View Full Version : Rilasciato l'Athlon XP 1900+
Redazione di Hardware Upg
05-11-2001, 14:00
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4931.html">http://news.hwupgrade.it/4931.html</a>
<p>Nella giornata di oggi AMD ha ufficialmente introdotto la nuova versione di cpu Athlon
XP; si tratta del modello 1900+, basato sul nuovo metodo &quot;modelling number&quot; per
l'indicazione della potenza di calcolo dei processori Athlon. Questa nuova cpu, come
chiaramente evidenziato nella tabella sottostante, ha frequenza di clock effettiva pari a
1,6 Gbytes.</p>
<div align="center"><center>
<table border="1" cellspacing="0">
<tr>
<td><b><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2"><p align="center"></font><font
color="#000000" face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2">Processore</font></b></td>
<td><b><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2"><p align="center"></font><font
color="#000000" face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2">Frequenza di bus</font></b></td>
<td><b><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2"><p align="center"></font><font
color="#000000" face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2">moltiplicatore</font></b></td>
<td><b><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2"><p align="center"></font><font
color="#000000" face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2">Frequenza</font></b></td>
</tr>
<tr>
<td><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2" color="#000000">Athlon XP 1900+</font></td>
<td><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2"><p align="center"><font
color="#000000">133MHz</font></font></td>
<td><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2"><p align="center"><font
color="#000000">12.0x</font></font></td>
<td><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2"><p align="center"><font
color="#000000">1.60GHz</font></font></td>
</tr>
<tr>
<td><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2" color="#000000">Athlon XP 1800+</font></td>
<td><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2"><p align="center"><font
color="#000000">133MHz</font></font></td>
<td><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2"><p align="center"><font
color="#000000">11.5x</font></font></td>
<td><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2"><p align="center"><font
color="#000000">1.53GHz</font></font></td>
</tr>
<tr>
<td><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2" color="#000000">Athlon XP 1700+</font></td>
<td><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2"><p align="center"><font
color="#000000">133MHz</font></font></td>
<td><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2"><p align="center"><font
color="#000000">11.0x</font></font></td>
<td><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2"><p align="center"><font
color="#000000">1.47GHz</font></font></td>
</tr>
<tr>
<td><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2" color="#000000">Athlon XP 1600+</font></td>
<td><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2"><p align="center"><font
color="#000000">133MHz</font></font></td>
<td><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2"><p align="center"><font
color="#000000">10.5x</font></font></td>
<td><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2"><p align="center"><font
color="#000000">1.40GHz</font></font></td>
</tr>
<tr>
<td><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2" color="#000000">Athlon XP 1500+</font></td>
<td><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2"><p align="center"><font
color="#000000">133MHz</font></font></td>
<td><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2"><p align="center"><font
color="#000000">10.0x</font></font></td>
<td><font face="Arial, Helvetica, sans-serif" size="2"><p align="center"><font
color="#000000">1.33GHz</font></font></td>
</tr>
</table>
</center></div>
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/athlon_xp1900.jpg"></center><br><br>
Questa nuova cpu vanta il medesimo package già visto in precedenza con i processori
Athlon XP; si tratta di un package di tipo organico, più leggero di quello ceramico in
precedenza utilizzato con i processori Athlon Thunderbird. Per sfruttare al meglio le
prestazioni di questa nuova cpu si consiglia di utilizzare una scheda madre Socket A di
recente progettazione, basata su memoria DDR-SDRAM; la miglior piattaforma rimane quella
basata su chipset Via KT266A, come chiaramente evidenziato in <strong><a
href="http://www.hwupgrade.it/articoli/508/index.html" target="_blank">questa analisi
prestazionale</a></strong> tra chipset Socket A pubblicata nelle scorse settimane su
Hardware Upgrade.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/athlon_xp_1900_b1.gif"></center><br><br>
I test prestazionali eseguiti con questa cpu hanno permesso di evidenziare prestazioni
estremamente interessanti: nel test di codifica MP3 la cpu Athlon XP 1900+ è riuscita a
distanziare il processore Intel Pentium 4 2 Ghz, nonostante il netto divario in termini di
clock (la nuova cpu AMD, infatti, oepra alla frequenza di clock di 1,6 Ghz).
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/athlon_xp_1900_b2.gif"></center><br><br>
Anche con i giochi 3D il quadro è favorevole alla nuova cpu AMD: con Quake 3,
benchmark per eccellenza tra i giochi 3D, le migliori prestazioni velocistiche vengono
nuovamente fatte registrare dalla cpu Athlon.
<br><br>
On line sono state pubblicate numerose recensioni della nuova cpu AMD, tra le quali
segnaliamo: <strong><a href="http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=1554&amp;p=1"
target="_blank">Anandtech</a></strong>; <strong><a
href="http://www.tomshardware.com/cpu/01q4/011105/index.html" target="_blank">Tom's
Hardware</a></strong>; <strong><a
href="http://www.amdzone.com/articleview.cfm?articleid=868" target="_blank">AMD Zone</a></strong>;
<strong><a href="http://www.viahardware.com/xp1900_1.shtm" target="_blank">Via Hardware</a></strong>;<strong>
<a href="http://www.tech-report.com/reviews/2001q4/athlonxp-1900/index.x?pg=1"
target="_blank">The Tech-Report</a></strong>.
mister thunderbird
05-11-2001, 14:06
amd non tradisce mai!!!!!!!!!!!!!!111
questa è la sua consacrazione come regina nella produzione di cpu
Marclenders
05-11-2001, 14:19
si ma attenzione, intel non deve chiudere! Pensate che se Amd rimanesse sola nel mercato delle cpu farebbe gli stessi prezzi competitivi di ora e che sfornerebbe cpu così velocemente?
Daniele Nobile
05-11-2001, 14:23
Si ma non capisco! Prima in tutti i benchmark possibili et immaginabili l'AMD 1800+ era sempre NETTAMENTE in testa al P4 2GHz... ora NON SOLO questo non è più vero ma il divario con il nuovo 1900+ è ridotto al LUMICINO... chi sa dare una spiegazione logica?!?
spinotto79
05-11-2001, 14:34
1,9 gbytes di frequenza? :D
ho fatto lo stesso ragionamento di Daniele..... c'è qualche cosa che non mi quadra........
Originariamente inviato da spinotto79
[B]1,9 gbytes di frequenza? :D
Devi aver letto male, c'è scritto:
"clock effettiva pari a 1,6 Gbytes"
è chiaro adesso ??? :D :D :D :D :D :D
condortony
05-11-2001, 14:44
è vero sto fatto:esce il 1400 e lo fanno vedere in testa al p4200.poi esce il 1800+ e fanno vedere che il 1400 sta sotto al p4200 e solo il 18000+ riesce a superarlo.poi esce il 1900+ e .....
raga io vado per amd, nel senso che ho sempre comprato amd e mi sono sempre trovato bene.però sto fatto è indice di pubblicità e io sono d'accordo, ma è anche indice che amd mi vuole pigliare per il culo, e ciò nn và bene!
cmq w AMD
Forse si riferiscono alla miglior configurazione possibile per entrambe le piattaforme (AMD->DDR INTEL->RAMBUS).
In tal caso il risultato rimane comunque eclatante dato il rapporto prezzo prestazioni favorevole ad AMD per un fatture di almeno 1/2.5 (Non male!!!!!)
:) ..gia' gia' gbytes..:D
manco fosse un Hdisck
questi prendono i soldi da AMD e da Nvidia!!!! è chiaro come la luce del sole!!!!!
genkydama
05-11-2001, 16:19
ma stiamo scherzando! 15 giorni addietro ho comprato 2 Athlon MP 1.2 Ghz (che per inciso volano letteralmente)appena arrivati in catalogo e, dopo appena una settimana questi processori sono stati levati per far posto agli XP (anch'essi reperibili in configurazione MP). Complimenti ad AMD che sta adottando la tecnica di Intel abbassando la longevita' di un processore a quella di una farfalla! E complimenti a ESSEDI COMPUTER che mi ha assicurato che gli MP nuovi non sarebbero arrivati prima dell'anno nuovo! E' bello trovarsi con una macchina gia' vecchia prima di averla in mano, ma questa storia non e' nuova. Bella strategia di marketing. L'unico vantaggio e' che tra un anno i computer costeranno meno del pecorino!
daniele.g
05-11-2001, 16:25
un po di sranezza stà cosa la mostra...
IMHo dipende dal test che si prende in considerazione!
Nella codifica Mp3 i P4 non perdono cosi' tanto come in altri test!
CIA'
crAShoVEr
05-11-2001, 17:38
MEGA POTENZA!!!
Sono due benchmark in cui amd aveva una leggera gap prestazionale contro l'intel.Si è visto che con un leggero numero in piu' di istruzioni al secondo AMD la vince...per merito dell'architettura da sogno dell'ATHLON!Ragazzi ricordatevi che in quake 3 l'aveva sempre vinta l'intel!W AMD!!!!
(IH)Patriota
05-11-2001, 18:06
Fbi mi sembra un po' esagerato dire cose del genere , va bene esprimere le poprie opinioni ma cosi' mi sembra troppo anche perche' non solo hwupgrade pubblica test simili ma moltissimi altri siti hanno dati pressoche' simili ...
Se AMD dovesse poi pagare per recensioni particolarmente "di parte" venderebbe i suoi processori sicuramente ad un prezzo superiore e si trasformerebbe in INTEL !!!!
Ad ogni modo ognuno puo' fare come meglio crede , se non ti fidi delle recensioni di hwupgrade spendi un bel milione e mezzo comprati un P4 2.0Ghz e vivi felice , nessuno te lo impedisce.
Non c'è storia. Dopo l'inserimento della protezione termica va firmware AMD deve solo risolvere la fragilità del core all'atto del montaggio. Le performance sul campo non lasciano dubbi di sorta. Se il consorzio WIntel non escogita qualche nuova trappola mortale a INTEL non resta che ridurre i prezzi ad un terzo (anche in questo caso avrei qualche dubbio)
Pinco Pallino #1
05-11-2001, 19:23
Ma allora non sapete la notizia!?!?!? Ingegneri Intel hanno scoperto che Athlon XP e` gia` a 0,13 micron e hanno detto "AMD sta` mangiando il suo futuro"... per dire che l'Athlon sarebbe arrivato al limite... brutta la disperazione... :D :D :D
Namecciano
05-11-2001, 19:52
Ma... questa cosa mi fa veramente inca@@are... Non è possibile che adesso il 1800 risulti inferiore a PIV2 ghz! A quetso punto mi appello a te Paolo Corsini come lo spieghi?! Dacci una risposta... Se no qui inizio a pensare che ha ragione fbi!
daniele.g
05-11-2001, 20:21
Veramente se guardate la recenzione di anandtech (l'ultima) l'xp1800 ha una leggera perdita nei confronte del p4@2000 in alcuni casi. Chiaramente alzando la frequenza della cpu l'xp1900 passa sopra di nuovo.
ciao
...ho ordinato il 1800+ la settimana scorsa....non miè ancora arrivato e già non è più al top della gamma.....va bene l'obsolescenza dell'hardware ma mi sembra che qui si stia un po' esagerando.....!!!!!
bizzobasso
05-11-2001, 20:50
ho visto un filamto su thomas hardware in cui un xp acui hanno staccato il dissipatore va totalemnte in fumo, la protezione termica non è efficente, comunque l'eventualita di togleire tutto il disspatore penso sia remota, in piu cio non cambia la mia ottima valutazione per i processori amd
concordo con tutti i dubbiosi su questi benchmark...
non è che ci inficiano bench "fuffa" per vendere un XP 1900+ che ha solo il molti + alto a un prezzo più alto???come faceva il 1800+ a stare davanti al P4 una settimana fa e ora è dietro???
non è lo 0.13micron!!!
mah...mumble mumble...
cmq W AMD io sto per acquistare pc nuovo chiaramente Athlon XP sto aspettando la Asus col KT266A e via!!!!!
ciauz
george
x bizzobasso
si, quel video è un po vecchiotto...ma sul forum c'è chi ha già testato che invece funzia...dipenderà dalla mobo, daltronde non è che il proc. si spegne da solo, c'è solo un termistore integrato...è poi la mobo che deve shut down tutto...
In ripetuti test pratici, condotti da me con tanto di cronometro, il Pentium III è sempre stato davanti all'Athlon, decidete un po voi...!!!
É vero, in quasi tutti i benchmark il P4-2GHz le busca sonoramente dall'XP-1800. Ma in questi due no... se guardate qui
http://www6.tomshardware.com/cpu/01q4/011031/index.html
vedrete che su tomshardware hanno ottenuto risultati simili a quelli riportati qui!Semplicemente si tratta di bench in cui il P4 non se la cava tanto male... quindi non c'é motivo di parlare di recensioni-truffa e cose del genere!
cmq resta la cpu migliore al prezzo migliore...www.tgo.it
biancoros
06-11-2001, 08:43
SBAVVVV!
Ah, per il discorso che il 1900+ è poco più veloce del 1800+: dobbiamo considerare che ha solo 600mhz in più, è logico che non sia troppo più veloce.
andy1978
06-11-2001, 09:40
bello
ma adesso che amd ha giocato la carta dei 0.13 cosa fara per aumentare la frequenza?
ragazzi allo stato attuale io comprerei un xp ma è fra un anno che dobbiamo preoccuparci. meditate gente meditate.
ah forza amd siamo tutti fiduciosi.
biancoros
06-11-2001, 10:39
Io non penso che sia a 0.13
AMD batte intel... e non è una novità. :D Ma, il fatto che il 1900 sia appena superiore al P IV 2GHz, quando l' Athlon 1400 lo superava pochi giorni fa mi pare assolutamente assurdo.
-----Devi aver letto male, c'è scritto:
"clock effettiva pari a 1,6 Gbytes"
è chiaro adesso ??? ----
BELLA RISPOSTA DI AEVA!
INANZI TUTTO SONO 1,6 GHZ EFFETTIVI (NON GBYTES COME HAI SCRITTO...)
POI 1900+ (USATO COME UNITA' DI PARAGONE) VUOL SIGNIFICARE CHE SE QUESTA CPU FOSSE PARAGONATA AD UNA INTEL SAREBBE MAGGIORE DI 1900MHZ (ANCHE SE IN EFFETTI, COME GIA DETTO, SONO 1600)
Che dire.. AMD E' IL RE DEL DESIGN DELLE CPU.. intel ha sbagliato architetta. Il PIV e' come un'auto da 5000cc che viene fregata da una 2000 turbo ... con i costi conseguenti del 5000cc.. cioe' una vaccata all'americana.. :)
ziqqurat
06-11-2001, 13:00
In riferimento al commento #10 di FBI :
la storia dei benchmarks è vecchia come il cucco per quanto riguarda AMD Vs INTEL e cmq ho avuto possibilità di fare test approfonditi su due PC di fascia alta (AMD XP 1800 512DDR e P4 1800 512RAMBUS) e non c'è verso... Stà sopra AMD... Sul discorso Nvidia la cosa è diversa... Avete mai benchato una ATI RADEON 8500... E' troppo avavnti e se non ci credete fate una prova... Ve lo dice un Nvidista convinto (a questo punto quasi)
Achille130
06-11-2001, 13:41
Ragà 1800+ significa che ha le stesse prestazioni di un P4 1800!Solo in alcuni casi è superiore al P4 2Ghz!Almeno così ho letto da qualche parte!
ziqqurat
06-11-2001, 13:43
Commento generale n°2 : sono appena tornato dal mio negozio di Informatica di fiducia (e non faccio pubblicità)dove ho acquistato la nuovissima ASUS serie A7V dotata del chipset via KT266A... Non ho ancora montato la nuova piastra, ma secondo i test preliminari di cui si ha notizia, promette prestazioni veramente interessanti... In più è ottimizzata per l'architettura AMD XP... Se le promesse saranno mantenute... Mi sà tanto che alla Intel faranno bene ad anticipare l'uscita del Pentium V...eheheh! Battute a parte... E' innegabile che per rapporto prezzo-prestazioni nel mercato "Home" momentaneamente AMD rules!!!
ziqqurat
06-11-2001, 14:32
In risposta a Achille130: la spiegazione del discorso nome/frequenza è disponibile su questo sito : http://www.hwupgrade.it/articoli/512/index.html ... E cmq se volete continuate a credere che le prestazioni di una CPU si misurino prevalentemente in MHz. Faccio solo 1 esempio "stupido" per mostrare che l'ottimizzazione generale dell'architettura ed altri fattori specifici di processore, bus di sistema, sistema operativo ecc... contano molto più della frequenza esagerata per raggiungere prestazioni ragguardevoli : ho una SGI O2 dotata di 1 processore RISC MIPS® R12000ATM 300MHz con 1Gb di memoria RAM SGI e Sistema operativo Irix 6.5.7(Unix).
A livello di rendering grafico, CAD e calcolo matematico non esiste nesuna CPU ad alta frequenza che riesca a eguagliarla. Paragonare un processore RISC ad un processore di bassa fascia AMD o INTEL non ha senso lo sò, ma è chiara dimostrazione che la corsa è per buona parte solo una strategia commerciale che spesso provoca soluzioni tecniche un po' oscure come sembra essere l'architettura di P4... Vedremo...
SymplyTheBlack
06-11-2001, 16:10
cos'e' 'sto terzo posto dell'Xp 1800+????????
SymplyTheBlack
06-11-2001, 16:13
ehi HardwareUpgrade, Quanto sono Attendibili I Vostri Test?
(oppure)
Quanto Vi Paga Intel????
Kitamburr
06-11-2001, 16:34
scusate ma per quanto riguarda il raffreddamento qualcuno sa qualcosa in +?
x Patriota
ciò che ho scritto non significa che io preferisca INTEL (ho un duron ed un k6II), ma non facciamoci strumentalizzare, consideriamo sempre che le notizie sono in tutti i casi, più o meno, politicizzate. Forse non proprio i soldi, forse hanno qualche altra cosa o forse quelli e quelli, comunque sono sicuro che non sbaglio troppo.
franco71mino
06-11-2001, 18:51
<b>tutte balle i benchmarck
franco71mino
06-11-2001, 18:57
<b><font color=red>non sempre sono veri!!!!
<a href=mailto:frc.mino@tiscalinet.it>mail</a>
ho ancora voglia di gelato alla panna.
Originariamente inviato da ROBYMAX
[B]
BELLA RISPOSTA DI AEVA!
INANZI TUTTO SONO 1,6 GHZ EFFETTIVI (NON GBYTES COME HAI SCRITTO...)
Veramente non l'ho scritto io, ma Corsini nell'articolo.
Non avevi capito che si stava scherzando sull' errore di battitura ??
Oppure pensavi davvero che Corsini non distingua un GHz da un GByte ??
Ciao.
Ehi, guardate che i bench su Quake III corrispondono, non c'è stata nessuna sparizione misteriosa di fps!! Q3 era uno dei pochi campi in cui il P4 prevaleva (naturalmente, con gpu nvidia..). Riguardatevi i bench del 1800+ prima di protestare...
Stesso discorso per la velocità di cosifica mpeg, uno dei pochi campi in cui il P4 batteva il 1800+
Stano comunque che abbiano riportato solo questi due bench, che erano tra i più sfavorevoli per AMD...
No, non e' strano. Avevamo bisogno di spingere gli Intel. La prossima volta aiuteranno gli AMD. Lavoro, anche se in un settore diverso, con i grafici e sapeste voi le porcherie che ci si inventa per favorire prima l'uno e poi l'altro. Tenete presente che il mercato e' molto ampio e "fra cani non ci si morde". Mi sa che gli unici fessi siamo noi che ancora stiamo a dar retta a tutti questi prezzolati (della carta stampata e del video)
Sante
Ops, scusate, intendevo scrivere:"Avevano bisogno", non "avevamo bisogno"
ziqqurat
07-11-2001, 11:53
Mmmmmm!!! Vorrei provare a mettervi di fronte a due PC gia accesi... Uno con la migliore cofigurazione per Athlon XP 1900+ e uno la migliore per Pentium IV 2GHz... Sono fermamente convinto che se vi faccio giocare a QUAKE III o vi lancio paintshop e non vi dico se state usando il PIV 2GHz o l'XP1900+, voi la differenza neanche la notate !!!!!!!!
ziqqurat
07-11-2001, 11:54
Mi scuserete ma rinnovo un invito a riflettere... Premetto che è solo una mia opinione e che non ce l'ho con nessuno...
Secondo me continuerete a vita a fare confronti e dibattiti INUTILI basati su differenze numeriche ridicole, su benchmark che spesso mostrano divari invisibili ad occhio nudo, sul mito dell'INUTILE corsa al MHz e di strategie di mercato proprie di AMD e INTEL (annunci fittizzi, esclusione dal mercato praticamente immediata di alcuni modelli di CPU per far posto a qualcosa di ideologicamente più valido)...Stiamo parlando di differenze di fatto inavvertibili! Ma voi avete idea delle potenzialità di calcolo sprecate che ci sono nelle CPU di oggi? Sono fermamente convinto che saremmo potuti rimanere sotto al GHz ancora per un bel po' di tempo di clock ed ottenere prestazioni paragonabili senza arrivare ad avere microstufette da 60-50W di potenza dissipata!!!! Per cambiare strada basterebbe orientare lo sviluppo sulla ottimizzazione delle architetture piene di colli di bottiglia come quelle generalmente adottate su tutti i PC... A me sembra che fino ad adesso si sia agito con la logica del "Ci sono dei rallentamenti? Bene faccio in modo che tutto vada più forte! Degli altri problemi che evidentemente ci sono sostanzialmente me ne fotto (o quasi)"... Un processore da 300Mhz RISC 12000 come quello montato sulla SGI O2 è sfruttato così bene che riesce raggiungere il suo limite prestazionle superando con tranquillità CPU con 1000-1400MHz di frequenza di clock in più... Ottimizzare ed evitare gli sprechi inutili penso che sia la strada...
Cmq una stufa AMD ATHLON XP in casa ce l'ho anche io! E tutto sommato credo che attualmente per casa non esista niente di meglio come rapporto prestazioni-prezzo... Non dico che vadano male queste CPU... Anzi! Ma immaginate cosa potrebbero veramente fare processori con questi clock se fossero messi in grado di sfruttare a pieno la loro velocità!
Meditate gente ... Meditate
a Kitamburr : notizie sulla dissipazione termica dei processori AMD puoi trovarle su questo sito http://news.hwupgrade.it/4601.html ...
dadonet82
07-11-2001, 12:26
Io dico solamente una cosa: per anni Intel ha fatto i suoi comodi sul mercato.
Ora che c'è un'altra casa che fa processori non solo ha dimostrato di non valer niente ma anche di aver sempre avuto una politica aziendale completamente sbagliata!
W AMD.
Dadonet82
ps: x svl2: hard disk non si scrive con la c!Grazie!Tu hai scritto Hdisck!NON é BELLO!!!
pipozzolo
07-11-2001, 14:35
x Ziqqurat:
non credo che nessuno dica che il P4 è uguale a cacca (e se lo dice credo che sia un malato)!
Solo che una piattaforma P4 di prestazioni equivalenti (perche il p4 2.0 Ghz E' EQUIVALENTE al 1900+) ti viene a costare come minimo il doppio!
In fondo io quando ho preso il mio attuale processore (un duron 700@933) potevo benissimo prendere un TB800 ma mi costava quasi il triplo, per delle prestazioni che con una gf2mx erano sprecate (e non è poi molto superiore al mio duronzolo a 933 credo).
pipozzolo
07-11-2001, 14:42
Ah un'altra cosa, visto che parli di mancanza di ottimizzazione, prova a confrontare un k6III-450 con un Athlon 900.... ti assicuro che le prestazioni non sono doppie come la frequenza di clock potrebbe suggerire, sono per lo meno triple. Nel mio caso sono passato da una compressione mp3 (con l'encoder xing) da 4x a 18.5x tra il mio ex k6II-450 e il mio duron 700@933 attuale.
pipozzolo
07-11-2001, 15:07
Ancora una.... non puoi paragonare una tecnologia relativamente recente come quella RISC con la vecchia CISC.
I processori che ci portiamo tutt'ora appresso da 20 anni sono l'uno l'evoluzione dell'altro, il che comporta pesanti compromessi delle prestazioni in favore della compatibilità. Quella stessa compatibilità che permette a noi di star qua a parlare di p4 vs AthlonXP. Tutte le novità introdotte devono sottostare a questa regola.
Immagina se all'era del 286 avessimo dovuto buttare tutto x comprare il 386... e cos' via.
Oggi i pc sono abbastanza potenti x le applicazioni da ufficio e per molti applicativi professionali, ormai non ha molto senso paragonare questi mostri se non in ambiti molto ristretti di impiego (compressioni, rendering e filtri vari) e con i giochi.
La tecnologia RISC è teoricamente + performante (come predicava il mio docente), ma bisognerebbe buttare tutto ciò che abbiamo nel cesso....anni e anni di software. NOOOOOOOOO
Passiamo tutti a linux?
ziqqurat
07-11-2001, 15:19
To pipozzolo :
Concordo a pieno sulla politica dei prezzi che gioca a netto favore di AMD...
Per il discorso dell' ottimizzazione non hai capito il mio punto di vista: ho portato l'esempio volutamente forzato di una macchina dotata di un processore RISC che non è nemmeno lontanamente paragonabile alle architetture di CPU come PIV e Atlhon solo per far capire come con "soli" 300MHz di clock si riescano ad ottenere prestazioni professionali nettamente superiori. E te lo dico da professionista che lavora con sistemi SGI (Silicon Graphics) da anni. Il mio confronto è fra due tipi di CPU concettualmente situate l'una agli antipodi dell'altra: RISC e nuove architetture AMD e INTEL (che possono considerate dei derivati della tecnologia CISC)...Se ti interessa approfondire il disorso anche per avere un'idea più chiara sul mio esempio puoi dare un'occhiata ad un articolo che parla proprio di questo: http://www.lithium.it/articolo0017p1.htm
Sono 6 paginette ben fatte e dai contenuti chiari...
Se te lo leggi capisci qual'è il senso effettivo del mio paragone SGI O2 "contro" PIV e ATHLON, che ripeto ha veramente poco senso poichè sono CPU completamente diverse. Ancora meno senso da questo punto di vista ha il tuo esempio perchè metti a confronto due CPU che rispettano la stessa filosofia progettuale, quindi è ovvio che K6II sia stracciato da Duron che rappresenta una evoluzione decisa del progetto. Spero di essermi spiegato meglio adesso... Ciauz
ziqqurat
07-11-2001, 15:29
To pipozzolo :
Pardon mentre scrivevo il mio commento tu hai scritto il tuo ultimo... Bè vedo che sei informato, che hai chiaro il discorso e che avevi capito il mio confronto RISC Vs CISC... Sono perfettamente d'accordo con ciò che hai scritto ed infatti ho tirato fuori la questione solo per far capire a chi crede che il MHz sia l'unico strumento per aumentare le potenzialità di un processore, che dietro la costruzione di una CPU c'è molto, ma molto di più...
RiCiauz
Ho visto in un sito che veniva spiegato come overclockare un Athlon XP. In pratica hanno trasformato un 1500+ in un 2000+ (almeno così si leggeva sul monitor all'avvio) aumentando il fattore di moltiplicazione fino a 12,5 (se non ho capito male risulta un clock di circa 1,660 GHz...scusate ma non sono un esperto). Questo significa che posso avere un (eventuale) 2000+ al prezzo di un 1500+ o ci sono delle differenze nell'architettura? Inoltre che problemi possono verificarsi applicando una modifica così drastica?
Blindman
07-11-2001, 17:16
Mah....a me sembra che abbiano invece mostrato proprio quei pochi test dove il P4 manteneva un vantaggio sul XP 1800 (specie Quake3.)....magari mi sbaglio..
Marclenders
07-11-2001, 17:51
Rispondo a ziccurat: l'abbiamo capito tutti che hai una sgi, confrontala con Un Apple G4. Il risultato ti farà meditare
AMD RULEZ! Il xkè lo potete andare a vedere consultando il listino prezzi di qualche negozio on-line e facendovi 2 calcoli. Provate a vedere cosa esce fuori!
AMD RULEZ! Il xkè lo potete andare a vedere consultando il listino prezzi di qualche negozio on-line e facendovi 2 calcoli. Provate a vedere cosa esce fuori!
Uhm...anche io pur essendo un possessore di AMD,trovo che c'e' qualquadra che non cosa! eheheh!
Cmq,faccio notare che AMD sta andando veramente forte, ma solo da quando ha introdotto gli Athlon,mi spiace raga'...ma prima non c'era "trippa per gatti" contro Intel. Ve lo dico solo perche' da molti anni li uso entrambi (Intel Amd). Finalmente una casa costruttrice di processori ha fatto abbassare la cresta ad Intel! .-)))
Scusa Andy1978,ma di cosa ti preoccupi? Ora si compra e tra un anno si vedra'! Non si e' mai visto nessuno tenere un processore per piu' di 6/8 mesi no? Se per quella data AMD sara' al limite,basta passare ad Intel! Come vedi i probleimi non li abbiamo noi,ma gli ingegneri! .-))
ziqqurat
08-11-2001, 12:14
Ho lavorato un po' con l'XP1800+ sulla A7V con chipset KT266A... Stabile, veloce e... visto che un PentiumIV 2GHz ha praticamente le stesse prestazioni e costa quasi il doppio, anche parecchio economico.
Specially for marclenders:
Ti ringrazio vivamente perchè sei l'unico che ha afferrato a pieno il problema pricipale che la gente che che scrive e legge questi messaggi deve sapere: IO HO UNA SGI !!!
Cmq battute idiote a parte: hai introdotto l'argomento processore G4...
1. Se parli di G4 immagino saprai che parliamo di un RISC-based come il MIPS R12000... Se hai seguito lo scambio di battute sul tema RISC Vs CISC devi anche aver capito (poichè l'ho scritto) quale era lo scopo del discorso e dell'esempio portato.
2.Per quanto concerne il divario prestazioanle che vuoi mettere in gioco è inutile che porti esempi di OCTANE, ORIGIN, CRAY... Come mi piace dire "non ha senso"... facciamo un paragone quasi ad armi pari fra PowerPC 867 e O2+ (sulla carta per giunta la spunterebbe G4) basta che tu legga un po' di letteratura in merito... E qui mi fermo perchè come sai(se hai letto) non amo molto parlare di benchmark e test di velocità...
Ciauz
Marclenders
08-11-2001, 14:33
L'ho capito il tuo discorso è sono d'accordo con te, però l'architettura RISC costa un occhio della testa e non solo perchè non ha diffusione commerciale ma anche perchè le istruzioni CISC sono più facili da compilare. Quello che voglio dire è che ogni CPU nasce per adempiere a scopi ben precisi e il compito delle CPU CISC è quello di riuscire a cavarsela nelle più svariate situazioni (Multimedia, Ludica e anche applicazioni professionali fino a un certo livello). Io non vado a spendere 30-40 milioni per lavorare con Autocad2000! però con il mio Thunderbird 800Mhz ci lavoro benissimo e gioco anche Quake III.
Prova a giocarci tu con la tua SGI oppure chiedi ad un programmatore di fare un gioco per CPU RISC
Marclenders
08-11-2001, 14:33
L'ho capito il tuo discorso è sono d'accordo con te, però l'architettura RISC costa un occhio della testa e non solo perchè non ha diffusione commerciale ma anche perchè le istruzioni CISC sono più facili da compilare. Quello che voglio dire è che ogni CPU nasce per adempiere a scopi ben precisi e il compito delle CPU CISC è quello di riuscire a cavarsela nelle più svariate situazioni (Multimedia, Ludica e anche applicazioni professionali fino a un certo livello). Io non vado a spendere 30-40 milioni per lavorare con Autocad2000! però con il mio Thunderbird 800Mhz ci lavoro benissimo e gioco anche Quake III.
Prova a giocarci tu con la tua SGI oppure chiedi ad un programmatore di fare un gioco per CPU RISC
Marclenders
08-11-2001, 14:33
L'ho capito il tuo discorso è sono d'accordo con te, però l'architettura RISC costa un occhio della testa e non solo perchè non ha diffusione commerciale ma anche perchè le istruzioni CISC sono più facili da compilare. Quello che voglio dire è che ogni CPU nasce per adempiere a scopi ben precisi e il compito delle CPU CISC è quello di riuscire a cavarsela nelle più svariate situazioni (Multimedia, Ludica e anche applicazioni professionali fino a un certo livello). Io non vado a spendere 30-40 milioni per lavorare con Autocad2000! però con il mio Thunderbird 800Mhz ci lavoro benissimo e gioco anche Quake III.
Prova a giocarci tu con la tua SGI oppure chiedi ad un programmatore di fare un gioco per CPU RISC
Potresti ripostarlo una quarta volta credo di non aver capito:D :D :D :D :D
Marclenders
08-11-2001, 19:17
Scusa guest mi era scappato il mouse
Ho letto il commento #51 di ziqqurat, cavolo ! ha perfettamente ragione e premetto che anch'io ho la microstufetta XP in casa, superovercloccata etx etx
Finalmente qualcuno ha notato le mie osservazioni sull'overclocking!
Ma nessuno mi sa dire se effettivamente un 1500+ overclockato a 2000+ è esattamente identico a un ipotetico (ancora per poco credo) Athlon 2000+ ufficiale?
Vorrei anche sapere la marca e il tipo di dissipatore che dovrei comprare, avendo l'intenzione di prendere un Palomino ed eventualmente trasformarlo in un reattore nucleare con l'overclocking...
Grazie a chi mi risponderà.
ziqqurat
09-11-2001, 10:30
To marclenders: vedi che alla fine avevi chiaro anche tu il succo della discussione...
To mirkuz: raffreddare delle CPU che già alla frequenza di lavoro nominale scaldano (come ha detto qualcuno) come la punta di un saldatore, non è certo un'operazione facile...Figuriamoci con l'overclock !! Cmq suppongo che se stai parlando do overclock tu abbia preso in considerazione, oltre alla dissipazione della potenza termica, tutte le altre importanti problematiche ad esso legate... Per quanto riguarda il discorso dissipatori: per poter dissipare le già alte temperature di base hai bisogno di un dissipatore attivo ben dimensionato e non solo!! Coma forse saprai la dissipazione termica risponde a leggi fisiche precise per cui il dissipatore dovrà essere dimensionato in accordo a tali leggi... Quelli delle "migliori marche" hanno generalmente allegati tutti i dati progettuali che ti sono necessari per effettuare la tua scelta. Ti elenco un po' di marche di dissipatori che puoi trovare e comprare comodamente anche su Internet o dai siti ufficiali o tramite i vari e-stores dedicati all'overclock: TOP Motor, Thermaltake, SVC, Alpha LTD, Thermalright, Thermosonic, Vantec sp, Globalwin... OTTENZIONE però: tieni conto che questi dissipatori "speciali" hanno costi decisamente più elevati rispetto a quelli "tradizionali" che in alcuni casi superano agevolmente le 100.000Lire. Un'altro consiglio: non scegliere il tuo dissipatore in funzione della bellezza estetica o del solo prezzo, ma scegli in base al rispetto dei criteri fisici di cui sopra... E nel dubbio sovradimensiona sempre... Ultima cosa: esistono altre soluzioni da sostituire o unire al dissipatore a ventola: celle di Peltier e sistemi di circolazione a liquido o olio sono un esempio di tecniche di dissipazione ad altissimo rendimento. Di contro hanno costi di acquisto o di realizzazione, se decidi di farti un progetto da solo, molto elevati !! Cmq su internet trovi un casino di letteratura in merito ed anche progetti già fatti con schemi, formule e calcoli!! Trovi tantissimi siti e tantissimi mercatini... I've finished... Buon overclock !!
ziqqurat
09-11-2001, 10:34
Chiedo venia per le scorrettezze grammaticali nel messaggoio di prima ma ero di fretta...
ziqqurat
09-11-2001, 11:47
In merito alla discussione AMD Vs Intel:
se vi capita tra le mani leggete l'ultimo numero di PC Professionale xchè, apparte le solite CPU's road maps, contiene anche degli articoli che sviscerano proprio l'argomento "confronto e differenze fra le due marche di CPU nel presente ed anche in previsione futura"... Ciao
ziqqurat
09-11-2001, 12:59
Aaahh ultimi ragguagli per mirkuz riguardo il suo overclock... dopodichè mi zitto. Non li prendere come oro colato e documentati bene prima di rischiare casini o risultati insoddisfacenti!!!
In overclock puoi giocare su più fattori: in genere si sceglie l'aumento della frequenza di clock tramite l'aumento del fattore di moltiplicazione (chi non ricorda i "vecchi" Duron 600@900 @1009 @1107Mhz). Generalmente si devono adattare all'aumento della frequenza anche le tensioni di lavoro (in particolare la Vcore)con conseguente aumento dei consumi energetici e della dissipazione. Puoi agire anche sulla FSB ma i recenti processori non sopportano molto bene questo tipo di overclock. Tenere le temperature basse è necessario e se lo fai bene riesci anche a guadagnare una puntina minima in prestazioni. L'aumento delle prestazioni all'aumentare della frequenza di clock non è lineare e tende a stabilizzarsi fino a raggiungere un livello massimo oltre il quale non ha senso andare perchè le performances non cambiano e perdi stabilità di funzionamento. Arriva al massimo a piccoli gradi e non cercare mai il top in MHz, ma il compromesso ideale tra stabilità generale del sistema e prestazioni. In realtà ci sarebbe molto di più e su inFernet, se hai tempo di gironzolare un po', trovi veramente un sacco di consigli e trucchi utili... Ri Ciauz
Grazie per i suggerimenti.
Alla fine la soluzione migliore resta un 1800+ ufficiale. Almeno non rischio di buttare il processore, anche se lo pago un po' di più. Inoltre l'arrivo del 1900+ farà calare notevolmente il prezzo del 1800.
Nel sito che avevo visto il procedimento per unlockare e overclockare l'Athlon XP era veramente incasinato: dovrei addirittura comprare un tubetto di tale famigerata Silver Grease (costo intorno ai 100 $) per utilizzarne una goccina ina ina. Non so quanto convenga...
utentesballato
10-11-2001, 11:09
ha ragione fbi
qua c'è qualcuno che fa le rece e prende i soldi da AMD e da Nvidia altrimenti non si spiega il motivo peri l quale ogni volta che esce una cpu amd nuova quella precedente di amd che batteva il p4 a 2000 mhz dopo non lo batte piu'
e poi Corsini non ha nemmeno risposto
bha!!
Emotionengine
10-11-2001, 20:05
AMD AMD the best of!!!!!!!!!!!!¨¨
Potete dire quello che volete, ma resta il fatto che se amd nn fosse entrata nel mercato, oggi noi saremmo fermi a 450 o al massimo 600Mhz(che motivi avrebbe avuto intel per migliorare le sue cpu?)
Inoltre amd sta spingendo al massimo sull'acceleratore per avere una buona parte di mercato, e se questo da un lato è a nostro vantaggio dall'altro nn si riuscirà mai ad avere software che sfruttino il processore al massimo.In pratica soldi sprecati per prestazioni superiori nn visibili a occhio.
Viva amd, sta facendo un buon lavoro.
Speriamo che intel riesca a stargli dietro o nn ci sarà + concorrenza!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.