View Full Version : Consiglio su stampante laser colori di fascia media!
Il consiglio mi serve per un ciclo di 5.000 stampate al mese. Mi serve con una buona velocità e con toner "capienti" e senza dover cambiare ogni tot i vari componenti.....
Le marche sulle quali volevamo orientarci erano oki, HP, lexmark, xerox... ma se avete altri suggerimenti no problema!
alexpiranha
29-08-2007, 10:19
con un carico di lavoro così, 5000 copie/mese, non credo che la fascia in topic sia indicata.
Credo tu abbia bisogno di una macchina da carico lavoro importante, altrimenti stai a cambiare drum e fusore ogni 2/3 mesi, e credimi, costano + della macchina.
Voglio documentarmi meglio su qualche modello che ho in mente e poi ti posto.
con un carico di lavoro così, 5000 copie/mese, non credo che la fascia in topic sia indicata.
Credo tu abbia bisogno di una macchina da carico lavoro importante, altrimenti stai a cambiare drum e fusore ogni 2/3 mesi, e credimi, costano + della macchina.
Voglio documentarmi meglio su qualche modello che ho in mente e poi ti posto.
tnx :)
Se vuoi risparmiare soldi meglio se ti orienti verso una KyoceraMita. Il modello FS-C5030N potrebbe essere una soluzione interessante.
Da uso ufficio, la qualità di stampa non è ottimale, ma i costi di manutenzione invece sono molto vantaggiosi ( anche per il fatto che le manutenzioni previste sono ogni 200.000 stampe ).
Se vuoi una stampante di qualità allora meglio orientarsi verso una Oki o una Xerox, o anche Ricoh.
Se vuoi risparmiare soldi meglio se ti orienti verso una KyoceraMita. Il modello FS-C5030N potrebbe essere una soluzione interessante.
Da uso ufficio, la qualità di stampa non è ottimale, ma i costi di manutenzione invece sono molto vantaggiosi ( anche per il fatto che le manutenzioni previste sono ogni 200.000 stampe ).
Se vuoi una stampante di qualità allora meglio orientarsi verso una Oki o una Xerox, o anche Ricoh.
HP è da escludere quindi?
alexpiranha
29-08-2007, 17:34
al contrario. leggi :
HP Color LaserJet 2600n
Generale
Tipo stampante: Stampante di gruppo - laser - colore
Larghezza: 40.7 cm
Profondità: 45.3 cm
Altezza: 37 cm
Peso: 18.4 kg
Localizzazione: Europa
Stampante
Velocità di stampa:
Fino a 8 ppm - B/N - A4 (210 x 297 mm)
Fino a 8 ppm - colore - A4 (210 x 297 mm)
Dispositivi incorporati: LCD di stato
Tecnologia per la connettività: Cablato
Interfaccia: USB, Ethernet 10/100Base-TX
Risoluzione massima (B&N): 600 dpi x 600 dpi
Risoluzione massima (Colore): 600 dpi x 600 dpi
Image Enhancement Technology: HP ImageREt 2400
Processore
Processore: 264 MHz
Ram
RAM installata (max): 16 MB / 16 MB (max)
Gestione supporti
Tipo supporto: Buste, lucidi, etichette, carta comune, carta patinata, carte, carta per scrivere, carta riciclata
Formato supporto max (utente): 216 mm (Legal) x 356 mm (Legal)
Formati supporti: A4 (210 x 297 mm), A5 (148 x 210 mm), B5 (176 x 250 mm), 216 x 356 mm, JIS B5 (182 x 257 mm), 76 x 127 mm
Peso dei supporti di stampa: 60 g/m2 - 220 g/m2
Capacità totale: 250 fogli
Alimentatori fogli:
1 x Caricamento automatico - 250 fogli - 216 x 356 mm peso: 60 g/m2 - 220 g/m2
1 x carico manuale - 1 fogli - 216 x 356 mm peso: 60 g/m2 - 220 g/m2
Capacità max supporti stampa: 500 fogli
Duty cycle
Produttività mensile: 35000 pagine
Networking
Networking: Server di stampa
Tecnologia di connessione: Cablato
Data Link Protocol: Ethernet, Fast Ethernet
Rete / Protocollo di trasporto: TCP/IP
Descrizione del fabbricante del prodotto
Con HP Color LaserJet 2600n, HP introduce un nuovo standard in questa categoria di prodotti attraverso un dispositivo di stampa innovativo caratterizzato da un prezzo molto conveniente, una velocità di stampa elevata e una qualità eccellente. Grazie al prezzo più basso di HP per pagina a colori e alle consolidate prestazioni della HP LaserJet, i clienti non dovranno più rinunciare alla velocità e alla qualità di stampa per ottenere un prezzo conveniente.
Espansione/connettività
Connessioni:
1 x Hi-Speed USB - USB Tipo B 4 pin
1 x rete - Ethernet 10Base-T/100Base-TX - RJ-45
Miscellanea
Materiali di consumo compresi:
1 x cartuccia toner ( cyan ) - fino a 2000 pagine
1 x cartuccia toner ( magenta ) - fino a 2000 pagine
1 x cartuccia toner ( giallo ) - fino a 2000 pagine
1 x cartuccia toner ( nero ) - fino a 2500 pagine
Standard di conformità: UL, CISPR 22 Class B, EN 60950, EN 61000-3-2, EN55022, EPA Energy Star, ICES-003, IEC 60950, EN 61000-3-3, EN55024, UL 60950, CSA 22.2 No. 60950, FCC Part 15 B
Alimentazione
Dispositivi di alimentazione: Alimentatore - interna
Potenza assorbita in esercizio: 190 Watt
Potenza assorbita stand by / sleep: 13 Watt
Software / requisiti di sistema
Software incluso: Driver & Utilità
Sistema operativo richiesto: Apple MacOS X 10.2 o successiva, Microsoft Windows Server 2003, Microsoft Windows 98SE/2000/ME/XP
Requisiti di sistema dettagliati:
Windows 98SE/2000/ME/XP - 233 MHz - RAM 64 MB - HD 150 MB
MacOS X 10.2 o succ. - HD 150 MB
Garanzia del produttore
Servizi e supporto: 1 anno di garanzia
Dettagli servizi e supporto: Garanzia limitata - 1 anno
Parametri ambientali
Temperatura min esercizio: 15 °C
Temperatura max esercizio: 32.5 °C
Umidità ambiente operativo: 10 - 80%
Emissione sonora: 47 dBA (operativo)
Ciao
Su Ciao da: 24/09/2005
alexpiranha
29-08-2007, 17:39
le cartucce della hp color laserjet 2600 si rigenerano tranuqillamente, portano gr. 80 di toner ad alta resa (2000 pag. al 5%) al costo di circa 40 euro/cart.
la manutenzione non e' complicatissima, i ricambi sono molto facilmente reperibili, e non particolarmente costosi, o meglio, non esageratissimamente paragonati a quelli di marchi quali oki o kyocera.
Inoltre, ha come hai potuto vedere, un'ottima resa di stampa grafica.
5000 copie al mese? ma quello ha bisogno di una tipografia non di una laser
le cartucce della hp color laserjet 2600 si rigenerano tranuqillamente, portano gr. 80 di toner ad alta resa (2000 pag. al 5%) al costo di circa 40 euro/cart.
la manutenzione non e' complicatissima, i ricambi sono molto facilmente reperibili, e non particolarmente costosi, o meglio, non esageratissimamente paragonati a quelli di marchi quali oki o kyocera.
Inoltre, ha come hai potuto vedere, un'ottima resa di stampa grafica.
La Laserjet 2600n non è minimamente paragonabile ad una FS-C5030N, è di tutt'altra fascia di mercato. Infatti per un carico di lavoro di 5.000 pagine/mese, il che vuol dire in tre anni 180.000 pagine, non è consigliabile prendere in considerazione una 2600n, ma una di fascia ben superiore.
Quel tipo di stampanti difficilmente può arrivare ad un ciclo di vita di 100.000 stampe, anzi a mio avviso se si arriva alle 60.000 è già tanto.
Perciò meglio rivolgersi verso modelli di fascia superiore.
Per questo ho consigliato una KyoceraMita, tra l'altro la più grossa tra le A4.
Non credere ai carichi di lavoro dichiarati, quelli sono sono sempre panzane, e quelli che dichiara HP sono più panzane degli altri. 35.000 pagine/mese è un carico di lavoro da farsi con una monocromatica da 40 pagine al minuto dipartimentale, non una 8 pagine a colori da casa.
Tanto per dare un'idea sui dati reali, quelli non dichiarati nei depliant per i consumatori ma distribuiti agli addetti ai lavori, il più grosso modello KyoceraMita a colori A3 ( da 32 pagine al minuto, ndr.........) è dato per un ciclo di vita massimo di 900.000 pagine, i modelli Ricoh A3 da 40 pagine al minuto ( il modello HP più grosso, la 9500 da 24 ppm, viene data per 200.000 pagine/mese di ciclo, ma non è paragonabile alla Ricoh SPC811DN come dimensionamento) viene dato per 1.200.000 stampe.
P.S.: la storia che i ricambi HP siano più economici di quelli OKI o KyoceraMita è un mito ormai da sfatare. La reperiribilità sul mercato è assolutamente di pari livello, e anzi i costi dei ricambi HP sono decisamente altini, rispetto ad OKI. Basti vedere i costi dei fusori o dei trasferimenti, anche se un paragone veroè difficile da farsi visto che gli intervalli di sostituzione sono differenti.
KyoceraMita è un mondo a parte, visto che danno un solo kit da sostituire ogni 200.000 pagine che comprende forno intero, trasferimento, tamburi e developer. Costa tanto, vero, ma sono sempre 200.000 pagine. In pratica, restano esclusi dal kit solo le frizioni di presa carta, i gommini e il laser. I gommini si cambiano ma costano poco, il resto difficilmente si cambia.
HP è da escludere quindi?
No, ma non resterei sotto la 3800. Meglio la 4700. I carichi di lavoro che dici di dover fare sono impegnativi, non vale la pena risparmiare troppo all'acquisto.
Generalmente più spendi all'inizio meno spendi dopo.
Comunque terrei anche in considerazione modelli come la Ricoh SPC410DN, o la 411DN, che hanno costi di manutenzione "umani", o meglio, hanno i toner molto costosi ma che durano parecchio e quindi i costi globali non sono iperbolici.
la 2600n l'abbiamo già.. e se l'avessi usata per quel carico di lavoro a parte la lentezza... si sarebbe fusa... nn la trovo una laser eccezionale sinceramente.... puntavo a qualcosa di +... anche arrivando a prezzi in torno alle 1500€ ora come ora usiamo una laser in B/n Hp 4200 ma ha 4 anni ormai... e volevamo affiancargli una buona laser a colori visto che il carico di lavoro è aumentato ed è anche un po' + alto di quello da me dischiarato inizialmete.......
alexpiranha
29-08-2007, 20:09
La Laserjet 2600n non è minimamente paragonabile ad una FS-C5030N, è di tutt'altra fascia di mercato. Infatti per un carico di lavoro di 5.000 pagine/mese, il che vuol dire in tre anni 180.000 pagine, non è consigliabile prendere in considerazione una 2600n, ma una di fascia ben superiore.
Quel tipo di stampanti difficilmente può arrivare ad un ciclo di vita di 100.000 stampe, anzi a mio avviso se si arriva alle 60.000 è già tanto.
Perciò meglio rivolgersi verso modelli di fascia superiore.
Per questo ho consigliato una KyoceraMita, tra l'altro la più grossa tra le A4.
Non credere ai carichi di lavoro dichiarati, quelli sono sono sempre panzane, e quelli che dichiara HP sono più panzane degli altri. 35.000 pagine/mese è un carico di lavoro da farsi con una monocromatica da 40 pagine al minuto dipartimentale, non una 8 pagine a colori da casa.
Tanto per dare un'idea sui dati reali, quelli non dichiarati nei depliant per i consumatori ma distribuiti agli addetti ai lavori, il più grosso modello KyoceraMita a colori A3 ( da 32 pagine al minuto, ndr.........) è dato per un ciclo di vita massimo di 900.000 pagine, i modelli Ricoh A3 da 40 pagine al minuto ( il modello HP più grosso, la 9500 da 24 ppm, viene data per 200.000 pagine/mese di ciclo, ma non è paragonabile alla Ricoh SPC811DN come dimensionamento) viene dato per 1.200.000 stampe.
P.S.: la storia che i ricambi HP siano più economici di quelli OKI o KyoceraMita è un mito ormai da sfatare. La reperiribilità sul mercato è assolutamente di pari livello, e anzi i costi dei ricambi HP sono decisamente altini, rispetto ad OKI. Basti vedere i costi dei fusori o dei trasferimenti, anche se un paragone veroè difficile da farsi visto che gli intervalli di sostituzione sono differenti.
KyoceraMita è un mondo a parte, visto che danno un solo kit da sostituire ogni 200.000 pagine che comprende forno intero, trasferimento, tamburi e developer. Costa tanto, vero, ma sono sempre 200.000 pagine. In pratica, restano esclusi dal kit solo le frizioni di presa carta, i gommini e il laser. I gommini si cambiano ma costano poco, il resto difficilmente si cambia.
ed infatti nessuno sta paragonando queste due macchine, appartenenti a fasce diverse e chiaramente dai prezzi completamente diversi.
Io ho visto un topic relativo ad una macchina di fascia media, e il discorso del carico di lavoro di 5000 pagine mensili l'ho preso con il beneficio del dubbio.
E' certamente improponibile, quindi, ogni raffronto comparato, mentre sono perplesso sulla reperibilita' e sui costi dei ricambi kyocera : almeno io ho spesso difficolta' anche nel reperirli velocemente e noto anche costi piu' alti, certamente come dici tu difficile paragonare data la disparita' di rotazione.
Con questo, per carita', signore macchine quelle da te consigliate, ma non so di che budget disponga l'amico, per questo mi limitavo a quel tipo di macchina.
ed infatti nessuno sta paragonando queste due macchine, appartenenti a fasce diverse e chiaramente dai prezzi completamente diversi.
Io ho visto un topic relativo ad una macchina di fascia media, e il discorso del carico di lavoro di 5000 pagine mensili l'ho preso con il beneficio del dubbio.
E' certamente improponibile, quindi, ogni raffronto comparato, mentre sono perplesso sulla reperibilita' e sui costi dei ricambi kyocera : almeno io ho spesso difficolta' anche nel reperirli velocemente e noto anche costi piu' alti, certamente come dici tu difficile paragonare data la disparita' di rotazione.
Con questo, per carita', signore macchine quelle da te consigliate, ma non so di che budget disponga l'amico, per questo mi limitavo a quel tipo di macchina.
I canali di distribuzione ricambi sono una giungla: ad esempio, quelli KonicaMinolta stampanti sono difficilissimi da trovare, quelli del settore copiatrici/multifunzione invece hanno alta reperibilità. Con Kyocera stampanti non ho mai trovato difficoltà particolari, ma sono sempre passato per il canale copiatrici, anche se a dire la verità non sono proprio velocissimi. Certo non veloci come HP, nè tantomeno come Ricoh, che ha un servizio ricambistica eccellente.
In ogni caso esistono sempre i distributori dei prodotti compatibili, e la disponibilità di ricambi compatibili è ormai molto simile. Si trova un pò di tutto di tutti i marchi.
la 2600n l'abbiamo già.. e se l'avessi usata per quel carico di lavoro a parte la lentezza... si sarebbe fusa... nn la trovo una laser eccezionale sinceramente.... puntavo a qualcosa di +... anche arrivando a prezzi in torno alle 1500€ ora come ora usiamo una laser in B/n Hp 4200 ma ha 4 anni ormai... e volevamo affiancargli una buona laser a colori visto che il carico di lavoro è aumentato ed è anche un po' + alto di quello da me dischiarato inizialmete.......
La FS-C5030N la trovi a circa 1.000 € più IVA, mentre la Ricoh SPC411DN viene intorno alle 700 + IVA. Quindi le cifre in ballo, pur certo irrilevanti, sono ragionevoli per ambito di produzione office.
La HP Colorlaserjet 4700 costa di più, 1.200-1.300 € più IVA, e pari prestazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.