PDA

View Full Version : Intel 4965AGN ... non va in modalità N???


nrk985
29-08-2007, 10:51
Ho comprato un portatile equipaggiato con questa schedina, e un router Dlink DSL-2740B, che supporta lo standard 802.11n draft 2.0 (anche se col firmware corrente sono limitato al draft 1.0 se nn erro)

Il problema è che quando nel router attivo la modalità N, la schedina si connette , ma come velocità segna sempre 54 mbps e come ricezione da 2 tacche su 5, sebbene io sia a 1 metro dal router e wquesto abbia 3 antenne :D

Quando invece dal routerr disabilito la modalità N, tutto torna a funzionare correttamente e la ricezione è ottima, ovviamente xò limitato alla velocità del 802.11g e cioè 54mbps...

Sapendo che ancora è uno standard, cosa posso guardare secondo voi per risolvere questo problema? Aggiornamenti del driver?

ciao

BTS
29-08-2007, 11:04
TA-DA-DA-DAAAAN
http://www.ilpaesedeibambinichesorridono.it/images/teatro/grandi_musicisti/betoven/Beethoven.gif

Ed eccola... la prima vittima dei fantomatici draft...

che puoi fare adesso?
Solo aggiornare driver o firmware, e tenere le dita incrociate... ma soprattutto sperare che in futuro non escano draft diverse...
sei stato troppo frettoloso

nrk985
29-08-2007, 11:26
TA-DA-DA-DAAAAN
http://www.ilpaesedeibambinichesorridono.it/images/teatro/grandi_musicisti/betoven/Beethoven.gif

Ed eccola... la prima vittima dei fantomatici draft...

che puoi fare adesso?
Solo aggiornare driver o firmware, e tenere le dita incrociate... ma soprattutto sperare che in futuro non escano draft diverse...
sei stato troppo frettoloso

guarda che anche se nn mi prendi x il culo è uguale :D
tanto ho pensato, il router vecchio s'è rotto, se prendo un G oggi, quando uscirà l'N rosicherò come non mai.
se prendo un N oggi, dati i fatti (intel che fa la schedina) c'è buona probabilità che sia compatibile col finale.
oltetutto dlink ha annunciato che sarà compatibile (da prendere cn le pinze)

ora si, nn mi resta che aspettare un aggiornamento firmware, che dlink ha già annunciato...

bando alle ciance, sai essermi d'aiuto? :D

BTS
29-08-2007, 13:00
nessuno può esserti di aiuto... se le configurazioni sono a posto, e comunque rimani a 54 mbit... la questione è puramente hardware, e lì puoi solo aggiornare firmware e driver di quello che hai

Stev-O
29-08-2007, 14:03
niente, hai perso...

aveva ragione tutmosi :rolleyes:

tutmosi3
29-08-2007, 15:33
niente, hai perso...

aveva ragione tutmosi :rolleyes:

:winner:

Non c'è niente da fare.
Anche se si chiamano entrambi 802.11n è come se fossero due "standard" diversi ed incompatibili di conseguenza la rete si autodeclassa allo standard comune più alto disponibile, nel tuo caso 802.11g.

Ciao

tutmosi3
29-08-2007, 15:39
guarda che anche se nn mi prendi x il culo è uguale :D
tanto ho pensato, il router vecchio s'è rotto, se prendo un G oggi, quando uscirà l'N rosicherò come non mai.
se prendo un N oggi, dati i fatti (intel che fa la schedina) c'è buona probabilità che sia compatibile col finale.
oltetutto dlink ha annunciato che sarà compatibile (da prendere cn le pinze)

ora si, nn mi resta che aspettare un aggiornamento firmware, che dlink ha già annunciato...

bando alle ciance, sai essermi d'aiuto? :D

Non per infierire o fare polemica ma vado predicando (al vento) da mesi che 802.11n deve essere boicottata fino a quando non sarà rilasciata sotto forma definitiva.
Poi la comprate lo stesso e se vi si dice che non se ne può fare niente ve la prendete pure.
Sono consapevole che le tappe di avvicinamento al rilascio standardizzato sono ormai poche ma nessuno può assicurare che esso avvenga secondo i canoni delle attuali schede 802.11n.
L'aggiornamento firmware potrebbe risolvere il problema (ma problema non è la parola adatta in quanto esso sopraggiunge per cause di forza maggiore e in questo caso te lo sei andato a cercare) ma non è detto.

Il ritardo del rilascio definitivo mi da molto da pensare.

Ciao

BTS
29-08-2007, 17:21
802.11n deve essere boicottata fino a quando non sarà rilasciata sotto forma definitiva.


precisamente

nrk985
29-08-2007, 18:34
:winner:

Non c'è niente da fare.
Anche se si chiamano entrambi 802.11n è come se fossero due "standard" diversi ed incompatibili di conseguenza la rete si autodeclassa allo standard comune più alto disponibile, nel tuo caso 802.11g.

Ciao

ma in che senso? nel senso che non saranno mai compatibili?
per quel che mi riguarda dlink ha annunciato che il nuovo firmware è certificato con "connect with centrino" quindi dovrebbero essere compatiblii fino a notizia contraria

tutmosi3
29-08-2007, 18:54
ma in che senso? nel senso che non saranno mai compatibili?

Non è detto.
Si tratta di supposizioni sul funzionamento di uno standard futuro ancora semisconosciuto, avveneristico e potente.
Nessuno sano di mente azzarderebbe una compatibilità 100% con 802.11n oggi.

per quel che mi riguarda dlink ha annunciato che il nuovo firmware è certificato con "connect with centrino" quindi dovrebbero essere compatiblii fino a notizia contraria

Un vecchio detto veneto fa più o meno così: a carta a se asa scrivar.
Credo non abbia bisogno di traduzioni.
Ti basti sapere che la D-Link pubblicizzava il router 624 (il mio) con lo slogan NEVER DOWN.
La mia riposta è: MAGARI.

Poi Centrino si può connettere anche 802.11b.

Ciao

Stev-O
29-08-2007, 21:48
tut


anche la netgear ha addirutura fatto uscire il modello con la sigla DG834N :D

n un caiser :rolleyes:

BTS
30-08-2007, 08:45
quindi al fine... come ti avevo precedentemente annunciato: aggiorna l'aggiornabile, ma se la storia non cambia... puoi anche arrenderti

Stev-O
30-08-2007, 11:49
fermo restando che a un router, es il GT puoi poi in seguito attacare allo switch un ap esterno se proprio dovesse valer la pena in un prossimo futuro

nrk985
30-08-2007, 12:23
secondo me la fate un po tragica, male che vada ho speso 30 euro in piu di quanto avrei speso per un router G ....

BTS
30-08-2007, 12:26
no, male che vada dovrai comprare nuovo tutto

Stev-O
30-08-2007, 12:27
beh se a te va bene cosi' a me figurati :D

nrk985
30-08-2007, 13:31
no, male che vada dovrai comprare nuovo tutto
scusate un secondo, ma se la intel che è una società notoriamente influente (non come una qualsiasi Pinco Pallino SpA) si muove, fa la sua scheda N, conforme al draft ieee e per aiutare i consumatori inventa anche il logo connect con centrino, beh io direi che come specifiche hardware ormai ci dovremmo essere, lasciando eventuali aggiornamenti fattibili via firmware, che come voi saprete viene caricato dal driver all'avvio...

e poi su quella questione dei due standard completamente diversi, beh, forse era così quando ancora non c'era il draft... oggi c'e il 2.0 ... rimane da capire a quale versione è arrivata la schedina intel nel supporto...

w-shark
30-08-2007, 19:15
scusate un secondo, ma se la intel che è una società notoriamente influente (non come una qualsiasi Pinco Pallino SpA) si muove, fa la sua scheda N, conforme al draft ieee e per aiutare i consumatori inventa anche il logo connect con centrino, beh io direi che come specifiche hardware ormai ci dovremmo essere, lasciando eventuali aggiornamenti fattibili via firmware, che come voi saprete viene caricato dal driver all'avvio...

può essere anche solo marketing...


e poi su quella questione dei due standard completamente diversi, beh, forse era così quando ancora non c'era il draft... oggi c'e il 2.0 ... rimane da capire a quale versione è arrivata la schedina intel nel supporto...
oggi c'è il 2.0, tu stai dicendo che con la versione 1.0 hai problemi di compatibilità, sei sicuro che la d-link rilasci il firmware per il darft 2.0? Magari domani arriva il 3.0 che è completamente diverso dal 2.0 e non compatibile (cioè non basta un aggiornamento firmware ma varia anche lo hardware). Una cosa simile è successa con SSL e TSL, con le schede wi-fi che tempo fa non supportavano AES e richiedevano hardware specifico per supportarlo...

tutmosi3
30-08-2007, 21:41
scusate un secondo, ma se la intel che è una società notoriamente influente (non come una qualsiasi Pinco Pallino SpA) si muove, fa la sua scheda N, conforme al draft ieee e per aiutare i consumatori inventa anche il logo connect con centrino, beh io direi che come specifiche hardware ormai ci dovremmo essere, lasciando eventuali aggiornamenti fattibili via firmware, che come voi saprete viene caricato dal driver all'avvio...

e poi su quella questione dei due standard completamente diversi, beh, forse era così quando ancora non c'era il draft... oggi c'e il 2.0 ... rimane da capire a quale versione è arrivata la schedina intel nel supporto...

Intel è influente ma non credere che il cartello DNZ (D-Link, Netgear, Zyxel) non lo sia.
Secondo il mostruoso ritardo che 802.11n sta subendo è anche figlio delle pressioni che deve subire chi deve decidere.
Ci sono in ballo tanti di quei soldi da far paura.

Ciao

Alfonso78
30-08-2007, 23:40
ci sono in ballo tanti di quei soldi da far paura.

chissà se qualcosina ci spetterà anche a noi....:O

Intrepido
30-08-2007, 23:48
chissà se qualcosina ci spetterà anche a noi....:O

Hai voglia :D , "noi" (chi fa l'acquisto) serviamo solo come inconsci finanziatori. Poi se ci ritroviamo in mano "aria fritta" peggio per noi.

Ciao :)

tutmosi3
31-08-2007, 08:31
Per dare un'idea delle baggianate che ci rifilano faccio un esempio che mi riguarda direttamente.
La mia scheda wireless Roper.
Tutti sappiamo che è una pessima marca, ma sulla confezione, sul software a corredo, sul foglio di istruzioni ... Insomma dappertutto, c'è scritto che supporta WPA.
Ma non è vero.
Ci ho provato 1000 volte.
Aggiornato driver, firmware, ecc.
Ma WPA non va.
WEP fa degradare il segnale di un buon 10%, cosa inaudita in quanto ci si dovrebbe attestare su un 3 - 5%.
Al di là del fatto che io usi Linux e non mi fidi di WPA-Supplicant, mi pare palese che non è tutto oro quello che luccica.

Ciao

BTS
31-08-2007, 08:47
anche il buon tutmo... se lo prese in deretano.

quindi figuriamoci per dei draft n...

tutmosi3
31-08-2007, 08:49
anche il buon tutmo... se lo prese in deretano.

quindi figuriamoci per dei draft n...

Ed era solo per risparmiare pochi euretti, per di più su standard consolidato 802.11g.

Ciao

Alfonso78
31-08-2007, 09:04
Per dare un'idea delle baggianate che ci rifilano faccio un esempio che mi riguarda direttamente.

da quanto ti conosco ti sei sempre scagliato contro i protocolli non standardizzati....

ora capisco il motivo della tua rabbia....:D

Stev-O
31-08-2007, 11:14
Per dare un'idea delle baggianate che ci rifilano faccio un esempio che mi riguarda direttamente.
La mia scheda wireless Roper.
Tutti sappiamo che è una pessima marca, ma sulla confezione, sul software a corredo, sul foglio di istruzioni ... Insomma dappertutto, c'è scritto che supporta WPA.
Ma non è vero.
Ci ho provato 1000 volte.
Aggiornato driver, firmware, ecc.
Ma WPA non va.
WEP fa degradare il segnale di un buon 10%, cosa inaudita in quanto ci si dovrebbe attestare su un 3 - 5%.
Al di là del fatto che io usi Linux e non mi fidi di WPA-Supplicant, mi pare palese che non è tutto oro quello che luccica.

Ciao

anche il buon tutmo... se lo prese in deretano.

quindi figuriamoci per dei draft n...

Ed era solo per risparmiare pochi euretti, per di più su standard consolidato 802.11g.

Ciao
beh tut

esperienza è anche il numero di inculate che si prendono :O

tutto aiuta per il futuro;)

nrk985
31-08-2007, 11:19
Qui ci starebbe quasi na scommessona :D

Intanto ho scoperto che il chipset del mio router (broadcom 4321) è draft 2.0 compliant, e che il reference router della broadcom è stato certificato 2.0 dalla wi-fi alliance ... manca solo l'update firmware dlink :mc:

Stev-O
31-08-2007, 11:25
e se l'upgrade avverrà fra un anno ?:mbe:

nrk985
31-08-2007, 11:33
e se l'upgrade avverrà fra un anno ?:mbe:

amen, ma visto che altri router (dir-655, dir-615) ce l'hanno già .... magari entro un mese esce...
e poi gli ho mandato una mail , alla dlink (che cestineranno ugualmente, ma vabbè)

Stev-O
31-08-2007, 11:34
altrimenti lo puoi rivendere a tutmosi:D

tutmosi3
31-08-2007, 17:19
... manca solo l'update firmware dlink :mc:

:eekk: