View Full Version : 8 nuove fotocamere Coolpix da Nikon
Redazione di Hardware Upg
31-08-2007, 07:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/8-nuove-fotocamere-coolpix-da-nikon_22361.html
Nikon rinnova la propria gamma di fotocamere digitali compatte, introducendo per la prima volta un sensore da 12,1 megapixel tra queste soluzioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
31-08-2007, 07:57
"Particolarmente interessante il modello Coolpix P5100, dotato di sensore da 12,1 megapixel che di fatto rappresenta una sorta di punto di congiunzione tra fotocamere compatte e reflex digitali, almeno per quanto concerne la risoluzione del sensore."
occhio a non fare paragoni azzardati: chi ne capisce poco di fotografia digitale potrebbe pensare che 12 Mpixel di una reflex e 12 Mpixel su questa compatta siano simili ;)
non mi sembrano molto aggressive...
12Mpixel su una compattina??? non stiamo esagerando?
punto di congiunzione tra fotocamere compatte e reflex
questo suona un pò come una bestemmia!
lzeppelin
31-08-2007, 08:09
Tutt'ora anche una reflex professionale a 1600 ISO non perdona, il rumore è evidente,
mi chiedo allora che foto possa restituire un sensore microscopico con 12 milioni di pixel a 3200 ISO...
Ok l'algoritmo interno per la riduzione del rumore.
CMq se non sbaglio ci sono altre compatte che hanno caratteristiche simili... c'è qualche foto in giro?
Il limite oltre gli 8 Megapixel è l'ottica... se poi è uno zummino 10x o oltre.... andiamo a skifio....
Sarebbe interessante una compatta a 12 Mp con ottike di qualità. Ovviamente costosa. Il concetto è quello delle vecchie leika.. costo da reflex, qualità da reflex portabilità da compatta o quasi.
Dovendo sciegliere comunque tra una 12 e una 8 molto luminosa... preferisco la 8 molto luminosa...
Sciakallo
31-08-2007, 08:19
La S51 è uguale e spiccicata alla S9 con 8MP anzikè 6MP...ovviamente le foto saranno peggiori della sua precedente che già in condizioni di bassa luminosità erano pietose...
Paganetor
31-08-2007, 08:21
Tutt'ora anche una reflex professionale a 1600 ISO non perdona, il rumore è evidente
non sono d'accordo... hai visto qualche immagine delle nuove serie 1 di canon? (faccio l'esempio di canon perchè le conosco meglio, ma in discorso vale anche per Nikon e Sony)
se mi dici che a 1600 iso la mia 300D (una macchina del 2003) mostra parecchio rumore ok, ma già una 5D fa foto moooooolto pulite a 1600 iso (poi ovvio, usarla a 100 iso è meglio :D )
effettivamente stanno un po' esagerando con la corsa ai megapixel, d'altro canto è un facile per il marketing far leva su un numero piuttosto che su altri elementi più sfuggenti. solo penso che la stampa specialistica dovrebbe essere più critica verso queste pratiche... mi mangio le mani perché ci sono in giro delle buone fotocamere che potevano essere ottime con qualche megapixel (inutile) in meno :(
[piccolo OT]
qualcuno saprebbe indicarmi una fotocamera bridge della Nikon, più o meno del livello della Panasonic Fz50...? mi sembra di aver visto la Coolpix 8800, che però mi sembra vecchiotta. grazie :)
[fine OT]
Lo ZiO NightFall
31-08-2007, 08:24
Sarà interessante più che altro se oltre alle modalità automatiche avesse le modalità bracket e shutter priority, solo in questo caso sarebbe il "ponte" fra reflexe compatte, un po' come la serie powershot di canon (a640 e superiori).
Joe.Bagheera
31-08-2007, 08:42
occhio a non fare paragoni azzardati: chi ne capisce poco di fotografia digitale potrebbe pensare che 12 Mpixel di una reflex e 12 Mpixel su questa compatta siano simili ;)
Quoto in pieno. A fare la differenza fra le compatte e le reflex è la qualità e la luminosità dell'ottica. Ho una compatta Minolta da 4 Mega ma con un obiettivo ben sopra la media che fa ancora foto decisamente migliori di tante compatte nuove da 6 Mega con obiettivo microscopico. Anche perchè 12 Mega sono spropositati per stampare anche a 18x13 (e la maggior parte delle persone che usa le compatte stampa a 10x15).
[piccolo OT]
qualcuno saprebbe indicarmi una fotocamera bridge della Nikon, più o meno del livello della Panasonic Fz50...? mi sembra di aver visto la Coolpix 8800, che però mi sembra vecchiotta. grazie :)
[fine OT]
La Nikon ha smesso di farle dopo la 8800. Le uniche simili sono le P5000 e questa nuova P5100, ma appunto solo simili.
E' logico pensare che preferisca spingere l'utenza verso Reflex economiche (tipo D40) che costano anche meno di base, ma poi gli portano un sacco di soldi in più in accessori (basti pensare agli obbiettivi).
Paganetor
31-08-2007, 08:44
Quoto in pieno. A fare la differenza fra le compatte e le reflex è la qualità e la luminosità dell'ottica.
ALT! :D
è vero, anche l'ottica fa la sua parte, ma il sensore è altrettanto importante (12 Mpixel su un sensore grande come una capocchia di spillo e gli stessi Mpixel su un sensore full frame sono differenti ;) )
Interessante la P50, finalmente ripresentano un modello che scende fino a 28mm di focale. Credo che sia l'unico in catalogo.
marco_iol
31-08-2007, 09:08
Quoto in pieno piani: secondo me i 28 mm di focale sono fondamentali... Cmq in generale è una macchina interessante: se è anche sufficientemente veloce e con una buona qualità delle immagini (almeno fino a 400 ISO), può veramente diventare la macchina per quei giorni in cui non si ha voglia di portarsi la reflex dietro...
Infine, riguardo gli alti valori ISO, a 1600 ISO la Canon 400D o la Nikon 40X presentano una rumorosità paragonabile ai 200 ISO di una compatta...
Finalmente 28mm di focale minima per le compattine Nikon, era ora!
Unite allo stabilizzatore forse si inziano a fare foto accettabili anche con una tascabile.
Spero che siano anche veloci nelle raffiche e nella messa a fuoco.
subrahmanyam
31-08-2007, 09:46
il limite più grande per la P5100 è che non scatta in RAW
Valexvts
31-08-2007, 09:48
secondo me fra le compatte nikon una delle migliori era la 5700 , anche se adesso sicuramente non ha i megapixel che hanno queste ma sicuramente è un livello sopra ;) , io ho ho una e a parte un problema risolto da nital in garanzia va veramente bene ;)
http://a.img-dpreview.com/reviews/nikoncp5700/images/frontview-001.jpg
Camera controls
Top, Rear, Lens barrel
LCD monitor
1.5" 110,000 pixel, flip-out & twist
LCD 'soft buttons'
No
Status LCD
Top of camera, illuminated
Lens
35 - 280 mm equiv. (8x), F2.8 - F4.2
Lens accessories
0.8x wide angle, 1.5x tele, thread adapter, hood
Macro range
3 cm (1.2 in) - Infinity
Max shutter
1/4000 sec 1.3 stops from max aperture
RAW format
Yes (Nikon NEF)
JPEG type
EXIF 2.2 (ExifPrint)
Continuous
Continuous H, Continuous L,Multi-Shot 16, Ultra High-Speed Continuous
Flash
Electronic automatic pop-up
Flash range
Approx. 4.0 m (13.1 ft) @ Wide
Viewfinder
180,000 pixel electronic viewfinder
Weight (inc batt.)
512 g (18.1 oz)
Dimensions
108 x 76 x 102mm (4.3 x 3.0 x 4.0 in)
subrahmanyam
31-08-2007, 10:01
sì ma la 5700 non è proprio compatta...
ma se su una fotocamera da 12 megapixel si imposta nel menu' una risoluzione a 8 megapixel le foto risulteranno con meno rumore
sensori CCD esagerati per ottiche così piccole!
basta e avanzano 6 megapixel!
E comunque una reflex da 12 Mpixel ha una qualità che non credo sia paragonabile!
Paganetor
31-08-2007, 10:39
ma se su una fotocamera da 12 megapixel si imposta nel menu' una risoluzione a 8 megapixel le foto risulteranno con meno rumore
no, risulteranno solo foto più impastate :D
Questa serie Coolpix Performance copia il disegno delle PowerShot della canon e poi la PowerShot A650 IS ha caratteristike un poco migliori della Coolpix Performance P5100; tipo Zoom 6x ottico e 4x digitale...
DeeP BlacK
31-08-2007, 12:58
Mi sembra che abbiano abbandonato la fascia media medio/alta....io ho una coolpix5700 che ormai inizia ad avere la sua età ma tra la nuova serie coolpix non vedo un degno successore. Forse è vero che spingono tale fascia sulle reflex entry-level.
(IH)Patriota
31-08-2007, 13:21
non sono d'accordo... hai visto qualche immagine delle nuove serie 1 di canon? (faccio l'esempio di canon perchè le conosco meglio, ma in discorso vale anche per Nikon e Sony)
se mi dici che a 1600 iso la mia 300D (una macchina del 2003) mostra parecchio rumore ok, ma già una 5D fa foto moooooolto pulite a 1600 iso (poi ovvio, usarla a 100 iso è meglio :D )
Ciao Paga :D
a sostegno della tua tesi metto due link , foto scattata con sensore da 12mpix ma a formato pieno , 1600 ISO senza filtri antirumore (insomma as is).
Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio 2006 (http://www.photo4fun.net/Eventi/06_11_11_Notte_Stelle/slides/IMG_5893_ALR.jpg)
Crop al 100% sui pattini (http://www.photo4fun.net/images/forum/IMG_5893_ALR_crop100.jpg)
La nuova serie 1D (parlo della 1D3 non della Ds) è paragonabile alla 5D e piuttosto che un filino mano rumorosa direi un filino piu' rumorosa (d'altra parte e' 1.5 piu' densa anche se tecnologicamente piu' avanzata) , diciamo che senza un paragone destra/sinistra non te ne accorgi ;)
Brrrr 12Mpix sul sensorino :mbe: :mbe:
Ciauz
Pat
lzeppelin
31-08-2007, 21:10
Ciao Paga :D
a sostegno della tua tesi metto due link , foto scattata con sensore da 12mpix ma a formato pieno , 1600 ISO senza filtri antirumore (insomma as is).
Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio 2006 (http://www.photo4fun.net/Eventi/06_11_11_Notte_Stelle/slides/IMG_5893_ALR.jpg)
Crop al 100% sui pattini (http://www.photo4fun.net/images/forum/IMG_5893_ALR_crop100.jpg)
La nuova serie 1D (parlo della 1D3 non della Ds) è paragonabile alla 5D e piuttosto che un filino mano rumorosa direi un filino piu' rumorosa (d'altra parte e' 1.5 piu' densa anche se tecnologicamente piu' avanzata) , diciamo che senza un paragone destra/sinistra non te ne accorgi ;)
Brrrr 12Mpix sul sensorino :mbe: :mbe:
Ciauz
Pat
E ti sembrerebbe pulita quella foto? ;)
E' proprio così che intendo quando dico che anche una reflex a 1600 ISO non perdona.
Guarda che 1600 ISO sono davvero una grande aplificazione.
(lasciamo stare i 25.000 Iso della nuova Nikon D3, :D :O, quelli sono ISO equivalenti ed è tutto da verificare ancora :) )
Paganetor
31-08-2007, 21:18
E ti sembrerebbe pulita quella foto? ;)
E' proprio così che intendo quando dico che anche una reflex a 1600 ISO non perdona.
Guarda che 1600 ISO sono davvero una grande aplificazione.
(lasciamo stare i 25.000 Iso della nuova Nikon D3, :D :O, quelli sono ISO equivalenti ed è tutto da verificare ancora :) )
ma hai mai visto una foto così stampata? perchè a video è una cosa (72 dpi, pixel enormi ecc.), un'altra cosa è vederla su carta...
E ti sembrerebbe pulita quella foto? ;)
Si!
Come dice giustamente Paganetor se la stampi non vedi nulla...
lzeppelin
01-09-2007, 07:02
Il concetto che in stampa il disturbo si nota meno è una cosa, questo vale per tutte le fotocamere in tutte le condizioni.
Ma paragonare foto "pulite" e foto "sporche" è un'altra cosa e questo sto dicendo.
Parlo per esempio della D200 che conosco, tra i 1600 e gli 800 ISO si passa dalla notte al giorno.. e non è una macchina che si trova nel sacchetto delle patatine... ;)
Sono rari i fotografi che si spingono oltre gli ISO 800, prova a farti un giro nel forum di nital.it (nikon italia) e vedrai che glialti iso sono da evitare come la peste anche per i fortunati possessori di D2X.
cmq nei formati di stampa + piccoli fa bene anche la mia vecchia trust da 99 mila lire.
Cosa me faccio di 12 mpixel se poi riduco e riduco e riduco?
Hai idea del dettaglio che manca in quella foto ancor più se poi la "pulisci"?
Il rapporto segnale/rumore non perdona, nemmeno su un sensore poco frammetato come un sensore FullFrame...
Poi, possiamo stare qui a parlare anche 10 giorni, se per voi quella foto è ok nessun probelma, :) io la ritengo abbastanza "sporca" anche per la stampa su un A4.
(IH)Patriota
01-09-2007, 08:00
Hai idea del dettaglio che manca in quella foto ancor più se poi la "pulisci"?
Il rapporto segnale/rumore non perdona, nemmeno su un sensore poco frammetato come un sensore FullFrame...
Perdonami ma vedere il logo del cuio sul dorso del pattino ad ISO 1600 da almeno 50m di distanza in un' azione in movimento non mi pare proprio una mancanza di dettaglio ... certo con l' 851.2L a 50 ISO a e 5 metri di distanza avrei visto anche la trama delle calze ed una "pulizia" inviadiabile ma in quelle condizioni di luce sarebbe venuta mossa , non è che si vanno ad usare i 1600 ISO "per sport".
Inoltre (anche se non sei interessato alla stampa) su un 50x70 una foto ad iso 800 ed una a iso 1600 della 5D è praticamente indistinuguibile ad occhio nudo , provare per credere.
Sono rari i fotografi che si spingono oltre gli ISO 800, prova a farti un giro nel forum di nital.it (nikon italia) e vedrai che glialti iso sono da evitare come la peste anche per i fortunati possessori di D2X.
Gli 800 della D2x forse sono piu' rumorosi dei 1600 iso della 5D , dai un occhio ai test su Dpreview ;)
Ciauz
Pat
lzeppelin
01-09-2007, 08:15
Si, Canon è sempre stata un passo avanti rispetto Nikon come gestione del rumore dopo già 640 ISO, IMHO.
L'unica a tenere testa alle performance di Canon per quando riguarda la gestione del rumore ad alti ISO è stata la D80.
Vedremo con le nuove D3 e D300 con cmos se riusciranno a fare la differenza.
Tornando al discorso, io non vorrei essere preso proprio alla lettera :) ... la logica del mio pensiero era: se anche con una reflex attuale è meglio evitare gli alti ISO figurati questi 3200 ISO di una compatta... cosa mai potrano essere? ecco tutto qua :)
rossocriss
01-09-2007, 13:36
Ho avuto la Nikon coolpix 2500 poi sostituita con una 3500: disastro.
Sì che ha 3,2 Mpix anzichè 2,1 ma è un continuo ricorso al flash in quanto necessita di maggior luminosità e in condizionbi critiche fa delle foto da schifo, un telefonino di due anni fa è migliore..
Arrivo al dunque, la voglio sostituire e vorrei un consiglio per non sbagliare: per motivi di portabilità desidero comunque sempre una taglia medio piccola o piccola. Meglio se con batterie stilo.
Ho visto le nuove Nikon S700, S510, S51c, L15, le Olympus FE300 e Mju1200, la Panasonic Lumix FX100, la Casio Exilim Z1200, la Kodak Z1275... Insomma un gran bel parco macchine, tanti Mpix e tanti ASA. Ma leggendo alcuni vostri commenti non son più tanto sicuro dei Mpix e degli Asa a tutti i costi. Quali sono i migliori apparecchi come qualità di immagine anche in condizioni di scarsa luce (es pub, discoteche)?
Grazie se qualcuno mi può aiutare
Rossocriss
(IH)Patriota
01-09-2007, 17:28
..Vedremo con le nuove D3 e D300 con cmos se riusciranno a fare la differenza...
Sulla carta Nikon con la D3 dovrebbe decisamente imporre un nuovo standard qualitativo nettamente superiore a quello attuale (Canon 5D) , hanno avuto la furbizia di non esagerare con i Megapixel e 3 anni di tecnologia in piu' rispetto al sensore della Canon 5D dovrebbero fare il resto...
Non credo che questo mi fara' abbandonare Canon (ho troppe lenti e per alcune non ci sono i corrispettivi) ma non puo' che farmi piacere per gli amici Nikonisti ;) , anche se 5000€ non sono bruscolini.
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
01-09-2007, 19:15
Ho visto le nuove ..Quali sono i migliori apparecchi come qualità di immagine anche in condizioni di scarsa luce (es pub, discoteche)?
Grazie se qualcuno mi può aiutare
Rossocriss
L' unica che mi sento di consigliare è la Fuji F31 che si comporta meno peggio delle altre , per fotografare in condizioni di luce scarsa senza flash l' unica soluzione è usare iso alti e lenti luminose che fa rima con reflex e con costi elevati.
Se hai dubbi (visto che sei un newbie chiedi nel forum di fotografia digitale di questo sito ;))
Ciauz
Pat
rossocriss
02-09-2007, 00:30
grazie Pat.
Ovviamente l'obbiettivo è la base, più luce ci entra e meglio è, ma su questi apparecchi la portatilità nel taschino è fondamentale e dunque gli obbiettivi sono quello che sono per dimensioni e peso.
Fuji non l'avevo presa in considerazione, almeno quel modello che mi indichi tu. Avevo visto la F40fd che ha 8,3 Mpix anzichè i 6,1 della F31, però quest'ultima è più sensibile (3200 anzichè 2000).
Ecco, il problema è proprio questo: meglio privilegiare la sensibilità, d'accordo, ma a pari sensibilità è migliore una con più Mpix oppure no? Una Nikon (o altro marchio storico) con 3200 Asa ma con 12 Mpix non dovrebbe dare risultati migliori?
Grazie
Io ho un paio di domande...
- Compatibilità batterie stilo AA, significa che usa SOLO le classiche batterie generalmente non al litio, la mia domanda è se conviene avere batteria al litio (tipo da cellulare, non stilo) o meno, sia a livello di comodità che di durata/scatti...
- Cosa significa sensore full frame, in una reflex ovviamente?!?
- Dovendo prendere una super compatta (tipo Ixus70, Coolpix Style S510 eccetera) per rimpiazzare quella rottami da mia sorella, quale marca ha gli obiettivi meno peggio delle altre? Tenendo conto che la userei per l'uso più classico...
Ora vi chiedo della pubblicità occulta, siccome sono intenzionato a prendermi una reflex, non appena la mia scarsa indipendenza economica me lo permette, ma discretamente niubbo, potete consigliarmi svariati siti dove trovare guide, articoli e quant'altro possa aiutarmi?!? Casomai se il regolamento non apprezza, se non vi è di troppo disturbo mandatemelo per MP...
Paganetor
03-09-2007, 11:22
Io ho un paio di domande...
- Compatibilità batterie stilo AA, significa che usa SOLO le classiche batterie generalmente non al litio, la mia domanda è se conviene avere batteria al litio (tipo da cellulare, non stilo) o meno, sia a livello di comodità che di durata/scatti...
- Cosa significa sensore full frame, in una reflex ovviamente?!?
- Dovendo prendere una super compatta (tipo Ixus70, Coolpix Style S510 eccetera) per rimpiazzare quella rottami da mia sorella, quale marca ha gli obiettivi meno peggio delle altre? Tenendo conto che la userei per l'uso più classico...
Ora vi chiedo della pubblicità occulta, siccome sono intenzionato a prendermi una reflex, non appena la mia scarsa indipendenza economica me lo permette, ma discretamente niubbo, potete consigliarmi svariati siti dove trovare guide, articoli e quant'altro possa aiutarmi?!? Casomai se il regolamento non apprezza, se non vi è di troppo disturbo mandatemelo per MP...
- sì, significa che usa solo le stilo (ricaricabili o normali). Quelle proprietarie, al litio e ricaricabili, sono migliori come autonomia ma sono più costose e, nel caso restassi "a secco", non hai modo di sostituirle (mentre le stilo le compri ovunque)
- full frame significa che il sensore è grande come il fotogramma della pellicola (24x36 mm). Quasi tutte le reflex hanno un sensore più piccolo (esclusi alcuni modelli Canon e la nuova D3 della Nikon)
- qui non saprei cosa dirti...
come forum di fotografia più specifico, puoi guardare www.photo4u.it
tratta la fotografia a 360°, sia analogica che digitale ;)
(IH)Patriota
03-09-2007, 11:23
Ecco, il problema è proprio questo: meglio privilegiare la sensibilità, d'accordo, ma a pari sensibilità è migliore una con più Mpix oppure no? Una Nikon (o altro marchio storico) con 3200 Asa ma con 12 Mpix non dovrebbe dare risultati migliori?
Grazie
Sulle compatte si arriva al limite dell' ottica (nella migliore delle ipotesi) con soli 5/6 mpixel , il resto non aggiunge dettaglio e crea solo file piu' pesanti e rumorosi (e aggiungerei anche impastati).
Come compatte il marchio (sopratutto per i sensori) non ha molto senso visto che sony equipaggia praticamente tutti (le differenze quindi sono solo nel software di gestione del sensore).
Le ottiche piu' o meno blasonate (Leica,zeiss ecc..) per compatte sono tutte dei compromessi , una lente leica costa facilmente 500€ senza corpo macchina (arrivando anche a qualche migliaio di €), con 200€ di macchinetta pensare di portarti a casa un vero leica o un vero zeiss è ridicolo :D.
Ciauz
Pat
- sì, significa che usa solo le stilo (ricaricabili o normali). Quelle proprietarie, al litio e ricaricabili, sono migliori come autonomia ma sono più costose e, nel caso restassi "a secco", non hai modo di sostituirle (mentre le stilo le compri ovunque)
- full frame significa che il sensore è grande come il fotogramma della pellicola (24x36 mm). Quasi tutte le reflex hanno un sensore più piccolo (esclusi alcuni modelli Canon e la nuova D3 della Nikon)
- qui non saprei cosa dirti...
come forum di fotografia più specifico, puoi guardare www.photo4u.it
tratta la fotografia a 360°, sia analogica che digitale ;)
Quindi il full frame è solamente un sensore più grande, con le ovvie migliorie che questo implica... giuro che non ne avevo idea, pensavo a qualcosa di molto più sconvolgente... anche se in certi ambienti questa è indubbiamente una miglioria non da poco...
Grazie mille delle info...
Adesso resto in attesa per sapere qualcosa sulle misere ottiche disponibili nelle ultracompatte...
Quoto in pieno piani: secondo me i 28 mm di focale sono fondamentali... Cmq in generale è una macchina interessante: se è anche sufficientemente veloce e con una buona qualità delle immagini (almeno fino a 400 ISO), può veramente diventare la macchina per quei giorni in cui non si ha voglia di portarsi la reflex dietro...
Infine, riguardo gli alti valori ISO, a 1600 ISO la Canon 400D o la Nikon 40X presentano una rumorosità paragonabile ai 200 ISO di una compatta...
Il problema è proprio questo, chi è abituato a girare con il 10-20 con la 400D, e poi prende la compatta con il 35........ :cry:, e poi con tutti questi obiettivi poco luminosi e sensori "rumorosi", sta diventando molto importante lo stabilizzatore.
Panasonic sta facendo ottime compatte con il 28-280mm e lo stabilizzatore, con sensori da 6 mega in su, e quando sei al massimo lo stabilizzatore serve!!!
Canon sta convertendo tutta la linea in "IS", Nikon e li a ruota.
Cmq la Nikon 5700 era una favola, la usavamo in ufficio, ed io nei week-end, poi ci è stata rubata!!! :mad:, quasi quasi ne cerco una su ebay!! Nello stesso mese comprai la 4300 per me, ma nonostante fossero dello stesso periodo c'era una abisso fra le due, ovviamente a vantaggio della 5700.
Adesso che ho la 400D con il tamron 17-50F2.8 (una lama), la Nikon 4300 è troppo "distante", sto siceramente prendendo in considerazione una Panasonic, oppure aspetto qualche rece sulla P50.
DeeP BlacK
10-09-2007, 17:42
Cmq la Nikon 5700 era una favola, la usavamo in ufficio, ed io nei week-end, poi ci è stata rubata!!! :mad:, quasi quasi ne cerco una su ebay!! Nello stesso mese comprai la 4300 per me, ma nonostante fossero dello stesso periodo c'era una abisso fra le due, ovviamente a vantaggio della 5700.
Adesso che ho la 400D con il tamron 17-50F2.8 (una lama), la Nikon 4300 è troppo "distante", sto siceramente prendendo in considerazione una Panasonic, oppure aspetto qualche rece sulla P50.
Bè la 5700 ha un sensore da 2/3"....e la 4300 da 1/1,8"...gia solo questo dice tante cose.
Ho dato uan vista alle compattone/bridge del momento ma nessuna è degna della 5700,il sensore da 2/3" è scomparso,al max c'è quello da 1,7" con tanti fantastilioni di pixel!
Se si vuole andare sopra la 5700 oggi bisogna prendere una reflex entry level secondo me.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.