PDA

View Full Version : Corso per PC del Corriere della Sera


AntonioBO
28-08-2007, 10:56
Ieri è stato pubblicato il primo numero del corso multimediale per Pc del Corriere Della Sera. Il corso ha diviso gli utenti per PC in due parti:MAC e Windows. Ignorato totalmente il mondo open - source e, in particolare, il mondo Linux che piano piano, sta guadagnando terreno. E' possibile che un corso per PC sia così limitato facendo credere che le possibilità di sistemi operativi da usare sul computer, peraltro di architetture diverse, siano solo due?

Fugazi
28-08-2007, 11:56
Credo sia dovuto al fatto che sul Corriere della sera compaiano inserzioni pubblicitarie Microsoft e Apple, ma non Linux, BSD, ecc.

WebWolf
28-08-2007, 13:41
Io una mail di protesta alla redazione l'ho già mandata, accusandoli di servilismo.

Fatelo anche voi.

Magari non serve a nulla, ma almeno difendiamo le nostre idee.

zephyr83
28-08-2007, 14:10
mi sembra anche "corretto" visto il target a cui è rivolto. Il mondo linux è più vasto e complicato (diciamo che c'è molta ma molta più scelta e questo rende le cose più difficili per una guida del genere). Al massimo si sarebbero dovuti contentrare esclusivamente su una distribuzione ma poi sarebbero partite le lamentele sulla scelta fatta :sofico: Magari qualche accenno potevano farlo ma nn oltre.

psychomantum
28-08-2007, 14:18
concordo...
ci vorrebbe una guida troppo sterminata, magari semplificandola si potrebbe far qualcosa, ma è sempre poco.. il nostro target è basso, aspettiamo qualche anno, se guardate lo sviluppo della nostra comunità ;)

k4ez4r
28-08-2007, 14:24
Secondo me se avessero preso in considerazione Ubuntu nessuno si sarebbe offeso, anzi... Almeno, qualcuno di voi avrebbe avuto da ridire?

Comunque l'iniziativa è qui
http://www.corriere.it/iniziative/computerweb/
mentre potete contattare la redazione da qui
http://www.corriere.it/scrivi/carta.shtml

Che poi è un corso base, non è che devono spiegare chissà cosa...
Bastava magari un libricino a parte, chessò magari potevano contattare Simone Brunozzi (http://www.ubuntista.it/) per poter includere la guida Ubuntusemplice (http://www.ubuntusemplice.org/)...

Anzi quasi quasi questa la segnalo, chissà che in una iniziativa futura...

AntonioBO
28-08-2007, 15:00
Credo sia dovuto al fatto che sul Corriere della sera compaiano inserzioni pubblicitarie Microsoft e Apple, ma non Linux, BSD, ecc.

Inserzioni pubblicitarie di linux... improbabile visto che non c'è niente da vendere.... Solo il patron della Canonical potrebbe farlo per marketing.. ritengo......

Fugazi
28-08-2007, 15:47
Inserzioni pubblicitarie di linux... improbabile visto che non c'è niente da vendere.... Solo il patron della Canonical potrebbe farlo per marketing.. ritengo......

Appunto, M$ e Apple spendono fior di soldoni in pubblicità e vanno accontentate, l'Open Sources non paga e s'attacca al tram.

benti77
28-08-2007, 16:35
avrebbero dovuto inserire linux scegliendo una distro a loro scelta, dal momento che molte nazioni si stanno orientando sull'open source per gli uffici pubblici....

oxygen vx1
28-08-2007, 18:33
Ho letto solo la parte Apple e Linux viene nominato qualche volta. Per correttezza bastava considerare una distro Debian based ed una Rpm based (Ubuntu, Mandriva, Suse.....).

oxygen vx1
28-08-2007, 18:36
Secondo me se avessero preso in considerazione Ubuntu nessuno si sarebbe offeso, anzi... Almeno, qualcuno di voi avrebbe avuto da ridire?

Comunque l'iniziativa è qui
http://www.corriere.it/iniziative/computerweb/
mentre potete contattare la redazione da qui
http://www.corriere.it/scrivi/carta.shtml

Che poi è un corso base, non è che devono spiegare chissà cosa...
Bastava magari un libricino a parte, chessò magari potevano contattare Simone Brunozzi (http://www.ubuntista.it/) per poter includere la guida Ubuntusemplice (http://www.ubuntusemplice.org/)...

Anzi quasi quasi questa la segnalo, chissà che in una iniziativa futura...

Magari parlando di Linux nella sezione cultura-spettacolo almeno una volta al mese o creando un opuscolo gratuito con le migliori guide gpl.

khelidan1980
29-08-2007, 10:14
mi sembra anche normale dai,non sono un ente pubblico,io mi incazzerei piu che altro che ne se so se ad esempio la regione istituisce dei corsi per pc e ignora linux,ma loro sono un azienda privata e hanno il diritto di fare quel sacrosanto cavolo che vogliono...o no?

WebWolf
29-08-2007, 10:29
mi sembra anche normale dai,non sono un ente pubblico,io mi incazzerei piu che altro che ne se so se ad esempio la regione istituisce dei corsi per pc e ignora linux,ma loro sono un azienda privata e hanno il diritto di fare quel sacrosanto cavolo che vogliono...o no?

Un'azienda privata che offre un servizio pubblico, imparziale e indipendente.
Mi dispiace perchè è il quotidiano che leggo di solito, ma ancora una volta si porta l'utente a credere che computer=windows.
E questo è plagio. L'utente deve essere libero di scegliere, o per le meno, deve essere informato.

_ _ _

Per i corsi organizzati dalle P.A. (Pubbliche Amministrazioni) puoi iniziare a incavolarti: tutti i corsi di aggiornamento sono su base windows.
Ah sì, continuano ad arrivare circolari e conunicazioni sull'incentivazione dell'open source, sistemi free, soluzioni a costo nullo ... tutte balle.

Mi auguro che qualcuno possa contraddirmi.

zephyr83
29-08-2007, 19:18
Secondo me se avessero preso in considerazione Ubuntu nessuno si sarebbe offeso, anzi... Almeno, qualcuno di voi avrebbe avuto da ridire?
Scherzi?? :sofico: sicuramente molti qui si sarebbero lamentati!! :D Perché proprio ubuntu? Che palle sempre ubuntu ha rotto!!! ma nn era meglio kubuntu? E mandriva o suse??? ecc....
Cmq anche per me la soluzione migliore sarebbe stata ubuntu, anche se gnome nn lo mando giù!!! Cmq fare una guida del genere per linux è davvero troppo complicato, ci sn troppe scelte!! Già solo la scelta del DE sarebbe un problema!

k4ez4r
29-08-2007, 19:30
Scherzi?? :sofico: sicuramente molti qui si sarebbero lamentati!! :D Perché proprio ubuntu? Che palle sempre ubuntu ha rotto!!! ma nn era meglio kubuntu? E mandriva o suse??? ecc....Questo significherebbe non saper cogliere l'aspetto positivo della notizia...
A caval donato non si guarda in bocca ;)

Cmq anche per me la soluzione migliore sarebbe stata ubuntu, anche se gnome nn lo mando giù!!! Cmq fare una guida del genere per linux è davvero troppo complicato, ci sn troppe scelte!! Già solo la scelta del DE sarebbe un problema!Ma è qui che viene il bello:
nel caso di win o mac os le guide andavano realizzate da zero,
mentre per ubuntu esistono un sacco di risorse già pronte e complete
(vedi il wiki di ubuntu (http://wiki.ubuntu-it.org/) o la guida ubuntufacile (http://ubuntufacile.org/))

davide IT
30-08-2007, 14:32
Qualcuno di voi ha letto il corriere della sera di lunedì 27 agosto 2007?

In quella data, il corriere ha venduto il primo libro della sua nuova collana, computer&web. Ho investito un euro e l'ho comprato.
Parliamo anzitutto del libretto.
Il libretto è una guida per la formazione all'ECDL, il patentino informatico (tra l'altro, non riconosciuto). Già in copertina reca, in alto a sx, la scritta "PC & MAC". E passano un bel po' di tempo a incensarsi per il fatto che parlano non solo di windows, ma anche di MAC (iPhone compreso)! WOW! e linux?
Ma passiamo oltre.
PRESENTAZIONE.
1. Completezza - Computer % Web è una vera e propria enciclopedia digitale, la più vasta in commercio, alla quale fare riferimento per ogni necessità o interesse legato al mondo del computer: dai corsi di informatica al montaggio video, ....
2. Versione PC/MAC - Per la prima volta, un corso completo di informatica che accontenta sia gli utenti PC che i sempre più numerosi utenti Macintosh. ...
3. Aggiornamento - Computer & Web è il più attuale ed aggiornato corso di informatica, che riporta e illustra tutte le ultime novità e gli sviluppi del mondo digitale: da Vista a Mac OS X, ....
4. Certificazione Aica - ... Un attestato della qualità e del rigore di Computer & Web.
5. Semplicità ed immediatezza -- ... fanno di Computer & Web un prodotto adatto a tutti, sia chi ha famigliarità con il computer, sia chi vi si avvicina per la prima volta.

ARTICOLAZIONE: word, excel, acces, filemaker, power point.
I sistemi operativi Vista e Leopard

Completezza, con tutte le novità, accontenta tutti, qualità e rigore, adatto a tutti, compreso chi ha famigliarità con il computer.
6 punti preziosi. Prendiamo nota.
Passiamo alla sezione software, a pagina 42. FA bella mostra di se, sotto al titolone rosso ""software di base", questa bella scritta in neretto:

Il software di base costituisce parte integrante del sistema di elaborazione, generalmente è fornito dalla casa costruttrice del computer e comprende l'insieme dei programmi che consentono all'utente di interagire con l'elaboratore.

Il software di base, per inciso, è "firmware+linguaggi di programmazione+SO". Qui ci sono un bel po' di "completezza, novità, accontenta tutti, qualità, rigore"! 5 su 6 punti che ci si prefiggeva di rispettare sono qui bellamente devastati.
Non mi risulta che il SO (software di base) sia quello "fornito dalla casa costruttrice del computer", infatti
* anche linux si può definire software di base, no?
* non mi risulta che i costruttori lo forniscano, no?

Avanti, Savoia! ma non troppo, eh?! pagina 43/44, si parla di sistemi operativi:
* MS-DOS è il più "antico" (!!!)
* MacOS
* Windows
* Tra i più comuni sistemi operativi ci sono poi UNIX e Linux, le cui caratteristiche più importanti consistono nella multiutenza (ovvero la possibilità di essere utilizzati contemporaneamente da più utenti) e nella gratuità (tutte le loro versioni sono reperibili sia su CD-ROM sia su internet).

COOOSA??? ma stiamo scherzando? "completezza, novità, accontenta tutti, qualità, rigore"! 5 su 6, di nuovo! Ma bella questa, UNIX e Linux sono tutti gratuiti! e posso scaricare tutto da internet! saranno davvero contenti quelli di mandriva e suse10.0, linspire, .... ! allora?! diamine!

Una mano davanti, l'altra dietro. Avanti, miei Prodi! ALT! pagina 47! si parla di software applicativo: Office, word, excel, acces, powerpoint, frontpage, outlook, interntet explorer. Punto. O forse dovrei dire Pubblicità. Con la P maiuscola. Non v'è traccia di openoffice, per dirne uno a caso, o firefox, NVU, thunderbird, per dirne altri....
"completezza, novità, accontenta tutti, qualità, rigore"! 5 su 6. Devo star qui a ripeterlo?

Pagina 49.

Il compilatore è un programma che rende eseguibile direttamente un codice sorgente: in pratica ....: il file diventa così di tipo EXE. ...

Questa frase non puzza di windows anche a voi? "completezza, novità, accontenta tutti, qualità, rigore"! 5 su 6.

Nelle pagine successive, si parla di server. Strano ma vero, non appare il nome di nemmeno un sistema operativo... io ce l'avrei messo, un bel win2003 o longhorn, no?

Pagina 62, capitolo 5. Titolo? UN COMPAGNO AFFIDABILE. Diamine! non mi risulta, davvero! anzi... spece con le schermate blu di certi SO...

Pagina 83, virus....

... Ma a parte le dovute attenzioni, per difendersi dai virus è necessario dotarsi sempre di un buon antivirus .... .... o passare a linux, no? se poi è gratis!!!

Pagina 85. Il diritto nell'elettronica. Copyright, licenza d'uso, chi acquista e chi vende, pirateria... notate la completezza? infatti, non si parla di opensource, copyleft, creative commons, .... NON!!!!!!!! ma neanche fosse vietato parlarne! è peggio di un regime!

Il copyright si applica, oltre che a programmi per computer, anche a file di tipo testuale, ... e violarlo è illegale.
"completezza, novità, accontenta tutti, qualità, rigore"! 5 su 6.

Poi si parla di licenze diverse: si parla di freeware, shareware, e ... e basta??? e opensource? vietato?

Da pagina 94 in poi, computer diventa sinonimo di windows, con le sue brave schermate. Punto/Pubblicità. L'unica cosa positiva è che la prima cosa che ti insegnano è spegnere il pc. L'unico stadio in cui si merita di stare, con il software di base con cui viene venduto. Scorriamo le pagine, non voglio nemmeno sapere cosa c'è scritto in questa fase del manuale per perfetto utonto.

Pagina 172, MAC! WOW! davvero lodevole, tutto un capitolo dedicato a MAC!
Pagina 173: Windows è la regola AAAARRRGGGHHH!!!! mi pento di averlo scritto, scusate!
Pagina 173: ... regola, ma, forte dei suoi successi recenti e della qualità dei suoi prodotti, Apple sta riguadagnando interesse e quote di mercato: oggi come ieri un Mac è l'alternativa a un PC, con schiere di appassionati ....

Questo è il tradimento, la negazione stessa del numero perfetto, il 3. "L'alternativa"?? semmai, "un'alternativa"!!!!! e poi, cosa significa quel "PC"? ce l'hai anche con linux? è sottinteso? mi prendi in giro? linux non è un'alternativa al PC? mi pare che linux giri anche su computer Apple, no?!

Pagina 206... ho saltato un po'....
Windows su Mac? ... E' quindi possibile far girare windows su computer Apple. ... Qui c'è tutta una digressione su bootcamp, parallel, ... ma di linux che funziona anche su Mac, nulla. Così come, del resto, non si parla di processori diversi da Intel, sia chiaro! non si parla di Amd, ma neanche di sparc/solaris, per dirne una....

"completezza, novità, accontenta tutti, qualità, rigore"! 5 su 6 punti. L'unico punto fin qui rispettato, quindi, pare essere l'ultimo: adatto a tutti. Sì, a tutti gli utonti.

DM

arara
31-08-2007, 18:16
Che parlino solo di Windows per me ci puo anche stare, basterebbe solo che non lo chiamassero "Corso per PC" ma "Corso per Window", visto che altro non è. Sarebbe più oggettivo e veritiero.

Barra
31-08-2007, 18:33
Ma l'avete letto questo corso????

è quanto di + inutile ci sia sulla faccia della terra!!! come si fa a scrivere una guida x neofiti e nelle prime pagine dare spiegazioni tecniche di unità a nastro, ram, cpu ecc??? se devi insegnare ad utilizzare 1 pc a uno che non lo ha mai usato prima non è certo quello il punto di partenza!!!

E' IMHO una guida ridicola! il padre della mia ragazza l'ha comprata e gli ho detto chiaramente che si è preso una bella chiavata! Adesso gli stampo la guida di ubuntusemplice, gli procuro 1 pc, installo ubuntu e vediamo 1 uomo di 60anni (con lo spirito e la voglia di apprendere di un ragazzino) come si comporta!