PDA

View Full Version : cambiare nome alla partizione


david82
30-08-2007, 13:47
ok, sembrerà una cosa strana...
è possibile cambiare il nome (per esempio da hda10 a hda7) alle partizioni?

mi ritrovo in una situazione del genere:
hda7, hda10, hda8, hda9.... in questo ordine.

so che è ininfluente, ma mi piacerebbe averle in ordine crescente, per comodità (il mio caso è un po' più complicato dell'esempio, e non ci capisco più niente :p )

DeusEx
30-08-2007, 14:31
ok, sembrerà una cosa strana...
è possibile cambiare il nome (per esempio da hda10 a hda7) alle partizioni?

mi ritrovo in una situazione del genere:
hda7, hda10, hda8, hda9.... in questo ordine.

so che è ininfluente, ma mi piacerebbe averle in ordine crescente, per comodità (il mio caso è un po' più complicato dell'esempio, e non ci capisco più niente :p )

Dipende dall'ordine con cui hai creato le partizioni, e che io sappia non si può cambiare.... a meno che non le formati e le ricrei.... ma non penso che tu voglia farlo,no?:p

david82
30-08-2007, 14:39
eh lo so....

in realtà sto risistemando un po' le partizioni, se non ci sono alternative provo spostando i file, cancellando, ricreando e ri-spostando i file :doh:

:)

DeusEx
30-08-2007, 14:41
eh lo so....

in realtà sto risistemando un po' le partizioni, se non ci sono alternative provo spostando i file, cancellando, ricreando e ri-spostando i file :doh:

:)

mah ... secondo me non ne vale la pena a meno che non hai anche altri motivi ;)

mykol
30-08-2007, 17:25
che distro usi ? Ad esempio su mandriva, dal centro di controllo, ti permette, oltre che di formattare, di assegnare una "LABEL" al disco. Non ho mai provato a farlo su dischi "popolati" di file, ma credo che non dovrebbe succedere nulla di spiacevole.


Poi in /etc/fstab puoi usare come punto di mount una directory con nome uguale alla label

Es. LABEl=Disco_1

in fstab

/dev/hda1 /mnt/Disco_1 ecc..... tutte le opzioni di mount ...

da una console di root ti crei la relativa directory (mkdir /mnt/Disco_1) e sei aposto.


D'ora in avanti sia che la tua distro identifichi i dischi con le "label" assegnate in fase di formattazione, o con il punto di mount, non ci possono essere più confusioni.

Ad esmpio sulla mia mandriva spring ho

[giorgio@mandriva_2007_spring ~]$ cat /etc/fstab
/dev/hda6 / reiserfs notail,noatime 1 1
/dev/hdb /media/cdrom auto umask=0,users,iocharset=utf8,noauto,ro,exec 0 0
/dev/hdd /media/cdrom2 auto umask=0,users,iocharset=utf8,noauto,ro,exec 0 0
none /media/floppy supermount dev=/dev/fd0,fs=ext2:vfat,--,umask=0,iocharset=utf8,sync 0 0

/dev/hdc1 /mnt/dati auto auto,users,rw,umask=000 0 0
/dev/hdc2 /mnt/dati1 auto auto,users,rw,umask=000 0 0

/dev/hda1 /mnt/hda1 auto auto,users,rw,umask=000 0 0
none /proc proc defaults 0 0
/dev/hda5 swap swap defaults 0 0
[giorgio@mandriva_2007_spring ~]$

(non avevo ancora scoperto il trucco delle label)

Come si vede non c'è traccia delle due partizioni su disco collegato USB (che vengono individuate come /dev/sdxy) e che invece compaiono con le relative "LABEL" in /etc/mtab

[root@mandriva_2007_spring giorgio]# cat /etc/mtab
/dev/hda6 / reiserfs rw,noatime,notail 0 0
none /proc proc rw 0 0
none /media/floppy supermount rw,sync,dev=/dev/fd0,fs=ext2:vfat,-- 0 0
/dev/hdc1 /mnt/dati reiserfs rw,noexec,nosuid,nodev,users 0 0
/dev/hdc2 /mnt/dati1 reiserfs rw,noexec,nosuid,nodev,users 0 0
/dev/hda1 /mnt/hda1 reiserfs rw,noexec,nosuid,nodev,users 0 0
none /proc/sys/fs/binfmt_misc binfmt_misc rw 0 0
#
/dev/sdb1 /media/HD-USB1 xfs rw,nosuid,nodev,sync,uhelper=hal 0 0
/dev/sdb2 /media/HD-USB2 reiserfs rw 0 0
#
[root@mandriva_2007_spring giorgio]#

Da notare che il file /etc/mtab viene riscritto ad ogni boot (o ad ogni volta che si collega un disco ?) devo verificare però.

Anzi a questo proposito, se qualcuno sa com'è il meccanismo, in modo da poter intervenire, facendoglieli montare come voglio io, sarebbe molto interessante ...

come vedi /dev/sdb1 e /dev/sdb2 vengono montate sempre in /media/nome_della_loro_label, il che risolve in modo definitivo il problema dei dischi rimovibili che, quando sono più di uno, cambiano nome di "device" secondo l'ordine in cui vengono inseriti (/dev/sda1, sdb2, sdc1, ecc...) in questo modo vengono montati in una dir che ha il nome della Label. indipendentemente dal nome del device, e quindi è sempre lo stesso e tutto è chiaro.