PDA

View Full Version : consiglio per formattazione pc infetto


Jo88
29-08-2007, 10:28
ciao
recentemente mi sono beccato un virus bagle, e pure qualche altra schifezza, anche se questo non è l'unico motivo per cui voglio formattare.
Il pc inoltre tuttosommato va, e il bagle più o meno l'ho eliminato (in realtà non si riesce a capire, ..dal momento che ci sono ancora stranezze...).
Comunque ha bisogno di essere formattato...

Vorrei però un consiglio su che tipo di formattazione fare.
Ora ho un disco partizionato in due: sistema+applicazioni da una parte e dati dall'altra.
Dal momento che il pc era infetto, mi conviene formattare tutto il disco o solo C:?
Il bagle, per esempio, era salvato nella partizione dati e l'avevo lanciato da lì..

Se formattassi tutto potrei approfittare per creare delle partizioni più comode per lavorare (adesso il disco è diviso 50-50%, vorrei dare al sistema al massimo 35%)

Però ho sentito dire che più formattazioni e partizioni si fanno, specie quando non strettamente necessarie, più breve sarà la vita del disco.
Il mio disco ha poco più di un anno e mi sembra in buono stato.

grazie
ciao:)

pingu79
29-08-2007, 10:41
Vorrei però un consiglio su che tipo di formattazione fare.

rifarei lo stesso tipo di formattazione. nel senso 1 per os e programmi e 1 per i dati.



Però ho sentito dire che più formattazioni e partizioni si fanno, specie quando non strettamente necessarie, più breve sarà la vita del disco.


su questa cosa che hai sentito dire, sinceramente ci sarebbe da discutere parecchio. in realta' è vero che la testina del disco deve lavorare di piu'...ma come si fa a dire che la vita del disco sara' piu' breve...? ho visto di dischi fissi che hanno lavorato poco e dopo 6 mesi si sono rotti. quindi non ti fare problemi e partizioni il tuo hdd come preferisci.

tutmosi3
29-08-2007, 11:23
ciao
recentemente mi sono beccato un virus bagle, e pure qualche altra schifezza, anche se questo non è l'unico motivo per cui voglio formattare.
Il pc inoltre tuttosommato va, e il bagle più o meno l'ho eliminato (in realtà non si riesce a capire, ..dal momento che ci sono ancora stranezze...).
Comunque ha bisogno di essere formattato...

Questa parte merita un approfondimento.
Bagle è un virus storico che ha dato origine a molte varianti, però con un firewall, antivirus ed un sistema operativo aggiornati Bagle non doveva entrare.

Vorrei però un consiglio su che tipo di formattazione fare.
Ora ho un disco partizionato in due: sistema+applicazioni da una parte e dati dall'altra.
Dal momento che il pc era infetto, mi conviene formattare tutto il disco o solo C:?
Il bagle, per esempio, era salvato nella partizione dati e l'avevo lanciato da lì..

Le varianti di Bagle sono molteplici ma in genere se ne frega dei dati e punta al sistema.
Io formatterei la partizione dove c'è il sistema operativo.
Reinstallerei, metterei un firewall (nel 90% dei casi, se c'è un firewall, Bagle non entra), metterei un antivirus valido ed aggioranto (nel 90% dei casi, se c'è un antivirus dignitoso, Bagle viene eliminato appena entrato e non causa danni) aggiornerei il sistema operativo (nel 90% dei casi, se Windows è aggiornato, Bagle non entra).
Alla fine fai una bella scansione, senza il ripristino del sistema e dalla modalità provvisoria, della partizione dei dati.

Se formattassi tutto potrei approfittare per creare delle partizioni più comode per lavorare (adesso il disco è diviso 50-50%, vorrei dare al sistema al massimo 35%)

Quelle sono cose che devi vedere tu.
Il ripartizionamento non è un'operazione concatenata necessariamente alla formattazione, però è un buon momento per farlo.
Per partizionare ti consiglio GParted che è gratuito e va bene.

Però ho sentito dire che più formattazioni e partizioni si fanno, specie quando non strettamente necessarie, più breve sarà la vita del disco.
Il mio disco ha poco più di un anno e mi sembra in buono stato.

grazie
ciao:)

Ci sono molte scuole di pensiero.
Il fatto è che se una partizione ha il sistema operativo, essa sarà sempre in uso, l'altra con i dati lo sarà spesso.
Se le partizioni sono molto distanti, la testina sarà costretta a scorrazzare su e giù in continuazione con relativa usura.
Il lato positivo di tutto ciò lo vedi tu stesso adesso: in caso di formattazione vai a cancellare i dati della partizione del sistema operativo ma preservi i dati.
Diversamente, con una sola partizione, la testina sarà costretta a meno lavoro (sempre che il disco sia deframmentato con frequenza) ma quando si formatta ...
Ciao
P. S.: il backup ci vuole sempre al di là della necessità di formattazione.

Jo88
29-08-2007, 11:57
Sistema, antivirus (antiVir free) erano aggiornati. Il firewall era quello di Xp. Di solito uso ZoneAlarm.. ma fatalità avevo avuto dei problemi la settimana prima, e l'avevo dovuto disinstallare temporaneamente :doh:

mmh.. quasi quasi riprendo in considerazione la possibilità di non partizionare..
Prima di acquistare questo disco ne usavo uno abbastanza vecchio, anche quello diviso in due partizioni. Ad un certo punto si è bruciata una sola partizione...quella dei dati! Il tizio che mi ha poi montato il disco nuovo mi disse che forse se non avessi partizionato sarebbe durato ancora un po'. Ma in quel caso il disco era davvero vecchio. Da allora comunque sono diventato maniaco del backup:D