View Full Version : [C] Aiutino su scrittura e lettura file
Salve a tutti, mi serve una mano :D
Ho un file contenente determinate informazioni separate da uno spazio per ogni riga.
Potrei prendere queste informazioni utilizzando fscanf() con i giusti parametri ma come fare per passare alla riga successiva?
Non so quante righe ci siano a priori e quindi non posso usare un determinato numero di "\n" (che forse poteva essere una soluzione molto molto rustica)!
Per quanto riguarda la scrittura devo ottenere devo scrivere su 3 righe deti dati estrapolati da quello che ho letto prima.
Le righe sono fisse, 3 appunto, ma ciò che varia è la lunghezza cioe il numero di dati (numerici) per ogni riga. Anche qui come faccio a spostarmi di riga in riga, e poi come faccio ad aggiungere dati DOPO quelli gia esistenti?
Posso utilizzare solo librerie c, niente c++
Mi date una mano per capire gli strumenti giusti per utilizare facilmente i file?
fgets legge una riga alla volta, per scrive in coda al file devi aprirlo in append.
Ma il numero di parametri per riga è costante e lo sai a priori ?
Se non lo sai devi usare gets, se lo sai usi:
fscanf(f, "%s %s %s %s %s", a, b, c, d, e);
Ovviamente se sono stringhe. Se sono di altra natura puoi comunque leggere il tipo adatto.
Ma il numero di parametri per riga è costante e lo sai a priori ?
Se non lo sai devi usare gets, se lo sai usi:
fscanf(f, "%s %s %s %s %s", a, b, c, d, e);
Ovviamente se sono stringhe. Se sono di altra natura puoi comunque leggere il tipo adatto.
Il numero lo conosco, e ho provato a usare fscanf con pessimi risultati. La documentazione che ho su fscanf è un po povera e sono andato un po a tentaivi..
la riga è strutturata da un caratter, un intero (che cmq non devo confrontare quindi puo essere anche un carattere) e un intero che dovro confrontare.
char primo; char secondo, int numero;
fscanf(f, "%c %c %d", primo, secondo, numero) è logicamente corretto? Ho provato ma non va. Metto di avere questo nella riga: A 7 3600
Avevo preventivato problemi per il numero pensando che legesse solo la prima cifra, ma invece anche i caratteri non vengono letti. Se mi dici che l'ho usato in modo corretto vedo di riprovare magari sbaglio altro!
Grazie in ogni caso
fscanf(f, "%c %c %d", &primo, &secondo, &numero)
O altrimenti prova così:
fscanf(f, "%c", &primo);
fscanf(f, "%c", &secondo);
fscanf(f, "%d", &numero);
Che cretino che sono, abituato per un po a usare solo stringhe non mettevo & davanti alle variabili:)
fscanf funziona perfettamente, grazie!!
Un'altra domandina :D
Devo scrivere su un altro file dei dati presi dal primo. Il file di output deve essere composto da 3 righe, sulla prima ci vanno i numeri che vengono dopo il carattere A nelle righe del file di input, sulla seconda riga quell che vengono dopo B e sulla teerza il numero piu grande mai esaminato.
Ad esempio con due righe nel file di input:
A 7 3600
B 3 4800
l'output dovrebbe essere
7
3
4800.
Ho pensato che potrei mettere semplicemente i numeri trattati come caratteri in due stringhe e poi scriverli alla fine della scansione del file di input. Non vedo controindicazioni a parte che sarei costretto a scegleire una lunghezza massima delle righe.
Posso evitarlo?
Certo, puoi tranquillamente andare a scrivere direttamente gli interi con fprintf.
E come faccio a selezionare la riga? fprintf(file, "\n%i", intero) ? E se ci sono gia altri interi presenti sulla stessa riga ?
%d ;)
Ovviamente va a sovrascrivere i caratteri presenti sul file.
Se stampi \n%d andrai a capo e poi ti stampa il numero.
nuovoUtente86
30-08-2007, 19:18
mi collego al problema con una premessa:posso utilizzare i metodi di cui sopra in c++?
Dovendo gestire una situazione del genere
" frase" "frase" "frase"
dove la frase è ovviamente composta da stringe separate,come faccio a prendere correttamente ogni frase ed assegnarla ad una stringa?
Le frasi non sono parole singole...ti devi ingegnare in maniera diversa.
Leggi la riga intera con getline...
Cerchi la prima occorrenza di ", da lì inizia la tua frase. Cerchi la successiva occorrenza di ". Tutto quello che c'è nel mezzo è la tua frase.
nuovoUtente86
30-08-2007, 19:55
un ulteriore problema è che dovrei accedere in modo non sequenziale,esempio direttamente alla 5 riga,alla 10 ecc..come fare?
un ulteriore problema è che dovrei accedere in modo non sequenziale,esempio direttamente alla 5 riga,alla 10 ecc..come fare?
Non lo fai...o lo indicizzi prima o ogni volta ti devi leggere tutto il file.
nuovoUtente86
30-08-2007, 20:22
indiczzarloin che modo però...
Leggi una volta il file e ti memorizzi in un vettore in che punto del file si trova il primo elemento di una riga...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.