PDA

View Full Version : idea scema ma...


paulus69
30-08-2007, 10:47
ancora pochi giorni...e si aprirà una nuova stagione per i fungaioli..:D
qualche tempo fà lessi qui sul forum un thread che chiedeva info sui gps per non perdersi nei boschi o nelle zone accidentate di ricerca..
onestamente....non è tanto il sapere su mappa gps dove ci si trova....ma il fatto di essere individuabili celermente in caso di necessità..
non passa autunno che non svolgano ricerche di tal o tali anziani o fungaioli che si perdono nei boschi..ricerche a volte infruttuose ed estremamente dispendiose aggiungo.
sempre qualche anno fà...non sono sicuro della ditta(forse beghelli)lanciò sul mercato un modello da polso per individuare nel raggio di centinaia di metri i bambini sfuggiti al controllo genotoriale in ambienti affollati come spiagge e manifestazioni.
tralasciando il campo militare,nel quale certi modelli sono già operativi...anche se ho solo raccolto rumors da alcuni appartenenti..)possibile che non si sia ancora pensato di rilasciare sul mercato civile un dispositivo dotato di gps con un trasponder che invii su una fraquenza di soccorso la posizione con l'approsimazione che i gps può dare...
non credo che un dispositivo simile possa costare,come sviluppo sw e materiali, un prezzo esagerato tale che non possa essere acquistato da tutti...
gli si potrebbe inserire pure dei timer da azzerare a cadenze fisse perfar partire una messaggio di richiesta di soccorso in caso di caduta accidentale nei boschi o burroni che privino di coscienza il malcapitato....
l'impiego di tali dispositivi...può venir utile in caso di aggressioni,stupri et similia pure in ambiente urbano....si schiaccia un tasto....e in una centrale operativa si conosce l'ubicazione della richiesta....
certo...il cellurare può ben assolvere tali funzioni...ma ciò implica che:siate coscienti,abbiate il tempo di estrarre il cell e comporre un numero e spiegare dove siate....e non è detto che tutto ciò vi sia consentito di farlo....e nei boschi...per tornare sull'argomente in incipit...non è neppure detto che vi sia campo.
parlando di appassionato fungaiolo...che conosce il territorio...non potrei che apprezzare un dispositivo che mi permetta di ricevere soccorsi esattamente nel punto in cui mi ritrovo se dovesse prendermi un malore...;)
un problema però lo avviserei nei casi di abusi o falsi allarmi che un simile strumento potrebbe causare...ma ritengo che se salvasse la vita anche di una sola persona....giustificherebbe la sua esistenza.
che ne pensate?

andrears250
30-08-2007, 10:52
mi sembra che un prodotto simile ci sia già. o sbaglio?

paulus69
30-08-2007, 11:01
mi sembra che un prodotto simile ci sia già. o sbaglio?
dove come quando?:D
ho già provato a fare un ricerca sull'argomento nel forum.....
i parametri da impostare sul web(google) per un prodotto del genere sono così tanti che i risultati sono talmente ampi da perdersi..sia fisicamente che metaforicamente..

salpi
30-08-2007, 15:02
Ti basta cercare su Google "localizzatore gps" per ottenere oltre 16.000 risultati (qui (http://www.futurashop.it/index.html) trovi un esempio), pero':

- Non so dirti se ne esistano ad azionamento automatico, ma di solito e' possibile impostarli perche' trasmettano la posizione ad intervalli regolari oppure su richiesta di una stazione base (cosi' tua moglie sa sempre dove ti trovi :D );
- Credo che tutti trasmettano i dati tramite rete GSM/GPRS, con le implicazioni che tu stesso hai prospettato.

L'alternativa sarebbe uno di quei radiolocalizzatori usati dagli appassionati di montagna per essere rintracciati in caso di cadute, valanghe ecc., ma anche in questo caso si presenta il problema della portata ed in piu' hai bisogno di qualcuno (in genere il Soccorso Alpino) equipaggiato col ricevitore necessario a rintracciare il tuo dispositivo.

paulus69
30-08-2007, 16:40
Ti basta cercare su Google "localizzatore gps" per ottenere oltre 16.000 risultati (qui (http://www.futurashop.it/index.html) trovi un esempio), pero':

- Non so dirti se ne esistano ad azionamento automatico, ma di solito e' possibile impostarli perche' trasmettano la posizione ad intervalli regolari oppure su richiesta di una stazione base (cosi' tua moglie sa sempre dove ti trovi :D );
- Credo che tutti trasmettano i dati tramite rete GSM/GPRS, con le implicazioni che tu stesso hai prospettato.

L'alternativa sarebbe uno di quei radiolocalizzatori usati dagli appassionati di montagna per essere rintracciati in caso di cadute, valanghe ecc., ma anche in questo caso si presenta il problema della portata ed in piu' hai bisogno di qualcuno (in genere il Soccorso Alpino) equipaggiato col ricevitore necessario a rintracciare il tuo dispositivo.
grassie...salpi,ma non è proprio ciò che intendevo:infatti quel sistema si appoggia su una base...chiamiamola così...individuale...senza contare gli evidenti problemi legati alla pivacy.
spiego meglio:dove di solito giro...o non c'è segnale o dà il servizio limitato...quindi..dovesse prendermi un coccolone o sono fortunato che potrei essere rintracciato perchè agganciato a qualcosa(con le limitazioni morfologiche che potrebbero rendere cmq arduo il soccorso)o non lo sono e ci lascio i denti.
buono il sistema dei radiolocalizzatori,ma lavorando appunto sulle onde radio ben difficile che riescano a superare zone montuose...si può poi ben presumere che una cordata di scalatori qabbia un programma ben specifico:in quante vie segnalate potrebbero cimentarsi?e cmq sempre riferito ad un ben determinato monte o versante.
però....se opportunamente modificato...il localizzatore gps credo che sia la soluzione migliore...specie se abbinato ad un dispositivo tipo l'iridium(o satellitare)e con un identificativo id corrispondente al possessore del dispositivo stesso.naturalmente un dispositivo no voce,ma che trasmetta la posizione in caso di richiesta di aiuto,o con altre specifiche che richiedano timer da azzerare periodicamente a scadenze fisse.
chiaro che il discorso di munirsi,in alternativa,di un telefono satellitare lascia il tempo che trova..i costi del dispositivo in primis...poi i costi del gestore che rfeputo astronomici...infine...anche se agganciato ai satelliti...non è detto che si possa dare le coordinate stesse del dispositivo...dà un'area...sìma poi?
hai voglia di spiegare su quale costone o collina ti trovi,ammesso di essere lucido quel tanto che basti.:boh:
io,imho,non credo che un dispositivo gps scarno tanto quanto basti possa essere un costo di produzione gravoso per un'azienda interessata ad un prodotto simile,forse l'apparato trasmittente satellitare potrebbe richiedere qualche euruzzo in più...ma ,sempre imho,con un paio di centinaio di € credo che si possa realizzare e vendere come il pane.
per la mia sicurezza o la tranquillità dei miei.....ne spenderei pure 300 o più.....:D

paulus69
30-08-2007, 17:07
trovato qualcosa...
http://www.sp-flightsolutions.it/product.asp?pid=415
hhmmnnn.....però!:D

Sambuinter
30-08-2007, 18:11
Location SMS: sperando che non succeda mai, ma nel caso dovessi perderci in un posto sperduto senza punti di riferimento, con un semplice SMS possiamo inviare le nostre coordinate ad un nostro amico e/o ai soccorsi in modo da facilitare le operazioni di recupero!
ETEN M 700 Leggi thread ufficiale prima pagina..

salpi
30-08-2007, 18:27
Se non ho capito male tu vorresti qualcosa di "passivo", qualcosa come un cellulare che, all'occorrenza, puo' essere tracciato come un radiolocalizzatore in funzione della cella alla quale e' agganciato. Messa in questi termini la questione non ha, per quanto a mia conoscenza, altre soluzioni che un GSM o un satellitare da localizzare in caso di necessita'. La limitazione piu' evidente di una simile soluzione e', come hai detto, la precisione, soprattutto in un ambiente come quello da te descritto.

Sinceramente non mi sembra una gran soluzione: preferisco il localizzatore GPS con GSM. Anche se dovesse accaderti qualcosa in una zona senza copertura, la tua "stazione base" avrebbe sempre le ultime coordinate rilevate e potrebbe indirizzare i soccorsi in un'area abbastanza definita, mentre il cellulare da solo non sarebbe piu' rintracciabile. In un caso del genere la privacy sarebbe l'ultima delle preoccupazioni, e comunque potresti attivare il dispositivo solo prima di inoltrarti in zone prive di segnale.

Quanto al link che hai postato, occhio! Quei localizzatori sono per uso aeronautico (121.5 e' la "International Distress Frequency", il canale d'emergenza internazionale per aeromobili in difficolta'). In certi Paesi sono ammessi anche per uso personale, ma non so se in Italia lo siano: informati bene prima di un eventuale acquisto.

paulus69
30-08-2007, 20:00
Se non ho capito male tu vorresti qualcosa di "passivo", qualcosa come un cellulare che, all'occorrenza, puo' essere tracciato come un radiolocalizzatore in funzione della cella alla quale e' agganciato. Messa in questi termini la questione non ha, per quanto a mia conoscenza, altre soluzioni che un GSM o un satellitare da localizzare in caso di necessita'. La limitazione piu' evidente di una simile soluzione e', come hai detto, la precisione, soprattutto in un ambiente come quello da te descritto.

Sinceramente non mi sembra una gran soluzione: preferisco il localizzatore GPS con GSM. Anche se dovesse accaderti qualcosa in una zona senza copertura, la tua "stazione base" avrebbe sempre le ultime coordinate rilevate e potrebbe indirizzare i soccorsi in un'area abbastanza definita, mentre il cellulare da solo non sarebbe piu' rintracciabile. In un caso del genere la privacy sarebbe l'ultima delle preoccupazioni, e comunque potresti attivare il dispositivo solo prima di inoltrarti in zone prive di segnale.

Quanto al link che hai postato, occhio! Quei localizzatori sono per uso aeronautico (121.5 e' la "International Distress Frequency", il canale d'emergenza internazionale per aeromobili in difficolta'). In certi Paesi sono ammessi anche per uso personale, ma non so se in Italia lo siano: informati bene prima di un eventuale acquisto.
vero salpi....ma le ultime coordinate memorizzate dalla base restringerebbero sì la zona di ricerca...ma in zone impervie 1 km quadro equivarrebbe a 10 km in pianura...è un'aiutino ma nulla più.
riguardo ciò che ho linkato...è quanto più simile a ciò che ho in mente,se hai letto le specifiche e i campi d'utilizzo noterai che è concepito per l'uso nautico..in particolare per le traversate in soitaria....in effetti implementa un sistema di allarme automatico per la caduta accidentale fuoribordo anche in condizioni di svenimento.particolar pregio è...il raggio d'azione del trasponder:
prossimità di aerei(che sorvegliano obbligatoriamente la detta frequenza)navi...anche lì stesso discorso...e "satelliti"(prova ad immaginare solo in orbita geostazionaria quanti ne abbiamo sulla testa:D ) ..il cui reindirizzamento del segnale allerterebbe le autorità preposte,quindi....non vedo un'occupazione di frequenza di emergenza in quanto è una vera richiesta di soccorso tramite trasmissione dati...
ripeto,è al momento il quanto di più simile a ciò che mi serve,ciò che mi urta è:
se si è realizzato in ambito prof o specialistico un trasponder simile...a meno di 400€...perchè non ne sono usciti di simili per il mercato consumer?fra l'altro...con prezzi verosimilmente contenuti?....mah!

paulus69
30-08-2007, 20:06
Location SMS: sperando che non succeda mai, ma nel caso dovessi perderci in un posto sperduto senza punti di riferimento, con un semplice SMS possiamo inviare le nostre coordinate ad un nostro amico e/o ai soccorsi in modo da facilitare le operazioni di recupero!
ETEN M 700 Leggi thread ufficiale prima pagina..
ciao sam....ok,vero quanto dici...ma ciò implica di essere in una zona coperta...
ciò implica che il tipo sia coscente....imho....è un palliativo....anche molto limitato.

salpi
30-08-2007, 21:00
vero salpi....ma le ultime coordinate memorizzate dalla base restringerebbero sì la zona di ricerca...ma in zone impervie 1 km quadro equivarrebbe a 10 km in pianura...è un'aiutino ma nulla più.
riguardo ciò che ho linkato...è quanto più simile a ciò che ho in mente,se hai letto le specifiche e i campi d'utilizzo noterai che è concepito per l'uso nautico..in particolare per le traversate in soitaria....in effetti implementa un sistema di allarme automatico per la caduta accidentale fuoribordo anche in condizioni di svenimento.particolar pregio è...il raggio d'azione del trasponder:
prossimità di aerei(che sorvegliano obbligatoriamente la detta frequenza)navi...anche lì stesso discorso...e "satelliti"(prova ad immaginare solo in orbita geostazionaria quanti ne abbiamo sulla testa:D ) ..il cui reindirizzamento del segnale allerterebbe le autorità preposte,quindi....non vedo un'occupazione di frequenza di emergenza in quanto è una vera richiesta di soccorso tramite trasmissione dati...
ripeto,è al momento il quanto di più simile a ciò che mi serve,ciò che mi urta è:
se si è realizzato in ambito prof o specialistico un trasponder simile...a meno di 400€...perchè non ne sono usciti di simili per il mercato consumer?fra l'altro...con prezzi verosimilmente contenuti?....mah!
Forse mi son spiegato male: cio' su cui dovresti informarti e' la possibilita' di acquisto ed uso privato. In altre parole: dato che questi apparati sono normalmente utilizzati come dotazioni di bordo di aeromobili ed imbarcazioni, io privato cittadino posso acquistarne ed utilizzarne uno senza infrangere leggi e regolamenti? Come ho scritto prima in certi Paesi e' possibile, mentre in Italia non saprei, e considerando come girano le cose nel nostro Paese.... :rolleyes: Pensa solo ai ricevitori scanner: puoi acquistarli liberamente, ma se ti beccano ad utilizzarne uno....

Una cosa importante da tener presente nel caso la risposta alla domanda sopra fosse affermativa: tra un anno e mezzo la 121.5 non sara' piu' monitorizzata dai satelliti. Questo significa che, in caso di acquisto, e' meglio puntare sugli apparati a 406MHz, altrimenti la tua unica speranza resterebbero gli aerei di passaggio (nel tuo caso le navi non mi sembrano un'opzione praticabile :D ).

Un'ultima considerazione: secondo i dati ufficiali la precisione di localizzazione e' di 12 miglia per la 121.5 e di 2 miglia per la 406; non e' poco, in una situazione ambientale come quella da te descritta.