PDA

View Full Version : Programmazione sui mac


KnightOAC
27-08-2007, 19:24
Ho una domanda...quali sono i compilatori a pagamento per produrre un programma che giri sui mac e quanto costano.

Qualcuno lo sa?

MacNeo
27-08-2007, 19:38
perché a pagamento? :confused:

solitamente per programmare viene usato xcode con gcc, che è gratuito

http://www.apple.com/it/macosx/features/xcode/

Valhalla
28-08-2007, 12:35
Basta che prendi i dvd forniti con l'acquisto e ci installi la suite di sviluppo (xcode). Il cui punto forte è senza dubbio il debugging :D

NY0
28-08-2007, 12:47
ho sentito dire xcode anche se non l'ho mai usato ma conto di farlo asap

sam_88
28-08-2007, 13:12
Basta che prendi i dvd forniti con l'acquisto e ci installi la suite di sviluppo (xcode). Il cui punto forte è senza dubbio il debugging :D

Inoltre la suite integra anche interface builder che secondo me è fatto molto bene.

markk0
28-08-2007, 20:22
Ho una domanda...quali sono i compilatori a pagamento per produrre un programma che giri sui mac e quanto costano.

Qualcuno lo sa?

Un tempo, nell'era pre-Mac OS X, c'era CodeWarrior di Metrowerks, ma i tools di sviluppo gratuiti forniti con Mac OS X l'hanno fatto cadere nel dimenticatoio...

fdfdfdddd
28-08-2007, 22:43
Se proprio vuoi spendere (magari bene) qualche soldi per un ambiente di sviluppo per Mac (che poi in realtà è anche per Windows e Linux, almeno nella versione professional) c'è RealBasic ... un ambiente molti simile a VisualBasic 6.

Tuttavia la porta principale tramite cui entrare nel mondo della programmazione per Mac è Xcode (IDE) con il linguaggio Objective C e framework Cocoa. :-)

KLAX
29-08-2007, 08:04
Di Eclipse che ne dici????

sirus
29-08-2007, 08:53
Sarebbe interessante sapere con che linguaggio di programmazione hai intenzione di programmare prima di chiedere un consiglio sull'ambiente di sviluppo da utilizzare. :D

Valhalla
29-08-2007, 17:32
Sarebbe interessante sapere con che linguaggio di programmazione hai intenzione di programmare prima di chiedere un consiglio sull'ambiente di sviluppo da utilizzare. :D

Beh in effetti non sarebbe male.. Magari deve programmare in Fortran :fagiano:

markk0
29-08-2007, 18:07
...o in Cobol!

:D

Valhalla
29-08-2007, 18:15
...o in Cobol!

:D

Io uso le schede perforate e con xcode mi trovo benissimo :D

Cmq tutti d'accordo sul fatto che il migliore sia xcode?

sirus
29-08-2007, 18:16
Io uso le schede perforate e con xcode mi trovo benissimo :D

Cmq tutti d'accordo sul fatto che il migliore sia xcode?

Dipende.
Per sviluppare in Java mi trovo molto meglio con Eclipse o NetBeans. :p

Valhalla
29-08-2007, 18:19
Dipende.
Per sviluppare in Java mi trovo molto meglio con Eclipse o NetBeans. :p

Si qualcuno usa netbeans, io sinceramente mi trovo bene con xcode anche per programmare in java. Poi li è una questione di gusti.

sirus
29-08-2007, 18:21
Si qualcuno usa netbeans, io sinceramente mi trovo bene con xcode anche per programmare in java. Poi li è una questione di gusti.

Xcode non dispone di nessuno strumento valido per la creazione delle interfacce grafiche in Java (Swing) e quando si crea un'applicazione è comunque molto comodo creare almeno una bozza tramite un editor grafico. ;)

Per il resto rimango convinto che il miglior strumento di sviluppo al mondo sia Visual Studio. :D

Valhalla
29-08-2007, 18:37
Xcode non dispone di nessuno strumento valido per la creazione delle interfacce grafiche in Java (Swing) e quando si crea un'applicazione è comunque molto comodo creare almeno una bozza tramite un editor grafico. ;)

Per il resto rimango convinto che il miglior strumento di sviluppo al mondo sia Visual Studio. :D

Dai un'occhiata qui (http://www.macupdate.com/info.php/id/17348/nib4j)

EDIT :D aspetta ho sbagliato

EDIT2 ora è ok :D

kalebbo
29-08-2007, 19:17
Xcode non dispone di nessuno strumento valido per la creazione delle interfacce grafiche in Java (Swing) e quando si crea un'applicazione è comunque molto comodo creare almeno una bozza tramite un editor grafico. ;)

Per il resto rimango convinto che il miglior strumento di sviluppo al mondo sia Visual Studio. :D

VS è sicuramente più completo e ricco di funzionalità rispetto a XCode 2, per quanto riguarda il 3.0 si vedrà.
Per quanto riguarda il paradigma di costruzione delle interfacce grafiche tramite Interface Builder, purtroppo VS è su un altro pianeta, ma proprio al di fuori della via Lattea se vogliamo fare un paragone interstellare.

sirus
29-08-2007, 20:21
Dai un'occhiata qui (http://www.macupdate.com/info.php/id/17348/nib4j)

EDIT :D aspetta ho sbagliato

EDIT2 ora è ok :D
Darò un occhiata... per il momento ho messo il link sulla Dock. ;)

VS è sicuramente più completo e ricco di funzionalità rispetto a XCode 2, per quanto riguarda il 3.0 si vedrà.
Per quanto riguarda il paradigma di costruzione delle interfacce grafiche tramite Interface Builder, purtroppo VS è su un altro pianeta, ma proprio al di fuori della via Lattea se vogliamo fare un paragone interstellare.
Visual Studio è un ambiente veramente molto completo, l'unica mancanza è un software per utilizzare UML e Sequence Diagram che a livello di analisi vengono molto comodi e manipolando dei semplici diagrammi è comodo mettere mano alle strutture dati.
Per quanto riguarda la parte RAD dell'ambiente di Visual Studio non ho capito cosa intendi... secondo me è forse il punto più forte di Xcode, Interface Builder è spettacolare (anche se rivedrei un po' la sua GUI), peccato che funzioni solo con Cocoa.
IMHO l'editor grafico di Visual Studio non è a quei livelli.
:boh:

kalebbo
29-08-2007, 21:09
Darò un occhiata... per il momento ho messo il link sulla Dock. ;)


Visual Studio è un ambiente veramente molto completo, l'unica mancanza è un software per utilizzare UML e Sequence Diagram che a livello di analisi vengono molto comodi e manipolando dei semplici diagrammi è comodo mettere mano alle strutture dati.
Per quanto riguarda la parte RAD dell'ambiente di Visual Studio non ho capito cosa intendi... secondo me è forse il punto più forte di Xcode, Interface Builder è spettacolare (anche se rivedrei un po' la sua GUI), peccato che funzioni solo con Cocoa.
IMHO l'editor grafico di Visual Studio non è a quei livelli.
:boh:

Per quanto riguarda uno strumento CASE UML, in effetti la mancanza si sente, hai ragione.
Per paradigma invece intendo la modalità di costruzione dell'interfaccia grafica e le modalità di collegamento dei componenti ai vari controller... terrificante secondo la mia opinione(forse perchè venivo da VS ed ero abituato al suo modello di sviluppo). Non so se ci hai mai messo mani, ma se non lo hai fatto provalo, un'esperienza unica. :D

sirus
29-08-2007, 21:47
Per quanto riguarda uno strumento CASE UML, in effetti la mancanza si sente, hai ragione.
Per paradigma invece intendo la modalità di costruzione dell'interfaccia grafica e le modalità di collegamento dei componenti ai vari controller... terrificante secondo la mia opinione(forse perchè venivo da VS ed ero abituato al suo modello di sviluppo). Non so se ci hai mai messo mani, ma se non lo hai fatto provalo, un'esperienza unica. :D

Dal punto di vista dello sviluppo grafico con VS sono piuttosto indietro perché oltre a qualche "stupidata" in VB ero abituato alle MFC che sono tutto fuorché intuitive. :muro: Immagino che i nuovi strumenti (soprattutto legati al C#) siano completamente nuovi e funzionali. ;)

Per il resto l'editor (non il paradigma) che mette a disposizione Interface Builder è fenomenale ed è anche una ottima cosa il fatto che l'interfaccia sia sempre comunque distaccata dalla logica del programma. :p

Prima o poi riuscirò anche a dare uno sguardo approfondito ai controlli .NET ed al C#. ;)

fdfdfdddd
30-08-2007, 14:19
Visual Studio (parlo riferendomi in particolare al 2005) e Xcode sono due prodotti totalmente differenti. In primis per Xcode è indirizzato al 90% o più alla realizzazione di applicazioni standalone per Mac (il resto del 10% lo lascio a WebObjects e tool a riga di comando), mentre VisualStudio è un ambiente molto più complesso che supporta grazie al framework .Net lo sviluppo che va dall'applicazione standalone classica per Windows ai webservice, alle applicazioni web o per cellulari (con Windows Mobile ovviamente :-P).

Differisce anche l'approccio alla programmazione ... VisualStudio segue .Net che è molto "oggetto.metodo" .. mentre XCode e Cocoa ti costringono (e questo è forse un bene) di più a utilizzare il paradigma MVC (model, view, controller).

Sulla bontà di .Net rispetto a Cocoa e viceversa non mi esprimo.

Personalmente quando sviluppo con Xcode, nella sua ottica, non mi manca nulla(*) di Visual Studio e viceversa.

(*) = In realtà quello che è veramente fenomenale di VisualStudio è intellisense ... ecco, quello non ha rivali secondo me.

Valhalla
30-08-2007, 17:30
Visual Studio (parlo riferendomi in particolare al 2005) e Xcode sono due prodotti totalmente differenti. In primis per Xcode è indirizzato al 90% o più alla realizzazione di applicazioni standalone per Mac (il resto del 10% lo lascio a WebObjects e tool a riga di comando), mentre VisualStudio è un ambiente molto più complesso che supporta grazie al framework .Net lo sviluppo che va dall'applicazione standalone classica per Windows ai webservice, alle applicazioni web o per cellulari (con Windows Mobile ovviamente :-P).

Differisce anche l'approccio alla programmazione ... VisualStudio segue .Net che è molto "oggetto.metodo" .. mentre XCode e Cocoa ti costringono (e questo è forse un bene) di più a utilizzare il paradigma MVC (model, view, controller).

Sulla bontà di .Net rispetto a Cocoa e viceversa non mi esprimo.

Personalmente quando sviluppo con Xcode, nella sua ottica, non mi manca nulla(*) di Visual Studio e viceversa.

(*) = In realtà quello che è veramente fenomenale di VisualStudio è intellisense ... ecco, quello non ha rivali secondo me.

Concordo :D

Anche se si faceva riferimento a tutti gli ambienti di sviluppo disponibili per Mac :fagiano: