View Full Version : Termini tecnici sballati
Volevo dare sfogo ad una mia lamentela sull'uso inappropriato e scorretto di alcuni termini tecnici.
Principalmente sono due, il primo è accensione elettronica, termine motoristico che indica la gestione elettronica dell'accensione della candela nel cilindro, ma utilizzato erroneamente per indicare l'avviamento elettrico soprattutto nell'ambito dei due ruote.
L'altro termine abusato è schermo piatto, utilizzato troppo spesso per indicare i monitor LCD, mentre i monitor a schermo piatto possono benissimo essere crt (a tubo catodico), infatti il termine indica soltanto che lo schermo non è bombato e sporgente, ma completamente piatto (non sottile).
Quali altri termini utilizzati costantemente in maniera scorretta conoscete?
fabrylama
27-08-2007, 14:05
Volevo dare sfogo ad una mia lamentela sull'uso inappropriato e scorretto di alcuni termini tecnici.
Principalmente sono due, il primo è accensione elettronica, termine motoristico che indica la gestione elettronica dell'accensione della candela nel cilindro, ma utilizzato erroneamente per indicare l'avviamento elettrico soprattutto nell'ambito dei due ruote.
L'altro termine abusato è schermo piatto, utilizzato troppo spesso per indicare i monitor LCD, mentre i monitor a schermo piatto possono benissimo essere crt (a tubo catodico), infatti il termine indica soltanto che lo schermo non è bombato e sporgente, ma completamente piatto (non sottile).
Quali altri termini utilizzati costantemente in maniera scorretta conoscete?
il più lampante è peso invece di massa
In ambito musicale si parla di "analogico" o "digitale" in riferimento all'uso di valvole tradizionali oppure di transistor.... non credo che sia proprio proprio corretto.
In ambito musicale si parla di "analogico" o "digitale" in riferimento all'uso di valvole tradizionali oppure di transistor.... non credo che sia proprio proprio corretto.Cioè intendi analogico per le valvole e digitale per i transistor?
Beh questa è proprio da segnalare.
In ambito musicale si parla di "analogico" o "digitale" in riferimento all'uso di valvole tradizionali oppure di transistor.... non credo che sia proprio proprio corretto.
Figata questa :asd: mai sentita (per fortuna) :asd:
stbarlet
27-08-2007, 15:38
Da quasi chimico :O :cool: , l'espressione "sostanze chimiche" è decisamente maltrattata :cry:
Qualsiasi cosa che corrode, pulisce, sgrassa è un "acido" :asd: (batterie incluse!!!)
Perché non date anche una brevissima spiegazione sul corretto uso dei termini segnalati? Così almeno chi legge il thread impara ad utilizzarli correttamente.
stbarlet
27-08-2007, 16:24
ok..
"Sostanza chimica" : qualsiasi oggetto materiale, è composto da sostanze chimiche. Tutte le sostanze chimiche, possono essere in diverse forme e concentrazioni, dannose per la salute dell'uomo, per le sue opere, per la natura , la flora e la fauna. La pericolosità di una sostanza non deriva dal fatto che questa sia "chimica" - non esistono sostanze non chimiche! - ma dalla sua concentrazione e/o dalla presenza di altre sostanze chimiche.
Acido : Qui si fa un pò dura.. Un acido, è una sostanza chimica che impartisce pH acido ( minore di 7) ad una sua soluzione acquosa. Un acido non è pericoloso a priori. C'è una sterminata varietà di acidi, ma di questi solo pochi sono accessibili all'acquisto, e generalmente ( tranne rari e sconcertanti casi, come l'acido fluoridrico venduto come smacchainte) sono così diluiti che la loro pericolosità è bassa.
Piccola nota casalinga.. La maggior parte dei detergenti è di natura basica ( contrario di acido)
gabi.2437
27-08-2007, 17:11
La mitica sostanza chimica...ghghgh, usatissima in tivi :D
Dire "sostanza chimica" non significa niente, equivale a dire "una sostanza", un qualcosa, un materiale...
Però se dici "sostanza chimica" fa figo e tutto "oooh", se dici solo "sostanza" no :D
Il_Grigio
27-08-2007, 19:29
la parola ufo non indica una navicella aliena, bensì un oggetto volante non identificato. in questo forum sarà stato detto milioni di volte, ma è un errore maledettamente frequente. :D
comunque, a mio parere, la situazione peggiore si ha quando quando i termini tecnici vengono inventati di sana pianta... e di proposito :stordita:
ricordate, ad esempio, il "bifidus actiregularis"? :ciapet:
il suo vero nome è Bifidobacterium animalis DN 173 010 (decisamente meno evocativo, vero? :asd: )
la danone, nella sua magnanimità, ha provveduto a ribattezzarlo nei seguenti modi:
Bifidus Digestivum (UK), Bifidus Regularis (US and Mexico), Bifidobacterium Lactis or B.L. Regularis (Canada), Bifidus Essensis (Germany, Netherlands, Romania and Austria), Bifidus Activo (Spain) and Bifidus Actiregularis (Argentina, Chile, Italy and Russia).
:sofico:
fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Bifidobacterium_animalis
la pubblicità è la più grande fonte di baggianate dopo StudioAperto e Tgcom
FlatEric
27-08-2007, 19:45
la parola ufo non indica una navicella aliena, bensì un oggetto volante non identificato. in questo forum sarà stato detto milioni di volte, ma è un errore maledettamente frequente. :D
comunque, a mio parere, la situazione peggiore si ha quando quando i termini tecnici vengono inventati di sana pianta... e di proposito :stordita:
ricordate, ad esempio, il "bifidus actiregularis"? :ciapet:
il suo vero nome è Bifidobacterium animalis DN 173 010 (decisamente meno evocativo, vero? :asd: )
la danone, nella sua magnanimità, ha provveduto a ribattezzarlo nei seguenti modi:
Bifidus Digestivum (UK), Bifidus Regularis (US and Mexico), Bifidobacterium Lactis or B.L. Regularis (Canada), Bifidus Essensis (Germany, Netherlands, Romania and Austria), Bifidus Activo (Spain) and Bifidus Actiregularis (Argentina, Chile, Italy and Russia).
:sofico:
fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Bifidobacterium_animalis
la pubblicità è la più grande fonte di baggianate dopo StudioAperto e Tgcom
Ma lol...ad ogni modo, non puoi spodestare studio aperto dal suo trono! Come loro, non le inventa nessuno :D
Se parliamo di termini bistrattati, ci sarebbe in termine sistema, che è talmente generico in ingegneria che a volte lo si usa nelle più disparate situazioni. Per un automatico direi che è il canotto di salvataggio per eccellenza, se non sai come chiamare una determinata cosa (ad esempio, un plant - impianto - o un equazione che descrive un oggetto/fenomeno fisico, o un insieme di apparecchiature) lo chiami sistema e và tutto liscio come l'olio :D
la parola ufo non indica una navicella aliena, bensì un oggetto volante non identificato.
Quindi vuoi dire in Italiano un OVnI che in Americano e' un UFO.
Come in italiano SIDA e' "Sindrome da immunodeficenza acquisita" che in Americano e' AIDS.
"Anyway when is needed I can speak American or English."
comunque, a mio parere, la situazione peggiore si ha quando quando i termini tecnici vengono inventati di sana pianta... e di proposito :stordita:
ricordate, ad esempio, il "bifidus actiregularis"? :ciapet:
il suo vero nome è Bifidobacterium animalis DN 173 010 (decisamente meno evocativo, vero? :asd: )
la danone, nella sua magnanimità, ha provveduto a ribattezzarlo nei seguenti modi:
Bifidus Digestivum (UK), Bifidus Regularis (US and Mexico), Bifidobacterium Lactis or B.L. Regularis (Canada), Bifidus Essensis (Germany, Netherlands, Romania and Austria), Bifidus Activo (Spain) and Bifidus Actiregularis (Argentina, Chile, Italy and Russia).
:sofico:
fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Bifidobacterium_animalis
la pubblicità è la più grande fonte di baggianate dopo StudioAperto e Tgcom
Concordo in pieno difatti:
quando in pubblicita' dicono "test clinici" vuol dire solo che li hanno fatti in
clinica, non che siano scentifici o pertinenti .....
Quando in pubblicita' appare una persona in camice bianco non e' affatto detto
che sia un medico, uno scienziato, o un ingegnere o che se anche lo e' non e'
affatto detto che sia laureato nella materia di cui sta' dando notizie.....
purtroppo :(
Ciao ;)
sirbone72
28-08-2007, 09:21
Che dire del termine "calore" per indicare, in realtà una temperatura?
Quindi vuoi dire in Italiano un OVnI che in Americano e' un UFO.
Come in italiano SIDA e' "Sindrome da immunodeficenza acquisita" che in Americano e' AIDS.
"Anyway when is needed I can speak American or English."
Concordo in pieno difatti:
quando in pubblicita' dicono "test clinici" vuol dire solo che li hanno fatti in
clinica, non che siano scentifici o pertinenti .....
Quando in pubblicita' appare una persona in camice bianco non e' affatto detto
che sia un medico, uno scienziato, o un ingegnere o che se anche lo e' non e'
affatto detto che sia laureato nella materia di cui sta' dando notizie.....
purtroppo :(
Ciao ;)
"Ah, ma è un canto Brasileiro"...
Credo ci sia la credenza comune che il "digitale" sia migliore dell'analogico intrinsecamente. Mi spiego meglio: immagini digitali, trasmissioni digitali, ecc ecc vengono considerate migliori delle rispettive analogiche in quanto si crede che il contenuto informativo sia superiore. In realtà è vero il contrario! La maggior nitidezza della trasmissione digitale (ed in generale le migliori prestazioni della tecnologia digitale) è dovuta alla maggiore immunità ai disturbi, mentre il contenuto informativo di un segnale digitale è minore di uno analogico. In definitiva, il segnale digitale è più "povero" del rispettivo analogico, ma più "robusto".
Ho scritto questo perchè credo che il termine "digitale" sia spesso usato a sproposito, o che comunque non tutti lo comprendano davvero.
Credo ci sia la credenza comune che il "digitale" sia migliore dell'analogico intrinsecamente. Mi spiego meglio: immagini digitali, trasmissioni digitali, ecc ecc vengono considerate migliori delle rispettive analogiche in quanto si crede che il contenuto informativo sia superiore. In realtà è vero il contrario! La maggior nitidezza della trasmissione digitale (ed in generale le migliori prestazioni della tecnologia digitale) è dovuta alla maggiore immunità ai disturbi, mentre il contenuto informativo di un segnale digitale è minore di uno analogico. In definitiva, il segnale digitale è più "povero" del rispettivo analogico, ma più "robusto".
Ho scritto questo perchè credo che il termine "digitale" sia spesso usato a sproposito, o che comunque non tutti lo comprendano davvero.
Precisazione doverosa e più che esatta ;)
Lucrezio
28-08-2007, 11:24
Trovo che uno dei termini più maltrattati sia "impatto ambientale".
L'ho sentito dire da un certo numero di persone e sono sicuro che nessuno di loro avesse la più vaga idea del significato...
sirbone72
28-08-2007, 12:33
Che dire del "gas naturale"? secondo voi perché mail il metano dovrebbe essere più naturale del GPL? Forse che il greggio non è naturale :) ?
AIDS e HIV non sono la stessa cosa. L'HIV è un virus, considerato responsabile dell'insorgenza dell'AIDS, ma l'AIDS è una delle sue conseguenze e non il virus stesso.
Da Wikipedia
Classificazione delle infezioni e malattie da HIV dell'OMS [modifica]
Nel 1990, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha raggruppato i diversi tipi di casi definendo una scala per i pazienti affetti da HIV-1. Questa è stata aggiornata nel settembre del 2005. La maggior parte di queste infezioni opportunistiche può essere facilmente curata in soggetti altrimenti sani.
Stadio I: l'infezione da HIV è asintomatica e non categorizzata come AIDS
Stadio II: include minori manifestazioni mucocutanee e ricorrenti infezioni del tratto respiratorio superiore
Stadio III: include diarrea cronica prolungata per oltre un mese, gravi infezioni batteriche e tubercolosi
Stadio IV: include toxoplasmosi del cervello, candidosi di esofago, trachea, bronchi o polmoni e sarcoma di Kaposi; queste patologie sono usate come indicatori dell'AIDS.
stbarlet
28-08-2007, 14:10
Che dire del "gas naturale"? secondo voi perché mail il metano dovrebbe essere più naturale del GPL? Forse che il greggio non è naturale :) ?
Non apriamo questo capitolo, che ci tocca citare buona parte del dizionario :asd: ..
PS In Tv sta passando una pubblicità con la Foliero ( mi pare ) della body spring.. "IL METABOLISMO DEL COLESTEROLO" :muro: :muro: :asd:
Credo ci sia la credenza comune che il "digitale" sia migliore dell'analogico intrinsecamente. Mi spiego meglio: immagini digitali, trasmissioni digitali, ecc ecc vengono considerate migliori delle rispettive analogiche in quanto si crede che il contenuto informativo sia superiore. In realtà è vero il contrario! La maggior nitidezza della trasmissione digitale (ed in generale le migliori prestazioni della tecnologia digitale) è dovuta alla maggiore immunità ai disturbi, mentre il contenuto informativo di un segnale digitale è minore di uno analogico. In definitiva, il segnale digitale è più "povero" del rispettivo analogico, ma più "robusto".
Ho scritto questo perchè credo che il termine "digitale" sia spesso usato a sproposito, o che comunque non tutti lo comprendano davvero.Vero!!
AIDS e HIV non sono la stessa cosa. L'HIV è un virus, considerato responsabile dell'insorgenza dell'AIDS, ma l'AIDS è una delle sue conseguenze e non il virus stesso.Verissimo!!
Brigante
28-08-2007, 15:36
In informatica, ho sentito chiamare la porta Firewire (porta dell'omonimo protocollo ad alta velocità) porta firewall :D che non vuol dire nulla!
gabi.2437
28-08-2007, 15:41
Vabbè gli strafalcioni informatici proporrei di lasciarli fuori, se no...
Brigante
28-08-2007, 15:49
Vabbè gli strafalcioni informatici proporrei di lasciarli fuori, se no...
...non finiamo più? Però ci facciamo tante risate! :D
stbarlet
28-08-2007, 15:53
E che dite dell'Hyper threading e della NOTEVOLE confusione creata con l'accesso dei dual core all'utonto medio?
gabi.2437
28-08-2007, 15:58
E la mitica Frequenza?
soulinafishbowl
28-08-2007, 19:40
Vogliamo parlare dell'onnipresente Energia?!?!?!
Penso che si possa distinguere una teoria fisica "seria" da una balzana solo contando quante volte viene ripetuto tale termine (per non parlare dei significati assunti :muro: )...
gabi.2437
28-08-2007, 19:52
La cosiddetta "Energia pura" :asd:
Vogliamo parlare dell'onnipresente Energia?!?!?!
Penso che si possa distinguere una teoria fisica "seria" da una balzana solo contando quante volte viene ripetuto tale termine (per non parlare dei significati assunti :muro: )...
Vedo, e rilancio con una coppia: la confusione colossale che esiste intorno ai significati di "energia" e "potenza": lasciando stare le definizioni fisiche, anche complesse, non vi immaginate quante volte ci si imbatta nel noto "teorema popolare" secondo cui kW e kWh sono in realtà due modi diversi di indicare la stessa cosa... :rolleyes:
ChristinaAemiliana
28-08-2007, 23:55
Beh, nell'area semantica di radioattività e radiazioni è difficile trovare un termine usato correttamente o un concetto non travisato...:D
fondazioni e non fondamenta
Qui mi faccio portavoce del mondo della Matematica, e denuncio l'abuso del termine "teorema" soprattutto in ambito giudiziario! :mad: Gli si è dato il significato di speculazione senza fondamento se non proprio di "congettura". Non lo sopporto :muro:
Ma si sentono anche mistificazioni dei termini "principio", "assioma" e soprattutto "dimostrazione" (quando invece si tratta di aver portato pochi esempi :doh:). Tremendo poi quando alla locuzione "è stato dimostrato" viene affiancato l'avverbio "matematicamente" (ma anche "scientificamente"), o quando si dice che è "matematico" qualcosa di pressoché sicuro di accadere. :help: Magari si tratta di banali speculazioni filosofiche... :fagiano:
Stesso pressapochismo si sente quando si parla di "formule" e di "equazioni", e pure di "infinito".
Nel linguaggio comune, invece, si intende spesso un'implicazione come un'equivalenza. :nono:
stbarlet
29-08-2007, 01:06
La cosiddetta "Energia pura" :asd:
Tse.. e quella sottile dove la mettiamo?
Ah il mitico spettro dell'energia corporea :rotfl: del vibromassaggiatore
Lucrezio
29-08-2007, 03:08
Parliamo di "plastica"?
Quanti sanno davvero di che cosa si tratta?
Sul termine energia mi accodo... è davvero usato malissimo!
Rimango però dell'idea che il peggio si veda fra gli ecologisti (lo dice uno che come primo avatar ha avuto il panda del wwf) si verifichino le mistificazioni peggiori...
Ehm... notate che il numero dei miei messaggi è appena diventato il più piccolo numero che si può scrivere come somma di due distinte coppie di cubi perfetti di numeri positivi? :D
sirbone72
29-08-2007, 08:51
Vedo, e rilancio con una coppia: la confusione colossale che esiste intorno ai significati di "energia" e "potenza": lasciando stare le definizioni fisiche, anche complesse, non vi immaginate quante volte ci si imbatta nel noto "teorema popolare" secondo cui kW e kWh sono in realtà due modi diversi di indicare la stessa cosa... :rolleyes:
Verissimo, anche se l'uso del kWh in luogo del joule è comunque deprecabile.
Sempre in ambito elettrico si sentono degli obbrobri tipo "una corrente di 10000 V": chi glielo spiega che le correnti sdi misurano in ampere?
In ogni caso, i migliori nell'arte dell'uso a vanvera dei termini tecnici sono i giornalisti, soprattutto quando vogliono far colpo. Ad esempio, nel caso di perdite di prodotti petroliferi in mare, non indicheranno mai e poi mai le quantità in metri cubi ma sempre in litri.
FlatEric
29-08-2007, 09:01
Verissimo, anche se l'uso del kWh in luogo del joule è comunque deprecabile.
Già, il kWh davvero è mal usato, anche in applicazioni dove l'elettricità c'entra poco...solo che inevitabilmente per rendere comprensibili alle masse certi numeri, tocca usarli...sai com'è, è più facile far riferimento a quel che pagano nella bolletta piuttosto che agli standardi SI. A proposito della questione Joule, anche in ambito alimentare c'è la brutta abitudine di usare ancora la caloria al posto dei Joule...ma ormai chi toglie più alla casalinga di Voghera dalla mente la caloria? :rolleyes:
danny2005
29-08-2007, 09:09
Che ne dite dell'espressione assenza di gravità?
Una delle più abusate e intrinsicamente false! :p
sirbone72
29-08-2007, 09:13
L'altra sera stavo seguendo un documentario in cuii si descrivevano alcune armi romane. Ad un certo punto, mentre parlavano della balista, hanno detto che le corde intrecciate "accumulavano energia cinetica"! Dire che accumulavano energia potenziale elastica era troppo complicato, evidentemente :rolleyes:
Tutti spesso parlano di calorie, ad esempio: "100 g di maionese contengono 450 calorie"... Cavolo, ma sono kilocalorie! Se fossero davvero 450 calorie mangerei maionese sui cracker tutto il giorno :oink: :oink: :oink:
Rimango però dell'idea che il peggio si veda fra gli ecologisti (lo dice uno che come primo avatar ha avuto il panda del wwf) si erifichino le mistificazioni peggiori...Ti quoto con veemenza. :read:
Ehm... notate che il numero dei miei messaggi è appena diventato il più piccolo numero che si può scrivere come somma di due distinte coppie di cubi perfetti di numeri positivi? :DParli di 1729? Ricordi di Ramanujan? ;)
Ad esempio, nel caso di perdite di prodotti petroliferi in mare, non indicheranno mai e poi mai le quantità in metri cubi ma sempre in litri.Sempre per il solito discorso: la gente non ha idea di quanto sia un metro cubo, è una misura sfuggevole. Invece, un litro lo può prendere in mano. Certo, si può obiettare che la gente non ha lo stesso idea di quanti siano sei milioni di litri...
Tutti spesso parlano di calorie, ad esempio: "100 g di maionese contengono 450 calorie"... Cavolo, ma sono kilocalorie! Se fossero davvero 450 calorie mangerei maionese sui cracker tutto il giorno :oink: :oink: :oink:Qui mi pare che ci sia una giustificazione, perché la kilocaloria un tempo veniva chiamata "grande caloria", ma per comodità si è perso l'uso dell'aggettivo.
Aggiungerei la fatidica domanda: "Quanti watt ha questa cassa?, per intendere quanto suona forte. Ma la potenza di un diffusore indica solo quanti watt possono sopportare i suoi altoparlanti. Per sapere quanto suona un diffusore bisogna vedere il dato della sensibilità espresso in dB.
Esempio pratico:
Abbiamo un diffusore con potenza rms da 100W e sensibilità 90dB e un altro da 50W e 98dB, ai quali si applica la potenza di un amplificatore da 50W rms, quale dei due suonerà più forte?
Ma naturalmente il difusore con sensibilità maggiore, a prescindere che possa sopportare meno potenza dell'altro!
Tutti spesso parlano di calorie, ad esempio: "100 g di maionese contengono 450 calorie"... Cavolo, ma sono kilocalorie! Se fossero davvero 450 calorie mangerei maionese sui cracker tutto il giorno :oink: :oink: :oink:Infatti!
E' che fa meno impressione la caloria, immagina la differenza tra "questa caramella contiene solo 2 calorie" e "questa caramella contiene solo 2000 calorie"! :D
Infatti!
E' che fa meno impressione la caloria, immagina la differenza tra "questa caramella contiene solo 2 calorie" e "questa caramella contiene solo 2000 calorie"! :D
Potrebbe essere un modo per contrastare l'obesità imperante che affligge i paesi occidentali! ;)
danny2005
29-08-2007, 10:28
Strafalcione forse poco "tecnico" ma molto in voga in questo periodo: bagnasciuga per indicare la battigia.........:rolleyes:
poffarbacco
29-08-2007, 10:41
Lo sapete che convertire un divx in dvd apporta notevoli migliorie nella qualità video, no?:O
:doh:
Lucrezio
29-08-2007, 11:40
gas, vapore, fumo... altri termini trattati maluccio!
stbarlet
29-08-2007, 11:46
gas, vapore, fumo... altri termini trattati maluccio!
vabbè qui siamo su roba parecchio spinta :asd: oserei dire critica :rotfl:
Ok perdonatemi
Stigmata
29-08-2007, 12:05
posso indovinare? tutti ingegneri? :asd:
Lucrezio
29-08-2007, 12:11
posso indovinare? tutti ingegneri? :asd:
Ingegnere a chi?
:mbe:
:asd:
stbarlet
29-08-2007, 12:25
Ingegnere a chi?
:mbe:
:asd:
*
:mad:
Ingegnere a chi?
:mbe:E cos'è quest'acidità? Di solito non rispondi con un teorema o un passo di latino? :D
Aggiungerei la fatidica domanda: "Quanti watt ha questa cassa?, per intendere quanto suona forte. Ma la potenza di un diffusore indica solo quanti watt possono sopportare i suoi altoparlanti. Per sapere quanto suona un diffusore bisogna vedere il dato della sensibilità espresso in dB.
Esempio pratico:
Abbiamo un diffusore con potenza rms da 100W e sensibilità 90dB e un altro da 50W e 98dB, ai quali si applica la potenza di un amplificatore da 50W rms, quale dei due suonerà più forte?
Ma naturalmente il difusore con sensibilità maggiore, a prescindere che possa sopportare meno potenza dell'altro!
Altra cosa assolutamente diffusa fra i non esperti di audio è appunto, come tu hai fatto intuire ma non lo hai esplicitato, che i WATT sono "creati" ed erogati dalla cassa :asd:
La cassa è da 200 watt, stop, l'amplificatore questo sconosciuto :mc:
a nessuro è chiaro il fatto che la cassa regge fino a 200 watt, ma poi bisogna vedere l'ampli quanti gliene da....
gabi.2437
29-08-2007, 13:18
La potenza delle schede video misurate in mega di ram? :doh:
stbarlet
29-08-2007, 13:33
La potenza delle schede video misurate in mega di ram? :doh:
già.. 512 mb di ram video, 64 bit di bus , DUE pipeline a 10 mhz :asd:
JL_Picard
29-08-2007, 14:32
La potenza delle schede video misurate in mega di ram? :doh:
Se è per questo c'è ancora chi valuta la potenza di un processore dalla frequenza in Mhz del medesimo... :D
(con buona pace dei progressi in termini di architettura :( )...
Lucrezio
29-08-2007, 15:20
E cos'è quest'acidità? Di solito non rispondi con un teorema o un passo di latino? :D
:asd:
Bimbi, niente informatica qui però!
Se no è troppo facile :Prrr:
Se è per questo c'è ancora chi valuta la potenza di un processore dalla frequenza in Mhz del medesimo... :DBeh, questa è abitudine dura a morire... Un tempo poteva essere un metro di paragone decente. Ma è dalla comparsa dell'Athlon che ci si dovrebbe adeguare... ma tant'è... :rolleyes:
Tanto per essere pignoli: la gente sbaglia spessissimo a scrivere le unità di misura. Eppure le regole sono abbastanza semplici.
Il nome dell'unità si scrive sempre in minuscolo e senza accenti di sorta, anche se è derivata da un nome proprio: grammo, metro, secondo, ampere, watt, newton, volt, hertz, tesla e via dicendo.
Il simbolo dell'unità si scrive in minuscolo se non è derivato da un nome (g, m, s...), in maiuscolo altrimenti, aggiungendo una seconda lettera minuscola in caso di confusione (A, W, N, V, Hz, T...). (La H è assegnata all'henry, che non è il thierry :D)
I prefissi sono tutti minuscoli sino al "kilo" (k), dal "mega" (M) in poi sono tutti maiuscoli. Se scritti per esteso sono sempre minuscoli e sono sempre attaccati all'unità di misura.
Quindi si dice MHz e non Mhz :read:
sirbone72
29-08-2007, 15:44
Esiste una sola eccezione: il fermi (10^-15 m) si scrive fm. (Ok, in realtà è uguale ad un femtometro, ma non faciamo i sottili . . .)
:wtf:
E' nato prima il femtometro o il fermi? :fagiano:
Magari quest'ultimo è nato perché "femtometro" è un vero orrore da pronunciare... :D
FastFreddy
29-08-2007, 15:54
A me da fastidio quando parlando di pseudo-medicinali qualcuno se ne esce con: "E' di origine vegetale, quindi non può far male..."
Anche la cicuta è un vegetale, però ti manda al creatore! :asd:
sirbone72
29-08-2007, 16:21
A me da fastidio quando parlando di pseudo-medicinali qualcuno se ne esce con: "E' di origine vegetale, quindi non può far male..."
Anche la cicuta è un vegetale, però ti manda al creatore! :asd:
E' una variante della balla "è un prodotto naturale..." :D
gabi.2437
29-08-2007, 16:45
Il mitico insetticida naturale che pubblicizzano in sti giorni? Derivato da un'erba naturale...e quindi? Mah :rolleyes: :rolleyes:
poffarbacco
29-08-2007, 18:19
E' lollissima la gente che crede che i ventilatori raffreddino l'aria!! :D
Conosco una persona che si tappa nella sua stanza in piena estate, chiude tutto e appoggia per terra un ventilatore che spara aria sul pavimento. E chi lo convince che così sta riscaldando di più semmai??:D
fabrylama
29-08-2007, 18:22
Beh, questa è abitudine dura a morire... Un tempo poteva essere un metro di paragone decente. Ma è dalla comparsa dell'Athlon che ci si dovrebbe adeguare... ma tant'è... :rolleyes:
Tanto per essere pignoli: la gente sbaglia spessissimo a scrivere le unità di misura. Eppure le regole sono abbastanza semplici.
Il nome dell'unità si scrive sempre in minuscolo e senza accenti di sorta, anche se è derivata da un nome proprio: grammo, metro, secondo, ampere, watt, newton, volt, hertz, tesla e via dicendo.
Il simbolo dell'unità si scrive in minuscolo se non è derivato da un nome (g, m, s...), in maiuscolo altrimenti, aggiungendo una seconda lettera minuscola in caso di confusione (A, W, N, V, Hz, T...). (La H è assegnata all'henry, che non è il thierry :D)
I prefissi sono tutti minuscoli sino al "kilo" (k), dal "mega" (M) in poi sono tutti maiuscoli. Se scritti per esteso sono sempre minuscoli e sono sempre attaccati all'unità di misura.
Quindi si dice MHz e non Mhz :read:
e sai perchè kilo si scrive minuscolo seppure la regola generale direbbe minuscolo per i sottomultipli e maiuscolo per i multipli?
FlatEric
29-08-2007, 18:56
e sai perchè kilo si scrive minuscolo seppure la regola generale direbbe minuscolo per i sottomultipli e maiuscolo per i multipli?
Beh dai...sennò si confonderebbe con qualche unità di misura...molto agitata :D
fabrylama
29-08-2007, 19:25
Beh dai...sennò si confonderebbe con qualche unità di misura...molto agitata :D
eheh già, comunque il sistema internazionale ha un problema ben peggiore, misurare la massa in kg invece che in g
FlatEric
29-08-2007, 20:02
eheh già, comunque il sistema internazionale ha un problema ben peggiore, misurare la massa in kg invece che in g
Beh, anche qui ci sono delle inesattezze tra SI e uso comune...oltre all'unità di misura della massa, anche quella della lunghezza è bistrattata...in genere il più utilizzato è sempre il chilometro, al posto del metro...e per di più il chilometro all'ora!
Qui però ci addentriamo nell'ambito specifico delle unità di misura che non sono dei veri e propri termini tecnici. :nonsifa:
e sai perchè kilo si scrive minuscolo seppure la regola generale direbbe minuscolo per i sottomultipli e maiuscolo per i multipli?Perché... non è vero! :stordita:
Anche i prefissi deca- e etto- si scrivono con simbolo minuscolo (da e h).
ironmanu
29-08-2007, 21:39
questa è da esperti:
ambito ciclistico
"scusa la tua forcella ha il canotto da 1 1/8"?":D :D :D :D :D
Si dice caNNotto, il caNotto è quello per andare al mare:D :D :D
quanti di voi ci son cascati in passato?
serbring
29-08-2007, 23:13
E' lollissima la gente che crede che i ventilatori raffreddino l'aria!! :D
Conosco una persona che si tappa nella sua stanza in piena estate, chiude tutto e appoggia per terra un ventilatore che spara aria sul pavimento. E chi lo convince che così sta riscaldando di più semmai??:D
un mio ex conquilino ne era convinto....il bello che studiava ingegneria.....:rolleyes:
Mi ricordo ancora quando venne in casa dopo aver acquistato il ventilatore, entrà in camera mia e disse...."Stasera si dorme".....
Qualche giorno dopo...sorprendentemente cambiò idea...
FlatEric
29-08-2007, 23:30
un mio ex conquilino ne era convinto....il bello che studiava ingegneria.....:rolleyes:
Mi ricordo ancora quando venne in casa dopo aver acquistato il ventilatore, entrà in camera mia e disse...."Stasera si dorme".....
Qualche giorno dopo...sorprendentemente cambiò idea...
No vabbè dormire si può dormire meglio (se ti piace avere il mal gi gola :D) perché diminuisce la sensazione di calore allontanando la propria umidità corporea...però se credeva davvero che raffreddasse....spero non progetti mai nulla con cui debba avere a che fare :D
Vogliamo parlare dell'acceleratore? Alla fin della fiera ok, ti fà accelerare, ma non ho mai trovato un modo così bislacco per chiamare un comando che fà ben altro...
serbring
29-08-2007, 23:39
No vabbè dormire si può dormire meglio (se ti piace avere il mal gi gola :D) perché diminuisce la sensazione di calore allontanando la propria umidità corporea...però se credeva davvero che raffreddasse....spero non progetti mai nulla con cui debba avere a che fare :D
Vogliamo parlare dell'acceleratore? Alla fin della fiera ok, ti fà accelerare, ma non ho mai trovato un modo così bislacco per chiamare un comando che fà ben altro...
quando c'è un forte caldo con tanta umidità, il ventilatore è inutile...
FlatEric
30-08-2007, 00:00
quando c'è un forte caldo con tanta umidità, il ventilatore è inutile...
Beh, ti tira addosso aria calda ed umida :D Parlavo del motivo per cui un ventilatore dà la sensazione di refrigerio, e non l'effettivo raffreddamento ;)
serbring
30-08-2007, 00:07
Beh, ti tira addosso aria calda ed umida :D Parlavo del motivo per cui un ventilatore dà la sensazione di refrigerio, e non l'effettivo raffreddamento ;)
certo...però i vantaggi da te menzionati, non si sentono per nulla quando la temperatura dell'aria è prossima a quella del corpo...però quando la temperatura è di 10° C più bassa, si sente una bella sensazione di fresco
ambito informatico
-mi metti i files su DISCHETTO? (intendendo cd)
-mi metti i files su CD?( intendendo dvd)
i primi 2 che mi capitano SEMPRE...
ambito informatico
-mi metti i files su DISCHETTO? (intendendo cd)
-mi metti i files su CD?( intendendo dvd)
i primi 2 che mi capitano SEMPRE...E' vero! A me capita soprattutto quella del DISCHETTO!! :D
Allora aggiungo il classico errore sull'acronimo DVD. Quando si nomina DVD molti credono che sia sinonimo di film, perché è un Digital Video Disc...... ma no!!! :mad: DVD = Digital Versatile Disc e può contenere dati, video, musica (che poi sempre dati sono).
stbarlet
30-08-2007, 04:01
E' vero! A me capita soprattutto quella del DISCHETTO!! :D
Allora aggiungo il classico errore sull'acronimo DVD. Quando si nomina DVD molti credono che sia sinonimo di film, perché è un Digital Video Disc...... ma no!!! :mad: DVD = Digital Versatile Disc e può contenere dati, video, musica (che poi sempre dati sono).
da quello che ne sapevo io ( avevo aperto un topic qui anni fa ) vuole dire entrambe le cose.
questa è da esperti:
ambito ciclistico
"scusa la tua forcella ha il canotto da 1 1/8"?":D :D :D :D :D
Si dice caNNotto, il caNotto è quello per andare al mare:D :D :D
quanti di voi ci son cascati in passato?
Io dico canna... :O
da quello che ne sapevo io ( avevo aperto un topic qui anni fa ) vuole dire entrambe le cose.Ma per favore! :rotfl:
Per distinguere i vari formati di Digital Versatile Disc ci sono delle specifiche apposizioni con relativi simboli:
DVD Video
DVD Audio
DVD-rom
Ma per favore! :rotfl:
Per distinguere i vari formati di Digital Versatile Disc ci sono delle specifiche apposizioni con relativi simboli:
DVD Video
DVD Audio
DVD-rom
:mbe: Veramente: link (http://en.wikipedia.org/wiki/DVD).
:mbe: Veramente: link (http://en.wikipedia.org/wiki/DVD).No no, è assolutamente sbagliato, bisogna vedere chi ha scritto quell'articolo su Wikipedia. Il DVD NON è un disco video, è un supporto su cui è possibile memorizzare qualsiasi tipo di contenuto, incluso quello video e tale DVD è denominato DVD-Video.
http://www.dvditalia.org/immagini/dvdvideo_piccola.jpg http://www.dvditalia.org/immagini/dvdaudio_piccola.jpg http://www.dvditalia.org/immagini/dvdrom_piccola.jpg
Se leggi la "discussion" su Wikipedia, dicono che sebbene prima della standardizzazione del formato poteva essere stato chiamato Digital Video Disc, ora il nome ufficiale è Digital Versatile Disc. E lo conferma l'autorevole DVD Forum, il creatore del formato: 'the DVD Forum (and it's members) often say that people "confuse DVD for Digital Video Disc"'.
poffarbacco
30-08-2007, 10:31
Fortissima la faccia del mio amico che, dopo aver speso più di 2000 euro per un lcd 42pollici, si rese finalmente conto che vedeva meglio il segnale televisivo sul crt amstrad:D
E prima insistevo su termini come risoluzione, lui replicava <Vabè ma questo è HD! E' LCD!! Si DEVE vedere meglio!!!> :D
poffarbacco
30-08-2007, 10:44
OPS, doppio.
poffarbacco
30-08-2007, 11:01
Mi è venuto in mente un mitico strafalcione della mia ex: Una sera se ne uscì durante una discussione, che gli aerei di linea 747 andassero ad URANIO IMPOVERITO!!!:D
Io a ridere e insistere che stesse prendendo una cantonata pazzesca, e lei..<no, l'ho studiato!>, insomma alla fine si offese.
Tornati a casa scoprimmo che il libro parlava di un incidente aereo, nel quale si disperse un carico di uranio impoverito :sofico:
p.s.
L'esame lo passò:D
[CUT]
Sì, però, ammesso il diritto di chi brevetta e/o costruisce qualcosa di imporre il nome che preferisce al suo standard, è abbastanza evidente che interpretare la "V" di DVD come "Versatile" è la classica... pezza. L'idea originale era di produrre un disco che contenesse video e sostituisse le VHS, per cui "V" stava per Video: poi ci si accorse della limitazione che sembrava suggerire questo, e, visto che in realtà si tratta di un mezzo adatto a contenere qualsiasi tipo di informazione digitale, si adattò l'acronimo alla meno peggio.
La fortuna dell'acronimo CD, il cui supporto ha subito una sorte analoga, passando da contenitore di registrazioni musicali a mezzo per contenere informazioni digitali "tout-court", è quella di essere "indifferente" rispetto all'utilizzo: se si fosse chiamato, che so, "MusicalBox" o roba simile, saremmo qui a discutere del significato dell'acronimo MB. IMHO.
Per questo motivo, non mi sento di definire un "errore grave" chiamare un DVD "Video" anzichè "Versatile", purchè se intenda l'uso corretto - cioè, mi sembra proprio una questione nominalistica, senza riferimenti ad un concreto errore di concetto, un abuso linguistico più che tecnico.
:O
stbarlet
30-08-2007, 11:20
Mi è venuto in mente un mitico strafalcione della mia ex: Una sera se ne uscì durante una discussione, che gli aerei di linea 747 andassero ad URANIO IMPOVERITO!!!:D
Io a ridere e insistere che stesse prendendo una cantonata pazzesca, e lei..<no, l'ho studiato!>, insomma alla fine si offese.
Tornati a casa scoprimmo che il libro parlava di un incidente aereo, nel quale si disperse un carico di uranio impoverito :sofico:
p.s.
L'esame lo passò:D
Emh.. non so se sia una leggenda, ma l'uranio forse viene impiegato come contrappeso in alcuni aerei civili
...
... un abuso linguistico più che tecnico.
:O
Ok concordo. ;)
Allora mettiamola così, spesso mi è capitato di parlare con persone che pensavano i DVD fossero solo per i film, non avevano la più pallida idea dell'esistenza dei DVD dati e ancora meno del formato DVD Audio, che una di queste persone continua a chiamare DVD music. :mbe:
sirbone72
30-08-2007, 11:43
Ok concordo. ;)
Allora mettiamola così, spesso mi è capitato di parlare con persone che pensavano i DVD fossero solo per i film, non avevano la più pallida idea dell'esistenza dei DVD dati e ancora meno del formato DVD Audio, che una di queste persone continua a chiamare DVD music. :mbe:
Sarà perché i DVD Audio sono una rarità?
Ok concordo. ;)
Allora mettiamola così, spesso mi è capitato di parlare con persone che pensavano i DVD fossero solo per i film, non avevano la più pallida idea dell'esistenza dei DVD dati e ancora meno del formato DVD Audio, che una di queste persone continua a chiamare DVD music. :mbe:
:mano:
Sarà perché i DVD Audio sono una rarità?Purtroppo :cry:
FastFreddy
30-08-2007, 12:02
Emh.. non so se sia una leggenda, ma l'uranio forse viene impiegato come contrappeso in alcuni aerei civili
Vengono utilizzati panetti di DU per il bilanciamento nelle estremità alari. Tra l'altro il DU veniva (e viene ancora utilizzato credo) nella realizzazione di contrappesi per apparecchiature ottiche di precisione (microscopi, teodoliti, etc.)
L'implosione come tecnica di demolizione controllata... non è un'implosione!
la tecnica semplicemente indebolisce o rimuove i supporti critici in modo da non poter più sostenere la costruzione e la forza di gravità la fa crollare sotto il proprio peso.
Un'implosione invece avviene quando la differenza fra pressione interna ed esterna è così grande che una struttura sprofonda su di se.
;)
sirbone72
30-08-2007, 12:10
Secondo me, dovrebbe entrare nel novero anche l'uso a sproposito della "relatività generale" di Einstein: quante volte dei completi ignoranti di fisica usano l'espressione "tutto è relativo" per argomenti che nulla hanno a che vedere con i sistemi di riferimento e/o l'equivalenza tra massa gravitazionale e massa inerziale?
stbarlet
30-08-2007, 13:22
Secondo me, dovrebbe entrare nel novero anche l'uso a sproposito della "relatività generale" di Einstein: quante volte dei completi ignoranti di fisica usano l'espressione "tutto è relativo" per argomenti che nulla hanno a che vedere con i sistemi di riferimento e/o l'equivalenza tra massa gravitazionale e massa inerziale?
In primis i professori e gli studiosi di lettereatura :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.