Init = ATX3
Init2 = AT&F Q0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
Init3 = at+cops=1,0,"3 Italy",2
Init4 = at+cgdcont=1,"IP","datacard.tre.it"
Init5 =
Init6 =
Init7 =
Init8 =
Init9 =
Phone = *99***1#
Phone1 = *99***1#
Phone2 =
Phone3 =
Phone4 =
Dial Prefix =
Dial Attempts = 20
Dial Command = ATM1L3DT
Ask Password = off
Password = anon
Username = anon
Auto Reconnect = off
Abort on Busy = off
Carrier Check = on
Check Def Route = on
Abort on No Dialtone = on
Stupid Mode = on
Idle Seconds = 0
Auto DNS = on

mistiria
13-10-2007, 22:56
Ragazzi scusate se mi intrometto ma non riesco ad ottenere risposta su un'altra discussione.

Sono interessata all'acquisto dell' ADSM Momodesign USb (http://www.tre.it/3foryou/Offertadati/index_12591_ITA_HTML.htm), ma poichè ho già un abbonamento con un altro gestore (WIND) vorrei sapere se è possibile utilizzarlo anche con SIM non della 3.
Visto che Voi lo avete già acquistato forse qualcuno può aver già fatto questa prova, o potrebbe essere così gentile da farla... :help:
Non vorrei spendere 200 Euro per poi non poterlo utilizzare.

Grazie

Herod2k
14-10-2007, 16:02
se compri il modem non so quanto sia utilizzabile con WIND, io cmq una prova te la faccio appena posso, (magari domani sera) e poi ti faccio sapere, ma da quanto so io wind non support hsdpa, e a questo punto 200 euro mi paiono troppi per mandarlo in umts (sempre che wind lo supporti) per l'umts ti compri un vecchio cell e lo usi come modem.

Ciao

H2K

mistiria
14-10-2007, 21:33
se compri il modem non so quanto sia utilizzabile con WIND, io cmq una prova te la faccio appena posso, (magari domani sera) e poi ti faccio sapere, ma da quanto so io wind non support hsdpa, e a questo punto 200 euro mi paiono troppi per mandarlo in umts (sempre che wind lo supporti) per l'umts ti compri un vecchio cell e lo usi come modem.

Ciao

H2K

Aspetto con impazienza (anche perchè Venerdì devo partire e dovrei comprarlo prima di quella data). Ti ringrazio.

Comunque da quanto leggo qui (http://155.libero.it/pls/portal30/w155.page_offerta.item?id=1702) anche wind supporta l'HSDPA.

Inoltre, a me interessa fondamentalmente che possa essere usato anche con schede di altri gestori, che supportino o meno l'HSDPA, almeno per ora, mi interessa poco (prima o poi la supporteranno tutti...)
Un cellulare ulteriore da usare come modem mi sarebbe di troppo ingombro. ;)

Ciao

mistiria
30-10-2007, 19:04
Per i posteri:
L'ho acquistato e funziona con SIM di altri gestori. L'unica cosa è non si riesce ad installarlo su Vista 64.
Siete avvertiti...

|Stan|
30-10-2007, 19:13
Per i posteri:
L'ho acquistato e funziona con SIM di altri gestori. L'unica cosa è non si riesce ad installarlo su Vista 64.
Siete avvertiti...

oh beh se devo dirti la verità son contento :D

mistiria
30-10-2007, 19:19
oh beh se devo dirti la verità son contento :D

Non ne capisco il motivo....:eek:

|Stan|
30-10-2007, 19:52
Non ne capisco il motivo....:eek:

Generalmente l'hw e i relativi driver vengono fatti per Windows e chi usa linux e co. deve stare a impazzire per far funzionare i dispositivi, sapere che invece ora è Windows a dare problemi mi fa solo contento ;)