Entra

View Full Version : Alimentazione wireless? Quando?


Giant Lizard
28-08-2007, 13:02
Avevo letto da qualche parte che si stava studiando per rendere wireless anche l'alimentazione, in modo che un dispositivo possa auto-alimentarsi senza fili o batterie intercambiabili. Si sa nulla su come stia procedendo questo lavoro?

Sono molto interessato, penso che questo possa essere un grosso passo avanti nella tecnologia moderna e probabilmente rivoluzionerebbe tutto, rendendo l'intero mondo privo di fastidiosissimi cavi :p

cosa ne pensate?

stbarlet
28-08-2007, 13:08
Avevo letto da qualche parte che si stava studiando per rendere wireless anche l'alimentazione, in modo che un dispositivo possa auto-alimentarsi senza fili o batterie intercambiabili. Si sa nulla su come stia procedendo questo lavoro?

Sono molto interessato, penso che questo possa essere un grosso passo avanti nella tecnologia moderna e probabilmente rivoluzionerebbe tutto, rendendo l'intero mondo privo di fastidiosissimi cavi :p

cosa ne pensate?


PER ORA : cazzata mega galattica. per ottenere potenze decenti devi sprecare *molta* energia . Energia che da qualche parte -al solito- deve andare a finire.

Wilcomir
28-08-2007, 13:16
io moooolto tempo fa sapevo che erano riusciti ma con correnti irrisorie... in fondo tutto ciò che ha un antenna trasmette o riceve elettricità, voglio dire, quando un'onda radio viene ricevuta da un antenna induce corrente dentro di essa. certo alimentare qualcosa sarebbe un altro paio di maniche :D penso che potrebbe essere un'ottima innovazione, che diffusa su larga scala ridurrebbe anche i rischi che derivano per esempio in modo molto banale dall'impianto elettrico della casa... niente più dita nelle prese per intenderci :)

ciao!

Giant Lizard
28-08-2007, 13:16
PER ORA : cazzata mega galattica. per ottenere potenze decenti devi sprecare *molta* energia . Energia che da qualche parte -al solito- deve andare a finire.

nooo...mi hai demoralizzato completamente :cry: io ci speravo :( quindi non è una cosa realizzabile nel breve periodo, eh? Non esistono nemmeno delle idee?

stbarlet
28-08-2007, 13:21
nooo...mi hai demoralizzato completamente :cry: io ci speravo :( quindi non è una cosa realizzabile nel breve periodo, eh? Non esistono nemmeno delle idee?



beh ma vedi.. ci sono diversi limiti.. uno dei più risolvibili (imho) è la direzionalità ( si usa un campo EM)..

uno dei più difficili ( se non impossibili ) da risolvere è la dimensione dell'antenna che deve ricevere l'alimentazione.. miniaturizzando tiri fuori potenze ridicole. ampliando, pregiudichi pesantemente la portabilità del dispositivo.

Il funzionamento ( passatemi le licenze ) è simile a quello di un trasformatore meccanico. c'è il trasmettitore (il primario) che irradia nello spazio, e il ricevitore (il secondario) che immerso nel campo EM variabile ti da una ddp.

Krammer
28-08-2007, 13:38
beh, in un certo senso esiste già: le onde elettromagnetiche emesse dal sole sono una fonte enorme di energia wireless che può essere convertita in elettricità con il fotovoltaico ad esempio :)
le "calcolatrici solari" esistono da non so quanto tempo ehehe

se invece ti riferisci allo sparare energia nell'etere sotto forma di ulteriori onde elettromagnetiche, anche questo è possibile ma mi auguro sinceramente che non prendano troppo piede simili tecnologie: oltre al dispendio energetico causato dalla bassa efficienza di trasmissione, onestamente preferisco un bel cavo ben schermato per alimentare/ricaricare il mio notebook, invece che ciucciarmi altre radiazioni inutili (e queste si probabilmente dannose, visto che le potenze in gioco ritengo debbano essere particolarmente elevate)

El Nano
28-08-2007, 13:57
Esiste già...anche se in piccolo....
Ad esempio sulla mia auto, la chiave-telecomando è senza batteria, ha un condensatore che viene ricaricato per induzione quando si trova nel blocchetto di accensione.

Pess
28-08-2007, 14:08
Io ricordo di aver letto navigando un pò che Tesla avesse trovato durante alcuni suoi esperimenti il modo di trasmettere energia in "Wireless" senza quasi dispersioni usando la frequenza di risonanza del campo magnetico terrestre (cavità di Schumann)... A me sa tanto di leggenda metropolitana, ma in un certo senzo le vite soprattutto di Tesla ma anche di Guglielmo Marconi hanno qualcosa di poco chiaro, forse perchè non tutto ciò che hanno fatto è stato detto... Se ritrovo l'articolo posto il link :rolleyes:

Ecco il link: http://www.bioenergyresearch.com/ita/tesla.htm

Giant Lizard
28-08-2007, 14:11
Io comunque mi riferivo a grosse quantità di energia, buona per far funzionare pc, elettrodomestici e altro :O

stbarlet
28-08-2007, 14:11
Esiste già...anche se in piccolo....
Ad esempio sulla mia auto, la chiave-telecomando è senza batteria, ha un condensatore che viene ricaricato per induzione quando si trova nel blocchetto di accensione.



Qui si parla di trasmettitori in grado di caricare la batteria di un cellulare, un palmare, un laptop.. un laptop in carica arriva tranquillamente a 90w..

MaxArt
28-08-2007, 14:16
Mi ricordo che già Nikola Tesla riuscì ad accendere delle lampadine a distanza :D

Ad esempio sulla mia auto, la chiave-telecomando è senza batteria, ha un condensatore che viene ricaricato per induzione quando si trova nel blocchetto di accensione.Uhm, ti consiglio di cambiare chiave ogni tanto con quella di riserva, non si sa mai che una ce la "perdi" perché non la usi da troppo tempo ed il condensatore nel frattempo si è scaricato.

El Nano
28-08-2007, 14:21
........

Uhm, ti consiglio di cambiare chiave ogni tanto con quella di riserva, non si sa mai che una ce la "perdi" perché non la usi da troppo tempo ed il condensatore nel frattempo si è scaricato.

Grazie, l'avevo già pensato ed infatti qualche volta uso la chiave di scorta per fare qualche viaggio che la ricarichi per bene;)

Krammer
28-08-2007, 14:25
ah, segnalo questo articolo: Nuovi prodotti ad alimentazione wireless nel 2007 (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1844849)

(nei commenti ovviamente si parla anche di tesla :D )

Giant Lizard
28-08-2007, 14:52
a proposito, una domanda davvero tecnica e avanzatissima... :O








...come faccio a vedere il consumo di ogni dispositivo? :fagiano:

stbarlet
28-08-2007, 14:56
a proposito, una domanda davvero tecnica e avanzatissima... :O








...come faccio a vedere il consumo di ogni dispositivo? :fagiano:



dal suo alimentatore ad esempio. consideralo come un valore massimo ( teoricamente non dovrebbe MAI essere raggiunto) .
Altrimenti , se stai misurando una corrente AC ti serve una pinza amperometrica. Per una corrente CC un normale tester da pochi € va bene

Giant Lizard
28-08-2007, 15:35
dal suo alimentatore ad esempio. consideralo come un valore massimo ( teoricamente non dovrebbe MAI essere raggiunto) .
Altrimenti , se stai misurando una corrente AC ti serve una pinza amperometrica. Per una corrente CC un normale tester da pochi € va bene

e se l'alimentatore è interno come in un elettrodomestico o una console?

Pinza amperometrica? Ma la corrente non si misura in watt? :O

stbarlet
28-08-2007, 15:51
e se l'alimentatore è interno come in un elettrodomestico o una console?

Pinza amperometrica? Ma la corrente non si misura in watt? :O



vabbe cavolo, ci sarà un dato di targa da qualche parte no? :asd:

Comunque, la corrente si misura in Ampere. Per conoscere i Watt, devi moltiplicare gli Ampere per la Tensione nominale ( Volt ) . Nel caso della CC fila tutto liscio. con AC devi moltiplicare pure per 0.8 o 0.9 .

Wilcomir
28-08-2007, 16:02
per misurare il consumo di un qualsiasi apparecchio bastano 3 metri di cavo, una presa e una spina da 16A e la pinza amperometrica. colleghi la spina e la presa con tre pezzi di cavo e interponi la tua "prolunga" tra il muro e un qualsiasi apparecchio di cui vuoi misurare il consumo. pinza e via ;)
magari viene meglio con un mt di bipolare che usi per la terra e per uno dei due spinotti e un mt di cavo libero. tutto questo perchè per chi non lo sapesse la pinza misura la corrente tramite il campo magnetico generato dall'elettricità che scorre nel cavo... se dentro la pinza ci sono ambedue i cavi i campi si annullano e non si misura un bel niente :)

ciao!

fabrylama
28-08-2007, 19:22
nell'articolo di punto informatico si parla di energia wireless trasportata su onde evanescenti, che è una cosa radicalmente diversa da quella delle onde elettromagnetici "normali", e quindi lontanissima dall'onnipresente (spesso a sproposito) tesla. questo nuovo (si fa per dire) sistema permette di trasportare grosse potenze (ordine dei cento Watt), senza alcun (o quasi) effetto su eventuali persone che si trovino nel raggio del dispositivo, perchè tesla ha sì acceso lampadine a distanza (anche grossa distanza), ma gli effetti sulle persone che eventualmente transitavano lungo il "raggio" NON sarebbero stati trascurabili

Giant Lizard
28-08-2007, 21:15
per misurare il consumo di un qualsiasi apparecchio bastano 3 metri di cavo, una presa e una spina da 16A e la pinza amperometrica. colleghi la spina e la presa con tre pezzi di cavo e interponi la tua "prolunga" tra il muro e un qualsiasi apparecchio di cui vuoi misurare il consumo. pinza e via ;)


E dici poco :asd: speravo si potesse vere da qualche parte sui dispositivi :O non dovrebbero avere tutti una targhetta?

ma gli effetti sulle persone che eventualmente transitavano lungo il "raggio" NON sarebbero stati trascurabili

cioè? Del tipo? :eek:

MaxArt
28-08-2007, 22:06
E dici poco :asd: speravo si potesse vere da qualche parte sui dispositivi :O non dovrebbero avere tutti una targhetta?Sì, ma ti indicano solo le specifiche dell'apparecchio, non il consumo effettivo.

cioè? Del tipo? :eek:Del tipo che sarebbero campi EM dell'ordine di diversi millitesla (se non proprio di alcuni tesla), ed un'esposizione prolungata avrebbe (relativamente) buone probabilità di generare tumori.

Giant Lizard
28-08-2007, 22:35
Sì, ma ti indicano solo le specifiche dell'apparecchio, non il consumo effettivo.

e non esiste su internet una lista con i consumi indicativi di ogni dispositivo? Suppongo che ogni apparecchio dello stesso genere consumi più o meno la stessa quantità di elettricità, o no? :p

MaxArt
28-08-2007, 23:41
e non esiste su internet una lista con i consumi indicativi di ogni dispositivo? Suppongo che ogni apparecchio dello stesso genere consumi più o meno la stessa quantità di elettricità, o no? :pNope ;)
Ci sono apparecchi con la stessa funzione che possono consumare anche 3-4 volte di più, o di meno. Caso classico è il computer. Ma può essere anche un phon (da 800 W a 2400 W), una lampadina (da 6 W a 200 W), una lavatrice o un frigorifero (a seconda delle loro dimensioni e della loro classe energetica).

Consiglio: se non vuoi dilettarti con la pinza amperometrica, esistono dispositivi da poche decine di euro (20-50) che messi in serie con la presa ti rilevano il consumo istantaneo dell'apparecchio. Si trovano abbastanza facilmente, se non nei supermercati almeno nei negozi di elettronica e componentistica.

stbarlet
29-08-2007, 00:03
comunque, con la pinza, se non volete fare una cosa estremamente precisa, potete pure rilevare un consumo "default" e di seguito accendere il vostro utilizzatore, per rilevare la differenza.