View Full Version : [EXPERT ONLY] dual boot raid0
Gh0stRiDer
28-08-2007, 14:33
Mi sto chiedendo come si possa creare questa configurazione:
Daul boot Microsoft Windows + GNU/Linux il tutto in raid0 su 2 hard disk identici sata2.
Attivo il supporto nel bios, installo xp e poi viene la volta di GNU/Linux dove devo usare qualche modulo integrato nel kernel 2.6 (ho già dato un'occhiata all'howto di ilsensine)
Volevo sapere se c'è da prendere qualche precauzione non avendo mai effettuato una configurazione simile.
è necessario attivare anche LVM ?
ilsensine
28-08-2007, 22:19
Attivo il supporto nel bios
Già parti male:
http://linux-ata.org/faq-sata-raid.html
(ho già dato un'occhiata all'howto di ilsensine)
Quella guida (ormai alquanto datata) parla del software raid, non del "fake" raid.
L'unica via, se persisti a voler usare il fakeraid, è quella di passare per il device mapper. Buona fortuna :)
Ciao Gh0stRiDer!
Confermo quanto detto da il sensine, che "putroppo" è un fakeraid.
Mi trovo anche io nella tua stessa condizione e a giorni proverò anche io a installare Ubuntu con dual XP.
Ho trovato questo (http://wiki.ubuntu-it.org/GiacomoForresu/prove) wiki che per l'appunto "dovrebbe" permetterci di realizzare il Raid sotto la distribuzione Ubuntu.
Mi permetto di segnalare alcune cose:
1° Backup di tutti i tuoi dati importanti, quindi: Documenti, E-mail e rubrica, Preferiti di internet, crediti di emule (selo usi) ecc ecc...
2° Ho letto molti post e siti che dicono, che ci sono delle buone probabilità che Grub vada in conflitto dopo la creazione del Raid al 1° riavvio utile del Sistema Operativo. Quindi "occhio".. ;)
3° Sono sicuro che oltre al forum di HWUpgrade, tu frequenti anche quelli specifici delle distribuzioni;
Ti sarei grato, nel caso tu prenda in considerazione quel wiki, se ci posti poi i tuoi commenti in merito.
Grazie e ciao..
Quo usque tandem abutere, fake raid, patienta nostra ?
:cry:
Gh0stRiDer
29-08-2007, 10:51
@GiuFor
ho trovato questi howto che personalmente non seguirò:
uno (https://help.ubuntu.com/community/FakeRaidHowto#head-02740b764cae6f0bf06802280321d1bbdb01b039) e due (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=464758)
Motivazioni:
1) il fakeraid mi porterebbe delle limitazioni, intanto vorrei vedere come si installa in distro minori come archlinux... non credo proprio si possa fare e questa sarebbe una limitazione come del resto dovere dipendere da distro come ubuntu dove questo genere di supporto è più curato.
2) le prestazioni a quanto pare non sono il massimo, probabilmente sono migliori utilizzando il raid software integrato nel kernel linux.
3) varie ed eventuali problemi di una configurazione piuttosto "precaria"
Soluzioni:
imho su linux c'è da pagà, nel senso già si deve rinunciare alla schede video ati e prendere per forza nvidia o intel, o uno spende 100€ per 2x160gb per il raid su linux + 100€ per 2x160gb per il raid di windows, totale=200€
o uno spende 200€ per un raptor x 150gb. In tutti e due i casi i dati sarebbe preferibile metterli su hard disk non i raid, quindi altri 70-100€ a seconda della capienza. :muro:
Peccato che a me non va di spendere 280-300€ solo di hard disk, quindi probabilmente metterò un 160gb 7200rpm per il sistema + 500gb per il data. Totale: 150€ e tutto molto imho
Se qualcuno vede delle soluzioni concrete e solide (ilsensine per esempio :D) il topic è qui :sofico:
P.S: windows per me è necessario per alcune applicazioni proprietarie, qualche gioco che faccio di tanto in tanto, anche se sto cercando di valutare sempre più soluzioni come virtualbox, vmware che in questo caso mi semplificherebbero la vita non poco.
ilsensine
29-08-2007, 11:54
P.S: windows per me è necessario per alcune applicazioni proprietarie, qualche gioco che faccio di tanto in tanto, anche se sto cercando di valutare sempre più soluzioni come virtualbox, vmware che in questo caso mi semplificherebbero la vita non poco.
Allora puoi "accontentarti" di tenerlo su una partizione non raid, che può convivere pacificamente con le partizioni raid software di linux.
In aggiunta, puoi chiedere nella sez. windows dettagli sul raid software di XP (sì anche lui può farlo).
vmware non credo sia il caso, se vuoi eseguire giochi ti conviene tenerlo sulla macchina reale.
Gh0stRiDer
29-08-2007, 12:15
Allora puoi "accontentarti" di tenerlo su una partizione non raid, che può convivere pacificamente con le partizioni raid software di linux.
ottima notizia, mi pare la soluzione migliore, adesso mi informo sul raid software su windows.
Gh0stRiDer
29-08-2007, 12:42
@ilsensine
secondo te porta miglioramenti il raid software su linux? non trovo benchmark, su windows c'è una bella differenza, ma su linux non saprei:cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.