PDA

View Full Version : Polarizzazzione del segnale


bibi9000
28-08-2007, 22:04
Domande sulla polarizzazione:

Come descritto nel vostro "Importante: Piccola guida ad antenne e collegamenti wireless (Multi-page thread 1 2 3 4 5 6 ... Ultima Pagina)".
Può essere verticale o orrizzontale apriamo il diagramma in questa pagina:
http://www.pignatti.it/Y-2400-02.html
Quindi prendiamo in considerazione la foto: corpo di forma cilindrica quindi base un cerchio, adesso mi dite che se ruoto il cerchio di 90° posso fare la polarizzazione del segnale....GIUSTO????.

grazie mille a tutti ciao


________________________
Polarizzazzione del segnale

BTS
29-08-2007, 08:15
da quella foto sembra che se giri l'antenna cambi la polarizzazione

Stev-O
29-08-2007, 12:56
da quella foto sembra che se giri l'antenna cambi la polarizzazione

http://www.themaskedblogger.com/images/thanks_for_the_info.jpg

bibi9000
29-08-2007, 13:33
quindi è così??????

Se io guardo il grafico da DAVANTI alla scritta "Radiation pattern", possiamo immaginare il grafico come la coda di una freccia???

BTS
29-08-2007, 16:19
èè?

bibi9000
29-08-2007, 17:47
Domande:

1 se ruoto il cilindro ho la polarizzazzione H o V....GIUSTO?

2 La polarizzazione si ha solo nelle antenne direttive ?

3 guardando quel grafico, posso dedurre che il segnale viene propagato verticalmente e orrizontalmente, quindi se io sovrappongo i due segnali e li guardo da davanti (dove puntiamo la nostra antenna) possiamo immaginare che il segnale venga propagato a croce (o come una coda di una freccia del gioco tirassegno). GIUSTO?

4 Ma se è vero il punto 3 se riesco ad individuare il punto centrale del segnale con tutti e due gli ap riesco ad avere la polarizzazione su tutti e due i campi (quella verticale e quella orrizzontale) GIUSTO?

salpi
30-08-2007, 00:27
1) Si'
2) No
3) Ni. Il segnale viene si' irradiato su due piani perpendicolari tra loro (la croce che tu citi), ma su un piano si trova il campo elettrico (E-plane), sull'altro il campo magnetico (H-plane). Quello che determina la polarizzazione dell'antenna e' il campo elettrico che, semplificando, e' anche quello che "trasporta le informazioni".
4) Questa non l'ho capita. All'antenna ricevente arrivano comunque entrambi i campi, che compongono il segnale in modo indissolubile.

BTS
30-08-2007, 07:55
dettaglio meglio l'inquilino di sopra.

1) sì
2) la polarizzazione c'è sempre... essendo geometricamente la direzione verso cui vibra il campo elettrico
3) assolutamente no: il diagramma di radiazione ti dice che il massimo è verso "0", diciamo seguendo la lunghezza dell'antenna.
Consideralo tridimensionalmente come un dirigibile con la punta schiacciata. Non prendere in esame i lobi secondari.
Quindi il massimo è in una ed una sola direzione.
Antenne a croce, come le chiamavi tu, non esistono (o almeno non avrebbero senso)
4) essendo che il punto 3 è falso, devi solo sapere che l'antenna che usi tu ha la possibilità di cambiare polarizzazione. Quindi se la polarizzi verticalmente, in ricezione l'antenna deve essere come l'altra e viceversa.

bibi9000
30-08-2007, 09:22
3) Ni. Il segnale viene si' irradiato su due piani perpendicolari tra loro (la croce che tu citi), ma su un piano si trova il campo elettrico (E-plane), sull'altro il campo magnetico (H-plane). Quello che determina la polarizzazione dell'antenna e' il campo elettrico che, semplificando, e' anche quello che "trasporta le informazioni".


ora ho capito il punto 3 e quindi i relativi diagrammi.

Grazie a tutti per le risposte