PDA

View Full Version : il niubbo disperato: mi mancanno concetti di base


IlNiubbo
30-08-2007, 17:11
Ho poche idee e molto confuse :stordita:

Il clock del processore è la frequenza con cui viene eseguita un operazione dal processore.
Un istruzione può richiedere più operazioni per essere eseguita.
Quindi più è alto il clock più in fretta è eseguita l'istruzione (a parità di architettura). (giusto?)

Il processore è costituito da più componenti che comunicano tra loro tramite un bus.
1) La frequenza del bus è proprio di questo bus o di cos'altro?

Per ottenere il clock nominale del processore c'è una parte interna al pocessore che moltiplica una frequenza di base(???).
2) Dovè fisicamente il circuito che genera la frequenza di base?

Anche le ram hanno una frequenza nominale: quella con cui vengono lette e/o aggiornate.
Le DDR possono ottenere 2 istruzioni con un solo ciclo di clock (?) infatti la frequenza interna è metà di quella con cui vengono passate le istruzioni (?).

RAM e CPU devono lavorare in sincrono ovvero devono avere la stessa frequenza... 3) QUALE FREQUENZA?

Qui: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1777/processori-intel-core-2-a-1333-mhz-di-bus_2.html leggo che ad esempio un E6750 ha 2.66GHz di clock e moltiplicatore x8. Ne deduco che la frequenza di base è 333MHz, giusto?

La domanda sorge spontanea (come diceva Lubrano): se uso un processore del genere con memorie a 800Mz devo mettere le mani da qualche parte perchè 400 non è 333 giusto???

Ho tentato di spulciare le guide ma danno per scontate alcune cose che non so :cry: :cry: :cry:

IlNiubbo n°1
:huh:

IlNiubbo
31-08-2007, 09:17
:nono: up! dai risp! sennò diventerò un caso irrecuperabile :nono:

popvero me :friend: ...:)

AMD64bit
01-09-2007, 00:00
1) la freq del bus è quella del bus il quale è collegato a tutti i componenti del pc
2)la freq di base è la frequenza del bus ed è generata da più oscillatori posti sui circuiti della scheda madre
la frequenza reale di una ddr è il doppio della freq del bus (se in sincrono) o è il doppio della frequenza nominale delle stesse, come se le ram avessero un moltiplicatore a 2x
3)non è detto che ram e cpu debbano lavorare alla stessa frequenza, possono lavorare anche in asincrono.... la frequenza ricordo che è data dal bus per il bus e per il processore o dalle ram per le ram
l'e6750 usa il bus a 333Mhz esattamente!
la domanda alla fine è giusta e spontanea, infatti il northbridge usa i divisori per far andare ram e bus a frequenze diverse, ad esempio: 1:1 (sincrono) se il bus è a 333 e le ram sono a 333 quindi 667; 5:4 se il bus è a 333 e le ram funzionano a 266 quindi a 530................

se vuoi sapere altro io sono qui :D

IlNiubbo
04-09-2007, 10:28
Grazie mille per le risposte, e visto che hai dato disponibilità ne approfitto:

su questo articolo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305 si dice che è necessario attivare i fix (per overclockare) e dato che qui http://it.wikipedia.org/wiki/FIX non c'è quello che cerco io, lo chiedo a te: cosa sono i fix?

Servono ad impostare manualmente le frequenze degli slot pci e simili una volta cambiato la frequenza di bus per l'overclock?

AMD64bit
04-09-2007, 11:39
i fix sono indispensabili per overcloccare!
infatti bloccano la frequenza del pci a 33.3 e quella pci express a 101 (o agp a 66 nel caso avesse l'agp)....
se il tuo bios non ha i fix sarà impossibile overcloccare molto, perchè se non imposti i fix e alzi il bus, c'è uno sfasamento dei dati con una perdita di dati nell'hard disk sata o ide che sia!
nel caso il bios supporti i fix puoi overcloccare fino a quanto ti pare

IlNiubbo
04-09-2007, 12:00
ma sono dei programmi? o solo degli stati di una variabile?

AMD64bit
04-09-2007, 14:05
ma sono dei programmi? o solo degli stati di una variabile?

sono delle funzioni del bios e si trovano in esso

IlNiubbo
04-09-2007, 14:22
Oh, grazie ancora per la disponibilità e pazienza.

:mano:

Adesso posso dire di essere un po meno niubbo di prima!

AMD64bit
04-09-2007, 21:19
di niente!