PDA

View Full Version : Videogiochi: la produzione si sposta in Cina


Redazione di Hardware Upg
29-08-2007, 14:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/22345.html

La Cina sta diventando un punto di riferimento per i grandi team internazionali, che con sempre maggiore insistenza si affidano a team di sviluppo cinesi per la produzione dei loro giochi più importanti.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Fl1nt
29-08-2007, 14:53
Pensate i bug o le ottimizzazioni....

psychok9
29-08-2007, 14:53
:eek: :eek: :eek: :eek:
Incredibile... praticamente i programmatori occidentali sono tagliati fuori se loro cominciano a sgobbare con salari bassissimi...

psychok9
29-08-2007, 14:54
Pensate i bug o le ottimizzazioni....

Una sola parola: esperienza.

davide87
29-08-2007, 14:55
li pagano con il riso....

axias41
29-08-2007, 14:58
Non sottovalutate la cosa, i cinesi sono molto avanti nel settore, con un potenziale enormemente superiore a quello dei programmatori nostrani.

El Bombastico
29-08-2007, 15:01
Te li schiaffano davanti al computer per 20 ore al giorno....sviluppano un motore grafico in 5 settimane!
Bisogna però vedere lo spirito creativo ed il gusto per le cose belle e ben fatte(cose che i cinesi non sanno neanche dove stanno di casa).

Puddus
29-08-2007, 15:03
Tanto con la censura che hanno là al massimo ti sviluppano un gioco dove gestisci una risaia e vivi secondo le regole del regime, altrimenti vieni fucilato...

Diablix
29-08-2007, 15:05
Peccato, mi piacevano i videogiochi...


Non sottovalutate la cosa, i cinesi sono molto avanti nel settore, con un potenziale enormemente superiore a quello dei programmatori nostrani.

Pfui, lo fanno solo per risparmiare.
Il che corrisponde ad una qualità infinitamente peggiore ad un prezzo al consumatore identico al precedente.


Insomma, tanto per cambiare.. una fregatura.
Uff.. mi toccherà boicottare anche ste troiate ora..

webgandalf
29-08-2007, 15:07
Aspetto con ansia un elenco delle case produttrici che faranno loro questa politica .
Soldi risparmiati da loro per la programmazione e miei ( non nel senso che abbasseranno il costo dei giochi . Nel senso che eviterò proprio di spendere il mio denaro sui loro prodotti )

DevilsAdvocate
29-08-2007, 15:07
Te li schiaffano davanti al computer per 20 ore al giorno....sviluppano un motore grafico in 5 settimane!
Bisogna però vedere lo spirito creativo ed il gusto per le cose belle e ben fatte(cose che i cinesi non sanno neanche dove stanno di casa).
Davvero? Non si direbbe proprio (http://www.ogre3d.org/phpBB2/viewtopic.php?t=16675&highlight=bluefox), anzi alcuni di loro potrebbero rivolgere la stessa accusa agli europei
(di giochi "monnezza" ne avete visti di sicuro, risparmiatemi di linkarne)...

Invece di abbandonarvi a commenti generalisti (o addirittura razzisti,talvolta), sarebbe meglio
riflettere seriamente su di un problema serio (ovvero che tra India e Cina un terzo della
popolazione mondiale vende il proprio "manpower" ad un decimo del prezzo che ha qui da noi)....

Tra parentesi nè Microsoft nè Bungie, EA, Sony o Vivendi vi verranno mai a pubblicizzare il fatto
che il loro ultimo gioco è fatto in china (manca il bollino "made in china" sui dvd...)

FuriousEagle
29-08-2007, 15:11
quoto pienamente i cinesi potrebbe davvero per il meglio scenario, dato che il costo di produzione potrebbe ridursi di parecchio. Oltre tutto loro sono molto bravi nel campo, preferisco non dire se piu o meno bravi nella programmazione in generale, ma sicuramente i team dedicati ai videogiochi potrebbe rendere di piu in territorio cinese che non europeo. Uno dei tanti esempi che posso fare è tipo gran turismo 5 se fosse fatto in cina il suo costo e tempo di produzione sarebbero ridoti poiche potrebbero permettersi piu programmatori ad RELATIVAMENTE INFERIORE dato che in giappone il costo di vita è nettamente alto non solo rispetto alla cina ma rispetto a tutto il resto del mondo.
Quindi in poche parole anziche vedere sti prezzi dei giochi che crescono sempre di piu potremmo vederli congelarsi o magari anche abbassarsi. Basta farsi una domanda se la play station 3 o xbox 360 fosse interamente fatta o in europa o in giappone o negli usa secondo voi quanto costerebbe di piu??????

maxfrata
29-08-2007, 15:11
Sto cercando in tutti i modi di evitare il made in china, ma mi sa che mi tocca soccombere...
Non sono un economista, ma credo che questa migrazione della produzione, persino nel terziario, verso la cina non fa per nulla bene alla nostra economia... i governi dovrebbero iniziare a preoccuparsi (imho).

OT: ma una notiziola sulla nokia che oggi lancia OVI? E' tutto il giorno che l'aspetto...

El Bombastico
29-08-2007, 15:13
X DevilsAdvocate :
Ho visto le immagini del link:nulla di speciale,mancano di personalità(come al solito).

El Bombastico
29-08-2007, 15:14
Ed il mio non era un commento razzista!!!!!!!!!!!!

FuriousEagle
29-08-2007, 15:15
ho dimenticato qualke parole tipo "cambiare" dopo davvero e "un prezzo" dopo programmatori ad

barone666
29-08-2007, 15:17
L'articolo da quanto ho capito (o non capito) dice: noi occidentali andiamo in Cina, piantiamo la fabbrica, sfruttiamo i cinesi, diminuiamo i costi di produzione...e vendiamo a meno noh? No, vendiamo allo stesso prezzo di prima ma con meno costi per noi società occidentale e più guadagno per noi. Ma non voglio essere pessimista, speriamo quindi Cina=low prices e se la qualità da voltastomaco semplice: non si compra e si opta per i prodotti (cino-taiwanesi rimarchiati) delle grandi marche.

O.T. La prossima volta che sentite di rogne ai TG notate come ora non sia più colpa (colpe poi tutte da vedere) nè dei "ricchi" nè dei "comunisti" nè degli "islamici" nè degli "ebrei" ma dei cinesi: i primi quattro tirano un sospiro di sollievo a non essere più il capro espiatorio mondiale. Quando toccherà agli italiani?

KnightOfAmarCostume
29-08-2007, 15:21
il mondo sta andando a ........ :D

LoneRunner
29-08-2007, 15:22
Non si tratta di razzismo: è palese il fatto che tali costi sono raggiunti *solo* dallo sfruttamento delle persone. Il gg. che i loro salari saranno al pari dei ns. non converrà più produrre lì.

canislupus
29-08-2007, 15:23
Mmm non mi è mai piaciuta questa politica del contenimento dei costi, nè la vedo una cosa buona in ottica futura...
Esempio pratico... Oggi tutti investono in Cina perchè il costo del lavoro (e relative leggi di tutela) è ridicolo. Tra qualche anno i cinesi potrebbero essere molto bravi a crearsi le cose in casa con standard qualitativi uguali se non superiori ai nostri. A quel punto ci sono 2 scenari:

1) Iniziano a salire i salari perchè sanno che ormai solo grazie a loro va avanti l'economia MONDIALE

2) Decidono di mandare a quel paese le varie multinazionali straniere e iniziano a fabbricare tutto autonomamente.

In entrambi i casi saremmo soggetti ad una sorta di ricatto e questo non lo vedo come una cosa buona. A mio modo di vedere la prima regola di QUALSIASI società (intesa come azienda dedita al profitto) è quella di DIVERSIFICARE la produzione. Non si può accentrare tutto in un luogo. Prima o poi si rischia il tracollo... (una volta si produceva nell'est europeo, ora siamo arrivati in cina, il prossimo passo sarà l'Africa ?).

P.S. Sono molto di più di un miliardo... Vedeteli anche come futuro mercato di acquisto...

mau.c
29-08-2007, 15:25
35 milioni di dollari e 44 milioni di giocatori... però...
forse anche noi dovremmo spendere 0,80 dollari l'anno per i videogiochi :asd:

Vas.ko!
29-08-2007, 15:29
hanno sviluppato un loro linguaggio di programmazione in cinese con caratteri cinesi?
perchè uno dei vantaggi invece potrebbe essere proprio il fatto che anche loro cominceranno pian piano ad utilizzare l'inglese, lingua infinitamente più adatta in ambito informatico, senza contare i linguaggi di programmazione, scritti con caratteri occidentali e con istruzioni inglesi (if, for, while....)
quindi non dovremmo imparare tutti il cinese come alcuni profetizzavano e profetizzano tuttora, ma saranno loro a imparare l'inglese...

7uX
29-08-2007, 15:32
Guardate che bisgona stare attenti con i cinesi, lo lfarebbero tutto per guadagnare soldi, e per risparmiare.
Poi quando lavoravo con dei desginer cinesi per siti, erano i peggiori, si inventavano scuse dopo scuse poi alla fine li ho mandati a fanculo. poi facevano delle cose che potevo farle anchio e mi chiedevano un sacco di soldi
e non sono razzista, io stesso sono coreano.

Crux_MM
29-08-2007, 15:33
Tsk..sposteranno tutto in cina..anche la luna tra poco..sfruttano a più non posso gente schiacciata da uno stato in una evoluzione tremendamente veloce, con osti altissimi..india stessa storia..spero che non facciano la fine del giappone con un crack finanziario!
Lo Sviluppo..bella cosa!

barone666
29-08-2007, 15:33
Come dice canislupus può esserci la possibilità che ci ricattino. Spero di no, vivamente, però noi cosa facciamo ora? Non li sfruttiamo indirettamente? Non siamo noi ovviamente che <<li paghiamo col riso>> come si dice sopra ma non solo stiamo a guardare, ma ci mangiamo pure sopra sfruttando la situazione. E allora quando ci ricatteranno cosa diremo? Che <<non è giusto>>? Ma se prima l'abbiamo fatto noi! Spero vivamente che le teste calde del mondo si raffreddino perchè qui sennò andiamo a prostitute.

Bisogna però vedere lo spirito creativo ed il gusto per le cose belle e ben fatte(cose che i cinesi non sanno neanche dove stanno di casa).

Questa poi la cito perchè è una furberia degli stereotipati stereotipatori: bonsai e vasi ming, pittura, porcellane, irrigazione e la civiltà stessa cinese non ti dice nulla? Ribadisco, visto che va tanto di moda, bonsai: da culture del Giappone qul sono ti garantisco che sono "made in China". Se non è bello questo...

DevilsAdvocate
29-08-2007, 15:37
Non si tratta di razzismo: è palese il fatto che tali costi sono raggiunti *solo* dallo sfruttamento delle persone. Il gg. che i loro salari saranno al pari dei ns. non converrà più produrre lì.
Sono i cinesi stessi che pur di lavorare son disposti a farsi pagare meno di
noi: addirittura tutta la nostra "spazzattura elettronica" la raccattano e
riciclano loro (lavoro tossico), da oltre 20 anni, ma siccome ci faceva
comodo (o perchè c'era il vecchio regime) nessuno s'indignava.

Ora vai da loro e digli che a lavorare per 5 dollari l'ora (quando lo stipendio
medio è 40 dollari al mese*, in India e Cina) seduti in ufficio come
programmatori è farsi sfruttare, e guarda se non ti sputano (secondo me
ti riempiono di legnate).

*Si, vivono con 40 dollari al mese, ma stai pur sicuro che il cibo da loro non
costa quanto da noi e che non pagano 9 euro (12 dollari) per un chilo di
"pomodori biologici", tutti i nostri "standards" non valgono un tubo laggiù.

GianL
29-08-2007, 15:38
vedo che lo Strumento di Persuasione di Massa (televisione) ha fatto le sue vittime anche qua: "cinesi brutti e cattivi, cinesi brutti e cattivi, cinesi brutti e cattivi".
Magari l'Italia fosse al livello della Cina nel settore high-tech...

Isole felici per i salari ci sono un po' dappertutto, non solo in Cina (Repubblica Ceca e India); PERO' un imprenditore intelligente non bada solo al costo all'ora, è più interessato alla produttività/efficienza. Quindi se gli stipendi fossero bassi ma i cinesi poco talentuosi nella programmazione le software-house non si sarebberio spostati da dove erano.

Aspettiamo e speriamo che anche lì i salari si alzino un po' e poi vediamo che succede, ma nel frattempo bisogna studiare e aggiornarsi non limitarsi a ripetere Slogan sentiti in TV.

canislupus
29-08-2007, 15:43
Vorrei spezzare una lancia in favore dei cinesi.
Innanzitutto smettiamola di considerarli come degli idioti. Non esiste un popolo + intelligente di un altro. Possono esistere PERSONE con gusto artistico differente o una intelligenza più elevata, ma assolutamente non esiste un popolo con caratteristiche migliori di un altro.
Partendo da questo principio, bisogna ragionare su un po' di cose. Una ventina di anni fa la Cina si può dire che fosse ancora fondata principalmente sull'agricoltura. Oggi praticamente tutto (dalle cose + elementari fino all'hi-tech) è prodotti in Cina. Ora non è che i cinesi si limitino solo a produrre come degli automi. I cinesi stanno acquisendo un forte know-how (conoscenza) e prima o poi potranno farlo valere e allora sì che saranno cavoli amari per noi. Sfido QUALSIASI nazione a poter contare su una ipotetica forza lavoro di oltre 1 miliardo di persone. Il loro unico limite attuale è che devono imparare a parlare inglese perchè la loro lingua è troppo complessa per gli altri e rimarrebbero in ogni caso troppo isolati. Ripeto che pensare che i cinesi siano degli stupidi, è da irresponsabili.

@Devils

Dubito che gli daranno 5 euro all'ora ai programmatori cinesi... A momenti cifre del genere non le danno in Italia... :(

mau.c
29-08-2007, 15:45
Questa poi la cito perchè è una furberia degli stereotipati stereotipatori: bonsai e vasi ming, pittura, porcellane, irrigazione e la civiltà stessa cinese non ti dice nulla? Ribadisco, visto che va tanto di moda, bonsai: da culture del Giappone qul sono ti garantisco che sono "made in China". Se non è bello questo...

si va bhe però tutto ciò che è bello in cina ha a che fare con la tradizione, ma la realtà moderna è cosa ben diversa... che poi abbiano i numeri per contare sia sulla qualità che sulla quantità non c'è dubbio, ma non c'è nemmeno il dubbio che all'est tendono a copiare tutte le soluzioni che sono state sviluppate altrove e che il made in china non è la garanzia di nulla di controllato è un dato di fatto... ovviamente non è così per tutti i prodotti esistenti ma è la tendenza del momento

sas
29-08-2007, 15:47
realizzeranno un simulatore di genocidio di bambine infanti?

DevilsAdvocate
29-08-2007, 15:53
@Devils

Dubito che gli daranno 5 euro all'ora ai programmatori cinesi... A momenti cifre del genere non le danno in Italia... :(
Davvero? Urca le colf prendono almeno 8-10 euro l'ora (ovvio che non sto
parlando del nero ma dello "scoperto")qua in Toscana, allora abbiamo
sbagliato tutto, di corsa tutti a fare le colfs!

PS: 5 dollari sono meno di 3,7 euro, attualmente, e non venirmi a dire
che esistono lavori (non in nero) meno pagati in Italia.

barone666
29-08-2007, 15:56
Vorrei spezzare una lancia in favore dei cinesi.
Innanzitutto smettiamola di considerarli come degli idioti. Non esiste un popolo + intelligente di un altro.

E invece mi sa che esisteun popolo migliore di un altro (a detta dello stesso popolo):gli italiani. Ma in verità di Paesi bigotti, protezionisti e pomposi come l'Italia ne trovi pochi al mondo, FORSE gli americani...ma almeno ne hanno ben donde... Quando mai avete sentito un Paese dove <<si mangia meglio, ci si diverte di più, ci sono i più bei monumenti, siamo i più altruisti >> e avanti così. Umiltè ci vuole!
Aneddoto simpatico, titolo italiano er mejo: su un TG di bassa lega di italia1 (:D ) intervistavano un tal tizio di Napoli che insisteva sul dire che il pomodoro è tipicamente un prodotto italiano DOC. Piccolo quiz: da che famoso esploratore del 1500 sono stati importati i pomodori? Maledetti cinesi, tutta colpa loro!!! :doh: :D

si va bhe però tutto ciò che è bello in cina ha a che fare con la tradizione, ma la realtà moderna è cosa ben diversa...
Potremmo andare avanti all'infinito eheh! L'Italia ha i monumenti di 4 milioni di anni fa, la cultura dei romani, ecc ecc. Potrei citarti la cucina cinese allora, mi pare che vada molto alla grande ultimamente, è anche questo fa cultura. Il punto è che dobbiamo cominciare a rivoltarci gli stereotipi o a pensare "ma se fossi io"...e più humiltè per l'italiano medio (senza indicare nessuno di questa discussione, sia chiaro).

DevilsAdvocate
29-08-2007, 15:58
si va bhe però tutto ciò che è bello in cina ha a che fare con la tradizione, ma la realtà moderna è cosa ben diversa... che poi abbiano i numeri per contare sia sulla qualità che sulla quantità non c'è dubbio, ma non c'è nemmeno il dubbio che all'est tendono a copiare tutte le soluzioni che sono state sviluppate altrove e che il made in china non è la garanzia di nulla di controllato è un dato di fatto... ovviamente non è così per tutti i prodotti esistenti ma è la tendenza del momento

Permetterai però che l'accusa di "copiare tecnologie estere", che potrebbe
in parte anche essere condivisibile, non solo non c`entra un tubo con
quella di avere scarso senso artistico, ma è pure quella stessa accusa
che è stata usata contro il giappone dal 1950 fino agli anni '80 inoltrati
(ed oggi è proprio decaduta).

canislupus
29-08-2007, 15:59
Devils ti dico ahimè che esistono... Quando facevo il commesso, pensi che prendessi + di 5 euro netti all'ora ? :( (si trattava di 7,26 euro lordi all'ora)
Ho fatto anche lavori in passato (sempre con contratto) a meno di 5 euro all'ora.
Ebbene sì oggi conviene fare le colf, badanti o cmq lavori in proprio...
E' molto difficile trovare un lavoro a più di 1000 euro e che non ti occupi minimo 40 ore a settimana...

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
29-08-2007, 16:10
mio caro devil:
se hai visto qualche gioco dei cinesi sicuramente saprai che:
realizzazione impeccabile, da manuale.
varietà e quantità dei contenuti giusto accettabile
qualità dei contenuti mediamente alta
giocabilità accettabile
innovazione inesistente

tecnicamente sono buoni giochi ma non ho visto niente di originale fino ad ora uscire dalla testa di un cinese
la cosa è buffa perche intendenvo dire "originale" nel senso "innovativo" però effettivamente funziona anche se avessiinteso dire "non tarroccato"

purtroppo ho avuto modo di fare affari con i cinesi e mi auguro di non averci più niente a che fare. datemi anche del razzista ma non sono preconcetti, sono purtroppo esperienze sul campo.

mau.c
29-08-2007, 16:11
Permetterai però che l'accusa di "copiare tecnologie estere", che potrebbe
in parte anche essere condivisibile, non solo non c`entra un tubo con
quella di avere scarso senso artistico, ma è pure quella stessa accusa
che è stata usata contro il giappone dal 1950 fino agli anni '80 inoltrati
(ed oggi è proprio decaduta).

senso artistico non è solo estetica, ma è anche creatività nel trovare soluzioni nuove. l'impressione è che spingano poco in questo senso ma molto di più a sfruttare la forza bruta del lavoro manuale su grandi numeri... ovviamente la cosa dovrà cambiare, e dopo un periodo in cui si copia a man bassa (come hanno fatto i giapponesi in molti campi) si entra nel circuito si spendono soldi nella ricerca e il gioco è fatto....

psychok9
29-08-2007, 16:25
Vorrei spezzare una lancia in favore dei cinesi.
Innanzitutto smettiamola di considerarli come degli idioti. Non esiste un popolo + intelligente di un altro. Possono esistere PERSONE con gusto artistico differente o una intelligenza più elevata, ma assolutamente non esiste un popolo con caratteristiche migliori di un altro.
Partendo da questo principio, bisogna ragionare su un po' di cose. Una ventina di anni fa la Cina si può dire che fosse ancora fondata principalmente sull'agricoltura. Oggi praticamente tutto (dalle cose + elementari fino all'hi-tech) è prodotti in Cina. Ora non è che i cinesi si limitino solo a produrre come degli automi. I cinesi stanno acquisendo un forte know-how (conoscenza) e prima o poi potranno farlo valere e allora sì che saranno cavoli amari per noi. Sfido QUALSIASI nazione a poter contare su una ipotetica forza lavoro di oltre 1 miliardo di persone. Il loro unico limite attuale è che devono imparare a parlare inglese perchè la loro lingua è troppo complessa per gli altri e rimarrebbero in ogni caso troppo isolati. Ripeto che pensare che i cinesi siano degli stupidi, è da irresponsabili.

@Devils

Dubito che gli daranno 5 euro all'ora ai programmatori cinesi... A momenti cifre del genere non le danno in Italia... :(

Quoto :) ;)

dr-omega
29-08-2007, 16:26
E invece mi sa che esisteun popolo migliore di un altro (a detta dello stesso popolo):gli italiani. Ma in verità di Paesi bigotti, protezionisti e pomposi come l'Italia ne trovi pochi al mondo, FORSE gli americani...ma almeno ne hanno ben donde... Quando mai avete sentito un Paese dove <<si mangia meglio, ci si diverte di più, ci sono i più bei monumenti, siamo i più altruisti >> e avanti così. Umiltè ci vuole!

Ecco appunto, hai nominato i francesi...;)
Ti quoto solo per dirti che se da una parte è vero che i cinesi non sono così brutti come vengono dipinti, dall'altra anche noi italiani non siamo tutti come dici tu.:)

Aneddoto simpatico, titolo italiano er mejo: su un TG di bassa lega di italia1 (:D ) intervistavano un tal tizio di Napoli che insisteva sul dire che il pomodoro è tipicamente un prodotto italiano DOC. Piccolo quiz: da che famoso esploratore del 1500 sono stati importati i pomodori? Maledetti cinesi, tutta colpa loro!!! :doh: :D

Che certi giornalisti siano il male è inutile ricordarlo, che l'ignoranza esiste anche in italia idem.
La colpa in questo caso specifico (i pomodori scadenti) è di chi importa.
Se importiamo merda, è ovvio che ad es. sulla tavola ci ritroviamo merda!
Il problema è che in Cina non esistono i sindacati (almeno non come i nostri) ed è tutto qui il vantaggio che hanno.

Potremmo andare avanti all'infinito eheh! L'Italia ha i monumenti di 4 milioni di anni fa, la cultura dei romani, ecc ecc.

E buttali via!L'Italia tutta ha un valore storico secondo a nessun paese del Mondo!Anzi, credo che a livello di storia e arte siamo proprio i primi al Mondo.
Io non sputeri nel piatto dove mangio!:O

Potrei citarti la cucina cinese allora, mi pare che vada molto alla grande ultimamente, è anche questo fa cultura.

Ehm, hai sbagliato esempio, ultimamente i loro ristoranti sono frequantati solo dai NAS...(Purtroppo anche alcuni locali nostrani non sono più puliti...dipende dalle zone)

Il punto è che dobbiamo cominciare a rivoltarci gli stereotipi o a pensare "ma se fossi io"...e più humiltè per l'italiano medio (senza indicare nessuno di questa discussione, sia chiaro).

Sai che oggigiorno l'apparire è meglio che essere, ma anche tu non stereotipare tutti gli italiani, non siamo tutti deficenti fan di Corona col suv in garage, il muto per TUTTO ciò che fa tendenza (pc,TVHD,consolle,vacanze all'estero,ecc). ;)

mau.c
29-08-2007, 16:29
Potremmo andare avanti all'infinito eheh! L'Italia ha i monumenti di 4 milioni di anni fa, la cultura dei romani, ecc ecc. Potrei citarti la cucina cinese allora, mi pare che vada molto alla grande ultimamente, è anche questo fa cultura. Il punto è che dobbiamo cominciare a rivoltarci gli stereotipi o a pensare "ma se fossi io"...e più humiltè per l'italiano medio (senza indicare nessuno di questa discussione, sia chiaro).

la grande cultura del passato, di ogni popolo, non è cosa da sottovalutare. ma non c'entra nulla con il discorso che stiamo facendo, io parlo di oggi, e oggi l'italia è rinomata per la cultura culinaria (che viene dal passato ma è ancora una delle migliori e che esportiamo) e tutti i prodotti annessi come il vino. non mi parlare del confronto con la cina in questo campo: non puoi non sapere che la cosiddetta "cucina cinese" che importano qui ha ben poco a che vedere con quella che c'è lì. il design italiano è riconosciuto a livello mondiale, per le macchine e per i vestiti per esempio. non c'è paragone con nazioni più piccole (come i giapponesi) che hanno sfruttato meglio le loro carte in vari campi.

l'unico apporto che sembrano dare oggi è un suolo e una popolazione da sfruttare. ci saranno delle eccezioni ma in linea di massima è così.

non sono nazionalista nè razzista è solo per dimostrare una tesi, pensare ai cinesi come bonsai, riso, kung fu, è come pensare all'italia pizza spaghetti mandolino... mi interrogo sull'apporto che quella regione del mondo da oggi e questo è una considerazione non un giudizio

DevilsAdvocate
29-08-2007, 16:32
Devils ti dico ahimè che esistono... Quando facevo il commesso, pensi che prendessi + di 5 euro netti all'ora ? :( (si trattava di 7,26 euro lordi all'ora)
Ho fatto anche lavori in passato (sempre con contratto) a meno di 5 euro all'ora.
Ebbene sì oggi conviene fare le colf, badanti o cmq lavori in proprio...
E' molto difficile trovare un lavoro a più di 1000 euro e che non ti occupi minimo 40 ore a settimana...
Forse non ci intendiamo... laggiù 5 dollari lordi l'ora
(per un lavoro a contratto ma da 40 ore a settimana)
sono un signor stipendio per fare l'impiegato, un contadino/piccolo
proprietario terriero prende in genere 20 yuan (2 euro) al giorno dalla vendita
dei suoi prodotti, e quella minoranza dei lavoratori che guadagna oltre 20'000 dollari
(14'700 euro) lordi all'anno sono considerati "i nuovi ricchi", quelli
che noi chiameremmo "ricconi" (andate pure a Milano a chiedere cosa ci
fa una famiglia con 14'700 euro lordi all'anno, (cioè circa 735 euro netti mensili senza la
tredicesima) e se si senton ricchi).

canislupus
29-08-2007, 16:35
Mau non si può pensare di vivere sempre e solo pensando alla bontà del nostro cibo o alle nostre radici storiche. Per carità sono due cose importantissime e ci distinguono nel mondo, ma per il resto siamo arretrati quanto un paese del 3 mondo, solo che spesso facciamo finta di non accorgercene. Io sono una persona che quando ha possibilità visita paesi all'estero e ti assicuro che siamo molto indietro in tantissimi campi (sia sociali che culturali). Non si può vivere solo dei ricordi del passato, bisogna anche ragionare nel presente e allo stato attuale l'Italia è tutto fuorchè una nazione avanzata (anche se le statistiche continuano a sostenerlo e non capisco in base a cosa).

canislupus
29-08-2007, 16:38
Forse non ci intendiamo... laggiù 5 dollari lordi l'ora
(per un lavoro a contratto ma da 40 ore a settimana)
sono un signor stipendio per fare l'impiegato, un contadino/piccolo
proprietario terriero prende in genere 20 yuan (2 euro) al giorno dalla vendita
dei suoi prodotti, e quella minoranza dei lavoratori che guadagna oltre 20'000 dollari
(14'700 euro) lordi all'anno sono considerati "i nuovi ricchi", quelli
che noi chiameremmo "ricconi" (andate pure a Milano a chiedere cosa ci
fa una famiglia con 14'700 euro lordi all'anno, (cioè circa 735 euro netti mensili senza la
tredicesima) e se si senton ricchi).

Devils una cifra del genere non gliela daranno mai... Il costo della vita lì (forse non a Pechino) è sicuramente + basso del nostro e quelle cifre non sarebbero ipotizzabili in Cina.
E cmq tanto per la cronaca conosco realtà simili perchè quando vado all'estero, vado in una nazione dove lo stipendio medio si aggira sui 10-15 dollari al mese !!! Vedo con i miei occhi quello che significa vivere con certi salari...

mika480
29-08-2007, 16:42
Che i cinesi non siano creativi e non abbiano gusto.....
avrei molto da ridire......
Mai stato in cina?
E' ora di farlo.....
;-))))
Il futuro e' oramai loro......noi siamo storia....
purtroppo per noi!
:-(

mau.c
29-08-2007, 16:43
Mau non si può pensare di vivere sempre e solo pensando alla bontà del nostro cibo o alle nostre radici storiche. Per carità sono due cose importantissime e ci distinguono nel mondo, ma per il resto siamo arretrati quanto un paese del 3 mondo, solo che spesso facciamo finta di non accorgercene. Io sono una persona che quando ha possibilità visita paesi all'estero e ti assicuro che siamo molto indietro in tantissimi campi (sia sociali che culturali). Non si può vivere solo dei ricordi del passato, bisogna anche ragionare nel presente e allo stato attuale l'Italia è tutto fuorchè una nazione avanzata (anche se le statistiche continuano a sostenerlo e non capisco in base a cosa).

per carità, non siamo i migliori in nulla. anche noi giochiamo male le nostre carte, comprese quelle del turismo. io non voglio giudicare, sono solo constatazioni... vi sembra che apportino qualcosa di creativo in qualche campo, nella ricerca, nella cultura? allora il problema è che lì viene poco sostenuto questo campo, non che i cinesi sono stupidi e gli europei intelligenti... ma le cose, speriamo, cambieranno presto...

forse in letteratura e cinema qualcosa stanno già facendo, un po' pallido come risultato per una nazione del genere, non trovate?

DevilsAdvocate
29-08-2007, 17:05
per carità, non siamo i migliori in nulla. anche noi giochiamo male le nostre carte, comprese quelle del turismo. io non voglio giudicare, sono solo constatazioni... vi sembra che apportino qualcosa di creativo in qualche campo, nella ricerca, nella cultura? allora il problema è che lì viene poco sostenuto questo campo, non che i cinesi sono stupidi e gli europei intelligenti... ma le cose, speriamo, cambieranno presto...

forse in letteratura e cinema qualcosa stanno già facendo, un po' pallido come risultato per una nazione del genere, non trovate?
Ti rigiro la stessa domanda per l'Italia. Il più grande investimento nella
ricerca fatto negli ultimi 10 anni è per un centro Microsoft a Trento, in cui i soli
fondi "a perdere" sono quelli Italiani ed i cui brevetti/profitti andranno
interamente a Microsoft.

Aziende italiane "competitive" all'estero sono solo nel settore della moda
o dell'alimentare (e mai competitive per i prezzi, solo prodotti di gran
lusso), siamo riusciti a fare figuracce praticamente in tutti i settori,
dall'aerospaziale in giù. I settori maggiormente in crescita sono quelli
di ultralusso, dove vendiamo ori e marmi agli sceicchi del petrolio,
gli progettiamo yatch da oltre 40 metri oppure esportiamo il nostro
know-how tecnico là dove non c'è.

L`ultima grande innovazione Fiat è la terza revisione della 500, lo slogan
con cui è stata lanciata era "L'iPod delle auto". Nel frattempo la maggior
parte dell'opinione pubblica ancora aspetta il motore ad idrogeno e quello
a ravanelli scaduti tanto pubblicizzati da Beppe Grillo (che a quanto pare
però non sembra interessato ad investire i suoi soldi per produrli), peccato
che l'idrogeno si sia scoperto non essere una fonte primaria e che i
ravanelli (le biomasse o l'etanolo) una volta bruciati sembra inquinino
molto più della benzina, a livelli tossici.

Mi dici ora dove apportiamo qualcosa di creativo in qualche campo, nella
ricerca o nella cultura?

sari
29-08-2007, 17:08
per carità, non siamo i migliori in nulla. anche noi giochiamo male le nostre carte, comprese quelle del turismo. io non voglio giudicare, sono solo constatazioni... vi sembra che apportino qualcosa di creativo in qualche campo, nella ricerca, nella cultura? allora il problema è che lì viene poco sostenuto questo campo, non che i cinesi sono stupidi e gli europei intelligenti... ma le cose, speriamo, cambieranno presto...

forse in letteratura e cinema qualcosa stanno già facendo, un po' pallido come risultato per una nazione del genere, non trovate?

E' evidente che nessuno ha portato a tua conoscenza un aspetto molto importante, la Cina allo stato attuale è il paese con le maggiori crescite dal punto di vista della ricerca scientifica, uno dei principali scopi del governo cinese è raggiungere un grado di innovazione scientifica superiore a tutti gli altri paesi... attualmente investe qualche decina di miliardi in ricerca. Con ricerca scientifica intendo sia ricerca medica, sia ricerca biologica, sia ricerca tecnologica. Entro 10-20 anni potrebbe avere accesso ad innovazioni mediche o tecnologiche prima di noi (questo è poco ma sicuro), degli Stati-Uniti e dell'Europa intera.

Dimenticavo, al di la del regime dittatoriale (che spero venga presto spodestato), la Cina gode allo stato attuale di uno tra i più moderni ed efficienti poli Universitari a livello mondiale, gli Atenei Italiani si sognano le strutture e gli investimenti che vengono fatti in Cina.

webgandalf
29-08-2007, 17:09
Non si tratta ne di Psicosi ne di razzismo , si tratta , una buona volta , di decidere se sostenere ( anche pagando qualcosa in più ) le ditte che a fatica danno del lavoro da noi oppure se risparmiare quei 5 euro ( ed a volte neppure quelli ) e pagarne magari di più in futuro comprando prodotti sviluppati all' altro capo del mondo .

Per quanto riguarda chi è più avanti e chi è più indietro ...

L' Italia è un paese arretrato la cui popolazione ( in genere ) si chiude a riccio quando si tenta di farglielo notare .
E' come un nobile in bancarotta che si vanta del proprio glorioso passato senza aver i soldi o i mezzi per potersi comprare un pacchetto di cracker .

Siamo sempre lì ... quanta gente è disposta a spendere un 500 euro su un cellulare un paio di volte l' anno e difficilmente ne spende 5 per un libro ?

DevilsAdvocate
29-08-2007, 17:16
Siamo sempre lì ... quanta gente è disposta a spendere un 500 euro su un cellulare un paio di volte l' anno e difficilmente ne spende 5 per un libro ?

Concordo e rilancio: Quanta gente si è preoccupata di comprarsi un
cellulare Siemens (unica ditta di cellulari che abbia alcune sedi non
puramente rappresentative in Italia) invece che uno prodotto
completamente all'estero da ditte che in Italia non ci metton piede
(e non ci lascian soldi, che è più grave)????
Quanta gente compra solo ed esclusivamente Fiat?

piercosta
29-08-2007, 17:38
Un esempio di adozione di questa politica da parte delle case di produzione è quello di Sega Rally, dove gli sviluppatori hanno sub appaltato la realizzazione dei modelli 3d delle macchine ad un team esterno cinese.
Per ora non dobbiamo aspettarci giochi interamente realizzati in cina, ma per adesso solo le parti più semplici ma comunque dispendiose per le software house.

mau.c
29-08-2007, 17:41
Ti rigiro la stessa domanda per l'Italia. Il più grande investimento nella
ricerca fatto negli ultimi 10 anni è per un centro Microsoft a Trento, in cui i soli
fondi "a perdere" sono quelli Italiani ed i cui brevetti/profitti andranno
interamente a Microsoft.

Aziende italiane "competitive" all'estero sono solo nel settore della moda
o dell'alimentare (e mai competitive per i prezzi, solo prodotti di gran
lusso), siamo riusciti a fare figuracce praticamente in tutti i settori,
dall'aerospaziale in giù. I settori maggiormente in crescita sono quelli
di ultralusso, dove vendiamo ori e marmi agli sceicchi del petrolio,
gli progettiamo yatch da oltre 40 metri oppure esportiamo il nostro
know-how tecnico là dove non c'è.

L`ultima grande innovazione Fiat è la terza revisione della 500, lo slogan
con cui è stata lanciata era "L'iPod delle auto". Nel frattempo la maggior
parte dell'opinione pubblica ancora aspetta il motore ad idrogeno e quello
a ravanelli scaduti tanto pubblicizzati da Beppe Grillo (che a quanto pare
però non sembra interessato ad investire i suoi soldi per produrli), peccato
che l'idrogeno si sia scoperto non essere una fonte primaria e che i
ravanelli (le biomasse o l'etanolo) una volta bruciati sembra inquinino
molto più della benzina, a livelli tossici.

Mi dici ora dove apportiamo qualcosa di creativo in qualche campo, nella
ricerca o nella cultura?


E' evidente che nessuno ha portato a tua conoscenza un aspetto molto importante, la Cina allo stato attuale è il paese con le maggiori crescite dal punto di vista della ricerca scientifica, uno dei principali scopi del governo cinese è raggiungere un grado di innovazione scientifica superiore a tutti gli altri paesi... attualmente investe qualche decina di miliardi in ricerca. Con ricerca scientifica intendo sia ricerca medica, sia ricerca biologica, sia ricerca tecnologica. Entro 10-20 anni potrebbe avere accesso ad innovazioni mediche o tecnologiche prima di noi (questo è poco ma sicuro), degli Stati-Uniti e dell'Europa intera.

Dimenticavo, al di la del regime dittatoriale (che spero venga presto spodestato), la Cina gode allo stato attuale di uno tra i più moderni ed efficienti poli Universitari a livello mondiale, gli Atenei Italiani si sognano le strutture e gli investimenti che vengono fatti in Cina.

oggi come oggi no so come sia messa l'italia, certo sono cosciente che siamo messi male nei vari settori commerciali, e non era mia intenzione dire che siamo i migliori, era solo per dire che nel nostro piccolo in tutto il mondo si sa che cosa è una ferrari cosa è la moda italiana, la cucina, ecc. il mio discorso era: in confronto un paese come la cina dovrebbe fare meglio in qualche settore, ma non mi viene in mente nulla... che poi abbiamo mantenuto qualcosa solo nell'extra-lusso certo è poco ma è almeno qualcosa.

sulla ricerca siamo nella cacca è vero, è un problema culturale che in italia non si risolve, ma questo non toglie che fino a ieri abbiamo esportato cervelli ovunque, e leggendo ultimamente un libro di "teorie scientifiche" (molto divulgativo non mi voglio vantare :asd:) trovi anche nomi italiani insieme a qualche tedesco, inglese, giapponese, ma difficilmente un nome cinese... (poi magari vivono tutti in USA ma questo è un altro discorso)... come ho detto le cose cambiano e tu lo confermi con il discorso delle università, stanno investendo e qualcosa cambierà, lo dicevo anch'io, domani saranno loro a esportare cervelli... ma oggi non vedo niente di così genuino che hanno inventato loro. se poi nel campo della salute sono così avanti non lo sapevo, però non mi risulta che gli ospedali cinesi siano rinomati, ovviamente non posso saperlo. ammetto di essere abbastanza disinformato, ma dicendo cosa non abbiamo fatto noi, non hai dimostrato che loro abbiano fatto molto (fino ad ora s'intende)...

gianlucaven1973
29-08-2007, 17:57
Dopo le batterie esplosive della sony , quelle che partivano come gli shuttle dai cellulari Nokia , i giocattoli al piombo e con le calamite ad alta commestibilita della Mattel , le migliaia di prodotti che non rispettavano neanche la durata della garanzia per rompersi , e le migliaia di vestiti firmati che avevano il difetto di fabbricazione come certificato di originalita' presto avremo i giochi con bug grandi come palline da tennis e con effetti sugli epilettici che al confronto gli elettroshock saranno semplici punture . w la globalizzazione !!! ah ah ah

canislupus
29-08-2007, 18:06
Allora partiamo da alcune considerazioni importanti...
La Cina ha INIZIATO a svilupparsi solo da 20 anni a questa parte. Non ha prodotti di punta, nè è rinomata per qualcosa di specifico, ma può fare passi in avanti pazzeschi xchè può sempre contare su una forza lavoro pazzesca, su un territorio immenso e su tutto il know-how che può carpire dagli stati cosiddetti evoluti.
Noi invece siamo fermi nel nostro arretrato paese da decenni. Non ci è stata nessuna evoluzione nel nostro modo di creare ricchezza, nel nostro modo di migliorare la vita, etc... Siamo semplicemente rimasti fermi. Quel poco che abbiamo di innovativo spesso è importato dall'estero e non riusciamo neanche ad avere un'indipendenza a livello energetico. Noi dipendiamo da tutti, ma nessuno dipende da NOI !!!
Sì, facciamo della auto di lusso molto belle, abbiamo delle città artisticamente eccezionali e abbiamo un'ottima cucina, ma oltre a questo che offriamo da quando siamo nati come stato non abbiamo NULLA che possa interessare all'estero. Viviamo sempre dei nostri ricordi, dicendoci che quello che abbiamo fatto in passato potrà mandare avanti la baracca per sempre. Questo è il problema dell'Italia: la pigrizia mentale. Vai negli altri paesi e vedi che tutto funziona alla perfezione. Paghiamo + tasse di tanti altri paesi al mondo, ma abbiamo i servizi + scadenti (eccezion fatta forse per la sanità... ma anche qui bisogna fare un raffronto con la francia e l'inghilterra, non con gli USA). Abbiamo un'economia che ogni giorno ci nasconde dei dissesti assurdi nelle varie società, salvo scoprirli quando ormai sono sull'orlo del fallimento (e allora quando possibile si svendono a grossi gruppi esteri... e di esempi ne potrei fare a iosa). Insomma siamo convinti di essere un grande popolo, ma non ci rendiamo conto che piano piano stiamo diventando sempre di più inferiori a tante nazioni che una volta forse si consideravano 2 mondo (il 3 ancora ci sta dietro). Siamo uno dei pochi paesi democratici dove abbiamo gli stessi politici da + di 20 anni (e sì perchè tanto se non sono gli stessi, sono amici o parenti...) e puntualmente non fanno un c..o dalla mattina alla sera e noi continuiamo a essere convinti che veramente non ci prendano per i fondelli.
Insomma siamo una nazione alla deriva, ma preferiamo non crederlo perchè così ci hanno insegnato. Molti di voi penseranno che io sia un disfattista, ma basta guardare i paesi all'estero e fare anche solo dei piccoli confronti. Vi sono delle situazioni in Italia che sono aberranti, ma si nasconde sempre la testa sotto la sabbia xchè fa comodo non vedere...
Detto ciò concludo dicendo che se non si cambia la testa, prima o poi andremo noi ad essere la cina dell'occidente...

canislupus
29-08-2007, 18:08
Dopo le batterie esplosive della sony , quelle che partivano come gli shuttle dai cellulari Nokia , i giocattoli al piombo e con le calamite ad alta commestibilita della Mattel , le migliaia di prodotti che non rispettavano neanche la durata della garanzia per rompersi , e le migliaia di vestiti firmati che avevano il difetto di fabbricazione come certificato di originalita' presto avremo i giochi con bug grandi come palline da tennis e con effetti sugli epilettici che al confronto gli elettroshock saranno semplici punture . w la globalizzazione !!! ah ah ah

E la colpa di chi sarebbe ? Siamo noi che scegliamo queste politiche, non i cinesi. I cinesi si adeguano a quello che il committente richiede: RISPARMIO RISPARMIO RISPARMIO...

hpolimar
29-08-2007, 18:49
...E COSTERANNO UGUALE O DI PIU'...E' TUTTO MOLTO BELLO

Em@
29-08-2007, 19:12
Allora partiamo da alcune considerazioni importanti...
La Cina ha INIZIATO a svilupparsi solo da 20 anni a questa parte. Non ha prodotti di punta, nè è rinomata per qualcosa di specifico, ma può fare passi in avanti pazzeschi xchè può sempre contare su una forza lavoro pazzesca, su un territorio immenso e su tutto il know-how che può carpire dagli stati cosiddetti evoluti.
Noi invece siamo fermi nel nostro arretrato paese da decenni. Non ci è stata nessuna evoluzione nel nostro modo di creare ricchezza, nel nostro modo di migliorare la vita, etc... Siamo semplicemente rimasti fermi. Quel poco che abbiamo di innovativo spesso è importato dall'estero e non riusciamo neanche ad avere un'indipendenza a livello energetico. Noi dipendiamo da tutti, ma nessuno dipende da NOI !!!
Sì, facciamo della auto di lusso molto belle, abbiamo delle città artisticamente eccezionali e abbiamo un'ottima cucina, ma oltre a questo che offriamo da quando siamo nati come stato non abbiamo NULLA che possa interessare all'estero. Viviamo sempre dei nostri ricordi, dicendoci che quello che abbiamo fatto in passato potrà mandare avanti la baracca per sempre. Questo è il problema dell'Italia: la pigrizia mentale. Vai negli altri paesi e vedi che tutto funziona alla perfezione. Paghiamo + tasse di tanti altri paesi al mondo, ma abbiamo i servizi + scadenti (eccezion fatta forse per la sanità... ma anche qui bisogna fare un raffronto con la francia e l'inghilterra, non con gli USA). Abbiamo un'economia che ogni giorno ci nasconde dei dissesti assurdi nelle varie società, salvo scoprirli quando ormai sono sull'orlo del fallimento (e allora quando possibile si svendono a grossi gruppi esteri... e di esempi ne potrei fare a iosa). Insomma siamo convinti di essere un grande popolo, ma non ci rendiamo conto che piano piano stiamo diventando sempre di più inferiori a tante nazioni che una volta forse si consideravano 2 mondo (il 3 ancora ci sta dietro). Siamo uno dei pochi paesi democratici dove abbiamo gli stessi politici da + di 20 anni (e sì perchè tanto se non sono gli stessi, sono amici o parenti...) e puntualmente non fanno un c..o dalla mattina alla sera e noi continuiamo a essere convinti che veramente non ci prendano per i fondelli.
Insomma siamo una nazione alla deriva, ma preferiamo non crederlo perchè così ci hanno insegnato. Molti di voi penseranno che io sia un disfattista, ma basta guardare i paesi all'estero e fare anche solo dei piccoli confronti. Vi sono delle situazioni in Italia che sono aberranti, ma si nasconde sempre la testa sotto la sabbia xchè fa comodo non vedere...
Detto ciò concludo dicendo che se non si cambia la testa, prima o poi andremo noi ad essere la cina dell'occidente...

Ti quoto in pieno! Il nostro è un paese sicuramente fatto di brave e volenterose persone, ma l'andazzo generale è quello che tu hai descritto!
Tieni conto che l'Italia, oltre ad essere mal governata da molti decenni, con politiche discutibili nel campo della ricerca e dello sviluppo (ma non solo lì, sia chiaro!), ha una classe dirigente che, sul piano umano, non da' il buon esempio da seguire:
cioè nel senso che, chi si mette in politica, spesso, lo fa' per proprio interesse, più che far crescere l'economia, il lavoro e le opportunità del nostro beneamato paese (varando le giuste leggi e applicandole, ovviamente)... e qui mi fermo, perché è meglio non parlare di politica in un Forum di Information Technology.
Scusate l'Off Topic.

Tornando In Topic, a me la Cina fa' leggermente paura. Penso questo perchè, se da un lato è vero che la produttività senza controlli è pericolosa per la qualità, non si può non notare come in fretta i Cinesi abbiano imparato dai propri sbagli e siano enormemente migliorati sotto il profilo della qualità.
E ho paura che ciò succederà anche in campo informatico!
Bisogna rispettare la voglia di lavorare e di emergere di questo popolo. Noi occidentali, Italiani in particolare, non dobbiamo far altro che rimboccarci umilmente le maniche e darci da fare!

Sgt.Pepper89
29-08-2007, 20:21
Davvero? Non si direbbe proprio (http://www.ogre3d.org/phpBB2/viewtopic.php?t=16675&highlight=bluefox), anzi alcuni di loro potrebbero rivolgere la stessa accusa agli europei
(di giochi "monnezza" ne avete visti di sicuro, risparmiatemi di linkarne)...

Invece di abbandonarvi a commenti generalisti (o addirittura razzisti,talvolta), sarebbe meglio
riflettere seriamente su di un problema serio (ovvero che tra India e Cina un terzo della
popolazione mondiale vende il proprio "manpower" ad un decimo del prezzo che ha qui da noi)....

Tra parentesi nè Microsoft nè Bungie, EA, Sony o Vivendi vi verranno mai a pubblicizzare il fatto
che il loro ultimo gioco è fatto in china (manca il bollino "made in china" sui dvd...)

Hei ma...quello è BattleField 2 tutto al minimo!
Anche se non fosse lui, è comunque uguale spiccicato..persino l'hud. mi puzza di fake :stordita:

sari
29-08-2007, 20:23
Tornando In Topic, a me la Cina fa' leggermente paura. Penso questo perchè, se da un lato è vero che la produttività senza controlli è pericolosa per la qualità, non si può non notare come in fretta i Cinesi abbiano imparato dai propri sbagli e siano enormemente migliorati sotto il profilo della qualità.
E ho paura che ciò succederà anche in campo informatico!
Bisogna rispettare la voglia di lavorare e di emergere di questo popolo. Noi occidentali, Italiani in particolare, non dobbiamo far altro che rimboccarci umilmente le maniche e darci da fare!

Esatto! La Cina, al di la delle discussioni etiche che si possono fare sul suo modo di condurre ricerche o sul suo modo di gestire la forza lavoro, sta semplicemente comprando l'industria manifatturiera e sta apprendendo (e entro qualche decennio avrà finito) tutto ciò che può dalla tecnologia dei così detti "paesi avanzati", portandosi a passi veloci al nostro stesso livello tecno-scientifico. La colpa di questo può essere imputata solo in minima parte alle nostre "leggi meno permissive", poichè per la maggior parte del tempo noi (e con noi intendo i paesi avanzati) spendiamo i nostri cervelli nella ricerca militare, lasciamo i giovani senza un lavoro, soffochiamo ogni singola briciola di meritocrazia, snobbiamo la ricerca pubblica, uccidiamo l'imprenditoria giovanile, mandiamo in malora ciò che funziona (Alitalia) e sprechiamo il denaro nel nascondere ciò che non funziona (Telecom), investiamo nelle forme di guadagno più stupide ed inutili (pubblicità e stupidi programmi TV)... e potrei continuare. Un po ce la cerchiamo ;)

chesim
29-08-2007, 20:26
OT:

Nessun commento da parte di "Alessandro Bordin" sulla "coerenza del mondo occidentale" che tanto sbandierava in un altro articolo, implicitamente accusando "l'oriente" di essere il regno dell'ipocrisia ? :asd: :asd:

Non è forse ipocrita sciacquarsi la bocca parlando di "diritti umani negati" (in Cina) e poi spostare lì la produzione dei nostri beni, perchè più conveniente ? (leggi: sfruttamento a livello schiavistico dei lavoratori) :stordita:

O forse nel "Manuale del Piccolo Leghista/Baluardo dell'Occidente/Amico di Israele" queste cose non le insegnano ? :asd: :asd: :asd:

canislupus
29-08-2007, 20:37
OT:

Nessun commento da parte di "Alessandro Bordin" sulla "coerenza del mondo occidentale" che tanto sbandierava in un altro articolo, implicitamente accusando "l'oriente" di essere il regno dell'ipocrisia ? :asd: :asd:

Non è forse ipocrita sciacquarsi la bocca parlando di "diritti umani negati" (in Cina) e poi spostare lì la produzione dei nostri beni, perchè più conveniente ? (leggi: sfruttamento a livello schiavistico dei lavoratori) :stordita:

O forse nel "Manuale del Piccolo Leghista/Baluardo dell'Occidente/Amico di Israele" queste cose non le insegnano ? :asd: :asd: :asd:

Infatti questa è un'anomalia di tanti paesi civilizzati. Criticano altri paesi, ma non hanno problemi a fare affari con loro se hanno un risparmio o un vantaggio...
Gli USA in ciò sono maestri, ma anche noi spesso non giochiamo (basta guardare le armi che facciamo esportare senza problemi nei paesi africani in guerra).
Questo è un problema molto radicato nella cultura occidentale, ma l'autocritica spesso non si sa neanche cosa sia... :mad:

Vas.ko!
29-08-2007, 21:02
per chi criticava i cinesi: negli anni settanta in america è stato fatto una serie di test per valutare il qi e verificare se esistesse un legame con il popolo/etnia del soggetto.
Premesso che non condivido le conclusioni di questa ricerca, in quanto credo che siano soprattutto le condizioni socio economiche a determinare lo sviluppo di un soggetto, i dati hanno dimostrato una superiorità degli orientali, nonostante condizione di vita decisamente inferiori a quelle dell'americano medio.

un estratto:
"The modern controversy surrounding intelligence and race focuses on the results of IQ studies conducted during the second half of the 20th century in the United States, Western Europe, and other industrialized nations.[4] The average IQ for East Asians centers around 105-106 and that for Whites, about 100. Blacks have an IQ score of about 85 in the United States and 67-70 in sub-Saharan Africa. Neither the existence nor the size of race differences in IQ are a matter of dispute, only their cause. Both culture-only (0% genetic–100% environmental) and hereditarian (e.g. 50% genetic–50% environmental) models have been proposed to explain the racial differences in average intelligence"

mi sembra pericolosa la frase evidenziata, non so se inventata da chi ha scritto l'articolo o se accettata veramente a livello scientifico.

l'articolo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Race_and_intelligence

canislupus
29-08-2007, 21:14
Anche io non credo che la "razza" possa essere sistematica di intelligenza. L'intelligenza non è solo quella che possono dare i geni, ma ci viene data dalle esperienze, dalla cultura, dall'ambiente sociale e da tantissimi altri fattori spiegabili e non.
I dati statistici poi sono sempre da prendere con le molle xchè non sono mai dati assoluti, ma a campione e su una popolazione di 6 miliardi di persone anche un campione di 1 milione di persone (tanto per fare un esempio) è insignificante...

firestormrudy
29-08-2007, 21:37
OT ci sarebbe da definire "intelligenza" da capacità.. ma sarebbe un discorso molto lungo..
comunque quoto, l'italia sta nascondendo a se stessa i guai che passa sperando che L'Ue o forse gli U.S.A gli diano una mano a risolvere la crisi..
ma la crisi italiana è sistematica, causata dalla tendenza di chi ha un briciolo di potere a fregare gli altri..
il controesempio è la cina, non perchè la i governanti siano un modello di virtù ma perchè hanno capito che per fare i propri interessi è produttivo fare quelli del proprio paese... forse anche la disciplina aiuta..
scommetto che la qualità dei videogames da qui a 10 anni sarà superiore alla nostra..

barone666
29-08-2007, 21:54
Boh, come detto prima torniamo sempre a capo e ricominciamo coi discorsi. Giustamente ogniuno ha la sua opinione ma penso sia ora di dare un taglio alla xenofobia dialagante, a cominciare da noi gente "comune": è palese che abbiamo paura della Cina. Noi, l'America, tutti. Cresce troppo velocemente e potenzialmente (potenzialmente eh! ;) ) con le sue "armate" potrebbe disintegrare tutto il globo: ho come l'impressione che nemmeno gli Stati Uniti - a mio avviso il Paese più preparato alla guerra in tutto il mondo - potrebbe parare il sedere a noi e al resto del mondo. D'altro canto la Cina non è un robot, è fatta di esseri viventi pure loro e penso che le idee di stra dominio alla romano-antico non tangano la maggior parte delle persone, le stesse che lavorono e potenzialmente combattono: la gente rispetta gli ordini dati ma ha anche una testa e un cuore suo. Siamo agli inizi, quando i mercati cinesi e i loro prodotti si saranno sgrezzati vedrete come si alzerà lo standard qualitativo: un utente giustamente diceva che si sono sviluppati da 20 anni (cosa che avevo sentito pure io), e diamogli tempo.

Ripeto: ma se fanno i giochi buggati fate a meno di comperarli! Alla fine si cade sempre nella rete delle "polemiche trite e ritrite" come ho sentito dire in interventi passati: il gioco lo si compra perchè oramai non sappiamo più resisterci o perchè lo decidiamo noi? Se è buggato CHI, CHI vi obbliga a comperarlo.

Per il discorso MATTEL mi pare che il committente (Mattel stesso) dei giocattoli al piombo non si sia interessato di fare le analisi prima ma sia stato scoperta la frode dai solerti nuclei di verifica (NAS? boh!): la MATTEL non gliene frega a meno che non abbia uranio nella plastica, sono criminali come chi li fabbrica. E poi vorrei vedere se la fabbrica stessa cinese non fosse una delocalizzazione della MATTEL gestita da imprenditori americani... Leggi: il cinese si intossica in catena di montaggio e all'ufficio di sopra si contano i soldi, utilizzando per altro il Paese Cina come scudo. Il tutto poi raccontato da telegiornali quindi vacci a capire. E non mi pare che il prezzo delle Barbie fosse calato (da verificare) visto che avranno sicuramente risparmiato sulla manodopera e - a sto punto - sui materiali, conferma di quanto asserivo sopra. Ahi ahi ahi, c'è qualcosa che non va nella gente negli ultimi anni... :rolleyes:

E buttali via!L'Italia tutta ha un valore storico secondo a nessun paese del Mondo!Anzi, credo che a livello di storia e arte siamo proprio i primi al Mondo.
Io non sputeri nel piatto dove mangio!:O

Ehm, hai sbagliato esempio, ultimamente i loro ristoranti sono frequantati solo dai NAS...(Purtroppo anche alcuni locali nostrani non sono più puliti...dipende dalle zone)

Sai che oggigiorno l'apparire è meglio che essere, ma anche tu non stereotipare tutti gli italiani, non siamo tutti deficenti fan di Corona col suv in garage, il muto per TUTTO ciò che fa tendenza (pc,TVHD,consolle,vacanze all'estero,ecc). ;)

Arte ben sfruttata: musei chiusi, 14 euro per entrare nei siti, biciclette arrugginite sugli (sopra!) alberi della costiera amalfitana, incuria generale anche qui a Padova (la cappella di Giotto va sotto acqua quando piove) e potrei andare avanti a polemicare. Bella arte sulla carta ma sufficiente nella realtà. Scandali documentati anche dalle Iene/Striscia che oramai sono più credibili dei TG. Poi arte non vuol dire per forza antico, dannazione: la Defense francese non è arte? Un picasso non è arte?
L'apparire poi non è MAI meglio di essere, nè ora nè mai. E ti do ragione, gli italiani non sono tutti deficienti (cosa da me mai affermata) ma dai uno sguardo fuori dalle mura di casa: bullismo a manetta (ed è endemico, sfido a contraddirmi), SUV come dici tu in ampio aumento, XBOX o console di prassi e schede video cambiate ogni 6-8 mesi tanto per giocare all'ultima sola succhia soldi. Non tutti, la maggior parte, e siccome la democrazia vige per fortuna ancora in Italia la maggior parte tira tutti dentro il buco...
Al posto di avere paura diamoci da fare! Gli Italiani sono gran lavorati e gran pensatori, non facciamo i timidi! :cool:
Per concludere questo pericoloso post, la cucina: i NAS fanno bene a chiudere sti ristoranti e dio li benedica (ah, se non ci fossero le forze dell'ordine! bravi ragazzi) ma non vanno mai a vedere se i big Mac hanno capelli o l'olio viene cambiato spesso, o su sui colli da noi si cucina gatto al posto del coniglio e se c'è qualcosa di strano in comuni pizzerie (capitato più di una volta con amici di sentirmi un po' appesantito...io! Poi che i miei amici/amiche più sensibili abbiano fatto idro-cacca per una notte e un giorno è un altro discorso). Giustamente vanno prima dai cinesi, e dopo...dai cinesi. STOP. Si punisce l'uno e ANCHE l'altro, no nè l'uno nè l'altro tantomeno uno ma non l'altro.

Piccolo O.T. L'aneddoto sui pomodori è stato travvisato al 100% eppure sembrava così semplice :D : il simpatico e ottuso ometto italiano si incazzava (perchè altro non faceva) contro altri produttori internazionali di pomodori/conserve perchè sosteneva che il pomodoro (pianta) è un vegetale tipico italiano: sono gli altri che ci copiano! Ahò, ragazzi: è stato importato da Colombo DALL'AMERICA nel '500, ma siamo fuori? E di strafalcioni così se ne sentono parecchi...:doh:

mau.c
29-08-2007, 21:57
OT:

Nessun commento da parte di "Alessandro Bordin" sulla "coerenza del mondo occidentale" che tanto sbandierava in un altro articolo, implicitamente accusando "l'oriente" di essere il regno dell'ipocrisia ? :asd: :asd:

Non è forse ipocrita sciacquarsi la bocca parlando di "diritti umani negati" (in Cina) e poi spostare lì la produzione dei nostri beni, perchè più conveniente ? (leggi: sfruttamento a livello schiavistico dei lavoratori) :stordita:

O forse nel "Manuale del Piccolo Leghista/Baluardo dell'Occidente/Amico di Israele" queste cose non le insegnano ? :asd: :asd: :asd:

si ma non ti credere, tutto il mondo è paese, intervistato un politico cinese avrebbe dichiarato, in relazione al fatto che la cina sta per diventare il paese più inquinante del mondo, che gli occidentali non si dovrebbero lamentare di questo perchè le industrie inquinanti cinesi sono le loro. come se non fosse una scelta politica loro quella di fare arrivare le industrie occidentali lì agevolandole anche sotto il punto di vista dei regolamenti anti inquinamento. e immagino che non ci pensano proprio a prendere provvedimenti in tal senso perchè altrimenti qualcuno se ne andrebbe in posti più convenienti. come vedi l'ipocrisia è da tutte e due le parti, l'unica differenza è che le società che vanno lì a sfruttare la situazione non lo fanno certo in nome di una bandiera o di un'etica, anche se sono americane o italiane, ma in nome del profitto come è normale aspettarsi. mentre magari un politico dovrebbe essere un tantino più attento a queste questioni...

samslaves
29-08-2007, 22:36
>
Non sottovalutate la cosa, i cinesi sono molto avanti nel settore, con un potenziale enormemente superiore a quello dei programmatori nostrani.
<

Anche nel campo della verniciatura ;)

samslaves
29-08-2007, 22:38
Vuoi toglierti dai maroni i cinesi?
Riprenditi il mercato e bloccagli il loro, basterebbe che solo l'Europa lo facesse e penso verrebbero ridotti alla fame come prima...

Narmo
29-08-2007, 22:51
Per esperienza personale far fare un prodotto in cina significa 2 cose:

1- Costi più bassi e qualità pessima
2- Qualità uguale alla nostra ma costi superiori a nostri (vanno aggiunte le spese di trasporto).

I grandi geni del marketing e tutta la gentaglia che lavora in quel campo fanno solo i conti con il costo dimeticando completamente la qualità e l'affidabilità.

Penso che si vedranno di quelle ciofeche paurose provenire dalla cina, peggio di quelle che vediamo qui da noi.

Aegon
29-08-2007, 22:57
Bisogna però vedere lo spirito creativo ed il gusto per le cose belle e ben fatte(cose che i cinesi non sanno neanche dove stanno di casa).

CAZZATA. E scusate la volgarità, ma commenti del genere mi irritano proprio.

A parte il fatto che il "vecchio continente" ha da levarsi il cappello di fronte alla cultura cinese (visto ke cmq è una civiltà molto più antica della nostra), non mi pare proprio che i cinesi manchino di gusto e spirito creativo. TUTT'ALTRO!
E' il cosiddetto "occidente" che dovrebbe prendere un po' d'esempio. Con il suo politically correct, il suo schizzinismo, la sua aria di superiorità è diventato arrogante e ridicolo. TZK. Scusate l'OT

Per entrare in tema cmq la cosa è preoccupante. In materia di codice, cina giappone e india la sanno lunga, hanno sviluppato molto. Il fatto poi che cina e india abbiano una manodopera (anche se in questo caso non è un termine adattissimo) a costo 1/100 del nostro è il punto critico della situazione. Con lo stipendio che dai ad un programmatore europeo sfami un intero team di coders cinesi, con una resa MAGGIORE.

Dico maggiore xkè qui non si tratta di risparmiare ulteriormente sulla fattura, sui materiali, sulle misure igieniche. Il codice è codice! Quello che può fare un programmatore europeo lo può fare IN EGUAL MODO uno cinese...solo a costo inferiore.

Sgt.Pepper89
29-08-2007, 23:06
Non capisco tutta la gente che associa la cina a bassa qualità...chissà quante cose fanno in cina che non si rompono, e voi nemmeno ci pensate. Certamente la maggioranza dei prodotti fatti in cina sono di qualità bassa, ma questo perchè sono le aziende occidentali che li ordinano così, e noi li compriamo. Per esserci un'offerta dev'esserci la relativa domanda.
Il trasporto è relativo rispetto alla mancanza di noie(sindacati) e costi bassissimi. Riprenderci il mercato? L'apparato prouttivo europeo è in grado di compensare il mancato afflusso di prodotti cinesi? Dove le produciamo noi le cose che ci arrivavano da loro? E a che prezzi?
Per quello che ne so poi le cose prodotte qui in italia non costano di più necessariamente perchè di qualità migliore (o comunque non solo per quello) ma perchè in cina la manodopera costa un'infinità di meno, non ci sono scioperi e le condizioni di lavoro (standard di sicurezza) sono molto peggiori.

mau.c
29-08-2007, 23:32
CAZZATA. E scusate la volgarità, ma commenti del genere mi irritano proprio.

A parte il fatto che il "vecchio continente" ha da levarsi il cappello di fronte alla cultura cinese (visto ke cmq è una civiltà molto più antica della nostra), non mi pare proprio che i cinesi manchino di gusto e spirito creativo. TUTT'ALTRO!
E' il cosiddetto "occidente" che dovrebbe prendere un po' d'esempio. Con il suo politically correct, il suo schizzinismo, la sua aria di superiorità è diventato arrogante e ridicolo. TZK. Scusate l'OT

Per entrare in tema cmq la cosa è preoccupante. In materia di codice, cina giappone e india la sanno lunga, hanno sviluppato molto. Il fatto poi che cina e india abbiano una manodopera (anche se in questo caso non è un termine adattissimo) a costo 1/100 del nostro è il punto critico della situazione. Con lo stipendio che dai ad un programmatore europeo sfami un intero team di coders cinesi, con una resa MAGGIORE.

Dico maggiore xkè qui non si tratta di risparmiare ulteriormente sulla fattura, sui materiali, sulle misure igieniche. Il codice è codice! Quello che può fare un programmatore europeo lo può fare IN EGUAL MODO uno cinese...solo a costo inferiore.
sulla prima parte, posso pure essere d'accordo, ma che il codice è codice proprio no, unitamente al commento qui sotto è vero che non è colpa dei cinesi se la qualità è bassa, ma di chi spreme un sistema infischiandosene di tutto, se questo schema viene proposto anche per programmare, avrai un programma buggato. penso sia evidente che i programmi non sono tutti della stessa qualità...

Non capisco tutta la gente che associa la cina a bassa qualità...chissà quante cose fanno in cina che non si rompono, e voi nemmeno ci pensate. Certamente la maggioranza dei prodotti fatti in cina sono di qualità bassa, ma questo perchè sono le aziende occidentali che li ordinano così, e noi li compriamo. Per esserci un'offerta dev'esserci la relativa domanda.
Il trasporto è relativo rispetto alla mancanza di noie(sindacati) e costi bassissimi. Riprenderci il mercato? L'apparato prouttivo europeo è in grado di compensare il mancato afflusso di prodotti cinesi? Dove le produciamo noi le cose che ci arrivavano da loro? E a che prezzi?
Per quello che ne so poi le cose prodotte qui in italia non costano di più necessariamente perchè di qualità migliore (o comunque non solo per quello) ma perchè in cina la manodopera costa un'infinità di meno, non ci sono scioperi e le condizioni di lavoro (standard di sicurezza) sono molto peggiori.
giusto

canislupus
30-08-2007, 00:20
Concordo in pieno con Sgt.Pepper89.
Vorrei aggiungere che se dai la possibilità ai cinesi di produrre cose di qualità, loro acquisiscono esperienza e prima o poi si svincoleranno dalle grandi compagnie. Se ci pensate, quanti prodotti non vengono fabbricati in CINA ? Provate a vedere su 10 prodotti qualsiasi e vi sfido a non trovare anche solo UN componente non fabbricato in Cina.
La qualità come è stato detto sono le società estere a determinarla, non l'operaio cinese. A lui se gli dici di fare 2 cuciture in più su una maglietta non gli cambia la vita, ma alla società che la produce magari genera un piccolo costo che moltiplicato per migliaia, è un mancato profitto.
In questi ultimi tempi ci sono stati i saldi in tutta Italia (con tempistiche diverse). Guardate la maggior parte degli abiti. Anche quelli che costano qualche centinaio di euro NON sono prodotti in paesi ricchi, ma in paesi come Cina, Bangladesh, Marocco, etc... Come è possibile che paghiamo un prodotto un sacco di soldi, quando il tessuto è quello che è e la manodopera è a bassissimo costo ? Se compro un jeans e lo pago 200 euro, possibile che la società che l'ha prodotto non riesca a rientrarci delle spese producendolo in Italia ? Ci rientra eccome, solo che non gli conviene...
Quindi basta dare colpe agli altri popoli, se poi siamo noi che accettiamo questo sfruttamento.

Evil_but_Divine
30-08-2007, 00:23
Ma cribbio, che vi hanno fatto di male i cinesi per essere trattati come incompetenti omuncoli capaci di tutto pur di soppiantare gli occidentali a cifre irrisorie?

Non è certo una colpa quella di essere gran lavoratori e persone UMILI di natura, che ammettono di essere gran copioni, ma di saper copiare bene!

Mia nonna (cinese DOC) quando si trasferì a vivere con la mia famiglia, nonostante l'alzheimer, i suoi 80 anni e 3000 problemi di salute non voleva saperne di riposare e sgobbava per gli affari suoi lavando le sue cose e tenendosi occupata tutto il giorno.

Ma a parte questo, che è un mio caso personale e forse per questo mi sento toccata nel vivo pur essendo io italianissima, è solo un pregiudizio quello secondo il quale anche i software possano essere di pessima qualità o di dubbio valore!
Certo, preferirei che se le grandi Software-game houses producessero a costi inferiori..decidessero anche di vendere a costi inferiori, ma si sa che queste società non sono certo delle ONLUS e quindi non fanno altro che guadagnare sulle spalle di tanti lavoratori umili e sottopagati, ma non per questo deficienti, rivi di ingegno o di capacità intellettive, come molti di voi dipingono queste persone.

Non sono mica bestie! E nessuno vi assicura che agli alti liveli di istruzione le scuole italiane non siano peggio di quelle cinesi, perchè c'è un sacco di gente con tanto di laurea e master, in Italia, che però non sa nemmeno da che parte girarsi.

In Cina c'è una popolazione mostruosamente numerosa, quindi perchè escludere a priori che alcune di queste siano dotate di grande capacità?

Le affermazioni che sfiorano il razzismo e la xenofobia di moti di voi mi fanno credere che siano ben pochi quelli che rispettano ciò che vedo scritto a 12cm dal mio cursore..--"Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere"--

canislupus
30-08-2007, 00:35
Capisco benissimo il tuo sfogo Evil.
Io per mia natura vedo le cose sempre dal punto di vista umanistico. So benissimo che la colpa di tanti problemi tra i popoli è solo il denaro (non c'entra la religione, non c'entra il potere, non c'entra la politica). Spesso le incomprensioni sono solo frutto dell'ignoranza e della sete di denaro. I cinesi sono un popolo con tanta dignità quanto qualsiasi italiano, americano, africano o chi per lui...
Spesso critichiamo un popolo senza neanche conoscerlo, dimenticandoci però che siamo anche noi colpevoli di certe situazioni. Dimenticandoci che in fondo noi siamo stati fortunati a nascere nella parte "giusta" del mondo (notare le "").
Ci lamentiamo dei cinesi, però chiudiamo gli occhi quando leggiamo Made in China perchè magari sappiamo che molte cose non le avremmo senza di loro (e nei pc sfido chiunque a trovarmi qualcosa non prodotto in china... forse le cpu della AMD).
Questo è un ragionamento ipocrita. Io non me la prendo con i cinesi e credetemi che mi dispiace che in un certo modo contribuisco a sfruttarli, ma purtroppo non abbiamo potere per far finire certe situazioni. Queste sono cose che dovrebbero fare i governi e non nei riguardi della Cina, ma nei riguardi delle società che vanno nei paesi poveri x lucrare sulle disgrazie altrui. Questo non vuole essere un ragionamento religioso (io sono ateo), è solo un semplice principio di UMANITA'. Ma questo forse è un concetto che si è perso nell'alba dei tempi...

kowalsi90000
30-08-2007, 05:32
non capisco tutti questi pregiudizzi sulla creatività cinese, quando in praticamente in tutti i campi, gli artisti cinesi stanno riscuotendo grandissimi risultati. Nel cinema non fanno altro che vincere a venezia, cannes, berlino etc., nell'arte contemporanea sono tra gli autori più ricercati e quotati sui mercati, nel teatro e nella musica classica si stanno affermando sempre più.

Sembrano i discorsi contro i giapponesi degli anni 60 e 70: copioni, senza idee, etc. e poi si è visto chi è cresciuto con i manga e gioca ai videogames giapponesi. Loro guardando la pimpa o noi guardando i miliardi di cartoni che vengono trasmessi ormai da 30 anni a questa parte?

cerbert
30-08-2007, 08:42
realizzeranno un simulatore di genocidio di bambine infanti?

Battutona!
Non so se è peggio il pessimo gusto o il completo fuori tema.
Quello che è certo è che vinci una ammonizione.

prometeox303
30-08-2007, 09:38
NOTIZIONA:
VIDEOGIOCHI CINESI AL VELENO ...

dalla nuova zelanda errivano notizie di videogiochi cinesi che mettendoli nella propria console si rischia di ammalarsi gravemente!

prometeox303
30-08-2007, 09:39
beeeelli sti moderatori!!! belli belli!

bha!

vivi e lascia vivere!

barone666
30-08-2007, 10:45
vivi e lascia vivere!

Solo perchè il moderatore (facendo il suo dovere) ha punito una volgarità gratuita! Esempio di italiano DOC! e' che tocca anche a me, ma vorrei che un orda di marziani (così non scomodo nazioni) ci prendesse a calci in **lo e ci dicessero "vivi e lascia vivere" o "è la legge di Darwin". Ragazzi, mettiamo la testa sulle spalle (nella vita reale!) perchè qua stiamo partendo per la tangente...:(

canislupus
30-08-2007, 11:12
Barone666 il problema italico (e per certi versi non mi sento italiano) è che si fa prima a prendersela con qualcun altro piuttosto che trovare le motivazioni di certi veri problemi. L'Italia è un paese allo scatafascio e non lo è solo negli ultimi anni, ma è stato un processo di degradamento continuo. Ogni giorno senza accorgercene, o per meglio dire chiudendo volutamente gli occhi, abbiamo iniziato ad affondare. Ogni volta ci sentivamo dire (e ci dicevamo) che era una cosa passeggera e che noi siamo i migliori, che abbiamo questo e abbiamo quello... Oggi sfido chiunque a trovare un campo dove l'Italia può dirsi ai primi posti nel mondo. E non parliamo sempre del mangiare perchè quello c'era dall'alba dei tempi, non è una conquista degli ultimi 20 anni...
Noi viviamo di ricordi e il mondo va avanti.
Il vero problema italiano è la mentalità del campare e tirare avanti la carretta fino a che questa non si rompe. Questo è l'errore italiano.
Siamo arrivati quasi a ringraziare la politica quando riesce a non spremerci di tasse come limoni, quando dovremmo mandarli tutti in galera per i danni che hanno creato e continuano a creare al nostro paese. Ma tanto a molti basta avere l'ultimo cellulare o guardarsi una partita in tv e si continua a vivere, lasciando i veri problemi dietro le spalle... Peccato che questi prima o poi torneranno e saranno 1000 volte + grandi.
Tutti pensano che noi non possiamo fare la fine dell'Argentina. Beh io la vedo ancora peggiore la situazione, perchè noi non ci vogliamo rendere conto del punto a cui siamo arrivati. Continuiamo a pensare che gli altri siano inferiori a noi e poi vedrete quando saremo diventati il 3 mondo dell'Europa, quanto saremo rispettati...

gianlucaven1973
30-08-2007, 11:13
l' avidita' di molte aziende questo e' il vero problema . I problemi pero' non vengono da quelle ditte di import che comprano prodotti a 2 cent di euro e li rivendono ad un euro perche' si sa benissimo che sono solo schifezze , ma quelle grandi aziende che dopo avere fatto del proprio marchio sinonimo di qualita' assoluta chiudono le proprie fabbriche in occidente lasciando in mezzo alla strada gente che gli ha garantito al giusto prezzo quella qualita' per delocalizzare la produzione in Cina .
E tutto questo non sempre viene fatto per abbassare il prezzo di vendita che spesso resta uguale a quello che veniva applicato in precedenza ma per aumentare i margini di guadagno.Quando pero' questi prodotti presentano difetti anche gravi nessuno si accorge di questo perche' i controlli o sono pessimi o non ci sono proprio.E succede come a Sony e a Mattel che quando saltano fuori le grane ,anche dopo molto tempo dalla commercializzazione del prodotto ,il danno economico e di immagine raggiunge livelli che nell' immediato si traduce con i ritiri della merce difettosa su larga scala e una cattiva pubblicita' ma nel lungo periodo si traduce anche in un calo delle vendite che puo' minare la stabilita' delle aziende coinvolte .
Quale produttore di notebook per esempio comprerebbe in futuro altre batterie prodotte da Sony e quale genitore prenderebbe giocattoli a marchio Fisher Price sapendo che in passato ha venduto giocattoli che hanno minacciato la salute di migliaia di bambini?

barone666
30-08-2007, 12:01
Lupo Alberto, hai detto bene e confermo le tue parole. Sfortunatamente anche se tutti o quasi arriviamo a fine mese e abbiamo anche i soldi per aggiornarci il PC per giocare (sfizi) e uscire con la ragazza/o l'Italia è nella stagione dell'autunno. Speriamo di non arrivare in un gelido inverno senno i soldi per la 8800gtx ci serviranno epr pagarci il medico o i pasti! :( Non demoralizziamoci ma diamoci da fare. Quando saremo, assieme ad altri, il 3° mondo dell'Europa sarà durissimo sforzo di generazioni e generazioni rialzarci...

Sono OT ma nemmeno tanto se considerate questo come un confronto socio-economico-politico con quanto detto nel thread (modalità SORRY on! :D ).

elleby
30-08-2007, 12:12
Specificatamente alla notizia, non ho mai visto un gioco informatico fatto dai cinesi, a parte quello linkato all'inizio che anche io trovo un pò troppo somigliante a Battlefield e non si puo' giudicare n team di progettazione per uno che copia.
E' indubbio che le software house che fanno il cosidetto outsourcing delle produzioni lo fanno SOLO per aumentare il margine di guadagno, mentre l'acquirente occidentale viene sempre spremuto visto che il prezzo rimane invariato. Come qualcuno ha fatto notare, sulla confezione mica c'e' scritto Made in China, per un semplice fatto: come insegnano i famosi "stilisti", tutti quanti che la smenano con il difendere la produzione della propria nazione, basta fare in modo che la progettazione iniziale e l'assemblaggio finale sia fatto in un paese occidentale per non dover avere il marchio prodotto in cina.
Per quanto riguarda il paese in questione, non metto in dubbio che il sistema scolastico sforni in grandi quantità ottimi elementi. Per quanto riguarda la cultura cinese, nessuno può mettere in dubbio la sua importanza, persino noi Italiani dovremmo chinare il capo davanti ad essa, visto che sono loro ad aver inventato gli spaghetti (fra la miriade di cose che hanno inventato). Però le cose cambiano, come noi Italiani che coi Romani abbiamo fatto delle opere pubbliche che durano 2000 anni ed adesso facciamo delle opere pubbliche che non ne durano 10, anche i Cinesi sono cambiati col tempo.
Quà col solito buonismo occidentale si chiudono gli occhi su troppe cose:
- in Cina i lavoratori hanno pochi o nessun diritto;
- in Cina le leggi all'inquinamento rifiutano di metterle;
- in Cina si copia molto;
- in Cina la maggior parte della produzione è di bassa qualita';

Da un governo che pensa sia giusto far passare i carroarmati su quelli che non sono d'accordo con la tirannia, è inutile sperare che accogliera' le richieste dei produttori, la Cina sta crescendo grazie al fatto che lì la manodopera costa poco, per cui il governo non permetterà mai che la cosa cambi radicalmente. Un'esempio lampante di tutto cio' e' il fatto che il governo per non far calare la produzione energetica (ergo la produzione industriale) non faccia chiudere le miniere di carbone alla vigilia di un'inondazione, pur sapendo che la gente muore per questo. D'altronde, contando il costo del trasporto, uno dovrebbe chiedersi com'e' che una ditta occidentale high-tech non possa usare un'instancabile robot per fare il lavoro manuale, la risposta e' quella di un famoso ingegnere, un robot produce di più di un'uomo, ma il cinese costa meno del robot. In molte ditte cinesi non solo non ci sono malattie/ferie retribuite, ma il cinese puo' essere licenziato/costretto a pagare una multa se si ammala.

La Cina e' il paese piu' inquinato del mondo, dalle immagini satellitarin risulta sempre una "simpatica" nube che gravita intorno a questo stato, sostanzialmente una nube tossica. Le cifre ufficiali sono ovviamente censurate, ma le persone che muoiono all'anno per l'inquinamento sono stimabili in centinaia di migliaia.

I Cinesi copiano molto questo è un dato di fatto. Oppure ci si dimentica che sono arrivati a copiare i masterizzatore, settore abbandonato da falsari e ladri occidentali perchè ci si ricava troppo poco? Piuttosto che quando Prodi e' andato in Cina a farsi fregare, hanno dovuto chiudere un intero mercato che vendeva solo borse italiane contraffatte perchè il nostro premier ci passava davanti? Non e' un segreto per nessuno che in Cina il copyright sia qualcosa di aleatorio, tranne che per noi, visto che il loro falso non è più un falso in senso stretto, uscendo dalle stesse catene produttive che producono i prodotti "ufficiali".

La qualità generalmente è bassa, sarà sfortunato io, ma in tutti i negozi cinesi si trovano oggetti (creati, importanti e venduti da Cinesi) a poco prezzo ma di bassa qualita'. Oppure i lettori mp3 a 10 euro che si trovano su eBay, come qualita' lasciano molto a desiderare. Certo, adesso che la Cina sta sostituendo i progettisti esteri con quelli usciti dalle sue enormi universita' e che i lavoratori hanno acquisito abbastanza know-how, la situazione sta cambiando, basti pensare alla Meizu, solo cinese che produce roba di ottima qualita'.

Per concludere, a me la Cina fa paura, perchè ha delle potenzialità enormi e sta cominciando a sfruttarle. I governi occidentali hanno fatto male ad avallare lo spostamento della produzione verso di essa, perchè nel momento stesso in cui la Cina produrra' interamente da sè la maggior parte dei prodotti, noi occidentali staremo tutti in mezzo ad una strada, visto che i Cinesi faranno quasi tutti i nostri lavori con la stessa qualità chiedendo meno.

canislupus
30-08-2007, 12:39
A mio modo di vedere forse il governo cinese sta attuando questo sistema:

1) Svendere la propria manodopera agli occidentali acquisendo così forti entrate di denaro e soprattutto conoscenza

2) Imparare a costruire e capire i gusti occidentali

Una volta che avrà fatto sue queste due cose, la Cina potrà passare ad una produzione totalmente interna. In quel caso potrà anche pensare ad aumentare gli stipendi e probabilmente venderà ugualmente tanto perchè non dimenticatevi che può contare su una forza lavoro spaventosa.

mau.c
30-08-2007, 13:42
A mio modo di vedere forse il governo cinese sta attuando questo sistema:

1) Svendere la propria manodopera agli occidentali acquisendo così forti entrate di denaro e soprattutto conoscenza

2) Imparare a costruire e capire i gusti occidentali

Una volta che avrà fatto sue queste due cose, la Cina potrà passare ad una produzione totalmente interna. In quel caso potrà anche pensare ad aumentare gli stipendi e probabilmente venderà ugualmente tanto perchè non dimenticatevi che può contare su una forza lavoro spaventosa.
penso che se fanno una cosa del genere agli stessi futuri industriali cinesi converrà andare la altre parti a sfruttare la situazione come oggi si fa con i lavoratori cinesi... la verità è che se sono tanti e rimarranno tanti i loro stipendi rimarranno bassi per forza di cose... d'altronde se aumenti lo stipendio a tutti non credo che succeda nulla di significativo, le cose costeranno di più e si ritroveranno allo stesso punto di partenza...

canislupus
30-08-2007, 14:15
Aumentare lo stipendio non serve solo per motivi puramente umanitari. Se la popolazione ha + soldi da spendere, può esserci + circolo di denaro. Ciò portebbe anche ad aumentare il consumo interno (non x niente sarebbe utile per tutti che i cinesi abbiano le possibilità economiche di comprare oltre che produrre). Non è poi detto che forza di cose i prezzi salgano a dismisura. Quello è un qualcosa che qualsiasi governo può controllare se vuole (cosa che in Italia ovviamente non è stata fatta...).

manga81
30-08-2007, 15:06
mussolini diceva attenti ai gialli................

solo la cina 1.3miliardi di abitanti nazione + grande al mondo materie prime smisurate......se non stiamo attenti facciamo la fine del mio avatar........

indio68
30-08-2007, 15:13
Poveri noi....basta ricordarsi la versione PC di Splinter Cell DA....tempi duri ragazzi , tempi duri...loro risparmieranno nella produzione e noi faremo sempre + da betatester paganti (ovviamente allo stesso prezzo pieno e magari con pubblicità in game)....magari con confezioni dei giochi tossiche...dove andremo a finire??

mau.c
30-08-2007, 15:25
ma nessuno ha pensato che siccome sono tanti potrebbero fare da betatester e migliorare la qualità? ;)

windows vista china edition :D , potrebbe essere potenzialmente il SO più usato è anche il più testato e quindi corretto... certo se si decidessero a informatizzare seriamente, a che punto sono in questo campo?

comunque c'è poco da lamentarsi con i cinesi: se le compagnie occidentali li sfruttano infischiandosene della qualità non è certo un problema loro. è anche vero che per i videogiochi c'è bisogno di manodopera per realizzare molte cose in fase di sviluppo, soprattutto per quanto riguarda la grafica. basta ottimizzare il lavoro e non vedo perchè un cinese dovrebbe lavorare per forza peggio di un occidentale... l'importante è che venga richiesto uno standard da chi commissiona il lavoro, se il principio è la catena di montaggio non vedo che differenza ci dovrebbe essere con un modello 3d realizzato da altre parti...

alexsodo
30-08-2007, 15:34
Una sola parola: esperienza.

sei spiritoso....:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

gianlucaven1973
30-08-2007, 18:24
windows vista china edition esiste gia' !!! sono stati i primi a fare circolare le copie pirata

leoneazzurro
31-08-2007, 09:49
beeeelli sti moderatori!!! belli belli!

bha!

vivi e lascia vivere!

A parte che esiste un punto del regolamento che vieta esplicitamente di postare cose come questa (e per il quale prendi una bella ammonizione) , il "vivi e lascia vivere" è applicabile solo se TUTTI gli utenti sono in grado di autoregolarsi ed evitare di offendere gli altri e/o la buona creanza. Così sembra non essere, purtroppo.

Asterion
31-08-2007, 09:59
A parte che esiste un punto del regolamento che vieta esplicitamente di postare cose come questa

Il Capitano Kirk diceva che quando non puoi vincere con certe regole le devi cambiare, come con la Kobayashimaru.

Ma il Capitano non lo avrebbe mai fatto con un simpatico felinone modificato geneticamente con la pelle blu :D

Tornando IT, tu puoi forzare un essere umano quante ore ti pare a fare un lavoro fisico, con i lavori intellettuali in 15 ore fai meno che in 8. Perchè le prime 10 FORSE lavori, nelle restanti 5 scrivi talmente tante assurdità nel codice che poi devi impiegare un altro giorno a sistemare :D

Costano meno? Sicuramente si, ma un team di programmatori, grafici, etc etc quante persone può contare? Non parliamo di una fabbrica con migliaia di lavoratori, allora il costo del singolo incide.
Io non credo che in Cina ci siano solo programmatori di bassa lega a pochi soldi, basta guardare all'India per capirlo: pochi soldi ma ottime scuole di programmazione.

Io credo che siamo noi a dover fare un bagno di umiltà e tornare a faticare di più :oink:

leoneazzurro
31-08-2007, 15:36
Il Capitano Kirk diceva che quando non puoi vincere con certe regole le devi cambiare, come con la Kobayashimaru.


Il discorso è che le regole non le faccio io, semplicemente le applico. E ad ogni modo c'è palesemente un ottimo motivo perchè quella regola esista.

Fine OT.

pictor
03-09-2007, 13:18
Menomale che per questa news ci sono stati miei degni sostituti.... almeno mi son risparmiato i soliti post chilometrici e le ammonizioni per la mia pedanza nel sostenere le mie idee finchè non mi dimostrano il contrario :asd:

Grazie ragazzi. ;)
Ottimi discorsi e argomentazioni. Fa piacere sapere che c'è ancora chi non ragiona col cervello globalizzato dalla TV e xenofobizzato dai propri paraocchi :)

Speriamo che almeno un paio abbiano cambiato opinione sugli 'stramaledetti cinesi' :rolleyes:

speedwago
04-09-2007, 00:26
raga scusate ma Splinter cell double agent non e' stato fatto TUTTO in cina?? , un bel tittolo nextgen tripla A direi. E prima di doble agent ubi shangai si e' sempre occupata del client multiplayer di tutte le versioni di splinter cell.