PDA

View Full Version : 22 processori dual core di fascia media a confronto


Redazione di Hardware Upg
31-08-2007, 12:02
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1791/22-processori-dual-core-di-fascia-media-a-confronto_index.html

Intel e AMD propongono nei propri listini ben 22 processori, da un minimo di 69 ad un massimo di 163 dollari di prezzo ufficiale, tutti dotati di architettura dual core, fisica o virtuale che sia. Per tutti questi processori sono state analizzate caratteristiche tecniche e prestazionali, alla ricerca del miglior connubio tra prezzo e prestazioni

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Feanortg
31-08-2007, 12:09
come volevasi dimostrare.... se uno gioca a 1600x1200 anche un vecchio pentium 4 con un'eventuale scheda AGP puo' ancora
dire la sua. In generale vedo che nella fascia media AMD non se
la cava malissimo nel rapporto costi-benefici.

Sicuramente è la conferma che si puo' giocare dignitosamente
spendendo poco.

giaballante
31-08-2007, 12:09
Non c'è che dire, anche senza memory controller integrato, anche con "solo" 1MB di cache, anche con l'FSB a 800, quella di Intel è proprio una gran bella architettura, tant'è che gli E2140/E2160 risultano al top come rapporto prezzo/prestazioni (a frequenze default, in overclock :eek: ). Complimenti a Intel! (P.S. Io ho AMD)

-=[AL3X]=-
31-08-2007, 12:12
Un piccolo errore nella tabella in seconda pagina, vengono assegnati 2 core al Q6600.

Ciao =)

3l3v3n
31-08-2007, 12:12
Ottima recensione.

CiBa
31-08-2007, 12:15
Quoto! Davvero fantastica!

khael
31-08-2007, 12:17
buona recensione :)
e' facile vedere come amd non se la cavi proprio male come prestazioni...
certo come rapporto prezzo/prestazioni....

Yakkuz
31-08-2007, 12:19
Ottimo articolo. Spero non nascano inutili flame :)

thegiox
31-08-2007, 12:23
ottimo articolo, grande lavoro ;)

che bellina la serie intel 2xxx :D:D 3.3ghz a default :eek:

ecro
31-08-2007, 12:23
mancano e44000 e e4500 oltre ai 64X0

3l3v3n
31-08-2007, 12:24
mancano e44000 e e4500 oltre ai 64X0

C'è anche scritto il perchè :D

axias41
31-08-2007, 12:25
Articolo provvidenziale, stavo proprio pensando di cambiare il mio 3800+ per passare a un dual core.

Paolo Corsini
31-08-2007, 12:26
mancano e44000 e e4500 oltre ai 64X0
per i primi 2 processori è stato specificato nel pezzo; i core 2 Duo E64x0 hanno un costo superiore alla soglia di 163 dollari che ho messo per questo articolo, per questo motivo non sono presenti. A prescindere, comunque, non ne avrebbe alcun senso l'acquisto in questo momento in quanto la cpu Core 2 Duo E6550 ha clock superiore, cache L2 da 4 Mbytes e costa di meno.

Login
31-08-2007, 12:26
Ma tutta la linea core si OC così facilmente?

blackshard
31-08-2007, 12:37
Ma tutta la linea core si OC così facilmente?

Si, molto.
Anche se sarebbe stato interessante anche un overclock degli athlon di fascia bassa, visto che anche loro arrivano spesso (e a volte superano ) i 3 ghz, anche se con prestazioni minori rispetto ai core2.

MiKeLezZ
31-08-2007, 12:38
Ma dai, stavo per dire ottimo articolo, e poi vedo mancare l'E4400 che è posto allo stesso prezzo del E4300, e l'E4500, le CPU forse più interessanti come qualità/prezzo.
L'articolo perde quindi metà del suo valore, non potevate aspettare una settimana in più per recuperare le CPU...
Il MoneyBench si dimostra un po' ridicolo, ma questo l'avevo già predetto quando ai tempi dei Core 2 Duo svettava sempre il 3800+ X2, c'è bisogno di analizzarlo per sfruttarlo a dovere.
In ogni caso dal test si evince giusto l'ottimo lavoro di AMD nel prezzare le sue CPU di fascia medio-bassa, sempre testa a testa (quando non più) con i corrispettivi Intel.

giorgmes
31-08-2007, 12:43
Se dovessi assemblare un computer economico l'E2160 sarebbe la migliore scelta credo. E visto che per un computer di fascia bassa già il Pentium 631 sarebbe una bombetta, l'E2160 è un processore esagerato visto che si trova a meno di 80€!!

demikiller
31-08-2007, 12:51
bravo hwupgrade difende i processori AMD per evitare la crisi economica europea :O

barone666
31-08-2007, 12:57
Bello sto articolo, ogni tanto fa bene farne uno così per fare "il punto" sulla situazione dei processori! Ne escono così tanti e con così tanti nomi che uno se non segue si perde eheh :D Bella lì HW Upgrade!

P.S. Non sembra che gli AMD se la cavino male...bohh! Chi ci capisce più? Ahhh, che belli i tempi dell'MMX e dei pentium a 166mhz! :D

MakenValborg
31-08-2007, 12:58
buona recensione :)
e' facile vedere come amd non se la cavi proprio male come prestazioni...
certo come rapporto prezzo/prestazioni....

Bello sto articolo, ogni tanto fa bene farne uno così per fare "il punto" sulla situazione dei processori! Ne escono così tanti e con così tanti nomi che uno se non segue si perde eheh :D Bella lì HW Upgrade!

P.S. Non sembra che gli AMD se la cavino male...bohh! Chi ci capisce più? Ahhh, che belli i tempi dell'MMX e dei pentium a 166mhz! :D



Diciamo che i due top provati ( 5600+ e e6550 ) sembrano talvolta praticamente lì come prestazioni, ma non dimentichiamo che il 5600+ dai 2800mhz dove si trova non và molto lontano, mentre l'e6550 dai 2330 mhz ai 3200 ci arriva come niente....giusto per ricordare l'abisso che c'è tra AMD e INTEL...

midian
31-08-2007, 12:59
piccola curiosità, perchè non avete messo anche il consumo a pieno carico eil calore prodotto?
è solo un mio piccolo sfizio :)

ramarromarrone
31-08-2007, 12:59
il 5600 x2 dà la paga al 6550 in molti test...come volevasi dimostrare amd nella fascia di prezzo in cui compbatte non è seconda a intel anche guardando il moneybench...e poi per non ho capito perchè usare 2 chipset nvidia diversi(680 vs 590) tanto valeva usare rispettivamente chipset intel e amd (tanto lo sli manco è stato sfruttato e oltretutto il chipset per intel è + recente)

Arioch
31-08-2007, 13:00
Credo che la scelta fra amd e intel nell'assemblare un pc economico dipenda anche dal costo della scheda madre: per amd ce ne sono di ottime a buon prezzo (vedi asrock), ma per intel ?

jp77
31-08-2007, 13:11
bella recensione...bellini i due piccoli :D Intel E2140/60

Goofy Goober
31-08-2007, 13:16
ma come mai gli E64x0 costano di più del 6550? e anche gli E6320 costano tanto uguale??

non riesco a capire.

que va je faire
31-08-2007, 13:18
perkè mi sà che stanno uscendo fuori produzione..

MakenValborg
31-08-2007, 13:21
il 5600 x2 dà la paga al 6550 in molti test...come volevasi dimostrare amd nella fascia di prezzo in cui compbatte non è seconda a intel anche guardando il moneybench...e poi per non ho capito perchè usare 2 chipset nvidia diversi(680 vs 590) tanto valeva usare rispettivamente chipset intel e amd (tanto lo sli manco è stato sfruttato e oltretutto il chipset per intel è + recente)

overclockali e poi mi dici

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18479433&postcount=20

Grey 7
31-08-2007, 13:31
secondo me le prestazioni delle cpu amd non sono affatto male, c'è anche da considerare che si tratta di un'architettura che ha anni sulle spalle. in overclock è vero non c'è assolutamente storia ma non bisogna dimenticarsi che l'oc non è di certo la regola bensì è un'eccezione che riguarda una stretta cerchia di appassionati.

ah, spero che dopo questa recensione si faccia meno disinformazione riguardo alle situazioni di cpu limited nei giochi. Sul forum si leggono delle castronerie pazzesche che per fortuna vengono prontamente smentite da questo genere di recensioni :D

ertortuga
31-08-2007, 13:38
Domanda sulla configurazione di test:

utilizzando una scheda madre con chipset Intel, quanto sarebbero migliorate le prestazioni dei processori Intel (nell'ipotesi che migliorino...)?

Racer89
31-08-2007, 13:40
quindi gli e2xxx si overcloccano meglio degli e4300-e4400? a me sembra di si perchè i voltaggi sono a default, mentre mi sembra che i secondi per raggiungere quelle frequenze bisogna aumentare il vcoew, vero?

KiDdolo
31-08-2007, 13:59
complimenti per l'articolo, anche io sento la mancanza di una tabella con consumi dei vari sistemi, giusto per farsi anche l'occhio della bolletta :D

bimbumbam
31-08-2007, 14:03
Non sono riuscito a trovare con quale sistema operativo sono eseguiti i test, soprattutto per sapere se sono stati fatti test a 64-bit, saranno 3 anni che questa architettura è a disposizione ma fondamentalmente non ci si è ancora schiodati dal vecchio 32.
Ricordo che all'uscita dei P4 con EMT64 erano stati fatti dei bench proprio a 64bit e gli AMD ne uscivano meglio, c'è ancora questo gap?

Maury
31-08-2007, 14:04
Ottimo articolo :)

Per il futuro prossimo sono previsti altri processori in questa fascia di prezzo ? non so un e2180 ad esempio... ? :confused:

Ulteriori tagli di prezzo per gli attuali ?

Paolo Corsini
31-08-2007, 14:04
Domanda sulla configurazione di test:

utilizzando una scheda madre con chipset Intel, quanto sarebbero migliorate le prestazioni dei processori Intel (nell'ipotesi che migliorino...)?
Sostanzialmente invariate, a parità di tecnologia di memoria

Paolo Corsini
31-08-2007, 14:05
Non sono riuscito a trovare con quale sistema operativo sono eseguiti i test, soprattutto per sapere se sono stati fatti test a 64-bit, saranno 3 anni che questa architettura è a disposizione ma fondamentalmente non ci si è ancora schiodati dal vecchio 32.
Ricordo che all'uscita dei P4 con EMT64 erano stati fatti dei bench proprio a 64bit e gli AMD ne uscivano meglio, c'è ancora questo gap?
Windows Vista a 32bit
I test a 64bit li abbiamo eseguiti in precedenti articoli, ma per questo ho preferito restare in ambito 32bit visto che sono ancora troppo poche le applicazioni di utilizzo generale con codice a 64bit

akfhalfhadsòkadjasdasd
31-08-2007, 14:05
overclockali e poi mi dici

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18479433&postcount=20

quanti processori su 1000 secondo te vengono overclockati?
se c'è un 5% forse è già assai...

MakenValborg
31-08-2007, 14:08
quanti processori su 1000 secondo te vengono overclockati?
se c'è un 5% forse è già assai...

Ora come ora i core 2duo non necessitano nemmeno di un dissipatore superiore al box per arrivare a 3giga, quindi non esageriamo, un core 2duo lo overcloccano più o meno tutti :O

Korn
31-08-2007, 14:11
ottimo comparativa, come ai vecchi tempi ;)

Paolo Corsini
31-08-2007, 14:11
Ma dai, stavo per dire ottimo articolo, e poi vedo mancare l'E4400 che è posto allo stesso prezzo del E4300, e l'E4500, le CPU forse più interessanti come qualità/prezzo.
L'articolo perde quindi metà del suo valore, non potevate aspettare una settimana in più per recuperare le CPU...
Il MoneyBench si dimostra un po' ridicolo, ma questo l'avevo già predetto quando ai tempi dei Core 2 Duo svettava sempre il 3800+ X2, c'è bisogno di analizzarlo per sfruttarlo a dovere.
In ogni caso dal test si evince giusto l'ottimo lavoro di AMD nel prezzare le sue CPU di fascia medio-bassa, sempre testa a testa (quando non più) con i corrispettivi Intel.
La mancanza dei due processori è stata segnalata nell'articolo; quelle cpu sono attualmente in ordine, e speriamo di riceverle in funzione di successivi articoli sui processori. Faccio fatica a capire sulla base di quale criterio oggettivo la mancanza di due processori su 22 inseriti in questo confronto possa portare a far perdere metà del valore che avrebbero le informazioni qui fornite, a meno di non voler trovare ad ogni costo un difetto.

In ogni caso le prestazioni di questi due processori sono sostanzialmente riconducibili, per difetto e per eccesso, a quelle della cpu Core 2 Duo E6400, considerando le caratteristiche tecniche di questi processori.

Core 2 Duo E4500: Clock 2,2 GHz, bus 800 MHz, cache L2 2 Mbytes
Core 2 Duo E4400: clock 2 GHz, bus 800 MHz, cache L2 2 Mbytes
Core 2 Duo E6400: Clock 2,13 GHz, bus 1.066 Mhz, cache L2 2 Mbytes

Dumah Brazorf
31-08-2007, 14:12
Paolo il grafico del test Winrar non torna, gli X2 da 512KB non sono in ordine di frequenza operativa nelle prestazioni. Da cosa può essere dovuto? Divisore della memoria?

demon77
31-08-2007, 14:18
Mi associo ai complimenti per la recensione! Queste sono in assoluto le più interessanti!

Comunque devo dire che osservando i risultati ho notato che lo svantaggio di Amd sui core non è che sia poi enorme.. anzi mi pare che gli Athlon se la cavino abbastanza bene!

A dirla tutta pensavo peggio!

Paolo Corsini
31-08-2007, 14:21
Paolo il grafico del test Winrar non torna, gli X2 da 512KB non sono in ordine di frequenza operativa nelle prestazioni. Da cosa può essere dovuto? Divisore della memoria?
Esattamente

factory
31-08-2007, 14:22
Ciao a tutti ............
Ho una domanda......Qui si parla di fascia media, il T7300 in che fascia rientra?

Grazie....:help: :help:

Aerox
31-08-2007, 14:24
Molto bella la recensione, ma io attendevo fiducioso un grafico sui consumi in idle/pieno carico e come gia detto da un'altro utente pure le temperature/rumore: secondo me sarebbe stato importante per chi ha intenzione di costruirsi un htpc/serverino in cui non si impiega cpu/memorie high end ma soluzioni di fascia medio bassa dove contano si le prestazioni(in rapporto al prezzo) ma si ha un occhio di riguardo per i consumi-calore e rumore appunto.

MakenValborg
31-08-2007, 14:28
Credo che la scelta fra amd e intel nell'assemblare un pc economico dipenda anche dal costo della scheda madre: per amd ce ne sono di ottime a buon prezzo (vedi asrock), ma per intel ?

Asrock fà schede madri anche per intel:mbe:

leddlazarus
31-08-2007, 14:29
comunque il moneybench è indicativo, anche perchè se si somma alla cpu la relativa scheda madre, con intel si spende, a parità di costo di cpu, qualche euro in +.

oppure a parità di costo della coppia MB+CPU con amd si risce a spuntare un sistema leggermente + performante (a default), anche se poi nell'uso quotidiano certe differenze si notano poco.

bs82
31-08-2007, 14:30
ottimo, conferma il fatto che il 5600+ amd è probabilmente l'acquisto più intelligente da fare per avere un sistema performante e a basso costo. ricordarsi di calcolare il costo dell'intero sistema che purtroppo qua non è stato fatto.... con un sistema AMD a parità di prestazioni si ha un notevole risparmio dato dalla MB e dai consumi totali. (il northbridge intel nessuno lo dice ma consuma un putiferio)

leddlazarus
31-08-2007, 14:32
ottimo, conferma il fatto che il 5600+ amd è probabilmente l'acquisto più intelligente da fare per avere un sistema performante e a basso costo. ricordarsi di calcolare il costo dell'intero sistema che purtroppo qua non è stato fatto.... con un sistema AMD a parità di prestazioni si ha un notevole risparmio dato dalla MB e dai consumi totali. (il northbridge intel nessuno lo dice ma consuma un putiferio)

infatti ho assemblato un pc intel con una gigabyte 965p-ds3p e il dissipatore sul northbridge è incandescente....

MiKeLezZ
31-08-2007, 14:35
In ogni caso le prestazioni di questi due processori sono sostanzialmente riconducibili, per difetto e per eccesso, a quelle della cpu Core 2 Duo E6400, considerando le caratteristiche tecniche di questi processori.

Core 2 Duo E4500: Clock 2,2 GHz, bus 800 MHz, cache L2 2 Mbytes
Core 2 Duo E4400: clock 2 GHz, bus 800 MHz, cache L2 2 Mbytes
Core 2 Duo E6400: Clock 2,13 GHz, bus 1.066 Mhz, cache L2 2 MbytesIl problema è che neppure la E6400 è stata testata perchè sforava i 163$ posti come limite. :-)

Inoltre immagino, ci ho pensato ora, che non sarebbe stato un grosso problema modificare il motiplicatore di una CPU per emulare quelle mancanti.

Nulla tolgo all'ottimo lavoro fatto, ma a mio parere resta monco.

Entra anche un fattore soggettivo visto che la mia indecisione sulla prossima CPU da acquistare cadeva proprio fra gli E4x00, ma se proprio la vuoi sapere tutta la ritengo una scelta faziosa in quanto gli E4400 e E4500, a dispetto del loro prezzo di acquisto, facevano parte di una fascia prestazionale superiore, dato che sono Core 2 Duo rispettivamente da 2GHz e 2,2GHz, e l'unico Core 2 Duo che supera i 1,86GHz della comparativa è l'E6550, che non a caso è sempre fra i primi posti, e tutti vengono però messi a confronto con CPU AMD da 2,8GHz (quando il massimo è 3,2GHz).

Scusami per la franchezza, ma spero che il criterio sia abbastanza oggettivo. :-)

leddlazarus
31-08-2007, 14:35
Asrock fà schede madri anche per intel:mbe:

tralasciando asrock, uan scheda "seria" con chipset 965p o p35 costa relativamente 20-30 euro in + rispetto ad una scheda "seria" socket am2,

quindi o risparmi 30 euro, oppure li sfrutti per una cpu di uno scalino sup.:D

Dexther
31-08-2007, 14:36
Articolone! Complimenti :cool:

leddlazarus
31-08-2007, 14:37
Il problema è che neppure la E6400 è stata testata perchè sforava i 163$ posti come limite. :-)

Inoltre immagino, ci ho pensato ora, che non sarebbe stato un grosso problema modificare il motiplicatore di una CPU per emulare quelle mancanti.

Nulla tolgo all'ottimo lavoro fatto, ma a mio parere resta monco.

Entra anche un fattore soggettivo visto che la mia indecisione sulla prossima CPU da acquistare cadeva proprio fra gli E4x00, ma se proprio la vuoi sapere tutta la ritengo una scelta faziosa in quanto gli E4400 e E4500, a dispetto del loro prezzo di acquisto, facevano parte di una fascia prestazionale superiore, dato che sono Core 2 Duo rispettivamente da 2GHz e 2,2GHz, e l'unico Core 2 Duo che supera i 2GHz della comparativa è l'E6550, che non a caso è sempre fra i primi posti.

Scusami per la franchezza, ma spero che il criterio sia abbastanza oggettivo. :-)

senza togliere niente all'ottima e6550 pero' c'è da dire che la serie e4xxx ha la metà della cache e non ha la VT di intel.

DevilsAdvocate
31-08-2007, 14:42
Più che altro manca tutta la fascia media dei dual core, l'E6750 non doveva mancare, così come non doveva mancarne il confronto col più costoso
(ma meno performante) X2 6400 .

In pratica quello che si scopre qui è che nella fascia bassa AMD è ancora competitiva, cosa che si sapeva gia' dai tempi del primo E6400.

Infine mi domando perchè cavolo abbiate voluto inserire anche i
"resti di magazzino" di pentium 4 e pentium D, nessuno più al giorno
d'oggi li compra, almeno nessuno che si informi.

Paolo Corsini
31-08-2007, 14:43
Molto bella la recensione, ma io attendevo fiducioso un grafico sui consumi in idle/pieno carico e come gia detto da un'altro utente pure le temperature/rumore: secondo me sarebbe stato importante per chi ha intenzione di costruirsi un htpc/serverino in cui non si impiega cpu/memorie high end ma soluzioni di fascia medio bassa dove contano si le prestazioni(in rapporto al prezzo) ma si ha un occhio di riguardo per i consumi-calore e rumore appunto.

Trovate indicazioni più precise sui consumi dei vari processori in precedenti articoli. In questo ho scelto di non effettuare queste misurazioni in quanto non ho avuto a disposizione nello stesso momento tutti i processori, e alcuni di essi sono stati ricavati da versioni di clock più elevato con moltiplicatore di frequenza sbloccato.

In sintesi, per chi cerca un sistema a basso consumo, si presentano due differenti scenari:

processori Intel: le cpu Core 2 Duo consumano complessivamente molto poco, soprattutto a pieno carico, ma i chipset per queste piattaforme sia Intel che NVIDIA hanno consumi medi abbastanza elevati

processori AMD: i consumi migliori si ottengono con le cpu Athlon X2 BE, grazie al TDP di 45 Watt, ma anche le cpu Athlon 64 X2 costruite con tecnologia a 65 nanometri si comportano complessivamente bene in questo ambito. I chipset NVIDIA per processori AMD hanno consumi allineati alle corrispondenti soluzioni NVIDIA per cpu Intel, mentre i chipset AMD hanno in genere livelli di consumo molto più ridotti, e requisiti di dissipazione termica tipicamente compensati con dissipatori passivi per i bridge del chipset,

Paolo Corsini
31-08-2007, 14:45
Più che altro manca tutta la fascia media dei dual core, l'E6750 non doveva mancare, così come non doveva mancarne il confronto col più costoso
(ma meno performante) X2 6400 .

In pratica quello che si scopre qui è che nella fascia bassa AMD è ancora competitiva, cosa che si sapeva gia' dai tempi del primo E6400.

Infine mi domando perchè cavolo abbiate voluto inserire anche i
"resti di magazzino" di pentium 4 e pentium D, nessuno più al giorno
d'oggi li compra, almeno nessuno che si informi.
1) era sufficiente leggere l'articolo, oltre che guardare i grafici: sono stati analizzati processori dal prezzo massimo ufficiale, secondo i listini AMD e Intel, di 163 dollari ; per questo motivo non trovano posto E6750 e Athlon 64 X2 6.400+, tra i tanti.

2) tra i tanti articoli di altri che leggo, non ricordo di aver trovato nessuna analisi nella quale venivano confrontati e analizzati i processori dual core in commercio, di questa fascia di prezzo. A quanto vedo dai commenti è un tipo di analisi che interessa, quindi le ore di test passate per misurare questi processori non sono andate sprecate. Per la cronaca, eseguire questi test su uno di questi processori può richiedere, in sequenza, circa 5 ore, senza contare la parte di generazione del testo e dei grafici.

3) non è forse grazie ad un articolo come questo che l'utente si informa, e capisce di NON dover seguire la sola frequenza di clock e quindi non comperare processori Pentium 4 e Pentium D?

MakenValborg
31-08-2007, 14:46
comunque il moneybench è indicativo, anche perchè se si somma alla cpu la relativa scheda madre, con intel si spende, a parità di costo di cpu, qualche euro in +.

oppure a parità di costo della coppia MB+CPU con amd si risce a spuntare un sistema leggermente + performante (a default), anche se poi nell'uso quotidiano certe differenze si notano poco.

Se si tratta di prestazioni, per 30 euri in più preferisco prendere la più costosa

factory
31-08-2007, 14:50
Il T7300 è un processore mobile, quindi non è direttamente confrontabile con le CPU qui presentate :>

Opssss....:muro: :help:

Che svista....

MakenValborg
31-08-2007, 15:00
Probabilmente se si tratta di prestazioni preferisci rimanere sulla MoBo da 30€ meno e prendere la CPU da 30€ in più ;)

Come vedi dalla mia firma esattamente il contrario, grazie a zio overclock:sofico:

bs82
31-08-2007, 15:15
l'utente o l'utonto che acquista cpu di questo livello, assieme a un sistema, manco sa cosa è il clock nella maggioranza delle volte...pensa se gli dici overclock.

MakenValborg
31-08-2007, 15:18
l'utente o l'utonto che acquista cpu di questo livello, assieme a un sistema, manco sa cosa è il clock nella maggioranza delle volte...pensa se gli dici overclock.

non discuto su questo, stà di fatto che al momento se vuoi prestazioni superiori anche senza spendere enormità, vai su intel "."

Em@
31-08-2007, 15:32
I diagrammi delle Prestazioni Relative e del Moneybench fanno capire che le CPU Pentium E2140 ed E2160 sono ottimi acquisti per chi si vuol costruire un sistema prestazionale senza spendere un botto di soldi!
Poi, in abbinamento a buone memorie RAM DDR2 PC2-6400 e ad un buon dissipatore per la CPU, è possibile ottenere anche un eccellente potenziale di overclock!
Sempre che si disponga già di una buona scheda madre e di un alimentatore all'altezza, ovviamente!

IlNiubbo
31-08-2007, 15:40
Diciamo che i due top provati ( 5600+ e e6550 ) sembrano talvolta praticamente lì come prestazioni, ma non dimentichiamo che il 5600+ dai 2800mhz dove si trova non và molto lontano, mentre l'e6550 dai 2330 mhz ai 3200 ci arriva come niente....giusto per ricordare l'abisso che c'è tra AMD e INTEL...

sottolineo che un 6550 costa come un 6000+ (155€) non come un 5600+ (135€).
Io personalmente ho un vecchio p4 e un centrino sul portatile... quindi uso intel, ma era tanto per sottolineare che anche il prezzo ha il suo peso nella scelta della cpu (e della mobo).

gianni1879
31-08-2007, 15:48
ho appena finito di montare un e2140 su una gigabyte p35 s3 (per un altro pc) , ho puntato un pò più sulla scheda madre in modo da farlo salire per bene. la cpu è costata davvero poco! ho appena finito di installare windows dopo faccio un pò di test

MakenValborg
31-08-2007, 16:12
Volendo fare overclock senz'altro, ma le firme di questo forum non sono un campionamento omogeneo di quello che fa il resto del mondo :>

Io sono per il massimo sfruttamento di quello che ho per le mani :O

Dovrebbero imparare anche gli altri:Prrr: piuttosto che prendere cpu top di gamma quando con cpu meno costose è possibile ottenere gli stessi risultati :read:

gianni1879
31-08-2007, 16:12
Volendo fare overclock senz'altro, ma le firme di questo forum non sono un campionamento omogeneo di quello che fa il resto del mondo :>

senza dubbio ma chi ha una minima capacità di poter oc non sceglie attualmente amd, ma di sicuro va su intel, purtroppo è un dato di fatto.

Quando porti un e2140 a oltre 3ghz scusate se è poco

MakenValborg
31-08-2007, 16:14
senza dubbio ma chi ha una minima capacità di poter oc non sceglie attualmente amd, ma di sicuro va su intel, purtroppo è un dato di fatto.

Quando porti un e2140 a oltre 3ghz scusate se è poco

e in ogni caso non ci vuole una scienza...davvero alla portata di tutti :sofico:

!@ndre@!
31-08-2007, 16:35
..complimenti per l'articolo!!!..veramente interessante!!!!:cool: :cool:

Racer89
31-08-2007, 16:35
quindi gli e2xxx si overcloccano meglio degli e4300-e4400? a me sembra di si perchè i voltaggi sono a default, mentre mi sembra che i secondi per raggiungere quelle frequenze bisogna aumentare il vcore, vero?
up
ci sono bench di questa cpu overcloccate confrontata con le altre di fascia alta?

viscm
31-08-2007, 16:37
Certo , ma magari ci sono categorie che non possono permettersi di fare overclock.

Se uscite un pochino dal vostro ristretto punto di vista capireste che non tutti hanno,tempo , possibilità , capacità , necessità o volontà di rischiare un overclock

Goofy Goober
31-08-2007, 16:39
perkè mi sà che stanno uscendo fuori produzione..

ah si davvero li fanno già uscire di produzione così presto?

ma quindi fan sparire tutti i 1.066 di fsb seguendo questo trend giusto?:mbe:

MakenValborg
31-08-2007, 16:41
Certo , ma magari ci sono categorie che non possono permettersi di fare overclock.

Se uscite un pochino dal vostro ristretto punto di vista capireste che non tutti hanno,tempo , possibilità , capacità , necessità o volontà di rischiare un overclock

sul discorso possibilità, l'overclock lo fai pure con dissy stock e una asrock da 50 €...
Quindi non tiriamo fuori il discorso monetario

viscm
31-08-2007, 16:57
Che cavolo centra il dissy stock?
Ma secondo te x esempio un qualsiasi impiego professionale potrebbe overclockare i suoi pc?

MakenValborg
31-08-2007, 16:58
Che cavolo centra il dissy stock?
Ma secondo te x esempio un qualsiasi impiego professionale potrebbe overclockare i suoi pc?

certo, basta testarne la stabilità :mbe:

gianni1879
31-08-2007, 17:06
sto testando a 333x8 vcore default. tutto ok per adesso il superpi è passato da oltre 36s a 24s. ora vedo se regge vicino ì 400 mhz di fsb

viscm
31-08-2007, 17:09
come no!
E rischieresti lavori di 20-30 mila euro per non spendere 100 € in + di processore?

E se dovesse succedere qualcosa?
Se dovessi rimandare indietro la macchina in garanzia?

E a parte tutte queste legittime domande, il tempo di un qualsiasi professionista costa da un minimo di 35 € in su.
Quanto ci vuole ad overclockare ed essere sicuro della stabilità di una macchina,diciamo 3 ore x fare conto pari.
Ecco che già i 100 € risparmiati x prendere un processore inferiore ti se ne vanno in tempo perso.

DOCXP
31-08-2007, 17:33
sul discorso possibilità, l'overclock lo fai pure con dissy stock e una asrock da 50 €...
Quindi non tiriamo fuori il discorso monetario

Non direi, con una asrock con Intel 945G non vai da nessuna parte.

Volendo fare overclock senz'altro, ma le firme di questo forum non sono un campionamento omogeneo di quello che fa il resto del mondo :>

Giusto, però le capacità delle CPU Intel in overclock dovrebbero farti riflettere sulla differenza tecnologica con le CPU amd, che sono tirate per il collo (dal 5200 in su).
Se domani amd sfornasse un processore migliore di questi Core2, Intel potrebbe alzare di 500-600Mhz il clock di tutta la gamma, anche i quad, senza doversi inventare nessuna nuova tecnologia (che invece arriverà con i penryn).
Detto ciò, un AMD X2 + MB 690G rappresenta un ottimo sistema per il costo che ha.

blackshard
31-08-2007, 18:01
certo, basta testarne la stabilità :mbe:

No, non basta.
E formalmente decade anche ogni garanzia sul prodotto.
Comunque mi pare che viscm abbia già argomentato abbastanza del perché non si overcloccano i processori in ambito professionale e, figuriamoci!, server.

blackshard
31-08-2007, 18:09
Giusto, però le capacità delle CPU Intel in overclock dovrebbero farti riflettere sulla differenza tecnologica con le CPU amd, che sono tirate per il collo (dal 5200 in su).
Se domani amd sfornasse un processore migliore di questi Core2, Intel potrebbe alzare di 500-600Mhz il clock di tutta la gamma, anche i quad, senza doversi inventare nessuna nuova tecnologia (che invece arriverà con i penryn).


Ragionamento apparentemente corretto, ma se fai un'analisi più completa ti renderesti conto che i consumi salirebbero alle stelle.
Molti sul forum dicono che i core2 consumano poco, consumano meno, etc... ma poi però li overcloccano come muli da soma, arrivando a fargli consumare il doppio del loro originale TDP. Allora si che fioccherebbero TDP da 125 watt e oltre, di nuovo. Non è una strada perseguibile in via *ufficiale*, perché oltre a non fare bene ai consumi, non fa bene neppure alle strategie di mercato dell'azienda.

DOCXP
31-08-2007, 18:28
Ragionamento apparentemente corretto, ma se fai un'analisi più completa ti renderesti conto che i consumi salirebbero alle stelle.
Molti sul forum dicono che i core2 consumano poco, consumano meno, etc... ma poi però li overcloccano come muli da soma, arrivando a fargli consumare il doppio del loro originale TDP. Allora si che fioccherebbero TDP da 125 watt e oltre, di nuovo. Non è una strada perseguibile in via *ufficiale*, perché oltre a non fare bene ai consumi, non fa bene neppure alle strategie di mercato dell'azienda.

Ma anche no, un Core2duo di fascia bassa a 3Ghz di solito ci arriva a voltaggio standard, e i consumi non salgono di molto, infatti un E6850 in full consuma come un amd 5200+, e forse 10w più di un E6300.
Certo a 3,8-4Ghz con +0,15v il consumo sale alle stelle.

fingolfin77
31-08-2007, 18:40
bene la serie E21xx !!!
Toglietemi però un dubbio...
Il voltaggio di default delle cpu intel E21xx è per caso 1,4V????
Io pensavo fosse 1,25V...

tinniz977
31-08-2007, 18:42
Ma se ho ben capito questo articolo in ambito game con risoluzioni elevate(1680.1050) un 4200@2475mhz può ancora fare il suo dovere o mi sbaglio:confused:
oggi ho provato la demo di medal of honor airborne e vedendo sulla mia 8800gts 640 il frame oscillare dà 60 a 25 fps(dettaglio alto,no AA,AN16x) ho pensato fosse dovuto al CPU limited che cmq lavorava al 100% sul display della tastiera logitec!!!
voi cosa ne pensate!!!
mi conviene cambiare o i benefici sarebbero minimi in questo contesto???:help: :help: :help:

(sistema vista.2gb ram)

Maury
31-08-2007, 18:49
Ma se ho ben capito questo articolo in ambito game con risoluzioni elevate(1680.1050) un 4200@2475mhz può ancora fare il suo dovere o mi sbaglio:confused:
oggi ho provato la demo di medal of honor airborne e vedendo sulla mia 8800gts 640 il frame oscillare dà 60 a 25 fps(dettaglio alto,no AA,AN16x) ho pensato fosse dovuto al CPU limited che cmq lavorava al 100% sul display della tastiera logitec!!!
voi cosa ne pensate!!!
mi conviene cambiare o i benefici sarebbero minimi in questo contesto???:help: :help: :help:

(sistema vista.2gb ram)

non ho capito scusa, hai una tastiera con un display che ti da informazioni sul sistema ? :mbe:

tinniz977
31-08-2007, 18:53
non ho capito scusa, hai una tastiera con un display che ti da informazioni sul sistema ? :mbe:

si,è la G15 di logitech,mi da fraps sullo schermo lcd della tastiera più l'uso di cpu e ram oltre a informazioni aggiuntive sul gioco in uso se presenti nei supportati dalla tastiera..

homero
31-08-2007, 18:58
l'articolo pone in testa solo processori AMD quando per mesi in testa c'erano soltanto soluzioni intel....
....penso che questo basti e avanzi a dire la frase che il famoso andrea de prisco scriveva su MCmicrocomputer alla fine degli anni ottanta:

"I BENCHMARK DICONO LA VERITA' MA I BUGIARDI FANNO PARLARE I BENCHMARK"


articolo scandaloso.

DOCXP
31-08-2007, 19:03
bene la serie E21xx !!!
Toglietemi però un dubbio...
Il voltaggio di default delle cpu intel E21xx è per caso 1,4V????
Io pensavo fosse 1,25V...

Dovrebbe essere 1,25-1,3V.
CPU-z non è attendibile, però può darsi che la EVGA usata nell'articolo overvolti automaticamente la CPU quando si supera di tot Mhz il bus predefinito come fa la mia Gigabyte se non fisso il vCore manualmente.

Pr|ckly
31-08-2007, 19:31
Beh, AMD non è sicuramente da buttare ma in quanto a consumi, overcloccabilità e calore non esiste paragone con i Core 2.

Io ho preso un E4300 a 90 euro e l'ho portato a 2.8 con dissipatore stock senza nessun problema.

bollicina31
31-08-2007, 19:35
ottimo il pentium E2xxx davvero promosso direi, peccato per la mancanza dei 4400 del 4500 dato che ci stavo facendo 1 pensierino

Enriko81
31-08-2007, 19:35
la scelta migliore per utenti gamers è amd X2 4800+ abbinata all' ATI x1950pro
o per esigenti nvidia 8800gts ...

gli amd sotto 4600+ sono cpu limited, gli intel vanno bene dal 6420 in su ma quei pez di m non hanno abbassato i prezzi :mad: bensi hanno aggiunto nuovi proci occati :mad:

in definitiva meglio intel solo per i professionisti !!!

tinniz977
31-08-2007, 19:43
la scelta migliore per utenti gamers è amd X2 4800+ abbinata all' ATI x1950pro
o per esigenti nvidia 8800gts ...

gli amd sotto 4600+ sono cpu limited, gli intel vanno bene dal 6420 in su ma quei pez di m non hanno abbassato i prezzi :mad: bensi hanno aggiunto nuovi proci occati :mad:

in definitiva meglio intel solo per i professionisti !!!

immagino che dal 4800 in giù esenti dà overclock!!!!
dici che per quell'architettura ci voglia una frequenza di almeno 2400mhz?
io dal canto mio ho un 4200 core toledo a 2475!!
effettivamente a medal of honor airborne vedo il 100% utilizzo cpu:cry:

blackshard
31-08-2007, 19:48
Ma anche no, un Core2duo di fascia bassa a 3Ghz di solito ci arriva a voltaggio standard, e i consumi non salgono di molto, infatti un E6850 in full consuma come un amd 5200+, e forse 10w più di un E6300.
Certo a 3,8-4Ghz con +0,15v il consumo sale alle stelle.

Sicuro che non salgono... come il nuovo q6600 testato su anandtech che passando da 2.4 ghz a 3.33 ghz (vcore di default) consuma 54 watt in più sotto carico e 30 watt in più in idle:

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3066&p=4

e non appendiamoci al fatto che quello è un quadcore e stiamo parlando di dualcore: il trend è esattamente lo stesso.

blackshard
31-08-2007, 19:55
l'articolo pone in testa solo processori AMD quando per mesi in testa c'erano soltanto soluzioni intel....

Mi domando, ma guardi le figure senza leggere, oppure leggi ma non capisci?

Sono stati testati processori dal costo per lotto minore di 163$ a pezzo. Con quel prezzo o ti compri un E6550 (a 2.33 ghz) oppure un Athlon X2 5600+ (a 2.8 ghz), che sono il top nella prova in oggetto.

E adesso dimmi, cosa non ti è chiaro nelle suddette tre righe?

blackshard
31-08-2007, 19:57
effettivamente a medal of honor airborne vedo il 100% utilizzo cpu:cry:

Quel dato non significa niente. Vedi sempre il 100% della cpu, dal momento che il processore è single core e non va mai in idle mentre giochi, e ciò vale in generale per qualunque gioco.

tinniz977
31-08-2007, 20:21
Quel dato non significa niente. Vedi sempre il 100% della cpu, dal momento che il processore è single core e non va mai in idle mentre giochi, e ciò vale in generale per qualunque gioco.
ops immagino che te sia più esperto di me ma credo che il controllo dell'uso cpu sia eseguito su un singolo core?
in questo caso con un'applicazione studiata per un dual core come il mio guadagnerei qualcosa scaricando un core di operazioni eseguite dal secondo???
spero che questo si verifichi nei next game!!
eppure immaginavo che sia medal of honor airborne che colin4 fossero concepiti per dual core:confused:

blackshard
31-08-2007, 20:48
ops immagino che te sia più esperto di me ma credo che il controllo dell'uso cpu sia eseguito su un singolo core?
in questo caso con un'applicazione studiata per un dual core come il mio guadagnerei qualcosa scaricando un core di operazioni eseguite dal secondo???
spero che questo si verifichi nei next game!!
eppure immaginavo che sia medal of honor airborne che colin4 fossero concepiti per dual core:confused:

Se un'applicazione non è stata progettata e realizzata per sfruttare due (o più) core/processori, il guadagno che otterresti passando da una cpu single core ad una dual core è veramente minimo, ammesso che ci sia.
Purtroppo i giochi fino ad ora non prevedevano lo sfruttamento di più di un core, ma gli ultimi giochi annunciano (qualcuno è già uscito a dire la verità) che saranno in grado di utilizzare più di un core. Con quali risultati, però, è ancora tutto da vedere.
Questo perché scrivere un software che tragga beneficio dal calcolo parallelo (cioè appunto dual core/dual processor e così via) è piuttosto difficile e in certi casi è addirittura impossibile.
Non so se i due che hai citato offrono delle ottimizzazioni specifiche per i dual core, e se le offrono non saprei quantificarle visto che benchmark che mettono a confronto giochi in single/dual core in giro non ne ho proprio visti.

Tornando al tuo caso particolare, quel 100% non significa necessariamente che il tuo sistema è cpu-limited, ma semplicemente che il sistema operativo dedica tutte le risorse di calcolo del processore a quel processo.

tinniz977
31-08-2007, 20:54
Se un'applicazione non è stata progettata e realizzata per sfruttare due (o più) core/processori, il guadagno che otterresti passando da una cpu single core ad una dual core è veramente minimo, ammesso che ci sia.
Purtroppo i giochi fino ad ora non prevedevano lo sfruttamento di più di un core, ma gli ultimi giochi annunciano (qualcuno è già uscito a dire la verità) che saranno in grado di utilizzare più di un core. Con quali risultati, però, è ancora tutto da vedere.
Questo perché scrivere un software che tragga beneficio dal calcolo parallelo (cioè appunto dual core/dual processor e così via) è piuttosto difficile e in certi casi è addirittura impossibile.
Non so se i due che hai citato offrono delle ottimizzazioni specifiche per i dual core, e se le offrono non saprei quantificarle visto che benchmark che mettono a confronto giochi in single/dual core in giro non ne ho proprio visti.

Tornando al tuo caso particolare, quel 100% non significa necessariamente che il tuo sistema è cpu-limited, ma semplicemente che il sistema operativo dedica tutte le risorse di calcolo del processore a quel processo.


Grazie raga del forum siete sempre magnifici :D

Grey 7
31-08-2007, 21:10
immagino che dal 4800 in giù esenti dà overclock!!!!
dici che per quell'architettura ci voglia una frequenza di almeno 2400mhz?
io dal canto mio ho un 4200 core toledo a 2475!!
effettivamente a medal of honor airborne vedo il 100% utilizzo cpu:cry:

anche io che ho un 5600+ e una x1950pro vedo il processore al 100% in quel gioco, in pratica mi sfrutta entrambi i core. E non penso proprio di essere cpu-limited :asd:

Nemesis1984
31-08-2007, 21:33
Come si può vedere dai bench AMD anche con vecchie tecnologie ha delle buone performance, in certi casi anche migliori della controparte Intel, bei risultati e ottimo articolo.
Ma il 4600+ dov'è?

Paolo Corsini
31-08-2007, 21:59
l'articolo pone in testa solo processori AMD quando per mesi in testa c'erano soltanto soluzioni intel....
....penso che questo basti e avanzi a dire la frase che il famoso andrea de prisco scriveva su MCmicrocomputer alla fine degli anni ottanta:

"I BENCHMARK DICONO LA VERITA' MA I BUGIARDI FANNO PARLARE I BENCHMARK"

articolo scandaloso.
Salve,

di grazia, dov'è che in testa ci sarebbero solo processori AMD? E soprattutto, per quale motivo sarei un bugiardo?

Caius_Julius
31-08-2007, 22:05
Finalmente ci si può districare tra sigle, core, cache e fsb vari, anche senza essere esperti come molti di voi.
Non esistono solo esperti e niubbi totali, a volte qualcuno nel mezzo esiste e da test come questi può capirci qualcosa.

E flame e cattiverie a parte la discussione che ne è seguita la trovo veramente interessante. (peccato vedere sempre solo le stesse firme fare interventi intelligenti )

gianni1879
31-08-2007, 22:43
notavo una cosa strana,
nei vostri test di oc il voltaggio segnato da cpu-z è 1.40v circa, come mai invece quando sto testando io con il e2140 il voltaggio segnato sotto stress da windows è 1.280v (idle) e 1.264v (full), impostato da bios 1.325v come da VID

c'è qualcosa che no quadra!! o cpu-z vi segna male o la vostra scheda overvolta di un bel pò


http://img407.imageshack.us/img407/4528/occt333x8quasicompletatze9.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=occt333x8quasicompletatze9.jpg) http://img407.imageshack.us/img407/5181/occt333x8completatocp8.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=occt333x8completatocp8.jpg)

zerothehero
31-08-2007, 22:52
ottimo, conferma il fatto che il 5600+ amd è probabilmente l'acquisto più intelligente da fare per avere un sistema performante e a basso costo. ricordarsi di calcolare il costo dell'intero sistema che purtroppo qua non è stato fatto.... con un sistema AMD a parità di prestazioni si ha un notevole risparmio dato dalla MB e dai consumi totali. (il northbridge intel nessuno lo dice ma consuma un putiferio)

Secondo il moneybench il migliore è l'x2 4000+ come rapporto prezzo prestazioni.. :D

zerothehero
31-08-2007, 22:55
l'articolo pone in testa solo processori AMD quando per mesi in testa c'erano soltanto soluzioni intel....
....penso che questo basti e avanzi a dire la frase che il famoso andrea de prisco scriveva su MCmicrocomputer alla fine degli anni ottanta:

"I BENCHMARK DICONO LA VERITA' MA I BUGIARDI FANNO PARLARE I BENCHMARK"


articolo scandaloso.

secondo me tu l'articolo manco l'hai letto. :D
Se l'avessi letto avresti capito che si parla (già nel titolo) di 22 processori dual core di fascia media e non dell'intera gamma di prodotti amd/intel.

K7-500
31-08-2007, 23:19
Comunque sia chi sa leggere i bench sa dove cercare e sa cosa trova, poche storie, ci voleva e ci fa bene.

Se poi la redazione tifa amd si nasconde bene ;)


Dai, ottimo lavoro, almeno per il tempo speso... mica poco!



Divertiamoci, non spariamoci addosso ogni 3 secondi.


Ciao

zerothehero
31-08-2007, 23:37
Comunque sia chi sa leggere i bench sa dove cercare e sa cosa trova, poche storie, ci voleva e ci fa bene.

Se poi la redazione tifa amd si nasconde bene ;)


Dai, ottimo lavoro, almeno per il tempo speso... mica poco!



Divertiamoci, non spariamoci addosso ogni 3 secondi.


Ciao

Il problema imho è un altro..si può anche sparare (metaforicamente) contro la redazione :D , ma che lo si faccia argomentando razionalmente il motivo per cui lo si fa.
I bench sono volutamente corretti e/o costruiti per favorire amd?
L'articolo è malfatto?
Insomma, qualcosa del genere.
Qui si parla di "22 processori dual core di fascia media a confronto", non del settore "entusiast" (in cui i quad core intel prevalgono, come letto nei precedenti articoli di hwupgrade).
Boh.... :mbe:

manga81
01-09-2007, 00:15
credo ci sia un errore:


Pentium E 2160 e E2140 in overclock

All'interno di questa analisi abbiamo per la prima volta testato i processori Pentium E di Intel, introdotti recentemente come proposta dual core nel segmento di fascia entry level; i modelli Pentium E2140 e Pentium E2160, con frequenza di clock rispettivamente pari a 1,6 GHz e 1,8 GHz e caratterizzati da bus a 800 MHz e cache L2 da 1 Mbyte, rappresentano soluzioni molto valide sulla carta per gli utenti appassionati di overclock, in quanto al costo ridotto abbinano l'architettura Core e una tecnologia produttiva a 65 nanometri.

Nel corso dell'analisi abbiamo cercato di raggiungere le più elevate frequenze di clock, utilizzando la scheda madre EVGA nForce 680i SLI rev 2 (chipset NVIDIA nForce 680i SLI, Socket 775 LGA) e senza variare in alcun modo il voltaggio di alimentazione di default.




ma i e2140 e e2160 di vcore a default sono 1.4???

il moneybench vede vincere e2140 ma a default o in overclock?

manga81
01-09-2007, 00:19
Secondo il moneybench il migliore è l'x2 4000+ come rapporto prezzo prestazioni.. :D

se mettessero in considerazione i consumi il be 2350 non è male

manga81
01-09-2007, 00:24
notavo una cosa strana,
nei vostri test di oc il voltaggio segnato da cpu-z è 1.40v circa, come mai invece quando sto testando io con il e2140 il voltaggio segnato sotto stress da windows è 1.280v (idle) e 1.264v (full), impostato da bios 1.325v come da VID

c'è qualcosa che no quadra!! o cpu-z vi segna male o la vostra scheda overvolta di un bel pò


http://img407.imageshack.us/img407/4528/occt333x8quasicompletatze9.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=occt333x8quasicompletatze9.jpg) http://img407.imageshack.us/img407/5181/occt333x8completatocp8.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=occt333x8completatocp8.jpg)

hai perfettamente ragione......

senti volevo fare un htpc dai consumi ridotti ma con un minimo di prestazioni con scheda video integrata per ridurre i consumi(o una 8600gt al max...) e dunque dopo che questa recensione sono sempre + convinto di prendere e2140 e portarlo a 333x8 con vcore a default pensi che ci posso riuscire? dipende anche dalla scheda madre...pensavo questa visto che la gpu integrata è abbastanza buona(in base al prezzo...) e l'overclock ottimo visto che sembra arrivare con vcore a default a 370x8 con il e2140

asrock1333full (http://www.pchs.it/forums/schede-madri/3050-thread-ufficiale-scheda-madre-asrock-4core1333-fullhd.html)
secondo post da leggere (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1511307)

Fraq
01-09-2007, 00:24
uff vedere il mio cedar mill 631 sbattuto in ultima posizione in tutti i santi test mi ha mandato in depressione.....ma ormai fa proprio schifo come procio?

homero
01-09-2007, 00:42
Core 2 Duo E6750 2 2,67 GHz 1.333 MHz 4 MB 183 EURO

E' PIU' VELOCE DI QUALUNQUE PROCESSORE AMD ATTUALMENTE IN COMMERCIO.
ma giustamente non e' un processore di fascia media.....
e' di fascia alta vero?
inoltre la scelta del target privilegia sicuramente amd che ha ribassato i prezzi sotto i 200 euro per quasi l'intera produzione desktop.
sicuramente un articolo poco trasparente e sicuramente poco utile dal punto di vista informativo.

homero
01-09-2007, 06:25
x paolo corsini

la mia critica aspra all'articolo e' riferita al range di processori scelto e sopratutto alla definizione di fascia media fissata a 165 dollari che dovrebbe sicuramente essere elevato come prezzo, inoltre la scelta dei processori pone i processori amd in una posizione privilegiata in quanto la gamma di processori offerti ha una differenza tra un modello e l'altro molto risicata sopratutto dal punto di vista prestazionale.
Contesto inoltre la scelta di mettere a confronto diverse generazioni di processori intel mi riferisco ai single core e alla serie D e glissare tacitamente sui single core amd4000+ e altri processori amd di vecchia generazione.
pertanto l'articolo risulta sicuramente falsato dai termini di scelta dei processori e dalla definizione di fascia media arbitrariamente scelto dall'autore dell'articolo.

la citazione di andrea de prisco si riferiva ai tempi in cui si provavano le schede accelleratrici alla fine degli anni 80, enunciando prestazioni straordinarie che di fatto erano soltanto poste in evidenza dai vari benchmark tra cui quelli di calcoli in virgola mobile che grazie ai coprocessori presenti su queste schede risultavano enormemente superiori rispetto al sistema standard, fatto salvo scoprire che quanto scritto nelle recenzioni
si distaccava drasticamente da quelli che erano i processi di utilizzo reali di un sistema.

Cappej
01-09-2007, 07:52
OH!!! L'articolone del venerdì sera! Che bello!
Complimenti davvero ben dettagliato e necessario a quaesto punto...

e son davvero contento di vedere che questo "core 2 duo" non è così mirabolante di frinte ad un Athon 5000+ x2... con una differenza di diversi euro... Si legge troppe volte, e talvolta credo siano solo leggende, delle super prestazioni degli Intel rispetto agli ormai, FINITI athlon di AMD; quando invece le due soluzioni non sono poi così lontane...

Come tutto in alcune situazione la spunta più l'uno dell'altro, un po' come nelle schede video... ovviamente vi sono altri parametri da considerare come ad esempio overclock e consumi e l'architettura... in tutti e tre i casi credo Intel sia avvantagiata rispetto ad AMD ma il divario da colmare con i Phenom non è poi così distante...

bene, bene...
Ciao a tutto

Paolo Corsini
01-09-2007, 08:16
il moneybench vede vincere e2140 ma a default o in overclock?
Tutte le considerazioni sulle prestazioni relative e sul moneybench sono ovviamente state fatte a frequenze di default e non in overclock

Paolo Corsini
01-09-2007, 08:33
Core 2 Duo E6750 2 2,67 GHz 1.333 MHz 4 MB 183 EURO

E' PIU' VELOCE DI QUALUNQUE PROCESSORE AMD ATTUALMENTE IN COMMERCIO.
ma giustamente non e' un processore di fascia media.....
e' di fascia alta vero?
inoltre la scelta del target privilegia sicuramente amd che ha ribassato i prezzi sotto i 200 euro per quasi l'intera produzione desktop.
sicuramente un articolo poco trasparente e sicuramente poco utile dal punto di vista informativo.
Il Core 2 Duo E6750 è mediamente più veloce della cpu Athlon 64 X2 6.000+; non ho dati sul 6.400+ ma immagino il confronto, come pure prestazioni, sia vicino se non favorevole alla cpu Intel. A questo aggiungiamo che costa 183€ e il quadro è definito.

In questo articolo
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1777/processori-intel-core-2-a-1333-mhz-di-bus_index.html
ho analizzato quella cpu e le altre con bus a 1.333 MHz; per questa analisi ho voluto soffermarmi su processori dal costo inferiore.

Paolo Corsini
01-09-2007, 08:59
x paolo corsini

la mia critica aspra all'articolo e' riferita al range di processori scelto e sopratutto alla definizione di fascia media fissata a 165 dollari che dovrebbe sicuramente essere elevato come prezzo, inoltre la scelta dei processori pone i processori amd in una posizione privilegiata in quanto la gamma di processori offerti ha una differenza tra un modello e l'altro molto risicata sopratutto dal punto di vista prestazionale.
Contesto inoltre la scelta di mettere a confronto diverse generazioni di processori intel mi riferisco ai single core e alla serie D e glissare tacitamente sui single core amd4000+ e altri processori amd di vecchia generazione.
pertanto l'articolo risulta sicuramente falsato dai termini di scelta dei processori e dalla definizione di fascia media arbitrariamente scelto dall'autore dell'articolo.
Ho fissato una soglia di costo massimo, e ho inserito tutti i processori Intel e AMD attualmente presenti nei listini ufficiali, escludendo per indisponibilità i modelli Core 2 Duo E4400 e Core 2 Duo E4500. Se ritieni questa scelta non corretta in quanto avresti preferito vedere anche processori dal costo più elevato è una tua libera osservazione, ma non fa di me un recensore scorretto.
I prezzi dei processori non li fisso io, ma Intel e AMD: sono pubblicati sui loro siti web, con un po' di ricerca si trovano facilmente.
Circa la scelta di inserire le cpu Pentium D e Pentium 4 6xx, è la stessa Intel ad averle attualmente a listino: strano ma vero, basta osservare il listino prezzi ufficiale.

Nell'articolo non sono state inserite architetture single core, è stato specificato sin dal titolo: le cpu Athlon 64 quindi non sono presenti, idem quelle Sempron e Celeron che andranno tutte in altri articoli. Ho scelto di inserire anche quelle Pentium 4 6xx in quanto sono dotate di tecnologia HyperThreading, quindi più assimilabili a processori dual core, e perchè Intel le propone a livelli di prezzo allineati a quelli delle soluzioni Pentium D.

Ho in lavorazione un successivo articolo nel quale verranno confrontate tutte le cpu single core di intel e AMD attualmente a listino, con il medesimo approccio utilizzato per questo, e un successivo articolo riepilogativo nel quale sarà possibile analizzare le prestazioni di tutte le cpu in commercio, da 30 dollari di costo sino ai 1.000 delle versioni Extreme Edition, così da avere un livello prestazionale relativo per ogni processore.

Un articolo è falsato se riporta informazioni non corrette: a questo punto i prezzi sono quelli ufficiali, quindi non contestabili, i processori a listino sono stati inseriti tutti (salvo due eccezioni documentate) pertanto ne deduco che ritieni le nostre metodologie di test falsate verso uno o l'altro produttore.

paolor_it
01-09-2007, 09:42
Bell'articolone.
Io non sono molto esperto ma mi piace molto l'INTEL con FSB di 1333!! Peccato che manchino i dettagli sui consumi (sia di CPU sia dell'intero sistema che serve a farla girare) e le temperature.

A breve dovrò prendere un PC nuovo (il mio attuale A64 3000+ inizia ad andarmi stretto) e anche se non necessito di un PC particolarmente potente vorrei avere una discreta longevità e la possibilità di giocare a qualche nuovo gioco se capita.

Più che le prestazioni per me è fondamentale avere un PC ESTREMAMENTE SILENZIOSO (e non ho nessuna intenzione di installare roba tipo raffreddamenti a liquido). Secondo voi è possibile fare con quel nuovo INTEL da 1333 di FSB un sistema con pochissime ventole e che vadano a rotazione minima (tanto con me la CPU sta quasi sempre in IDLE)?

daygo
01-09-2007, 10:48
ragazzi, qualcuno sa il moltiplicatore piu' basso dell' E2140?
thx much

afterburner
01-09-2007, 11:43
I miei complimenti a Paolo per l'ottima recensione e per le scelte adottate sul range di processori da testare.
Credo che se una persona "media" vuole costruirsi-comprarsi un pc per fare "un po' di tutto" senza esagerazioni (ma anche con esagerazioni) il range di spesa sia quello azzeccato e la scelta del dual core sia ormai obbligatoria (se non altro perche' i prezzi di certi dual core sono talmente convenienti da escludere a priori scelte single core).
Ovviamente c'e' stato e ci sara' sempre quello che arriva e dice "con venti dollari in piu' si poteva includere il processore amd/intel xyz che fa anche il caffe'"

Ammetto di non aver guardato i bench sui giochi perche' non mi interessano pero' nei bench audio-compressione-rendering la prima considerazione che mi e' venuta spontanea e' stata la seguente: "Beh, gli Athlon 64 X2 non se la cavano male"
Leggendo in giro e leggendo i commenti di alcuni utenti in passato, sembrava che i core 2 duo fossero su un altro pianeta rispetto agli athlon 64x2 a causa dell'architettura vecchia di questi ultimi: noto invece con piacere (un po' partigiano amd lo sono) che combattono ad armi pari o quasi.

Prendendo i due top del test "core 2 duo e6550" e "athlon 64 x2 5600+" mi sembrano praticamente allineati come prestazioni: il clock superiore dell'athlon 64x2 e' bilanciato dalla cache doppia dell'intel (4M contro 2M) anche considerata l'importanza della cache di secondo livello (basta confrontare i core 2 duo E6320 e E6300)

Nonostante con l'arrivo dei core 2 duo di intel molti abbiano celebrato il funerale per amd, la mia personale conclusione e' che i processori amd di fascia media, nonostante l'architettura piu' vecchia, siano ancora parecchio validi.
E' ovvio che core 2 duo e' superiore ad athlon64x2 pero' athlon64 e' MOLTO piu' vecchio dell'architettura core e, dato che se la giocano alla pari, imho, continuo a credere che amd a livello di progettazione dell'architettura della cpu sia piu' avanti rispetto intel.

fireball84
01-09-2007, 11:52
In sostanza si evince che AMD non fa poi così schifo a livello proci.
L'unico appunto IMHO è che a AMD manchi la fascia alta, punto. il fatto che il loro top di gamma sia paragonabile a una cpu intel di fascia media da da pensare, ma il fatto che sia allineata di prezzo per quello che offre è un'altro discorso. Se a parità di prezzo abbiamo + o - le stesse prestazioni (intel fascia media e amd fascia alta) non vedo perchè denigrare le cpu amd per questo. non tutti prendono il top solo perchè è l'ultimo ad essere uscito.un utente medio (che ovviamente non si prende un quad core) si pone un budjet e allo stesso prezzo può scegliere entrambi i brand senza avere brutte sorprese o delusioni. ripeto AMD offre cpu a prezzi allineati alle sue prestazioni cosa che non si potrebbe dire di intel in qualche caso..
non favorisco ne uno ne l'altro sono comunque entrambi brand che fanno ottimi prodotti in termini di stabilità operativa e efficenza generale.

gianni1879
01-09-2007, 12:12
Aggiungo altri test fatti stamattina e ieri sera con il E2140 e gigabyte ga-p35-s3:

Superpi come varia al variare della freq:

default:
http://img407.imageshack.us/img407/8715/superpidefaultdt7.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=superpidefaultdt7.jpg)

266x8
http://img407.imageshack.us/img407/1377/superpi266x8ri8.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=superpi266x8ri8.jpg)

333x8
http://img259.imageshack.us/img259/7209/superpi333x8hm1.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=superpi333x8hm1.jpg)

370x8
http://img232.imageshack.us/img232/168/superpi370x8pm9.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=superpi370x8pm9.jpg)


Altri test di stabilità con OCCT:

333x8 1.325v (default) impostato da bios:
http://img407.imageshack.us/img407/4528/occt333x8quasicompletatze9.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=occt333x8quasicompletatze9.jpg) http://img407.imageshack.us/img407/5181/occt333x8completatocp8.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=occt333x8completatocp8.jpg)


333x8 1.184v sotto windows:
http://img232.imageshack.us/img232/1228/occt333x8quasicompletatch7.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=occt333x8quasicompletatch7.jpg)


370x8 1.325v (default) impostato da bios:
http://img232.imageshack.us/img232/5762/occt370x8quasicompletatrw2.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=occt370x8quasicompletatrw2.jpg) http://img187.imageshack.us/img187/1435/occt370x8completato1325ha2.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=occt370x8completato1325ha2.jpg)


N.B.
Il moltiplicatore 6x si applica in automatico quando la cpu si trova in idle grazie al EIST.
Mentre applicando un voltaggio di 1.325v da bios, poi sotto windows la scheda madre vdroppa un pò (verso il basso), infatti il voltaggio effettivo scende a 1.280/1296v (idle) e 1.264/1.280v (full load)

daygo
01-09-2007, 12:16
sono in procinto di effettuare un acquisto ... sul piatto:
- E2140 - 64€ - 65W
- 2300X2 - 77€ - 45W

L'utilizzo che ne faccio e' muletto ma anche qualche lavoretto di grafica.
In sunto:
- l'E2140 dai risultati sembra andar leggermente meglio dell' 2300X2
- l'E2140 viene dato come miglior rapporto prestazioni/prezzo
- l'E2140 sembra avere buon margine di overclock (ma non e' detto che ne faro')
- il 2300X2 consuma a default 45W invece di 65W ...e' vero anche che il pc verra' utilizzato circa 4 ore al giorno e ogni 2 settimane per 2 giorni su 7 lavorera' 24h su 24.

Gentilmente vorrei dei pareri, perche' sto proprio proprio per acquistare e dalla cpu dipende anche la scelta della mobo.
thx all

3l3v3n
01-09-2007, 12:16
Sarebbe meglio postarli nel thread del e2140/e2160 o della suddetta motherboard.

gianni1879
01-09-2007, 12:24
hai perfettamente ragione......

senti volevo fare un htpc dai consumi ridotti ma con un minimo di prestazioni con scheda video integrata per ridurre i consumi(o una 8600gt al max...) e dunque dopo che questa recensione sono sempre + convinto di prendere e2140 e portarlo a 333x8 con vcore a default pensi che ci posso riuscire? dipende anche dalla scheda madre...pensavo questa visto che la gpu integrata è abbastanza buona(in base al prezzo...) e l'overclock ottimo visto che sembra arrivare con vcore a default a 370x8 con il e2140

asrock1333full (http://www.pchs.it/forums/schede-madri/3050-thread-ufficiale-scheda-madre-asrock-4core1333-fullhd.html)
secondo post da leggere (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1511307)

dipende molto dalla scheda madre che si monta, ad io in questa prova ho usato una Gigabyte Ga-p35-s3, che non ha problemi a salire, il limite sono proprio ram e cpu.

Le Asrock non sono il max come oc lo sanno tutti solitamente salgono 15/20 MHz dall FSB base (200mhz nel caso del e2140/e2160).

Dai un occhiata a questa scheda madre sempre della Gigabyte
GA-945GZM-S2 http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=GA-945GZM-S2&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Oppure anche a Gigabyte GA-G33M-DS2R
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17797175

ma forse converrebbe una p35-s3 + vga economica

MiKeLezZ
01-09-2007, 12:55
- il 2300X2 consuma a default 45W invece di 65W ...Non è assolutamente vero, 65W sono riferiti anche a CPU come E6600 da 2,4GHz e 4MB di cache, che peraltro neppure loro raggiungono.
Servono test veri sul campo, come questo: http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20070711&page=intel_amd_efficienza_energetica-04
Per cui si vede come una CPU dal clock maggiore della tua (E6300) consuma in realtà solo 37W sotto carico e 8W in idle.
Puoi trovare la comprova anche qua: http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3003&p=9
non vedo perchè denigrare le cpu amd per questo.Oltre che essere forni ti esorto a leggere anche altre recensioni sparse per il web.
Ad esempio fra E6550 e 5600+ questo grafico è estremamente chiaro nel determinare la proposta Intel come vincitrice:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3038&p=7
Non solo, il limite dei 163$ non mi sembra un caso, salendo solo di 20$ (non un problema, dato che di solito la fascia media è ritenuta quella <200$ ) la situazione diventa questa:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3038&p=6
Oltre peggiora sempre più.
la mia personale conclusione e' che i processori amd di fascia media, nonostante l'architettura piu' vecchia, siano ancora parecchio validi.Il problema, come si evince dal link di cui sopra, è che queste CPU non sono fascia media AMD ma fascia alta AMD, venduta a prezzi di discount.
Come dimostrato dallo stesso Corsini anche le più misere CPU Intel non hanno grossi problemi a raggiungere l'intorno dei 3GHz, quelle AMD invece ne hanno un po' di più... Diciamo che è corretto definire come limite superiore 3,2GHz per AMD e 3,33GHz per Intel (per quanto esistano eccezioni da entrambe le parti, a 3,4GHz e 3,6GHz rispettivamente).
Se prendiamo allora la frequenza media testata per AMD, 2,6GHz, e quella di Intel, 1,86GHz, vediamo come da una parte si confrontino CPU al 82% della loro potenza esprimibile (AMD), mentre dall'altra solo al 56% (Intel).

Comunque buffo anche vedere come su AnandTech il E6550 sia superiore anche al 6000+ (e di brutto, in certi test), mentre su hwupgrade sembra un processorino che se la giochicchia con il 5600+, e avolte le prende anche dal 5200+.... esempi con iTunes, Windows Media Maker, etc

macker1
01-09-2007, 13:26
Da notare che la tecnologia di virtualizzazione AMD è superiore alla controparte INTEL, mi sembra di aver letto che Pacifica sia un superset di Vanderpool.
Inoltre gli INTEL E4XXX sono privi della tecnologia Vanderpool!

daygo
01-09-2007, 14:25
Da notare che la tecnologia di virtualizzazione AMD è superiore alla controparte INTEL, mi sembra di aver letto che Pacifica sia un superset di Vanderpool.
Inoltre gli INTEL E4XXX sono privi della tecnologia Vanderpool!

io nell'E6600 la disattivo la Tecnologia Vanderpool :D

daygo
01-09-2007, 14:31
Non è assolutamente vero, 65W sono riferiti anche a CPU come E6600 da 2,4GHz e 4MB di cache, che peraltro neppure loro raggiungono.
Servono test veri sul campo, come questo: http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20070711&page=intel_amd_efficienza_energetica-04
Per cui si vede come una CPU dal clock maggiore della tua (E6300) consuma in realtà solo 37W sotto carico e 8W in idle.
Puoi trovare la comprova anche qua: http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3003&p=9

Quindi secondo te la scelta tra E2140 e 2300x2 ricade sull'E2140?
E' vero anche che l'Intel potrebbe consumare meno di 65W, ma altrettanto vero che l'Amd potrebbe consumare meno di 45W ...
thx per i link.

ninja750
01-09-2007, 14:53
io un paio di old-cpu monocore tanto per raffronto le avrei messe

manga81
01-09-2007, 17:33
Tutte le considerazioni sulle prestazioni relative e sul moneybench sono ovviamente state fatte a frequenze di default e non in overclock

alla faccia del bicarbonato di sodio.....:sofico:

allora è assolutamente da prendere un e2140 :D

Aggiungo altri test fatti stamattina e ieri sera con il E2140 e gigabyte ga-p35-s3:

Superpi come varia al variare della freq:

default:
http://img407.imageshack.us/img407/8715/superpidefaultdt7.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=superpidefaultdt7.jpg)

266x8
http://img407.imageshack.us/img407/1377/superpi266x8ri8.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=superpi266x8ri8.jpg)

333x8
http://img259.imageshack.us/img259/7209/superpi333x8hm1.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=superpi333x8hm1.jpg)

370x8
http://img232.imageshack.us/img232/168/superpi370x8pm9.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=superpi370x8pm9.jpg)


Altri test di stabilità con OCCT:

333x8 1.325v (default) impostato da bios:
http://img407.imageshack.us/img407/4528/occt333x8quasicompletatze9.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=occt333x8quasicompletatze9.jpg) http://img407.imageshack.us/img407/5181/occt333x8completatocp8.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=occt333x8completatocp8.jpg)


333x8 1.184v sotto windows:
http://img232.imageshack.us/img232/1228/occt333x8quasicompletatch7.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=occt333x8quasicompletatch7.jpg)


370x8 1.325v (default) impostato da bios:
http://img232.imageshack.us/img232/5762/occt370x8quasicompletatrw2.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=occt370x8quasicompletatrw2.jpg) http://img187.imageshack.us/img187/1435/occt370x8completato1325ha2.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=occt370x8completato1325ha2.jpg)


N.B.
Il moltiplicatore 6x si applica in automatico quando la cpu si trova in idle grazie al EIST.
Mentre applicando un voltaggio di 1.325v da bios, poi sotto windows la scheda madre vdroppa un pò (verso il basso), infatti il voltaggio effettivo scende a 1.280/1296v (idle) e 1.264/1.280v (full load)

sempre + convinto di prendere il 2140....

Malon
01-09-2007, 21:03
Bella recensione. Complimenti!
Non capisco chi contesta la recensione fornendo tra l'altro link poco utili dove viene fatto un confronto tra 2 cpu riportando la "supremazia" di una CPU rispetto l'altra in rapporto percentuale per i vari benchmark.
Secondo me c'è poco da contestare.
I dati di questa recensione di hw sono chiari. Viene riportato il benchemark e punteggio di ciascuna CPU su ogni benchmark. Ognuno può trarre le sue conclusioni.
Che c'è da contestare? I punteggi?
I numeri sono quelli. Non penso che hw abbia decurtato i punteggi in favore di un brand o dell'altro.

zerothehero
01-09-2007, 21:39
Beh, AMD non è sicuramente da buttare ma in quanto a consumi, overcloccabilità e calore non esiste paragone con i Core 2.

Io ho preso un E4300 a 90 euro e l'ho portato a 2.8 con dissipatore stock senza nessun problema.

Sui consumi e calore non sono affatto d'accordo...un x2 4000+ BE a 64nm con un 690g (asus hdmi-vm) mi consuma 64 watt in idle e pertanto il calore da dissipare è molto basso.
Sull'overclock invece sono d'accordo..i core duo sono incredibili.

zerothehero
01-09-2007, 21:40
se mettessero in considerazione i consumi il be 2350 non è male

Si, ma basta downvoltare per raggiungere (e superare) il Be...:D ..

manga81
01-09-2007, 21:56
Si, ma basta downvoltare per raggiungere (e superare) il Be...:D ..

mah...io aspetto novembre per farmi htpc spero che i nuovi chipset 790g siano superiori ai 690g almeno per giocare in modo dignitoso a 1024x768...

la 690g è una x700 castrata ed al 3dmark 2005 fa circa 1080punti......io vorrei che l'integrata ne facesse almeno 3500-4500 che si avvicini insomma ad una 7600gs con in + il supporto dx10.....unita ad un 2140 overcloccato a 350x8 sarebbe la soluzione perfetta per consumi-prestazioni e spesa....

zerothehero
01-09-2007, 22:10
mah...io aspetto novembre per farmi htpc spero che i nuovi chipset 790g siano superiori ai 690g almeno per giocare in modo dignitoso a 1024x768...

la 690g è una x700 castrata ed al 3dmark 2005 fa circa 1080punti......io vorrei che l'integrata ne facesse almeno 3500-4500 che si avvicini insomma ad una 7600gs con in + il supporto dx10.....unita ad un 2140 overcloccato a 350x8 sarebbe la soluzione perfetta per consumi-prestazioni e spesa....

Io ho preso il 690g perchè è ottimo per un mediacenter...ha component, vga,dvi, hdmi, s-video..praticamente ho preso amd solo per il chipset :D ....per giocare mi rivolgerei ad una scheda grafica non integrata..con un'integrata ci vogliono troppi compromessi.

Umberto77
01-09-2007, 22:54
una cosa è certa:

il confronto vero si fa tra cpu di pari prezzo

Grey 7
02-09-2007, 00:25
Sui consumi e calore non sono affatto d'accordo...un x2 4000+ BE a 64nm con un 690g (asus hdmi-vm) mi consuma 64 watt in idle e pertanto il calore da dissipare è molto basso.
Sull'overclock invece sono d'accordo..i core duo sono incredibili.

io concordo, non capisco come mai si continui a dire che gli amd scaldano e consumano di più. Il mio a malapena tocca i 50 gradi e ho un raffreddamento ad aria non di certo all'ultimo grido. (15 euro di dissipatore, 70 di case e 30 euro per 2 ventole :mbe: ).
sull'overclock ok son d'accordo, ma sul resto mica tanto

Sciakallo
02-09-2007, 02:59
Peccato per il solo mega di cache della serie E2XXX :mc:

manga81
02-09-2007, 08:45
Io ho preso il 690g perchè è ottimo per un mediacenter...ha component, vga,dvi, hdmi, s-video..praticamente ho preso amd solo per il chipset :D ....per giocare mi rivolgerei ad una scheda grafica non integrata..con un'integrata ci vogliono troppi compromessi.

il 690g lo trovi pure in schede intel come asrock 4core1333-fullhd.....con htpc al massimo giocherei a pes6 mica a crysis....spero che il 790g sia + competitivo....

io concordo, non capisco come mai si continui a dire che gli amd scaldano e consumano di più. Il mio a malapena tocca i 50 gradi e ho un raffreddamento ad aria non di certo all'ultimo grido. (15 euro di dissipatore, 70 di case e 30 euro per 2 ventole :mbe: ).
sull'overclock ok son d'accordo, ma sul resto mica tanto

perchè è vero... il mio e4300 con dissipatore in dotazione overcloccato a 310x9 con vcore ridotto a 1.28 dopo 8 ore di orthos arriva a solo a 58°.....a default sta a circa 30° :sofico:

Peccato per il solo mega di cache della serie E2XXX :mc:

per quello che costa è pure troppo buono ;)

gianni1879
02-09-2007, 10:50
a chi è interessato è aperto il thread ufficiale per il E2140
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1542430

ivito i possessori a postare i propri risultati ;)

Mirr0r
02-09-2007, 11:25
Da notare che la tecnologia di virtualizzazione AMD è superiore alla controparte INTEL, mi sembra di aver letto che Pacifica sia un superset di Vanderpool.
Inoltre gli INTEL E4XXX sono privi della tecnologia Vanderpool!

ciao, dove posso trovare maggiori informazioni su una comparativa tra le due tecnologie di virtualizzazione? cioè, se è amd che dice "siamo più veloci rispetto ad intel" (o la situazione contraria) non mi fido molto.. :stordita:

@ Paolo Corsini

Una comparativa tra amd/intel su questa benedetta virtualizzazione?? Non ho idea di quale test potreste effettuare (esiste qualcosa di specifico??) ma sicuramente sei più preparato di me :D Magari qualche bench tradizionale fatto girare sulla macchina guest..

manga81
02-09-2007, 11:50
a chi è interessato è aperto il thread ufficiale per il E2140
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1542430

ivito i possessori a postare i propri risultati ;)

ora guardo :D

*Pegasus-DVD*
02-09-2007, 12:27
volevo passare ad Intel... ma guardando qua son tutti uguali e restero' amd ....

fireball84
02-09-2007, 12:35
Peccato per il solo mega di cache della serie E2XXX :mc:

domanda da niubbo, ma cambia molto a livello prestazionale avere una cache L2 di 2 mb (serie E4xxx)? il vantaggio è tangibile?
in rete non ho trovato nulla a riguardo.

Grey 7
02-09-2007, 13:15
perchè è vero... il mio e4300 con dissipatore in dotazione overcloccato a 310x9 con vcore ridotto a 1.28 dopo 8 ore di orthos arriva a solo a 58°.....a default sta a circa 30° :sofico:


mentre il mio a 2800mhz (200*14) vcore 1,35 (piu alto del tuo) arriva a malapena a 50, io i 58 gradi non li ho mai visti manco in foto :asd:
ora sono a 26 in idle

frankie
02-09-2007, 13:44
Perfetto, mancava un articolo del genere.

In futuro si potrebbe ricavare dagli stessi dati o quasi:

Cosa cambia nelle architetture core al cambiare della cache (da 1 a 4M) e del bus?

A bassi costi i consumi come sono?

THX

MiKeLezZ
02-09-2007, 14:42
Quindi secondo te la scelta tra E2140 e 2300x2 ricade sull'E2140?
E' vero anche che l'Intel potrebbe consumare meno di 65W, ma altrettanto vero che l'Amd potrebbe consumare meno di 45W ...
thx per i link.Sicuramente anche lui consuma meno di 45W.
Se ti interessa il consumo devi prendere un 2140 con stepping M0 (invece che L2, ma ormai dovrebbero trovarsi solo così), altrimenti è il BE-2300 che risulta più parsimonioso (soprattutto in idle).
Come performance risentono della cache dimezzata soprattutto nei giochi, ma nei tool grafici solitamente l'architettura Core 2 Duo prevale su quella Athlon64.

daygo
02-09-2007, 23:07
Sicuramente anche lui consuma meno di 45W.
Se ti interessa il consumo devi prendere un 2140 con stepping M0 (invece che L2, ma ormai dovrebbero trovarsi solo così), altrimenti è il BE-2300 che risulta più parsimonioso (soprattutto in idle).
Come performance risentono della cache dimezzata soprattutto nei giochi, ma nei tool grafici solitamente l'architettura Core 2 Duo prevale su quella Athlon64.

molto esaustivo. sarebbe bello trovarlo con stepping M0, cerchero' di chiedere prima di comprare...sperando in bene.

manga81
02-09-2007, 23:13
Sicuramente anche lui consuma meno di 45W.
Se ti interessa il consumo devi prendere un 2140 con stepping M0 (invece che L2, ma ormai dovrebbero trovarsi solo così), altrimenti è il BE-2300 che risulta più parsimonioso (soprattutto in idle).
Come performance risentono della cache dimezzata soprattutto nei giochi, ma nei tool grafici solitamente l'architettura Core 2 Duo prevale su quella Athlon64.

cioè ora si trovano solo quelli che consumano meno?
volevo montarlo su una asrock 4core1333fullhd che purtroppo non permette di variare il vcore.....il che mi porterebbe a tirare e2140 fino al limite tipo 333-370x8 :sofico:

^Krasty^
03-09-2007, 00:56
io mi chiedo perchè di test che sfruttano i 64bit non se ne vedeno mai.
e poi fanno la corsa a moltiplicare i core...:O

MG
03-09-2007, 10:04
Scusate ma il mitico e6600 in che fascia viene messo?? E' già un processore superato o cosa??

adpware
03-09-2007, 10:32
x paolo corsini


la citazione di andrea de prisco si riferiva ai tempi in cui si provavano le schede accelleratrici alla fine degli anni 80, enunciando prestazioni straordinarie che di fatto erano soltanto poste in evidenza dai vari benchmark tra cui quelli di calcoli in virgola mobile che grazie ai coprocessori presenti su queste schede risultavano enormemente superiori rispetto al sistema standard, fatto salvo scoprire che quanto scritto nelle recenzioni
si distaccava drasticamente da quelli che erano i processi di utilizzo reali di un sistema.


Sono stato nominato...

Intanto grazie per la citazione, stranamente proprio qualche giorno fa pensavo a questa 'frasetta'. Pura coincidenza?

:-)))

Qualche post fa leggevo, distrattamente, a proposito di qualcuno che definiva scandaloso l'articolo.

Ma che è successo di preciso???

Vabbè... mi leggo tutto con calma.

Buon lunedì a tutti...

Andrea de Prisco
(ex MCmicrocomputer...)

Scrambler77
03-09-2007, 11:53
cut
con un sistema AMD a parità di prestazioni si ha un notevole risparmio dato dalla MB e dai consumi totali. (il northbridge intel nessuno lo dice ma consuma un putiferio)

:rotfl: ma quando mai??
Un i975 consuma 12-16w full-load... Lo chiami "putiferio"?? Ancora con questa disinformazione...

tralasciando asrock, uan scheda "seria" con chipset 965p o p35 costa relativamente 20-30 euro in + rispetto ad una scheda "seria" socket am2,

quindi o risparmi 30 euro, oppure li sfrutti per una cpu di uno scalino sup.:D

E perchè Asrock non fa schede "serie"? Ne ho distribuite a centinaia e non me ne è mai tornata una indietro. Boh...

non discuto su questo, stà di fatto che al momento se vuoi prestazioni superiori anche senza spendere enormità, vai su intel "."

Io sono per il massimo sfruttamento di quello che ho per le mani :O

Dovrebbero imparare anche gli altri:Prrr: piuttosto che prendere cpu top di gamma quando con cpu meno costose è possibile ottenere gli stessi risultati :read:

Quoto.

come no!
E rischieresti lavori di 20-30 mila euro per non spendere 100 € in + di processore?

E se dovesse succedere qualcosa?
Se dovessi rimandare indietro la macchina in garanzia?

E a parte tutte queste legittime domande, il tempo di un qualsiasi professionista costa da un minimo di 35 € in su.
Quanto ci vuole ad overclockare ed essere sicuro della stabilità di una macchina,diciamo 3 ore x fare conto pari.
Ecco che già i 100 € risparmiati x prendere un processore inferiore ti se ne vanno in tempo perso.

Sulle macchine su cui lavori non risparmi neppure 300 euro pur di aver la certezza che funzioni, pertanto di certo non si sceglie la componentistica in base ad un "moneybench", ma ad altri fattori. Il tuo esempio di "fault-tolerance" in questo contesto non c'azzecca... Quì si parla di mercato domestico. Al massimo ti perdi i filmini porno preferiti.

Cmq questo articolo è un articolo-moneybench, pertanto si basa su listini che tra 2 mesi saranno probabilmente cambiati, falsando quindi l'attendibilità di tutta sta pappardella. A mio avviso serve a poco e a niente (oltre che a scatenare flame per disinformazione).

Ho notato inoltre che quando AMD era veloce sulla fascia alta (AthlonFX), gli articoli erano tutti sulla fascia alta. Oggi che AMD manco si vede sulla fascia alta, si fanno articoli sulla fascia medio-bassa... Strano eh? :asd:

A mio avviso un utente più attento (e così anche le aziende che si rivolgono a consulenti più attenti) non valuta un confronto tra processori solo in base alla "fascia di prezzo" ma alle features disponibili attualmente sul mercato, oltre altri fattori come prestazioni assolute, longevità architetturale (socket ecc...), espandibilità futura (socket/bus), obsolescenza pregressa, e solo per ultimo il rapporto prezzo/prestazioni.

I privati "fai-da-te", invece, non sceglieranno mai una nuova macchina AMD, a meno che non siano davvero "utonti", perchè ad oggi Intel fornisce la piattaforma migliore per lo sviluppo di una macchina più longeva. Forse domani con K10 cambierà qualcosa, ma ad oggi la situazione è questa.

Sono stato nominato...
Andrea de Prisco
(ex MCmicrocomputer...)

WOW! Andrea de Prisco ed MCmicrocomputer... Mitica rivista! Il mio primo numero risale al giugno del '90 - numero 97 con la recensione dell'Amiga3000! :mano:

DjLode
03-09-2007, 12:21
Io non capisco perchè certa gente debba sempre vedere un dolo negli articoli cercando di dimostrare che la redazione è a favore o meno di una certa marca (passi che poi son sempre le solite 2 o 3 persone ;)).
Ho contato male o ci sono 9 cpu Amd e 13 Intel? Io non capisco dovete sempre fare preferenze su Intel? :D

Scrambler77
03-09-2007, 12:22
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1777/processori-intel-core-2-a-1333-mhz-di-bus_index.html

Pubblicato il :
30 Luglio 2007

Non mi pare che sia una recensione per "fascia di prezzo" e quindi di sole cpu di "fascia alta"...

Il criterio di fondo non è lo stesso... ;)

Cmq grazie per la segnalazione.

Paolo Corsini
03-09-2007, 12:35
Non mi pare che sia una recensione per "fascia di prezzo" e quindi di sole cpu di "fascia alta"...

Il criterio di fondo non è lo stesso... ;)

Cmq grazie per la segnalazione.
AMD non ha nulla a disposizione oltre i 250 dollari al momento; se vuoi spendere di più di quella cifra, fatta eccezione per le piattaforme Quad FX, la scelta è Intel.
Prendi i dati di quell'articolo che ti è stato linkato, togli i processori che costano meno di quello che definisci a tua discrezione come soglia d'ingresso della fascia alta e sei accontentato.

Scrambler77
03-09-2007, 13:00
AMD non ha nulla a disposizione oltre i 250 dollari al momento; se vuoi spendere di più di quella cifra, fatta eccezione per le piattaforme Quad FX, la scelta è Intel.
Prendi i dati di quell'articolo che ti è stato linkato, togli i processori che costano meno di quello che definisci a tua discrezione come soglia d'ingresso della fascia alta e sei accontentato.

Questa è una risposta più sensata. In pratica bisognerebbe togliere tutti i processori al di sopra del più costoso nell'ultima recensione realizzata.

Grazie.

P.S: ma intanto i prezzi non sono cambiati?

Paolo Corsini
03-09-2007, 13:50
Questa è una risposta più sensata. In pratica bisognerebbe togliere tutti i processori al di sopra del più costoso nell'ultima recensione realizzata.

Grazie.

P.S: ma intanto i prezzi non sono cambiati?
No; intel ha mantenuto i listini invariati, AMD ha solo introdotto il modello Athlon 64 X2 6.400+ lasciando invariate le altre cpu desktop

Scrambler77
03-09-2007, 13:55
No; intel ha mantenuto i listini invariati, AMD ha solo introdotto il modello Athlon 64 X2 6.400+ lasciando invariate le altre cpu desktop

Ok tnx.

ozzie
03-09-2007, 16:13
Sono l'unico che pensa male di questa nuova opzione --> "Intel® Trusted Execution Technology" che vedo sulle nuove CPU intel con FSB 1333?!?
Potreste in breve dirmi a cosa serve?
Inoltre sapete se AMD implementa qualcosa di simile nei suoi proci?

3l3v3n
03-09-2007, 16:39
Sono l'unico che pensa male di questa nuova opzione --> "Intel® Trusted Execution Technology" che vedo sulle nuove CPU intel con FSB 1333?!?
Potreste in breve dirmi a cosa serve?
Inoltre sapete se AMD implementa qualcosa di simile nei suoi proci?

http://www.intel.com/technology/security/

http://it.wikipedia.org/wiki/LaGrande_Technology

Google è tuo amico.

jp77
03-09-2007, 16:49
Sono l'unico che pensa male di questa nuova opzione --> "Intel® Trusted Execution Technology" che vedo sulle nuove CPU intel con FSB 1333?!?
Potreste in breve dirmi a cosa serve?
Inoltre sapete se AMD implementa qualcosa di simile nei suoi proci?

http://www.intel.com/technology/security/

http://it.wikipedia.org/wiki/LaGrande_Technology

Google è tuo amico.

per rispondere all'ultima domanda...la "versione" AMD di LaGrande si chiama Presidio

Dr. Troione
03-09-2007, 17:41
Sono l'unico che pensa male di questa nuova opzione --> "Intel® Trusted Execution Technology" che vedo sulle nuove CPU intel con FSB 1333?!?
Potreste in breve dirmi a cosa serve?
Inoltre sapete se AMD implementa qualcosa di simile nei suoi proci?

Hai mai sentito parlare di Palladium, Trusted Computing, etc.?

guarda un po' qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762

E a proposito

"a seguito del lancio delle versioni a 1.333 MHz di bus, infatti, Intel ha riposizionato i vari processori di fascia medio e alta rendendo di fatto non più interessanti le versioni con bus a 1.066 MHz, più lente e più costose rispetto ai corrispondenti modelli con bus a 1.333 MHz di clock"

perchè credi che vendano cpu più performanti a prezzi più bassi? Ma che pensano che siamo tutti scemi? :doh: :doh: :doh:

manga81
03-09-2007, 17:54
Hai mai sentito parlare di Palladium, Trusted Computing, etc.?

guarda un po' qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762

E a proposito

"a seguito del lancio delle versioni a 1.333 MHz di bus, infatti, Intel ha riposizionato i vari processori di fascia medio e alta rendendo di fatto non più interessanti le versioni con bus a 1.066 MHz, più lente e più costose rispetto ai corrispondenti modelli con bus a 1.333 MHz di clock"

perchè credi che vendano cpu più performanti a prezzi più bassi? Ma che pensano che siamo tutti scemi? :doh: :doh: :doh:

io non vorrei sbagliare ma i q6600 g0 a 245euro dovrebbero essere 1066mhz salgono a 400x9 e consumano solo 5 mhz in + dei vecchi e6600...........ciò fa cadere la tua teoria.......

inoltre da un lato è logico che la nuova tecnologia in realtà costi poco meno vedi in proporzione quanto costa la ddr2 e la ddr..........alcuni per usare 1333mhz dovranno cambiare pure la scheda madre... per questo costa pochi euro in meno la nuova tecnologia...cioè non è mica indispensabile questo passaggio...io non vedo questo salto di qualità....

al momento dal mio punto di vista un q6600 g0 overcloccato a 3.2ghz sarà competitivo per almeno 2-3anni...poi chi vivrà vedrà.....in linea di max pure un vecchio pentium3 con 1gb di ram ti fa fare un po di tutto con il pc...tranne giocare ad alti livelli ;)

Dr. Troione
03-09-2007, 18:19
io non vorrei sbagliare ma i q6600 g0 a 245euro ...cioè non è mica indispensabile questo passaggio...io non vedo questo salto di qualità....

al momento dal mio punto di vista un q6600 g0 overcloccato a 3.2ghz sarà competitivo per almeno 2-3anni...poi chi vivrà vedrà.....in linea di max pure un vecchio pentium3 con 1gb di ram ti fa fare un po di tutto con il pc...tranne giocare ad alti livelli ;)

Questo vale per te che hai già il q6600, ma chi deve comprare da zero e deve scegliere tra un 1066 e un 1333, va dritto sul secondo visto che costa meno... e si becca LaGrande...

manga81
03-09-2007, 18:40
Questo vale per te che hai già il q6600, ma chi deve comprare da zero e deve scegliere tra un 1066 e un 1333, va dritto sul secondo visto che costa meno... e si becca LaGrande...

io veramente ho un e4300.........ma sicuramente l'upgrade in mente sarebbe il q6600 e rendere l'e4300 un muletto d'assalto...;)

MG
03-09-2007, 22:21
Scusate ma il mitico e6600 in che fascia viene messo?? E' già un processore superato o cosa??

:help:

ozzie
03-09-2007, 23:02
http://www.intel.com/technology/security/

http://it.wikipedia.org/wiki/LaGrande_Technology

Google è tuo amico.

Il bla bla bla che mi propina intel lo conosco, e analogamente conosco LaGrande... io volevo informazioni, diciamo, underground... grattare sotto la vernice dei paroloni e delle rassicurazioni che ci rifilano...
Le mie perplessità erano differenti...
- Funziona?!?
- e la Privacy?!?
- la pirateria?!?
- programmi non certificati Microzozz?!?
- quali programmi sono definiti scomodi?!? Linux per esempio?!?
- è gestibile, nel senso di disattivabile, aggirabile o quantomeno è possibile controllare quello che veramente fa?!?
- può causare problemi con certi hardware?!?

Già installare programmi "non convenzionali" (nel senso di non comuni) in winzozz Vista è un epopea di pop-up e di alert a non finire, se poi ci si mette anche l'hardware va finire che uno si spara

Pernove
03-09-2007, 23:44
Più che altro manca tutta la fascia media dei dual core, l'E6750 non doveva mancare, così come non doveva mancarne il confronto col più costoso
(ma meno performante) X2 6400 .

In pratica quello che si scopre qui è che nella fascia bassa AMD è ancora competitiva, cosa che si sapeva gia' dai tempi del primo E6400.

Infine mi domando perchè cavolo abbiate voluto inserire anche i
"resti di magazzino" di pentium 4 e pentium D, nessuno più al giorno
d'oggi li compra, almeno nessuno che si informi.

Non li compra nessuno ma per chi come me ha gia un D945 fa comodo sapere se e quanto guadagno cambiando CPU. Come prestazioni il mio D945 si difende ancora piuttosto bene, non regge nei consumi e questo test mi ha confermato che per ora non ho bisogno di spendere soldi per aggiornare il mio PC!

ax89
07-09-2007, 00:17
Come molti sottolineano, mancano all'appello certi processori Intel, vedasi in primis Pentium serie E4xxx, per i motivi già spiegati nella recensione, comunque una defezione da non poco sarebbe anche l'AMD Athlon64 X2 4600+, che qualcun'altro menzionava prima, e sul perché si è comunque taciuto, quando invece questo processore sarebbe IMHO meglio del 4800+, in quanto a fronte di 100 MHz di clock in meno guadagna nettamente con la frequenza esatta delle RAM dovuta al divisore di memoria del controller (parlando di DDR2-800), cosa che lo avrebbe portato ad essere competitivo in tanti bench, ma non solo, in quanto si trova a consumare pure poco, e che a mio avviso rappresenta la migliore scelta di gamma X2 fino al 5200+, parlando cioè di tutti i proci da 2x512KB di cache L2. Rimango anche stupito vedendo inoltre esclusi il 3600+ X2 e il 3800+ X2, i quali dubito siano usciti da listino (come pure il 4600+ X2), che secondo me sarebbero stati degli ottimi processori da mettere a paragone con gli E2xxx, forse avrebbero cavato anche qualche posto al Moneybench rendendosi appetibili almeno quanto questi ultimi, forse non per le prestazioni in overclock ma come rendimento generale non farebbero proprio schifo, imho. Tra le altre cose ci sono anche le versioni SFF che hanno un TDP di 35W se non erro, quindi immagino che siano validissimi candidati per la recensione, peccato solo che non ci sono. Anche io avrei preferito un confronto su di una piattaforma identica (nForce 680 per Intel e AMD), giusto per vedere la rendita nei test che dipendono anche in buona parte dalla memoria di sistema, la quale tra l'altro non sono riuscito a capire di che marca e modello fosse.
A voi le considerazioni, comunque ottima recensione e sicuramente il pro è che ognuno ne ricava il profilo ideale di quanto sta assemblando, riuscendo a prendere ciò che più gli calza meglio per l'uso che ne fa, senza dire è in assoluto meglio Intel o AMD. Giusto per curiosità potevate aggiungere anche i Pentium D EE (Extreme Edition), che sono quad core in parte, anche se immagino siano molto oltre la soglia di prezzo, e non so se mi stia sfuggendo qualche altro processore di questo tipo, ma comunque spero possa avere una spiegazione.
Grazie e ciao.

Charlie-Brown
21-09-2007, 15:09
Bell'articolo. Bravi.

Ci voleva proprio un bell'articolone con test numerici "vecchia maniera HWUPgrade" ! :) :) :winner:

IlNiubbo
22-09-2007, 11:08
Scusate ma il mitico e6600 in che fascia viene messo?? E' già un processore superato o cosa??:help:

E' un ottimo processore, si overclocka molto, è TC free, ma costa di più di un e6750 che a frequenze di default va di più (ma non è TC free).

rockroll
02-10-2007, 00:09
Qualcuno ha sentenziato:
"ma non dimentichiamo che il 5600+ dai 2800mhz dove si trova non và molto lontano, mentre l'e6550 dai 2330 mhz ai 3200 ci arriva come niente....giusto per ricordare l'abisso che c'è tra AMD e INTEL..."

A parte che al posto di "abisso" (addirittura...), sarebbe stato meglio parlare di differenza di comportamento, ed al posto di "come niente" sarebbe stato meglio parlare di opportune cautele; comunque ognuno è libero di fottersi prima o poi la propria CPU (e non solo).
Francamente è molto più serio da parte del costruttore non permettere di andare così pericolosamente fuori specifiche (senza contare l'aumento di consumi e le dissipazioni maggiorate): se la cosa fosse così sicura sarebbero proprio dei fessi a non fornire già all'origine il processore overcloccato dalla casa...
O no??????

hackermind89
02-10-2007, 16:50
Bell'articolo complimentoni XD

Cmq nn era una novità si sà che gli amd sn per i braboni...