PDA

View Full Version : errori da terminale


psimem
30-08-2007, 16:40
ciao ragazzi una curiosita': come mai lanciando un'applicazione da terminale (in questo caso caffeine) saltano fuori questi errori?
(premetto che le applicazioni fungono eccome)

X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 169
Major opcode: 148
Minor opcode: 3
Resource id: 0x0
Failed to open device
X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 169
Major opcode: 148
Minor opcode: 3
Resource id: 0x0
Failed to open device
0
QLayout "unnamed" added to QWidget "unnamed", which already has a layout

mykol
30-08-2007, 17:04
avrai impostato come default l'apertura di qualche file su un disco, ecc... che non esiste più o che non è montato (X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 169). Magari una penna USB, ecc...

davide IT
30-08-2007, 23:57
Da http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Qt_toolkit
Qt is a cross-platform application development framework, widely used for the development of GUI programs, ...
QWidget sembra avere a che fare con il mondo delle librerie Qt, per lo sviluppo dei programmi GUI - Graphical User Interface. Andando avanti nella lettura, scopri che è molto usato in KDE. Le possibilità sono 2:
* usi kaffeine (non caffeine! la k è importante, indica che kaffeine è un programma pensato per KDE) con gnome?
* hai mai avuto a che fare con le librerie Qt? magari qualche installazione che le ha toccate?
Comunque, credo che il risultato sia, al massimo, qualche quadratino nero qua e là quando passi da tutto schermo alla modalità normale... non preoccuparti, ci sono cose più importanti nella vita!

Le parole X server mi sembrano chiare, il device che da problemi è proprio il server X.

psimem
01-09-2007, 10:18
Da http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Qt_toolkit

QWidget sembra avere a che fare con il mondo delle librerie Qt, per lo sviluppo dei programmi GUI - Graphical User Interface. Andando avanti nella lettura, scopri che è molto usato in KDE. Le possibilità sono 2:
* usi kaffeine (non caffeine! la k è importante, indica che kaffeine è un programma pensato per KDE) con gnome?
* hai mai avuto a che fare con le librerie Qt? magari qualche installazione che le ha toccate?
Comunque, credo che il risultato sia, al massimo, qualche quadratino nero qua e là quando passi da tutto schermo alla modalità normale... non preoccuparti, ci sono cose più importanti nella vita!

Le parole X server mi sembrano chiare, il device che da problemi è proprio il server X.

grazie della risposta;
si' uso kaffeine (ho scritto una **zzata prima :D ) ma su kde;
uso pero' altri programmi pensati per gnome: potrebbe dipendere da questo?
problemi non ne da (kaffeine e gli altri programmi che lancio) trovavo solo strano che segnalasse questi errori :stordita:

TheKaneB
02-09-2007, 03:35
*snip*

Le parole X server mi sembrano chiare, il device che da problemi è proprio il server X.

ehm... non esattamente! ^_^

X server è un programma, un device invece è un pezzo di hardware. Nello specifico il codice di errore si riferisce alla mancanza della tavoletta grafica wacom, che probabilmente è impostata nel file di configurazione di default.
X vede alcune linee di configurazione relative a questa tavoletta grafica, siccome non la trova (perchè il tuo pc non ha una tavoletta grafica wacom) si lamenta dando questo errore.

Risolvilo editando il file di configurazione di xorg in questo modo:

da terminale

sudo kate /etc/X11/xorg.conf

(suppongo tu stia utilizzando Ubuntu con KDE)

si apre l'editor, modifica il file inserendo dei caratteri '#' in questo modo:


# Section "InputDevice"
# Driver "wacom"
# Identifier "stylus"
# Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
# # /dev/input/event
# # for USB
# Option "Type" "stylus"
# Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
#EndSection

#Section "InputDevice"
# Driver "wacom"
# Identifier "eraser"
# Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
# # /dev/input/event
# # for USB
# Option "Type" "eraser"
# Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
#EndSection

#Section "InputDevice"
# Driver "wacom"
# Identifier "cursor"
# Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
# # /dev/input/event
# # for USB
# Option "Type" "cursor"
# Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
#EndSection



poi scendi ancora un po' nel file e commenta anche queste 3 linee allo stesso modo:


Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
# InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
# InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
# InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
EndSection


salva e riavvia il computer (si potrebbe fare senza riavviare, ma non ti voglio complicare eccessivamente la procedura).

Riprova a lanciare kaffeine da terminale e facci sapere com'è andata!

PS: quasi dimenticavo... ho preso le info da qui: http://kubuntuforums.net/forums/index.php?topic=7964.0;topicseen

psimem
02-09-2007, 21:17
oh porc!
grazie della precisissima risposta :eek:
domani provo e faccio sapere :)