View Full Version : Controllo remoto del pc sul posto di lavoro...
Ma è legale che nel proprio posto di lavoro il proprio pc venga controllato in remoto?!? :mad:
sirbone72
30-08-2007, 10:34
Ma è legale che nel proprio posto di lavoro il proprio pc venga controllato in remoto?!? :mad:
Solo se il controllo del PC viene preso avvisando in precedenza il lavoratore. Ovvero, se avvio una sessione remota silente, sto violando lo statuto dei lavoratori che vieta il controllo automatico a distanza dei lavoratori.
Se, viceversa, ti chiamo e ti avviso che mi sto collegando per un controllo sul PC non ci sono problemi: è il metodo standard per gli interventi di assistenza nell grandi aziende.
Solo se il controllo del PC viene preso avvisando in precedenza il lavoratore. Ovvero, se avvio una sessione remota silente, sto violando lo statuto dei lavoratori che vieta il controllo automatico a distanza dei lavoratori.
Se, viceversa, ti chiamo e ti avviso che mi sto collegando per un controllo sul PC non ci sono problemi: è il metodo standard per gli interventi di assistenza nell grandi aziende.
Eh..l'assistenza remota mi farebbe anche piacere..però ho come il dubbio che vogliano fare un controllo remoto diciamo segreto... :muro:
C'è modo di sapere se qualcuno sta controllando il proprio pc? Magari con qualche programmino? :fagiano:
sirbone72
30-08-2007, 11:07
Basta attivare un firewall che blocchi le connessioni in ingresso. Però devi avere un'utenza da amministratore.
Poi puoi controllare, tramite il task managere, quali programmi stanno girando. Il problema è che se si tratta di un programma ben fatto, difficilmente ti accorgi di qualcosa.
Basta attivare un firewall che blocchi le connessioni in ingresso. Però devi avere un'utenza da amministratore.
Poi puoi controllare, tramite il task managere, quali programmi stanno girando. Il problema è che se si tratta di un programma ben fatto, difficilmente ti accorgi di qualcosa.
E basterebbe il firewall di Windows? :)
gurutech
30-08-2007, 13:16
E basterebbe il firewall di Windows? :)
si il firewall di windows basta. Tra l'altro se non vuoi insospettire nessuno, puoi attivare il firewall dicendo di far passare tutto, e registrare tutte le connessioni in ingresso/uscita in un file su disco. solo che poi è difficile da analizzare, devi sapere quali connessioni hai fatto tu e quali non hai fatto.
Altrimenti attivi il firewall, togliendo l'opzione "permetti connessioni remote" (mi pare si chiami così) e se qualcuno prova a collegarsi ti esce una finestrella.
si il firewall di windows basta. Tra l'altro se non vuoi insospettire nessuno, puoi attivare il firewall dicendo di far passare tutto, e registrare tutte le connessioni in ingresso/uscita in un file su disco. solo che poi è difficile da analizzare, devi sapere quali connessioni hai fatto tu e quali non hai fatto.
Altrimenti attivi il firewall, togliendo l'opzione "permetti connessioni remote" (mi pare si chiami così) e se qualcuno prova a collegarsi ti esce una finestrella.
Ottimo...Firewall attivato! :D
Non posso farlo.
Poi lo fanno lo stesso, pero' non possono IN ALCUN MODO usare queste informazioni.
Non posso farlo.
Poi lo fanno lo stesso, pero' non possono IN ALCUN MODO usare queste informazioni.
Però sai..vivere con il dubbio che qualcuno ti stia osservando alle spalle non è piacevole... :mad:
Burrocotto
30-08-2007, 15:28
Non posso farlo.
Poi lo fanno lo stesso, pero' non possono IN ALCUN MODO usare queste informazioni.
Non capisco xchè non possano farlo. Nell'ultimo posto dove ho lavorato lo si usava tranquillamente...ad esempio,nel caso d'installazione di qualche programma particolare,si telefonava alla direzione generale aprendo un ticket,si veniva ricontattati e attraverso il controllo remoto veniva installato (e soprattutto configurato) il determinato programma.
Però sai..vivere con il dubbio che qualcuno ti stia osservando alle spalle non è piacevole... :mad:
Dipende da che programma usano. A meno di soluzioni particolari,il RealVnc (giusto x citarne uno) ti cambia il colore dell'icona nel systray.
Si presume poi che vengano appunto messe delle password all'accesso remoto e se ne faccia uso e non abuso. ;)
Non capisco xchè non possano farlo. Nell'ultimo posto dove ho lavorato lo si usava tranquillamente...ad esempio,nel caso d'installazione di qualche programma particolare,si telefonava alla direzione generale aprendo un ticket,si veniva ricontattati e attraverso il controllo remoto veniva installato (e soprattutto configurato) il determinato programma.
Dipende da che programma usano. A meno di soluzioni particolari,il RealVnc (giusto x citarne uno) ti cambia il colore dell'icona nel systray.
Si presume poi che vengano appunto messe delle password all'accesso remoto e se ne faccia uso e non abuso. ;)
Ma la mia password devo saperla solo io oppure devo comunicarla anche a loro?
Burrocotto
30-08-2007, 15:36
Ma la mia password devo saperla solo io oppure devo comunicarla anche a loro?
Dipende da che posizione svolgi e da chi intendi x loro (dipendenti,capi).
Nel senso,dove ero io c'erano tot postazioni. La password (uguale x tutte le macchine) del Vnc la conoscevamo in 2.
E' logico che se tu sul tuo pc metti un sistema di controllo remoto x avere aiuto (quindi saranno altre persone che si devono collegare al tuo pc) la password dovrai darla agli addetti del ced di dove lavori. Se invece metti vnc ad altre macchine xchè sei tu che devi dare assistenza...dovresti (x correttezza) informarli che c'è la possibilità di controllare in remoto i loro computer,ma la password nn dovresti dargliela.
Dipende da che posizione svolgi e da chi intendi x loro (dipendenti,capi).
Nel senso,dove ero io c'erano tot postazioni. La password (uguale x tutte le macchine) del Vnc la conoscevamo in 2.
E' logico che se tu sul tuo pc metti un sistema di controllo remoto x avere aiuto (quindi saranno altre persone che si devono collegare al tuo pc) la password dovrai darla agli addetti del ced di dove lavori. Se invece metti vnc ad altre macchine xchè sei tu che devi dare assistenza...dovresti (x correttezza) informarli che c'è la possibilità di controllare in remoto i loro computer,ma la password nn dovresti dargliela.
Certo, ci siamo capiti.. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.