View Full Version : Ricoh Caplio R7: compatta da 28mm
Redazione di Hardware Upg
28-08-2007, 14:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/ricoh-caplio-r7-compatta-da-28mm_22335.html
La novità Ricoh offre zoom 7.1x e sensore da 8,15 megapixel di risoluzione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Si conoscono già le dimensioni del sensore ? 1/2.5" o qualcosa di meglio ?
Roberto Colombo
28-08-2007, 14:24
Il formato del sensore è 1/2.5"
3.3-5.2? scarsina l'ottica a luminosità :(
scarsina in confronto a cosa?
penso che nn sia una macchina che costerà + di 350 eurozzi
Però.. gran bell'occhio per una compatta!
Certo che 8 Mpix sono tanti..
Lancio la domanda a chi è più esperto: E' una bella macchina? La comprereste come compatta di alta qualità?
DITE! DITE!
Che così valuto!!! :D :D
kolzig12
28-08-2007, 17:03
Però.. gran bell'occhio per una compatta!
Certo che 8 Mpix sono tanti..
Lancio la domanda a chi è più esperto: E' una bella macchina? La comprereste come compatta di alta qualità?
DITE! DITE!
Che così valuto!!! :D :D
Con gli stessi soldi vai in un mercatino dell'usato fotografico e comprati un buon vecchio analogico! Con 250€ porti via delle "signore" macchine e dei "signori" obiettivi! Te lo consiglio!
Ciao
klzg12
Nautilu$
28-08-2007, 17:34
Con gli stessi soldi vai in un mercatino dell'usato fotografico e comprati un buon vecchio analogico! Con 250€ porti via delle "signore" macchine e dei "signori" obiettivi! Te lo consiglio!
Ciao
klzg12
Al mercatino ci puoi anche andare... e se vuoi dare un calcio al digitale (questo è già + difficile...) fallo! Ma che con 250€ ci compri il corpo + (e ribadisco NEL PREZZO) un SIGNOR obiettivo....... qui proprio stai esagerando......:D
Sembra tu non abbia mai visto i prezzi di BUONI obiettivi... (anche usati...):rolleyes:
ferro986
28-08-2007, 17:36
Erede della Caplio R6 vede rinnovato il processore d'immagine, che è ora denominato Smooth Imaging Engine III e dovrebbe garantire immagini meno rumorose agli alti valori di ISO.
Mi sà proprio che il minor rumore si ottenga via software, e quindi perdendo dei dettagli:(
Spero sia disattivabile, se uno vuol una foto detagliata e gli interessa poco il rumore, oppure vuol togliere il rumore a PC (penso proprio che gli algoritmi che usano i programmi da pc siano migliori che quelli usati dal piccolo processore della compatta....correggetemi se sbaglio)
Peccato, potrebbe essere uno dei pochi difetti
Probabilmente una macchinetta valida
Avevo leto una recensione mooooolto positiva sul modello precedente
Una cosa non ricordo: daare a delle lenti piccole un'escursione focale (zoom) così alta, non aveva qualche effetto collaterale?
Al mercatino ci puoi anche andare... e se vuoi dare un calcio al digitale (questo è già + difficile...) fallo! Ma che con 250€ ci compri il corpo + (e ribadisco NEL PREZZO) un SIGNOR obiettivo....... qui proprio stai esagerando......:D
Sembra tu non abbia mai visto i prezzi di BUONI obiettivi... (anche usati...):rolleyes:
Beh, non so cosa intanda tu per buoni obiettivi, forse leica? Perché se non è così attualmente il mercato della pellicola è in crollo totale, e ti puoi fare un corredo canon fd (28 2.8 - 50 1.4 - 85 o 100 2.8) con 150 euro, forse meno... IMHO sono buoni obiettivi, non so te, con una a1 ci sei ampiamente! :sofico:
Se poi intendevi pellicola autofocus, allora ti ci esce una buona macchina e un 50ino, ma ti ci esce cmq! :stordita:
kolzig12
28-08-2007, 19:56
Beh, non so cosa intanda tu per buoni obiettivi, forse leica? Perché se non è così attualmente il mercato della pellicola è in crollo totale, e ti puoi fare un corredo canon fd (28 2.8 - 50 1.4 - 85 o 100 2.8) con 150 euro, forse meno... IMHO sono buoni obiettivi, non so te, con una a1 ci sei ampiamente! :sofico:
Se poi intendevi pellicola autofocus, allora ti ci esce una buona macchina e un 50ino, ma ti ci esce cmq! :stordita:
Bravo Echoes ben detto! La stragrande maggioranza delle vendite nel digitale, vengono condotte sulla base di questa scarsa informazione che il nostro amico ha denotato; la maggiorparte degli utenti scambiano le macchine per i computer (lo cambio ogni 4 mesi), ma poi si trovano a fare i conti con quelle che sono le basi della fotografia...e se non le si conosce solo un pò, si fa ben poco, e con l'analogico e con il digitale. Se il nostro amico che voleva comprare la macchina digitale lo voleva fare per imparare i rudimenti della fotografia, l'analogico costa poco ed un'ottima base di partenza, ma se vuole una macchina per fotografare senza pensieri, la ricoh, come tante ce ne sono, è l'ideale! Per fare belle foto (permettersi degli ingrandimenti anche arditi) bisogna spendere anche nel digitale! Se ci si limita al 10x15 o al 13x18 vanno bene le compatte!
Saluti
P.S. Ma le ditte come SIGMA che tirano fuori un sensore "FUORI DAL NORMALE" come il Foveon potranno mai permettersi di commerciarlo? Anche alla faccia di Nikon e CANON?
la Sigma vende attualmente dei modelli reflex che utilizzano il sensore Forevox, quindi direi che si permette di commercializzarlo...
Con 250 euro ci sta anche la reflex autofocus.... esempio:
Canon EOS 500N + Canon 50mm f/1,8 = 120/150 euri e avanzano per qualche accessorio, un flash esterno, pellicole, tracolla, un cavalletto, una borsa...
certo niente di speciale, la 500N è molto consumer, però è leggerissima, così come il canon 50mm... una macchina rapida e leggera per le escursioni e foto di rapina, la grande luminosità dell'obiettivo la rende molto versatile...
la Sigma vende attualmente dei modelli reflex che utilizzano il sensore Forevox, quindi direi che si permette di commercializzarlo...
Con 250 euro ci sta anche la reflex autofocus.... esempio:
Canon EOS 500N + Canon 50mm f/1,8 = 120/150 euri e avanzano per qualche accessorio, un flash esterno, pellicole, tracolla, un cavalletto, una borsa...
certo niente di speciale, la 500N è molto consumer, però è leggerissima, così come il canon 50mm... una macchina rapida e leggera per le escursioni e foto di rapina, la grande luminosità dell'obiettivo la rende molto versatile...
OH MAMMA:eek: il forevox... e che è?:Prrr:
la Sigma vende attualmente dei modelli reflex che utilizzano il sensore Forevox, quindi direi che si permette di commercializzarlo...
Con 250 euro ci sta anche la reflex autofocus.... esempio:
Canon EOS 500N + Canon 50mm f/1,8 = 120/150 euri e avanzano per qualche accessorio, un flash esterno, pellicole, tracolla, un cavalletto, una borsa...
certo niente di speciale, la 500N è molto consumer, però è leggerissima, così come il canon 50mm... una macchina rapida e leggera per le escursioni e foto di rapina, la grande luminosità dell'obiettivo la rende molto versatile...
Si, però a quel punto spendi qualcosa di più (qualche decina di euro) per una macchina "vera", una 50e o una 30/33, e sei sicuramente più contento! :Prrr:
psychok9
29-08-2007, 00:56
Ma qualcuno che ci spiega se è adatta ad un utente "consumer smaliziato"?
Qualità per foto con amici? Ancora tanto rumore?
@psycho9
Secondo il mio parere, per un consumer smaliziato, ci vuole una compatta (se vuole rimanere sul genere, sennò una bridge però più ingombrante) che abbia almeno la regolazione manuale dei tempi di scatto e delle aperture dei diaframma.
Foto con amici è molto generico, ma se ti interessa una macchina "punta e scatta" allora vanno bene un pò tutte, ovviamente senza troppe pretese...
Adesso non creiamo troppi allarmismi per il discorso rumore, esso si manifesta con iso alti, quindi vuol dire (in genere) che vogliamo fare scatti rapidi in scarse condizioni di luce e senza flash.
Sono casi abbastanza particolari.
Diciamo che per l'uso "normale" vanno bene praticamente tutte le macchine compatte, ma se vuoi sperimentare e "creare" qualcosa di particolare secondo me dovresti almeno prendere una bridge, che a livello di ottica è decisamente meglio di una compatta
stamburro
29-08-2007, 09:15
Sono felice possessore di una Ricoh Caplio R6. Ottima macchina, ottimo software, seppure con tutte le limitazioni di una super compatta (a suo tempo l'ho preferita alla concorrente Canon ixus 850)
L'unico difetto imputabile davvero era il troppo rumore ad alti valori di ISO (oltre i 400, per capirci).
Se quindi la R7, migliora proprio in questo ambito, ben venga ;)
@psycho9
Diciamo che per l'uso "normale" vanno bene praticamente tutte le macchine compatte, ma se vuoi sperimentare e "creare" qualcosa di particolare secondo me dovresti almeno prendere una bridge, che a livello di ottica è decisamente meglio di una compatta
Io ho una compattina canon digitale, una powershot a610, e non è affatto male! Peso e ingombro non eccessivi (anche se c'è di meglio), ottica più che decorosa, schermo orientabile e ottime possibilità di lavoro in manuale (chiaramente tempi-diaframmi-iso, ma anche compensazione, bilanciamento del bianco, zoom manuale (osceno ma c'è! :ciapet: )... insomma quasi come la 400d! :D )
@Echoes
Ho fatto quelle considerazioni perchè possiedo una canon A710IS :D
Siamo quasi cugini :D
Prima avevo preso una compatta senza troppe pretese, una benQ, ma poi mi sono stufato (e me l'hanno fregata...) e mi sono preso la 710 perchè appunto volevo "giocare" di più.
Ora mi son preso una reflex, ma la compatta me la porto semrpe dietro
ferro986
29-08-2007, 13:14
Sicuramente, la macro da 28 mm è comodissima
Quando devi fotografar della gente, e sono vicini, almeno riesci a inquadrarli tutti.
Poi è molto utile anche per i panorami.
Qualcuno sa se questa ricoh ha la priorità di tempi e diaframmi?
@Echoes
Ho fatto quelle considerazioni perchè possiedo una canon A710IS :D
Siamo quasi cugini :D
Prima avevo preso una compatta senza troppe pretese, una benQ, ma poi mi sono stufato (e me l'hanno fregata...) e mi sono preso la 710 perchè appunto volevo "giocare" di più.
Ora mi son preso una reflex, ma la compatta me la porto semrpe dietro
Contento della 710?
Funziona bene la riduzione del rumore via software?
Si può anche disattivare volendo?
EDIT: come non detto: era la 570IS che aveva l'anti noise via software, non la tua, mi sono confuso
La tua l'ho provata, ottima macchina.
Molto personalizzabile (tempi, diaframmi....) e stabilizzatore eccelso.
Solo troppo rumore, niente macro e poca qualità audio nei filmatini, per il resto eccelsa
psychok9
29-08-2007, 14:18
@psycho9
Secondo il mio parere, per un consumer smaliziato, ci vuole una compatta (se vuole rimanere sul genere, sennò una bridge però più ingombrante) che abbia almeno la regolazione manuale dei tempi di scatto e delle aperture dei diaframma.
Bridge sarebbe una via di mezzo tra compatta e reflex? Hai modelli da consigliarmi?
Foto con amici è molto generico, ma se ti interessa una macchina "punta e scatta" allora vanno bene un po' tutte, ovviamente senza troppe pretese...
Adesso non creiamo troppi allarmismi per il discorso rumore, esso si manifesta con iso alti, quindi vuol dire (in genere) che vogliamo fare scatti rapidi in scarse condizioni di luce e senza flash.
L'esempio è poco calzante, ma spesso le foto con il mio V3x vengono parecchio rumorose, e allora mi son messo gg fa alla ricerca di una compatta abbastanza economica ma di qualità buona e ho notato che anche le fotocamera presentavano in "notturna" rumore... (molto di meno ma sempre).
E' una delle cose che odio di più nella fotografia... :muro:
Utilizzo solitamente Noise Ninja ma perdo comunque in dettaglio...
Sono casi abbastanza particolari.
Diciamo che per l'uso "normale" vanno bene praticamente tutte le macchine compatte, ma se vuoi sperimentare e "creare" qualcosa di particolare secondo me dovresti almeno prendere una bridge, che a livello di ottica è decisamente meglio di una compatta
Io ho una compattina canon digitale, una powershot a610, e non è affatto male! Peso e ingombro non eccessivi (anche se c'è di meglio), ottica più che decorosa, schermo orientabile e ottime possibilità di lavoro in manuale (chiaramente tempi-diaframmi-iso, ma anche compensazione, bilanciamento del bianco, zoom manuale (osceno ma c'è! :ciapet: )... insomma quasi come la 400d! :D )
Grazie per i reply :)
@Echoes
Ho fatto quelle considerazioni perchè possiedo una canon A710IS :D
Siamo quasi cugini :D
Ora mi son preso una reflex, ma la compatta me la porto semrpe dietro
Cuggggino!!! :D Più o meno la tua stessa strada, da una a80, poi in mezzo reflex analogico, ed ora digitale... ma la comodità di una compatta... Stanno per uscire la a650is e la a720is, lo stabilizzatore non mi dispiacerebbe, ma lo schermo girevole... non credo di poterne fare a meno!! :fagiano:
Bridge sarebbe una via di mezzo tra compatta e reflex? Hai modelli da consigliarmi?
L'esempio è poco calzante, ma spesso le foto con il mio V3x vengono parecchio rumorose, e allora mi son messo gg fa alla ricerca di una compatta abbastanza economica ma di qualità buona e ho notato che anche le fotocamera presentavano in "notturna" rumore... (molto di meno ma sempre).
E' una delle cose che odio di più nella fotografia... :muro:
Utilizzo solitamente Noise Ninja ma perdo comunque in dettaglio...
Grazie per i reply :)
Sulle prosumer non sono molto ferrato, ho sentito però parlare bene delle fuji (6500), canon s5 (con ottica stabilizzata) ma anche le panasonic con ottica lumix stabilizzata non sono male, peccato per il sensore rumoroso a parità di iso...
Per quanto riguarda il rumore bisogna però distinguere: all'aumentare degli iso aumenta considerevolmente il disturbo, ma mentre nelle reflex si possono raggiungere valori decorosi (anche 1600 effettivi sulle meno costose), con le compatte, anche se dichiarano molto di più, in genere il massimo è circa 200iso senza perdere troppo in dettaglio... Calcola però che anche son le pellicole c'era la cosiddetta grana, anche se sensibilmente diversa dal disturbo delle digitali, in alcune situazioni addirittura voluta!
Se usi però il flash non sono necessari iso alti, e di certo il flash di una compatta non è quello di un cellulare!
Ma c'è un altro problema, per ora irrisolvibile: il sensore digitale purtroppo all'aumentare dei tempi di scatto (parliamo di decine di secondi, per paesaggi in notturna) degrada l'immagine per un problema insito proprio nella tecnologia, dovuto ad una sorta di surriscaldamento dello stesso... Qui purtroppo le possibilità sono limitate, anche sulle reflex più blasonate!
Oddio, non ho molta voglia di rileggere, spero di non aver detto troppe cavolate! :D
ferro986
30-08-2007, 10:41
Bridge sarebbe una via di mezzo tra compatta e reflex? Hai modelli da consigliarmi?
L'esempio è poco calzante, ma spesso le foto con il mio V3x vengono parecchio rumorose, e allora mi son messo gg fa alla ricerca di una compatta abbastanza economica ma di qualità buona e ho notato che anche le fotocamera presentavano in "notturna" rumore... (molto di meno ma sempre).
E' una delle cose che odio di più nella fotografia... :muro:
Utilizzo solitamente Noise Ninja ma perdo comunque in dettaglio...
Grazie per i reply :)
Prova anche noiseware
L'unica compatta che se la cava veramente davvero bene col rumore è quella che sto pensando di prendere io: la fuji finepix F31fd
Poi, ovviamente non è perfetta, ha altri contro
Ciao, vorrei sapere da chi l'ha già acquistata un'opinione sulla Ricoh R6.
Qualità delle foto?
Bontà delle lenti (e dell'ottica) ricoh?
Insomma la consigliereste?
Sono in dubbio tra la Ricoh e una Panasonic tz3 che però costa di più ed è più ingombrante...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.