View Full Version : Chipset AMD RD790: al debutto entro fine Settembre
Redazione di Hardware Upg
29-08-2007, 14:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/22340.html
AMD intende presentare entro 1 mese la propria nuova piattaforma chipset per processori Socket AM2 e Socket AM2+
Click sul link per visualizzare la notizia.
...ie intanto lu tiempu è tirannu
bhè mancano "solo" i processori :(
Veramente,
visto il potenziale attualmente a disposizione di AMD mancano parecchie cose.
In primis,
una GPU tecnologicamente più interessante
e per quanto mi riguarda un supporto maggiore ai suoi prodotti per Linux
...sperando sempre nei buoni propositi di AMD.:help:
ramarromarrone
29-08-2007, 14:58
il layout è molto bello....adesso aspettiamo le prove, io confido che sia un ottimo chipset, la cosa secondo me la cosa + importante sarà vedere come si comporta il nuovo southbridge visto che è sempre stato il tallone di achille delle mb ati ...peccato che per ora lo si possa abbinare "solo" ad un 6400+...il vero campo di prova sarà con i phenom x4
Stivmaister
29-08-2007, 15:09
Ma quel cavetto bianco a che serve? :wtf:
leddlazarus
29-08-2007, 15:26
sembra l'alimentazione della ventolina
non penso sia abbinabile solo al 6400 ma anche a tutti gli x2 + che altro il nuovo sb700 quando arrivera?
sarò veramente felice quando vedrò un chipset top gamma dissipato passivamente già nella reference board (e senza heat pipe mirabolanti)
quella ventolina è davvero comica :rotfl:
Speriamo bene per AMD
K Reloaded
29-08-2007, 16:18
beh il lay-out è interessante (dimenticando x un attimo quel cavetto) ... sul resto ... no-comment ...
Speriamo arrivino anche le dual socket, un dual Phenom FX da 8 core sarebbe una bella base per un PC da primato.
"Il chipset RD790 integrerà al proprio interno supporto alla tecnologia Triple Crossfire, oltre a quella PCI Express 2.0 adottata dalle prossime generazioni di schede video enthusiast".
Il chipset RD790 supporta anche il Quad Crossfire, vedi la Gigabyte GA-MA790-DQ6 e la MSI K9A2 Platinum.
... per chi ha voglia di spendere un sacco di soldi ovviamente...
Italia 1
29-08-2007, 18:38
Se io ne volessi una identica come colori ecc a quella ???
Devo rinunciarci ?
Io non credo abbia un lay-out molto ben studiato.
1) Sono presenti tre connettori per l'alimentazione e sono disposti il più lontani possibile tra loro.
2) la cpu è troppo distante dalla parete dove sotitamente viene installata la ventola supplementare per il case
3)il chipset è proprio dietro alla scheda video principale, completamente tagliato fuori dai flussi d'aria del case.
blackshard
29-08-2007, 21:08
Peccato che per voi commentatori quella sia una reference board (nelle didascalia si legge addirittura "prototipo"!!) che in primo luogo non verrà mai venduta nei negozi, e poi non è certo studiata per essere bella/brutta o qualunque altra sciocchezza per chi guarda solo le immagini e non legge che nella notizia si parla di un chipset.
Tralaltro l'ultimo SB600 è un ottimo southbridge, che offre ottime prestazioni sui dischi ed ha migliorato l'unico problema relativo alla lentezza delle porte USB2, portandosi da questo punto di vista a livelli superiori rispetto alla concorrenza (anche agli intel).
capitan_crasy
29-08-2007, 23:08
MSI K9A2 Platinum
http://www.hwupgrade.it/immagini/8-6-2007_msik92aaplat.jpg
Asus M3A32-MVP Deluxe
http://www.ocworkbench.com/2007/computex/day1/Picture%20061.JPG
Gigabyte GA-MA790-DQ6
http://www.ocworkbench.com/2007/gigabyte/GA-MA790-DQ6/Gigabyte-GA-MA790-DQ6%20002%20copy.jpg
DFI RD790-M2R
http://www.hwupgrade.it/immagini/7-6-2007_dfi3.jpg
blackshard
29-08-2007, 23:23
sarò veramente felice quando vedrò un chipset top gamma dissipato passivamente già nella reference board (e senza heat pipe mirabolanti)
Allora non sarai mai felice perché il chipset top di gamma se lo compra lo smanettone che spesso e volentieri vuole overcloccare il più possibile il proprio sistema. Difatti le foto postate da capitan_crasy parlano chiaro: rispetto alla reference board che ha un dissipatorino e una ventolina, si vedono fior fiori di radiatori e heat-pipe. Perché tutto questo? Semplice, perché quando vai di overclock devi salire con il bus, quindi anche il chipset deve essere opportunamente refrigerato perché dovrà andare (si suppone) di molto oltre le specifiche.
erfinestra
29-08-2007, 23:35
Chissà se i dissy AM2 saranno compatibili con i Phenom :rolleyes: :confused:
capitan_crasy
29-08-2007, 23:44
Chissà se i dissy AM2 saranno compatibili con i Phenom :rolleyes: :confused:
si lo sono...
erfinestra
30-08-2007, 07:46
si lo sono...
Bene, il mio Zalman 8700 troverà una degna sistemazione sopra un Phenom :D
spettacolo la colorazione nero-verde
sapevo che dovranno uscire in questi mesi delle nuove schede madri che permetteranno di consumare molto meno passando in automatico nei giochi dalla ram integrata sulla scheda madre alla ram della gpu vera e propria e viceversa.......queste lo permetteranno?
il chip 790g che prestazioni potrebbe dare come htpc e nei giochi per chi non vuole comprare una scheda video a parte?
jamal1984
30-08-2007, 16:17
sai quanto modding ci puoi fare con quel cavetto ;)
blackshard
30-08-2007, 17:06
Chissà se i dissy AM2 saranno compatibili con i Phenom :rolleyes: :confused:
Se il TDP è lo stesso devono essere compatibili.
siamo a metà-fine settembre.........quando trovo sto 790g :doh:
capitan_crasy
20-09-2007, 23:00
siamo a metà-fine settembre.........quando trovo sto 790g :doh:
forse il 25 settembre...
forse il 25 settembre...
speriamo...un bel muletto + htpc con 790g + 2gb ram e be 2350 non sarebbe malaccio...
capitan_crasy
21-09-2007, 15:24
speriamo...un bel muletto + htpc con 790g + 2gb ram e be 2350 non sarebbe malaccio...
Aspetta un attimo, vuoi farti un muletto con RD790???
Aspetta un attimo, vuoi farti un muletto con RD790???
790g...evoluzione del 690g ma che supporti nativamente le nuove cpu amd
capitan_crasy
21-09-2007, 16:06
790g...evoluzione del 690g ma che supporti nativamente le nuove cpu amd
ti sbagli, non esiste nessun 790G
La serie 7xx si divide nei seguenti modelli:
RD790 o 790FX:
Chipset di fascia alta per socket AM2+ e 1207+ ( AMD Phenom FX X4, AMD Phenom X4 )
42 linee PCI-Express 2.0
Crossfire Ready
Hyper Transport 3.0
Configurazioni possibili:
4 Slot PCi-Express 16x meccanici ( 8x elettrici per ogni slot )
3 Slot PCI-Express 16x meccanici ( 2 slot con 8x elettrici e uno 16x )
2 Slot PCI-Express 16x meccanici ed elettrici
RD780:
Chipset di fascia Media/Alta per socket AM2+
20 Linee PCI-Express 2.0
Crossfire Ready
Hyper Transport 3.0
Configurazioni possibili
2 Slot PCI-Express 16x Meccanici ( 8x elettrici per ogni slot )
RX780:
Chipset di fascia Media per socket AM2+
20Linee PCI-Express 2.0
No Crossfire
Hyper Transport 3.0
Configurazioni possibili:
1 Slot PCI-Express 16x meccanico ed elettrico
RX740:
Chipset di fascia Bassa per socket AM2+
20 linee PCI-Express 1.0
No Crossfire
Hyper Transport 1.0
Configurazioni possibili:
1 Slot PCI-Express 16x meccanico ed elettrico
RS780:
Chipset con grafica Integrata DX10 per Socket AM2+
16/20 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
IGP con UVD ( Universal Video Decoder Clicca qui... )
No CrossFire
Uscite Video DVI, HDMI e DisplayPort ( Clicca qui...)
RS780C:
Chipset con grafica Integrata DX10 per Socket AM2+
16/20 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
No UVD
No CrossFire
Uscite Video DVI, HDMI no DisplayPort
RS740:
Chipset con grafica integrata DX9.0c per socket AM2+
16/20 Linee PCI-Express 1.0
Hyper Transport 1.0
No UVD
No CrossFire
Uscite Video DVI, HDMI
Il successore del 690G si chiama RS780, ma è previsto per il 2008; mentre RS740 che in pratica è un 690G rinominato è previsto per fine 2007...
ti sbagli, non esiste nessun 790G
La serie 7xx si divide nei seguenti modelli:
RD790 o 790FX:
Chipset di fascia alta per socket AM2+ e 1207+ ( AMD Phenom FX X4, AMD Phenom X4 )
42 linee PCI-Express 2.0
Crossfire Ready
Hyper Transport 3.0
Configurazioni possibili:
4 Slot PCi-Express 16x meccanici ( 8x elettrici per ogni slot )
3 Slot PCI-Express 16x meccanici ( 2 slot con 8x elettrici e uno 16x )
2 Slot PCI-Express 16x meccanici ed elettrici
RD780:
Chipset di fascia Media/Alta per socket AM2+
20 Linee PCI-Express 2.0
Crossfire Ready
Hyper Transport 3.0
Configurazioni possibili
2 Slot PCI-Express 16x Meccanici ( 8x elettrici per ogni slot )
RX780:
Chipset di fascia Media per socket AM2+
20Linee PCI-Express 2.0
No Crossfire
Hyper Transport 3.0
Configurazioni possibili:
1 Slot PCI-Express 16x meccanico ed elettrico
RX740:
Chipset di fascia Bassa per socket AM2+
20 linee PCI-Express 1.0
No Crossfire
Hyper Transport 1.0
Configurazioni possibili:
1 Slot PCI-Express 16x meccanico ed elettrico
RS780:
Chipset con grafica Integrata DX10 per Socket AM2+
16/20 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
IGP con UVD ( Universal Video Decoder Clicca qui... )
No CrossFire
Uscite Video DVI, HDMI e DisplayPort ( Clicca qui...)
RS780C:
Chipset con grafica Integrata DX10 per Socket AM2+
16/20 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
No UVD
No CrossFire
Uscite Video DVI, HDMI no DisplayPort
RS740:
Chipset con grafica integrata DX9.0c per socket AM2+
16/20 Linee PCI-Express 1.0
Hyper Transport 1.0
No UVD
No CrossFire
Uscite Video DVI, HDMI
Il successore del 690G si chiama RS780, ma è previsto per il 2008; mentre RS740 che in pratica è un 690G rinominato è previsto per fine 2007...
allora dovevo scrivere quando esce:
RS780:
Chipset con grafica Integrata DX10 per Socket AM2+
16/20 linee PCI-Express 2.0
Hyper Transport 3.0
IGP con UVD ( Universal Video Decoder Clicca qui... )
No CrossFire
Uscite Video DVI, HDMI e DisplayPort ( Clicca qui...)
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.