PDA

View Full Version : Posso ricominciare il mio corso da capo?


marcowheelie
29-08-2007, 17:45
Ciao ragazzi, ho bisogno di un vostro parere visto che sicuramente ne sapete più di me.
Lo scorso anno mi sono iscritto a un corso di economia, ho frequentato solo i primi 3 mesi ed ho sostenuto un solo esame, superandolo(voto 24), dopodichè per motivi personali non ho più frequentato. Innanzitutto non mi è chiara una cosa, sono uno studente fuori corso ora? o fuori corso è chi acquisisce i crediti per passare al secondo anno ma si lascia degli esami indietro?
Poi la domanda più importante: potrei ricominciare il mio corso da capo, con un nuovo libretto universitario, cancellando quindi lo scorso anno, ripartendo quindi dal primo insomma?

Spero di essermi spiegato. Grazie mille per le risposte e le delucidazioni;)

dupa
29-08-2007, 19:40
Ciao ragazzi, ho bisogno di un vostro parere visto che sicuramente ne sapete più di me.
Lo scorso anno mi sono iscritto a un corso di economia, ho frequentato solo i primi 3 mesi ed ho sostenuto un solo esame, superandolo(voto 24), dopodichè per motivi personali non ho più frequentato. Innanzitutto non mi è chiara una cosa, sono uno studente fuori corso ora? o fuori corso è chi acquisisce i crediti per passare al secondo anno ma si lascia degli esami indietro?
Poi la domanda più importante: potrei ricominciare il mio corso da capo, con un nuovo libretto universitario, cancellando quindi lo scorso anno, ripartendo quindi dal primo insomma?

Spero di essermi spiegato. Grazie mille per le risposte e le delucidazioni;)

teoricamente funziona che per iscriverti a un certo anno di università devi aver superato un certo numero di esami.. visto che ne hai passato solo 1, quasi sicuramente non puoi iscriverti al secondo anno e risulti quindi fuori corso.

riguardo il "ripartire da zero", credo che dipenda dalle università, cmq generalmente non è possibile.

ciao

_fred_
29-08-2007, 20:01
teoricamente funziona che per iscriverti a un certo anno di università devi aver superato un certo numero di esami.. visto che ne hai passato solo 1, quasi sicuramente non puoi iscriverti al secondo anno e risulti quindi fuori corso.

riguardo il "ripartire da zero", credo che dipenda dalle università, cmq generalmente non è possibile.

ciao

Quoto,
Per quanto riguarda la parte sul ripartire da zero, dovresti fare una nuova immatricolazione (ritirandoti al contempo), ma sinceramente non capisco perchè dovresti farla se poi vuoi contnuare.
Forse la tua paura è quella di risultare fuoricorso?

marcowheelie
29-08-2007, 20:12
Quoto,
Per quanto riguarda la parte sul ripartire da zero, dovresti fare una nuova immatricolazione (ritirandoti al contempo), ma sinceramente non capisco perchè dovresti farla se poi vuoi contnuare.
Forse la tua paura è quella di risultare fuoricorso?

si, è questo il punto.. :mc:
comuque proverò a chiedere al centro orientamento in questi giorni:confused:

ruento
31-08-2007, 09:35
Riguardo i "fuori corso" non è come dite voi (almeno alla Sapienza di Roma).Funziona cosi':Una volta iscritto al primo anno,per accedere al secondo anno bisogna avere un certo numero di crediti (esami effettuati);nel caso in cui i crediti non siano sufficenti,ci si deve iscrivere di nuovo al primo anno come "ripetente". Lo stesso discorso vale per il passaggio dal secondo al terzo anno.
Si diventa invece "fuori corso" nel momento in cui ci si iscrive per la quarta volta (ovvero il 4 anno),superando quindi la durata del corso (3 anni).
Per farvi un esempio puo' succedere anche questo:il primo anno mi immatricolo,il secondo anno (non avendo i crediti sufficenti) mi iscrivo "ripetente" al primo anno, il terzo anno (non avendo i crediti) mi iscrivo di nuovo "ripetente" al primo anno,dal quarto anno in poi sono "fuori corso".
Spero di essere stato chiaro.

Espinado
31-08-2007, 10:37
fuori corso non e' una definizione tecnica secondo me. Fuori corso lo sei gia', perche' hai perso un anno (e non e' una tragedia). Se anche ricorressi all'artificio della rinuncia agli studi saresti cmq un anno indietro, quindi non cambia molto.

yorkeiser
31-08-2007, 16:38
Il fuori corso dipende dall'ordinamento della tua facoltà. Ai miei tempi si andava fuori corso solo dopo il quinto anno, a prescindere dal numero di esami che avevi fatto. Scaricati l'ordinamento della tua facoltà (sarà sicuramente disponibile sul sito) e leggiti cosa dice.

Perchè ripartire da capo bruciandoti un esame scusa? Comunque, credo di no: una volta accettato il voto, un esame non può essere ripetuto, quindi non credo tu possa reiscriverti allo stesso corso; anche se con una nuova matricola, la tua identità è sempre la stessa

sdk
31-08-2007, 16:57
Da me (economia alla Sapienza), IN TEORIA, dovrebbe funzionare così:
- per iscriversi al 2° anno occorrerebbero almeno 20 crediti del 1° anno;
- per iscriversi al 3° anno occorrerebbero tutti i crediti del 1° anno + almeno 20 crediti del 2° anno;
in caso contrario si viene iscritti come studenti ripetenti.

Ma, IN REALTA', non ho mai visto attuare questo procedimento se non agli studenti che provenivano da altre facoltà/atenei.

Quindi i primi 3 anni si viene iscritti normalmente al 1° anno, al 2° anno e al 3° anno (ovviamente per fare gli esami bisogna rispettare le singole propedeuticità, che nel caso degli esami di formazione miratà, cioè quelli caratteristici del proprio corso di laurea, prevedono anche il completamento di tutto il 1° semestre del 1° anno, cioè 5 esami, + un esame a scelta tra diritto pubblico e diritto privato)

A partire dal 4° anno si diventa fuori corso.

Riguardo la possibilità di ricominciare da capo lo stesso percorso di studi, ricordo che, quando ho fatto la rinuncia agli studi di ingegneria per passare ad economia, avevo 2 possibilità:
1) rinunciare per sempre a studiare ingegneria, non potendo + iscrivermi in quella facoltà;
2) pagando una certa quota, rinunciare avendo la possibilità di riprendere gli studi in ingegneria in futuro. Ma non so esattamente se per riprendere intendessero da dove ero rimasto, praticamente una sospensione, oppure da capo con una nuova immatricolazione.

3vi
02-09-2007, 18:52
si che puoi reiscriverti...lo faccio anch'io quest'anno, per motivi che non sto a spiegare. Cmq, da me, all'uni di padova, hanno detto che devo praticamente "chiudere" lo scorso anno, quindi far cancellare il numero di matricola assegnatomi e per fare questo devo compilare un modulo, appiccicarci una marca da bollo da 14.62€ riportare il libretto e il badge universitario. Ho già fatto la preimmatricolazione, il 5 ho il test e dall'11 posso immatricolarmi...cmq, per qualsiasi cosa, ti conviene chiedere alla segreteria studenti, che se esiste, c'è un motivo :D

marcowheelie
03-09-2007, 13:08
si che puoi reiscriverti...lo faccio anch'io quest'anno, per motivi che non sto a spiegare. Cmq, da me, all'uni di padova, hanno detto che devo praticamente "chiudere" lo scorso anno, quindi far cancellare il numero di matricola assegnatomi e per fare questo devo compilare un modulo, appiccicarci una marca da bollo da 14.62€ riportare il libretto e il badge universitario. Ho già fatto la preimmatricolazione, il 5 ho il test e dall'11 posso immatricolarmi...cmq, per qualsiasi cosa, ti conviene chiedere alla segreteria studenti, che se esiste, c'è un motivo :D

oggi ho chiesto al centro orientamento e mi hanno detto che non si può fare, comunque domani vado in segreteria e chiedo a loro, sicuramente ne sapranno di più.
Ti ringrazio;)