View Full Version : Studiare in Cindia?
INTERNaTO89
29-08-2007, 21:57
Farò economia e finanza in bocconi a partire dall'anno prossimo, e vorrei sapere se vi è modo di studiare parte della triennale in india o cina, con la preferenza della prima e in lingua inglese (dubito di riuscire a imparare il cinese... :rolleyes: ).
Chiaramente il programma Erasmus (essendo europeo) non comprende la Cindia, ma mi preme vivere con i propri occhi la rivoluzione delle future superpotenze mondiali.
Quale potrebbe essere una soluzione?
Espinado
29-08-2007, 22:17
la bocconi ha un suo programma che si estende anche fuori dall'europa, india e cina comprese. per andare in cina ti ci vorra' una media alta, l'india è meno appetita.
INTERNaTO89
29-08-2007, 22:36
la bocconi ha un suo programma che si estende anche fuori dall'europa, india e cina comprese. per andare in cina ti ci vorra' una media alta, l'india è meno appetita.
Azz.... ti ringrazio!:D
E poi mi criticano la bocconi :read: :Prrr:
Ma si parla di periodi di 6 mesi?
fsdfdsddijsdfsdfo
30-08-2007, 00:48
Azz.... ti ringrazio!:D
E poi mi criticano la bocconi :read: :Prrr:
perchè non ti hanno detto che durano 2 mesi, quanto costano e che il cinese è obbligatorio.
Non comunque che ti metta a fare studio o ricerca, vai a fare il segretario in un ufficio nato.
:O
http://www.unibocconi.it/doc_mime_view.php?doc_id=29771&doc_seg_id=1
INTERNaTO89
30-08-2007, 09:09
perchè non ti hanno detto che durano 2 mesi, quanto costano e che il cinese è obbligatorio.
Non comunque che ti metta a fare studio o ricerca, vai a fare il segretario in un ufficio nato.
:O
http://www.unibocconi.it/doc_mime_view.php?doc_id=29771&doc_seg_id=1
Nel tuo link a dire il vero si parla di lingua inglese e periodo minimo di 6 mesi per la cina e 4 mesi per l'India e nn si parla di solo NATO, anzi... :mbe:
Espinado
30-08-2007, 09:40
perchè non ti hanno detto che durano 2 mesi, quanto costano e che il cinese è obbligatorio.
Non comunque che ti metta a fare studio o ricerca, vai a fare il segretario in un ufficio nato.
:O
http://www.unibocconi.it/doc_mime_view.php?doc_id=29771&doc_seg_id=1
continuiamo a parlare a vanvera eh?
Pensavo che le persone che studiavano materie scientifiche fossero caute e precise nelle loro esternazioni :Prrr:
fsdfdsddijsdfsdfo
30-08-2007, 11:23
Nel tuo link a dire il vero si parla di lingua inglese e periodo minimo di 6 mesi per la cina e 4 mesi per l'India e nn si parla di solo NATO, anzi... :mbe:
facciam cosi: scommettiamo 1000 euro che nessuno di quelli che è andato in cina non parlava chineese?
fsdfdsddijsdfsdfo
30-08-2007, 11:23
continuiamo a parlare a vanvera eh?
Pensavo che le persone che studiavano materie scientifiche fossero caute e precise nelle loro esternazioni :Prrr:
sai ho passato tanto di quel tempo in bocconi... :D:D è la mia seconda uni :D:D
facciam cosi: scommettiamo 1000 euro che nessuno di quelli che è andato in cina non parlava chineese?
Un mio amico ex-studente CLEA vecchio ordinamento ci è andato, con un ottima conoscenza dell'inglese ma senza sapere una parola di Cinese.
fsdfdsddijsdfsdfo
30-08-2007, 11:57
Un mio amico ex-studente CLEA vecchio ordinamento ci è andato, con un ottima conoscenza dell'inglese ma senza sapere una parola di Cinese.
ok internato qual'è il tuo abi/cab?
ok internato qual'è il tuo abi/cab?
51271/03069
fsdfdsddijsdfsdfo
30-08-2007, 12:33
51271/03069
mi spiace non ho scommesso con te :D:D:D:D:D:D:
ottimo tentativo comunque :)
Espinado
30-08-2007, 12:56
ci mancherebbe che uno debba parlare il cinese. se si va in paesi dove la lingua parlata e' una delle 5-6 classiche e' giusto richiedere una conoscenza minima, altrimenti si va avanti con l'inglese. che e' poi la regola generale anche per il mondo lavorativo. per lavorare in cina se si sta in posizioni di quadro si puo' benissimo fare a meno del cinese.
INTERNaTO89
05-09-2007, 01:30
ok internato qual'è il tuo abi/cab?
:sofico: :sofico: :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.