PDA

View Full Version : I giganti dello spazio


Login
31-08-2007, 12:38
Ho trovato questo video sul tubo, madò che bestioni :eek:

http://it.youtube.com/watch?v=Tfs1t-2rrOM&mode=related&search=

black_wizard
31-08-2007, 21:42
impressionante :eek:

eriol
31-08-2007, 21:46
:eek:

FastFreddy
31-08-2007, 21:47
Bel filmato, fa capire quanto non contiamo un c...o rispetto al resto dell'universo... :D

black_wizard
31-08-2007, 22:29
Bel filmato, fa capire quanto non contiamo un c...o rispetto al resto dell'universo... :D

una razza aliena non ci troverà mai :mc: :mc:
Siamo piccolissimiii :muro: :muro:

FastFreddy
31-08-2007, 22:34
una razza aliena non ci troverà mai :mc: :mc:
Siamo piccolissimiii :muro: :muro:

Già, visto quanto è grosso l'universo (e quindi vista l'enorme possibilità che esistano altre forme di vita, magari intelligenti) perchè mai un'eventuale civiltà aliena ultraevoluta dovrebbe venire a cercare proprio noi? :stordita:

black_wizard
31-08-2007, 22:50
per studiarci forse? :eek:

FastFreddy
31-08-2007, 22:56
per studiarci forse? :eek:


No, intendevo, con tutte le specie che ci potrebbero essere, perchè proprio la nostra dovrebbero venire a cercare?

Cosa avremmo di speciale?

fabrylama
31-08-2007, 22:59
No, intendevo, con tutte le specie che ci potrebbero essere, perchè proprio la nostra dovrebbero venire a cercare?

Cosa avremmo di speciale?

esistiamo

FastFreddy
31-08-2007, 23:03
esistiamo


Come esistiamo noi potrebbero esistere centinalia di migliaia di altre civiltà, quindi la domanda rimane sempre la stessa, perchè mai una civiltà evoluta dovrebbe cercare proprio noi?

Cerco solo di farci scrollare di dosso un po' del nostro antropocentrismo... :)

fabrylama
31-08-2007, 23:10
Come esistiamo noi potrebbero esistere centinalia di migliaia di altre civiltà, quindi la domada rimane sempre la stessa, perchè mai una civiltà evoluta dovrebbe cercare proprio noi?

Cerco solo di farci scrollare di dosso il nostro antropocentrismo... :)

centinaia di migliaia sì, ma non nel nostro "vicinato"... quindi una eventuale razza aliena capace di viaggi nello spazio che si trovasse nelle vicinanze (relative) sarebbe molto felice di farci una visita di cortesia

black_wizard
31-08-2007, 23:21
No, intendevo, con tutte le specie che ci potrebbero essere, perchè proprio la nostra dovrebbero venire a cercare?

Cosa avremmo di speciale?

ambire a conoscere tutte le specie intelligenti dello spazio.:D
Sete di conoscenza....una cosa che ogni razza possiede credo.

maxsona
31-08-2007, 23:22
Cephei non è nemmeno la più grande! sembra che Canis Majoris lo sia ancora di più!

http://it.wikipedia.org/wiki/VY_Canis_Majoris

:eek: :eek:

black_wizard
31-08-2007, 23:24
effettivamente è più grande di VV cephei.

http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_delle_stelle_pi%C3%B9_grandi_conosciute

MaxArt
01-09-2007, 00:04
Come esistiamo noi potrebbero esistere centinalia di migliaia di altre civiltà, quindi la domanda rimane sempre la stessa, perchè mai una civiltà evoluta dovrebbe cercare proprio noi?Potrebbero esistere, e non lo sappiamo. Invece abbiamo un ragionevole certezza che nei dintorni del Sole ci siamo solo noi, quindi non vedo perché non cercarci ;)
La zone "utile" per la vita nella nostra galassia è relativamente ristretta, quindi non sarebbe un'assurdità.

Non è questione di antropocentrismo, ma francamente troverei contraddittorio che una specie aliena (non "razza": mica è Star Trek! Forse... :stordita:) capace di varcare le distanze interstellari non sia fondamentalmente curiosa, tanto da voler scoprire tutto quel che gli è a portata di razzi ;)

Naturalmente tutto questo discorso verte sull'idea di "vita" simile a quello che abbiamo noi, ed è questa la cosa più "antropocentrica" che puoi trovare in tutto questo. Ma se dovessimo estenderlo anche a concetti di vita che neanche ci immaginiamo, beh... la cosa si fa oltremodo complicata oltre che puramente speculativa. :rolleyes:

FastFreddy
01-09-2007, 00:23
Speculare in questo campo è divertente :D

Si potrebbe pure dire che per quel che ne sappiamo un'eventuale forma di vita aliena potrebbe essere talmente avanzata che la differenza evolutiva rispetto a noi sarebbe paragonabile alla differenza che passa tra noi e un'alga unicellulare. :p

dsx2586
01-09-2007, 00:40
La prova che nell'universo esistono altre forme di vita intelligente è che non ci hanno ancora contattato (cit.) :O

MaxArt
01-09-2007, 00:44
Speculare in questo campo è divertente :D

Si potrebbe pure dire che per quel che ne sappiamo un'eventuale forma di vita aliena potrebbe essere talmente avanzata che la differenza evolutiva rispetto a noi sarebbe paragonabile alla differenza che passa tra noi e un'alga unicellulare. :pPuò essere.
Ma noi le alghe unicellulari le conosciamo. Perché anche noi siamo stati così! :D

Se capisci l'allusione... :)

franklar
01-09-2007, 01:21
una razza aliena non ci troverà mai :mc: :mc:
Siamo piccolissimiii :muro: :muro:

Intanto nessuno andrebbe a cercare civiltà evolute intorno a stelle supergiganti, sia perchè molto probabilmente non hanno pianeti in orbita, sia perchè sono stelle che in genere vivono poco e hanno la simpatica tendenza ad esplodere come supernovae :sofico: , probabilmente spazzando via ogni eventuale traccia di vita per un raggio di non so quanti anni luce :asd:

Sei un alieno che cerca vita intelligente? Devi guardare attorno a stelle medio-piccol come il sole. :D

ForzaRoma
01-09-2007, 01:27
Ci sono sempre palle più grosse.
Anche nella vita.

Login
01-09-2007, 02:23
Potrebbero esistere, e non lo sappiamo. Invece abbiamo un ragionevole certezza che nei dintorni del Sole ci siamo solo noi, quindi non vedo perché non cercarci ;)
La zone "utile" per la vita nella nostra galassia è relativamente ristretta, quindi non sarebbe un'assurdità.

Se iniziamo ad incanalarci in questi discorsi possiamo benissimo riempire migliaia di pagine di post.
Certo è, tecnologia permettendo, che risulta assai più conveniente spedire delle sonde piuttosto che avventurarsi alla cieca.

MaxArt
01-09-2007, 03:03
Intanto nessuno andrebbe a cercare civiltà evolute intorno a stelle supergiganti, sia perchè molto probabilmente non hanno pianeti in orbita, sia perchè sono stelle che in genere vivono poco e hanno la simpatica tendenza ad esplodere come supernovae :sofico: , probabilmente spazzando via ogni eventuale traccia di vita per un raggio di non so quanti anni luce :asd:Ma non è quello il punto, perché una stella massiccia non consente la formazione stabile di pianeti, perché nasce e muore in poche centinaia di milioni di anni. In queste condizioni è ben difficile che si sviluppi la vita decentemente (c'è da dire che l'evoluzione umana, in proporzione alla vita della Terra, è stata un fulmine!).
Ricordo che la vita di una stella è proporzionale alla sua massa elevata alla potenza di -2.5. Se quindi il Sole starà nella sequenza principale per circa 10 miliardi di anni, una stella di massa doppia lo farà per "soli" 1.8 miliardi di anni, una di massa tripla meno di 650 milioni.
D'altra parte, una stella di massa troppo piccola rischia di non avere pianeti, e se ce li ha di non riuscire a riscaldarli abbastanza...

Certo è, tecnologia permettendo, che risulta assai più conveniente spedire delle sonde piuttosto che avventurarsi alla cieca.Perché sonde? Bastano segnali elettromagnetici, che sono assai più veloci :)
Oppure non ho capito che vuoi dire...

Login
01-09-2007, 10:09
Non è detto che siano arrivati al nostro stesso livello tecnologico e/o usiamo un sistema incompatibile con il loro. Certo è che per le sonde che intendo io serviranno ancora qualche centinaio d'anni.
Certo è che nello spazio abbiamo a che fare con distanze e velocità tali che il problema diventa la vita dell'essere umano, troppo corta.

MaxArt
01-09-2007, 10:13
Non è detto che siano arrivati al nostro stesso livello tecnologicoE allora perché dovrebbero cercarci, scusa? Magari il loro problema più assillante è quello di conservare il fuoco fuori dalla capanna :D
Però non ho capito che "sonde" intenderesti.

Login
01-09-2007, 10:24
Scusa, ma noi che stiamo facendo? :D
Ci preoccupiamo dei microbi su marte e di qualche indigeno alieno ce ne sbattiamo? :sofico:

Intendo sonde autonome, che analizzano vari corpi celesti alla ricerca della vita. Peccato però, viste le enormi distanze, dovremmo riuscire a metterlo in quel posto ad Einstein e andare un pelino più veloci della luce. Stessa cosa dovrebbero fare i segnali di trasmissione.
Indi per cui c'è da a spettare ancora un bel pò.

Banus
01-09-2007, 10:29
D'altra parte, una stella di massa troppo piccola rischia di non avere pianeti, e se ce li ha di non riuscire a riscaldarli abbastanza...
Non è detto... molti dei pianeti trovati finora si trovano attorno a stelle nella parte bassa della sequenza principale (K e M), e la fascia abitabile, anche se si avvicina al diminuire della luminosità, può contenere pianeti. Ad esempio la famosa Gliese 581, di cui si è parlato questa primavera, è una stella M3 con un pianeta in fascia abitabile.
Il problema per sistemi planetari del genere è che un pianeta in fascia abitabile, dovendo essere molto vicino alla stella, rischia di avere una rotazione sincrona (come Mercurio con il Sole) rendendo di fatto le condizioni sulla superficie inadatte alla vita.

Per tornare all'argomento iniziale, nessuno parla di galassie, ammassi, e strutture a larga scala dell'universo? Al confronto stelle come VW Cephei impallidiscono :read:
Anche il buco nero al centro di M87 probabilmente supera di tre volte la già enorme VY Canis Majoris :D

franklar
01-09-2007, 10:33
Ma non è quello il punto, perché una stella massiccia non consente la formazione stabile di pianeti, perché nasce e muore in poche centinaia di milioni di anni. In queste condizioni è ben difficile che si sviluppi la vita decentemente (c'è da dire che l'evoluzione umana, in proporzione alla vita della Terra, è stata un fulmine!).
Ricordo che la vita di una stella è proporzionale alla sua massa elevata alla potenza di -2.5. Se quindi il Sole starà nella sequenza principale per circa 10 miliardi di anni, una stella di massa doppia lo farà per "soli" 1.8 miliardi di anni, una di massa tripla meno di 650 milioni.


Appunto, come ho scritto, stelle troppo grandi vivono troppo poco tempo affinchè possano svilupparsi forme di vita abbastanza complesse ( almeno secondo le tempistiche che conosciamo :) )

MaxArt
01-09-2007, 11:00
Non è detto... molti dei pianeti trovati finora si trovano attorno a stelle nella parte bassa della sequenza principale (K e M)Ma io ho detto che "rischia", non che fosse possibile :D
Il fatto che troviamo molti pianeti attorno a stelle di quel tipo dipende dal fatto che la loro osservazione è più facile e non offuscata dalla luminosità della stella.

Il problema per sistemi planetari del genere è che un pianeta in fascia abitabile, dovendo essere molto vicino alla stella, rischia di avere una rotazione sincrona (come Mercurio con il Sole) rendendo di fatto le condizioni sulla superficie inadatte alla vita.Ed infatti dovrebbe essere il caso di Gliese 581 c :)

Per tornare all'argomento iniziale, nessuno parla di galassie, ammassi, e strutture a larga scala dell'universo? Al confronto stelle come VW Cephei impallidiscono :read:Scusa ma... bella forza! :D

Appunto, come ho scritto, stelle troppo grandi vivono troppo poco tempo affinchè possano svilupparsi forme di vita abbastanza complesse ( almeno secondo le tempistiche che conosciamo :) )C'è da aggiungere che la presenza di un satellite come la Luna ha sicuramente aiutato la formazione della vita sulla Terra. E nonostante tutto ci sono voluti 4.5 miliardi di anni... :rolleyes:

Banus
01-09-2007, 11:52
Il fatto che troviamo molti pianeti attorno a stelle di quel tipo dipende dal fatto che la loro osservazione è più facile e non offuscata dalla luminosità della stella.
Più che altro perchè la massa minore rende più evidenti le perturbazioni gravitazionali del pianeta... le osservazioni dirette sono rarissime e i pianeti scoperti mediante eclisse sono pochi in percentuale.
Le ricerche sono concentrate comunque su stelle K e G (per ovvie ragioni) e quindi le stelle M sono sottorappresentate.

Non capisco perchè una nana rossa dovrebbe avere meno probabilità di avere pianeti :confused:
Dalle osservazioni fatte finora si è notato che le stelle di classe M tendono ad avere meno pianeti massivi, ma non è possibile stabilire se questo significa che hanno meno pianeti tout court, oppure se semplicemente i pianeti sono più piccoli in media.
D'altra parte noi ci accontentiamo di un misero pianeta terrestre con acqua liquida :D

Dj Ruck
01-09-2007, 12:19
ehheeh vi meravigliate ihihihihi...quanto cacchio sono granidi però certe stelle...non pensavo lo fossero così grandi...tipo antares...si sapevo che fosse gigante...ma non tanto...e poi le ultime due...wow!!!

MaxArt
01-09-2007, 14:08
Non capisco perchè una nana rossa dovrebbe avere meno probabilità di avere pianeti :confused:
Dalle osservazioni fatte finora si è notato che le stelle di classe M tendono ad avere meno pianeti massivi, ma non è possibile stabilire se questo significa che hanno meno pianeti tout court, oppure se semplicemente i pianeti sono più piccoli in media.Probabilmente sono solo più piccoli, perché la nebulosa originaria era meno massiva.
Ma stella più debole => pianeta più vicino (tra quelli a temperatura media "decente") => rotazione e rivoluzione sincrone. :rolleyes: Dunque, a meno di non vivere nella "zona del crepuscolo", del tutto inutili.

t00pmi
03-09-2007, 14:47
su questo tema consiglio a tutti questo filmato

http://www.youtube.com/watch?v=qzkAs14B2OE

e il relativo libro, "Potenze di 10" se ricordo bene...

t00pmi
03-09-2007, 14:59
c'è anche la versione dei simpson :asd:

Login
03-09-2007, 15:22
su questo tema consiglio a tutti questo filmato

http://www.youtube.com/watch?v=qzkAs14B2OE

e il relativo libro, "Potenze di 10" se ricordo bene...

bellissimo

FlatEric
03-09-2007, 19:20
Impressionante...anche se in verità avrebbero dovuto anche mettere l'area relativa al quadrato per rendere ancora più impressionante il viaggio nello spazio :eek:

Bellissima quella dei Simpons :D http://www.youtube.com/watch?v=aQiixRl9TFQ Eccola! non sapevo fosse stata copiata proprio dal video che hai linkato prima :D Quante cose che si imparano :D

Charonte
03-09-2007, 19:24
aggiungereri pure questo
ce pure la storiella che accompagna l'esplorazione
molto bello


http://it.youtube.com/watch?v=iZJb6yFDKIw&mode=related&search=

Dj Ruck
04-09-2007, 00:09
aggiungereri pure questo
ce pure la storiella che accompagna l'esplorazione
molto bello


http://it.youtube.com/watch?v=iZJb6yFDKIw&mode=related&search=

...WOW...

Dj Ruck
04-09-2007, 00:19
su questo tema consiglio a tutti questo filmato

http://www.youtube.com/watch?v=qzkAs14B2OE

e il relativo libro, "Potenze di 10" se ricordo bene...

senza parole...non li posso vedere questi video...mi fanno pensare molto...wow!

@lessandro
04-09-2007, 00:21
Già, visto quanto è grosso l'universo (e quindi vista l'enorme possibilità che esistano altre forme di vita, magari intelligenti) perchè mai un'eventuale civiltà aliena ultraevoluta dovrebbe venire a cercare proprio noi? :stordita:

Perchè siamo talmente stupidi, ottusi e sprezzanti della nostra vita (e del nostro pianeta), che qualche interesse, in una entità aliena, potremmo destarlo....no?

Non è da tutti i giorni, trovare un pianeta con altra vita "evoluta"...nell'universo.

E pensare, che questa "vita" che abita la terra, fa di tutto per distruggerla e per distruggere se stessi...interessante come cosa :D

E' come se trovi un nido di formiche in mezzo al deserto...e vedi che si mangiano tra di loro...strana come cosa, nn trovi?

Forse, grazie a questo, potremmo incuriosire altre civiltà aliene...

@lessandro
04-09-2007, 00:34
P.S. Iscritto ;)

@lessandro
04-09-2007, 16:47
Nessuno posta più? :stordita:

FlatEric
04-09-2007, 16:53
Nessuno posta più? :stordita:

Da quando ti sei iscritto c'è il silenzio stampa :D

Scherzi a parte...ora che mi viene in mente, la Nikon aveva fatto un Flash su internet a proposito delle varie comparazioni di oggetti a scala crescente...appena lo trovo edito!

Flash!!!! Si chiama Nikon Scale, eccolo! http://www.nikon.co.jp/main/eng/feelnikon/discovery/universcale/index_f.htm molto carino per comprendere la nostra piccolezza o la nostra immensità :)

Andi89
04-09-2007, 18:38
Da quando ti sei iscritto c'è il silenzio stampa :D

Scherzi a parte...ora che mi viene in mente, la Nikon aveva fatto un Flash su internet a proposito delle varie comparazioni di oggetti a scala crescente...appena lo trovo edito!

Flash!!!! Si chiama Nikon Scale, eccolo! http://www.nikon.co.jp/main/eng/feelnikon/discovery/universcale/index_f.htm molto carino per comprendere la nostra piccolezza o la nostra immensità :)

Stupendo l'Universcale :eek: ;)

RiccardoS
05-09-2007, 08:24
Davvero interessante.

C'è mica qualcosa del genere per le galassie?

Dj Ruck
05-09-2007, 10:13
ragazzi...sentitevi qualche canzone da "viaggio spaziale mentale" e mentre lo fate, sdraiatevi con gli occhi rivolti verso le stelle, di sera, e pensate all'immensita dell'universo...non fermatevi, ma pensate sempre all'infinito...io muoio...chissà quanto è grande!!!:eek: