PDA

View Full Version : sony DSC-H7


f@brizio
29-08-2007, 18:04
ciao, ma è possibile che scatta foto con risoluz oriz e vert a 72 dpi ?
con 8.1Mb? 3264 x 2448 ?

grazie
ciao
Fabrizio

marklevi
29-08-2007, 23:43
il valore dpi non ha alcuna importanza a video...
contano solo i pixel effettivi.

i dpi vengono decisi in fase di stampa. fai un cerca nel forum, sono argomenti vecchi..

f@brizio
30-08-2007, 11:03
ciao, ho cercato ma non ho capito...

se scarico ad esempio da una macch fotog Canon una foto e vado subito a vedere le proprietà, vedo che i DPI sono 182 (circa)
se la scarico dalla Sony vedo che sono 72

quindi prima della stampa, è come vengono memorizzate le foto dalla macch fotografica...

no?

grazie
ciao
Fabrizio

newreg
30-08-2007, 12:04
Quello che conta è il numero di pixel, che è un valore assoluto. I dpi o i ppi indicano solo la distribuzione, per pollice appunto, in fase di stampa il programma adattera i dpi all'area di stampa, ma il numero di pixel rimarrà sempre quello.

:)

arlecchino2000
07-03-2008, 17:49
Scusate se riprendo questa discussione ma io ancora non ho capito bene a che cosa serve l'indicazione della risoluzione DPI.

Se scatto una foto con una fotocamera Canon a 12 Mp e vado a visualizzare i dati EXIF, vedo che nelle caratteristiche della fotocamera questa ha una risoluzione X=180/1 e Y=180/1, mentre l'immagine ha una dimensione X pixel=4000 e Y pixel = 3000.

Se prendo invece una foto fatta con una fujifilm o panasonic sempre da 12Mp e vado a visualizzare i dati EXIF, vedo che nelle caratteristiche della fotocamera questa ha una risoluzione X=72/1 e Y=72/1, mentre l'immagine ha ancora una dimensione X pixel=4000 e Y pixel = 3000.

Se prendo una foto fatta con nikon sempre da 12 Mp questa ha una risoluzione x=300/1 e Y=300/1.

1) Qualcuno riesce a spiegarmi chiaramente che cosa indica il valore di risoluzione della fotocamera 72/1 - 180/1 - 300/1 se tutte le fotocamere hanno comunque 12 Mp?

2) Se tutte le fotocamere hanno CCD da 12Mp quale differenza c'è tra le tre?

3) E' comunque meglio avere 72/1 o 300/1 o comunque non cambia nulla?

Per favore spiegatemi dettagliatamente perchè non riesco a capire bene le differenze.

Grazie

marklevi
07-03-2008, 21:19
nulla
nessuna
nulla


i dpi vendgono impostati dal driver della stampante al momento della stampa per distribuire i 4000x3000 pixel.

arlecchino2000
08-03-2008, 15:01
nulla
nessuna
nulla


i dpi vendgono impostati dal driver della stampante al momento della stampa per distribuire i 4000x3000 pixel.

Mi sembra una risposta un po troppo ermetica.......

marklevi
08-03-2008, 19:21
il valore dpi non ha alcuna importanza...

non so che altro dire...

DIDAC
08-03-2008, 19:43
Allora vedila in questo modo, ti farò un esempio numero:

supponi di avere una fantastica fotocamera da 16 pixel! (è solo per l'esempio), con sensore quadrato. Quindi 4 pixel di lato. 4X4=16 pixel, ok?

Adesso supponi di avere un fattore dpi di 4 dpi, significa che in ogni pollice verranno "piazzati" 4 pixel (il dpi è una misura lineare, quindi piazzi i 4 pixel di ogni lato). Essendo un pollice, lasciami arrotondare, 2,5 cm, la foto che potrai ottenere con un dpi di 4 sarà di 2,5X2,5 cm.

Ora supponi di avere un dpi pari a 1, significa che in un pollice viene piazzato 1 solo pixel, per piazzarli tutti e 4 i pixel ti serviranno 4 pollici. La tua foto avrà dimensioni di 2,5X4=10 cm di lato.

Il dpi quindi serve solo a dire quanti pixel andranno a finire in un pollice, cioè quale sarà la sua distribuzione.

Nel tuo caso:

canon, lato da 4000 pixel, dpi 180, significa che se stampassi con quei parametri otterresti una foto con un laro di: 4000 (pixel) / 180 (pixel/pollice) = 22,2 pollici (circa 56 centimetri)

fuji, lato da 4000 pixel, dpi 72, significa che se stampassi con quei parametri otterresti una foto con un laro di: 4000 (pixel) / 72 (pixel/pollice) = 55,5 pollici (circa 139 centimetri)

Considerato che il fattore dpi è modificabile prima della stampa in entrambi i casi ne consegue che non cambia nulla.

Non sò se ora è più chiaro o ti ho incasinato ancora di più :D

Ciao

DIDAC

arlecchino2000
10-03-2008, 10:15
Allora vedila in questo modo, ti farò un esempio numero:

supponi di avere una fantastica fotocamera da 16 pixel! (è solo per l'esempio), con sensore quadrato. Quindi 4 pixel di lato. 4X4=16 pixel, ok?

Adesso supponi di avere un fattore dpi di 4 dpi, significa che in ogni pollice verranno "piazzati" 4 pixel (il dpi è una misura lineare, quindi piazzi i 4 pixel di ogni lato). Essendo un pollice, lasciami arrotondare, 2,5 cm, la foto che potrai ottenere con un dpi di 4 sarà di 2,5X2,5 cm.

Ora supponi di avere un dpi pari a 1, significa che in un pollice viene piazzato 1 solo pixel, per piazzarli tutti e 4 i pixel ti serviranno 4 pollici. La tua foto avrà dimensioni di 2,5X4=10 cm di lato.

Il dpi quindi serve solo a dire quanti pixel andranno a finire in un pollice, cioè quale sarà la sua distribuzione.

Nel tuo caso:

canon, lato da 4000 pixel, dpi 180, significa che se stampassi con quei parametri otterresti una foto con un laro di: 4000 (pixel) / 180 (pixel/pollice) = 22,2 pollici (circa 56 centimetri)

fuji, lato da 4000 pixel, dpi 72, significa che se stampassi con quei parametri otterresti una foto con un laro di: 4000 (pixel) / 72 (pixel/pollice) = 55,5 pollici (circa 139 centimetri)

Considerato che il fattore dpi è modificabile prima della stampa in entrambi i casi ne consegue che non cambia nulla.

Non sò se ora è più chiaro o ti ho incasinato ancora di più :D

Ciao

DIDAC


Ti ringrazio molto per questo esempio molto chiaro che mi ha chiarito definitivamente le idee

Ciao