View Full Version : Creare un server domestico
zeromega
29-08-2007, 08:08
Ciao a tutti.
Un amico ha per le mani un IBM X-220, le cui caratteristiche hardware dovrebbero essere:
- CPU Pentium III 800 MHz (con un secondo socket libero)
- 256 MB RAM
- 2 HD scsi 9.1 GB
- CD-ROM
Ha ancora alcuni slot PCI liberi e un controller IDE integrato.
L'idea era quella di farne un server domestico in una rete composta principalmente da client Windows XP.
Le esigenze al momento sono:
1) Print server: al server verrà collegata una stampante (Canon Pixma MP510) che dovrà essere raggiunta e condivisa da tutti i client
2) Storage server: i client dovranno poter accedere a cartelle condivise sul server (eventualmente anche su dischi rimovibili)
3) Router/Access point: questo è il punto per me più difficile; il server viene collegato ad internet con un modem/router adsl e successivamente l'idea sarebbe quella di aggiungergli una scheda wireless e farlo operare come ap nei confronti degli altri client. Come posso farlo?
4) Amule: attivandone la modalità server, sarà gestito e raggiungibile dai client
5) Scelta della distribuzione: preferirei operare con ubuntu o fedora
6) Configurazione dei dischi: i suggerimenti sono benvenuti!
Da dove comincio?
popolare il secondo socket con un processore gemello non sarebbe male per avere una macchina SMP.
io ti consiglierei debian stable come distro, magari senza interfaccia grafica.
i due dischi scsi potrest metterli in raid 1 mettendoci la /, e sul controller ide uno o più dischi per lo storage.
poi quello che ti serve è samba e iptables per farlo diventare gateway wifi.
zeromega
29-08-2007, 08:40
popolare il secondo socket con un processore gemello non sarebbe male per avere una macchina SMP.
Per il secondo processore ci ho pensato, e mi piacerebbe farlo anche solo per "esercizio"! Che tu sappia devo utilizzare dei processori specifici?
io ti consiglierei debian stable come distro, magari senza interfaccia grafica.
Sicuramente è più indicata, ma le altre che ho citato mi sembravano un po' più semplici da istallare e configurare.
i due dischi scsi potrest metterli in raid 1 mettendoci la /, e sul controller ide uno o più dischi per lo storage.
Per lo storage pensavo anch'io di usare una configurazione del genere.
poi quello che ti serve è samba e iptables per farlo diventare gateway wifi.
Cioè dici che devo configurare "solo" iptables per ottenere un ap? Sai dirmi dove trovare un po' di documentazione per poterlo fare?
Ciao a tutti.
1) Print server: al server verrà collegata una stampante (Canon Pixma MP510) che dovrà essere raggiunta e condivisa da tutti i client
Cups è quello che ti serve :)
2) Storage server: i client dovranno poter accedere a cartelle condivise sul server (eventualmente anche su dischi rimovibili)
Samba (o nfs, ma non so se sia accessibile da win)
3) Router/Access point: questo è il punto per me più difficile; il server viene collegato ad internet con un modem/router adsl e successivamente l'idea sarebbe quella di aggiungergli una scheda wireless e farlo operare come ap nei confronti degli altri client. Come posso farlo?
Non so aiutarti, ma so per certo che si può fare :)
4) Amule: attivandone la modalità server, sarà gestito e raggiungibile dai client
Ti consiglio caldamente mldonkey. Un pochino più difficile da configurare, ma a mio avviso nettamente migliore.
5) Scelta della distribuzione: preferirei operare con ubuntu o fedora
Debian etch netinstall, senza interfaccia grafica, totalmente inutile per un server. Potete amministrarvela da ssh. E non preoccuparti, non è difficile da gestire, anzi. In caso c'è il forum, no? :)
6) Configurazione dei dischi: i suggerimenti sono benvenuti!
Dipende da quanti client accedono, se tanti forse è buona cosa un raid.
Per il secondo processore ci ho pensato, e mi piacerebbe farlo anche solo per "esercizio"! Che tu sappia devo utilizzare dei processori specifici?
Sicuramente è più indicata, ma le altre che ho citato mi sembravano un po' più semplici da istallare e configurare.
Per lo storage pensavo anch'io di usare una configurazione del genere.
Cioè dici che devo configurare "solo" iptables per ottenere un ap? Sai dirmi dove trovare un po' di documentazione per poterlo fare?
...ti posso rispondere io...
Per ogni processore (nel caso di specie della Intel) dotato della possibilità di essere utilizzato in sistemi S.M.P, esiste una matrice di compatibilità tra step di processo produttivo.
Per prima cosa devi risalire allo step del processore presente, poi (magari ti posso aiutare io) consultando la matrice rilasciata nelle specifiche per i Pentium III (presumo con nucleo Coppermine) individuare il range di step "abbinabili": range che parte ovviamente dallo stesso step del processore che hai già.
Grazie.
Marco71.
zeromega
29-08-2007, 09:14
Grazie mille a tutti per i suggerimenti. Vedo di rispondere un po' a tutti:
Cups è quello che ti serve :)
Anche se purtroppo ho visto che quella stampante non è perfettamente supportata.
Ti consiglio caldamente mldonkey. Un pochino più difficile da configurare, ma a mio avviso nettamente migliore.
Proverò.
Debian etch netinstall, senza interfaccia grafica, totalmente inutile per un server. Potete amministrarvela da ssh. E non preoccuparti, non è difficile da gestire, anzi. In caso c'è il forum, no? :)
Certo che così mi tentate...
Dipende da quanti client accedono, se tanti forse è buona cosa un raid.
Pochi (2 o 3). Ma mi piaceva l'idea di poterlo sfruttare!
...ti posso rispondere io...
Per ogni processore (nel caso di specie della Intel) dotato della possibilità di essere utilizzato in sistemi S.M.P, esiste una matrice di compatibilità tra step di processo produttivo.
Per prima cosa devi risalire allo step del processore presente, poi (magari ti posso aiutare io) consultando la matrice rilasciata nelle specifiche per i Pentium III (presumo con nucleo Coppermine) individuare il range di step "abbinabili": range che parte ovviamente dallo stesso step del processore che hai già.
Non è un'operazione immediata, quindi; allora giro il problema: se istallo in un primo momento con una sola cpu, posso in seguito aggiungere una gemella senza stravolgere il lavoro fatto?
Grazie mille a tutti per i suggerimenti. Vedo di rispondere un po' a tutti:
Anche se purtroppo ho visto che quella stampante non è perfettamente supportata.
Proverò.
Certo che così mi tentate...
Pochi (2 o 3). Ma mi piaceva l'idea di poterlo sfruttare!
Non è un'operazione immediata, quindi; allora giro il problema: se istallo in un primo momento con una sola cpu, posso in seguito aggiungere una gemella senza stravolgere il lavoro fatto?
...dopo avere installato la seconda c.p.u, dovrai modificare l'H.A.L (livello di astrazione hardware) come accade ad esempio nei s.o Microsoft.
Grazie.
Marco71.
Premetto che io sono fissato con la sicurezza (di dati, retei, server, pc ecc ecc).
Se mi posso permettere, io eviterei di mettere un programma come emule su un server in cui si effettua storage di dati (che presumo siano importanti e da preservare).
Emule andrebbe messo su un muletto scalercio in zona rossissima, che se mi entrano dentro chissenefrega.
Per quanto riguarda la distribuzione, un ottimo consiglio te l'hanno dato. Se è la prima volta, visto che hai solo 2/3 client, puoi anche usare una distro grafica.
Inizalmente la amministri in locale, poi puoi provare i vari tool (ssh, webmin, VNC) così potrai passare ad una distro server 'seria' senza traumi. Io direi CentOS (una Red Hat open).
Per fare un router, basta che cerchi in rete e trovi decine di guide. Ti servono solo due schede di rete (tre se in una ci vuoi piazzare il mulo):
http://www.pluto.it/files/journal/pj0301/linux_router.html
http://www.stefanogalli.it/informatica/local_network.htm
Se fa solo storage, o opti per un bel raid 1, oppure, senza configurare nulla, crei un cron che copia la cartella di storage da un disco all'altro.
Quoto i consigli di WebWolf! emule in una bella RED così puo succedere tutto senza danni! E anche x il sistema operativo direi che CentOS è dedicato alla gestione di server, ha un installer notevole che ti aiuta 1 sacco x attivare quello che ti serve.
Debian mi spiace ma proprio non riesco a farmela mandare giu! :cool: sarà 1 ottima distro ma credo che in ogni ambiente ci siano soluzioni con miglior supporto tecnico! (centos è redhat enterprise senza supporto ufficiale, la documentazione è notevole e la distro è stabilissima).
X il procio okkio xchè devi trovare quello giusto e vista l'eta non è facile!
mi fai venire voglia di ritirare fuori la mia asus a7m non ricordo cosa che monta 2 amd 1400mhz!. Ormai 1 sempron 3000 va di + ma il gusto di 2 processori che consumano 1 sacco, scaldano di + (ma si avvicina l'inverno e potrebbe essere una cosa positiva!), fanno 1 sacco di rumore (ci avevo montato su 2 ventole che si chimavano FOPqualcosa! erano fisse a 7000prm... prativamente 2 turbine in camera da letto!)
zeromega
29-08-2007, 12:54
Se mi posso permettere, io eviterei di mettere un programma come emule su un server in cui si effettua storage di dati (che presumo siano importanti e da preservare).
Emule andrebbe messo su un muletto scalercio in zona rossissima, che se mi entrano dentro chissenefrega.
In effetti penso che buona parte dello storage condiviso potrebbe essere proprio il materiale di amule... Comunque terrò in considerazione il tuo consiglio.
Inizalmente la amministri in locale, poi puoi provare i vari tool (ssh, webmin, VNC) così potrai passare ad una distro server 'seria' senza traumi. Io direi CentOS (una Red Hat open).
CentOS è abbastanza simile a Fedora, su cui ho una certa dimestichezza (sui client, almeno). Per certe cose sarebbe certamente un vantaggio avere l'interfaccia grafica, ma sto valutando l'insieme delle cose da fare proprio per vedere se riesco a farne a meno.
Per fare un router, basta che cerchi in rete e trovi decine di guide. Ti servono solo due schede di rete (tre se in una ci vuoi piazzare il mulo):
Buone le guide che mi suggerisci! Ma come cambiano le cose se una delle interfacce di rete deve essere wireless?
E poi, perchè se uso il mulo mi servono 3 schede di rete?
Ciao,
di solito le reti vengono divise in 3 colori: la verde, la rossa e l'arancione. Questa divisione di solito parte da un firewall, nel tuo caso parte dal server (che comunque dovrai configurare come se fosse un firewall per usarlo come router).
La Red è la linea wan, quella che va nel mondo esterno. Tutti possono passare per la red.
La GREEn è la linea lan interna, quella che deve essere invisibile al mondo esterno. Puo solo uscire, ma nulla può (o dovrebbe) entrare.
La ORANGE (a volte la chiamano zona demilitarizzata o DMZ) è la linea che di solito mantiene i servizi web: sito, posta ecc. E' raggiungibile sia dalla rossa che dalla verde. Dalla verde senza limitazioni, dalla rossa con limitazioni. Importante che la orange non può andare sulla verde.
Quindi se metti qualcosa sulla rossa o sulla arancione, anche se dovessere esserci degli accessi non consentiti, non potrebbero comunque entrare nella lan.
Nel tuo caso hai il server stesso che farebbe da firewall, non è che sia la soluzione migliore, ma configurando bene le policy, non ci dovrebbero essere problemi, soprattutto se non hai servizi di rete attivi. Ovviamente le 3 reti hanno Ip diversi.
Per il wireless, bsta che monti un AP sulla linea verde e lanci il segnale ai clients.
Se guardi la guida di IPCop (una distro che fa solo da firewall) c'è spiegato bene il concetto delle reti e dei colori. Anzi, ipcop usa anche la linea blu per il wireless, basta solo aggiungere una scheda di rete, non è che senza ipcop non puoi mettere su il wifi.
Edit:
guarda la figura di questa guida e ti sarà tutto più semplice:
http://www.osservatoriotecnologico.it/reti/how-to/firewall_ipcop.htm
zeromega
29-08-2007, 13:16
Grazie mille per le indicazioni.
Per il wireless, bsta che monti un AP sulla linea verde e lanci il segnale ai clients.
Era quello che volevo evitare: vorrei cioè inserire una scheda wireless nel server e fare in modo che i client vedano LUI come ap. L'idea mi è venutavedendo che un buon numero di ap commerciali sono basati su linux, e una delle schede wi-fi che ho ha un'utility (credo che sia Realtek) che permette di configurare normalmente il client wi-fi oppure di operare come ap. Purtroppo è per Windows.
chicco83
29-08-2007, 13:47
Grazie mille per le indicazioni.
Era quello che volevo evitare: vorrei cioè inserire una scheda wireless nel server e fare in modo che i client vedano LUI come ap. L'idea mi è venutavedendo che un buon numero di ap commerciali sono basati su linux, e una delle schede wi-fi che ho ha un'utility (credo che sia Realtek) che permette di configurare normalmente il client wi-fi oppure di operare come ap. Purtroppo è per Windows.
se non erro,una volta riconosciuta la scheda wireless,e' sufficiente configurare opportunamente l'interfaccia con iwconfig (impostandola come Master) per fare in modo che funzioni da access point...
poi,dovresti redirezionare il traffico sulla scheda effettivamente collegata al router (o sul modem usb,dipende da cosa usi per collegarti)...
MaxFun73
29-08-2007, 14:11
Hai pensato a valutare ClarkConnect (http://www.clarkconnect.com/)?
zeromega
29-08-2007, 15:10
se non erro,una volta riconosciuta la scheda wireless,e' sufficiente configurare opportunamente l'interfaccia con iwconfig (impostandola come Master) per fare in modo che funzioni da access point...
poi,dovresti redirezionare il traffico sulla scheda effettivamente collegata al router (o sul modem usb,dipende da cosa usi per collegarti)...
Avevo visto quest'opzione nell'utilità di configurazione della rete wireless di kde; magari approfondisco un po'. Se fosse così non dovrei istallare niente di aggiuntivo.
cosa ne pensate di slackware come distro per un server casalingo??? dite che ce ne sono di migliori?? (ve lo chiedo xkè anche io avevo in mente di riciclare il vecchio pc come server di storage ecc)
cosa ne pensate di slackware come distro per un server casalingo??? dite che ce ne sono di migliori?? (ve lo chiedo xkè anche io avevo in mente di riciclare il vecchio pc come server di storage ecc)
Per fare storage serve solo samba e, volendo, un software di backup (e un kernel non obsoleto che supporti il raid).
Se invece uno intende solo un pc con un disco, allora basta addirittura solo samba.
Tutte le distro possono andare bene, certo la Slack 12 è estremamente sovradimensionata per questo scopo. ma di sicuro funziona. :D
zeromega
03-09-2007, 10:11
Vado a fare un po' il punto della situazione; e per prima cosa ringrazio tutti quelli che hanno collaborato.
Print server: ho visto che il modello in questione è supportato bene solo attraverso i driver a pagamento Turboprint; per il resto non mi sembra che presenti difficoltà.
Router/Access point: se non ho capito male posso usare uno dei tutorial indicati sopra per la rete mentre per creare un ap posso impostare iwconfig a operare come master.
Amule: grazie a tutti per i consigli sulla sicurezza, credo che lo attiverò in un secondo momento.
Scelta della distribuzione: i puristi storceranno il naso, ma dato che prima di tutto è un'esperimento didattico sia per me che per il proprietario, restringo la scelta alle distro grafiche, quindi CentOS o ubuntu server lts
greeneye
03-09-2007, 10:53
Prendi il mio contributo con beneficio di inventario....è il frutto di smacchinamenti vari...
Vado a fare un po' il punto della situazione; e per prima cosa ringrazio tutti quelli che hanno collaborato.
Print server: ho visto che il modello in questione è supportato bene solo attraverso i driver a pagamento Turboprint; per il resto non mi sembra che presenti difficoltà.
Non ti servono driver particolari.
Se la stampante non è supportata non puoi stampare dal serverino linux ma non vuol dire che non è possibile stampare dalle workstation windows.
In pratica la stampante di rete funzionerà in modo raw prendedo brutalmente i byte generati dai driver di stampa windows e passandoli tali e quali alla stampante
http://us4.samba.org/samba/docs/man/Samba-HOWTO-Collection/CUPS-printing.html#id394148
Router/Access point: se non ho capito male posso usare uno dei tutorial indicati sopra per la rete mentre per creare un ap posso impostare iwconfig a operare come master.
Ho provato a fere quest anche io e mi sono arenato
Il problema è che pochissime schede (driver) supportano il modo master (dovrebbero essere i chipset prism e atherios).
Scelta della distribuzione: i puristi storceranno il naso, ma dato che prima di tutto è un'esperimento didattico sia per me che per il proprietario, restringo la scelta alle distro grafiche, quindi CentOS o ubuntu server lts
Io non escluderei a priori suse (che in questo forum è sostenzialmente ignorata) anche perchè yast permette di configurare la macchina anche senza X.
greeneye
03-09-2007, 10:55
...dopo avere installato la seconda c.p.u, dovrai modificare l'H.A.L (livello di astrazione hardware) come accade ad esempio nei s.o Microsoft.
Grazie.
Marco71.
Più che altro bisogna avere un kernel SMP che può essere installato anche in un secondo tempo.
NB: ormau tante distribuzioni installano l'SMP di default.
zeromega
03-09-2007, 14:23
Prendi il mio contributo con beneficio di inventario....è il frutto di smacchinamenti vari...
Siamo a fare questo, no?
Non ti servono driver particolari.
Se la stampante non è supportata non puoi stampare dal serverino linux ma non vuol dire che non è possibile stampare dalle workstation windows.
In pratica la stampante di rete funzionerà in modo raw prendedo brutalmente i byte generati dai driver di stampa windows e passandoli tali e quali alla stampante
Quello che mi dici è molto interessante! Mi risolve un bel po' di problemi.
Ho provato a fere quest anche io e mi sono arenato
Il problema è che pochissime schede (driver) supportano il modo master (dovrebbero essere i chipset prism e atherios).
Visto che la scheda wireless in questione deve essere ancora acquistata, sapresti indicarmi qualche modello per stare tranquillo?
Io non escluderei a priori suse (che in questo forum è sostenzialmente ignorata) anche perchè yast permette di configurare la macchina anche senza X.
E' vero. Ho solo cercato di restringere il campo a quelle che mi sono più familiari per evitare di aggiungere delle difficoltà da subito. Anche CentOS dovrebbe averne.
greeneye
03-09-2007, 16:12
Visto che la scheda wireless in questione deve essere ancora acquistata, sapresti indicarmi qualche modello per stare tranquillo?
Ti posso dare un paio di link per studiare un po' la cosa (dandoci un'occhiata la situazione non è affatto migliorata da quando ho provato io).
http://hostap.epitest.fi/
http://www.hpl.hp.com/personal/Jean_Tourrilhes/Linux/Wireless.html
Probabilmente non riuscirai a trovare nessuna scheda con i chipset che cerchi.
Per fare storage serve solo samba e, volendo, un software di backup (e un kernel non obsoleto che supporti il raid).
Se invece uno intende solo un pc con un disco, allora basta addirittura solo samba.
Tutte le distro possono andare bene, certo la Slack 12 è estremamente sovradimensionata per questo scopo. ma di sicuro funziona. :D
beh, ho nominato slackware solo xkè è una distro che mi piace molto...cmq si, forse hai ragione...beh, poi quando arriverà il momento sceglierò tra slackware e CentOs
beh, ho nominato slackware solo xkè è una distro che mi piace molto...cmq si, forse hai ragione...beh, poi quando arriverà il momento sceglierò tra slackware e CentOs
Anche usare CentOS è come sparare ad un passerotto con un lanciagranate. :D
Io opterei per una distro net-install. Oppure sceglierei con cura i pacchetti della Slack per avere una distro minima (con la possibilità in futuro di ampliarla).
Queste considerazioni sono fatte a livello di ottimizzazione a livello di produzione aziendale e/o servizi ICT.
Per soluzioni casalinghe o di 'skill practicing' ci sta tutto.
Non vorrei che si prendessero le mie considerazioni come 'o fate così o non funziona niente'.
In ogni caso il nocciolo essenziale è imparare (o sapere) come configurare Samba, la scelta della distro è secondario.
zeromega
04-09-2007, 10:00
Anche usare CentOS è come sparare ad un passerotto con un lanciagranate. :D
anche sparare ai passerotti con il lanciagranate ha il suo fascino...
Per soluzioni casalinghe o di 'skill practicing' ci sta tutto.
Per me lo scopo principale è imparare qualcosa in più in un settore (quello server) in cui sono ancora abbastanza vergine; vorrei rendere l'apprendimento più "dolce".
In ogni caso il nocciolo essenziale è imparare (o sapere) come configurare Samba, la scelta della distro è secondario.
Lo credo anch'io.
per prima cosa dovresti dirci per cosa ti serve, e con che livello di sicurezza...
se la faccenda e' solo per provare a smanettare su un server attaccato all'adsl di casa non c'e' nessunissimo problema a far girare anche amule (magari facendolo girare con un uid che non fa altro che quello), se invece quello che devi mettere in piedi serve per un'azienda o qualcosa di importante la faccenda cambia parecchio...
se e' per casa:
per i dischi non ti serve nessun raid, puoi accontentari di fare uno script che ogni giorno faccia un rsync dei dati "importanti" (non devono essere troppo importanti!) su una partizione del secondo disco
per il router/access point sono alcune righe di iptables (un semplice blocchi tutto quello che entra da internet, magari tranne le porte di emule e lasci uscire tutto facendo da NAT sia per la wireless sia per la LAN)
per la stampante, basta che sia supportata da cups e non avrai rogne (visto che winxp supporta ipp), per i file ti basta configurare samba (anche qui e' banale), e amule puoi farlo girare sulla stessa macchina senza problemi, magari appunto con utente che non abbia il permesso di toccare niente di altro...
se vuoi smanettare un po di piu' direi che puoi provare a:
-mettere un server dhcp
-gestire le stampe attraverso login/password e fare accounting delle stampe
-configurare samba in modo che un antivirus controlli tutti i file che vengono copiati
-provare diversi metodi di autenticazione per la wireless (che comunque non dovrebbe essere meno di un wpa-psk), magari provando l'autenticazione con chiavi o altri metodi
-smanettare con il firewall per impedire le connessioni strambe (tipo loggare se qualcuno tenta di uscire sulla porta 25 e non e' diretto all'smtp del tuo ISP)
-trovare altra ram e l'altro processore, installare xen (o altro per poter far girare macchine virtuali) e separare i processi (tipo cups in una macchina virtuale, amule in un altra ecc.)
-altro di ancora piu' complicato!
come distribuzione puoi usare quella che vuoi, io ti consiglierei una debian o una ubuntu server, o se vuoi imparare di piu', una gentoo
se invece quello che devi fare e' per un'azienda o comunque importante/fondamentale e':
-dischi assolutamente in raid 1 e qualche metodo di backup esterno
-per cups e samba la faccenda non cambia
-wireless solamente con chiavi
-nessun emule! o al massimo in una macchina ficcata in DMZ (dove non ci sia niente di importante)
-firewall restrittivo (non permetti nessuna connessione tranne quelle volute... rispetto a prima che permetti tutto tranne quelle NON volute... (la faccenda e' molto differente!))
-nessun esperimento sulla macchina in produzione!
-usa come distribuzione una debian o una redhat/centos
direi che piu' o meno ho detto tutto :D
zeromega
04-09-2007, 15:33
Grazie, all'orizzonte mi si prospetta un lavoro piuttosto denso...!
Grazie, all'orizzonte mi si prospetta un lavoro piuttosto denso...!
già...divertiti e poi facci sapere cosa hai fatto e com'è andata...ciao
zeromega
05-09-2007, 08:03
Intanto proverò una simulazione di installazione di Ubuntu server e CentOS su una macchina virtuale di Virtualbox, poi metto in pratica nel mondo reale!
Come firewall per gestire le finzionalità di ap, gateway/router ti consiglio vivamente shorewall magari abbinato al webmin cosi non hai bisogno di mettere su server X, in alternativa se intendi usare X va benissimo anche firestatrer. Fai molta attenzione alla scelta della scheda wifi perche non tutte possono lavorare come ap guarda su linuxwireless.org . Infine come distro ti consiglierei debian per la comodità di apt:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.