PDA

View Full Version : Problema con boot dal floppy


DaG II
28-08-2007, 12:35
Siccome il post è molto lungo, consiglio subito di leggere la parte in neretto in fondo e, se c'è bisogno di qualche informazione in più, leggere la parte che segue appena sotto. Se qualcuno sarà capace di aiutarmi gliene sarò infinitamente grato!!


Siccome non so precisamente l'errore di quale natura sia, provo a postare qui, visto che, anche se quasi obsoleto, il floppy è sempre una memoria di massa...

Avevo un PC che ha sempre funzionato regolarmente, ma di recente ho apportato alcune piccolissime modifiche. Dico piccolissime perché sinceramente non so come esse abbiano potuto influire sul problema che vi sto per esporre.
Proseguendo con il discorso, su questo pc erano presenti due masterizzatori DVD e due dischi fissi ed un lettore floppy, ora non mi ricordo precisamente il loro settaggio (chi era slave, master e via dicendo), ma so che tutto funzionava perfettamente ed era messi in modo di poter fare anche copie al volo...
Ora i due dischi fissi non ci sono più, sono stati sostituiti da un unico disco fisso da 40 GB, siccome i masterizzatori DVD sono stati prima scollegati per essere montati su un altro pc, poi rimessi su questo qui, magari sono cambiati i settaggi riguardo allo slave ed il master, fatto sta che tutto funziona. Per rimontare tutto, visto il gran intreccio di cavi, tutto, perfino il lettore floppy, è stato scollegato per poi essere subito ricollegato.
Ho scritto tutto questo poema perché siccome questi sono stati gli unici cambiamenti apportati al pc da quando NON presentava il problema, ad ora che lo PRESENTA, forse ci si puù ricavare qualche informazione utile...




Andando al sodo:


Il problema è che il lettore floppy (unità A: ), non viene riconosciuto più come unità di boot all'avvio del pc, anche se sul bios è stata selezionata la relativa opzione. Il lettore floppy su Windows funziona in modo eccellente, ma se all'accensione del pc è inserito un floppy, viene ignorato completamente. Può dipendere da come è stato montato/collegato sulla scheda madre? Qualcuno può aiutarmi?
Un grazie anticipato per le eventuali risposte! :)

MM
28-08-2007, 14:29
La luce del floppy si accende per un paio di secondi all'avvio del PC?

DaG II
28-08-2007, 17:19
Sì, si accende, ho controllato proprio adesso.

Noto anche con sorpresa che tutte le volte che entro nelle impostazioni del bios e ne voglio uscire (sia se salvo i settaggi o no) mi compare una schermata nera e devo per forza spengere e riaccendere il pc per riavviarlo.

Angelus88
28-08-2007, 17:36
Forse la batteria della scheda madre ha problemi e non riesce a mantenere le informazioni del bios... entra nel bios e metti le impostazioni di fabbrica. Se non risolvi prova ad aggiornare il bios. Hai provato con più di un floppy?

Ah ricorda una cosa... anche se non credo sia questo il problema... se per i cavi ide, la striscia rossa deve stare a destra, per il floppy deve stare a sinistra!

UtenteSospeso
28-08-2007, 17:44
Se il cavo del floppy ha 2 posizioni può darsi che hai connesso il floppy al connettore errato( ciè quello per il floppy B ), windows potrebbe riuscire a vedere il floppy ugualmente.
Comunque dovresti avere un errore dal BIOS, error 40 (o error 80 ) , durante il post .

DaG II
28-08-2007, 17:50
Potrebbe darsi anche che io abbia collegato il floppy sul connettore di B: (anche se me lo visualizza su A:), comunque, per intendersi, è collegato proprio all'estremità del cavo. Farò la prova di metterlo sul connettore centrale.

Comunque la prova di impostare il bios con le impostazioni di fabbrica già l'avevo fatta, con risultati non soddisfacenti, purtroppo...

DaG II
28-08-2007, 22:46
Ho provato a cambiare connettore, ma addirittura questa volta non mi trova proprio il lettore, quindi ho rimesso il connettore che utilizzavo in precedenza. Il cavo è inserito nella posizione giusta (filo rosso a sinistra). La lucina del floppy, come già detto, si accende all'avvio del pc.
Se il cavo del floppy ha 2 posizioni può darsi che hai connesso il floppy al connettore errato( ciè quello per il floppy B ), windows potrebbe riuscire a vedere il floppy ugualmente.
Comunque dovresti avere un errore dal BIOS, error 40 (o error 80 ) , durante il post .

Non ho notato nessun tipo di errore... Ma per "durante il post" intendi durante il bootstrap?

Ma se veramente fosse un problema del bios (in particolare la batteria scarica) veramente ci sarebbe un problema del genere? L'avvio da lettore CD Rom funziona perfettamente, solo quello con il floppy da problemi...:doh:

MM
28-08-2007, 23:07
Hai provato a cambiare il cavo del floppy?

DaG II
29-08-2007, 10:13
Hai provato a cambiare il cavo del floppy?

Ho provato solo a cambiare connettore (invece di quello all'estremità, ho utilizzato quello centrale), ma a cambiare completamente cavo, no. Sinceramente non capisco perché debba dipendere dal cavetto, visto che il lettore in sé per sé funziona e una volta (parliamo almeno di 6 mesi fa) funzionava bene anche come disco di avvio (a parte la configurazione diversa di Hard Disk e lettori CD, il lettore floppy ed il cavetto sono rimasti gli stessi).

Comunque proverò anche questa! :D

MM
29-08-2007, 11:53
Il fatto che ieri funzionava non fa testo ;)