PDA

View Full Version : C++ per os x esiste?


salvo1987
30-08-2007, 16:15
salve ho un macbook con processore intel core 2duo.ho appena iniziato gli studi ingegneria e per esercitarmi è richiesto l'uso del c++ per quanto riguarda il corso di fondamenti di informatica..
volevo sapere esiste un software C++ anche per os x?se si dove posso trovarlo?se qualcuno puo mi aiuti mi tirerebbe fuori da una difficile situazione..:cry:
RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE conto sul vostro aiutoooo!!!:help:

KLAX
30-08-2007, 16:22
Sicuramente la versione di eclipse C++ per mac, io uso quella per java e mi trovo bene

manurosso87
30-08-2007, 16:22
salve ho un macbook con processore intel core 2duo.ho appena iniziato gli studi ingegneria e per esercitarmi è richiesto l'uso del c++ per quanto riguarda il corso di fondamenti di informatica..
volevo sapere esiste un software C++ anche per os x?se si dove posso trovarlo?se qualcuno puo mi aiuti mi tirerebbe fuori da una difficile situazione..:cry:
RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE conto sul vostro aiutoooo!!!:help:

certo! xcode, nel dvd di tiger!

matcy
30-08-2007, 17:54
rileggiti la teoria iniziale primi di iniziare a smanettare col compilatore, se hai chiaro cosa è c++ non devi chiedere se esiste per mac.
poi mi sembra strano che sia C++ e non C, visto che è un corso base mi sembra strano partire già con gli oggetti...
comunque per C e C++ ci sono tutti i compilatori gratuiti che vuoi.
intel, GNU, Borland, ...

w-shark
30-08-2007, 18:21
rileggiti la teoria iniziale primi di iniziare a smanettare col compilatore, se hai chiaro cosa è c++ non devi chiedere se esiste per mac.
poi mi sembra strano che sia C++ e non C, visto che è un corso base mi sembra strano partire già con gli oggetti...
comunque per C e C++ ci sono tutti i compilatori gratuiti che vuoi.
intel, GNU, Borland, ...

In alcune facoltà anche nei corsi base utilizzano C++ al posto del C, ovviamente senza oggetti.

matcy
30-08-2007, 18:57
In alcune facoltà anche nei corsi base utilizzano C++ al posto del C, ovviamente senza oggetti.
utile e logico!

salvo1987
31-08-2007, 08:54
grazie per gli utili consigli che mi state dando non saprei come fare senza di voi.secondo voi qual'è quello che piu si avvicina al dev C++ ultima versione x win?se ce ne qualcuno, potreste se non è di disturbo,darmi il link per scaricarlo?
vi ringrazio tutti siete mitici!:D

fdfdfdddd
31-08-2007, 10:06
Usa Xcode ... è la soluzione più comoda ... poi Eclipse con il plugin del C/C++ ... ma secondo me non ne vale la pena.

barzi
31-08-2007, 10:19
Puoi anche usare vi e gcc. :D

innominato5090
31-08-2007, 10:34
parallels e usi il compilatore di xp, se proprio non puoi farne a meno

Janky
31-08-2007, 11:30
a me ad ing informatica facevano usare semplicemente un editor di testi che evidenziava la sintassi e gcc da terminale

xcode, eclipse e gli altri vari ide sono anche troppo complicati per i programmi di fondamenti di informatica

quindi io ti consiglio semplicemente di scaricare textwrangler che é un editor di testi che evidenzia la sintassi

poi apri un terminale e scrivi gcc nome_file.c -o nome_eseguibile_che_vuoi_creare

soulinafishbowl
31-08-2007, 12:10
Puoi anche usare vi e gcc. :D

Puoi anche usare Emacs e gcc. :D

salvo1987
31-08-2007, 14:02
ragazzi sono alle alle primissime armi qualcuno mi aiutiiii...cerco un programma semplice da usare anche x uno come me..consiglitemi il piu semplice e buono da utilizzare..se si puo mi sarebbe utile anche il link x scaricalo... ho scaricato eclipse ma è tutto in inglese e non ci ho capito niente..ho bisogno del vostro aiuto grazie x tutto

matcy
31-08-2007, 18:03
io probabilmente sono un po scorbutico, ma uno che deve dare un esame di fondamenti di informatica e non ha capito che il suo obiettivo è creare un file di testo e darlo in pasto a un compilatore per avere un eseguibile mi fa venire qualche dubbio...
ti è stato scritto cosa fare in tutte le salse e internet è piena di documentazione a riguardo, dov'è il problema?

mattia.pascal
31-08-2007, 18:18
io probabilmente sono un po scorbutico, ma uno che deve dare un esame di fondamenti di informatica e non ha capito che il suo obiettivo è creare un file di testo e darlo in pasto a un compilatore per avere un eseguibile mi fa venire qualche dubbio...
ti è stato scritto cosa fare in tutte le salse e internet è piena di documentazione a riguardo, dov'è il problema?


Si infatti. Ti serve un editor di testo e un compilatore e basta. Oppure se proprio vuoi qualcosa con una GUI, ma che sia immediata da usare devi usare DEV C++ su Windows.

salvo1987
31-08-2007, 18:42
Si infatti. Ti serve un editor di testo e un compilatore e basta. Oppure se proprio vuoi qualcosa con una GUI, ma che sia immediata da usare devi usare DEV C++ su Windows.

e in mancanza di un sistema windows cosa si puo usare se si possiede un mac:help: :cry: ??

salvo1987
31-08-2007, 18:43
non ce un gemello del dev c++ per mac?:cry:

w-shark
31-08-2007, 19:03
io probabilmente sono un po scorbutico, ma uno che deve dare un esame di fondamenti di informatica e non ha capito che il suo obiettivo è creare un file di testo e darlo in pasto a un compilatore per avere un eseguibile mi fa venire qualche dubbio...
ti è stato scritto cosa fare in tutte le salse e internet è piena di documentazione a riguardo, dov'è il problema?

hai ragione

salvo1987
31-08-2007, 23:19
mi scuso per il disturbo che sembra arrecare la mia ignoranza in materia.
chiarirò meglio la mia situazione,all'inizio dello scorso anno ho intrapreso gli studi di ingegneria informatica presso la FEDERICO II di NAPOLI..purtroppo per problemi personali ho dovuto lasciare appena all'inizio dei corsi..ora mi preparo ad intraprendere questo difficile viaggio sperando di non essere assalito da nuovi problemi.
dato che il corso di informatica inizierà tra un mese e che x adesso ho tempo da spendere e poiche sono appassionato(a livello del tutto amatoriale in quanto vengo da studi classici..nn è dipeso da me ^_^)di tutto quello che è il mondo dell'informatica volevo dedicarmi hai principi di programmazione(sfruttando anche alcuni libri di testo che mi ritrovo dall'anno scorso come GUIDA AL C++)
cosi da esserne in seguito avvantaggiato.
ora l'anno scorso utilizzavo un pc windows e come programma x il corso facevano usare l'utim versione del Dev C++.ultimamente causa rottura del mio vecchio pc ho scelto (e ne sono piu che soddisfatto) di passare ad un mac.
ora non chiedo niente di che sono un ragazzo che nn sa fare niente ne capisce poco ma ha tanta voglia di imparare.
ora chiedo ESISTE UN GEMELLO DEL DEV C++ PER MAC OS X CHE ADOPERI LO STESSO LINGUAGGIO E LO STESSO MODUS OPERANDI DI QUELLO PER IL WINDOWS,IN MODO DA NON TROVARMI POI SVANTAGGIATO X QUANTO RIGUARDA L'ESERCITAZIONE UNIVERSITARIA E SOPRATTUTTO LA PROVA D'ESAME?SE SI QUALCUNO PUO DIRMI COME SI CHIAMA E MAGARI SE PUO DARMI IL LINK X SCARICARLO?
ringrazio anticipatamente e mi scuso da morire per il mio enorme disturbo ma x me è una questione importante.
mi scuso ancora..:help: :muro:

manurosso87
31-08-2007, 23:31
mi scuso per il disturbo che sembra arrecare la mia ignoranza in materia.
chiarirò meglio la mia situazione,all'inizio dello scorso anno ho intrapreso gli studi di ingegneria informatica presso la FEDERICO II di NAPOLI..purtroppo per problemi personali ho dovuto lasciare appena all'inizio dei corsi..ora mi preparo ad intraprendere questo difficile viaggio sperando di non essere assalito da nuovi problemi.
dato che il corso di informatica inizierà tra un mese e che x adesso ho tempo da spendere e poiche sono appassionato(a livello del tutto amatoriale in quanto vengo da studi classici..nn è dipeso da me ^_^)di tutto quello che è il mondo dell'informatica volevo dedicarmi hai principi di programmazione(sfruttando anche alcuni libri di testo che mi ritrovo dall'anno scorso come GUIDA AL C++)
cosi da esserne in seguito avvantaggiato.
ora l'anno scorso utilizzavo un pc windows e come programma x il corso facevano usare l'utim versione del Dev C++.ultimamente causa rottura del mio vecchio pc ho scelto (e ne sono piu che soddisfatto) di passare ad un mac.
ora non chiedo niente di che sono un ragazzo che nn sa fare niente ne capisce poco ma ha tanta voglia di imparare.
ora chiedo ESISTE UN GEMELLO DEL DEV C++ PER MAC OS X CHE ADOPERI LO STESSO LINGUAGGIO E LO STESSO MODUS OPERANDI DI QUELLO PER IL WINDOWS,IN MODO DA NON TROVARMI POI SVANTAGGIATO X QUANTO RIGUARDA L'ESERCITAZIONE UNIVERSITARIA E SOPRATTUTTO LA PROVA D'ESAME?SE SI QUALCUNO PUO DIRMI COME SI CHIAMA E MAGARI SE PUO DARMI IL LINK X SCARICARLO?
ringrazio anticipatamente e mi scuso da morire per il mio enorme disturbo ma x me è una questione importante.
mi scuso ancora..:help: :muro:

allora ti dico cosa facevo io..prendi il dvd di tiger ed installa xcode:

tu dovrai fare il programma e lo puoi scrivere direttamente dentro xcode oppure in un qualsiasi file di testo (per esempio textedit) e poi incolli il testo nel file di xcode.
Il file che dovrai selezionare per usare c in xcode è quello di tipo standard tool. li' potrai compilare il tuo programma..in poche parole vedere se funziona e se funziona farlo partire. spero di esserti stato di aiuto!

innominato5090
01-09-2007, 00:00
paralles in choerence mode e li usi dev c++:O

salvo1987
01-09-2007, 00:01
allora ti dico cosa facevo io..prendi il dvd di tiger ed installa xcode:

tu dovrai fare il programma e lo puoi scrivere direttamente dentro xcode oppure in un qualsiasi file di testo (per esempio textedit) e poi incolli il testo nel file di xcode.
Il file che dovrai selezionare per usare c in xcode è quello di tipo standard tool. li' potrai compilare il tuo programma..in poche parole vedere se funziona e se funziona farlo partire. spero di esserti stato di aiuto!

proverò e ti farò sapere grazie grazie grazieeeee:D :D :D

Janky
01-09-2007, 08:14
paralles in choerence mode e li usi dev c++:O
ma figurati se uno si deve installare windows solo per scrivere codice c standard...

cmq dev c++ usa come compilatore gcc che é il compilatore standard del mondo unix e quindi anche di mac os x, quindi tutto il codice che tu scrivevi su dev c++, puoi stare tranquillo, che funzionerá anche su mac

xcode, é troppo complicato per quello che devi fare, imho...
rischi di incasinarti di brutto con tutte le opzioni che ha.
per ogni programma che vuoi fare devi creare un nuovo progetto, con tutte le robe che ti piazza dentro di default, un semplicissimo hello world ti arriva a pesare non poco.


ora.. come ti hanno giá detto... puoi o provare ad installare i vari eclipse con plugin per c++, xcode o altri ancora, oppure installarti un semplicissimo editor di testi che ti evidenzi la sintassi (ti consiglio textwrangler), proprio come in dev per poi compilarlo scrivendo 1 (una) stringa di comando da console (una riga sempre uguale, al posto di premere su un pulsante mi sembra un compromesso anche accettabile...)

in ambiente opensource l'ide di sviluppo piú simile a dev, cmq, é anjuta ide, teoricamente é possibile installarlo su mac os x via fink

salvo1987
01-09-2007, 08:39
che dire se non grazie grazie grazie le proverò tutte poi vi dirò che soluzione ho scelto,nel frattempo consigli sono sempre molto utili e sopratutto ben accetti!!
se qualcuno potesse darmi anche qualche link utile sarebbe il massimo spero di non chiedere troppo..in tal caso mi scuso in anticipo!:D
e grazieeeeeeee ancoraaaaaaaaa:mc:

innominato5090
01-09-2007, 09:38
ma figurati se uno si deve installare windows solo per scrivere codice c standard...

cmq dev c++ usa come compilatore gcc che é il compilatore standard del mondo unix e quindi anche di mac os x, quindi tutto il codice che tu scrivevi su dev c++, puoi stare tranquillo, che funzionerá anche su mac

xcode, é troppo complicato per quello che devi fare, imho...
rischi di incasinarti di brutto con tutte le opzioni che ha.
per ogni programma che vuoi fare devi creare un nuovo progetto, con tutte le robe che ti piazza dentro di default, un semplicissimo hello world ti arriva a pesare non poco.


ora.. come ti hanno giá detto... puoi o provare ad installare i vari eclipse con plugin per c++, xcode o altri ancora, oppure installarti un semplicissimo editor di testi che ti evidenzi la sintassi (ti consiglio textwrangler), proprio come in dev per poi compilarlo scrivendo 1 (una) stringa di comando da console (una riga sempre uguale, al posto di premere su un pulsante mi sembra un compromesso anche accettabile...)

in ambiente opensource l'ide di sviluppo piú simile a dev, cmq, é anjuta ide, teoricamente é possibile installarlo su mac os x via fink

vabbe'... se prorpio non ne può fare a meno di dev c++

barzi
01-09-2007, 09:47
Qui c'è un bel po di roba:

http://cpiupiu.altervista.org/

Consiglio:
All'inizio punta a capire i concetti e a creare ALGORITMI su carta.
La sintassi è l'ultima cosa che c'è da sapere. Ragiona in termini di flow chart.
POI vai di c++. Inizialmente usa un editor che ti corregga la sintassi e poi pian piano cerca di spostarti su vi e gcc. ;)
In questo modo sarai costretto a non sbagliare ee in più imparerai qualcosa anche sul terminale (sempre se ti interessa imparare ;) )

Dopo che hai imparato a fare programmi con linguaggio procedurale (vanno bene anche programmi stupidini tipo fare la somma di 2 numeri, purchè tu capisca bene i concetti e sappia interpretare virgola per virgola tutto il codice) inizia a leggerti i concetti di OOP. E attenzione!!! Come al solito capisci i concetti, imparara a fare i programmi su carta!! Alla fine,ma proprio alla fine mettiti davanti l'editor di testo. Chi deve fare sw impiega il 90% delle risorse seduto al tavolino con davanti carta e penna. Scrivere codice è solo uno strumento per rendere ciò che si ha in mente eseguibile su un computer. Ed è la cosa piu semplice che ci sia ;)

Janky
01-09-2007, 09:49
non credo che a fondamenti di informatica si faccia oop :D

barzi
01-09-2007, 09:56
Gia hai ragione !!! :D

cmq proprio ora sto dando uno sguardo in giro ed ecco qua qualcosa che potrebbe fare al tuo caso:

http://www.manuali.net/manuali/predownload.asp?id=946

Link preso direttamente da http://cpiupiu.altervista.org/ :)

nupz
01-09-2007, 10:09
Textwrangler + terminale... ;)

salvo1987
01-09-2007, 10:59
grazie ragazzi ve l'ho detto che vi amo?(in senso platonico si capisce:p )
siete davvero grandi non so cosa farei senza si voi:)

fdfdfdddd
01-09-2007, 11:08
Scusate, ma mi dite dove stanno le complicazioni con Xcode nello scrivere programmi "standard" in C o C++?

Click su Xcode->Nuovo progetto->"C++ Tools" se vuoi scrivere un programma in C++ oppure "Standard Tool" se vuoi scrivere un programma in C.

Poi "mela-b" per fare il build e "mela-r" per lanciare comodamente il programma.

Se serve il debug non c'è bisogno d'accedere direttamente al gdb perché viene "filtrato" dalla comoda gui di Xcode.

Onestamente, la strada più corda (specialmente per il "neofita") per scrivere questo genere di applicazioni su Mac è proprio Xcode. Poi chiaro, con l'esperienza ognuno sceglierà l'ambiente che preferisce ...

Janky
01-09-2007, 11:21
se uno vuole veramente imparare deve partire dalle basi, fare tutto a manina

in ogni corso che si rispetti, prima di toccare un compilatore, ne passa di tempo

prendi per esempio lo studio dell'html... in tutti i corsi che conosco si parte o dalla carta o dal blocco note, nessuno parte da dreamweaver... ci sará un motivo no?

capire esattamente come funzionano le cose

anch'io per programmare in java mi trovo benissimo con eclipse... inizi a scrivere un comando e lui subito ti fornisce soluzioni per completarlo... tutto in automatico, semplificandoti la vita in un modo assurdo.

ma in questo modo non si impara veramente: una volta che ci si é fatti il culo si possono usare soluzioni che semplificano la vita

tutto questo naturalmente imho, non voglio imporre niente a nessuno, ci mancherebbe :)

fdfdfdddd
01-09-2007, 13:03
se uno vuole veramente imparare deve partire dalle basi, fare tutto a manina

in ogni corso che si rispetti, prima di toccare un compilatore, ne passa di tempo

prendi per esempio lo studio dell'html... in tutti i corsi che conosco si parte o dalla carta o dal blocco note, nessuno parte da dreamweaver... ci sará un motivo no?


Beh, il discorso dell'HTML è un po' diverso ... l'uso immediato di dreamweaver ti farebbe completamente ignorare il discorso "programmatico" ... mentre un buon IDE (come lo è Eclipse, come lo è Xcode) non ti nasconde affatto (non potrebbe :-P) il lato "programmatico".

Editare un testo con vi, o con emacs o chi per loro che vantaggio ti da rispetto ad editarlo con un programma con GUI? Che devi imparare comandi più o meno astrusi anche per il solo copia/incolla?


anch'io per programmare in java mi trovo benissimo con eclipse... inizi a scrivere un comando e lui subito ti fornisce soluzioni per completarlo... tutto in automatico, semplificandoti la vita in un modo assurdo.

ma in questo modo non si impara veramente: una volta che ci si é fatti il culo si possono usare soluzioni che semplificano la vita


Scusa, ma il completamento della sintassi al più cosa ti rende semplice l'"apprendimento"? La grammatica del linguaggio? Ma quella è l'ultima fesseria! Lo "scoglio" principale sono le idee e i concetti che ci stanno sotto ... e l'OOP non te l'"aiuta" nessun intellisense :-P


tutto questo naturalmente imho, non voglio imporre niente a nessuno, ci mancherebbe :)

Ma figurati, il bello dei forum è proprio il confrontare civilmente posizioni differenti :-D

Janky
01-09-2007, 13:27
Beh, il discorso dell'HTML è un po' diverso ... l'uso immediato di dreamweaver ti farebbe completamente ignorare il discorso "programmatico" ... mentre un buon IDE (come lo è Eclipse, come lo è Xcode) non ti nasconde affatto (non potrebbe :-P) il lato "programmatico".
lo ammetto era un esempio un po' stupido :D

Editare un testo con vi, o con emacs o chi per loro che vantaggio ti da rispetto ad editarlo con un programma con GUI? Che devi imparare comandi più o meno astrusi anche per il solo copia/incolla?a guarda... io in questo topic ho sempre consigliato textwrangler che é un comunissimo editor di testi che evidenzia la sintassi per qualsiasi tipo di linguaggio
http://www.andrewsavory.com/~savs/editors/images/textwrangler_screenshot.png
non ho mai parlato di vi o emacs



Scusa, ma il completamento della sintassi al più cosa ti rende semplice l'"apprendimento"? La grammatica del linguaggio? Ma quella è l'ultima fesseria! Lo "scoglio" principale sono le idee e i concetti che ci stanno sotto ... e l'OOP non te l'"aiuta" nessun intellisense :-P

bé.. guarda... il 90% delle volte, l'esame si fa su carta, quindi (nonostante io la reputi una cosa in parte anche inutile) la sintassi dei comandi é importante saperla a memoria purtroppo...

per le idee e i concetti della programmazione, concordo... alla fin fine a studiarli su carta, su un editor di testi o su un ide completo non cambia piú di tanto.

altra cosa per cui sconsiglio di usare un ide all'inizio (puó sembrare un controsenso lo so...) é la presenza di un debugger: trovo molto piú formativo riuscire a trovare l'errore da soli, scervellandosi, analizzando il codice che si é scritto piuttosto che farsi dire dal debugger il punto in cui il programma da casini e perché... di certo l'errore rimane piú in mente e si é abbastanza sicuri di non commetterlo piú.

ripeto, tutto questo solo per gli inizi, dove é importante farsi il culo, poi certamente, man mano che i programmi si complicano é logico andare ad utilizzare tutti gli strumenti che un ide mette a disposizione: sono fatti apposta per semplificare la vita

matcy
01-09-2007, 13:36
paralles in choerence mode e li usi dev c++:O
BESTEMMIA^2

editor di testo
scrive il suo programmino e salva un benedetto file di testo
apre una console e se lo compila come fanno tutti i bravi ragazzi al primo giorno di scuola

Al politecnico di Milano il laboratorio di info1 ("C") si fa così:
linux + editor di testo in grafica + gcc da console

IDE grossi come Xcode, visual studio, eclipse servono solo a confondere un principiante.
Martello e scalpello e si impara.
Avrà il piacere di usare Eclipse con java in laboratorio o per un progetto del corso di ingegneria del software (almeno lo spero per lui)

fdfdfdddd
01-09-2007, 17:05
a guarda... io in questo topic ho sempre consigliato textwrangler che é un comunissimo editor di testi che evidenzia la sintassi per qualsiasi tipo di linguaggio
http://www.andrewsavory.com/~savs/editors/images/textwrangler_screenshot.png
non ho mai parlato di vi o emacs


Conosco conosco il fratellino di BBEdit. Rimango comunque dell'idea che principiante o no ... trovo più comodo usare l'editor dell'IDE e poi fare un mela-r piuttosto che editare il file con un editor "x", andare al terminale, fare il classico "gcc miofile.c -o mioeseguibile" e poi "./mioeseguibile" :-D
Forse è perché son nato col Mac :-P



bé.. guarda... il 90% delle volte, l'esame si fa su carta, quindi (nonostante io la reputi una cosa in parte anche inutile) la sintassi dei comandi é importante saperla a memoria purtroppo...


Ammetto che non uso Eclipse per sviluppare software in C/C++, ma il completamente della sintassi di Xcode in ambienti tipo C serve appunto solo a completare la scrittura a chi è "pigro" ... concordo invece che intellisense di VisualStudio invece è ottimo per il programmatore "esperto", ma troppo "esplicativo" invece per chi ha da imparare :-)


per le idee e i concetti della programmazione, concordo... alla fin fine a studiarli su carta, su un editor di testi o su un ide completo non cambia piú di tanto.

Assolutamente d'accordo.


altra cosa per cui sconsiglio di usare un ide all'inizio (puó sembrare un controsenso lo so...) é la presenza di un debugger: trovo molto piú formativo riuscire a trovare l'errore da soli, scervellandosi, analizzando il codice che si é scritto piuttosto che farsi dire dal debugger il punto in cui il programma da casini e perché... di certo l'errore rimane piú in mente e si é abbastanza sicuri di non commetterlo piú.


Beh dai ... onestamente un "SEGMENTETION FAULT" che ti restituisce un terminale ha ben poco di didattico ... piuttosto invece, credo che il debuggare seriamente sia una cosa che viene tralasciata spesso ... nei corsi istituzionali che seguii ormai anni fa ad esempio nessuno ci fece mai debuggare nulla .... poi il lavoro del programmatore invece non dico che è quasi solo debug ... ma certo è una cosa fondamentale


ripeto, tutto questo solo per gli inizi, dove é importante farsi il culo, poi certamente, man mano che i programmi si complicano é logico andare ad utilizzare tutti gli strumenti che un ide mette a disposizione: sono fatti apposta per semplificare la vita

Hi hi hi ... beh, che dire approccio diverso :-P

Comunque se il nostro amico cercava qualcosa di simile a Dev-C++ ... beh, Xcode è più vicino del terminale :-P