View Full Version : Nuovo TomTom One
Redazione di Hardware Upg
27-08-2007, 13:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/22308.html
Arriva il nuovo TomTom One, che punta sul prezzo concorrenziale per attrarre
Click sul link per visualizzare la notizia.
canislupus
27-08-2007, 13:22
Esteticamente mi sembra molto simile al mio tomtom one v2. Alla fine il suo prezzo è lo stesso di quello che ho pagato io quando l'ho prezzo sottocosto (insieme all'ipod... ;)).
L'unica cosa interessante può essere la tecnologia Map Share, ma bisogna vedere se funziona realmente bene... :)
non si cita una differenza fondamentale: niente più slot SD qui.
subvertigo
27-08-2007, 13:28
Ricordo che questa terza versione NON DISPONE DELLO SLOT SD, ma ha memoria interna. Tra l'altro limitata, quindi ad esempio se si compra la versione solo italia, poi per esempio se vuole acquistare le mappe dell'europa, non si sa bene se ci staranno...
E si pensa sia molto più "bloccato".
danyroma80
27-08-2007, 13:30
la differenza sostanziale con il tomtom one v2 sta nel chipset ricevente, che non è più il sirfstar III, ma il chip hammerhead, che costa meno, è più preciso, ma ha un consumo energetico leggermente superiore.
danyroma80
27-08-2007, 13:33
Non scriviamo inesattezze, la v3 ha 1Gbyte di memoria integrata + lo slot di espansione SD.
La leggenda che gira nei vari forum, ovvero della mancanza di slot SD, nasce da un errore nella traduzione in Italiano della frase:
Differences with "New Edition" : as mentioned above it looks exactly the same, but there are two notable difference. First the "SiRF" logo (the standalone SiRFstarIII chipset has been replaced by the Globallocate Hammerhead hosted chipset - details below) is gone on the bottom of the device and the SD card slot is empty since it has 1Gb of internal flash memory
Si dice che lo slot di espansione risulta vuoto in quanto il dispositivo integra già 1 Gbyte di memoria interna e quindi non c'è bisogno di una SD aggiuntiva sin dal primo utilizzo, come accadeva per la V2.
http://www.gpspassion.com/fr/articles.asp?id=216
era ora.... se funzionerà il TomTom Map Share potrei comprarlo
maxfrata
27-08-2007, 13:44
Ma perchè non dite che le mappe, dopo il primo aggiornamento, non sono più gratuite??? L'applicazione è gratuita, ma tutti gli aggiornamenti (POI, Autovelox, Mappe...) sono tutti a pagamento!!!
danyroma80
27-08-2007, 13:46
cmq questa nuova versione di tom tom è già in vendita da una settimana nel noto store "elettronica europea"
Ma il costo?
Sembra un bell'aggeggino..
Ma perchè non dite che le mappe, dopo il primo aggiornamento, non sono più gratuite??? L'applicazione è gratuita, ma tutti gli aggiornamenti (POI, Autovelox, Mappe...) sono tutti a pagamento!!!
è ovvio che le mappe aggiornate siano a pagamento, che io sappia è così x tutti i navitagori in commercio.
La novità è che, a differenza di prima, acquistando un nuovo tomtom, si ha diritto a scaricare gratuitamente l'ultima mappa disponibile.
cmq questa nuova versione di tom tom è già in vendita da una settimana nel noto store "elettronica europea"
ancora con questa moda di camuffare i nomi? :D
comunque l'"elettronica europea" dovrebbe sistemare le caratteristiche, in quanto dichiara un peso di kg: 0.31...
Qualcuno potrebbe confermare se il processore sia lo stesso della versione 2?
kuabba82
27-08-2007, 13:59
è ovvio che le mappe aggiornate siano a pagamento, che io sappia è così x tutti i navitagori in commercio.
La novità è che, a differenza di prima, acquistando un nuovo tomtom, si ha diritto a scaricare gratuitamente l'ultima mappa disponibile.
Il che mi sembra una cosa sacrosanta...se uno se lo compra che era già in giacenza da ad esempio un anno si ritroverebbe con le mappe vecchie e dovrebbe acquistare quelle nuove...così invece ti garantiscono sempre le ultime mappe disponibili al momento dell'installazione...
Se poi abbassassero anche il prezzo delle mappe da acquistare sarebbe un altro passo avanti...
La novità è che, a differenza di prima, acquistando un nuovo tomtom, si ha diritto a scaricare gratuitamente l'ultima mappa disponibile.
Nessuna novità. Succedeva anche prima. Anzi, se è vero che hai diritto a scaricarti l'ultima versione di mappe (se ne è uscita una nuova), prima era diverso, cioè se anche non ne era uscita una nuova, il primo aggiornamento era gratuito.
Il che mi sembra una cosa sacrosanta...se uno se lo compra che era già in giacenza da ad esempio un anno si ritroverebbe con le mappe vecchie e dovrebbe acquistare quelle nuove...così invece ti garantiscono sempre le ultime mappe disponibili al momento dell'installazione...
d'accordissimo con te, ma purtroppo la situazione che hai descritto (dispositivi in giacenza venduti con mappe vecchie) è quella che accade comunemente. Speriamo che in questo aspetto anche gli altri produttori seguano l'esempio della tomtom
biasiman
27-08-2007, 14:06
quindi non servira' piu' aggiornare (e pagare) se sto map share funzia? Sapete se si puo' usare come vivavoce bluetooth?
Nessuna novità. Succedeva anche prima. Anzi, se è vero che hai diritto a scaricarti l'ultima versione di mappe (se ne è uscita una nuova), prima era diverso, cioè se anche non ne era uscita una nuova, il primo aggiornamento era gratuito.
che?!? il mio primo tomtom è del 2004 e ti assicuro che non c'era nessun aggiornamento gratuito.
anzi, peggio ancora, una volta e' uscito l'aggiornamento delle mappe il giorno DOPO aver presentato un nuovo modello. Ovviamente il modello uscito il giorno prima aveva ancora le mappe vecchie, e l'aggiornamento era a pagamento.
Ma il costo?
Sembra un bell'aggeggino..
seconda riga dell'articolo...
Scaricare gli aggiornamenti Mapshare molto probabilmente sarà ad abbonamento, quindi non gratuito.
Con alcuni prodotti (di sicuro 520/720) nella confezione è presente un buono valido per il primo anno d'abbonamento: con questi non so, immagino di sì
subvertigo
27-08-2007, 14:20
Non scriviamo inesattezze, la v3 ha 1Gbyte di memoria integrata + lo slot di espansione SD.
La leggenda che gira nei vari forum, ovvero della mancanza di slot SD, nasce da un errore nella traduzione in Italiano della frase:
Differences with "New Edition" : as mentioned above it looks exactly the same, but there are two notable difference. First the "SiRF" logo (the standalone SiRFstarIII chipset has been replaced by the Globallocate Hammerhead hosted chipset - details below) is gone on the bottom of the device and the SD card slot is empty since it has 1Gb of internal flash memory
Si dice che lo slot di espansione risulta vuoto in quanto il dispositivo integra già 1 Gbyte di memoria interna e quindi non c'è bisogno di una SD aggiuntiva sin dal primo utilizzo, come accadeva per la V2.
http://www.gpspassion.com/fr/articles.asp?id=216
Sbagliato
Thank you very much for replying. I have a few more questions:
when will it be available?
If it doesn't have bluetooth, will it be cheaper than current ONE?
If it has no memory slot, i am assuming it has no option of memory expansion...? i was planning to buy a 1 gig card for it.
How much internal memory does it have then for POIs etc?
Does it have any advantages over the current ONE, apart from the SirfStar III Plus chipset?
risposta
---------
Thank you for contacting TomTom Customer Support.
In regards to your query, the newer version should be available within 1-2 months [received this email aug 16th], I am only guessing this as no official date has been advised. I am not sure what the price will be as no details of the recommended price have been released as yet. I do believe it should be cheaper but I can not 100% guarantee this. The device has no memory slot so there is no memory expansion option. The internal memory will either be 1GB (for the Europe version) which will leave between 30-50MB free, or 512MB for the regional leaving around 150 - 200MB free. I do not believe there will be any other advantages but please wait for the official press release (on the Home page of the site) as more details about it will be given then.
E per favore basta fare confusione tra V3 e Terza Edizione
I tomtom in circolazione sono:
- TomTom One First Edition
- TomTom One Second Edition, di cui sono disponibili le revision v2, v3 e v4 (queste ultime due sono ancora in commercio e certe hanno il chip Sirf altre Ham, differenze cmq poche)
- TomTom One Third Edition (quella di cui parla la news, SENZA SLOT SD!)
che?!? il mio primo tomtom è del 2004 e ti assicuro che non c'era nessun aggiornamento gratuito.
anzi, peggio ancora, una volta e' uscito l'aggiornamento delle mappe il giorno DOPO aver presentato un nuovo modello. Ovviamente il modello uscito il giorno prima aveva ancora le mappe vecchie, e l'aggiornamento era a pagamento.
Go 300 preso nel 2006, mappe aggiornate al gennaio 2007. Ovviamente gratuitamente. Ripeto, non è una novità.
valerio993
27-08-2007, 14:26
A me sta politica degli aggiornamenti mappe a pagamento fa schifo... Non dico che tutte le mappe debbano essere gratis ma secondo me almeno quella fornita insieme deve essere aggiornata gratuitamente per sempre e non solo la prima volta se è vecchia... Sennò poi si finisce (come è successo a me) a trovarsi difronte una strada chiusa quando per il tomtom pagato 400 e rotti euro di un mio amico c'era una bellissima strada.
A me sta politica degli aggiornamenti mappe a pagamento fa schifo... Non dico che tutte le mappe debbano essere gratis ma secondo me almeno quella fornita insieme deve essere aggiornata gratuitamente per sempre e non solo la prima volta se è vecchia... Sennò poi si finisce (come è successo a me) a trovarsi difronte una strada chiusa quando per il tomtom pagato 400 e rotti euro di un mio amico c'era una bellissima strada.
Certo, ti vendono un navigatore e ti mantengono aggiornato la mappa vita natural durante...
Così facendo il 90% degli utenti che lo acquista non spenderà mai un soldo di nuovo con TomTom...
canislupus
27-08-2007, 15:00
Be magari non è giusto pretendere un aggiornamento gratuito per sempre, ma un aggiornamento almeno per un anno non mi sembra una cosa pazzesca. Non vorrei dire una eresia, ma i via michelin mi sembra che ti dessero un anno di aggiornamenti gratuiti (o erano i mio).
Oltretutto non è che gli aggiornamenti vengano fatti molto spessi e il + delle volte ci sono vie che vengono date per inesistenti anche a distanza di anni (l'ultima volta il tomtom non mi dava una via, ma mi trovava il largo che portava lo STESSO nome).
Insomma non è che oggi i navigatori te li regalino. Alla fine bene che vada stai sui 200 euro per un navigatore decente, ma se la cartografia è aggiornata ai tempi dei romani, mi sa che non serva a molto...
Bo io ho preso il tom tom xl 2 mesi fa e non mi sembra di avere 1 aggiornamento gratuito?
subvertigo
27-08-2007, 15:25
Per chi ancora non crede che la Terza Versione non ha più lo slot SD:
http://i162.photobucket.com/albums/t260/rhyslewis13/IMG023.jpg
Bo io ho preso il tom tom xl 2 mesi fa e non mi sembra di avere 1 aggiornamento gratuito?
ma infatti neanche io ce l'ho mai avuto. Se DjLode ha avuto l'aggiornamento gratuito delle mappe, allora evidentemente c'e' una politica diversa a seconda dei modelli, oppure qualche promozione (il 300 era gia' vecchiotto l'anno scorso). Ciao!
Sbagliato
E per favore basta fare confusione tra V3 e Terza Edizione
I tomtom in circolazione sono:
- TomTom One First Edition
- TomTom One Second Edition, di cui sono disponibili le revision v2, v3 e v4 (queste ultime due sono ancora in commercio e certe hanno il chip Sirf altre Ham, differenze cmq poche)
- TomTom One Third Edition (quella di cui parla la news, SENZA SLOT SD!)
anche io ero convinto che v3 fosse la third edition. Hanno combinato un bel casino con quelle sigle :)
Ma onestanemente cosa dovrei farmene dello slot SD?
Se prendo la versione Europa ho 1Gb di memoria che dovrebbero bastare x qualsiasi cosa, no?
Cmq il prezzo è buono!
Se il sistema di fissaggio non fa schifo come quello del mio Go 910 lo prendo!
Ma onestanemente cosa dovrei farmene dello slot SD?
Se prendo la versione Europa ho 1Gb di memoria che dovrebbero bastare x qualsiasi cosa, no?
Cmq il prezzo è buono!
Se il sistema di fissaggio non fa schifo come quello del mio Go 910 lo prendo!
Se lo usi in modo "liscio" in effetti puoi fare a meno dello slot di espansione. Diciamo che lo slot di espansione e' comodo, quasi indispensabile, x poter fare dei test con mappe "insicure".
Se lo usi in modo "liscio" in effetti puoi fare a meno dello slot di espansione. Diciamo che lo slot di espansione e' comodo, quasi indispensabile, x poter fare dei test con mappe "insicure".
io sul Go lo slot non ce l'ho.. eppure ho sempre avuto.... mappe.. "insicure". :mbe:
io sul Go lo slot non ce l'ho.. eppure ho sempre avuto.... mappe.. "insicure". :mbe:
io invece sul Go ho sempre avuto mappe originali e vecchie... evidentemente il pericolo non è il mio mestiere! :D
Si ma ragazzi... avete provato altri brand? Almeno zio Tom ti porta a destinazione... e poi basta con questa storia di avere l'ulimissimissima mappa aggiornatissimissima... al posto di un semaforo ci mettono la rotonda... se la strada e' chiusa premi "trova alternativa" o "evita blocco" e il problema e' risolto!
Volevo spezzare anche una lancia in favore dei supporti... ho avuto GO910, ONE v2 (v inteso come version) ed ora il GO520 (spettacolo) e mi sono sempre trovato bene, anche dopo balzi su dossi vari non ho mai avuto cedimenti.
Consiglio: pulire bene il vetro, inumidire la ventosa... e premere il supporto al vetro fino a che il sangue non se ne va dal pollice :D !
Ciao!
ma infatti neanche io ce l'ho mai avuto. Se DjLode ha avuto l'aggiornamento gratuito delle mappe, allora evidentemente c'e' una politica diversa a seconda dei modelli, oppure qualche promozione (il 300 era gia' vecchiotto l'anno scorso). Ciao!
Forse non è un opzione del TomTom One ma solo per i GO. Il 300 è uscito di produzione praticamente quando l'ho preso (però me lo sono portato a casa a 300€ quando la prima versione del One costava 350). Avevo all'iterno un codice che mi ha permesso di aggiornare le mappe, scadeva a Settembre 2006 ma sono comunque riuscito ad aggiornarlo a Dicembre 2006.
Si ma ragazzi... avete provato altri brand? Almeno zio Tom ti porta a destinazione... e poi basta con questa storia di avere l'ulimissimissima mappa aggiornatissimissima... al posto di un semaforo ci mettono la rotonda... se la strada e' chiusa premi "trova alternativa" o "evita blocco" e il problema e' risolto!
Volevo spezzare anche una lancia in favore dei supporti... ho avuto GO910, ONE v2 (v inteso come version) ed ora il GO520 (spettacolo) e mi sono sempre trovato bene, anche dopo balzi su dossi vari non ho mai avuto cedimenti.
Consiglio: pulire bene il vetro, inumidire la ventosa... e premere il supporto al vetro fino a che il sangue non se ne va dal pollice :D !
Ciao!
Il mio problema sul Go non + la ventosa, ma il Go che si sgancia dal supporto stesso.
Così come il fatto che lo schermo scende gradualmente verso il basso percè anche quando è blocato non è bbastanza rigido.
E ne aggiungo ancora: l'inclinazione nel parabrezza mi obbliga a montarlo sul supporto PRIMA di attaccare la ventosa al vetro.
Gli altri navigatori, comunque, non sono male come dici. Non so se hai mai avuto occasione di provarli, ma a parte l'interfaccia diversa (io sono abituato al TomTom e di conseguenza lo preferisco) non hanno grandi problemi.
Tutti mi hanno sempre portato a destinazione, magari senza cadermi sul cruscotto 32 volte dal punto di partenza al punto di arrivo.
Hai la prima versione del supporto del GO, e' un problema noto che in realta' si risolveva chiamando l'assistenza e facendo la sostituzione. Non voglio sparare su altri marchi ma si, li ho provati... e a destinazione ti garantisco che non tutti ti portano al migliore dei modi.
Cmq per quanto mi riguarda zero problemi con TomTom... altrimenti cambiavo ne' :)!
canislupus
27-08-2007, 17:32
Il problema del go che cadeva, ti assicuro che ce l'hanno avuto spesso anche i miei clienti (fino a che ho lavorato in un negozio e parlo di poco + di un mese fa). Per quanto riguarda le altre marche, onestamente io ho venduto un po' di tutto (navman, via michelin, mio, garmin) e ti assicuro che NESSUNO si è mai lamentato di non essere arrivato a destinazione. Il Tomtom (che ho comprato xchè si trovano tante cose su internet e l'ho pagato 200 euro) non ha nulla di eccezionale rispetto agli altri. Le mappe spesso non sono aggiornate e non ti parlo di una rotonda (a RM i sensi di marcia e le strade spuntano come funghi... e alcune vie non sono aggiornate da molto + di qualche mese fidati...). Mi è capitatato + di una volta che addirittura dopo neanche 4 minuti, riusciva a prendere il segnale GPS nonostante mi fossi messo in una zona dove non c'erano palazzi alti a dar fastidio. Direi quindi che non è la perfezione, ma fa il suo lavoro + o meno come gli altri.
Per quanto riguarda lo slot sd penso lo abbiamo tolto x una ragione abbastanza semplice. A volte succedeva che la scheda sd si perdesse le mappe (fidatevi è successo a nr miei clienti) o che magari la gente ne comprasse una + grande e ci mettesse le mappe europee crackate. Ora sicuramente sarà + difficile.
Per il resto aspettiamo recensioni su strada di questo nuovo chip satellitare che monta il nuovo tomtomone...
MiKeLezZ
27-08-2007, 17:42
Io vorrei capire che cambia fra questo e il GO 520, che a me pare la versione più appetibile... Sembra solo lo SLOT SD?
Deltafox
27-08-2007, 17:49
Non ho letto nei reply, ma molto probabilmente monta già il nuovo tomtom v7 visto il map share e le cui nuove mappe oggi in v7.05.. sono firmate digitalmente...
Ciao
Io vorrei capire che cambia fra questo e il GO 520, che a me pare la versione più appetibile... Sembra solo lo SLOT SD?
sono proprio modelli diversi, cambia lo schermo, il processore, il chip di ricezione, etc...
Per il resto aspettiamo recensioni su strada di questo nuovo chip satellitare che monta il nuovo tomtomone...
sono molto curioso anche io, confidiamo nella redazione di hwupgrade... ;)
sì credo che le mappe installate siano già le 705, infatti con una memoria di 512Mb ne restano liberi solo 150-200Mb. Prima l'Italia (+ software) stava su una SD da 256Mb: quindi sono 'ingrassate' di un 56Mb (circa +30%).
EDIT: eppoi il MapShare pare sia Map Dependant: ossia se ci sono le mappe 7xx funziona, con tutte quelle prima del 7 nisba.
Oviamente anche il software dev'essere 7.xx, ma quello presto sarà scaricabile dal sito TomTom per tutti, gratuitamente I suppose;
quindi per avere mappe modificabili se si hanno modelli vecchi di navigatore (no 720, no 520, no One 3rd Edition) bisognerà cacciare i piccioli e acuistare le mappe 7xx.
subvertigo
27-08-2007, 19:20
Ma scusate, l'ultima mappa dell'Italia è la 6.75 o no?
Cos'è questa 7.05...
ma rispetto a un GARMIN 200w (http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1344137&utm_source=kelkoo&utm_medium=ppc&utm_campaign=Arrivi%2Bda%2BKelkoo), voi cosa scegliereste ?
Per arrivo a destinazione, robustezza, velocità, è meglio un tomtom ?
ma scusate non è possibile scaricare mappe aggiornate via p2p?
canislupus
27-08-2007, 23:14
basta che lo chiedi alla tomtom... :muro:
per chi pensa che le mappe devono essere gratuite eo piratate:
avete idea dei costi assurdi per aggiornare una tale quantita' di dati?
e delle persone che ci vogliono?
piu' cio sono utenti e meno costano comunque
anni fa costava milioni un aggiornamento non poche decine di euro
StefanoCsl
28-08-2007, 08:01
Nessuna novità. Succedeva anche prima. Anzi, se è vero che hai diritto a scaricarti l'ultima versione di mappe (se ne è uscita una nuova), prima era diverso, cioè se anche non ne era uscita una nuova, il primo aggiornamento era gratuito.
Io ho comprato il TomTom510 lo scorso anno e non ho avuto mappe gratuite, fatto sta che ancora ho quella originale dentro :D
Semmai ti danno l'opportunità di usare il TomTom Plus, traffico, meteo e anche autovelox (se non sbaglio) per un anno.
Anche io non ho mai provato mappe "insicure", anzi pensavo non si potessero mettere.
Mi concedo un piccolo OT, avete visto l'antenna per i segnali sul traffico? Se non sbaglio si chiama TLC (o qualcosa di simile) ed è una valida alternativa alla connessione GPRS per gli aggiornamenti della viabilità, sul TomTom One precedente non si poteva collegare ma in questo se non sbaglio sotto c'era la presa per l'iPod (che è la stessa)
Il problema del go che cadeva, ti assicuro che ce l'hanno avuto spesso anche i miei clienti (fino a che ho lavorato in un negozio e parlo di poco + di un mese fa). Per quanto riguarda le altre marche, onestamente io ho venduto un po' di tutto (navman, via michelin, mio, garmin) e ti assicuro che NESSUNO si è mai lamentato di non essere arrivato a destinazione. Il Tomtom (che ho comprato xchè si trovano tante cose su internet e l'ho pagato 200 euro) non ha nulla di eccezionale rispetto agli altri. Le mappe spesso non sono aggiornate e non ti parlo di una rotonda (a RM i sensi di marcia e le strade spuntano come funghi... e alcune vie non sono aggiornate da molto + di qualche mese fidati...). Mi è capitatato + di una volta che addirittura dopo neanche 4 minuti, riusciva a prendere il segnale GPS nonostante mi fossi messo in una zona dove non c'erano palazzi alti a dar fastidio. Direi quindi che non è la perfezione, ma fa il suo lavoro + o meno come gli altri.
Per quanto riguarda lo slot sd penso lo abbiamo tolto x una ragione abbastanza semplice. A volte succedeva che la scheda sd si perdesse le mappe (fidatevi è successo a nr miei clienti) o che magari la gente ne comprasse una + grande e ci mettesse le mappe europee crackate. Ora sicuramente sarà + difficile.
Per il resto aspettiamo recensioni su strada di questo nuovo chip satellitare che monta il nuovo tomtomone...
Probabilmente abbiamo fatto lo stesso lavoro e ti assicuro che non tutto il mondo è paese... quando ti torna gente e ti chiede se può cambiare brand xchè all'incrocio con una via mancante il navigatore non sa che fare e continua a farti girare nella zona opposta all'arrivo... credimi non aveva acquistato un TomTom.
E cmq non ho mai detto che è la perfezione, ma che è per mia esperienza la guida più semplice e fedele... soprattutto grazie alle mappe più complete rispetto agli altri navigatori.
Ti sei mai chiesto xchè trovi materiale su internet solo (o quasi) di TomTom? Forse xchè è il navigatore più venduto in Europa!
Ti sei mai chiesto xchè è il navigatore più venduto in Europa? Forse xchè alla base c'è il miglio prodotto sul mercato!
Inoltre aggiungo che le mappe TomTom sono le più aggiornate e complete proprio per quanto detto sopra (a parte la recente acquisizione di TeleAtlas)... secondo te se si presentano TomTom e un altro brand alla scrivania di TeleAtlas... TeleAtlas vende al miglio prezzo le mappe migliori a chi vende un milione di navigatori l'anno o a chi ne vende 200 mila?
Non è polemica ma puntualizzazione ;) ! Quando qualcosa funziona bene, bisogna darne atto! Chiaramente ci sono le eccezioni e le esperienze inverse.
canislupus
28-08-2007, 08:23
Scusami se dissento, ma fino a prova contraria, tutti i navigatori montano o TeleAtlas o Navteq.
Il Tomtom non è affatto il migliore come cartografia semplicemente xchè bene o male è sempre la stessa per tutti i navigatori. L'unica cosa che gli ho trovato di positivo è che il sw è abbastanza veloce, però non è perfetto (non sai quante volte ho dovuto voltare prima che lo dicesse... altrimenti saltavo la via che mi interessava... :muro: ). Io poi di parlo di esperienza di navigazione in una città come Roma dove le vie nascono dalla sera alla mattina e dove i sensi vietati cambiano a seconda di come si sveglia la mattina Veltroni. Ti dico solo che il tomtom spesso mi è capitato che mi dicesse che alcune vie non esistevano (e non erano vie nuove, ma di qualche anno fa). Poi a volte insiste per farti fare dei giri assurdi per arrivare a destinazione (e parlo di deviazioni anche di 10 km !!!). Ovvio che questo non succede solo con il tomtom. Cmq sia il fatto che vi siano tante cose in giro per il tomtom è dato solo dal fatto che è stato uno dei primi navigatori insieme probabilmente al garmin. Il vero dramma della maggior parte dei navigatori è che spesso la cartografia è poco aggiornata e a volte il sw decide di farti fare degli strani giri senza una motivazione apparente...
Un'ultima considerazione, la serie Go spesso tendeva a bloccarsi. Non sai quante volte ho dovuto far vedere ai clienti come resettarli e questo ti assicuro che era un problema QUASI quotidiano...
P.S. Tanto per non sbagliarci, ho un tomtom preso in offerta... Altrimenti non avrei avuto problemi ad orientarmi anche su via michelin o nel peggiore dei casi su un mio o navman...
canislupus
28-08-2007, 08:26
per chi pensa che le mappe devono essere gratuite eo piratate:
avete idea dei costi assurdi per aggiornare una tale quantita' di dati?
e delle persone che ci vogliono?
piu' cio sono utenti e meno costano comunque
anni fa costava milioni un aggiornamento non poche decine di euro
Alex sarebbe anche interessante sapere cosa viene aggiornato ogni volta. Ci sono utenti che lamentano di strade conosciute da anni che ancora non sono presenti sui navigatori... Questo come lo spieghi ?
Poi se guardiamo i prezzi mi sembra ancora + assurdo... La cartografia italiana costa 60 euro, mentre quella europea se non ricordo male costa sui 100 euro... Mi sembra un po' pochino come differenza dato che i dati dovrebbero essere decisamente di +.... (o svendono l'Europa o ci salassano con l'Italia... scegli tu).
Ripeto che non è la perfezione e non l'ho mai detto!
Vorrà dire che a Roma i TomTom non vanno bene a a Milano si... parola di canislupus :muro: !
canislupus
28-08-2007, 08:34
Io ti riporto la mia esperienza personale e quella di alcuni miei ex colleghi. Poi ovvio che non sarà così in tutte le zone di Roma. Io so solo che spesso non si è rivelato proprio un ottimo strumento per navigare (il caro vecchio tuttocittà è sempre ottimo... :p ).
Quello è poco ma sicuro ;) !
Un'ultima considerazione, la serie Go spesso tendeva a bloccarsi. Non sai quante volte ho dovuto far vedere ai clienti come resettarli e questo ti assicuro che era un problema QUASI quotidiano...
Strano, MAI capitato :)
canislupus
28-08-2007, 08:45
Oppure puoi usare quelle persone che sono degli stradari viventi (dico sul serio). C'era un mio vecchio collega del CAT Toshiba che conosceva qualsiasi strada e ti assicuro che non sbagliava mai... Peccato che portarselo in giro era scomodo e poi non potevi riporlo nel vano porta oggetti... :D
canislupus
28-08-2007, 08:46
Strano, MAI capitato :)
Beato te... Si vede che ho avuto un sacco di clienti idioti (cosa non rara) o sfigati. Sta di fatto che spesso tornavano dicendo che non si accendeva +. Si premeva il tastino di reset (peraltro introvabile al primo colpo se non lo sai... :) ) e magia, tutto rifunzionava... :eek:
Il vecchio GO è stato un gran prodotto... speriamo che i nuovi replichino... per ora tutto ok con il 520 ;) !
soprattutto grazie alle mappe più complete rispetto agli altri navigatori.
Mi risulta tutti i navigatori abbiano le stesse mappe, Teleatlas e Navteq.
Ti sei mai chiesto xchè trovi materiale su internet solo (o quasi) di TomTom? Forse xchè è il navigatore più venduto in Europa!
Ti sei mai chiesto xchè è il navigatore più venduto in Europa? Forse xchè alla base c'è il miglio prodotto sul mercato!
Quindi Windows è il miglior prodotto sul mercato?
Quindi l'ipod è il miglior lettore mp3 e avnti così....
Non mi risulta che il mercato possa decretare il prodotto migliore, quanto piuttosto quello preferito dagli utenti. Che poi questo dipenda dalla campagna marketing, dall'abitudine o da altro... è un altro discorso.
Nel caso di TomTom questo dipende chiaramente da una campagna di marketing forzatissima che ha spinto quando i concorrenti nemmeno esistevano ancora.
Non è polemica ma puntualizzazione ;) ! Quando qualcosa funziona bene, bisogna darne atto! Chiaramente ci sono le eccezioni e le esperienze inverse.[/QUOTE]
Ripeto che non è la perfezione e non l'ho mai detto!
Vorrà dire che a Roma i TomTom non vanno bene a a Milano si... parola di canislupus :muro: !
Evidentemente vanno bene anche a Roma, ma forse non meglio degli altri. Come del resto anche qui.
Ah, per la cronaca, con questo non ti contesto che il TomTom sia un ottimo prodotto, ma sono rimasto bruciato dal mio 910 che giace abbandonato in un cassetto (costato una cifra intorno ai 600€ ai tempi, se nmon erro) a dimostrazione che TomTom non ha nulla più degli altri. Pregi e difetti per tutti.
Beato te... Si vede che ho avuto un sacco di clienti idioti (cosa non rara) o sfigati. Sta di fatto che spesso tornavano dicendo che non si accendeva +. Si premeva il tastino di reset (peraltro introvabile al primo colpo se non lo sai... :) ) e magia, tutto rifunzionava... :eek:
Non è che funzionava anche prima di premerlo il tastino? :stordita:
canislupus
28-08-2007, 09:16
No Okiya... Io speravo che fosse così perchè sai le prese per il culo ai clienti... (alcuni se le meritano veramente... come una volta una sig.ra che mi chiese se nella confezione di una stampante, c'erano le cartucce di QUELLA stampante... :muro: ).
Cmq sia non so dirti il motivo, ma bastava tenere premuto il reset per un 10 secondi e tutto funzionava a meraviglia. :mbe:
Non so fare il multi quote :)...
Cmq il reset della macchina si ottiene pigiando il tastino microscopico e tenendo premuto successivamente il tasto di accensione per 10 secondi, altrimenti si ha soltanto un riavvio.
Beh non sarò intenditore ma a mio parere Windows è il miglio prodotto sul mercato e l'Ipod il miglior mp3...
Come volevasi dimostrare, chi ha avuto brutte esperienze infanga subito il prodotto... ma questo è risaputo!
P.S. Le mappe non sono tutte uguali.
I TomTom sono tutti uguali? Gli Apple sono tutti uguali? Le versioni di Windows sono tutte uguali?
Beh non sarò intenditore ma a mio parere Windows è il miglio prodotto sul mercato e l'Ipod il miglior mp3...
Su questo potremmo aprire un altro topic... :D
Quindi, secondo te, il prodotto che vende di più è il migliore. Ottimo. Vallo a dire a tutti questi economisti che perdono anni e anni a studiare teorie di marketing.... :sofico: :sofico:
Non si parla più di esigenze PERSONALI, preferenze PERSONALI, nulla.
Il miglior prodotto non è quello che vende di più. Non lo è mai stato. Un prodotto più pubblicizzato vende di più di un altro sconosciuto, ma questo non lo rende migliore. Prendi l'aspirina come esempio, se preferisci...
Come volevasi dimostrare, chi ha avuto brutte esperienze infanga subito il prodotto... ma questo è risaputo!
Come ho specificato non infango la validità del prodotto, anzi. Però non lo ritengo, personalmente, il migliore sul mercato. E comunque si tratta di un parere molto più soggettivo di quello che pensi! ;)
P.S. Le mappe non sono tutte uguali.
I TomTom sono tutti uguali? Gli Apple sono tutti uguali? Le versioni di Windows sono tutte uguali?[/QUOTE]
Non sto a contestare questo, se dici che sono diverse ti credo, anche perchè non ho alcuna informazione a riguardo. :)
E sia chiaro, se ho un TomTom è perchè l'ho preferito agli altri (per l'altissima personalizzazione).
In ogni caso sto pensando di cambiarlo al più presto, visto che mi risulta inutile tenere un go 910 nel cassetto a causa del supporto che non funziona (e l'assistenza che stranamente non mi risponde :O :help: )
MiKeLezZ
28-08-2007, 10:09
Mi risulta tutti i navigatori abbiano le stesse mappe, Teleatlas e Navteq.
Quindi Windows è il miglior prodotto sul mercato?
Quindi l'ipod è il miglior lettore mp3 e avnti così....
Non mi risulta che il mercato possa decretare il prodotto migliore, quanto piuttosto quello preferito dagli utenti. Che poi questo dipenda dalla campagna marketing, dall'abitudine o da altro... è un altro discorso.
Nel caso di TomTom questo dipende chiaramente da una campagna di marketing forzatissima che ha spinto quando i concorrenti nemmeno esistevano ancora.
Non è polemica ma puntualizzazione ;) ! Quando qualcosa funziona bene, bisogna darne atto! Chiaramente ci sono le eccezioni e le esperienze inverse.
Evidentemente vanno bene anche a Roma, ma forse non meglio degli altri. Come del resto anche qui.
Ah, per la cronaca, con questo non ti contesto che il TomTom sia un ottimo prodotto, ma sono rimasto bruciato dal mio 910 che giace abbandonato in un cassetto (costato una cifra intorno ai 600€ ai tempi, se nmon erro) a dimostrazione che TomTom non ha nulla più degli altri. Pregi e difetti per tutti.Prima di comprare qualcosa io mi informo bene e, riguardo il TomTom, un po' tutte le recensioni sono unanimi nell'indicarlo come il miglior navigatore sul mercato.
Non che gli altri facciano schifo, ma uno o più punti deboli non li fanno arrivare al suo stesso livello.
Inoltre il fatto si trovi più materiale per lui, è un surplus non da poco.
Tu comunque continua a vendere gli altri così teniamo accesa la concorrenza :D
...ho un caro amico in TeleAtlas, lo dico per questo!
Cmq dei due esempi ritengo la loro positivita'... non generalizzo assolutamente per tutti i campi e prodotti del mondo... chiaro che il mktg insegna... ma sul campo, testando più prodotti (ho avuto la fortuna di farlo) ho già detto la mia... alla base ci deve essere sempre un buon prodotto per raggiungere determinati risultati!
E sia chiaro, se ho un TomTom è perchè l'ho preferito agli altri (per l'altissima personalizzazione).
In ogni caso sto pensando di cambiarlo al più presto, visto che mi risulta inutile tenere un go 910 nel cassetto a causa del supporto che non funziona (e l'assistenza che stranamente non mi risponde :O :help: )
Assistenza TomTom Italy 02.45281004 ;)
Prima di comprare qualcosa io mi informo bene e, riguardo il TomTom, un po' tutte le recensioni sono unanimi nell'indicarlo come il miglior navigatore sul mercato.
Non che gli altri facciano schifo, ma uno o più punti deboli non li fanno arrivare al suo stesso livello.
Inoltre il fatto si trovi più materiale per lui, è un surplus non da poco.
Tu comunque continua a vendere gli altri così teniamo accesa la concorrenza :D
io NON vendo navigatori! :mbe: :mbe: :mbe:
Io li compro! :asd:
E ho comprato un TomTom...! :D
Assistenza TomTom Italy 02.45281004 ;)
Grazie! Provo a vedere cosa mi dicono! :)
Cosa serve? Intendo codici o altre cose che mi chiederanno
zephyr83
28-08-2007, 13:27
ma per inserire i poi (tipo autovelox) sul tomtom bisogna pagare??? Su altri navigatori si fa gratuitamente!!! Anche sul tomtom presente nel cellulare li inserisco senza problemi
ma per inserire i poi (tipo autovelox) sul tomtom bisogna pagare??? Su altri navigatori si fa gratuitamente!!! Anche sul tomtom presente nel cellulare li inserisco senza problemi
Se usi il servizio autovelox di TomTom lo paghi. Altrimenti con i velox di Poigps la cosa è ovviamente gratuita.
Ti sei mai chiesto xchè è il [...] più venduto in Europa? Forse xchè alla base c'è il miglio prodotto sul mercato! non ho niente contro Bersch e la TomTom (di cui sono cliente soddisfatto) però quando sento questa argomentazione per sostenere la superiorità di una merce mi viene subito in mente il buon caro:
"Mangiate merd@, 5 milioni di mosche non possono sbagliare" :)
matteoscor89
28-08-2007, 19:51
tolgono lo slot così vai male a mettere le mappe scaricate e inoltre ti bloccano eventuali espansioni...
la versone italia non puoi espanderla a europa...così sei costretto a prendere la versione europa altrimenti sei bloccato...
canislupus
28-08-2007, 20:32
Se ha 1 gb di memoria, credo che non vi siano assolutamente problemi.
Sergioal
02-09-2007, 17:15
Scusate, io vorrei acquistare un navigatore gps ed ero orientato sul tomtom one 3rd edition. Leggevo che i nuovi sono senza slot SD, ma se prendo la versione Europa, da quel che ho capito più capiente, posso comunque aggiornare i poi e la mappa Europa, quando ne uscirà una nuova?
Ho intravisto mappe da 1,50 giga circa, indicate come western and central europe, non è un po' esagerato come peso??
Qualche consiglio sul da farsi??? Grazie!!
ps. Per quanto riguarda questo:
"Beh non sarò intenditore ma a mio parere Windows è il miglio prodotto sul mercato e l'Ipod il miglior mp3..." parlando di windows avrei qualche riserva al riguardo. Lo avrei cestinato volentieri se non dovessi trovare da capo driver e software per linux (che credo sia molto meglio).
Luciano86
07-09-2007, 18:20
Volevo fare una piccola domanda!
Ieri ho visto alla comet il tom tom one terza edizione a 199 euro.. ed anche in offerta all'euronics allo stesso prezzo? invece il v2 costa ancora di più? come mai? qualcuno sa se il processore del v3 è lo stesso del precedente? magari montassero quello della prima versione... è una bomba...:D
Salve a tutti, io ho acquistato il tomtom one terza edizione, qualcuno sa dirmi se x avere la funzione autovelox mobili devo usare anche il collegamento al cellulare?
X quelli fissi ok si scaricano i file, ma x quelli mobili?
Grazie a tutti!
Sergioal
08-09-2007, 07:33
Salve a tutti, io ho acquistato il tomtom one terza edizione, qualcuno sa dirmi se x avere la funzione autovelox mobili devo usare anche il collegamento al cellulare?
X quelli fissi ok si scaricano i file, ma x quelli mobili?
Grazie a tutti!
Vai su poigps.com e ti scarichi tutti i pdi che ti interessano, autovelox mobili compresi. Il tutto gratis!!!!!!
Vai su poigps.com e ti scarichi tutti i pdi che ti interessano, autovelox mobili compresi. Il tutto gratis!!!!!!
Quello che voglio sapere io è se x quelli mobili devo collegare il navigatore al cellulare? Graze
Sergioal
08-09-2007, 11:47
Per quel che posso dirti io (premetto che non li ho scaricati tramite tomtom, ma da poigps.com) non c'è bisogno di collegare nessun cellulare, devi solo inserire il file che scarichi nella cartella della mappa. Poi di volta in volta vengono aggiornati sul sito; quindi vai, controlli, se sono aggiornati (lo vedi dalla data del rilascio) scarichi e sostituisci il file nella cartella della mappa e hai fatto!
Sono tutti autovelox segnalati da altri utenti, quindi anche tu puoi segnalarne!
Martin P
09-09-2007, 01:15
... sto per acquistare il tomtom One, ... allo stesso prezzo, conviene la 2a o la 3a edizione?
grazie
StefanoCsl
10-09-2007, 08:17
Salve a tutti, io ho acquistato il tomtom one terza edizione, qualcuno sa dirmi se x avere la funzione autovelox mobili devo usare anche il collegamento al cellulare?
X quelli fissi ok si scaricano i file, ma x quelli mobili?
Grazie a tutti!
Ciao, se li scarichi dal sito poigps avrai quelli inseriti dagli utenti come PDI. Se invece usi la funzione Autovelox del TomTom prenderai quelli inseriti dalla TomTom che dovrebbero essere quelli ufficiali comunicati dalla Polizia di Stato. Per quanto riguarda quelli della TomTom, puoi vederli anche senza collegarlo al cellulare, infatti il collegamento al cellulare serve solamente per le informazioni sul traffico oppure per aggiornare gli autovelox, ma puoi comunque aggiornarli mediante TomTom Home, quindi da PC.
Io li ho provati entrambi e ti consiglio quelli della TomTom. Infatti gli altri sono privi di controllo, vengono aggiornati sul sito direttamente dagli utenti e ne segnala moltissimi inesistenti
Adriano30Roma
17-11-2007, 20:34
Per quel che posso dirti io (premetto che non li ho scaricati tramite tomtom, ma da poigps.com) non c'è bisogno di collegare nessun cellulare, devi solo inserire il file che scarichi nella cartella della mappa. Poi di volta in volta vengono aggiornati sul sito; quindi vai, controlli, se sono aggiornati (lo vedi dalla data del rilascio) scarichi e sostituisci il file nella cartella della mappa e hai fatto!
Sono tutti autovelox segnalati da altri utenti, quindi anche tu puoi segnalarne!
Può sembrare la cosa più facile al mondo ma io non ci sto riuscendo mica a inserirli. Li ho scaricati (fissi e mobili) da POIGPS ma non trovo dove metterli. Rispetto a tutte le guide che leggo googgolndo il TOMTOM One mi sa ha una disposizione dei file e della cartelle diverse. A qualcuno risulta? O dovrei passare per TomTom HOme per inserirli?
Sergioal
18-11-2007, 08:57
Io ho il TomTom ONE XL ed ho inserito si i fissi che mobili (file con estensione .ov2 e file bmp con l'immagine del poi) nella cartella italia, presente nella scheda. In quella cartella è contenuta la mappa.
Adriano30Roma
19-11-2007, 10:14
Riuscito anche io per chi avesse il TomTome One Europa e gli sembra che la cartella Western_Europe sia totalmente vuota è tutto nascosto
pella.grind
22-04-2008, 12:10
Tutti baracchini che servono solo ad INSTUPIDIRE la gente, i TomTom sono poi delle vaccate uniche, cari come non mai e inuitli come la puzza, in OGNI caso EVITATE di farvi fregare: NON comprateli, o se prorpio siete dei "PIRLA" comprate almeno quelli con memoria espandibile e iniziate a studiarvi un pò di "Linux".
In ogni caso, le stesse potenzialità di un TomTom si possono ottenere con un normale cellualre Bluetooth ed un GPS del valore di 30€, oppure molto più semplice, comodo e utile, l'utilizzo di una CARTA STRADALE (non Atlante, ma CARTA)
Tutti baracchini che servono solo ad INSTUPIDIRE la gente, i TomTom sono poi delle vaccate uniche, cari come non mai e inuitli come la puzza, in OGNI caso EVITATE di farvi fregare: NON comprateli, o se prorpio siete dei "PIRLA" comprate almeno quelli con memoria espandibile e iniziate a studiarvi un pò di "Linux".
In ogni caso, le stesse potenzialità di un TomTom si possono ottenere con un normale cellualre Bluetooth ed un GPS del valore di 30€, oppure molto più semplice, comodo e utile, l'utilizzo di una CARTA STRADALE (non Atlante, ma CARTA)
Che intervento del c...o.
leoneazzurro
22-04-2008, 21:28
Tutti baracchini che servono solo ad INSTUPIDIRE la gente, i TomTom sono poi delle vaccate uniche, cari come non mai e inuitli come la puzza, in OGNI caso EVITATE di farvi fregare: NON comprateli, o se prorpio siete dei "PIRLA" comprate almeno quelli con memoria espandibile e iniziate a studiarvi un pò di "Linux".
In ogni caso, le stesse potenzialità di un TomTom si possono ottenere con un normale cellualre Bluetooth ed un GPS del valore di 30€, oppure molto più semplice, comodo e utile, l'utilizzo di una CARTA STRADALE (non Atlante, ma CARTA)
Se invece evitiamo di creare flame saremmo tutti più grati. Ammonizione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.