PDA

View Full Version : help puo farmi una multa?!?


Mat-ita
27-08-2007, 18:11
qualche settimana fa ho fatto un incidente... uno scontro con un altra macchia... a me e andata male... e la mia macchina si e distrutta.. torto o ragione sono da vedere.. ma nn e questo il problema...!

la municipale e venuta sul posto.... sono stato chiamato il giorno dopo... e il comandante dell'ufficio dove sono stato convocato.. dopo avermi chiesto di deporre la mia versione dei fatti mi ha detto che sarebbe tentalo a farmi una multa x eccesso di velocita.. sulla base del fatto che la mia macchina era conciata troppo male x aver fatto un incidente ad una velocita inferiore al 50 km/h.. mi ha chiamato piu volte a casa x chidermi dove era depositata la macchina.. x chiedermi di portargli a vedere i documenti.. (che avra visto almeno 10 volte) ecc ecc ecc ed ad ogni chiamata mi continua a dire.. "sono sempre indeciso se farle la multa o no" la mia domanda.. è : "può farmi una multa x eccesso di velocità nn avendomi fermato.. o non avendomi fatto una foto ma solamente avendo visto come era conciata la macchina?" grazie e ciao :)

lukeskywalker
27-08-2007, 18:21
si ti può fare la multa e tu puoi fare ricorso :O

easyand
27-08-2007, 18:22
direi proprio che non può

kappa85
27-08-2007, 18:29
Ma scherziamo...

Mat-ita
27-08-2007, 18:31
ok mi fa la multa e io faccio ricorso... chi la spunta? :O
di pagare magari 150 euro di multa nn e che mi faccia piacere ma nn e nemmeno il problema principale... però cribbio... mi sembra assurdo che mi dica "no lei nn faceva i 45 km orari, almeno 70 80 da come era conciata la macchina, sono un vigile da 25 anni"
ok... ma x me puoi anche essere un vigile orbo da 25 anni.... e questo che dico... mica e un perito... il suo mestiere e un altro :O nn guardare carcasse e sparare a che velocita andavo...

Mat-ita
27-08-2007, 18:32
Ma scherziamo...

era un "ma scherziamo" con il quale intendevi dire "nn puo che minkia sta a di" ?

kappa85
27-08-2007, 18:35
Intendevo che non può farti la multa :)
Se non ti ha fermato e non ha una foto autovelox non può multarti per velocità eccessiva verificandolo solo da quanto è conciata la macchina.. anche perchè (non so che macchina è la tua) ragionando così tutti quelli che fanno incidenti a 40km/h su una 600 dovrebbero essere multati :O
Stabilire le velocità ed altri dati dell'incidente credo sia di competenza di un perito

Mat-ita
27-08-2007, 18:39
era una lancia y ... avra avuto circa 7k euro di danni... nn valeva la pena ovviamente ripararla visto che era del 96'... e consumava come un ferrari :O fatta male si e fatta male.. ma io sono convinto che stavo andando a nn piu dei 50... che poi frenando. e scivolando abbia magari preso un po piu di velocita possibile... :O pero io andavo entro i limiti.. e cmq nn vedo come lui... possa insinuare il contrario in base alle condizioni del veicolo... ma poi dico... c'e abb poca differenza... 45 o 70 80... avesse detto 180... dicevo be magari e piu marchiata la differenza nei "danni" ma x cosi poco.. nn vedo come possa stare a giudicare.. : O

bimbumbam
27-08-2007, 18:39
Direi proprio che ha ragione easyand, può fartela, e tu per fare un ricorso dovrai in qualche modo provare di avere ragione, immagino con una perizia.
Con mio fratello ci è successo di fare un 360 in autostrada sbattendo sul guard-rail di sinistra e strisciando su quello di destra (si era rotto lo sterzo), ci hanno portati alla stazione della polizia stradale e oltra a tartassare mio fratello con domande per cercare di fargli dire che si era messo a minchionare in autostrada, gli hanno anche elevato una multa per guida pericolosa di 500.000 lire (nel 1993) (il bello è che l'auto non faceva + dei 135 era un diesel non turbo), ci hanno consigliato di pagarla perchè comunque era praticamente impossibile contestarla. Quindi auto sfasciata e multone. :cry:

Adrian II
27-08-2007, 18:41
ma mi pare proprio improbabile... non ha prove del tuo eccesso di velocità...
a parte il fatto che una macchina si può rovinare anche a 30 all'ora se becca un punto infame, poi che scrive sulla multa? "secondo me correva altrimenti la macchina non si riduceva così?":mbe:

lukeskywalker
27-08-2007, 18:43
direi proprio che non può
e perchè no?
Ma scherziamo...
io no.
ok mi fa la multa e io faccio ricorso... chi la spunta? :O
di pagare magari 150 euro di multa nn e che mi faccia piacere ma nn e nemmeno il problema principale... però cribbio... mi sembra assurdo che mi dica "no lei nn faceva i 45 km orari, almeno 70 80 da come era conciata la macchina, sono un vigile da 25 anni"
ok... ma x me puoi anche essere un vigile orbo da 25 anni.... e questo che dico... mica e un perito... il suo mestiere e un altro :O nn guardare carcasse e sparare a che velocita andavo...

se sono stati fatti i dovuti rilievi correttamente e non ci sono vizi di forma, direi che la spunta il vigile :asd:

barbapapa84
27-08-2007, 18:43
beh... a me... una multa.... per eccesso di... velocità... la fecero quando... feci un incidente... dal quale era... evidente trarre un... eccesso di... velocità... però... deve fare dapprima... concreti rilevamenti per.. dire ciò... e non dire... sono indeciso... perchè la contestazione... deve essere oggettiva e... non soggettiva.

Mat-ita
27-08-2007, 18:43
ma pd -.- che ingiustizia... e questo che mi da sui nervi... l'ingiustizia... i 150 euro di multa nn mi fanno la differenza... pero mi pesa cmq buttarli :O

kappa85
27-08-2007, 18:43
Direi proprio che ha ragione easyand, può fartela, e tu per fare un ricorso dovrai in qualche modo provare di avere ragione, immagino con una perizia.
Con mio fratello ci è successo di fare un 360 in autostrada sbattendo sul guard-rail di sinistra e strisciando su quello di destra (si era rotto lo sterzo), ci hanno portati alla stazione della polizia stradale e oltra a tartassare mio fratello con domande per cercare di fargli dire che si era messo a minchionare in autostrada, gli hanno anche elevato una multa per guida pericolosa di 500.000 lire (nel 1993) (il bello è che l'auto non faceva + dei 135 era un diesel non turbo), ci hanno consigliato di pagarla perchè comunque era praticamente impossibile contestarla. Quindi auto sfasciata e multone. :cry:

Scusa ma senza prove come si può accusare? Vuoi dire che tocca al ragazzo dimostrare la sua innocenza e non al vigile provare la colpevolezza del ragazzo? E' assurdo...

E' come dire "vado dai caramba a dire che tizio spaccia", tizio viene arrestato e deve dimostrare che non è vero.... (lo so, è un paragone estremizzante, ma a me ste cose fanno girare le balls)

lukeskywalker
27-08-2007, 18:44
ma mi pare proprio improbabile... non ha prove del tuo eccesso di velocità...
a parte il fatto che una macchina si può rovinare anche a 30 all'ora se becca un punto infame, poi che scrive sulla multa? "secondo me correva altrimenti la macchina non si riduceva così?":mbe:

i rilievi sono prove più che sufficienti.

lukeskywalker
27-08-2007, 18:46
Direi proprio che ha ragione easyand, può fartela, e tu per fare un ricorso dovrai in qualche modo provare di avere ragione, immagino con una perizia.
Con mio fratello ci è successo di fare un 360 in autostrada sbattendo sul guard-rail di sinistra e strisciando su quello di destra (si era rotto lo sterzo), ci hanno portati alla stazione della polizia stradale e oltra a tartassare mio fratello con domande per cercare di fargli dire che si era messo a minchionare in autostrada, gli hanno anche elevato una multa per guida pericolosa di 500.000 lire (nel 1993) (il bello è che l'auto non faceva + dei 135 era un diesel non turbo), ci hanno consigliato di pagarla perchè comunque era praticamente impossibile contestarla. Quindi auto sfasciata e multone. :cry:

veramente easyand sosteneva il contrario ;)

Mat-ita
27-08-2007, 18:46
e perchè no?

io no.


se sono stati fatti i dovuti rilievi correttamente e non ci sono vizi di forma, direi che la spunta il vigile :asd:

rilievi correttamente... ha guardato la macchina mentre se la portavano via... gli airbag nn si sono aperti.. e lui lo sa bene... prova che l'urto nn e stato troppo "deciso" la multa me la vuole dare o nn dare x simpatia o antipatia.. ma ti sembra?? mi incontra x strada mi fa il sorrisino da merda e mi dice "sono indeciso"" indeciso a fare cosa?? o in base ai rilevamente c'e o nn c'e... che indecisione?? -.-

kappa85
27-08-2007, 18:47
i rilievi sono prove più che sufficienti.

Rilievi? Intendi la capacità SOGGETTIVA del vigile di valutare un'infrazione in base al danno subito dall'auto? Non mi sembra un rilievo...

bimbumbam
27-08-2007, 18:48
La macchina non può prendere velocità mentre freni o sbandi a meno che non sia su una discesa con pendenza e fondo viscido, cmq l'energia cinetica dei corpi (la forza di impatto) aumenta con il quadrato della velocità: tra 50 e 60 km/h la forza di impatto di un un kg passa da 96.45 a 138.8 invece che 115.7.
In pratica la forza di impatto quadruplica al raddoppio della velocità
Sulla capacità di valutazione del vigile è assolutamente legittimo dubitare.

Adrian II
27-08-2007, 18:49
poi anche nel caso la facesse direi che è contestabilissima, oltre che per logica, per vizi di forma, non credo sia attendibile un vigile che vedendo la carcassa ti dice a che velocità andavi... pensate che una multa per divieto di transito in una domenica ecologica, se non è specificato il codice civico del punto preciso della strada in cui è stato rilevato è contestabile!:D

me la cavai così, e ne fui contentissimo visto che quella domenica mattina la mia macchina era parcheggiata circa 5 km distante da quella strada, ed io ero al lavoro accompagnato dalla stessa, senza essere passato per la zona della multa, nell'ora della multa!

Mat-ita
27-08-2007, 18:49
luke e poi scusami mi sembri abb informato... visto il lessico da te usato : O ma i vigili possono anche fare "perizie" sul mezzo?? x quello nn ci sono i periti??

bimbumbam
27-08-2007, 18:50
veramente easyand sosteneva il contrario ;)

Pardon volevo quotare te!

Mat-ita
27-08-2007, 18:52
La macchina non può prendere velocità mentre freni o sbandi a meno che non sia su una discesa con pendenza e fondo viscido, cmq l'energia cinetica dei corpi (la forza di impatto) aumenta con il quadrato della velocità: tra 50 e 60 km/h la forza di impatto di un un kg passa da 96.45 a 138.8 invece che 115.7.
In pratica la forza di impatto quadruplica al raddoppio della velocità
Sulla capacità di valutazione del vigile è assolutamente legittimo dubitare.

strada bagnata, falso piano se scivoli nn prendi velocita?

kappa85
27-08-2007, 18:53
strada bagnata, falso piano se scivoli nn prendi velocita?

Scivolare? Si, con l'aquaplaning :D

MrAsd
27-08-2007, 19:06
è la parola di un vigile urbano contro quella di un'automobilista; se dovesse elevare una contravvenzione e si provasse a contestarla, indovinate a chi darebbe ragione qualunque giudice...

odracciR
27-08-2007, 19:19
Non può fartela guardando semplicemente come è ridotta l'auto, ma può fartela facendo varie rilevazioni sulla strada dove è successo il fatto, anche se credo che serva un gruppo speciale tipo polizia scientifica e non dei semplici vigili per decidere.

Larsen
27-08-2007, 19:19
gli airbag sono fatti per aprirsi per impatti ad una velocita' tra i 20 e i 30km/h (in realta' e' solo una conversione, visto che di fatto e' un accellerometro che controlla, se l'accellerazione negativa raggiunge un certo livello li fa' espolodere, questo livello corrisponde circa a 20 km/h contro un oggetto fisso e indeformabile).

poi per carita', se hai fatto una scrusciata contro un muro per 150mt prima di colpire qualcosa, ovviamente non si e' aperto visto che non c'e' stata una forte decellerazione...

in ogni caso glielo farei presente

fonte:
http://www.sicurauto.it/sicurezza/dispositivi/airbag_elettronico.php

lukeskywalker
27-08-2007, 19:39
Rilievi? Intendi la capacità SOGGETTIVA del vigile di valutare un'infrazione in base al danno subito dall'auto? Non mi sembra un rilievo...

do you know rilievi stradali?

MrAsd
27-08-2007, 19:40
Non può fartela guardando semplicemente come è ridotta l'auto, ma può fartela facendo varie rilevazioni sulla strada dove è successo il fatto, anche se credo che serva un gruppo speciale tipo polizia scientifica e non dei semplici vigili per decidere.

Ragazzi mi spiace dirvelo ma avete visto un po' troppe puntate di RIS.:O

kappa85
27-08-2007, 19:51
do you know rilievi stradali?

Certo, ma stabilire che lui andava a 65.199 km/h solo dal danno della macchina non è possibile ad occhio ;)

odracciR
27-08-2007, 20:00
Ragazzi mi spiace dirvelo ma avete visto un po' troppe puntate di RIS.:O

Quando ho distrutto l'auto, i carabinieri mi hanno spiegato che era così.
Tu parli, dai la tua versione, poi loro se vogliono fanno rilievi e calcoli e se hai detto la verità bene, altrimenti...

http://www.budterence.it/img_video/dvd/dvd_ita/_b&t_altrimenti.jpg

Poi nel mio caso non hanno fatto rilievi ma è bastata solo la mia parola, quindi non ho idea esattamente di come funzioni.

lukeskywalker
27-08-2007, 20:00
Certo, ma stabilire che lui andava a 65.199 km/h solo dal danno della macchina non è possibile ad occhio ;)

il rilievi non consistono unicamente nel constatare il danno della vettura.
poi per fare una multa per velocità eccessiva non occorre stabilire necessariamente la velocità esatta del veicolo.
:D

lukeskywalker
27-08-2007, 20:01
Quando ho distrutto l'auto, i carabinieri mi hanno spiegato che era così.
Tu parli, dai la tua versione, poi loro se vogliono fanno rilievi e calcoli e se hai detto la verità bene, altrimenti...

http://www.budterence.it/img_video/dvd/dvd_ita/_b&t_altrimenti.jpg

Poi nel mio caso non hanno fatto rilievi ma è bastata solo la mia parola, quindi non ho idea esattamente di come funzioni.

nessuna squadra speciale solo agenti abilitati ovvero polizia stradale e vigili urbani.

Special
27-08-2007, 20:04
è la parola di un vigile urbano contro quella di un'automobilista; se dovesse elevare una contravvenzione e si provasse a contestarla, indovinate a chi darebbe ragione qualunque giudice...

La vinceresti, cioè scusa secondo te un vigile può farti una contravvenzione solo perchè a vedere i danni sul mezzo secondo lui andavi troppo veloce?
Ha considerato il punto di impatto le zone di ammortizzazione del colpo e dei contraccolpi dove il colpo è stato preso se direttamente sulla carrozzeria e subito sotto il telaio o se magari c'erano delle barre di sicurezza negli impatti...
Sono veramente troppe le variabili xchè a colpo d'occhio si possa dire se la macchina stesse superando o meno la velocità...
Poi se ha fatto un incidente contro un altra auto, per esempio se la tua è piccola e si è schiantata contro un macchinone l'energia cinetica se l'è cuccata tutta quella piccola, ed è come se fosse andata, invece che 50 e 50 magari 20 e 80...
Ci sono i periti per questo lavoro, non il comandante che è indeciso..

Special
27-08-2007, 20:06
il rilievi non consistono unicamente nel constatare il danno della vettura.
poi per fare una multa per velocità eccessiva non occorre stabilire necessariamente la velocità esatta del veicolo.
:D

Si ma come ha detto il protagonista del 3d non ci sono stati rilevamenti.

lukeskywalker
27-08-2007, 20:06
La vinceresti, cioè scusa secondo te un vigile può farti una contravvenzione solo perchè a vedere i danni sul mezzo secondo lui andavi troppo veloce?
Ha considerato il punto di impatto le zone di ammortizzazione del colpo e dei contraccolpi dove il colpo è stato preso se direttamente sulla carrozzeria e subito sotto il telaio o se magari c'erano delle barre di sicurezza negli impatti...
Sono veramente troppe le variabili xchè a colpo d'occhio si possa dire se la macchina stesse superando o meno la velocità...
Poi se ha fatto un incidente contro un altra auto, per esempio se la tua è piccola e si è schiantata contro un macchinone l'energia cinetica se l'è cuccata tutta quella piccola, ed è come se fosse andata, invece che 50 e 50 magari 20 e 80...
Ci sono i periti per questo lavoro, non il comandante che è indeciso..

i rilievi non consistono unicamente nel constatare il danno della vettura.poi per fare una multa per velocità eccessiva non occorre stabilire necessariamente la velocità esatta del veicolo.
:D
:O

kappa85
27-08-2007, 20:06
il rilievi non consistono unicamente nel constatare il danno della vettura.



Ha considerato il punto di impatto le zone di ammortizzazione del colpo e dei contraccolpi dove il colpo è stato preso se direttamente sulla carrozzeria e subito sotto il telaio o se magari c'erano delle barre di sicurezza negli impatti...


questi sono rilievi ;)

lukeskywalker
27-08-2007, 20:09
questi sono rilievi ;)

non solo questi :O

Mat-ita
27-08-2007, 20:29
azz vi ringrazio x i vostri pareri : O appena saprò qualcosa vi farò sapere :)

kappa85
27-08-2007, 23:49
non solo questi :O

Ma dato che quel vigile non ne ha fatti altri...

kikki2
28-08-2007, 00:18
l'agente può sicuramente contravvenzionare , motivando ovviamente.
in casi come questi come minimo 'ci scappa' un 141

ps sulla non capacità di un agente a saper valutare correttamente le velocità di impatto e , soprattutto quella immediatamente precedente, non ci metterei la mano sul fuoco

Tommy_83
28-08-2007, 00:47
beh... a me... una multa.... per eccesso di... velocità... la fecero quando... feci un incidente... dal quale era... evidente trarre un... eccesso di... velocità... però... deve fare dapprima... concreti rilevamenti per.. dire ciò... e non dire... sono indeciso... perchè la contestazione... deve essere oggettiva e... non soggettiva.


ma.....perchè...scrivi..così...

lukeskywalker
28-08-2007, 08:23
Ma dato che quel vigile non ne ha fatti altri...

magari lui no, ma mi rimane difficile pensare che gli altri che sono intervenuti sul posto non li abbiano fatti (per lo meno misurare la lunghezza della frenata ed altri segni sulla carreggiata).
d'altro canto i rilievi non vanno notificati alla parte, quindi il conducente non può averne certezza.
inoltre il codice della strada permette all'agente accertatore valutazioni del tutto soggettive nel contestare le infrazioni basti pensare alla possibilità di elevare contravvenzione per "velocità non commisurata alle condizioni del traffcio, della carreggiata o della circolazione" che non comporta il superamento di alcun limite.

e come ha giustamente scritto kikki2 un 141 ci stà tutto ;) :
Art. 141. Velocita'
E' obbligo del conducente regolare la velocita' del veicolo in modo che avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione .

Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilita' e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.

In particolare, il conducente deve regolare la velocita' nei tratti di strada a visibilita' limitata, nelle curve, in prossimita' delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da fanciulli indicati dagli appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingombrati, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilita' per condizioni atmosferiche o per altre cause, nell'attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici.
Il conducente deve, altresi', ridurre la velocita' e, occorrendo, anche fermarsi quando riesce malagevole l'incrocio con altri veicoli, in prossimita' degli attraversamenti pedonali e, in ogni caso, quando i pedoni che si trovino sul percorso tardino a scansarsi o diano segni di incertezza e quando, al suo avvicinarsi, gli animali che si trovino sulla strada diano segni di spavento.

Il conducente non deve gareggiare in velocita'.

Il conducente non deve circolare a velocita' talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione.

All'osservanza delle disposizioni del presente articolo e' tenuto anche il conducente di animali da tiro, da soma o da sella.

Chiunque viola le disposizioni del comma 3 e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296 .

Salvo quanto previsto dagli articoli 9-bis e 9-ter, chiunque viola la disposizione del comma 5 e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 148 a euro 594 .

Se si tratta di violazioni commesse dal conducente di cui al comma 7 la sanzione amministrativa e' del pagamento di una somma da euro 22 a euro 88 .

Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 36 a euro 148 .

saluti

kappa85
28-08-2007, 09:11
magari lui no, ma mi rimane difficile pensare che gli altri che sono intervenuti sul posto non li abbiano fatti (per lo meno misurare la lunghezza della frenata ed altri segni sulla carreggiata).
d'altro canto i rilievi non vanno notificati alla parte, quindi il conducente non può averne certezza.


tutto quello che hai scritto va bene, ma l'autore del post ha scritto esplicitamente che il vigile vuole fargli la multa x eccesso di velocita.. sulla base del fatto che la mia macchina era conciata troppo male x aver fatto un incidente ad una velocita inferiore al 50 km/h; qui non c'è traccia di altri rilievi effettuati. Magari matita si è espresso male, ma per quello che leggo non c'è possibilità di multa... E poi anche il fatto che è da un pò di giorni che il vigile gli telefona dicendo che è indeciso se fare la multa o no... ma scherziamo? Lo sta prendendo in giro?

lukeskywalker
28-08-2007, 09:29
tutto quello che hai scritto va bene, ma l'autore del post ha scritto esplicitamente che il vigile vuole fargli la multa x eccesso di velocita.. sulla base del fatto che la mia macchina era conciata troppo male x aver fatto un incidente ad una velocita inferiore al 50 km/h; qui non c'è traccia di altri rilievi effettuati. Magari matita si è espresso male, ma per quello che leggo non c'è possibilità di multa... E poi anche il fatto che è da un pò di giorni che il vigile gli telefona dicendo che è indeciso se fare la multa o no... ma scherziamo? Lo sta prendendo in giro?

che il vigile sia un tantino viscido nel suo comportamento sono pure d'accordo, ma non è questo l'argomento del 3d.

kappa85
28-08-2007, 09:32
che il vigile sia un tantino viscido nel suo comportamento sono pure d'accordo, ma non è questo l'argomento del 3d.

Non leggere solo quello che ti fa comodo :D

il vigile vuole fargli la multa x eccesso di velocita.. sulla base del fatto che la mia macchina era conciata troppo male x aver fatto un incidente ad una velocita inferiore al 50 km/h
Seguendo fedelmente le parole di matita, la municipale è arrivata, avrà detto qualcosa ai conducenti e poi un vigile ha supposto una multa per matita guardando come era conciata l'auto. Poteva farlo? Credo di no.

Se po, invece, matita ha omesso qualche piccolo dettaglio, e cioè che hanno fatto misurazioni, chiamato un perito, ecc.. allora le cose cambiano, non credi?

lukeskywalker
28-08-2007, 09:36
però effettivamente pensandoci meglio mi sorge un dubbio:
il vigile può aspettare tutto questo tempo prima di decidere a fare il verbale?
sono sicuro che lo avrebbe potuto fare immediatamente ma non so se se la può tirare tanto per le lunghe.
ora mi informo :)

MrAsd
28-08-2007, 09:44
La vinceresti, cioè scusa secondo te un vigile può farti una contravvenzione solo perchè a vedere i danni sul mezzo secondo lui andavi troppo veloce?


Perderesti al 101%.

Prima vi mettete in testa che un pubblico ufficiale può elevare una contravvenzione anche soltanto sulla base di valutazioni soggettive, meglio è.

Vigorello
28-08-2007, 09:53
secondo me se gli passi un cinquantone gli passa l'indecisione se farti o meno la multa.... io la vedo così....

kappa85
28-08-2007, 09:54
Perderesti al 101%.

Prima vi mettete in testa che un pubblico ufficiale può elevare una contravvenzione anche soltanto sulla base di valutazioni soggettive, meglio è.

Questo dove è scritto?

MrAsd
28-08-2007, 10:10
Questo dove è scritto?

Nel nostro sistema giudiziario. Ad esempio, visto che qualcuno ha citato l'art 141, nel 2005 la corte costituzionale ha già rigettato la tesi secondo cui il comma 3 sarebbe incostituzionale in quanto privo di parametri oggettivi.
http://www.cortecostituzionale.it/esl/attivitacorte/pronunceemassime/pronunce/schedaDec.asp?Comando=RIC&bVar=true&TrmD=&TrmDF=&TrmDD=&TrmM=&iPagEl=519&iPag=15744&tiposcheda=PM

Froze
28-08-2007, 10:17
Perderesti al 101%.

Prima vi mettete in testa che un pubblico ufficiale può elevare una contravvenzione anche soltanto sulla base di valutazioni soggettive, meglio è.

per eccesso di velocita'? ha un autovelox installato sulla retina per caso?

kappa85
28-08-2007, 10:19
Esempio: c'è il limite di 80km/h, io vado a 70, un vigile mi paletta e mi dice "lei andava almeno a 100"... mi può fare un verbale? E' sufficiente la sua (comunque dubbia) capacità di percezione della velocità?
In pratica si può essere accusati per qualunque cosa a causa di una valutazione soggettiva, e per difendersi bisogna provare la propria innocenza?

Froze
28-08-2007, 10:27
Esempio: c'è il limite di 80km/h, io vado a 70, un vigile mi paletta e mi dice "lei andava almeno a 100"... mi può fare un verbale? E' sufficiente la sua (comunque dubbia) capacità di percezione della velocità?
In pratica si può essere accusati per qualunque cosa a causa di una valutazione soggettiva, e per difendersi bisogna provare la propria innocenza?assolutamente no. anche perche' la multa per eccesso di velocita' non e' unica, ma varia in base alla velocita' stessa ;)
a me successe una cosa simile, pero' non potendo appunto dimostrare a quanto andavo (entro i limiti, ho solo avuto la sfiga di non vedere la paletta dato che era notte e mi sono fermato 200 mt piu' avanti col carabiniere che mi correva dietro :fagiano: ) mi hanno fatto una multa per "guida pericolosa" :rolleyes:

edit: questo e' successo quasi una decina d'anni fa http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/asd2.gif

MrAsd
28-08-2007, 10:30
Esempio: c'è il limite di 80km/h, io vado a 70, un vigile mi paletta e mi dice "lei andava almeno a 100"... mi può fare un verbale? E' sufficiente la sua (comunque dubbia) capacità di percezione della velocità?
In pratica si può essere accusati per qualunque cosa a causa di una valutazione soggettiva, e per difendersi bisogna provare la propria innocenza?

Secondo voi come si faceva prima degli autovelox?

Comunque oggigiorno in questi casi è prassi usare l'autovelox proprio per evitare contestazioni ma qui il punto è diverso, ossia che sulla base di rilievi, che possono anche essere semplicemente valutazioni sulle condizioni dell'auto dopo l'impatto, è possibile stimare se la velocità era eccessiva o no rispetto alle condizioni del traffico, della strada etc. etc.
Insomma un 141 non glielo toglie nessuno anche se secondo me non succederà nulla: io non ho mai visto un vigile tentennare su "sono indeciso se darle una multa", "forse la farò, forse non la faro'"... a meno che non ci sia qualcosa che non sappiamo puo' anche darsi che voglia soltanto fargli venire un po' di strizza per dargli una lezione.

lukeskywalker
28-08-2007, 10:58
per eccesso di velocita'? ha un autovelox installato sulla retina per caso?
se ritiene che correvi troppo ti fa la multa in base al 141 - leggiti l'articolo non è necessario rilevare la velocità.:O :O :O
Esempio: c'è il limite di 80km/h, io vado a 70, un vigile mi paletta e mi dice "lei andava almeno a 100"... mi può fare un verbale? E' sufficiente la sua (comunque dubbia) capacità di percezione della velocità?
In pratica si può essere accusati per qualunque cosa a causa di una valutazione soggettiva, e per difendersi bisogna provare la propria innocenza?
non ti dirà "lei andava a 100" ti contesterà di andare ad una velocità non commisurata alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione .

quindi valutazione soggettiva.
basta leggere il codice, è in italiano eh.;)

kappa85
28-08-2007, 12:34
se ritiene che correvi troppo ti fa la multa in base al 141 - leggiti l'articolo non è necessario rilevare la velocità.:O :O :O

non ti dirà "lei andava a 100" ti contesterà di andare ad una velocità non commisurata alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione .

quindi valutazione soggettiva.
basta leggere il codice, è in italiano eh.;)

Non hai capito. Se io sto procedendo entro i limiti e non adotto nessun tipo di guida pericolosa, un vigile sul bordo della strada non può avere il diritto di fermarmi e di multarmi solo perchè lui ritiene che io vada a 30kmh sopra il limite e solo perchè la sua valutazione di velocità è quella (sbagliata). Cioè, io sono nella ragione ma per un'errata valutazione del vigile vengo multato e non ho possibilità di difendermi?

Per il fatto della macchina danneggiata, ribadisco: fate schiantare una 600 e una qualsiasi auto con 5 stelle ncap... in base alla valutazione di danneggiamento dell'auto allora quello con la 600 sarà sempre multato, l'altro avrà meno probabilità di esserlo.

lukeskywalker
28-08-2007, 12:40
Non hai capito. Se io sto procedendo entro i limiti e non adotto nessun tipo di guida pericolosa, un vigile sul bordo della strada non può avere il diritto di fermarmi e di multarmi solo perchè lui ritiene che io vada a 30kmh sopra il limite e solo perchè la sua valutazione di velocità è quella (sbagliata).

Per il fatto della macchina danneggiata, ribadisco: fate schiantare una 600 e una qualsiasi auto con 5 stelle ncap... in base alla valutazione di danneggiamento dell'auto allora quello con la 600 sarà sempre multato, l'altro avrà meno probabilità di esserlo.

ma perchè insisti sul superamentdo del limite?
lo vuoi capire o no che ti può multare per eccesso di velocità anche se non superi i limiti?
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

kappa85
28-08-2007, 12:44
ma perchè insisti sul superamentdo del limite?
lo vuoi capire o no che ti può multare per eccesso di velocità anche se non superi i limiti?
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

segnalato.

In ogni caso, non capisco perchè io DEVO essere multato se NON commetto infrazione. Qualcuno con pazienza me lo spiega?

lukeskywalker
28-08-2007, 12:55
segnalato.

In ogni caso, non capisco perchè io DEVO essere multato se NON commetto infrazione. Qualcuno con pazienza me lo spiega?

l'articolo te l'ho postato, le ragioni te le ho spiegate, ma la pazienza caro mio l'ho esaurita ormai. :rolleyes:

kappa85
28-08-2007, 13:10
Ma scusa, come può la legge permettere di sanzionare qualcuno che non commette reato/infrazione, senza uno straccio di prova?

wanblee
28-08-2007, 13:18
Se si fa fare una perizia tecnica e il perito riesce a dimostrare oltre ogni ragionevole dubbio (non chiedetemi come...) che andavi ad una velocità non inferiore a quella del limite, ti fa la multa. Poi le rogne se le becca il perito.

A quel punto fai ricorso, ti trovi un altro perito di parte che dimostrerà il contrario. E quindi sarà il giudice a dare ragione a una o l'altra parte...valutando la relazione più convincente.

lukeskywalker
28-08-2007, 13:18
ognuno con le sue teorie personali.
bah.

scaci
28-08-2007, 13:21
segnalato.

In ogni caso, non capisco perchè io DEVO essere multato se NON commetto infrazione. Qualcuno con pazienza me lo spiega?

Ma segnalato per cosa? Perchè ti possono fare la multa? :asd:

kappa85
28-08-2007, 13:22
Se si fa fare una perizia tecnica e il perito riesce a dimostrare oltre ogni ragionevole dubbio (non chiedetemi come...) che andavi ad una velocità non inferiore a quella del limite, ti fa la multa. Poi le rogne se le becca il perito. A quel punto fai ricorso, ti trovi un altro perito di parte che dimostrerà il contrario. E quindi sarà il giudice a dare ragione a una o l'altra parte...valutando la relazione più convincente.

questo mi sembra più ragionevole



Ma segnalato per cosa? Perchè ti possono fare la multa? :asd:

segnalato per il carattere cubitale. Sto solo cercando di capire una questione che appare incongruente e irragionevole.

scaci
28-08-2007, 13:24
segnalato per il carattere cubitale.

:sbonk:

lukeskywalker
28-08-2007, 13:28
questo mi sembra più ragionevole





segnalato per il carattere cubitale. Sto solo cercando di capire una questione che appare incongruente e irragionevole.

per dipingere una grande parete ci vuole un pennello grande :O

Froze
28-08-2007, 13:30
per dipingere una grande parete ci vuole un pennello grande :O

no, ci vuole un grande pennello :O
http://img113.imageshack.us/img113/2981/pdgrandesj3.jpg

:D

(e sono rimasto pure in topic visto che c'e' il vigile :asd: )

lukeskywalker
28-08-2007, 13:36
no, ci vuole un grande pennello :O
http://img113.imageshack.us/img113/2981/pdgrandesj3.jpg

:D

(e sono rimasto pure in topic visto che c'e' il vigile :asd: )


verissimo :asd:
:ave:

Wolfy
28-08-2007, 14:22
la multa il vigile te la può fare a presciendere....inutile stare a discutere su sta cosa...

Nel caso te la faccia, tu dovresti:
1)pagarla

2)fare ricorso (anche tramite giudice di pace).

e qui, SECONDO ME, vinci tutta la vita.

_fred_
28-08-2007, 18:19
qualche settimana fa ho fatto un incidente... uno scontro con un altra macchia... a me e andata male... e la mia macchina si e distrutta.. torto o ragione sono da vedere.. ma nn e questo il problema...!

la municipale e venuta sul posto.... sono stato chiamato il giorno dopo... e il comandante dell'ufficio dove sono stato convocato.. dopo avermi chiesto di deporre la mia versione dei fatti mi ha detto che sarebbe tentalo a farmi una multa x eccesso di velocita.. sulla base del fatto che la mia macchina era conciata troppo male x aver fatto un incidente ad una velocita inferiore al 50 km/h.. mi ha chiamato piu volte a casa x chidermi dove era depositata la macchina.. x chiedermi di portargli a vedere i documenti.. (che avra visto almeno 10 volte) ecc ecc ecc ed ad ogni chiamata mi continua a dire.. "sono sempre indeciso se farle la multa o no" la mia domanda.. è : "può farmi una multa x eccesso di velocità nn avendomi fermato.. o non avendomi fatto una foto ma solamente avendo visto come era conciata la macchina?" grazie e ciao :)

Scusa la domanda, ma tu che auto hai? E l'altra?

Altra cosa, il limite su quella strada è di 50km/h?

Visto che non l'hai specificato, potresti descrivere (sempre se puoi o vuoi) come è andato l'incidente?
Capisco che non è la domanda del tread, (visto che tu vorresti sapere se può o meno farti una multa solo considerando le condizioni dell'auto), ma se magari dai qualche elemento in più qualcosa sappiamo dirti.


P.s. Continuo a non capire l'atteggiamento del vigile, se ne ha le capacità rileverà le velocità e quindi agirà di conseguenza... Non capisco questo "tentennamento"

Mat-ita
28-08-2007, 18:25
io avevo una lancia y l'altra era una renault clio! il limite e di 50 km/h!


cmq ragazzi nn liTigate!!! al max la multa la pago io :) vi faro sapere come andra a finire! i pareri vedo che sono molto discordanti!

_fred_
28-08-2007, 18:35
io avevo una lancia y l'altra era una renault clio! il limite e di 50 km/h!


cmq ragazzi nn liTigate!!! al max la multa la pago io :) vi faro sapere come andra a finire! i pareri vedo che sono molto discordanti!

Ho editato il mio messaggio facendo un aggiunta quando stavi già rispondendo, se non ti costa potresti ripondere anche a quello?

lukeskywalker
28-08-2007, 19:47
la multa il vigile te la può fare a presciendere....inutile stare a discutere su sta cosa...

Nel caso te la faccia, tu dovresti:
1)pagarla

2)fare ricorso (anche tramite giudice di pace).

e qui, SECONDO ME, vinci tutta la vita.

su cosa baseresti il ricorso?
vediamo.

Mat-ita
28-08-2007, 20:39
la mia auto verra chiamata auto A la macchina della controparte verrà chiamata auto B!

A si dirigeva verso levante e procedeva alla velocita di 45 km/h, pioviginava! ad un certo punto ha visto la macchina B venirgli incontro.. era situato piu o meno nella mezzeria (B anadava verso ponente)! A frena... ma sul bagnato la macchina sciovola e le due macchina si scontrano sulla mia corsia,... dopo lo scontro macchina A fa due testa coda x finire contro il muro del marciapiede della "corsia" x chi procede verso ponente :O

matteo1
28-08-2007, 21:02
su cosa baseresti il ricorso?
vediamo.

che sulla base dei danni è abbastanza improbabile rilevare la velocità;oltretutto la macchina ha 11 anni,i lamierati possono essere stati resi più cedevoli da acqua,sale,ghiaccio.Inoltre cosa si prende a riferimento?Il crash test?Se è per questo una Y del 96 all'epoca nuova si devastava a 64KM/h con notevoli danni per conducente e eventuale passeggero.In questo caso invece il conducente non ha riportato danni,per cui è facile ipotizzare che la velocità delll'impatto fosse molto sotto i 64KM/H. :)

_fred_
28-08-2007, 21:11
la mia auto verra chiamata auto A la macchina della controparte verrà chiamata auto B!

A si dirigeva verso levante e procedeva alla velocita di 45 km/h, pioviginava! ad un certo punto ha visto la macchina B venirgli incontro.. era situato piu o meno nella mezzeria (B anadava verso ponente)! A frena... ma sul bagnato la macchina sciovola e le due macchina si scontrano sulla mia corsia,... dopo lo scontro macchina A fa due testa coda x finire contro il muro del marciapiede della "corsia" x chi procede verso ponente :O

Alla luce della tue descrizione non riesco a capire come mai il vigile ti voglia fare la multa.
Mi spiego meglio: la tua auto è cocciata contro l'altra e si è danneggiata, a causa dello scontro poi ha fatto alcuni testacoda che l'hanno danneggiata ulteriormente. Mi sembra quindi scontato che i danni dell'auto siano stati provocati dal successivo scontro e non solo dal coccio iniziale.

Ah, ultima cosa, chissa se qualcuno ha detto al vigile che in caso di scontro frontale, la velocità dell'urto è data dalla somma delle velocità delle 2 auto, quindi ipotizzando una velocità di circa 50km/h anche dell'altro, lo scontro è avvenuto a circa 100 orari...
Tra l'altro poi la Clio era anche quasi in mezzo alla strada quindi...

soulinafishbowl
28-08-2007, 21:20
Ma scusa, come può la legge permettere di sanzionare qualcuno che non commette reato/infrazione, senza uno straccio di prova?

La legge presume che, se un vigile ti fa una multa "a vista" per una qualunque infrazione, tu abbia effettivamente infrazionato. Non presume che i vigili vadano a fare multe "ad cazzum".

Questa storia della prova a tutti i costi mi sembra una degenerazione moderna, da era del fotofonino e di CSI...
Ti fanno forse la foto, per farti una multa per divieto di sosta? No. Quindi niente prove. Ma si presume che, se il vigile ti ha multato, tu fossi effettivamente in divieto. Idem per la velocita'.

_fred_
28-08-2007, 21:34
La legge presume che, se un vigile ti fa una multa "a vista" per una qualunque infrazione, tu abbia effettivamente infrazionato. Non presume che i vigili vadano a fare multe "ad cazzum".

Questa storia della prova a tutti i costi mi sembra una degenerazione moderna, da era del fotofonino e di CSI...
Ti fanno forse la foto, per farti una multa per divieto di sosta? No. Quindi niente prove. Ma si presume che, se il vigile ti ha multato, tu fossi effettivamente in divieto. Idem per la velocita'.

Bhe, però un conto è l divieto di sosta e l'altro il rilevare la velocità di un auto ad occhio, tantopiù che ora come ora con tutti questi velox che ci sono in giro, se uno venisse fermato perchè un vigile lo multa ad "occhio", come minimo l'automobilista gli ride in faccia...:D

Detto ciò, la ricerca della cosiddetta "prova di colpevolezza" mi sembra il risultato della società d'oggi, un tempo forse ci si poteva fidare, ma per come vanno le cose al giorno d'oggi, non mi stupisco che la gente non voglia essere fo**ta senza prove.

Alien
28-08-2007, 22:32
Bhe, però un conto è l divieto di sosta e l'altro il rilevare la velocità di un auto ad occhio, tantopiù che ora come ora con tutti questi velox che ci sono in giro, se uno venisse fermato perchè un vigile lo multa ad "occhio", come minimo l'automobilista gli ride in faccia...:D


beh, almeno prende la multa con spirito, visto che la legge non è cambiata e quindi il vigile ha tutto il diritto di multarlo.

kappa85
28-08-2007, 23:26
Ti fanno forse la foto, per farti una multa per divieto di sosta? No. Quindi niente prove. Ma si presume che, se il vigile ti ha multato, tu fossi effettivamente in divieto. Idem per la velocita'.

Ma se tu parcheggi in divieto di sosta, e quando torni ti trovi la multa, in quel momento pensi "cazzo mi ha beccato", vai via con coda tra le gambe e paghi la tua GIUSTA multa (a parte quelli che cercano di fare ricorso perchè il nome della via non ha l'accento giusto, perchè il colore dell'auto è argento e non grigio perla, ecc... ma questo è un altro discorso).

invece se tu vai a 50 all'ora con limite 70, uno ti ferma e dice "stavi andando a 90" non ti girano i cocomeri?

soulinafishbowl
29-08-2007, 01:14
Ma se tu parcheggi in divieto di sosta, e quando torni ti trovi la multa, in quel momento pensi "cazzo mi ha beccato", vai via con coda tra le gambe e paghi la tua GIUSTA multa (a parte quelli che cercano di fare ricorso perchè il nome della via non ha l'accento giusto, perchè il colore dell'auto è argento e non grigio perla, ecc... ma questo è un altro discorso).

invece se tu vai a 50 all'ora con limite 70, uno ti ferma e dice "stavi andando a 90" non ti girano i cocomeri?

I cocomeri e tutta la frutta di stagione...:ncomment:

Io stavo parlando del fatto che in linea di principio un vigile possa multare senza "prove", non del tuo caso specifico Poi i vigili sono esseri umani, non robot programmati ad essere onesti, e possono anche dare multe a libero arbitrio (loro!).


Bhe, però un conto è l divieto di sosta e l'altro il rilevare la velocità di un auto ad occhio, tantopiù che ora come ora con tutti questi velox che ci sono in giro, se uno venisse fermato perchè un vigile lo multa ad "occhio", come minimo l'automobilista gli ride in faccia...
Ok, ma non penso che gli farebbe una multa per eccesso di velocita', ma per guida pericolosa o simili.

lukeskywalker
29-08-2007, 06:23
che sulla base dei danni è abbastanza improbabile rilevare la velocità;oltretutto la macchina ha 11 anni,i lamierati possono essere stati resi più cedevoli da acqua,sale,ghiaccio.Inoltre cosa si prende a riferimento?Il crash test?Se è per questo una Y del 96 all'epoca nuova si devastava a 64KM/h con notevoli danni per conducente e eventuale passeggero.In questo caso invece il conducente non ha riportato danni,per cui è facile ipotizzare che la velocità delll'impatto fosse molto sotto i 64KM/H. :)

sono 3 pagine che si ripete che non è necessario superare i limiti o rilevare la velocità del veicolo per incorrere in sanzioni per eccesso di velocità.

oltre ai limiti vige il buon senso: se le condizioni della strada (in questo caso viscida), del traffico o della circolazione lo richiedono occorre viaggiare anche al di sotto del limite.
non l'hai letto il 141 eh?:read: non hai studiato :nono:

lukeskywalker
29-08-2007, 06:25
1) non ti può fare una multa dopo tutto questo tempo 2) se pagassi la multa e non facessi ricorso ammetteresti la tua colpa (o parte di essa).

Cmq vada a finire, buona fortuna:)

questo potrebbe essere un buon motivo.
sto' appurando ;)

lukeskywalker
29-08-2007, 10:32
questo potrebbe essere un buon motivo.
sto' appurando ;)

invece sembrerebbe di no.
in caso di incidente il primo verbale redatto dai vigili sarebbe solo provvisorio.
esaminati i rilievi po emetteranno il verbale definitivo con le relative sanzioni.
le uniche sanzioni che si contestano subito sono quelle che per essere accertate non necessitano di alcun esame tecnico, come patente scaduta, carta di circolazione scaduta e assicurazione.

all'autore de topic: chiedi ai vigile copia del verbale definitivo.;)

Mat-ita
29-08-2007, 12:18
ok venerdi ho un appuntamento li in "caserma" : O provvedero :)

Perfo
29-08-2007, 12:48
I cocomeri e tutta la frutta di stagione...:ncomment:

Io stavo parlando del fatto che in linea di principio un vigile possa multare senza "prove", non del tuo caso specifico Poi i vigili sono esseri umani, non robot programmati ad essere onesti, e possono anche dare multe a libero arbitrio (loro!).



Ok, ma non penso che gli farebbe una multa per eccesso di velocita', ma per guida pericolosa o simili.

Mah, io trovo scandaloso il comportamento del vigile: una macchina va in mezzo alla strada e va a incocciare con un'altra e lui è indeciso se fare la multa alla "vittima"? Spero di aver capito male. :mad:
In ogni caso fino a che i soldi delle contravvenzioni se li intascano direttamente i vigili non ce ne scampiamo da certe assurdità e dal loro "libero arbitrio" :rolleyes:

lukeskywalker
29-08-2007, 12:49
ok venerdi ho un appuntamento li in "caserma" : O provvedero :)


bene, ci dovrebbero essere pure i rilievi.
facci sapere mi raccomando :)

Mat-ita
31-08-2007, 19:21
i rilievi sono stati fatti nei giorni seguenti... mi ha accennato qualcosa ma nn mi poteva dire di piu... cmq -10 punti dalla patente xche neopatentato e 74 euro di multa in base al (nn contestabile -.-) art 141

lukeskywalker
31-08-2007, 19:26
i rilievi sono stati fatti nei giorni seguenti... mi ha accennato qualcosa ma nn mi poteva dire di piu... cmq -10 punti dalla patente xche neopatentato e 74 euro di multa in base al (nn contestabile -.-) art 141

mi dispiace molto per te.


comunque sia chiaro per tutti che



avevo ragione
http://img114.imageshack.us/img114/2586/iconrockon3yx6.gif (http://imageshack.us)

Mat-ita
31-08-2007, 19:28
a sto punto nn abbiamo piu dubbi :doh: sei uno sbirro :O

lukeskywalker
31-08-2007, 19:38
http://www.doxaliber.it/wp-uploads/images/il_vigile_Sordi.gif

è un essere molto pericoloso.
ma non sono io :O

kikki2
31-08-2007, 19:58
mi dispiace molto per te.


comunque sia chiaro per tutti che



avevo ragione
http://img114.imageshack.us/img114/2586/iconrockon3yx6.gif (http://imageshack.us)

bravo :D

evil_stefano
31-08-2007, 21:21
contestala, portalo in tribunale, e digli che ti deve dimostrare come facevi a fare l'eccesso di velocità e in base a cosa lo hanno capito... :confused:

e poi fagli vedere un crash test di una Y 10 a 50 km/h ... xè dai danni nn si capisce nà begha... io a 30 all'ora TRENTA KM ORARI ho fatto rientrare il cofano di una punto del '05 di 40 cm , spaccato i vetri e piegato varie parti in plastica... e la panda che ho inchiappettato nn s'è fatta quasi nulla...


poi se nn la spunti bè.... aspettalo sotto casa... :D :sofico:


la mia ultima offerta e'...........niente!

http://www.miniposter.it/padrino%20TPA%2079.jpg

lukeskywalker
01-09-2007, 12:43
bravo :D
anche tu avevi ragione http://img181.imageshack.us/img181/8916/ehehwk5.gif

contestala, portalo in tribunale, e digli che ti deve dimostrare come facevi a fare l'eccesso di velocità e in base a cosa lo hanno capito... :confused:

e poi fagli vedere un crash test di una Y 10 a 50 km/h ... xè dai danni nn si capisce nà begha... io a 30 all'ora TRENTA KM ORARI ho fatto rientrare il cofano di una punto del '05 di 40 cm , spaccato i vetri e piegato varie parti in plastica... e la panda che ho inchiappettato nn s'è fatta quasi nulla...


poi se nn la spunti bè.... aspettalo sotto casa... :D :sofico:


la mia ultima offerta e'...........niente!

http://www.minipoter.it/padrino%20TPA%2079.jpg

http://img116.imageshack.us/img116/7393/afraidyt3.gif