DaG II
28-08-2007, 12:35
Siccome il post è molto lungo, consiglio subito di leggere la parte in neretto in fondo e, se c'è bisogno di qualche informazione in più, leggere la parte che segue appena sotto. Se qualcuno sarà capace di aiutarmi gliene sarò infinitamente grato!!
Siccome non so precisamente l'errore di quale natura sia, provo a postare qui, visto che, anche se quasi obsoleto, il floppy è sempre una memoria di massa...
Avevo un PC che ha sempre funzionato regolarmente, ma di recente ho apportato alcune piccolissime modifiche. Dico piccolissime perché sinceramente non so come esse abbiano potuto influire sul problema che vi sto per esporre.
Proseguendo con il discorso, su questo pc erano presenti due masterizzatori DVD e due dischi fissi ed un lettore floppy, ora non mi ricordo precisamente il loro settaggio (chi era slave, master e via dicendo), ma so che tutto funzionava perfettamente ed era messi in modo di poter fare anche copie al volo...
Ora i due dischi fissi non ci sono più, sono stati sostituiti da un unico disco fisso da 40 GB, siccome i masterizzatori DVD sono stati prima scollegati per essere montati su un altro pc, poi rimessi su questo qui, magari sono cambiati i settaggi riguardo allo slave ed il master, fatto sta che tutto funziona. Per rimontare tutto, visto il gran intreccio di cavi, tutto, perfino il lettore floppy, è stato scollegato per poi essere subito ricollegato.
Ho scritto tutto questo poema perché siccome questi sono stati gli unici cambiamenti apportati al pc da quando NON presentava il problema, ad ora che lo PRESENTA, forse ci si puù ricavare qualche informazione utile...
Andando al sodo:
Il problema è che il lettore floppy (unità A: ), non viene riconosciuto più come unità di boot all'avvio del pc, anche se sul bios è stata selezionata la relativa opzione. Il lettore floppy su Windows funziona in modo eccellente, ma se all'accensione del pc è inserito un floppy, viene ignorato completamente. Può dipendere da come è stato montato/collegato sulla scheda madre? Qualcuno può aiutarmi?
Un grazie anticipato per le eventuali risposte! :)
Siccome non so precisamente l'errore di quale natura sia, provo a postare qui, visto che, anche se quasi obsoleto, il floppy è sempre una memoria di massa...
Avevo un PC che ha sempre funzionato regolarmente, ma di recente ho apportato alcune piccolissime modifiche. Dico piccolissime perché sinceramente non so come esse abbiano potuto influire sul problema che vi sto per esporre.
Proseguendo con il discorso, su questo pc erano presenti due masterizzatori DVD e due dischi fissi ed un lettore floppy, ora non mi ricordo precisamente il loro settaggio (chi era slave, master e via dicendo), ma so che tutto funzionava perfettamente ed era messi in modo di poter fare anche copie al volo...
Ora i due dischi fissi non ci sono più, sono stati sostituiti da un unico disco fisso da 40 GB, siccome i masterizzatori DVD sono stati prima scollegati per essere montati su un altro pc, poi rimessi su questo qui, magari sono cambiati i settaggi riguardo allo slave ed il master, fatto sta che tutto funziona. Per rimontare tutto, visto il gran intreccio di cavi, tutto, perfino il lettore floppy, è stato scollegato per poi essere subito ricollegato.
Ho scritto tutto questo poema perché siccome questi sono stati gli unici cambiamenti apportati al pc da quando NON presentava il problema, ad ora che lo PRESENTA, forse ci si puù ricavare qualche informazione utile...
Andando al sodo:
Il problema è che il lettore floppy (unità A: ), non viene riconosciuto più come unità di boot all'avvio del pc, anche se sul bios è stata selezionata la relativa opzione. Il lettore floppy su Windows funziona in modo eccellente, ma se all'accensione del pc è inserito un floppy, viene ignorato completamente. Può dipendere da come è stato montato/collegato sulla scheda madre? Qualcuno può aiutarmi?
Un grazie anticipato per le eventuali risposte! :)