View Full Version : Dubbio tra Canon e Nikon
Sono in procinto di acquistare una fotocamera digitale nuova (ne vorrei una che mi permettesse di smanettare un po' con le impostazioni come ISO, tempo di esposizione, ecc....) e mi stavo orientando su una Canon PowerShot S5 IS.
Mi è stata poi proposta una Nikon CoolPix 8800 usata, quindi adesso non so quale scegliere. Oltretutto non riesco a trovare qualcuno che venda la Nikon nuova (tanto per avere un'idea del prezzo), è già fuori produzione?
Chi mi da un consiglio?
:)
Kophangan
31-08-2007, 18:44
Da quel che ho letto la S5 è stato un passo indietro come qualità rispetto alla S3....quindi se ti piace il genere perchè non una bella S3?
Con i 100 eurozzi risparmiati ti saltan fuori scheda di memoria, borsettina, caricabatterie+batterie NImh ed un 7/8 caipirinhe.....
Come mai è stata un passo indietro? Hai mica qualche link da darmi? Tanto per farmi un'idea... :fagiano:
La S5 non ha portato novità sostanziali rispetto alla S3, la qualità dell'immagine non è certo migliorata anzi..., costa un centinaio di euro in più rispetto alla S3.
Recensione:
http://www.dpreview.com/reviews/canons5is/
Kophangan
01-09-2007, 07:36
prova anche questo:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Qui puoi comparare delle foto circa identiche fatte in condizioni circa identiche.
Ciao
Effettivamente non mi sembra ci siano differenze così sostanziali, le uniche che mi sembrano degne di nota sono:
Digic III processor (S3 IS was Digic II)
Larger, higher resolution LCD screen (2.5 inches vs 2.0 inches)
Higher top ISO sensitivity (1600 vs 800)
A parte il display (che non mi dispiacerebbe un po' più grosso), cosa mi dite delle altre due? Non sono fondamentali?
Aggiungo un'altra macchina: come giudicate la Olympus sp550uz?
tommy781
01-09-2007, 11:27
la 8800 della nikon è un altro pianeta, ai suoi tempi era il top come bridge e non la puoi assolutamente confrontare con le attuali compatte con zoom spinto, basta che la prendi in mano per accorgetene, solo la fz50 e la fuji 9600 le somigliano ma secondo me sono un bel gradino sotto parlando di qualità costruttiva ed ergonomia. l'unico neo della 8800 era il rumore ma per il resto era veramente una splendida macchina che però a suo tempo costava troppo. se tenuta bene e se non ha fatta molti scatti è un buonissimo acquisto ancora oggi.
Kophangan
01-09-2007, 12:45
Effettivamente non mi sembra ci siano differenze così sostanziali, le uniche che mi sembrano degne di nota sono:
Digic III processor (S3 IS was Digic II)
Larger, higher resolution LCD screen (2.5 inches vs 2.0 inches)
Higher top ISO sensitivity (1600 vs 800)
A parte il display (che non mi dispiacerebbe un po' più grosso), cosa mi dite delle altre due? Non sono fondamentali?
L'LCD su una compatta ha una certa importanza, infatti il mirino è al limite dell'inusabilità e capiterà spesso di inquadrare usando lo schermo.
I 1600 iso IMHO sono fuffa commerciale, sarebbe interessante invece capire se gli 800 iso poco usabili della 630 sono rimasti tali o migliorati
Il Digic III è più veloce ed efficiente, bisogna poi vedere se questo ha permesso a Canon di scrivere algoritmi migliori che restituiscono foto più belle o se ce stanno ancora a lavorà.....
Insomma, un po di pazienza e fra un mesetto o due l'arcano sarà svelato.
PS
Se non sbaglio la prima canon a montare il digic III circa un'annetto fa è stata la G9, una delle peggiori macchine che la Canon abbia mai prodotto.....
Praticamente hanno usato gli utenti come beta tester per ottimizzare procio e software....
Se non sbaglio la prima canon a montare il digic III circa un'annetto fa è stata la G9, una delle peggiori macchine che la Canon abbia mai prodotto.....
La G9 non si è ancora vista nei negozi, è stata solo presentata.
La Nikon 8800 è un modello di tre anni fa, sicuramente come qualità costruttiva è ottima (non fanno più compattone così) ma come prestazioni risente dell'età. E' abbastanza lenta nelle operazioni e già a 200 ISO ha tanto rumore, qui una recensione http://www.dpreview.com/reviews/nikoncp8800/
Dopo questo la Nikon ha abbandonato il segmento delle compattone costruendo solo reflex o compatte più piccole.
Se scatti solo di giorno e te la da ad un ottimo prezzo facci un pensierino, altrimenti attualmente c'è sicuramente di meglio.
Guarda le Fuji 6500 e 9600 o le Panasonic FZ-8 e FZ-50.
youngmike
01-09-2007, 18:05
L'LCD su una compatta ha una certa importanza, infatti il mirino è al limite dell'inusabilità e capiterà spesso di inquadrare usando lo schermo.
scusa, sto quasi per acquistare la mia prima digitale...mi puoi spiegare questa tua affermazione riguardo all'utilizzo del mirino? grazie :)
La G9 non si è ancora vista nei negozi, è stata solo presentata.
La Nikon 8800 è un modello di tre anni fa, sicuramente come qualità costruttiva è ottima (non fanno più compattone così) ma come prestazioni risente dell'età. E' abbastanza lenta nelle operazioni e già a 200 ISO ha tanto rumore, qui una recensione http://www.dpreview.com/reviews/nikoncp8800/
Dopo questo la Nikon ha abbandonato il segmento delle compattone costruendo solo reflex o compatte più piccole.
Se scatti solo di giorno e te la da ad un ottimo prezzo facci un pensierino, altrimenti attualmente c'è sicuramente di meglio.
Guarda le Fuji 6500 e 9600 o le Panasonic FZ-8 e FZ-50.
In verità la Nikon me la lascerebbero al 50% del prezzo di listino (che peraltro non sono riuscito a capire, in quanto fuori produzione) e comunque è stata usata parecchio dato che la persona è un fotografo.
In realtà comunque non mi convince più di tanto e mi tenta davvero molto la PowerShot S3 o S5 ma non ho ancor capito quale sia meglio, i 100 euro in più non mi spaventano ma vorrei una macchina davvero buona e su cui imparare e fare belle foto.
Della Olympus sp550uz invece che mi dite? :fagiano:
Si vede che sono molto indeciso? :D
Tra la Canon s3 e la Olympus 550 decisamente meglio la Canon. Se vuoi rimanere su questa fascia, come ti ha già detto ciop71, considera anche la Panasonic FZ8.
Stavo guardando la Panasonic e vedo che ci sono la FZ8K e la FZ8S, l'unica differenza è il colore (una nera l'altra silver)? Secondo voi ha prestazioni paragonabili alla Canon (anche come ottica)? Da profano pensavo che le Canon fossero al top.
Per quanto riguarda le Fuji invece sembrano costare meno a parità di prestazioni, ma sono altrettanto performanti?
Ragazzi che idee confuse... :D
Stavo guardando la Panasonic e vedo che ci sono la FZ8K e la FZ8S, l'unica differenza è il colore (una nera l'altra silver)?
Si, Black e Silver.
Secondo voi ha prestazioni paragonabili alla Canon (anche come ottica)? Da profano pensavo che le Canon fossero al top.
La FZ8 è sempre stata valutata ottimamente. L'ottica è sempre un punto forte delle Panasonic. Il problema principale è il rumore, non che la Canon ne sia esente, che genera pareri discordanti, cmq ti ripeto complessivamente è un'ottima macchina (ha anche il raw).
Per quanto riguarda le Fuji invece sembrano costare meno a parità di prestazioni, ma sono altrettanto performanti?
Le Fuji hanno il sensore migliore, sono quelle che si comportano meglio con iso alti, ma non hanno lo stabilizzatore (quelle in commercio fino ad ora) e secondo alcuni sono più difficili da usare perchè per farle rendere al meglio vanno usate in manuale.
Kophangan
01-09-2007, 19:08
La G9 non si è ancora vista nei negozi, è stata solo presentata.
Si scusa hai ragione, intendevo dire la G7......
scusa, sto quasi per acquistare la mia prima digitale...mi puoi spiegare questa tua affermazione riguardo all'utilizzo del mirino? grazie :)
intendevo dire che il mirino delle compatte è molto piccolo e sacrificato ed anche un po buio pertanto risulta un po' scomodo da usare, io di solito lo uso il più possibile ma a volte....
Si, Black e Silver.
La FZ8 è sempre stata valutata ottimamente. L'ottica è sempre un punto forte delle Panasonic. Il problema principale è il rumore, non che la Canon ne sia esente, che genera pareri discordanti, cmq ti ripeto complessivamente è un'ottima macchina (ha anche il raw).
Le Fuji hanno il sensore migliore, sono quelle che si comportano meglio con iso alti, ma non hanno lo stabilizzatore (quelle in commercio fino ad ora) e secondo alcuni sono più difficili da usare perchè per farle rendere al meglio vanno usate in manuale.
Ok, ora si che mi si cominciano a chiarire le idee... ;)
Quindi, non avendo lo stabilizzatore (parlo delle Fuji), è più difficile fare foto soprattutto utilizzando lo zoom, o sbaglio? E comunque, è più facile che una foto venga sfocata se uno non è un minimo smailiziato?
In verità la Nikon me la lascerebbero al 50% del prezzo di listino (che peraltro non sono riuscito a capire, in quanto fuori produzione) e comunque è stata usata parecchio dato che la persona è un fotografo.
Metà del prezzo di listino vuol dire tra i 300 e i 400 euro, decisamente tanto considerando che essendo stata utilizzata da un fotografo avrà parecchie migliaia di scatti all'attivo.
Metà del prezzo di listino vuol dire tra i 300 e i 400 euro, decisamente tanto considerando che essendo stata utilizzata da un fotografo avrà parecchie migliaia di scatti all'attivo.
Si, infatti pensavo di lasciar perdere.
Tanto per aumentare l'indecisione, ho notato sul sito della Canon anche la PowerShot SX100 che, confrontata con la S5 IS, non sembra essere poi così inferiore (zoom un po' meno potente, il display non ruotabile e la distanza minima di messa a fuoco)...
L'importante per me sarebbe una macchina/"palestra" su cui imparare l'arte della fotografia, ma in effetti tutte quelle menzionate in questo thread penso che lo siano, dovrei solo cercare di capire quale sia quella col miglior rapporto prezzo/prestazioni (le Fuji comunque mi intimoriscono un pochino, perchè a quanto ho capito, hanno bisogno di un utente un po' smaliziato)...
Stavo guardando le recensioni su megapixel.net e, guardando le votazioni, la S3 IS sembra essere quella che strappa i risultati migliori, anche della S5 IS (seppur di pochissimo). Quindi, come mi era stato consigliato all'inizio della discussione, sarei orientato sulla S3 che, essendo uscita la S5, dovrebbe anche avere un buon rapporto prezzo/prestazioni.
Se vuoi comprare la S3 devi sbrigarti, in molti negozi si trova già solo la S5.
Si, infatti pensavo di lasciar perdere.
Tanto per aumentare l'indecisione, ho notato sul sito della Canon anche la PowerShot SX100 che, confrontata con la S5 IS, non sembra essere poi così inferiore (zoom un po' meno potente, il display non ruotabile e la distanza minima di messa a fuoco)...
L'importante per me sarebbe una macchina/"palestra" su cui imparare l'arte della fotografia, ma in effetti tutte quelle menzionate in questo thread penso che lo siano, dovrei solo cercare di capire quale sia quella col miglior rapporto prezzo/prestazioni (le Fuji comunque mi intimoriscono un pochino, perchè a quanto ho capito, hanno bisogno di un utente un po' smaliziato)...
Se vuoi imparare, secondo me, l' unica cosa importante é che abbia la possibilità di scegliere la priorità di tempi o diaframmi e che costi poco, perché se poi impari davvero e resti stretto con una bridge o compattona, la svalutazione del valore la prendi tutta.
Alla fin fine, per imparare, la cosa importante é inquadrare bene e scattare sapendo cosa vuoi fare, non tutto il corollario.
Da questo punto di vista, l' avere una grande escursione focale non aiuta, anzi, é un limite (il top PER IMPARARE) sarebbe una reflex di qualche tempo fa ed un fisso.
Il problema di quest' ultimo caso é che se poi ti rendi conto che non é il tuo mondo, perdi l' investimento (inferiore rispetto ad una s5 nuova, comunque), mentre se prendi una compatta economica ma buona (vedi le 630/640 canon o simili) avrai sempre qualcosa con cui scattare buone foto ricordo.
Se vuoi imparare, secondo me, l' unica cosa importante é che abbia la possibilità di scegliere la priorità di tempi o diaframmi e che costi poco, perché se poi impari davvero e resti stretto con una bridge o compattona, la svalutazione del valore la prendi tutta.
Alla fin fine, per imparare, la cosa importante é inquadrare bene e scattare sapendo cosa vuoi fare, non tutto il corollario.
Da questo punto di vista, l' avere una grande escursione focale non aiuta, anzi, é un limite (il top PER IMPARARE) sarebbe una reflex di qualche tempo fa ed un fisso.
Il problema di quest' ultimo caso é che se poi ti rendi conto che non é il tuo mondo, perdi l' investimento (inferiore rispetto ad una s5 nuova, comunque), mentre se prendi una compatta economica ma buona (vedi le 630/640 canon o simili) avrai sempre qualcosa con cui scattare buone foto ricordo.
Si, hai centrato il problema, a me interessa imparare perchè penso che potrebbe piacermi, e qualcuno mi ha già detto di prendere una reflex entry-level, ma la mia paura era appunto quella che non sia il mio mondo.
In effetti come spesa ho visto che potrei anche starci dentro, vendono dei kit con body, sd card e obiettivo che sono abbordabili (entro i 600 euro)...
... mumble mumble ...
Si, hai centrato il problema, a me interessa imparare perchè penso che potrebbe piacermi, e qualcuno mi ha già detto di prendere una reflex entry-level, ma la mia paura era appunto quella che non sia il mio mondo.
In effetti come spesa ho visto che potrei anche starci dentro, vendono dei kit con body, sd card e obiettivo che sono abbordabili (entro i 600 euro)...
... mumble mumble ...
se é per quello un buon usato (nikon d50/d70 - canon 350d/400d) lo trovi sotto i 400 ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.