PDA

View Full Version : Problemino riguardo al boot di Windows XP


DaG II
28-08-2007, 11:16
Allora, comincio a prenderla un pò alla larga, in modo da esplicitare meglio il problema.
Avevo un vecchio PC con due dischi fissi, su C: non c'era nulla, sul secondo disco fisso (D: ), c'era installato Windows XP. Siccome avevo bisogno di ripristinare Windows XP parecchie volte feci un'immagine di D: con Drive Image che periodicamente ripristinavo con risultati sempre eccellenti.

Ora su questo vecchio PC ho montato un nuovo Hard Disk da 40GB, l'ho diviso in due partizioni, la prima (C: ) da 10 GB, la seconda (D: ) da 30 GB. Ho rirpristinato Windows XP con Drive Image su D:, ma non si avvia (ma questo è normale, lo avevo già previsto). Pensavo che bastasse creare un file boot.ini su C: (creato correttamente, seguendo alcune guide trovate su internet), ma così non è stato. Non posso nemmeno guardare sul vecchio disco fisso che utilizzavo una volta come unità C:, poiché s'è bruciato.

Qualcuno mi sa dire come posso avviare il sistema operativo Windows XP direttamente dall'unità D:? Grazie in anticipo per tutto!!! :)

Khronos
28-08-2007, 12:54
il boot.ini non era tutto quello che avevi sul vecchio C:, che faceva partire il tuo bel windows.
nei primi settori dell'harddisk c'era una parte chiamata Master Boot Record, che conteneva le istruzioni per far partire i primi file di Xp, tramite l'indirizzo contenuto nel boot.ini .
lascia gli harddisk come sono ora, inserisci il cd di windows e vai in console di ripristino.

digita:

fixmbr (invio)
fixboot (invio)
bootcfg /rebuild (invio)

questi 3 comandi dovrebbero riconoscerti l'Xp installato, e configurarti il boot per farlo ripartire.
un'appunto, però. è MOOOLTO meglio se tu avessi le partizioni esattamente come prima, ossia che il windows installato rimanga come prima in D: .

DaG II
28-08-2007, 16:22
il boot.ini non era tutto quello che avevi sul vecchio C:, che faceva partire il tuo bel windows.
nei primi settori dell'harddisk c'era una parte chiamata Master Boot Record, che conteneva le istruzioni per far partire i primi file di Xp, tramite l'indirizzo contenuto nel boot.ini .
lascia gli harddisk come sono ora, inserisci il cd di windows e vai in console di ripristino.

digita:

fixmbr (invio)
fixboot (invio)
bootcfg /rebuild (invio)

questi 3 comandi dovrebbero riconoscerti l'Xp installato, e configurarti il boot per farlo ripartire.
un'appunto, però. è MOOOLTO meglio se tu avessi le partizioni esattamente come prima, ossia che il windows installato rimanga come prima in D: .

Innanzitutto grazie mille per avermi dato una mano!! Come dici alla fine del tuo messaggio, io ho già ripristinato in D: la partizione di Windows, proprio come lo era originariamente.

Comunque, digitando i comandi da te elencati, adesso all'avvio mi compare il seguente errore:

NTLDR is missing
Press any key to restart


Altri suggerimenti?:muro:

Khronos
28-08-2007, 16:33
ma digitando questi 3 comandi, ha dato l'impressione (e le scritte a video) di aver riconosciuto l'Xp installato prima? ti ha confermato che ha sistemato la cosa? perchè è l'unico metodo di risoluzione... il cd di windows stesso, che riscrive la sezione d'avvio (MBR e boot.ini) di un sistema operativo che non parte più...
il tuo bel ntldr dovrebbe trovarsi in C:\ . dimenticavo di dirti che anchio ho la tua "quasi stessa" configurazione, 2 harddisk, windows installato sul D:\ e i file di boot naturalmente sul C:\ .

un'ultima cosa che non ci siamo detti: hai cambiato harddisk, e interfaccia? IDE, SATA... master-slave... com'erano prima i dischi e come sono ora? ^^

DaG II
28-08-2007, 16:48
ma digitando questi 3 comandi, ha dato l'impressione (e le scritte a video) di aver riconosciuto l'Xp installato prima? ti ha confermato che ha sistemato la cosa? perchè è l'unico metodo di risoluzione... il cd di windows stesso, che riscrive la sezione d'avvio (MBR e boot.ini) di un sistema operativo che non parte più...
il tuo bel ntldr dovrebbe trovarsi in C:\ . dimenticavo di dirti che anchio ho la tua "quasi stessa" configurazione, 2 harddisk, windows installato sul D:\ e i file di boot naturalmente sul C:\ .

un'ultima cosa che non ci siamo detti: hai cambiato harddisk, e interfaccia? IDE, SATA... master-slave... com'erano prima i dischi e come sono ora? ^^

I dischi prima erano ATA, come lo è tutt'ora quello che ho... il problema è che non mi ricordo come erano configurati... Il primo disco (C: ) era primary master, ma il secondo (appunto D:, dove era l'OS), non me lo ricordo proprio...
Dici che può dipendere da quello?

UtenteSospeso
28-08-2007, 16:54
Devi copiare NTLDR ed sul disco C:\ o comunque sulla partizione ATTIVA, quì deve esserci anche il boot.ini:


multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)....... i parametri nel boot.ini se hai un solo disco con 2 partizioni, casomai posta il boot.ini che hai creato specificando quanti dischi hai, non per lettera ma per posizione sui canali, e cosa c'è sopra.

Quei comandi non copiano NTLDR, riscrivono solo l'MBR che non ha a che vedere con NTLDR .

Khronos
28-08-2007, 17:40
scusami, utenteSospeso, pensavo che il fixboot e il bootcfg /rebuild si occupavano di rendere Xp bootabile al 100% controllando anche l'ntldr... mi sbagliavo, quindi? ^^

DaG II
28-08-2007, 18:43
Tanto per restare sul sicuro, non è che mi specificate dove trovare il file ntldr e dove lo devo copiare?

DaG II
28-08-2007, 21:41
Ho copiato i file mancanti tramite i seugenti comandi (sempre su console di ripristino):

copy (unità):\servicepackfiles\i386\ntldr c:
copy (unità):\servicepackfiles\i386\ntdetetct.com c:

Grazie mille a tutti, ora funziona tutto!! :)

UtenteSospeso
29-08-2007, 00:17
Scuse a me ? :confused:

mica era un kazziatone :D :D