View Full Version : AutoPatcher chiude: Microsoft chiede la sospensione del servizio
Redazione di Hardware Upg
30-08-2007, 08:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/22348.html
Microsoft ha contattato i responsabili del progetto Autopatcher chiedendo l'immediata sospensione del servizio
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nevermind
30-08-2007, 08:18
Grazie tante utenti come la mia ragazza col 56K ringraziano.
un vero peccato....era molto utile!
Quanti di voi stanno pensando che il motivo sia un'altro??? ahahaha
Oggi mi accingevo a scaricarlo e cosa trovo? Una sgradevole serpresa...
Byezzzzzzzzzzzzz
Murakami
30-08-2007, 08:21
No comment.
Alessio.16390
30-08-2007, 08:21
La solita MicroZoZ :(
Nevermind
30-08-2007, 08:23
Cazzo è prorio ingiusto però bisognerebbe protestare a gran voce.
Gerardo Emanuele Giorgio
30-08-2007, 08:25
Notizia letta ieri su Neowin
Non c'è bisogno di trafugare il malware attraverso un aggiornamento... sarebbe una soluzione eccessivamente elegante e sottile per i sistemi microsoft. Basta collegarsi ad un sito "particolare" con IE ed il gioco è fatto.
Imho non fa una grinza invece....è nel pieno diritto di m$...sicuramente abbiamo accettato nella licenza un qualcosa che ne parla....cmq basterebbe spostare il server e la storia finisce...o meglio continua come sempre...
Nevermind
30-08-2007, 08:29
Certo che è suo diritto, ma è ancora + certo che è una mossa del cazzo che va a scapito di moltissimi utenti.
Yokoshima
30-08-2007, 08:30
Se era per tutelarsi non era necessario intimidire, era sufficiente informare (e magari per una volta dimostrare!) che il servizio di upgrade "originale" e' piu' sicuro.
Avrebbero potuto dare supporto invece che far chiudere! Avrebbero anche goduto di un effetto benefico sull'immagine ingrigita di un'azienda che sta perdendo crediblita'.
IMHO
NOOOOOOO !!!!!! :cry: :cry:
... sono sempre i migliori i primi ad andarsene... :(
Ben gli sta a quelli di Autopatcher !!
La prossima volta ci penseranno due volte prima di perdere tempo e risorse umane a sviluppare "a gratis" software per una società come la Microsoft !!
Fa delle grinze invece, anche se è nel loro diritto potevano aspettare di migliorare win update in modo da non far pesare così tanto la mancanza.
Visto che sono 4 anni perchè proprio ora?
Non voglio dire che vogliano rendere scomodo XP per spingere Vista però non capisco
Ieri notte ho letto, non ricordo più dove, le motivazioni del gesto Microsoft attraverso le dichiarazioni di un suo portavoce. Costui affermava che non si vuole più consentire la distribuzione di pacchetti di aggiornamenti tramite AutoPatcher per impedire la diffusione di codice maligno nascosto da individui senza scrupoli all'interno degli aggiornamenti ufficiali...
qualunque "motivazione" possa trovare la Microsoft, crolla nel momento che uno pensa: ma dopo 4 anni se ne accorgono ?
questa è stata una mossa indegna per moltissimi utenti che avevano trovato un metodo semplice per aggiornare il loro SO, senza contare che la stragrande maggioranza prendeva quello di Xp: già, xkè bisogna inoltre sapere che ancora nn si degnano di dare il Sp3 per Xp (motivi puramente commerciali), quindi o mi scarico 1200Mb di aggiornamenti, o faccio un ghost del pc alla fine dei downloads.
complicare la vita dell'utente nn è certo encomiabile.....
l'unica cosa che mi fa sorridere in questa news.... è che già immagino le reazioni del popolo emule/torrent: lì si potranno sempre trovare le ultime release di Autopatcher, a disposizione di chiunque; certo è una cosa che lascia anche l'amaro in bocca: in questa società bisogna far valere i propri diritti passando per vie illegali ? E società che fanno chiudere una valida (ed in buona fede) attività di supporto informatico invece sono nel giusto ? (solo per spingere a comprare Vista? o in alternativa 3 giorni di download con Adsl ?)
spero in un'inversione di marcia della Microsoft, xkè capisca che così si spinge all'illegalità come nel settore musicale,
ma resto parzialmente tranquillo poichè il mondo sa anche alzare la testa, seppur in maniera "ritenuta illegale" (emule/torrent)
L'ipotesi dio non avere tutto il processo di patching sotto controllo è il terrore di ogni sistemista serio, in questo modo evitano che magari qualcuno del team di autopatcher possa "potenzialmente" fare qualcosa.
Lo so anch'io che il team di autopatcher è composto da gente seria, che nel corso degli anni ha dimostrato quello che vale, ma, nel mondo aziendale, conta molto la garanzia che ciò che faccio (come azienda) non dipende in nessun modo dal lavoro di altri.
Detto questo, visto che il lavoro svolto è ottimo e molto utile, perchè non assumere il team in modo da gestirne direttamente lo sviluppo?
Anche se dalla news si dice solo che devono togliere il download, niente vieta di creare una pagina con tutti i link alle singole patch + le istruzioni per installarle in modalità batch.....
afterburner
30-08-2007, 08:50
Ben gli sta a quelli di Autopatcher !!
La prossima volta ci penseranno due volte prima di perdere tempo e risorse umane a sviluppare "a gratis" software per una società come la Microsoft !!
Nota caustica ma purtroppo vera.
Per chi ha ancora il 56k scaricare Autopatcher a casa di amici (o all'universita' o al lavoro) era una vera comodita'.
Finira' che molti rinunceranno a fare gli aggiornamenti di windows e cosi' facendo microzozz otterra' l'effetto opposto di quello dichiarato ossia ci saranno sempre piu' pc windows infetti a causa della mancanza di aggiornamenti.
Fr3drust
30-08-2007, 08:50
ovviamente la vera motivazione non è quella del malware...anche perchè i "codici maligni" girano da ben più di 4 anni. Un bel gg a microzozz che pur di vendere vista arriva a danneggiare un altro suo prodotto nonchè gli utenti. Ma si sa, darsi in faccia milioni di copie di un software publicato per disperazione costa
riccardosl45
30-08-2007, 08:50
Ben gli sta a quelli di Autopatcher !!
La prossima volta ci penseranno due volte prima di perdere tempo e risorse umane a sviluppare "a gratis" software per una società come la Microsoft !!
Non è che sviluppavano software per la Microsoft ma per gli utenti che con un unico installer potevano comodamente portare il loro sistema operativo alle ultime patch ufficiali senza bisogno di scaricare per ore
Gerardo Emanuele Giorgio
30-08-2007, 08:51
e ci sarebbe da dire infatti che quelli ad avere piu problemi sono proprio i possessori di licenza originale. L'altro giorno ho ripristinato il pc della mia ragazza e per una volta tanto non ho usato autopatcher perche non avevo il tempo di scaricarlo. Ho collegato il pc a windows update e ha iniziato a scaricare i vari aggiornamenti. Se non fosse che sorsero problemi in installazione delle patch e IE 7 fu "installato a metà".
Rimasi con IE6 mezzo funzionante che non apriva i link da address bar e neanche tramite shortcut. Non vi dico quante ne ho passate per reindirizzarlo al sito di windows update.
Visto che non si fidano di neowin potrebbero sopperire loro a questa mancanza rilasciando periodicamente dei pack certificati.
Ben gli sta a quelli di Autopatcher !!
La prossima volta ci penseranno due volte prima di perdere tempo e risorse umane a sviluppare "a gratis" software per una società come la Microsoft !!
.....la tua affermazione è classica ignoranza di chi pensa di lucrare su servizi per il bene comune; critichi persone che con pura volontà, senza scopi nascosti, offrivano un servizio che aiutava gente senza Adsl da 2300MB/s (e fidati che in Italia siamo tanti); con tali idee immagino guarderai male anche l'opensource e servizi free di qualunque natura; :doh:
...:cool: senza parole....:banned:
Cybor069
30-08-2007, 08:57
Certo che in microsoft potrebbero avere almeno le palle per dire quello che la maggior parte pensa sia la vera motivagione ovvero smettere di distribuire anche le patch non critiche a chi non ha una copia legale.
Anche perchè adesso la distribuzione dell'ultima realese avvera solo sul P2P ed allora si che ci sarà chi inniettera del malware, quindi hanno ottenuto esattamente l'effetto opposto di quello che spacciano come motivo reale.
Spero almeno che si diano una mossa a buttar fuori il SP3 perchè installare PC per lavoro diventa una menata con WinUpd.
Beh spero sia una ulteriore mazzata suoi piedi che si danno: non solo hanno rilasciato sul mercato un sistema assolutamente INUTILE e costosissimo, ma adesso tappano le ali ad uno dei loro + affermati e diffusi Sistemi operativi (Win XP)...complimenti!
Altresì temo che questo sia un passo, sempre più spedito, verso i DRM, i controlli incrociati e la minazione delle libertà di utilizzo del proprio pc.
Le motivazioni sono altamente ridicole anche perchè autopatcher, NON aggiungeva nulla rispetto a ciò che era possibile prelevevare dai loro SERVER (intasati)..ma raccoglieva e unificava il tutto, in modo da non costringere chi non ha linee veloci a star li gg!!!
Meno male che alternative concrete sono ormai USABILI ANCHE DALL'UTONTO FULL!!!
Tra i costi e le politiche di Microsoft, ci sono dei validissimi motivi per mandarli a quel paese:D ;) :winner: :cincin:
felix085
30-08-2007, 08:59
Siamo alle solite.... Ma se non vogliono SP3, perché non fanno un bel aggiornamento cumulativo. Semplice senza troppo fatica.
Finira' che molti rinunceranno a fare gli aggiornamenti di windows e cosi' facendo microzozz otterra' l'effetto opposto di quello dichiarato ossia ci saranno sempre piu' pc windows infetti a causa della mancanza di aggiornamenti.
....ma perchè tu credi seriamente che il motivo riguardi infezioni e simili ?
dovresti arrivarci da solo che vogliono spingere alla migrazione di Vista, scoraggiando il download di 1000 aggiornamenti per XpSp2 :rolleyes:
MikeScandy
30-08-2007, 09:04
le singole kb sono comunque liberamente scaricabili dal sito di microsoft. se proprio ci sono problemi di banda basta leggere i security bullettin e scaricare le hotfix corrispondenti. e poi, sinceramente, preferisco windows update.
....ma perchè tu credi seriamente che il motivo riguardi infezioni e simili ?
dovresti arrivarci da solo che vogliono spingere alla migrazione di Vista, scoraggiando il download di 1000 aggiornamenti per XpSp2 :rolleyes:
Ma perchè per Svista tu credi non siano già corposi???
Con adsl già ora, mezz'ora non basta;)
Il pacco per Xp uscirà l'anno prossimo così come sp1 per svista (700 mb che scompattati fanno 1,7 gb:D :asd:.....ossia un nuovo so nell'so...) tanto perchè il duro lavoro di due anni dei betatester si è rilevato utilissimo...:sofico:
Io li ho già mollati...:-)
gianni1879
30-08-2007, 09:05
Ben gli sta a quelli di Autopatcher !!
La prossima volta ci penseranno due volte prima di perdere tempo e risorse umane a sviluppare "a gratis" software per una società come la Microsoft !!
ma che razza di commento è il tuo, :( la comunity italiana di autopatcher era di gran supporto per questa iniziativa e si faceva un mazzo così per tutti gli utenti, davvero un gran peccato, era troppo bello per essere vero.....
maledetta MS :|
Ma è così complicato scaricare dal sito della Microsoft le patch che vengono scaricate ed installate tramite Windows Update (in modo automatico e completamente trasparente) e provvedere ad archiviarle (su un HD di backup oppure su un DVD) per poi farne uso nel caso in cui sia necessario formattare il PC oppure fare un'installazione su un nuovo PC? :mbe:
Io sinceramente l'utilità di AutoPatcher non l'ho mai notata. :boh:
Commento # 28 di: Ferdy78
...estremamente corposi, certo, verissimo, ma nn al livello di 2 giorni di download per Xp !!!!! il Windows Update è insostenibile ormai;
fai una piccola prova partendo da un'installazione Xp Sp2, ed in confronto Vista è un paradiso
Vorrei cmq ricordare che ora per Vista esce il Sp1, quindi tutti gli aggiornamenti saranno concentrati.....per Xp nn si sa!
Ma è così complicato scaricare dal sito della Microsoft le patch che vengono scaricate ed installate tramite Windows Update (in modo automatico e completamente trasparente) e provvedere ad archiviarle (su un HD di backup oppure su un DVD) per poi farne uso nel caso in cui sia necessario formattare il PC oppure fare un'installazione su un nuovo PC? :mbe:
Io sinceramente l'utilità di AutoPatcher non l'ho mai notata. :boh:
Beato te...:asd:
Evidentemente NON sei un tecnico che ne installa almeno 20 a gg di sistemi NON Operativi...:asd:
O meglio è fattibile se il sistema è tuo e il pc idem...
Vai in un ufficio dove ogni so è per una macchina o peggio a casa di amici che hanno win oem sp2...ma magri 56 k... vacci a ripristinare il pc (formattare) e poi ne riparliamo ad aggiornare un xp sp2 liscio...;)
è già LUNGA con adsl... e devi beccare le ore giuste (ossia mattina italiana) figurati con il 56 k..
gianni1879
30-08-2007, 09:11
ovviamente la vera motivazione non è quella del malware...anche perchè i "codici maligni" girano da ben più di 4 anni. Un bel gg a microzozz che pur di vendere vista arriva a danneggiare un altro suo prodotto nonchè gli utenti. Ma si sa, darsi in faccia milioni di copie di un software publicato per disperazione costa
l'unico motivo è di spingere sto cacchio di Vista a scapito di XP :(
il team di autopatcher si è sempre dimostrato serio, altro che codice maligno
tonziefed
30-08-2007, 09:11
Chiaramente il motivo numero 1 è che Vista non lo vuole nessuno, cmq la Microsoft è scesa proprio a dei livelli incredibili!
Si trattava di un software comodissimo per installatori, tecnici e utenti con connessioni lente e lo rendono inutilizzabile...spero proprio che Autopatcher resista magari facendosi ospitare da community quali The pirate bay...
Commento # 28 di: Ferdy78
...estremamente corposi, certo, verissimo, ma nn al livello di 2 giorni di download per Xp !!!!! il Windows Update è insostenibile ormai;
fai una piccola prova partendo da un'installazione Xp Sp2, ed in confronto Vista è un paradiso
Vorrei cmq ricordare che ora per Vista esce il Sp1, quindi tutti gli aggiornamenti saranno concentrati.....per Xp nn si sa!
Metà anno nuovo...hai voglia ancora...:D
Beh io ero riuscito a farmi un cd con ryanvm (di xp sp2) indi poi si installava poca roba in + dal win update...comunque due gg...ammazza:eek:
titomax82
30-08-2007, 09:13
Stavolta la Microsoft ha toccato il fondo più di quanto si potesse immaginare....io la rispetto, su tutti i pc ho windows originale e autopatcher era di una comodità incredibile...mi semplificava il lavoro di reinstallazione in una maniera allucinante....e loro che fanno? ce la mettono a quel posto per motivi che non mi sono ancora ben chiari!!!!
qui ci vuole una protesta in massa!!! e vai di petizioni!!!
Commento # 34 di: tonziefed
se fate un giretto tra Mininova e IsoHunt trovate tutto
Certo che è suo diritto, ma è ancora + certo che è una mossa del cazzo che va a scapito di moltissimi utenti.
e quali?
quelli con windows copiato?
sono utenti quelli?
scusate ma... che problemi avete a collegarvi e scaricare l'aggiornamento?
è originale? se si... che problemi vi fate?
scommetto che il 90% di chi si lamenta è perchè ha una copia di windows illegale.
Finira' che molti rinunceranno a fare gli aggiornamenti di windows e cosi' facendo microzozz otterra' l'effetto opposto di quello dichiarato ossia ci saranno sempre piu' pc windows infetti a causa della mancanza di aggiornamenti.
Ma scusate....io sinceramente gli aggiornamenti ho smesso di farli da una vita....ma di infezioni non ne ho avute.... :mbe:
mazza che colpo basso Microzzozz :tapiro:
Autopatcher è/era comodissimo, avviavi e aggiornavi in automatico il tutto, senza sbattimenti, a pc sconesso ..
se devo installare tutte le volte a mano mesi di aggiornamenti con le patch singole.. seeee ciao :ncomment:
per non parlare della comodità di trasporto_rapidità nel aggiornare pc di amici, parenti ecc.. :muro:
già rimembro... come in pre autopatcher..
che sbattimento :muro: :muro:
Autopatcher ritornerà .. ne sono sicuro .. spero :cry:
felix085
30-08-2007, 09:23
Ma è così complicato scaricare dal sito della Microsoft le patch che vengono scaricate ed installate tramite Windows Update (in modo automatico e completamente trasparente) e provvedere ad archiviarle (su un HD di backup oppure su un DVD) per poi farne uso nel caso in cui sia necessario formattare il PC oppure fare un'installazione su un nuovo PC? :mbe:
Io sinceramente l'utilità di AutoPatcher non l'ho mai notata. :boh:
Ti assicuro che ne sono veramente tanti, e poi non sono sempre gli stessi... perché alcuni vengono sostituiti da altri, oppure aggiornati (aggiornamenti di aggiornamenti).
Ci ho provato ad installarli una alla volta... risultato un giorno intero perso...
L'unica soluzione è Windows Update, ma non tutti hanno ADSL e alcune ore da dedicare all'aggiornamento dopo formattato...
Chiaramente,per me,il problema è del WGA e non del passaggio da xp a vista.
Microsoft vuole tenere tutti sotto controllo;finora ha lasciato correre perchè c'erano stati molti pc con software originale visti come piratati per problemi del loro sistema WGA;da qualche giorno Microsoft ha detto di aver messo fine a questi problemi ed ora fa chiudere Autopatcher.Per me c'è una chiara coincidenza di tempi.
Io pur avendo un software originale ho sempre usato Autopatcher perchè mal sopporto di essere controllato da un sistema come il WGA che non so cosa comunichi di mio a terzi(e poco mi interessa di quanto Microsoft dica:NON MI FIDO),inoltre era un sistema comodissimo.Peccato spero si trovi rimedio. :(
gianni1879
30-08-2007, 09:26
e quali?
quelli con windows copiato?
sono utenti quelli?
scusate ma... che problemi avete a collegarvi e scaricare l'aggiornamento?
è originale? se si... che problemi vi fate?
scommetto che il 90% di chi si lamenta è perchè ha una copia di windows illegale.
vallo a dire chi ha il 56k e poi anche da autopatcher alcuni aggiornamenti richiedevano il WGA come IE e WMP
lo sai che comodità dopo un format di installare tutte le patch in una volta e offline, e poi non scordare che con winupdate prima di collegarti e scaricare gli aggiornamenti, il SO è alquanto esposto a infezioni e attacchi visto che si collega alla rete senza nessun aggiornamento, quindi sei ancora più a rischio di infezione e attacchi, altro che motivi di sicurezza
afterburner
30-08-2007, 09:27
.....la tua affermazione è classica ignoranza di chi pensa di lucrare su servizi per il bene comune; critichi persone che con pura volontà, senza scopi nascosti, offrivano un servizio che aiutava gente senza Adsl da 2300MB/s (e fidati che in Italia siamo tanti); con tali idee immagino guarderai male anche l'opensource e servizi free di qualunque natura; :doh:
...:cool: senza parole....:banned:
Io il post di Klontz l'ho interpretato con sarcasmo verso microsoft .. forse non l'hai letto bene.
e quali?
quelli con windows copiato?
sono utenti quelli?
scusate ma... che problemi avete a collegarvi e scaricare l'aggiornamento?
è originale? se si... che problemi vi fate?
scommetto che il 90% di chi si lamenta è perchè ha una copia di windows illegale.
!!!!!:mbe: !!!!!
buongiorno, ben svegliato; leggiti i precedenti post prima di sparare :doh:
secondo te uno che si scarica autopatcher ha la copia illegale ? scommetti mooolto male :rolleyes:
nn t sfiora l'idea che sia più semplice da scaricare rispetto 2000 controlli a WU ? magari facci un pensierino quando devi formattare in azienda 40 pc !! :mad:
Sempre la solita domanda: con quel programma si potevano aggiornare senza problemi sistemi non originali?
Sempre la solita domanda: con quel programma si potevano aggiornare senza problemi sistemi non originali?
si,ma gli update critici se non erro li possono scaricare anche quelli con OS piratato.E comunque molti che usavano autopatcher,come il sottoscritto,hanno un OS originale.
bimbumbam
30-08-2007, 09:32
e quali?
quelli con windows copiato?
sono utenti quelli?
scusate ma... che problemi avete a collegarvi e scaricare l'aggiornamento?
è originale? se si... che problemi vi fate?
scommetto che il 90% di chi si lamenta è perchè ha una copia di windows illegale.
E se per caso avessi tutte le licenze a posto, ma non posso o non voglio (esigenze di disponibilità della macchina) aspettare che passi una mattina ad aggiornarsi e mi mangi la banda ogni volta che formatto un CPU?
Decido di fidarmi di una persona che classifica e verifica la bontà degli aggiornamenti (perchè è già successo che rilasciassero la patch della patch), faccio le installazioni offline e basta!
stanno male, ma dibbrutto :muro: :muro:
si,ma gli update critici se non erro li possono scaricare anche quelli con OS piratato.E comunque molti che usavano autopatcher,come il sottoscritto,hanno un OS originale.
Io mi riferisco al wga e a quegli aggiornamenti che richiedono la validazione per essere fatti.
Quelli critici ci sono per tutti, gli altri no, se questo pacco permetteva di installarli allora, pur essendo dispiaciuto per la chiusura, hanno tutto il diritto di richiederla e il tizio l'obbligo di mettere down il sito altrimenti in sede legale non avrebbe nessuna speranza.
Asterion
30-08-2007, 09:37
Ben gli sta a quelli di Autopatcher !!
La prossima volta ci penseranno due volte prima di perdere tempo e risorse umane a sviluppare "a gratis" software per una società come la Microsoft !!
Microsoft poteva fare un bagno di umiltà e acquistare il prodotto, magari sostituendolo all'update tradizionale invece di segargli così le gambe.
C'è sicuramente di mezzo il WGA, alla storia del malware non ci credo. Per carità è pieno diritto di MS controllare le licenze originali però avessero anche il coraggio di ammetterlo.
afterburner
30-08-2007, 09:38
....ma perchè tu credi seriamente che il motivo riguardi infezioni e simili ?
dovresti arrivarci da solo che vogliono spingere alla migrazione di Vista, scoraggiando il download di 1000 aggiornamenti per XpSp2 :rolleyes:
Mi sembrava talmente scontata come cosa (e comunque gia' riportata nei precedenti post) che non l'ho riportata
Alla fin fine....io penso che M$ abbia fatto questa mossa x contrastare i pirati, peccato che gli unici a rimetterci sono chi non ha banda e chi formatta x mestiere...i pirati hanno altri posti dove attingere di aggiornamenti compresi wmp e ie....tutto....ci fanno un baffo a ste ridicolate di zozz....
Bonovox767
30-08-2007, 09:38
Alla fin fine....io penso che M$ abbia fatto questa mossa x contrastare i pirati, peccato che gli unici a rimetterci sono chi non ha banda e chi formatta x mestiere...i pirati hanno altri posti dove attingere di aggiornamenti compresi wmp e ie....tutto....ci fanno un baffo a ste ridicolate di zozz....Io ho XP originale, ma so ugualmente che il wga non è impossibile da aggirare...quindi anche la contrastazione della pirateria, come dici tu, viene meno.
l'unico motivo è di spingere sto cacchio di Vista a scapito di XP :(
il team di autopatcher si è sempre dimostrato serio, altro che codice malignoVorrei ricordarvi che autopatcher esisteva anche per Windows Vista
(http://www.autopatcher.com/autopatcher-vista/)
Fatto sta, che se Microsoft vuole eliminare autopatcher (com'è legalmente suo diritto) deve però offrire un servizio analogo, così bypassa i presunti problemi di sicurezza delle fonti esterne...quindi un rilascio in tempi brevi del SP3 per XP, ed un servizio di installer automatico com'era autopatcher.
Secondo me, vista la serietà dimostrata in 4 anni dal team autopatcher, avrebbero fatto meglio a proporre una collaborazione controllata dalla stessa Microsoft, od assorbire direttamente il servizio.
Gli utenti Xp e non, ne sarebbero stati soddisfatti.
Un utente privato della dipartita di autopatcher sarà dispiaciuto, ma non formattando un giorno sì e l'altro pure, non ne riceverà un danno così grave, ma chi fa dell'informatica il suo lavoro, vede scomparire un'utility molto vantaggiosa nella sua professione.
Io mi riferisco al wga e a quegli aggiornamenti che richiedono la validazione per essere fatti.
Quelli critici ci sono per tutti, gli altri no, se questo pacco permetteva di installarli allora, pur essendo dispiaciuto per la chiusura, hanno tutto il diritto di richiederla e il tizio l'obbligo di mettere down il sito altrimenti in sede legale non avrebbe nessuna speranza.
E chi dice che Microsoft non abbai diritto in merito;il problema è che la cosa dispiace in quanto comoda e utile per tutti,al contrario di windows update.Microsoft con tutti i soldi che ha non è riuscita a relizzare un'opera come autopatcher che persone appassionate e senza scopo di lucro sono riuscite a realizzare.
Questa giustifica la mia rabbia per la casa di Redmon. :mad:
Rabbia e sconforto... :mad:
Se non avessi una maledettissima ati sarei già passato a linux da tempo oramai... :cry:
Maledetta Microsoft!!!! E io che pensavo che le cose stessero migliorando... :muro:
Nonostante Vista mi piaccia, non lo installerò mai più, per ripicca. :mad:
Nevermind
30-08-2007, 09:45
e quali?
quelli con windows copiato?
sono utenti quelli?
scusate ma... che problemi avete a collegarvi e scaricare l'aggiornamento?
è originale? se si... che problemi vi fate?
scommetto che il 90% di chi si lamenta è perchè ha una copia di windows illegale.
Guarda che originale o non non ti cambia na fava il WGA lo devi installare e ti fotte esattamente come con WU. Evidentemente tu non abiti in una delle tantissime città italiche costrette al 56K o non devi gestire una rete con N PC o non fai assistenza tecnica.
mail9000it
30-08-2007, 09:49
ho avuto fortuna, ho scaricato l'ultima versione giusto martedi.
peccato, per le persone come obbligate ad utilizzare una connessione 56k era uno strumento indispensabile.
CIAO
Come già detto in tanti: quelli col 56k ringraziano.. Ma pensate a uno come me o tanti di noi che (re)installano pc dalla mattina alla sera: ogni volta devo perdere 1h di tempo (oltre a quello per l'aggionamento effettivo del sistema) perchè devo aspettare che il pc verginello mi scarica gli aggiornamenti?
Che cazzata.. Stiamo degenerando.
pingalep
30-08-2007, 09:51
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!
era veramente comodo!
sul mio portatile potrei fondere il disco se aspetto che si scarichino tutti gli agg da wu.
dall' sp2 in poi sono usciti 300 mega di aggiornamenti, ora ti volgio vedere ogni volta che installi un sistema operativo a lasciarlo tre ore a scaricarli, se è una operazione che fai varie volte alla settimana diventa pesante, comunque per fortuna tre sere fa ho scaricato l'ultima versione. ragazzi non disperate, ci sono già altre utility simili online. un ultimo rigraziamento ad autopatcher per le ore che mi ha fatto risparmiare speranado che in qualche modo risorga. per la cronaca, l'autopatcher contiene il wga e puoi scegliere di non installarlo, scelta che puoi fare anche dal sito microsoft.
MiKeLezZ
30-08-2007, 09:52
maledetti!!! ho preso la versione di agosto giusto ieri...
facessero almeno uscire questi maledetti SP
e quali?
quelli con windows copiato?
sono utenti quelli?
scusate ma... che problemi avete a collegarvi e scaricare l'aggiornamento?
è originale? se si... che problemi vi fate?
scommetto che il 90% di chi si lamenta è perchè ha una copia di windows illegale.Qualche giorno fa ho aggiornato un Windows a un amico, sono state richieste 2 ore, 5 o 6 riavvii e 5 o 6 collegamenti a Windows Update, visto che i moduli si presentavano solo se riscontravano gli applicativi installati. Questo non è un upgrade di sistema ma un calvario :rolleyes:
bimbumbam
30-08-2007, 10:00
Per rispondere a quelli che "ipotizzano" che il problema è degli aggiornamenti non critici, se M$ avesse avuto la coscienza pulita avrebbe potuto richiedere che gli sviluppatori inserissero l'applicativo di validazione (simil FF) anche nel loro package solo per la parte relativa agli aggiornamenti non critici, in questo modo avrebbero salvato capra e cavoli aggiornamento critico offline e mini collegamento di validazione online 56k salvi e possbilità per gli utenti di scegliere!
82screamy
30-08-2007, 10:04
[CUT] e mi mangi la banda ogni volta che formatto un CPU? [CUT]
:D :rotfl:
Rabbia e sconforto... :mad:
Se non avessi una maledettissima ati sarei già passato a linux da tempo oramai... :cry:[CUT]
Hai provato ad installare ubuntu o derivate su un pc con ati x***? La soluzione c'è...:)
gianni1879
30-08-2007, 10:04
maledetti!!! ho preso la versione di agosto giusto ieri...
facessero almeno uscire questi maledetti SP
Qualche giorno fa ho aggiornato un Windows a un amico, sono state richieste 2 ore, 5 o 6 riavvii e 5 o 6 collegamenti a Windows Update, visto che i moduli si presentavano solo se riscontravano gli applicativi installati. Questo non è un upgrade di sistema ma un calvario :rolleyes:
il problema che sti SP escono ogni morte di papa :D
cmq in giro si trovano ancora autopatcher ;) chiaramente fino ad agosto
goldenboy-z
30-08-2007, 10:09
Bhe, diciamo che non ho mai usato autopatcher ma credo sia una specie di repository per gli aggiornamenti (perdonatemi se sbaglio)...
Si risolverebbe tutto usando un hash md5 per verificare l'integrità dei pacchetti, ma mi pare che la microsoft sia l'unica società che non utilizza un sistema di check per verificare l'integrità dei downloads.. e poi parlando di sicurezza degli aggiornamenti.. bho.
Comunque spiace perchè scaricare in ordine i pacchetti dal sito senza usare winupdate è un bordello, potrebbero almeno dividerli per categorie seriamente, non 30 categorie inutili e poi sono mischiati quello di Xp e di Vista insieme..
A sto giro Ms masochista ._."
:D :rotfl:
Hai provato ad installare ubuntu o derivate su un pc con ati x***? La soluzione c'è...:)
Ho la x600, e ho provato il live cd sia di ubuntu che di suse. Entrambi schermata nera... :cry:
diabolik1981
30-08-2007, 10:24
vallo a dire chi ha il 56k e poi anche da autopatcher alcuni aggiornamenti richiedevano il WGA come IE e WMP
Problema del 56k che si pone anche a chi ha Linux e OSX... ma in quei casi gli aggiornamenti, anche li pesanti, si scaricano e nessuno si lamenta.
Beh si sono proprio da complimenti questi geni della microsoft.
Alla fine credo si rifacciano a due motivi particolari:
1. Spingere Vista, che è la motivazione più compatibile, dato l'attesa di 4 anni. Soprattutto in un periodo in cui Vista è bersagliato da critiche dovute a deficit progettuali, alemno così fanno pensare le patch per migliorare le prestazioni e la sicurezza dello stesso (la copia dei file diventa eterna, la navigazione nelle directory dell' o.s. pure..).
Si si ci sono dentro anche io, ma quelel patch almeno a me, non hanno cambiato proprio niente.
2. Fermare la pirateria di windows Xp. Ben sanno però che, se i pirati sono sopravvissuti fino ad adesso e continuano a sopravvivere un motivo c'è. Al più non faranno che una semplicissima cosa: installeranno autopacher aggiornato ad agosto e continueranno senza aggiornarlo, come tutti quelli a cui non viene permesso di aggiornare tramite win update e non hanno ancora scoperto Autopatcher. A meno di grossi exploit, non rischiano molto, e soprattutto, win Xp per loro abitudine, originale non lo aquisteranno MAI. Se tutto va bene troveranno anche un metodo per scavalcare wga, chi lo sa, non mi stupirei.
Sogna Microsoft sogna..
Ringraziamento pubblico agli addetti di Autopatcher,complimenti per questi 4 anni di lavoro e per migliaia di persone aiutate.
diabolik1981
30-08-2007, 10:28
Qualche giorno fa ho aggiornato un Windows a un amico, sono state richieste 2 ore, 5 o 6 riavvii e 5 o 6 collegamenti a Windows Update, visto che i moduli si presentavano solo se riscontravano gli applicativi installati.
Non ti viene in mente che forse è giusto installare le patch quando effettivamente servono e non tutte insieme come fa autopatcher?
rdefalco
30-08-2007, 10:28
iscritto :O
come tanti altri non ho parole per questa notizia :mad:
bimbumbam
30-08-2007, 10:28
Ecco dal mio punto di vista, la comunità linux in questo momento ha un'ooportunità formidabile, M$ si sta arroccando su posizioni poco difendibili, specialmente con prodotti che stanno segnando il passo (vista e office 2007 che dicono abbia i suoi problemi).
Spero che Ubuntu (con Gutsy Gibbon) sappia cogliere la palla al balzo e proponga una buona alternativa...
No flame please!
gianni1879
30-08-2007, 10:32
Non ti viene in mente che forse è giusto installare le patch quando effettivamente servono e non tutte insieme come fa autopatcher?
mi spieghi il motivo???
serve quando ci si infetta?? allora installo la patch???
le patch si installano tutte proprio per prevenire infezioni e attacchi futuri, mica posso sapere quale mi servirà.......
diabolik1981
30-08-2007, 10:33
mi spieghi il motivo???
serve quando ci si infetta?? allora installo la patch???
le patch si installano tutte proprio per prevenire infezioni e attacchi futuri, mica posso sapere quale mi servirà.......
il problema è che molte patch hanno senso si esistere solo in determinate circostante, come alcune necessitano di una serie storica per essere installate, e purtroppo non sempre viene rispettata con autopatcher.
MiKeLezZ
30-08-2007, 10:33
Non ti viene in mente che forse è giusto installare le patch quando effettivamente servono e non tutte insieme come fa autopatcher?Questo non ha alleviato la rottura di palle dell'operazione e francamente i programmi finora non si sono lamentati :D
gianni1879
30-08-2007, 10:34
Problema del 56k che si pone anche a chi ha Linux e OSX... ma in quei casi gli aggiornamenti, anche li pesanti, si scaricano e nessuno si lamenta.
mi spieghi che centrano questi SO?? sbaglio o si sta parlando di autopatcher??? evitiamo di scatenare flame inutili
Commento # 72 di: bimbumbam
quoto, e aggiungo che secondo me (+ milioni di altre persone) l'opensource è il futuro, ma avrà un'escalation veramente alta nel momento in cui mi si presenta una release che sia "semplice" come gestire windows, sia nelle installazioni che nella gestione hardware e nella compatibilità/emulazione con altri software
in quel momento, moltissimi diranno "Adiós MS!..."
diabolik1981
30-08-2007, 10:36
mi spieghi che centrano questi SO?? sbaglio o si sta parlando di autopatcher??? evitiamo di scatenare flame inutili
c'entrano nel momento in cui si accusa MS di fare aggiornamenti pesanti che col 56k sono difficili da scaricare. C'entrano quando la gente, ed è già stato scritto, pensa che con altri OS la situazione sia migliore. C'entrano perchè è nel pieno diritto di MS la mossa fatta che non è assolutamente diversa da quella degli altri OS, o per caso pensi di trovare qualcuno che ha la briga di fare un analogo di autopatcher per le svariate versioni di Linux o per gli aggiornamenti infra SP di OSX?
Tutte insieme come fa autopacther? Ma guarda che si possono selezionare quelle che si vogliono eh, non è un semplice Bath che ti installa tutte le patch che un idiota ha trovato su internet. E' (era) un prodotto molto complesso e ben fatto. Senza contare che richiedeva comunque il WGA per la validazione di diversi componenti.
Eh non dite che non è utile, forse non lo è per chi installa un PC all'anno o la formattazione se la fa fare al negozio, ma per tutti gli altri era di una comodità disarmante.
Poi non diciamo cavolate...non è che chi ha il SO piratato usa Autopatcher e gli altri no...o viceversa. il WGA non è affatto un problema per chi vuole piratare e credo che con un ricerca su google si trovi più facilmente il modo per bypassarlo che il sito di autopatcher.
Microsoft ha fatto una veramente una cosa riprovevole. E non ci sono scusanti, visto che permette di scaricare le patch dal suo sito (certo, una alla volta e rincoglionendosi per capire quali installare) e archiaviarle sull'HD per usi futuri, nulla vietava che un utente, preso coscienza dei possibili "rischi" installavata autopatcher...se devono essere coerenti dovranno vietare pure di scaricare le patch su PC o di farle circolare su CD.
gianni1879
30-08-2007, 10:37
il problema è che molte patch hanno senso si esistere solo in determinate circostante, come alcune necessitano di una serie storica per essere installate, e purtroppo non sempre viene rispettata con autopatcher.
io ho sempre usato autopatcher e non ho mai avuto problemi di nessun genere, e come io moltissimi utenti.
Ho sempre ritenuto il team di autopatcher molto competenti.
ah proposito ma tu l'hai mai usato???
Ma si sa niente riguardo la chiusura del Ryan VM Pack? Tanto per intenderci con quello potete integrare in nLite tutti gli aggiornamenti post-SP2... (tra l'altro secondo me è più comodo di autopatcher).
Ho la x600, e ho provato il live cd sia di ubuntu che di suse. Entrambi schermata nera... :cry:
PCi-Express??
Io ho una x550..e ti sto scrivendo da firefox....in Ubuntu:O ;)
Solo alcune distro strambe mi han dato schermata nera con la ati (e qua rimedio grazie alla nvidia 6150 che ho integrata nella mobo:ciapet: :ciapet: :ciapet: )
Ma le più Importanti: debian, mandriva, Ubuntu (e sue derivate) Suse e qualche altra non danno rogne. Basta NON installare però i driver ATI ma lsaciare quelli OPEN:D
Per BImbumbam: mai come ora è il momento di mandarli a quel paese e passare in massa a Linux...davvero ormai i Tempi sono maturi e per il 90 % degli utenti LINUX assolve alle proprie necessità!
il problema è che molte patch hanno senso si esistere solo in determinate circostante, come alcune necessitano di una serie storica per essere installate, e purtroppo non sempre viene rispettata con autopatcher.
Si ma Linux non lo rilasciano ogni 6 anni...:asd: e di certo NON ha i problemi che ha MS:O
Gli aggiornamenti sono molto piccoli in KB...;)
gianni1879
30-08-2007, 10:44
c'entrano nel momento in cui si accusa MS di fare aggiornamenti pesanti che col 56k sono difficili da scaricare. C'entrano quando la gente, ed è già stato scritto, pensa che con altri OS la situazione sia migliore. C'entrano perchè è nel pieno diritto di MS la mossa fatta che non è assolutamente diversa da quella degli altri OS, o per caso pensi di trovare qualcuno che ha la briga di fare un analogo di autopatcher per le svariate versioni di Linux o per gli aggiornamenti infra SP di OSX?
a maggior ragione era una lode che il team di autopatcher si portava dietro, visto che altri non hanno fatto lo stesso per altri SO, che sia nel pieno diritto di MS può anche esser ma non significa che ne esce una bella cosa e che fa una bella figura, si sono accorti dopo 4 anni che non poteva andare più??
Tra l'altro il pacchetto era fatto da appassionati senza scopo di lucro, perchè invece Ms non si sforza di fare gli aggiornamenti cumulativi e distribuirli in SP nel breve tempo possibile, al posto di aspettare 1-2 anni oppure di migliorare il WU che sinceramente mi sempre causato problemi.
[...]nn si degnano di dare il Sp3 per Xp (motivi puramente commerciali), quindi o mi scarico 1200Mb di aggiornamenti, o faccio un ghost del pc alla fine dei downloads.[...]
un'altra soluzione puo' essere l'integrazione degli aggiornamenti nel CD di installazione con software come nLite (anche se decisamente piu' scomodo di un SP)
Caspita... autopatcher era un ottimo modo per ricevere gli aggiornamente bypassando il wga..... sti ca****i della microsoft sono troppo attaccati alla sicurezza contro la copia piuttosto che alla sicurezza di chi ha pagato e utilizza un loro sistema...:doh:
afterburner
30-08-2007, 10:48
Problema del 56k che si pone anche a chi ha Linux e OSX... ma in quei casi gli aggiornamenti, anche li pesanti, si scaricano e nessuno si lamenta.
La comodita' di autopatcher per chi ha il 56k era la possibilita' scaricarsi il pacchetto di aggiornamenti da un pc con adsl (vedi amici-lavoro-universita'), metterlo su chiavetta usb, andare a casa ed applicarlo su pc con il 56k.
Esattamente la stessa cosa e' fattibile con le piu' famose distro Linux: ci sono molti repository in cui ti puoi scaricare un update-cd cumulativo da portare a casa e applicare.
Dovresti informarti un po' meglio sul mondo Linux ...
Ma si sa niente riguardo la chiusura del Ryan VM Pack? Tanto per intenderci con quello potete integrare in nLite tutti gli aggiornamenti post-SP2... (tra l'altro secondo me è più comodo di autopatcher).
prova eventualmente il Windows Updates Downloader per scaricarti tutte le patches (dal sito MS) per poi integrarle nel CD con nLite
;)
Problema del 56k che si pone anche a chi ha Linux e OSX... ma in quei casi gli aggiornamenti, anche li pesanti, si scaricano e nessuno si lamenta.
Lo sai vero che con linux puoi scaricare un intero repository (quindi non solo gli aggiornamenti per il s.o. ma anche per i vari programmi ecc) e masterizzarlo dove vuoi od utilizzarlo direttamente da hard disk??
Beato te...:asd:
Evidentemente NON sei un tecnico che ne installa almeno 20 a gg di sistemi NON Operativi...:asd:
O meglio è fattibile se il sistema è tuo e il pc idem...
Vai in un ufficio dove ogni so è per una macchina o peggio a casa di amici che hanno win oem sp2...ma magri 56 k... vacci a ripristinare il pc (formattare) e poi ne riparliamo ad aggiornare un xp sp2 liscio...;)
è già LUNGA con adsl... e devi beccare le ore giuste (ossia mattina italiana) figurati con il 56 k..
Io non sono fortunatamente un tecnico. :D
Ma immagino che un tecnico non faccia molta fatica a scaricare le patch quando vengono rilasciate, archiviarle e magari scrivere un file batch per installare comodamente. ;) Se non è capace di fare ciò è meglio che cambia lavoro. :asd:
Quando invece faccio il tecnico e sistemo i PC altrui, qualche favore ad amici e parenti si può anche fare, porto il mio bel DVD con gli aggiornamenti e li installo sul sistema, non mi serve AutoPatcher. :p
In un ufficio con più di 1 PC sarebbe bene avere a disposizione SUS (gratuito) che scarica gli aggiornamenti in locale e poi li distribuisce a tutte le macchine annullando (se non per l'overhead di trasmissione su rete locale a 100 Mbps) i tempi di trasferimento. ;)
Ti assicuro che ne sono veramente tanti, e poi non sono sempre gli stessi... perché alcuni vengono sostituiti da altri, oppure aggiornati (aggiornamenti di aggiornamenti).
Ci ho provato ad installarli una alla volta... risultato un giorno intero perso...
L'unica soluzione è Windows Update, ma non tutti hanno ADSL e alcune ore da dedicare all'aggiornamento dopo formattato...
Lo so bene, li ho tutti salvati, aggiornamenti ed aggiornamenti di aggiornamenti (sono circa 70 quelli utili al sistema operativo senza componenti aggiuntive). :D
Ho già provato ad installarli tutti manualmente, non ci sono problemi di nessun tipo se si rispetta la sequenza con cui li installerebbe Windows Update. :p
!!!!!:mbe: !!!!!
buongiorno, ben svegliato; leggiti i precedenti post prima di sparare :doh:
1- cosi ti rivolgi a tuo fratello o amici
2- ho detto che TUTTI QUELLI CHE LO USANO LO FANNO PERCHE' HANNO WIN PIRATA? no.
ho detto che la gran parte lo fa per quello (90%?)
il perchè?
Sempre la solita domanda: con quel programma si potevano aggiornare senza problemi sistemi non originali?
si
:)
E se per caso avessi tutte le licenze a posto, ma non posso o non voglio (esigenze di disponibilità della macchina) aspettare che passi una mattina ad aggiornarsi e mi mangi la banda ogni volta che formatto un CPU?
esiste norton ghost.
spannocchiatore
30-08-2007, 11:14
x diabolix
ma per favore..
allora:
1 gli utenti 56k penso sappiano già che macos e linux (soprattutto quest'ultimo) sia molto difficile da aggiornare se non si ha una linea veloce. gli utenti win avevo sto autopatcher che andava benone, ma è stato chiuso creando rompimenti vari. fidati se esistesse un servizio analogo nel mondo linux (non so se esiste) di sicuro non verrebbe chiuso, ma sviluppato a dovere..per il mondo mac non so che dire, visto che non ho macchine mac
2 in autopatcher puoi scegliere quali aggiornamenti installare
e ti domando: ma l'hai mai usato autopatcher??
ps: il commento di Klontz è ironico allo stato puro..oramai non si può fare una battutina che ci son sempre le "mani che si scandalizzano"..
82screamy
30-08-2007, 11:17
Ho la x600, e ho provato il live cd sia di ubuntu che di suse. Entrambi schermata nera... :cry:
PCi-Express??
Io ho una x550..e ti sto scrivendo da firefox....in Ubuntu:O ;)
Solo alcune distro strambe mi han dato schermata nera con la ati (e qua rimedio grazie alla nvidia 6150 che ho integrata nella mobo:ciapet: :ciapet: :ciapet: )
Ma le più Importanti: debian, mandriva, Ubuntu (e sue derivate) Suse e qualche altra non danno rogne. Basta NON installare però i driver ATI ma lsaciare quelli OPEN:D [CUT]
Perdonate l'OT
Ho provato sia Ubuntu e Kubuntu su un portatile con x1600, non c'è niente da fare col desktop cd, bisogna per forza usare il cd alternate e il seguente howto (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=414194&highlight=Many+people+are+having+problems+installing+Ubuntu+7.04)
Così facendo la si installa, però è possibile ridimensionare direttamente le partizioni (anche ntfs) mantenendo così sia windows che linux :)
Asterion
30-08-2007, 11:18
esiste norton ghost.
Valido solo se i pc sono identici.
Commento # 91 di: Abanjo
:D:D:D:D
nn sapevo che avessi le statistiche dei download di Autopatcher
(addirittura 90% ?)
p.s. il "buongiorno, ben svegliato; leggiti i precedenti post prima di sparare " nn era x offesa, bensì per un dato di fatto: nn leggi i post e spari a raffica, in qunato quando scrivi "che problemi vi fate?" nn hai letto/capito quanti si lamentino del calvario di download creato da WU; ma siccome x te abbiamo tutti l'adsl da 40 mb, giornate da perdere a seguire WU e una macchina da formattare ogni 2 anni, ti dò ragione, autopatcher nn serve a niente, infatti nn lo scarica nessuno, tranne quel 90% di pirati
si si, come no.....
canislupus
30-08-2007, 11:23
Onestamente trovo solo danni in questa manovra.
Autopatcher era utilissimo perchè raccoglieva tutte le patch uscite e non costringeva di volta in volta a scaricarle. Inoltre pensate se io reinstallo il SO. Appena lo metto su internet se non ho un firewall (magari perchè voglio metterlo quando tutto funziona) rischio subito di infettarmi a causa di bug che non corretto perchè dovevo scaricare gli aggiornamenti.
Allora fermo restando che MS è padrona delle sue patch, dia uno strumento simile ad autopatcher che permetta appunto di scaricare tutto senza problemi, invece di costringere l'utente ad usare windows update (che spesso è di una lentezza disarmante).
Commento # 92 di: Abanjo
lo finanzi tu a tutti noi il norton ghost ?
bimbumbam
30-08-2007, 11:24
Per BImbumbam: mai come ora è il momento di mandarli a quel paese e passare in massa a Linux...davvero ormai i Tempi sono maturi e per il 90 % degli utenti LINUX assolve alle proprie necessità!
Mi dispiace contraddirti, ma per il mondo del lavoro purtroppo a Linux manca un applcazione tipo ACCESS... tutti sanno che non è un vero DB che ha un sacco di falle, e chi più ne ha più ne metta; purtroppo però è lo strumento principe per le aziende insieme ad excel per gestire tutti i dati aziendali che costerebbe troppo inserire nei gestionali già pronti.
IMHO l'attuale realtà aziendale italiana (95% di PMI) insieme al sostanziale analfabetismo informatico sono il motivo per cui i prodotti M$ spopolano.
Per fortuna avevo scaricato il core di Agosto...almeno ho una base dalla quale partire abbastanza aggiornata...
Stavolta MS ha fatto proprio una mossa sbagliata...cioè secondo loro dovrei perdere sempre 2 ore a scaricarmi tutti gli aggiornamenti e poi altri 30 minuti per vederli installati?? pazzi con autopatcher massimo 1 ora e avevo tutto fatto...spero che vadano in malora...
diabolik1981
30-08-2007, 11:33
Tutte insieme come fa autopacther? Ma guarda che si possono selezionare quelle che si vogliono eh, non è un semplice Bath che ti installa tutte le patch che un idiota ha trovato su internet. E' (era) un prodotto molto complesso e ben fatto. Senza contare che richiedeva comunque il WGA per la validazione di diversi componenti.
Perchè ovviamente sai perfettamente tra le oltre 100 patch quali installare e in che ordine vero?
diabolik1981
30-08-2007, 11:36
io ho sempre usato autopatcher e non ho mai avuto problemi di nessun genere, e come io moltissimi utenti.
Ho sempre ritenuto il team di autopatcher molto competenti.
ah proposito ma tu l'hai mai usato???
si l'ho usato e i risultati non è che fossero questa cosa eccezionale. Sarà che con fastweb tutti gli aggiornamenti si scaricano in poco tempo, ma di fatto preferisco installare solo il necessario e non tanti fronzoli.
Perchè ovviamente sai perfettamente tra le oltre 100 patch quali installare e in che ordine vero?
ogni singola patch era accompagnata da spiegazione.
Il fatto è : perchè continui a dire la tua e a voler imporre agli altri ciò che è meglio per loro?
Siamo in milioni ad aver utilizzato Autopatcher,tutti scemi? :rolleyes:
Ma che diamine! Perchè tutti devono dire potevi fare così potevi fare colà e se usavi autopatcher avevi windows piratato. Era veloce da scaricare e comodo da usare. Lo si mette in un DVD ed era già pronto da usare, in più volendo ti installava anche alcuni programmini molto utili. Il computer da aggiornare non doveva necessariamente essere connesso ad internet e non dovevo nemmeno creare un file batch.
Perchè diavolo dovevo usare il windows update? Ma che si ingegnino anche alla microsoft a fare una cosa simile!
frankdan
30-08-2007, 11:39
Secondo me hanno "terminato" AP per 2 motivi :
1) Favorire windows Vista;
2) Favorire i Service Pack (per Vista uscirà nel 2008 e per XP il SP3 anche,come da notizia dei giorni scorsi).
Comunque sul forum ufficiale del team eng2ita,che sviluppava la versione italiana di AP,sono state fatte varie ipotesi su cosa succederà adesso...l'ipotesi più probabile è che ci si accorderà con la MS per cambiare il codice di AP
bimbumbam
30-08-2007, 11:40
Ma che diamine! Perchè tutti devono dire potevi fare così potevi fare colà e se usavi autopatcher avevi windows piratato. Era veloce da scaricare e comodo da usare. Lo si mette in un DVD ed era già pronto da usare, in più volendo ti installava anche alcuni programmini molto utili. Il computer da aggiornare non doveva necessariamente essere connesso ad internet e non dovevo nemmeno creare un file batch.
Perchè diavolo dovevo usare il windows update? Ma che si ingegnino anche alla microsoft a fare una cosa simile!
*
Problema del 56k che si pone anche a chi ha Linux e OSX... ma in quei casi gli aggiornamenti, anche li pesanti, si scaricano e nessuno si lamenta.
Su linux li scarichi solo per il primo Pc, aggiorni, flagghi "non cancellare gli aggiornamenti", copi gli aggiornamenti sugli altri pc e li aggiorni.
Su mac dovrebbe essere lo stesso, ma qualche possessore di mac dovrebbe confermarlo.
diabolik1981
30-08-2007, 11:42
ogni singola patch era accompagnata da spiegazione.
Che ovviamente tutti sono in grado di comprendere e valutare.
Il fatto è : perchè continui a dire la tua e a voler imporre agli altri ciò che è meglio per loro?
Forse perchè mi è stata chiesta? Dico la mia perchè siamo in un Forum, luogo in cui si scambiano opinioni, se non ti sta bene puoi anche cambiare ed andare da altra parte. Oltretutto non impongo niente a nessuno, cosa che non si può dire da quanto ho quotato del tuo commento.
Siamo in milioni ad aver utilizzato Autopatcher,tutti scemi? :rolleyes:
Mai pensato.
Commento # 103 di: matteo1
quoto
Forse perchè mi è stata chiesta? Forse perchè siamo in forum, e per definizione un forum è un luogo in cui si scambiano opinioni?
rileggi meglio il primo quote,perchè hai compreso male.
Dico la mia perchè siamo in un Forum, luogo in cui si scambiano opinioni, se non ti sta bene puoi anche cambiare ed andare da altra parte. Oltretutto non impongo niente a nessuno, cosa che non si può dire da quanto ho quotato del tuo commento.
qui ammetto che la mia frase,la seconda,potesse essere fraintesa;non volevo levarti la parola,mail senso era che tu stai imponendo la tua visione delle cose e questo insistere con ogni utente è un pò fastidioso.Abbiamo capito che a te Autopatcher non piaceva e/o non apportava per te vantaggi,ma a tutti noi si.Basta,abbiamo finito qui.
diabolik1981
30-08-2007, 11:47
rileggi meglio il primo quote,perchè hai compreso male.
ho corretto... un po di casini col quote
WhiteBase
30-08-2007, 11:48
Con xp su alcune configurazioni hw-sw mi è capitato di avere la macchina decisamente instabile subito dopo l'installazione tramite autopatch, cosa che sulla stessa macchina con windows update non è successa (san true image). E' possibile che siano casi sporadici, ma in ogni caso mi da da pensare
Con xp su alcune configurazioni hw-sw mi è capitato di avere la macchina decisamente instabile subito dopo l'installazione tramite autopatch, cosa che sulla stessa macchina con windows update non è successa (san true image). E' possibile che siano casi sporadici, ma in ogni caso mi da da pensare
si con la release di giugno ho avuto un piccolo problema,ho postato nel forum eng2ita e ho spiegato il mio problema;poi con le release di Luglio il problema è stato corretto.Dopo anni di release ci sta che qualcosa possa andare storto;resta,di fatto,l'enorme comodità di un software simile.
Microsoft non vuole che terzi lo sviluppino?
Bene:lo sviluppi lei.
bimbumbam
30-08-2007, 11:54
Con xp su alcune configurazioni hw-sw mi è capitato di avere la macchina decisamente instabile subito dopo l'installazione tramite autopatch, cosa che sulla stessa macchina con windows update non è successa (san true image). E' possibile che siano casi sporadici, ma in ogni caso mi da da pensare
Infatti è chiaramente spiegato nel sito che il programma non è ufficialmente supportato e non si da alcuna garanzia; sta all'utente (spesso sistemista) scegliere se utilizzare il programma o smazzarsi in altro modo.
diabolik1981
30-08-2007, 11:54
Con xp su alcune configurazioni hw-sw mi è capitato di avere la macchina decisamente instabile subito dopo l'installazione tramite autopatch, cosa che sulla stessa macchina con windows update non è successa (san true image). E' possibile che siano casi sporadici, ma in ogni caso mi da da pensare
non sei il solo a cui è capitato. La cosa che ho notato spesso è che sulla stessa macchina installando solo le patch con autopatcher e con WU nel primo caso la macchina risultava un po meno reattiva.
diabolik1981
30-08-2007, 11:55
si con la release di giugno ho avuto un piccolo problema,ho postato nel forum eng2ita e ho spiegato il mio problema;poi con le release di Luglio il problema è stato corretto.Dopo anni di release ci sta che qualcosa possa andare storto;resta,di fatto,l'enorme comodità di un software simile.
Microsoft non vuole che terzi lo sviluppino?
Bene:lo sviluppi lei.
La questione è che MS vuole che la gestione/distribuzione della patch sia una sua esclusiva e ne ha tutto il diritto per farlo. In fin dei conti anche le patch sono coperte da licenza.
frankdan
30-08-2007, 11:56
Secondo me hanno "terminato" AP per 2 motivi :
1) Favorire windows Vista;
2) Favorire i Service Pack (per Vista uscirà nel 2008 e per XP il SP3 anche,come da notizia dei giorni scorsi).
...soprattutto il secondo motivo,visto che poco fa è uscita la notizia della conferma del SP1 per Vista previsto per il 2008
diabolik1981
30-08-2007, 11:56
Infatti è chiaramente spiegato nel sito che il programma non è ufficialmente supportato e non si da alcuna garanzia; sta all'utente (spesso sistemista) scegliere se utilizzare il programma o smazzarsi in altro modo.
Ed è uno dei motivi per cui quando ho sistemato i PC di amici ho usato autopatcher, ma quando ho sistemato quelli di gente che col PC ci lavora ho usato sempre WU, per una questione di pura fiducia e di responsabilità.
La questione è che MS vuole che la gestione/distribuzione della patch sia una sua esclusiva e ne ha tutto il diritto per farlo. In fin dei conti anche le patch sono coperte da licenza.
e se ne accorge dopo 4 anni?
E poi nessuno ha detto che Microsoft non ne abbia il diritto,ciò non toglie che la cosa non mi fa piacere,tutt'altro.
Scusate un attimo...
L'altro giorno ho avuto la sventura di installare daccapo un compaq di qualche anno fa con windows XP SP1... Per riportarlo al massimo aggironamento ci sono voluti 6 o 7 reboot tra:
- Patch post SP1, necessarie per caricare l'SP2
- SP2
- DirectX 9 (aggiornamento esclusivo)
- WMP 9 (mi pare) anche esso esclusivo
- Patch post SP2
- Patch delle Patch post SP2
Poichè sono collegato direttamente sul GARR con fibra ottica (e scarico dai mirror MS anche a 700KB/s) ci ho messo "solo" 6 ore per terminare tutti gli aggiornamenti... Ma immagino uno con un modem 56k... Anzi no... Perchè l'ho provato sulla mia pelle: provai solo a collegarmi... A parte che ci vollero buoni 5-10 minuti solo per caricare la lista degli aggiornamenti disponibili... Poi rinunciai, visto che sono svariati MB...
Inoltre vorrei sapere se e dove sono conservati i files degli aggiornamenti, per salvarmeli e non dovermeli scaricare...
Non conoscevo autopatcher... A saperlo prima... :(
Per chi dice che è inutile: l'unico sostituto accettabile è un CD di XP con SP2 e con tutte le patch integrate dentro... Si può creare facilmente un batch MS-DOS che richiama tutti i files con una opzione sulla riga di comando per integrare la patch nel CD e poi masterizzarlo, ma ciò richiede di scaricarsi manualmente tutte le patch esistenti di MS dal sito ed integrarle... Bene, mi pare di capire che questo fosse autopatcher: una raccolta di tutte le patch note per XP... E magari aveva anche l'opzione per integrare le patch in un CD di installazione (confermate?). IMHO comodissimo...
segnalo a titolo informativo che il sito dei download di autopatcher(dove vengono hostati tutti gli autopatcher di tutte le lingue) è ancora funzionante. :)
???
io vado nel sito eng2ita.it e nn trovo i link........
su autopatcher.com la pagina downloads dà errore.....
dove dici esattamente ?
Sono l'unico che ha notato una singolare coincidenza di tempi tra un aggiornamento di WGA (uscito un paio di giorni fa) e questa notizia?
Ripeto cmq secondo me è più comodo scaricarsi il RyanVM pack da integrare su cd con nlite, in caso di reinstallazione è decisamente più comodo di Autopatcher.
Win XP SP2 + RyanVM pack Agosto 2007 = SP3.
Autopatcher va bene su sistemi molto vecchi, altrimenti conviene sempre Windows Update.
La mossa di MS secondo me trova giustificazione o nella fine "non ufficiale" del supporto a XP, o nell'uscita insieme all'SP1 di vista dell'SP3 di XP.
Secondo me tra l'altro nn ha senso usare autopatcher ogni mese... voglio dire se hai quello di 1 mese fa, le patch che sono uscite sono tranquillamente scaricabili con WUpdate, come dicevo ha più senso su sistemi vecchissimi o mai aggiornati causa 56k.
Commento # 124 di: WarDuck
ora mi vien un dubbio..
hai pensato che è probabile che chiudano anche questo RyanVn ?
frankdan
30-08-2007, 12:35
La mossa di MS secondo me trova giustificazione o nella fine "non ufficiale" del supporto a XP, o nell'uscita insieme all'SP1 di vista dell'SP3 di XP.
quoto
Io il Ryan non lo nomino proprio per scaramanzia. Sto con le dita incrociate.
Ma infondo son 2 soluzioni molto diverse e per usi diverse. il Ryan è ottimo per fare un CD di Win personalizzato con Nlite e addon vari ottimizzando il S.O come più ci aggrada.
Autopatcher entra in campo in tutti quei casi in cui non si vuole (per un motivo o un altro, ovvero licenza OEM ecc ecc) formattare.
In tutti i modi, ammesso che il problema sia veramente quello citato da MS, ovvero che vogliono gestire le loro patch da se, come non prendersela con tutti i siti che hostano Patch e Hotfix (magari non pubbliche), con quelli che hostano le DirectX, con tutte le testate giornalistiche che hanno allegato autopatcher o hotfix. Mi basta pensare alle volte agli hotfix che vengono forniti con i CD delle schede madri o di altri prodotti atti a risolvere problemi ben documentati (e per evitare appunto di andarseli a scaricare o a richiedere in casi di hotfix non pubblici).
Insomma...se il problema è che si "preoccupano" di possibili iniezioni di codice malevolo all'interno degli hotfix...sarebbe bastato un hash MD5...ma qui sembra che dia fastidio che "usino i loro giochi". Mi ripeto, per rigore di logica non dovrebbe essere nemmeno possibile condividere le patch scaricate dal sitomicrosoft e distribuirle singolarmente o insieme attraverso qualsiasi canale. Potrebbero venire contaminate.
Certo è che invece di "preoccuparsi" per i problemi di sicurezza che scaturiscono da questi "pack" post SP3 avrebbero semplicemente potuto collaborare attivamente per la verifica di quel prodotto. In fondo poi se uno vuole "rischiare" installando un software non certificato per cosi dire...perchè dovrebbero impedirlo cosi attivamente? Insomma lo stesso vale per i driver non certificati, per i tweak del registro e per tutte le personalizzazioni che può fare un utente, è naturale che possono portare dei problemi, ora, va bene che Windows è closed-Source...ma non è CLOSED e basta..cioè, io volendo possono mettermi ad editare tutti i file con il blocco note fino a sputtanarmi l'os..ma è un problema mio..ED E' OVVIO che in questo caso non sono tenuti a offrirmi supporto...ma oltre questo fin dove è lecito sporgersi con queste prese di posizioni...mah...staremo a vedere.
Cmq l'importante è aver fatto in tempo a scaricarsi quello di Agosto, per parecchio tempo si può andare avanti anche col Win Update... il problema dell'SP2 è che è passato parecchio tempo dal rilascio e che ci sono altri 50-70mb da scaricarsi...
Però MS ha detto di togliere i link, magari le nuove release saranno cmq disponibili su eMule...
Eh..me lo son perso..vabbè, comunque si, se si parte da un base recente il problema assume tutto un altro significato la botta è da un sistema con SP2 appena installato o peggio senza SP e poi per ora io sono passato al Ryan quindi nemmeno lo utilizzavo più....stavo aspettando la release di Settembre (ero rimasto a Giugno)..ma vista la piega intanto mi scarico la RC di Agosto...
per i link..il problema è sempre lo stesso... il mondo del p2p è selvaggio senza una guida, e li si che si rischia di beccare del materiale "infetto", e poi potrebbero benissimo vietare anche di fornire link Ed2k ...quindi siamo a capo, si dovrebbero cercare scorciatoie e altre vie non perfettamente legali.
Io non ho messo in dubbio che ci sono e ci saranno milioni di modi per continuare a usufrurire di un prodotto del genere.
Quello che mi fa rabbia e che in un modo o nell'altro, si deve per forza costringere la gente a scegliere la via dell'illegalità...che poi in questo modo magari imputeranno un altra colpa al p2p che ormai è diventato sinonimo di "scambio di materiale illegale"...
Insomma...mi sembra il solito discorso del tipo: "Basta, da Oggi gli alcolici non si possono consumare/vendere" e parte a mille il mercato nero...dove alla fine ci perdono tutti tranne gli speculatori...e gli utenti corrono rischi inutili per una cosa che si sarebbe potuta fare alla luce del sole... ma ora mi fermo perchè si può facilmente andare OT con queste considerazioni.
Ormai mi sembra che l'equilibrio di potere nel mercato non sia più nelle mani dei consumatori...non vale più il discorso "quello che il consumatore sceglie si afferma"...ormai siamo "ok consumatore, in via del tutto eccezionale perchè siamo buoni, la nostra azienda ti offre ben una scelta e mezza per prendere il prodotto..o così..o così".... che schifo.
Si ma Linux non lo rilasciano ogni 6 anni...:asd: e di certo NON ha i problemi che ha MS:O
Gli aggiornamenti sono molto piccoli in KB...;)
purtroppo devo smentirti, molte volte se c'e' una falla in una libreria di KDE ti ritrovi a dover scaricare molti pacchetti ricompilati per usare quella libreria fixata.
Concretamente il fix e' di pochi byte, ma ti tocca di riscaricare molta altra roba.
afterburner
30-08-2007, 13:02
Però MS ha detto di togliere i link, magari le nuove release saranno cmq disponibili su eMule...
Vero, pero' nel caso di release scaricabili col mulo si potrebbe veramente verificare quello per cui microsozz ha fatto chiudere Autopatcher ossia che qualcuno modifichi la release "buona" inserendovi qualche malware-backdoor-rootkit.
Non so verso cosa stia puntando microloft, pero' questa azione verso autopatcher mi sembra piu' un autogol che una vittoria :rolleyes:
si l'ho usato e i risultati non è che fossero questa cosa eccezionale. Sarà che con fastweb tutti gli aggiornamenti si scaricano in poco tempo, ma di fatto preferisco installare solo il necessario e non tanti fronzoli.
e ma che bravo, vai da un cliente col 56k e vedi senza autopatcher cosa faresti.
Non parlarmi dei cd di MS mensili, quelli contengono le patch cosi' come escono mensilmente e rischi di installare 10 volte la patch cumulativa di IE.
Poi quanti mesi sono ormai passati dall'SP2? troppi...
Il problema e' che non vuoi ammettere che MS non ha alcuna alternativa ad AutoPatcher per chi non ha l'ADSL, gli rode che qualcuno faccia meglio di lei e di solito in questo caso succede che:
1) o compra la societa'/gruppo indipendente di programmatori con il relativo software
2) o la fa chiudere
bel lavoro, complimenti!
DakmorNoland
30-08-2007, 13:04
Evvai! Un motivo in + per non installare gli inutili aggiornamenti Microsoft! :D
Ho fatto test + di una volta con sistema appena installato con SP2 già incluso, sia utilizzando autopatcher (se non altro molto + comodo) sia win update, fatto sta che il sistema diventa sensibilmente + lento ed instabile, installando i vari aggiornamenti.
Tipo caricamento lento, programmi che non si aprono e si bloccano di continuo ecc.
Insomma aggiornamenti MS = perdita di tempo e porcherie micidiali!
Tengo il sistema con SP2 senza aggiornamenti con AVS e Zone Alarm oramai da un pezzo, va molto meglio che con gli aggiornamenti e non ho mai avuto problemi di sicurezza, non mi passa nulla, nè malware, nè virus, nè altro, quindi un consiglio evitate propio di scaricarli sti aggiornamenti! :p
.....la tua affermazione è classica ignoranza di chi pensa di lucrare su servizi per il bene comune; critichi persone che con pura volontà, senza scopi nascosti, offrivano un servizio che aiutava gente senza Adsl da 2300MB/s (e fidati che in Italia siamo tanti); con tali idee immagino guarderai male anche l'opensource e servizi free di qualunque natura; :doh:
...:cool: senza parole....:banned:
Faber... evidentemente non hai capito un kaiser del mio commento,
...e gia ti sbilanci in commenti che vanno ben oltre la news appioppandomi intendi e pensieri ben lontani dalla mia persona.
Saluti da un utente Linux di vecchia data :cincin:
Eraser|85
30-08-2007, 13:06
BILLY IL GATTO SEI UN BRUTTO @[#@£/ (£ @#=%/£( !!!!!!
Inoltre pensate se io reinstallo il SO. Appena lo metto su internet se non ho un firewall (magari perchè voglio metterlo quando tutto funziona) rischio subito di infettarmi a causa di bug che non corretto perchè dovevo scaricare gli aggiornamenti.
Windows XP ha un firewall integrato che permette di evitare l'infezione da parte dei trojan anche se il sistema non è patchato, con la Service Pack 2 il firewall, che continua a non proteggere granché dalle intrusioni ma è sufficiente contro i trojan, è attivo di default ed è molto semplice da gestire, indi per cui il tuo discorso non sta molto in piedi.
Diciamo che con AutoPatcher era comodo trovare la pappa pronta.
Se non servono gli aggiornamenti, visto che XP SP2 ha il firewall, perchè M$ perde tempo e soldi per farli ??
ma come cavolo ragionate !!
Preferivo, al più, che M$ obbligasse AP a permettere il download solo alle copie autenticate !!
...sempre peggio
guardate il lato positivo...è un'altro buon motivo per cancellare windows e passare ad altro!!! :-)
Se non servono gli aggiornamenti, visto che XP SP2 ha il firewall, perchè M$ perde tempo e soldi per farli ??
Con il mio post dicevo che con il Windows Firewall attivo il problema "trojan presi durante il Windows Update" non si può verificare. Gli update servono sempre e comunque anche se le falle non possono essere sfruttate. :muro:
Windows XP ha un firewall integrato che permette di evitare l'infezione da parte dei trojan anche se il sistema non è patchato, con la Service Pack 2 il firewall, che continua a non proteggere granché dalle intrusioni ma è sufficiente contro i trojan, è attivo di default ed è molto semplice da gestire, indi per cui il tuo discorso non sta molto in piedi.
Diciamo che con AutoPatcher era comodo trovare la pappa pronta.
:rotfl:
ma fammi il piacere, il firewall di Windows e' un colabrodo.... non sai di quello che parli.
E poi non e' questione di pappa pronta e' questione di 56k, ma siete un po' zucconi.
Ripeto prendete un pc con 56k e la vostra ADSL e' a 20 km, che fate? lo lasciate non patchato? Li scaricate tutti a mano gli agg? :asd:
...chiedo scusa.
Ho saltato qualche pagina....ero alla 9 e sono passato alla 14 :)..ho letto il messaggio e mi sono inc..ato e ho risposto.
il problema è che leggere di qualcuno che difende M$ anche in questi casi mi manda in bestia
DakmorNoland
30-08-2007, 13:25
Con il mio post dicevo che con il Windows Firewall attivo il problema "trojan presi durante il Windows Update" non si può verificare. Gli update servono sempre e comunque anche se le falle non possono essere sfruttate. :muro:
Ma stai cercando di autoconvincerti?
Il Firewall integrato di microsoft fa pena e secondo me protegge pure da schifo!
Con o senza aggiornamenti fatti un giro con internet explorer, anche il 7 senza avere un buon antivirus e firewall e poi mi dici! :p
Anche con sistema aggiornato ti becchi di tutto, quindi sono assolutamente inutili e cmq incasinano l'OS.
La cosa migliore è tenere SP2 liscio e metterci sopra un buon antivirus e firewall gratuiti e vedi che non ti passa niente e avrai un sistema stabile e performante!
:rotfl:
ma fammi il piacere, il firewall di Windows e' un colabrodo.... non sai di quello che parli.
Mi viene il dubbio che tu non abbia letto il mio post... :mbe:
Ho detto chiaramente che il Windows Firewall non è utile contro i tentativi di intrusione ma è più che sufficiente per evitare infezioni da parte dei trojan/worm (Blaster, Sasser e chi più ne ha più ne metta).
EDIT: Sasser e Blaster non furono un problema per gli utenti che, pur non avendo installato le patch (uscite prima del rilascio dei malware, circa 1/2 settimane di anticipo), avevano il penosissimo ICF attivo.
E poi non e' questione di pappa pronta e' questione di 56k, ma siete un po' zucconi.
Ripeto prendete un pc con 56k e la vostra ADSL e' a 20 km, che fate? lo lasciate non patchato? Li scaricate tutti a mano gli agg? :asd:
Quello che facevo con il 56k. ;)
Quando venivano rilasciati gli aggiornamenti li scaricavo in ufficio da mio papà (stessa identica cosa che scaricare AutoPatcher da una qualsiasi locazione che lo permette). Una volta al mese scaricavo quei 10 MB (circa) di aggiornamenti, li mettevo su una pendrive USB e li portavo a casa, li installavo ed avevo il PC sempre aggiornato.
Posso capire che per chi non ha mai salvato mezzo aggiornamento scaricarsi ora 70/80 hotfix sia un problema e sembri un lavoro enorme, ma se lo si fa di mese in mese il lavoro è irrisorio. :O
La cosa migliore è tenere SP2 liscio e metterci sopra un buon antivirus e firewall gratuiti e vedi che non ti passa niente e avrai un sistema stabile e performante!
Con una persona che ragiona così, che ritiene gli aggiornamenti di un software inutili, non proseguo neppure la discussione.
Mi dispiace. ;)
Anche con sistema aggiornato ti becchi di tutto, quindi sono assolutamente inutili e cmq incasinano l'OS.
Mai provato ad usare Windows con un account con privilegi limitati... vero?! :asd: Configurare il sistema... sarebbe una cosa da imparare. :rotfl:
:rotfl:
ma fammi il piacere, il firewall di Windows e' un colabrodo.... non sai di quello che parli.
E poi non e' questione di pappa pronta e' questione di 56k, ma siete un po' zucconi.
Ripeto prendete un pc con 56k e la vostra ADSL e' a 20 km, che fate? lo lasciate non patchato? Li scaricate tutti a mano gli agg? :asd:
Dal momento che cmq hai in mano la release di Agosto 2007 il problema non sussiste proprio, per diversi motivi:
1) anche se uscissero ancora 1 anno di aggiornamenti si potrebbero cmq scaricare da Windows Update.
2) se il cliente ha il 56k porto il pc a casa o in un posto di fiducia dove ho l'adsl e gli scarico gli aggiornamenti.
Mi è capitato molte volte, e non ho mai dovuto usare Autopatcher. L'unica volta che l'ho usato è qualche giorno fa su un PC con Windows 2000, tra l'altro mi si è pure piantato mentre faceva gli aggiornamenti (release di Giugno 2007, ancora nn erano uscite quelle recenti).
Il firewall di XP integrato fa il suo lavoro, chiaro nn è all'altezza di quelli commerciali, ma protegge abbastanza bene, chiaro quello di Vista è migliore perché permette di controllare anche le connessioni in uscita.
La questione del 56k è un problema per molti aspetti, e affligge tutti i sistemi, anche Linux e gli aggiornamenti di altri programmi ed è un problema di connessione non si SO ormai tutta internet si è adeguata alla banda larga, penso ai portali video...
Mi viene il dubbio che tu non abbia letto il mio post... :mbe:
Ho detto chiaramente che il Windows Firewall non è utile contro i tentativi di intrusione ma è più che sufficiente per evitare infezioni da parte dei trojan/worm (Blaster, Sasser e chi più ne ha più ne metta).
EDIT: Sasser e Blaster non furono un problema per gli utenti che, pur non avendo installato le patch (uscite prima del rilascio dei malware, circa 1/2 settimane di anticipo), avevano il penosissimo ICF attivo.
e ti dico che non e' cosi', non protegge manco da quelli.
Quello che facevo con il 56k. ;)
Quando venivano rilasciati gli aggiornamenti li scaricavo in ufficio da mio papà (stessa identica cosa che scaricare AutoPatcher da una qualsiasi locazione che lo permette). Una volta al mese scaricavo quei 10 MB (circa) di aggiornamenti, li mettevo su una pendrive USB e li portavo a casa, li installavo ed avevo il PC sempre aggiornato.
Posso capire che per chi non ha mai salvato mezzo aggiornamento scaricarsi ora 70/80 hotfix sia un problema e sembri un lavoro enorme, ma se lo si fa di mese in mese il lavoro è irrisorio. :O
si certo ma e' un lavoraccio e poi li installi uno ad uno? E se parti da un SP2 liscio? oltre 80 fix uno ad uno? Dai va la'... :mc:
esiste norton ghost.
che è un cesso oltretutto...:asd:
Aggiornati caro...esiste Acronis True Image....IL MIGLIORE NELLA SUA CATEGORIA....consente di ripristinare immagini anche su pc totalmente diversi (non so che garanzie di affidabilità ci siano però);)
La questione del 56k è un problema per molti aspetti, e affligge tutti i sistemi, anche Linux e gli aggiornamenti di altri programmi ed è un problema di connessione non si SO ormai tutta internet si è adeguata alla banda larga, penso ai portali video...
certo, ma con linux ogni 6-8 mesi hai la nuova versione in cd/dvd, XP SP2 da quanto e' fuori? Non c'e' paragone
[...]
Inoltre vorrei sapere se e dove sono conservati i files degli aggiornamenti, per salvarmeli e non dovermeli scaricare...[...]
come alternativa prova Windows Update Downloader (http://wud.jcarle.com/), ti scarica in automatico tutti gli aggiornamenti dal sito MS (senza che tu debba sapere tutti i numeri delle Knowledge Base).
:fagiano:
:rotfl:
ma fammi il piacere, il firewall di Windows e' un colabrodo.... non sai di quello che parli.
E poi non e' questione di pappa pronta e' questione di 56k, ma siete un po' zucconi.
Ripeto prendete un pc con 56k e la vostra ADSL e' a 20 km, che fate? lo lasciate non patchato? Li scaricate tutti a mano gli agg? :asd:
Veramente è l'unica cosa decente che c'è in winzozzo:D
Non rompe, fa il suo dovere (che è quello di bloccare le porte dall'esterno) e non mette a rischio anche il solo accesso al web;) :D
Edit: comunque tutte ste seghe: chi non lo aveva pactchato sin ora non si pone certo il dilemma, chi lo faceva adesso non lo potrà più fare o lo farà a + riprese...chi è furbo si sc...ehm compra svista e tira avanti finchè può...chi ha cervello e NON HA esigenze professionali di rimanere con winzzozzo passa altrove:D
che è un cesso oltretutto...:asd:
la versione standard e' sembrata anche a me al limite dell'utilizzabile; la versione Enterprise invece e' un altro discorso (specie poi se la integri nel BartPE :ciapet: )
Davide-netsos
30-08-2007, 13:47
... e per un motivo o per l'altro tutti incazzati con questa spallata ai danni di AutoPatcher.
Ovviamente, visto che ci incazziamo, siamo chi più chi meno utenti Windows.
Ma allora perché se siamo tanto esperti e smaliziati, come appare dai tanti commenti, non ci decidiamo una volta per tutte a smettere di buttare soldi nelle tasche di zio Bill?
Per quale motivo, almeno a casa nostra, non adottiamo sistemi operativi OpenSource come Linux?
Io da un anno e mezzo utilizzo con grande godimento personale Ubuntu Linux (a casa mia) e non ho MAI avuto un crash importante del sistema, non ho MAI dovuto fare riavvi ad ogni puttanata di aggiornamento, non mi sono MAI dovuto preoccupare di cercare gli aggiornamenti dei software installati perché vengono notificati automaticamente ad ogni rilascio di nuove versioni.
Meditare gente, meditate. E mentre meditate fate spazio nel vostro HD e affiancate una distribuzione Linux al vostro Win, qualunque esso sia, XP,Vista o altro.
certo, ma con linux ogni 6-8 mesi hai la nuova versione in cd/dvd, XP SP2 da quanto e' fuori? Non c'e' paragone
Non lo metto in dubbio, anche con nLite XP SP2 e il RyanVM pack puoi farti un cd aggiornato, l'ho fatto giusto ieri per un mio amico aveva un PC Olidata ho preso il CD originale gli ho integrato SP2 e RyanVM di Agosto 2007...
E cmq il problema del 56k sussiste se uno si deve scaricare 3gb di ISO o 700mb a CD...
Voglio dire alla fine il 56k è penalizzato in molte cose, del resto il web si sta espandendo e sta ovviamente in direzione della banda larga.
Del resto i numeri della continua espansione della banda larga parlano chiaro.
Cmq quello degli aggiornamenti col 56k rimane un problema secondo me sommario, i veri rischi sono più quelli di Dialer... Ad un mio amico a cui avevo sistemato il pc parecchio tempo fa (un Athlon 1000) ho installato Windows 2000 (causa della poca ram che aveva) e gli ho montato NOD32... e il pc a distanza di anni non gli da alcun problema, e si che naviga, scarica posta...
I veri rischi si trovano su siti nn affidabili o in larga parte su emule, ma con un buon antivirus (e magari un anti-dialer se non integrato) alla fine i 56k possono stare relativamente tranquilli.
Edit (per rispondere a Davide):
[...]
Per quale motivo, almeno a casa nostra, non adottiamo sistemi operativi OpenSource come Linux?
Perché allo stato attuale si può dire quasi che è nella stessa situazione di Vista. In termini di supporto drivers, applicazioni, games...
E' un discorso ripetuto centinaia di volte, Linux non vuole essere la vera alternativa a Microsoft, perché ciò significherebbe unificazione delle distro, pubblicità e inserimento nel contesto commerciale. Una cosa fattibile, ma senza alcuna garanzia di riuscita.
Discorso diverso sarebbe l'apertura di MacOS ai pc x86.
Veramente è l'unica cosa decente che c'è in winzozzo:D
Non rompe, fa il suo dovere (che è quello di bloccare le porte dall'esterno) e non mette a rischio anche il solo accesso al web;) :D
nei sogni... puoi creare delle regole di eccezione senza che chieda nulla all'utente, basta lanciare l'eseguibile e via! Tant'e' che skype credo se la autocrei, questo non e' per nulla professionale.
E quante volte ho trovato virus dai miei clienti che l'avevano disabilitato del tutto, magari passati da una falla di sicurezza... di firewall ha solo il nome e basta.
diabolik1981
30-08-2007, 13:59
:rotfl:
ma fammi il piacere, il firewall di Windows e' un colabrodo.... non sai di quello che parli.
Fa quello che deve fare senza infamia ne lode.
E poi non e' questione di pappa pronta e' questione di 56k, ma siete un po' zucconi.
Ripeto prendete un pc con 56k e la vostra ADSL e' a 20 km, che fate? lo lasciate non patchato? Li scaricate tutti a mano gli agg? :asd:
Forse la cosa non è chiara. Questa è la situazione e oltre ad usare WU non ci sono alternative... adeguatevi che vi piaccia o no. Personalmente non rimpiango autopatcher.
diabolik1981
30-08-2007, 14:01
e ti dico che non e' cosi', non protegge manco da quelli.
Strano però che col rilascio del SP2 e dell'aggiornamento Firewall siano scomparsi Blaster e Sasser
e ti dico che non e' cosi', non protegge manco da quelli.
I fatti danno ragione a me.
I 2 worm più dannosi della storia di Windows erano un "non problema" con ICF/Windows Firewall attivo e come quei 2 worm tutto il resto dei trojan. :)
Se parliamo di intrusioni vere e proprio la situazione è scandalosa ma ICF/Windows Firewall non è nato per quello.
si certo ma e' un lavoraccio e poi li installi uno ad uno? E se parti da un SP2 liscio? oltre 80 fix uno ad uno? Dai va la'... :mc:
Un bel file batch e ti passa la paura. ;)
Comunque meglio installare quelli veramente utili 1 ad 1 piuttosto che affidarsi ad AutoPatcher che spesso installa aggiornamenti che su alcune versioni non andrebbero neppure installati perché sprovvisti di alcuni software che va ad aggiornare. :O
nei sogni... puoi creare delle regole di eccezione senza che chieda nulla all'utente, basta lanciare l'eseguibile e via! Tant'e' che skype credo se la autocrei, questo non e' per nulla professionale.
Nella configurazione più idiota di Windows può anche darsi... ma io ho installato Skype sul PC con Windows XP e Windows Firewall mi ha chiesto di autorizzare il programma per connettersi ad Internet. :asd:
E quante volte ho trovato virus dai miei clienti che l'avevano disabilitato del tutto, magari passati da una falla di sicurezza... di firewall ha solo il nome e basta.
Anche io riesco a prendere dei malware con un account limitato, basta che scarico un malware e lo eseguo con i privilegi di amministrazione ed il gioco è fatto. Non oso immaginare cosa possa fare un utente normale con un utenza che in generale dispone sempre e comunque dei privilegi di amministrazione. :asd:
Davide-netsos
30-08-2007, 14:08
Perché allo stato attuale si può dire quasi che è nella stessa situazione di Vista. In termini di supporto drivers, applicazioni, games...
E' un discorso ripetuto centinaia di volte, Linux non vuole essere la vera alternativa a Microsoft, perché ciò significherebbe unificazione delle distro, pubblicità e inserimento nel contesto commerciale. Una cosa fattibile, ma senza alcuna garanzia di riuscita.
Discorso diverso sarebbe l'apertura di MacOS ai pc x86.
E chi ha parlato che Linux vuole essere l'alternativa a Microsoft? Lo hai detto tu non io.
Linux è un altro mondo e al pari di Windows è in grado di svolgere le stesse cose ma con una piccola differenza, è più efficiente di Windows. Molto più efficiente.
Per quanto riguarda il supporto all'hardware devo farti notare che ad oggi ci sono ben pochi problemi (molti meno di quanti ne ha Vista): durante il setup di Ubuntu Linux eseguito circa 18 mesi fa' non ho dovuto cercare neppure un driver per il mio Athlon64, sono passato attraverso 3 distribuzioni Ubuntu (una ogni 6 mesi) senza dover mai formattare il sistema ed avendo un PC scattante oggi come il primo giorno.
Un bel file batch e ti passa la paura. ;)
Comunque meglio installare quelli veramente utili 1 ad 1 piuttosto che affidarsi ad AutoPatcher che spesso installa aggiornamenti che su alcune versioni non andrebbero neppure installati perché sprovvisti di alcuni software che va ad aggiornare. :O
ancora con sto file batch, siete tutti uguali.
Ho gia' avuto una discussione con un altro tipo che diceva la stessa cosa, dopo 3 pagine di discussione ha acceso il cervello e ha capito che non e' poi cosi' semplice.
Controlli tu dal file batch se hai IE6 o 7 e installi le patch di conseguenza? Se ha WMP 8, 9 o 10? Se ha .NET? E se si' quali versioni? [Aggiungi tu il resto...]
Controlli tu ogni volta se una patch e' stata superata da un'altra o meno?
ragazzi solo un commento: :mc:
Ad autopatcher non c'e' alternativa a meno di non fare un altro autopatcher, tutte le altre soluzioni non vanno bene al 100% ma solo per esigenze piccole e specifiche.
Strano però che col rilascio del SP2 e dell'aggiornamento Firewall siano scomparsi Blaster e Sasser
quello e' perche' hanno fixato i bug di sicurezza che venivano usati, non mischiamo le carte a proprio favore please.
Il firewall di windows e' una ciofeca, da' un finto senso di protezione che e' ancora peggio che non averlo.
Più semplicemente... scrivo il file batch in modo che gli aggiornamenti vengano installati con la stessa sequenza con cui li installa Windows Update e la cosa è veramente banale. :D
Oltretutto anche AutoPatcher ha gli stessi identici problemi. :muro:
Sui miei PC con Windows XP, Outlook Express viene disinstallato subito dopo l'installazione. Ovviamente Windows Update non mi propone gli aggiornamenti mentre quel genio di AutoPatcher va ad installare gli aggiornamenti... uno spettacolo; e questo è solo uno degli esempi validi. ;)
Più semplicemente... scrivo il file batch in modo che gli aggiornamenti vengano installati con la stessa sequenza con cui li installa Windows Update e la cosa è veramente banale. :D
Oltretutto anche AutoPatcher ha gli stessi identici problemi. :muro:
Sui miei PC con Windows XP, Outlook Express viene disinstallato subito dopo l'installazione. Ovviamente Windows Update non mi propone gli aggiornamenti mentre quel genio di AutoPatcher va ad installare gli aggiornamenti... uno spettacolo; e questo è solo uno degli esempi validi. ;)
non e' assolutamente vero, autopatcher controllava lui il software installato e toglieva dalla lista le patch non utili.
Vi state soltanto arrampicando sugli specchi, perche' il file batch non e' assolutamente una alternativa ne' ad autopatcher ne' a WU
Comunque fatemelo vedere sto file batch visto che lo decantate tanto, scommetto che non l'ha fatto nessuno!
Faber... evidentemente non hai capito un kaiser del mio commento,
...e gia ti sbilanci in commenti che vanno ben oltre la news appioppandomi intendi e pensieri ben lontani dalla mia persona.
Saluti da un utente Linux di vecchia data :cincin:
ah beh, in questo caso son contento di aver travisato (insieme ad altri) il post
:ave: :cincin: :D
Più semplicemente... scrivo il file batch in modo che gli aggiornamenti vengano installati con la stessa sequenza con cui li installa Windows Update e la cosa è veramente banale. :D
Oltretutto anche AutoPatcher ha gli stessi identici problemi. :muro:
Sui miei PC con Windows XP, Outlook Express viene disinstallato subito dopo l'installazione. Ovviamente Windows Update non mi propone gli aggiornamenti mentre quel genio di AutoPatcher va ad installare gli aggiornamenti... uno spettacolo; e questo è solo uno degli esempi validi. ;)
ASOOLUTAMENTE NO: come dice cimmo, prima di mostrarti la lista degli upgrade faceva un check..sia in versione full che lite (aggiornamento mensile)....se il software c'è non lo selezionava...
Pochi ca@@i era una stragrandissima manna per TUTTI;)
e la motivazione data da MS è veramente di bassisimo profilo... ci manca solo che ora attacchino canonical e un boicottaggio di massa o un attacco di portata planetaria non glielo leva nessuno!
Con Vista hanno toccato il fondo del pozzo...e non sono + in grado di ragionare...l'han capito che è un floppone immane..ma non hanno il coraggio di ammettere l'errore e riparare almeno rilasciando xp sp3 ora stesso
Valido solo se i pc sono identici.
No, con Ghost o prodotti similari si può tranquillamente cambiare il tipo di HW.
L'unico problema che potresti avere è la mancanza dei Controller SATA, ma utilizzando Sysprep si ovvia anche a quello.
Attualmente l'immagine Ghost che ho si può applicare a qualsiasi HW dal che abbia un HAL ACPI Mono/MultiProcessor.
Win XP SP2 + RyanVM pack Agosto 2007 = SP3.
Interessante....ignoravo la sua esistenza....sono stato sul sito, e non è aggiornato ad agosto...domanda....ma vanno bene...non si parla di ITA o ENG...Im noob sry ;)
PS: AutoPatcher WinXP Ago07 x86 ITA Core exe su torrent....
MenageZero
30-08-2007, 14:43
dalla news:
"Ovviamente la speranza è che Microsoft possa rivedere la propria strategia nel distribuire i propri update rendendo meno laborioso l'aggiornamento di un sistema operativo partendo da un'installazione di Windows XP con SP2"
condivido tale speranza, ma se in tanti anni non hanno mai adottato una politica di "pacchettoni" cumulativi a breve periodicità utilizzabili anche off-line
(qualcosa di più frequente e "banale" di quello che solitamente sono i s.p. per win), non so quanto possa essere una speranza fondata :(
intanto x avere il totale controllo, sarebbe per es loro bastato, aziché "uccidere" e basta, offrirsi di hostare le build di autopatcher e pubblicarle previo controllo interno
"La casa di Redmond vuole avere pieno ed sclusivo controllo in merito alla distribuzione delle patch al fine di evitare che, potenzialmente, eventuali aggiornamenti di Windows distribuito con canali non ufficiali possano essere utilizzati per veicolare malware."
Ma che cazzata. Sarebbe bastato inserire una liberatoria dove MS non si prendeva le responsabilità di eventuali malware o manomissioni dei pacchetti.
Sarebbe l'ora che si decidessero di tirare fuori il SP3. Ma sappiamo tutti perchè non lo fanno. Vogliono spingere Vista. Che probabilmente comincerà a girare veramente bene quando uscirà il relativo SP e i PC saranno dotati di quad core e GPU DX10 native.
Senza contare che ancora manca il supporto per alcuni sw e per alcuni drivers...
quello e' perche' hanno fixato i bug di sicurezza che venivano usati, non mischiamo le carte a proprio favore please.
Il firewall di windows e' una ciofeca, da' un finto senso di protezione che e' ancora peggio che non averlo.
Permettimi,
non sai di cosa parli. :)
Blaser e Sasser sfruttavano delle vulnerabilità dei servizi necessari alla condivisione dei file e una vulnerabilità del servizio (rispettivamente, porta TCP 135 e TCP 445).
Il problema che si poneva mettendo in rete un PC Windows appena installato era fondamentalmente che il firewall di Windows, di default, aveva configurato delle eccezioni proprio per queste due porte, così che i servizi incriminati risultavano esposti ai suddetti worm.
Nel caso il firewall venga configurato nel modo giusto, le porte in questione risulterebbero chiuse, per cui, anche senza patch correttive, la macchina sarebbe stata al riparo da infezioni dovute a Blaster / Sasser.
Detto questo, è ovvio che la decisione di Microsoft di lasciare di default aperte delle porte sia quanto meno discutibile, ma non è questa la discriminante che permette di giudicare la qualità del firewall integrato.
Se proprio vogliamo trovare dei gravi difetti in Windows Firewall, be', direi che il più grosso problema era legato al fatto che, prima dell'SP1, c'era un "buco" di alcuni secondi tra l'attivazione delle schede di rete e l'attivazione del firewall stesso. Pochi secondi, ma potenzialmente sufficienti a lasciare uno spiraglio sfruttabile. Poi ovvio che in pochi secondi è molto difficile essere attaccati, però sarebbe meglio che il firewall partisse _prima_ delle connessioni di rete, e non dopo.
Guardacaso, dall'SP1 in poi questa falla è stata corretta...
Parlando di autopatcher, la notizia mi dispiace molto: l'ho usato pochissimo, ma lo ritenevo un prodotto valido. D'altro canto, microsoft è la titolare delle patch e, se ne ritiene non adatta la distribuzione fatta secondo le modalità di autopatcher, può chiedere che il software venga bloccato. D'altro canto, gli utenti non devono sempre subire passivamente le decisioni delle società: se Windows, così com'è, non vi piace, e quindi non potete fare a meno di autopatcher, la soluzione è semplice: non usare Windows.
Ciao. :)
Permettimi,
non sai di cosa parli. :)
Blaser e Sasser sfruttavano delle vulnerabilità dei servizi necessari alla condivisione dei file e una vulnerabilità del servizio (rispettivamente, porta TCP 135 e TCP 445).
Il problema che si poneva mettendo in rete un PC Windows appena installato era fondamentalmente che il firewall di Windows, di default, aveva configurato delle eccezioni proprio per queste due porte, così che i servizi incriminati risultavano esposti ai suddetti worm.
Nel caso il firewall venga configurato nel modo giusto, le porte in questione risulterebbero chiuse, per cui, anche senza patch correttive, la macchina sarebbe stata al riparo da infezioni dovute a Blaster / Sasser.
quindi il fatto che ora ha le porte chiuse fa concludere a molti che e' un buon firewall? Io dico che e' un po' meno cesso di prima, ma tale rimane.
E ripeto che le eccezioni possono essere create SENZA il consenso dell'utente, basta lanciare un programma o sfruttare una qualsiasi falla del sistema che ti dia privilegi dell'utente che nel 90% dei WinXP e' admin (per colpa di MS e delle sue politiche di default poi cambiate con Vista) e l'eccezione e' rimessa tale quale o addirittura disabilitato l'intero firewall...
altri firewall chiedono A VIDEO la conferma delle regole e mai in automatico, questo e' un dettaglio fondamentale!
Più semplicemente... scrivo il file batch in modo che gli aggiornamenti vengano installati con la stessa sequenza con cui li installa Windows Update e la cosa è veramente banale. :D
Oltretutto anche AutoPatcher ha gli stessi identici problemi. :muro:
Sui miei PC con Windows XP, Outlook Express viene disinstallato subito dopo l'installazione. Ovviamente Windows Update non mi propone gli aggiornamenti mentre quel genio di AutoPatcher va ad installare gli aggiornamenti... uno spettacolo; e questo è solo uno degli esempi validi. ;)
Ma guarda: io ho rinunciato a dinistallare Outlook Espress perche' dopo averlo installato se selezioni un indirizzo di posta puoi notare che Outlook Espress ti si apre ugualmente; in pratica ti toglie solo le icone dal desktop.
E' una gran cosa che autopatcher ci metta le patch comunque alle dll bacate di Outlook.
Più semplicemente... scrivo il file batch in modo che gli aggiornamenti vengano installati con la stessa sequenza con cui li installa Windows Update e la cosa è veramente banale. :D
Oltretutto anche AutoPatcher ha gli stessi identici problemi. :muro:
Sui miei PC con Windows XP, Outlook Express viene disinstallato subito dopo l'installazione. Ovviamente Windows Update non mi propone gli aggiornamenti mentre quel genio di AutoPatcher va ad installare gli aggiornamenti... uno spettacolo; e questo è solo uno degli esempi validi. ;)
Siamo arrivati all'inverosimile. Un file batch migliore rispetto a un "pack" che è stato appositamente pensato proprio a partire dall'idea di un file batch.
Che Autopatcher abbia un sistema di controllo diverso da WU è risaputo. Nessuno dei Due è perfetto, perchè in determinate condizioni può capitare che anche WU scazzi e non di poco. Senza contare poi tutto il discorso degli Hotfix non pubblici e non critici e dei riavvii...non tutto si fa con WU e non tutto in un colpo solo, e anche con WU si possono installare cose che non servono (per il semplice fatto che una versione di XP ti installa una marea di cose che non sempre servono in default, e poi ovvio te le aggiorna pure, e il modo per evitare ciò e farti un CD personalizzato con tutti i "tweak" del caso)
OVVIAMENTE se hai il tempo e la pazienza di Cercare gli Hotfix che realmente ti servono (ti basi su quello che ti dice WU?sulle KB rilasciate? Consideri o no gli aggiornamenti consigliato e non pubblici?), scaricarli, verificare che non siano corrotti (può capitare), cercare e segnarti l'ordine con cui installarli, considerare la necessità di riavvio e scrivere a manina il file batch, non hai bisogno di autopatcher.
Ma indubbiamente fai la stessa cosa che potresi fare con autopatcher, mettendoci più tempo e con potenzialmente gli stessi problemi.
Potresti benissimo con 1 click selezionare solo gli aggiornamenti critici( o quelli che vuoi) in autopatcher, e in 2 minuti fare gli stessi controlli su QUALI aggiornamenti ti servono realmente spuntando solo quelli (cosa che avresti comunque dovuto fare). Senza contare i casi in cui, per un motivo o per un altro NON si vuole usare il WU (che finora a quanto ne so usa activeX) o non si vuole usare per foza IE (che vorrei poter semplicemente disinstallare dal S.O senza perdita di altre funzionalità al di fuori di quella del browser).
Insomma siate obbiettivi. Sicuramente Autopatcher non era lo soluzione ai mali del mondo e non era una necissità che andrebbe messa nal paniere, non era nemmeno esente da bug e difetti come TUTTI i prodotti software, ma da qui a dire che era inutile ce ne passa, certo in ambito esclusivamente domestico non è cosi utile (in fondo una volta installato il botto di patch iniziale si poteva continuare con WU o come si preferiva..e non si formatta ogni giorno) ma ciò non signfica che in altri ambiti non assumesse una utilità quanto meno eclatante e perfettamente evidente.
Detto questo immagino che come tu sia contrario a questo genere di programma sarai ancora più contratio a tutti i software di personalizzazione e a tutti i pack (primo tra tutti il ryan che è molto più "radicale" sotto tanti punti di vista).
Che poi sia o non sia nel potere di MS vietare o non vietare e decidere come trattare i suoi "eseguibili" è un altro discorso.
Qui si criticava le motivazioni e le necessità di farlo, non il fatto che avesse i diritti per farlo.
alexsodo
30-08-2007, 15:29
un vero peccato....era molto utile!
infatti
io col mio 56k di solito lascio il pc acceso tutta la notte per scaricare gli aggiornamenti XP
E chi dice che Microsoft non abbai diritto in merito;il problema è che la cosa dispiace in quanto comoda e utile per tutti,al contrario di windows update.Microsoft con tutti i soldi che ha non è riuscita a relizzare un'opera come autopatcher che persone appassionate e senza scopo di lucro sono riuscite a realizzare.
Questa giustifica la mia rabbia per la casa di Redmon. :mad:
Eh no, io credo che se dietro non ci fosse questa storia della possibilità di aggiornare sistemi non originali Ms non avrebbe nessun diritto di chiedere la chiusura.
Parliamoci chiaro, gli update sono scaricabili gratuitamente da tutti, oltre che su WU anche uno ad uno.
Se io li scarico uno ad uno e ne faccio un pacco completo per l'installazione cosa starei infrangendo?
Eh no, io credo che se dietro non ci fosse questa storia della possibilità di aggiornare sistemi non originali Ms non avrebbe nessun diritto di chiedere la chiusura.
Parliamoci chiaro, gli update sono scaricabili gratuitamente da tutti, oltre che su WU anche uno ad uno.
Se io li scarico uno ad uno e ne faccio un pacco completo per l'installazione cosa starei infrangendo?
Se utilizzassi il tuo "pacco" di update al livello personale, direi che non stai infrangendo nessuna clausola.
Ma se lo redistribuissi e se la licenza della patch vietasse esplicitamente la redistribuzione (cosa che è da verificare, sto solo ipotizzando), andresti ad infrangere la licenza stessa.
Ciao. :)
Gli aggiornamenti sono molto piccoli in KB...
Ma lol, ora su Linux gli aggiornamenti sono più piccoli e pesano di meno.
Ho come l'impressione che tu passi il tempo a parlare senza sapere le cose...
/edit: lasciamo perdere, ho notato che ti hanno già risposto altri.
Su linux li scarichi solo per il primo Pc, aggiorni, flagghi "non cancellare gli aggiornamenti", copi gli aggiornamenti sugli altri pc e li aggiorni.
Su mac dovrebbe essere lo stesso, ma qualche possessore di mac dovrebbe confermarlo.
Si, buonanotte, e su Windows li scarichi a mano e li installi, li copi sugli altri pc e li installi.
Andiamo, basta minchiate.
Se utilizzassi il tuo "pacco" di update al livello personale, direi che non stai infrangendo nessuna clausola.
Ma se lo redistribuissi e se la licenza della patch vietasse esplicitamente la redistribuzione (cosa che è da verificare, sto solo ipotizzando), andresti ad infrangere la licenza stessa.
Ciao. :)
Imho il vero problema è che permetteva di installare di tutto anche ai sistemi non originali, tutto qui.
Il problema e' che non vuoi ammettere che MS non ha alcuna alternativa ad AutoPatcher per chi non ha l'ADSL, gli rode che qualcuno faccia meglio di lei e di solito in questo caso succede che:
1) o compra la societa'/gruppo indipendente di programmatori con il relativo software
2) o la fa chiudere
bel lavoro, complimenti!
Ah ecco, ora abbiamo capito perchè Ms ha fatto chiudere Autopatcher! Perchè erano invidiosi!
No ma complimenti a te... :doh:
ASOOLUTAMENTE NO: come dice cimmo, prima di mostrarti la lista degli upgrade faceva un check..sia in versione full che lite (aggiornamento mensile)....se il software c'è non lo selezionava...
Ripeto. Outlook Express completamente estirpato dal sistema e AutoPatcher installava comunque le patch, rimane il fatto che anche Windows Update le installava. :asd:
NB: con estirpato intendo dire che non era neppure presente l'eseguibile (disinstallandolo dal Pannello di Controllo l'eseguibile rimane). :muro:
Con Vista hanno toccato il fondo del pozzo...e non sono + in grado di ragionare...l'han capito che è un floppone immane..ma non hanno il coraggio di ammettere l'errore e riparare almeno rilasciando xp sp3 ora stesso
Opinioni tue.
Per quanto mi riguarda Windows Vista è finalmente un sistema operativo paragonabile alla concorrenza al contrario di Windows XP. :)
quindi il fatto che ora ha le porte chiuse fa concludere a molti che e' un buon firewall? Io dico che e' un po' meno cesso di prima, ma tale rimane.
Infatti, non si tratta di un prodotto valido su tutta la linea, era il minimo indispensabile per evitare problemi durante i primi aggiornamenti del sistema. :p
PS: PVT. ;)
C'era una volta Autopatcher... ci piace ricordarlo così :
http://img208.imageshack.us/img208/7801/quasiprontoxh8.jpg
"Quasi pronto" sono le parole che ci ricorderemo, un grande lavoro svolto egregiamente da un grande team che lavorava GRATIS per la comunità fornendo un valido supporto a sistemi operativi di casa MS.
Ora per paura di diffondere strane pandemie virali software la nostra mamma MS ha deciso di proteggerci.
Subito ad andare contro ... non capite che mamma MS ci vuole proteggere?
La casa di Redmond vuole avere pieno ed esclusivo controllo in merito alla distribuzione delle patch al fine di evitare che, potenzialmente, eventuali aggiornamenti di Windows distribuito con canali non ufficiali possano essere utilizzati per veicolare malware.
.... probabilmente la frase finiva così: "questo privilegio spetta a noi e solo a noi!" ... ma quale dei due ? :D avere il pieno controllo o veicolare malware? che malfidi che siete so a cosa state pensando :D ... ovviamente aver il pieno controllo :sofico:
E chi ha parlato che Linux vuole essere l'alternativa a Microsoft? Lo hai detto tu non io.
Linux è un altro mondo e al pari di Windows è in grado di svolgere le stesse cose ma con una piccola differenza, è più efficiente di Windows. Molto più efficiente.
Per quanto riguarda il supporto all'hardware devo farti notare che ad oggi ci sono ben pochi problemi (molti meno di quanti ne ha Vista): durante il setup di Ubuntu Linux eseguito circa 18 mesi fa' non ho dovuto cercare neppure un driver per il mio Athlon64, sono passato attraverso 3 distribuzioni Ubuntu (una ogni 6 mesi) senza dover mai formattare il sistema ed avendo un PC scattante oggi come il primo giorno.
Tu hai posto l'interrogativo del come mai non si passa tutti a Linux, e io ti ho dato la mia risposta (riferita alle mie esigenze), non è ancora in grado di essere un SO entertainment al pari di Windows, chiaro se ci scrivi solo documenti allora il problema non esiste, come dici tu puoi fare le stesse cose che fai con Windows, il che presuppone che vada bene anche Windows, proprio per questo motivo, proprio perché non ci fai di più che con Windows (in ambito domestico) non reputo Linux una valida alternativa.
Chi si trova bene con Windows non ha molti motivi per passare a Linux.
Con la mia configurazione devo smanettare con settaggi al boot per far partire l'installazione di Kubuntu, e Cimmo lo sa perché è stato proprio lui a darmi dei consigli quando ne avevo bisogno, probabilmente dipende dalla risoluzione del monitor o dalla scheda video.
Cmq cerchiamo di rimanere in-topic, ecco il link per il Ryan-VM pack:
http://www.eng2ita.net/index.php?pid=6
Io Autopatcher non l'ho mai usato, ma ciò nn implica che sia giusto che sia stato interrotto, infatti questa mossa di MS nn si capisce non tanto per l'azione in se, quanto per l'aver aspettato diversi anni prima di intervenire.
Non e' un'altro valido motivo per passare a linux....?????
Forza ragazzi.....buttiamo giu' il baraccone M$!!!
;-)))
Cmq cerchiamo di rimanere in-topic, ecco il link per il Ryan-VM pack:
http://www.eng2ita.net/index.php?pid=6
Io Autopatcher non l'ho mai usato, ma ciò nn implica che sia giusto che sia stato interrotto, infatti questa mossa di MS nn si capisce non tanto per l'azione in se, quanto per l'aver aspettato diversi anni prima di intervenire.
Però non facciamo partire le solite crociate su quale sia il sistema operativo migliore. Concordo con te di rimanere in topic visto che qua l'argomento è :
come mai dopo 4 anni MS fa chiudere un servizio che faceva comodo anche a lei ?
ps: invece che pid=6 è meglio pid=9 ;)
riva.dani
30-08-2007, 17:25
Nessuno dovrebbe criticare la Microsoft per questo, poichè ha tutti i diritti per poterlo fare. Semmai qualcuno potrebbe rendersi conto dell'immenso controllo che poche persone (forse solo una) hanno sui PC di milioni di utenti, privati della libertà (ovviamente relativamenet al campo software, che però non mi pare poca cosa...) :(
io l'avevo fatto in modo molto semplice... se volete le istruzioni... posso vedere di buttarle giù.
@ryan78
Grazie del PID=9 ;)
DakmorNoland
30-08-2007, 19:05
Con una persona che ragiona così, che ritiene gli aggiornamenti di un software inutili, non proseguo neppure la discussione.
Mi dispiace. ;)
Appunto propio il fatto che gli aggiornamenti MS oltre ad essere poco utili portino pure ad un cattivo funzionamento dell'OS la dice lunga sulla MS! Perchè come dici te di solito gli aggiornamenti sono utili e migliorano un software. [/QUOTE]
Mai provato ad usare Windows con un account con privilegi limitati... vero?! :asd: Configurare il sistema... sarebbe una cosa da imparare. :rotfl:
Perchè dovrei usare un account con privilegi limitati?? Sai quante limitazioni comporta?! E poi evitiamo di aggrapparci a ste cose, l'os dovrebbe essere sicuro anche su account Administrator o sbaglio?
Non mi venire a parlare di configurare sistemi, è da quando ho 5 anni che smanetto sui pc, ne so più di quello che pensi di OS e software in generale, quindi evitati ste uscite va...
Appunto propio il fatto che gli aggiornamenti MS oltre ad essere poco utili portino pure ad un cattivo funzionamento dell'OS la dice lunga sulla MS! Perchè come dici te di solito gli aggiornamenti sono utili e migliorano un software.
Ma dove le sentite queste cose?
Mah....non saprei...cmq io sono fermo al sp2 e di problemi non me ne da mai....crash e schermate blu non so cosa siano... :mbe:
totalblackuot75
30-08-2007, 19:44
che peccato!!!!per xp comodissimo:-)))
@ryan78
Grazie del PID=9 ;)
figurati ;) ormai è in saldo autopatcher .... bisogna approfittarne finché c'è.
e adesso come lo aggiorno il mio xp con la 56k???
...aaaaa dimenticavo che winzozz non lo uso più da anni
mmorselli
30-08-2007, 23:31
Non ho letto le 10 pagine del thread, e quindi forse è già stato detto, ma non ci vuole molto a fare un autopatcher perfettamente legale.
Microsoft può impedire la distribuzione delle sue patch, è roba sua e quindi è legittimata a farlo, ma non può impedire la distribuzione di un software che scarica le patch da Internet ed assembla automaticamente un autopatcher completo, identico a quello attuale.
Un semplice esercizio intellettuale per il team di Autopatcher, speriamo che colgano l'occasione...
MiKeLezZ
31-08-2007, 00:55
non sei il solo a cui è capitato. La cosa che ho notato spesso è che sulla stessa macchina installando solo le patch con autopatcher e con WU nel primo caso la macchina risultava un po meno reattiva.Quando non si sa cosa dire si parla di "reattività", tanto non si può misurare (come faremmo? finestre/secondo? apertura programmi/numero programmi installati?) e poi ci si può sempre nascondere dietro un dito "ehi mi sembrava!" :D
Autopatcher non è che una raccolta delle stesse patch che il WGA installa, o che il sistemista installa, opportunamente pensata in modo che non ve ne siano di ridondanti e che la successione delle stesse sia rigorosa.
Un time-saver, nulla più. Non diamogli né poteri mistici né demoniaci!
Il SP è invece una enorme patch che racchiude dentro i file di tutte le varie patch.
Non ho letto le 10 pagine del thread, e quindi forse è già stato detto, ma non ci vuole molto a fare un autopatcher perfettamente legale.
Microsoft può impedire la distribuzione delle sue patch, è roba sua e quindi è legittimata a farlo, ma non può impedire la distribuzione di un software che scarica le patch da Internet ed assembla automaticamente un autopatcher completo, identico a quello attuale.
Un semplice esercizio intellettuale per il team di Autopatcher, speriamo che colgano l'occasione...
Se fosse così semplice come credi, non si capisce perché:
1) Microsoft voglia bloccare questo programma
2) Da quando escono le patch MS ci voglia tutto quel tempo per integrarle in un unico applicativo
Asterion
31-08-2007, 07:32
e adesso come lo aggiorno il mio xp con la 56k???
...aaaaa dimenticavo che winzozz non lo uso più da anni
Considera che chi vuole giocare con il PC non ha alternative valide con sistema operativo a Windows, quindi è costretto a combattere con i problemi dell'aggiornamento.
diabolik1981
31-08-2007, 08:09
Appunto propio il fatto che gli aggiornamenti MS oltre ad essere poco utili portino pure ad un cattivo funzionamento dell'OS la dice lunga sulla MS! Perchè come dici te di solito gli aggiornamenti sono utili e migliorano un software.
Spero tu stia scherzando...
Perchè dovrei usare un account con privilegi limitati?? Sai quante limitazioni comporta?! E poi evitiamo di aggrapparci a ste cose, l'os dovrebbe essere sicuro anche su account Administrator o sbaglio?
Sbagli, cos'è hai fatto un corso di informatica da Pravettoni? L'account administrator è quello che permette di apportare modifiche a tutto il sistema, di conseguenza è il meno sicuro di tutti.
Non mi venire a parlare di configurare sistemi, è da quando ho 5 anni che smanetto sui pc, ne so più di quello che pensi di OS e software in generale, quindi evitati ste uscite va...
Da quello che hai scritto evidentemente non hai ben chiaro come funzionino.
diabolik1981
31-08-2007, 08:13
Quando non si sa cosa dire si parla di "reattività", tanto non si può misurare (come faremmo? finestre/secondo? apertura programmi/numero programmi installati?) e poi ci si può sempre nascondere dietro un dito "ehi mi sembrava!" :D
Quindi secondo te è normale che una stessa macchina su cui si è usato autopatcher ci metta talvolta il doppio del tempo per il solo avvio rispetto ad alla stessa su cui si sono installate le patch da WU? Non parlate solo per dar fiato alle corde, provatele le cose prima
Autopatcher non è che una raccolta delle stesse patch che il WGA installa, o che il sistemista installa, opportunamente pensata in modo che non ve ne siano di ridondanti e che la successione delle stesse sia rigorosa.
Un time-saver, nulla più. Non diamogli né poteri mistici né demoniaci!
Il SP è invece una enorme patch che racchiude dentro i file di tutte le varie patch.
E' questo il problema. Le patch che installa non sono le stesse. Fate una prova su macchina pulita e controllate il numero di aggiornamenti installati. Stranamente il numero tra autopatcher e WU è differente, in numero maggiore nel primo caso, e questo la dice lunga su molte cose. Ovviamente non mi riferisco a quell'inutile raccolta di add-on che si trova nella versione full.
Spero tu stia scherzando...
Sbagli, cos'è hai fatto un corso di informatica da Pravettoni? L'account administrator è quello che permette di apportare modifiche a tutto il sistema, di conseguenza è il meno sicuro di tutti.
Da quello che hai scritto evidentemente non hai ben chiaro come funzionino.
forse hai fraintesto sul discorso utenti. ;)
Perchè dovrei usare un account con privilegi limitati?? Sai quante limitazioni comporta?! E poi evitiamo di aggrapparci a ste cose, l'os dovrebbe essere sicuro anche su account Administrator o sbaglio?
No, non ci posso credere... ma ti rendi conto di quello che dici?
Non ho mai, e ribadisco _mai_, usato una linux box con i privilegi di root se non strettamente necessario. Né RedHat, né Debian, né Gentoo.
Ho sempre usato un account limitato, usando "su" o "sudo" quando necessario.
Di un po', ma davvero pensi che usando una macchina linux con i privilegi di admin non cambia nulla a livello di sicurezza?
E tutti gli expoit che escono su cgi - apache - php secondo te non sarebbero enormemente avvantaggiati da un sistema operativo che fa girare tutti gli applicativi (anche quelli che loro attaccano) con i privilegi di amministratore? Secondo te, se Firefox girasse con i privilegi di admin, sarebbe sicuro tanto quanto se usasse un account limitato?
Pensi davvero che se ti mandassi un eseguibile che cancella la tabella delle partizioni della tua macchina linux e tu lo eseguissi come root (perchè hai solo quell'account) il sistema non ne risentirebbe?
Quindi tutto il lavoro fatto da *nix per mettere in atto la separazione dei privilegi (uid, gid, eff. uid, eff. gid, suid bit, ecc.) è stato inutile?
La verità che che qualsiasi sistema operativo o, meglio, qualsiasi applicativo che giri con i privilegi minimi indispensabili al suo funzionamento è intrinsecamente più sicuro della stessa applicativo / s.o. che giri con i privilegi di admin.
E' per questo che sia sotto linux, sia sotto XP, sia sotto Vista ho almeno due account: uno limitato e l'altro, ovviamente, con pieni poteri. E non mi venite a dire che XP è inutilizzabile senza i privilegi di admin: semplicemente, quando serve ci si appoggia a runas. Semmai una grossa pecca riguardo alla separazione dei privilegi che rimprovero a XP e Vista è che non hanno un sistema semplice per impostare dei privilegi sull'accesso alle risorse hardware.
Unix / Linux, invece, trattando i device come file, sono estremamente lineari e comodi anche sotto questo aspetto.
Che Windows sia generalmente più sicuro di Unix / Linux non ci piove (anche se personalmente reputo Explorer in versione 6 il principale responsabile di questo), ma da qui a dire che usare i privilegi di utente standard piuttosto che quelli di admin è lo stesso ce ne passa...
Non mi venire a parlare di configurare sistemi, è da quando ho 5 anni che smanetto sui pc, ne so più di quello che pensi di OS e software in generale, quindi evitati ste uscite va...
Ma, scusa, se non vuoi confrontarti con altri, che ci stai a fare sul forum? :mbe:
Beato te...:asd:
Evidentemente NON sei un tecnico che ne installa almeno 20 a gg di sistemi NON Operativi...:asd:
O meglio è fattibile se il sistema è tuo e il pc idem...
Vai in un ufficio dove ogni so è per una macchina o peggio a casa di amici che hanno win oem sp2...ma magri 56 k... vacci a ripristinare il pc (formattare) e poi ne riparliamo ad aggiornare un xp sp2 liscio...;)
è già LUNGA con adsl... e devi beccare le ore giuste (ossia mattina italiana) figurati con il 56 k..
amen fratello !!! l'autopatcher E' UN TOOL INDISPENSABILE per un assemblatore, per fortuna ho fatto in tempo a tirar giu l'ultima release. Spero tanto che il tempo aggiusti le cose e zio bill torni indietro su i suoi passi.
Certo che se usano sto stratagemma per scoraggiare xp e incentivare "l'ottimo" vista si sono proprio bevuti il cervello (la scusa poi non regge proprio, malaware? ma alla micro non sanno quant'è il tempo di resistenza ad un attacco una volta collegati alla rete, se non ricordo male, in assenza di firewall +/- 30minuti, ragion per cui non era più sicuro prima? :mc: ).
:muro: :muro: :muro:
amen fratello !!! l'autopatcher E' UN TOOL INDISPENSABILE per un assemblatore, per fortuna ho fatto in tempo a tirar giu l'ultima release. [...]
Beh che sia così INDISPENSABILE come dici non è propriamente vero, poi semmai è più indispensabile per il "riparatore occasionale di pc" che per un "assemblatore" vero e proprio, che magari preferirebbe farsi una ISO con nLite integrando già gli aggiornamenti rendendo la cosa molto più rapida e pulita imho, piuttosto che installare il SO e poi aggiornarlo (con qualunque mezzo vogliate).
Certo che se usano sto stratagemma per scoraggiare xp e incentivare "l'ottimo" vista si sono proprio bevuti il cervello (la scusa poi non regge proprio, malaware? ma alla micro non sanno quant'è il tempo di resistenza ad un attacco una volta collegati alla rete, se non ricordo male, in assenza di firewall +/- 30minuti, ragion per cui non era più sicuro prima? :mc: ).
:muro: :muro: :muro:
Beh non si può dare torto a zio bill del resto, Vista è il sistema operativo ATTUALE, XP ormai è diventato OBSOLETO, per molti motivi... cmq Vista garantisce un ottimo livello di protezione anche se è uscito da relativamente poco tempo, basta guardare gli advisories di Secunia, dove la maggior parte dei bug di sicurezza viene dato Less Critical in quanto esclusivamente sfruttabili in locale.
Ovvio il tempo ci dirà se effettivamente Vista è migliore di XP dal punto di vista di sicurezza, però non potete affatto negare che sono stati fatti passi da gigante (nell'ambito esclusivamente Microsoft) per raggiungere un livello di sicurezza paragonabile ad altri OS.
amen fratello !!! l'autopatcher E' UN TOOL INDISPENSABILE per un assemblatore, per fortuna ho fatto in tempo a tirar giu l'ultima release. Spero tanto che il tempo aggiusti le cose e zio bill torni indietro su i suoi passi.
Certo che se usano sto stratagemma per scoraggiare xp e incentivare "l'ottimo" vista si sono proprio bevuti il cervello (la scusa poi non regge proprio, malaware? ma alla micro non sanno quant'è il tempo di resistenza ad un attacco una volta collegati alla rete, se non ricordo male, in assenza di firewall +/- 30minuti, ragion per cui non era più sicuro prima? :mc: ).
:muro: :muro: :muro:
il problema principale è che tanti cari "amici" modificano le patch microsoft.
Usate Linux o Mac ;)
mmorselli
31-08-2007, 09:05
Se fosse così semplice come credi, non si capisce perché:
1) Microsoft voglia bloccare questo programma
Semplicemente perchè può farlo. Non è detto che quello che auspico succederà, può essere che semplicemente il team di autopatcher pur di non affrontare la Microsoft molli tutto. E' facile farsi intimorire se dietro non hai una SCO, una SUN, una IBM, a difenderti...
2) Da quando escono le patch MS ci voglia tutto quel tempo per integrarle in un unico applicativo
Perchè per ogni patch bisogna testare l'installatore, controllare che non faccia guai sulle più diverse configurazioni. E questo lavoro andrebbe fatto ancora, solo che una volta che il pacchetto è pronto togli tutti i pacchetti MS e demandi ad un software il prelievo dal sito MS, la quale probabilmente attuerà delle contromisure tecniche... ma anche no...
qualunque "motivazione" possa trovare la Microsoft, crolla nel momento che uno pensa: ma dopo 4 anni se ne accorgono ?
questa è stata una mossa indegna per moltissimi utenti che avevano trovato un metodo semplice per aggiornare il loro SO, senza contare che la stragrande maggioranza prendeva quello di Xp: già, xkè bisogna inoltre sapere che ancora nn si degnano di dare il Sp3 per Xp (motivi puramente commerciali), quindi o mi scarico 1200Mb di aggiornamenti, o faccio un ghost del pc alla fine dei downloads.
complicare la vita dell'utente nn è certo encomiabile.....
l'unica cosa che mi fa sorridere in questa news.... è che già immagino le reazioni del popolo emule/torrent: lì si potranno sempre trovare le ultime release di Autopatcher, a disposizione di chiunque; certo è una cosa che lascia anche l'amaro in bocca: in questa società bisogna far valere i propri diritti passando per vie illegali ? E società che fanno chiudere una valida (ed in buona fede) attività di supporto informatico invece sono nel giusto ? (solo per spingere a comprare Vista? o in alternativa 3 giorni di download con Adsl ?)
spero in un'inversione di marcia della Microsoft, xkè capisca che così si spinge all'illegalità come nel settore musicale,
ma resto parzialmente tranquillo poichè il mondo sa anche alzare la testa, seppur in maniera "ritenuta illegale" (emule/torrent)
è una cosa opinabile, ma molto corretta, xchè secondo me Microsoft ha fatto questo per contrastare le copie PIRATA (molte) che la gente ha, quindi suo pieno diritto di tutelarsi, e chi lo scaricherà poi su emule o su quasiasi P2P è certo che dentro non ci sia qualche Trojan o Backdoor? meglio andare sul sicuro, uno istalla Xp e/o Office li attiva poi si salva un'immagine, poi istallare antivirus e firewall, fare WinUpdate, risalvare tutto e poi finire di istallare i programmi e poi risalvare , così ti pari il cul...;)
Ma è così complicato scaricare dal sito della Microsoft le patch che vengono scaricate ed installate tramite Windows Update (in modo automatico e completamente trasparente) e provvedere ad archiviarle (su un HD di backup oppure su un DVD) per poi farne uso nel caso in cui sia necessario formattare il PC oppure fare un'installazione su un nuovo PC? :mbe:
Io sinceramente l'utilità di AutoPatcher non l'ho mai notata. :boh:
cioè andare sul sito di winupdate/ catalogo ecc...?
Ma non ve la ricordate la frase di Jeff Raikes Presidente della Microsoft Business Division?
"anche se siete dei pirati microsoft preferisce che usiate sempre il loro software"
chi dice che microsoft ha fatto chiudere autoppatcher per contrastare la pirateria non sa quello che dice... La pirateria fa parte del gioco altro che danni economici!!
E' per questo che NESSUNO dovrebbe fare uso di copie pirata di Windows, se non lo vuoi pagare non usarlo, tanto mica è l'unico sistema operativo, mica è il migliore... :D
[cut]
demandi ad un software il prelievo dal sito MS, la quale probabilmente attuerà delle contromisure tecniche... ma anche no...
Forse Windows Update Downloader (http://wud.jcarle.com/) è un pacchetto che fa questo, ma non l'ho mai provato e, in ogni caso, gli manca una caratteristica fondamentale di Autopatcher, quello di non aver bisogno della linea per installare gli aggiornamenti.
Certo che, quando possibile, è meglio partire da un'installazione pulita e poi scaricare tutte le patch direttamente dal sito MS, ma se non hai xDLS o FastWeb è dura.
Speriamo che la "nuova" versione di Windows XP (SP2c) abbia integrate tutte le patch sino almeno fino a giugno, così è più facile aggiornare
Leggendo un po le considerazioni sul forum di Eng2Ita devo dire che purtroppo attualmente stiamo dibattendo su Aria Fritta.
Ho letto la presunta mail mandata da un non ben specificato cosa a nome di Microsoft.
La Mail presenta numerose incongruenza e non è scritta benissimo e (con relativa documentazione o per lo meno chiare indicazioni su cosa si sia infranto, infatti parla pure di copyright). Con questo non dico che è falsa, ma è quantomeno strana, cosa che hanno notato anche gli sviluppatori di Autopatcher. Il download è stato tolto prontamente in via precauzionale, visto che ad ora Microsoft non ha rilasciato comunicazioni ufficiali sulla cosa, e visto il putiferio mediatico che si è scatenato in diversa parti del mondo sarebbe dovuta essere la prima cosa per cercare di spiegare le motivazioni e limitare la perdita di immagine.
Personalmente a me sembra la classica mail un po intimidatoria e informale fatta coi piedi da soggetti terzi (avvocati/investigatori) per conto di aziende famose. Non ci sono certe accuse dettagliata ne dati sensibili che fanno riferimento all'azienda ecc ecc.
Assomiglia a quella mandata dalla LucasArts agli sviluppatori di SCUMMVM (per chi conosce) con accuse infondate e di cui credo ancora non si sia saputo nulla. Mi chiedo come facciano aziende così grandi (a patto che siano veramente loro) a non avere degli uffici che curano queste cose in maniera precisa e professionale. Anche se è da notare che negli States c'è un po questa politica para-legale dell'intimidazione/intimazione.
Ripeto non voglio dire che è una bufala, ma che attualmente non abbiamo dati certi in mano, quindi ogni supposizione resta tale. Francamente preferirei una rapida smentita o almeno una conferma con spiegazioni PRECISE e ACCUSE ARGOMENTATE (e magari sincere) da Parte di Microsoft.
P.S Gli sviluppatori di Autopatcher stanno tentando di contattare MS, e l'idea di un tool che scaricasse "on the fly" le patch dal sito mirror (con collaborazione/controlli di MS) è l'idea più accreditata nel tentativo di giungere a un compromesso. Ovviamente sarebbe un po più scomoda, ma sarebbe "lecita" nel senso che uno si scarica il tool, che in maniera automatica scarica le patch dal sito MS e le ricompone il pack, se lo copia su chiavetta/ecc e lo installa sul suo pc a casa ecc. In questo modo si eviterebbe la distribuzione conto terzi delle patch in quanto sarebbe il singolo utente che di volta in volta scarica la patch per uso personale.
DakmorNoland
31-08-2007, 10:42
No, non ci posso credere... ma ti rendi conto di quello che dici?
Sì mi rendo conto che è da anni che giro con account administrator e con software antivirus e firewall di buona qualità non mi è mai passato niente, e parlo di windows xp SP2 senza aggiornamenti...
Cmq ribadisco ho provato + volte su sistemi diversi sia via win update che con autopatcher ad installare tutti gli aggiornamenti con sistema pulito e vi garantisco che gira tutto peggio che con SP2 liscio!
Asterion
31-08-2007, 10:51
Sì mi rendo conto che è da anni che giro con account administrator e con software antivirus e firewall di buona qualità non mi è mai passato niente, e parlo di windows xp SP2 senza aggiornamenti...
Cmq ribadisco ho provato + volte su sistemi diversi sia via win update che con autopatcher ad installare tutti gli aggiornamenti con sistema pulito e vi garantisco che gira tutto peggio che con SP2 liscio!
Diciamo che gli account limitati fino a XP avevano davvero tante limitazioni e rendevano comunque scomoda la vita dell'utente.
Il meccanismo alla "sudo" (di norma non sono amministratore e quando serve metto la password) mi sembra un meccanismo poco invasivo e tutto sommato azzeccato, su Linux così come su Windows. Su Linux era comunque più semplice da terminale ottenere una shell di root.
MenageZero
31-08-2007, 10:52
Leggendo un po le considerazioni sul forum di Eng2Ita devo dire che purtroppo attualmente stiamo dibattendo su Aria Fritta.
Ho letto la presunta mail mandata da un non ben specificato cosa a nome di Microsoft.
La Mail presenta numerose incongruenza e non è scritta benissimo e (con relativa documentazione o per lo meno chiare indicazioni su cosa si sia infranto, infatti parla pure di copyright). Con questo non dico che è falsa, ma è quantomeno strana, cosa che hanno notato anche gli sviluppatori di Autopatcher. Il download è stato tolto prontamente in via precauzionale, visto che ad ora Microsoft non ha rilasciato comunicazioni ufficiali sulla cosa, e visto il putiferio mediatico che si è scatenato in diversa parti del mondo sarebbe dovuta essere la prima cosa per cercare di spiegare le motivazioni e limitare la perdita di immagine.
Personalmente a me sembra la classica mail un po intimidatoria e informale fatta coi piedi da soggetti terzi (avvocati/investigatori) per conto di aziende famose. Non ci sono certe accuse dettagliata ne dati sensibili che fanno riferimento all'azienda ecc ecc.
Assomiglia a quella mandata dalla LucasArts agli sviluppatori di SCUMMVM (per chi conosce) con accuse infondate e di cui credo ancora non si sia saputo nulla. Mi chiedo come facciano aziende così grandi (a patto che siano veramente loro) a non avere degli uffici che curano queste cose in maniera precisa e professionale. Anche se è da notare che negli States c'è un po questa politica para-legale dell'intimidazione/intimazione.
Ripeto non voglio dire che è una bufala, ma che attualmente non abbiamo dati certi in mano, quindi ogni supposizione resta tale. Francamente preferirei una rapida smentita o almeno una conferma con spiegazioni PRECISE e ACCUSE ARGOMENTATE (e magari sincere) da Parte di Microsoft.
P.S Gli sviluppatori di Autopatcher stanno tentando di contattare MS, e l'idea di un tool che scaricasse "on the fly" le patch dal sito mirror (con collaborazione/controlli di MS) è l'idea più accreditata nel tentativo di giungere a un compromesso. Ovviamente sarebbe un po più scomoda, ma sarebbe "lecita" nel senso che uno si scarica il tool, che in maniera automatica scarica le patch dal sito MS e le ricompone il pack, se lo copia su chiavetta/ecc e lo installa sul suo pc a casa ecc. In questo modo si eviterebbe la distribuzione conto terzi delle patch in quanto sarebbe il singolo utente che di volta in volta scarica la patch per uso personale.
una delle ipotesi che si facevano sul forum di ap era che addirittura la mail in questione si basasse sulla convinzione che il il sito permetteva il DL degli os in toto e non solo degli update, convinzione si ipotizzava di un qualche avvocato-cane-da-guardia totalmente digiuno di comprensione specifica dell'argomento, titolare di una qualche generico incarico da parte di ms volto alla protezione dei copyrights ...
tuttavia se ci fosse stato qualche malinteso rispetto a quello che ne pensano e che vogliono effettivamente i boss di ms, o quantomeno se fosse stato di entità tale che non sia invece necessario dismettere ap, suppongo che dopo ormai 48 ore ms avrebbe quantomeno fornito chiarimenti ai responsabili del progetto (e di lì poi la notixza si sarebbe diffusa)
anche perché sempre su quel forum, uno dei mantainer, non ricordo se neobond o theblazingangel, il giorno stesso diceva di essere in contatto con un "microsoft representative" che stava "investigando" la cosa...
per cui, spero di sbagliarmi, ma non vedo ormai molto spazio rimasto per l'ottimismo e le aspettative di buone notizie :(
(l'ipotesi che la mail fosse addirittura un falso non mi pare affatto plausibile, in tal caso sarebbe stato non solo dovere etc. ma anche prima di tutto interesse di ms mettere le cose in chiaro, direi che lo avrebbe già fatto, nonché le "chiappe a strisce" all'autore della "burla" se rintracciabile e negli usa)
Gira tutto "peggio" non è una indicazione verificabile e riproducibile. Ci sono troppe variabili sul perchè e per come potrebbe accadere. Ma senza soffermarci su questo, perchè in piccola parte ti posso dare ragione dato che è capitato che a volta MS abbia rilasciato patch che abbiamo incasinato molto il sistema e che abbia dovuto rilasciare "patch della patch" se non "patch della contro-Patch". Ma tu stai definendo in maniera un po' superficiale (e permettimi di dire che non lo sto affermando con aria di superiorità o arroganza, anzi) "Caproni e perditempo" tutta la gente che alla MS si è ammazzata per risolvere bug di sicurezza/incompatibilità/stabilità (e ripeto, MS non mi è simpatica, ma di certo non sostengo che sono dei completi idioti, devono pure saperlo fare in qualche modo il loro lavoro) e "Stolti Perditempo" a quelli che si sono sbattuto per la gestioni dei permessi e di sistemi multi-utente con privilegi differenziati.
OVVIO che le patch non garantiscono una protezione e che ci vuole SEMPRE ALMENO un buon Antivirus aggiornato e, perchè no, anche un FW migliore di quello di WIN e debitamente configurato (personalmente la lista si allungherebbe di molto, utilizzando un router/firewall pure solo di quelli commerciali con porte gestite ad hoc, antispyware, H.I.P.S ecc ecc) ma ciò non vuol dire che un SP2 non aggiornato con FW e AV sia sufficiente. Seguendo il tuo discorso, Sarebbe ancora meglio un WINXP SP1 del SP2 e un WINXP liscio di uno con SP1...tanto le patch le fanno le stesse persone.
Mi Ripeto non è un attacco personale e non lo sto facendo con cattiveria, superiorità (sono solo un utente) o arroganza, ma dovresti renderti conto di quello che affermi e replicare con obbiettività ed argomentazioni.
Mi scuso NUOVAMENTE se possa sembrare un attacco personale.
una delle ipotesi che si facevano sul forum di ap era che addirittura la mail in questione si basasse sulla convinzione che il il sito permetteva il DL degli os in toto e non solo degli update, convinzione si ipotizzava di un qualche avvocato-cane-da-guardia totalmente digiuno di comprensione specifica dell'argomento, titolare di una qualche generico incarico da parte di ms volto alla protezione dei copyrights ...
tuttavia se ci fosse stato qualche malinteso rispetto a quello che ne pensano e che vogliono effettivamente i boss di ms, o quantomeno se fosse stato di entità tale che non sia invece necessario dismettere ap, suppongo che dopo ormai 48 ore ms avrebbe quantomeno fornito chiarimenti ai responsabili del progetto (e di lì poi la notixza si sarebbe diffusa)
anche perché sempre su quel forum, uno dei mantainer, non ricordo se neobond o theblazingangel, il giorno stesso diceva di essere in contatto con un "microsoft representative" che stava "investigando" la cosa...
per cui, spero di sbagliarmi, ma non vedo ormai molto spazio rimasto per l'ottimismo e le aspettative di buone notizie :(
(l'ipotesi che la mail fosse addirittura un falso non mi pare affatto plausibile, in tal caso sarebbe stato non solo dovere etc. ma anche prima di tutto interesse di ms mettere le cose in chiaro, direi che lo avrebbe già fatto, nonché le "chiappe a strisce" all'autore della "burla" se rintracciabile e negli usa)
Intendevo proprio quello con il paragone dello SCUMMVM (son stati accusati utilizzare l'engine proprietario della LUCAS quando in realtà è un engine completamente scritto da loro e compatibile con quello lucas, dimostrando proprio di essere per lo meno un avvocato-cane da guardia con competenze zero che cerca solo cavilli e presupposti). Sinceramente gradirei un comunicato di MS che specifiche la situazione e la accuse. Odio le cose fatte senza trasparenza.
MenageZero
31-08-2007, 11:18
Intendevo proprio quello con il paragone dello SCUMMVM (son stati accusati utilizzare l'engine proprietario della LUCAS quando in realtà è un engine completamente scritto da loro e compatibile con quello lucas, dimostrando proprio di essere per lo meno un avvocato-cane da guardia con competenze zero che cerca solo cavilli e presupposti). Sinceramente gradirei un comunicato di MS che specifiche la situazione e la accuse. Odio le cose fatte senza trasparenza.
mah, imho dipende se in ms il "caso ap" è visto come qualcosa che abbia una minima rilevanza o un qualcosa di quotidiana routine che sta a zero, nel secondo caso magari non ci pensano nemmeno ad un comunicato stampa o altro e l'unico modo per avere pubbliche dichiarazioni uffciali potrebbe essere che si sviluppi un interesse giornalistico sulla cosa e che qualche media(del settore) che conta chieda "ufficialmente" di rispondere ad alcune domande sull'argomento :boh:
MiKeLezZ
31-08-2007, 11:21
Quindi secondo te è normale che una stessa macchina su cui si è usato autopatcher ci metta talvolta il doppio del tempo per il solo avvio rispetto ad alla stessa su cui si sono installate le patch da WU? Non parlate solo per dar fiato alle corde, provatele le cose prima"Talvolta"? :D
Allora installa il BootVis e misura un po' cosa è che blocca l'avvio, così anche tu puoi parlare non a casaccio :-)
Perchè spesso gli update non c'entrano nulla:
http://www.thepcspy.com/articles/other/what_slows_windows_down/3
:-)
per uno che chiude uno che apre.
RVM
:asd:
diabolik1981
31-08-2007, 11:23
Diciamo che gli account limitati fino a XP avevano davvero tante limitazioni e rendevano comunque scomoda la vita dell'utente.
Ma di questo dobbiamo anche ringraziare chi scrive i software che li pensa per ambiente monoutente quando anche su windows il multiutente è la prassi
Ma di questo dobbiamo anche ringraziare chi scrive i software che li pensa per ambiente monoutente quando anche su windows il multiutente è la prassi
Sicuramente è vero in parte anche questo. Ma, non per scaricare le colpe su MS sia chiaro, c'è da dire che i programmatori son stati abituati malissimo (colpa pure loro che hanno scritto software coi piedi). Infatti "l'abitudine" a programmare in un certo modo è uno dei "problemi" che poi si sono manifestati con Vista , dove diciamo vuoi per motivi tecnici vuoi per altro, alcune cose non potevano più andare, quando poi in realtà ad essere sinceri non era colpa dell'OS.
Asterion
31-08-2007, 12:03
Ma di questo dobbiamo anche ringraziare chi scrive i software che li pensa per ambiente monoutente quando anche su windows il multiutente è la prassi
Concordo pienamente, almeno i dati dell'utente che utilizza un'applicazione dovrebbero essere salvati sempre e comunque nella home dell'utente, non in Program Files ne nel registro di configurazione...
Ormai il multi utente è la norma, spero che chi scrive programmi e giochini vari se ne renda conto!
Sicuramente è vero in parte anche questo. Ma, non per scaricare le colpe su MS sia chiaro, c'è da dire che i programmatori son stati abituati malissimo (colpa pure loro che hanno scritto software coi piedi). Infatti "l'abitudine" a programmare in un certo modo è uno dei "problemi" che poi si sono manifestati con Vista , dove diciamo vuoi per motivi tecnici vuoi per altro, alcune cose non potevano più andare, quando poi in realtà ad essere sinceri non era colpa dell'OS.
Su questo non ci si può fare molto, il registro di configurazione, pensato come alternativa alla poca memoria presente nei PC all'epoca di Windows 95, è ormai obsoleto. Ma come toglierlo ora senza compromettere la retro compatibilità dei programmi? Io spero in un efficace meccanismo di virtualizzazione!
DakmorNoland
31-08-2007, 12:07
@Yakkuz: Guarda che io non pretendo di affermare verità assolute, dico solo la mia, basandomi sull'esperienza personale, dopo centinaia di formattoni e varie prove. :p
Mettere l'SP2 senza prima averlo integrato con l'installazione di XP è un suicidio. Il sistema semplicemete perde in prestazioni, e senza arrivare a schermate blu ogni tanto si blocca per motivi inspiegabili o ci mette una marea di tempo ad aprire programmi che con SP2 incluso senza aggiornamenti apre in un battito di ciglia. Altre volte succedono cose che si potrebbero definire paranormali! :D
Stessa cosa con gli aggiornamenti...Ora non so se esista anche per gli aggiornamenti un metodo per includerli nell'installazione di Windows XP ma non credo...Fatto sta che mettendoli a sistema pulito appena installato a me hanno sempre creato problemi, su diversi pc, e anche ai miei amici...Tutto qui, non voglio certo scatenare flames o simili. :)
Certo che esiste un sistema :) anzi più di uno.
C'è il RyanVM's Windows XP Post-SP2 Update Pack, in gergo RVM Pack.
Che raccoglie appunto gli HotFix critici, consigliati (ad eccezzione di IE7/ WMP che vanno inseriti a parte con Pack separati cmq esistenti) e gli hotfix non pubblici. Ovviamente è molto più radicale, perche in questo caso non ci si limita a "installare" le patch, non c'è traccia degli installer, semplicemente vengono sostituiti direttamente i file (tanto per non farla lunga).
E questo pack può essere integrato sia con appositi Tool, sia con l'Ottimo NliteOS. (Che tralaltro poi aggiunge altre millemila funzionalità aggiuntive, come l'intregrazione di driver aggiuntivi, tweak vari ecc ecc).
Diciamo che dietro la personalizzazione e l'intregrazione di componenti aggiuntivi WinXp(ma anche 2000 e a breve anche vista) e la creazione di CD di Installazione "Ad-Hoc" c'è tutto un mondo. E speriamo che non lo facciano smontare perchè a mio avviso, è uno dei motivi che ha contribuito al "NON ABBANDONO" della piattaforma Windows da parte degli utenti più smaliziati, quindi MS dovrebbe essere grata a queste persone..
Autopatcher era solo uno dei tanti strumenti messi a disposizione dalla comunità è a dirla tutta era il più rispettoso e meno radicale.
si ma che palle, rimaniamo in tema please. (ovviamente verso coloro che spingono a parlare di windows vs linux o simili)
IMHO è più interessante capire e discutere la veridicità dell'email ricevuta dal team di autopatcher e la questione perché chiudere un servizio aperto da quattro anni.
Non sono un avvocato ( altrimenti non saprei usare windows :D ..battuta) ma non credo che una email abbia valore legale se non seguita da qualche comunicato ufficiale. Non vi ricordate più le email che giravano dell FBI o una delle ultime della polizia di stato italiana in seguito ufficialmente smentita dagli stessi?
Non ci vuole molto ad inviare una email "farlocca" firmata MS ... vi siete dimenticati tutte quelle che arrivavano firmate MS le quali ti invitavano a scaricare update da siti ovviamente non della MS?
Direi che è una situazione plausibile quella di qualcuno che ha preparato una letterina ad hoc e poi l'ha spedita a quelli di autopatcher. Giustamente, come diceva qualcuno sopra, non avendo dei colossi a protezione, quelli di autopatcher hanno perlomeno sospeso la cosa.
E ora un po' di ipotesi e solo ipotesi per intenderci:
1- l'email è falsa e hanno solo tirato un brutto scherzo
2- l'email è vera e MS ha preferito tenere le cose in sordina senza comunicati, invitando autopatcher a chiudere da solo pena azioni legali.
3- Ms in vista dei service pack di vista e xp non vuole che la gente trovi altri mezzi per ottenerli, rimanendo l'unico distributore ufficiale. Non vuole che quando uno chiede:" dove posso scaricare gli aggiornamenti?" la gente risponda :" scegli tra WU e il sito di autopatcher". A livello di immagine potrebbe non piacere.
4- Dato che Vista viene utilizzato craccato vogliono evitare possibili mezzi per favorire aggiornamenti del sistema bypassando eventuali controlli di WU.
5- Quelli di autopatcher hanno trovato un modo per far parlare di loro attirando molta attenzione; sospendendo temporaneamente il servizio ed additando la colpa a MS.
6- Gli sviluppatori di MS hanno ritenuto autopatcher un metodo che può compromettere la stabilità del sistema e quindi preferiscono che non giri liberamente un tool che potenzialmente potrebbe "danneggiare" sistemi operativi proprietari.
ovviamente sono solo ipotesi senza validità.
Pensate che ora che il servizio è sospeso nessun altro si metterà a fare una cosa simile ad autopatcher? Certo che lo farà ma invece di essere legittimato si cadrà nel benché noto mondo della pirateria che è sempre florido anche se può essere veicolo di malware.
Questo MS lo sa ed è per questo mi sembra strano che preferisca bloccare un servizio "regolare" favorendo la nascita di uno pirata.
In fondo autopatcher è un tool semplicissimo che raccoglie quello che normalmente viene scaricato dal WU. Cosa c'è di illecito in una cosa del genere? Chi lo ha provato sa che non bypassa il wga anche perché se si installa IE7 viene cmq richiesta la convalida come per MP11.
Sicuramente non ha nessun valore legale.
Il punto è che potrebbe essere un avvertimento informale.
"Togli quella roba xkè bla bla bla altrimenti ti arriva letterina cartacea dagli avvocati"
Ed è proprio a questo tipo di "Terrorismo" o ricatti che citavo molto usati in america.
Usatissimi con le denunce al P2P (Abbiamo prove che sei colpevole:paghi tot o processo) o altre castronerie simili.
Ovvio che chiunque non voglia rischiare (e come biasimarli) per evitare rogne tenderà ad accogliere le richieste in un primo momento per mettersi al sicuro, mentre indaga e cerca verificare le fonti.
Io questo tipo di contatti non li sopporto, perchè fin quando vengono fatte cosi sono semplice minacce fatte con tono informale. Sembrano quasi scritte da un BOT (e ne ho lette diverse di intimazioni di questo tipo).
Mentre,sarebbe saggio,che quando le persone che fanno tali accuse (a volte completamente infondate a volte no) riconoscessere di non aver capito un C***O di quello che fa il programma e di non essersi presi la briga di aver capito cosa + è facessero una richiesta del tipo: "Vorremmo verifcare che il prodotto XXX non infranga copyright o norme contrattuale, e chiediamo la vostra collaborazione, nel frattempo dovreste togliere i link. Se farete ostruzionismo agiremo per vie legali"
Invece no...devono sempre fare i duri..."Avete infranto questo...State infrangendo quello" anche a volte quando è palesemente falso (e ci sono stati processi persi da major e multinazionali in questo senso). Credo sia tutto frutto del fatto che in U.S.A basta poco per essere ritenuti colpevoli...
Asterion
31-08-2007, 13:56
Sicuramente non ha nessun valore legale.
Il punto è che potrebbe essere un avvertimento informale.
"Togli quella roba xkè bla bla bla altrimenti ti arriva letterina cartacea dagli avvocati"
Credo funzioni ovunque così, anche in Italia. Prima provi in via informale, poi passi alle vie legali
Beh si, ma diciamo che in USA è pratica molto più comune e inoltre qui in italia le indagini devono essere svolte dagli organi competente, una azienda non puoi "raccogliere prove" violando la tua privacy ecc ecc, vedi caso Peppermint. Comunque è un po OT come discorso mi fermo ;)
Insert coin
31-08-2007, 15:50
Intanto segnalo che su alt.binaries.microsoft.software è stata postata la versione full, ultima disponibile, dell'autopatcher (il file è AutoPatcher_WinXP_Ago07_x86_ITA_Core.exe)
Chi disponesse di un abbonamento ad un newsserver a pagamento e di un buon "grabber" usenet (es GrabIt) può scaricarlo tranquillamente (meglio se munito di ADSL come è scontato che sia).
jimmywarsall
31-08-2007, 16:34
Non ho parole :ncomment:
Non aggiornerò mai più Winsozz :Puke:
Non ho parole :ncomment:
Non aggiornerò mai più Winsozz :Puke:
Non è meglio se non lo usi proprio:D
MenageZero
31-08-2007, 16:50
Non ho parole :ncomment:
Non aggiornerò mai più Winsozz :Puke:
in tal caso, se poi oltre a non aggiornarlo lo usi anche, l'unica cosa che fai è farti dispetto da solo :D
DakmorNoland
31-08-2007, 17:57
in tal caso, se poi oltre a non aggiornarlo lo usi anche, l'unica cosa che fai è farti dispetto da solo :D
No fa bene come ho detto sono utili solo gli SP dei vari aggiornamenti si può benissimo fare a meno, se si hanno installato AVS e Zone Alarm.
Asterion
31-08-2007, 18:47
Non è meglio se non lo usi proprio:D
E le partite a Oblivion dove vanno a finire? :D
Sì mi rendo conto che è da anni che giro con account administrator e con software antivirus e firewall di buona qualità non mi è mai passato niente, e parlo di windows xp SP2 senza aggiornamenti...
Questo è completamente un altro discorso... ovvio che se l'utente è esperto, anche un'account di admin può essere sfruttato senza troppi patemi. Ma questo vale sia per Windows che per Linux. E, nonostante la tua esperienza, usare un account non root è intrinsecamente più sicuro, sia su Windows che su Linux.
E poi, scusate, ma usare WinXP come utente non admin è così difficile? Certo, a volte scoccia (tipo che non apre le impostazioni dell'orologio dicendoti che non sei admin :D) ma certo non è impossibile come spesso si fa credere.
Cmq ribadisco ho provato + volte su sistemi diversi sia via win update che con autopatcher ad installare tutti gli aggiornamenti con sistema pulito e vi garantisco che gira tutto peggio che con SP2 liscio!
Be', alle volte anche io ho avuto questa impressione, ma principalmente con i vecchi s.o. (Win98 e WinME, in parte con Win 2000). Quello che ho riscontrato è che, man mano che facevo gli update, il consumo di RAM aumentava (probabilmente perchè erano state inserite nuove features). In WinXP SP2 però non ho mai notato di questi problemi...
Indubbiamente autopatcher era molto utile in certi frangenti, però in definitiva le patch sono di Microsoft, per cui è in diritto di farci quello che vogliono... :stordita:
No fa bene come ho detto sono utili solo gli SP dei vari aggiornamenti si può benissimo fare a meno, se si hanno installato AVS e Zone Alarm.
non credo proprio, allora li fanno per divertirsi? se viene scoperta una falla gridate allo scandalo e tutti addosso a Microsoft, se poi fanno la patch o aggiornamento dici che è inutile, non ti sembra un ragionamento.....senza senso?
rainforest
01-09-2007, 00:44
Non ho letto tutti i commenti, ma se non è ancora stato indicato, quì c'è la petizione pro autopatcher
http://www.ipetitions.com/petition/SaveAutoPatcher/index.html
Era prevedibile, comunque! :)
Lucas Malor
04-09-2007, 23:19
La cosa bella e' che la Microsoft conosceva da tempo Autopatcher:
Is AutoPatcher legal? Yes, Antonis Kaladis (our project manager) once spoke to a Microsoft employee and apparently they know about us but don't care what we do! The AutoPatcher project has been going strong since 2003 and never had a sniff of trouble from Microsoft.
In italiano:
E' Autopatcher legale? Si, Antonis Kaladis (il nostro capo progetto) lo chiese un giorno ad un impiegato Microsoft, e sembra che ci conoscano, ma che non gli interessa cosa facciamo! Il progetto AutoPatcher va' avanti dal 2003, e non abbiamo mai ricevuto commenti sprezzanti o avuto problemi con la Microsoft.
http://www.autopatcher.com/faq/
Comunque, pare che Autopatcher voglia trasformasi in uno strumento di update online:
We will be working on a web-oriented solution which we hope will give use two great benefits: easier and more efficient upgrades and easier "all-in-one" creation. Since I'm in the middle of exams, I will probably start coding in about a week from today. Although we can't really provide an estimate on when the next AutoPatcher will be available, we will do our best to have everything ready (and above all Microsoft-free) just in time for an October release.
In italiano:
Stiamo lavorando ad una soluzione web-oriented, la quale si spera ci dara' due grossi benefici: upgrade piu' semplici ed efficienti e creazione di pacchetti "all-in-one" piu' semplice. Dato che sono nel bel mezzo degli esami, probabilmente iniziero' a programmare tra circa una settimana contando da oggi [2/9/2007]. Comunque non possiamo dire con certezza quando il prossimo AutoPatcher sara' disponibile; faremo del nostro meglio per avere tutto pronto (e soprattutto "Microsoft-free") in tempo per la release di Ottobre.
http://www.autopatcher.com/137
Puppybarf
07-09-2007, 23:13
Redmond ridicola e pretestuosa, come al solito. Che schifo.
lo sapete che Autopatcher è tornato vero?
non è piu' come prima, pero' è lo stesso comodo; bisogna scaricare gli aggiornamenti, poi vi create un .rar e lo aggiornate quando vi pare e piace, basta scompattarlo e far partire apup.exe (ancora beta, ma funge a dovere..) ;)
lo sapete che Autopatcher è tornato vero?
non è piu' come prima, pero' è lo stesso comodo; bisogna scaricare gli aggiornamenti, poi vi create un .rar e lo aggiornate quando vi pare e piace, basta scompattarlo e far partire apup.exe (ancora beta, ma funge a dovere..) ;)
Grazie dell'info! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.