IlNiubbo
30-08-2007, 17:11
Ho poche idee e molto confuse :stordita:
Il clock del processore è la frequenza con cui viene eseguita un operazione dal processore.
Un istruzione può richiedere più operazioni per essere eseguita.
Quindi più è alto il clock più in fretta è eseguita l'istruzione (a parità di architettura). (giusto?)
Il processore è costituito da più componenti che comunicano tra loro tramite un bus.
1) La frequenza del bus è proprio di questo bus o di cos'altro?
Per ottenere il clock nominale del processore c'è una parte interna al pocessore che moltiplica una frequenza di base(???).
2) Dovè fisicamente il circuito che genera la frequenza di base?
Anche le ram hanno una frequenza nominale: quella con cui vengono lette e/o aggiornate.
Le DDR possono ottenere 2 istruzioni con un solo ciclo di clock (?) infatti la frequenza interna è metà di quella con cui vengono passate le istruzioni (?).
RAM e CPU devono lavorare in sincrono ovvero devono avere la stessa frequenza... 3) QUALE FREQUENZA?
Qui: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1777/processori-intel-core-2-a-1333-mhz-di-bus_2.html leggo che ad esempio un E6750 ha 2.66GHz di clock e moltiplicatore x8. Ne deduco che la frequenza di base è 333MHz, giusto?
La domanda sorge spontanea (come diceva Lubrano): se uso un processore del genere con memorie a 800Mz devo mettere le mani da qualche parte perchè 400 non è 333 giusto???
Ho tentato di spulciare le guide ma danno per scontate alcune cose che non so :cry: :cry: :cry:
IlNiubbo n°1
:huh:
Il clock del processore è la frequenza con cui viene eseguita un operazione dal processore.
Un istruzione può richiedere più operazioni per essere eseguita.
Quindi più è alto il clock più in fretta è eseguita l'istruzione (a parità di architettura). (giusto?)
Il processore è costituito da più componenti che comunicano tra loro tramite un bus.
1) La frequenza del bus è proprio di questo bus o di cos'altro?
Per ottenere il clock nominale del processore c'è una parte interna al pocessore che moltiplica una frequenza di base(???).
2) Dovè fisicamente il circuito che genera la frequenza di base?
Anche le ram hanno una frequenza nominale: quella con cui vengono lette e/o aggiornate.
Le DDR possono ottenere 2 istruzioni con un solo ciclo di clock (?) infatti la frequenza interna è metà di quella con cui vengono passate le istruzioni (?).
RAM e CPU devono lavorare in sincrono ovvero devono avere la stessa frequenza... 3) QUALE FREQUENZA?
Qui: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1777/processori-intel-core-2-a-1333-mhz-di-bus_2.html leggo che ad esempio un E6750 ha 2.66GHz di clock e moltiplicatore x8. Ne deduco che la frequenza di base è 333MHz, giusto?
La domanda sorge spontanea (come diceva Lubrano): se uso un processore del genere con memorie a 800Mz devo mettere le mani da qualche parte perchè 400 non è 333 giusto???
Ho tentato di spulciare le guide ma danno per scontate alcune cose che non so :cry: :cry: :cry:
IlNiubbo n°1
:huh: