View Full Version : Consiglio Bridge Canon-Fujufilm
Ciao a tutti, ero intenzionato a comprare una fotocamera bridge e mi trovo indeciso tra la Canon s5 is e la fujifilm s9600. Leggendo un po' qua e là in generale mi è sembrato che la s9600 possa fornirmi qualcosa in più, ma vorrei comunque un parere.
Grazie
Ciao
thesaggio
27-08-2007, 13:34
Se non ti serve immediatamente, ti consiglio di aspettare prima di acquistare una bridge.
E' ormai imminente l'uscita di tanti nuovi modelli, come la panasonic fz18, la fuji s8000 e la olympus sp-560.
Se poi non vorrai puntare su uno di questi modelli, potrai sempre approfittare dell'inevitabile abbassamento dei prezzi dei modelli predecessori.
thesaggio
27-08-2007, 14:19
Indicativamente
Panasonic, settembre
http://www.dcresource.com/news/newsitem.php?id=3563
Fuji, settembre/ottobre
http://www.dcresource.com/news/newsitem.php?id=3569
Olympus, ottobre
http://www.dcresource.com/news/newsitem.php?id=3596
Si, ma non sono tutti modelli comparabili. Le varie FZ18, s8000, sp560 sono bridge compatte ultrazoom, la Fuji s9600 è una bridge più voluminosa con meno zoom ma di qualità migliore.
thesaggio
27-08-2007, 15:33
Ciao, newreg.
Concordo con te sul discorso della fuji 9600.
Avendo 512 inserito tra le sue papabili anche la s5, che, nonostante uno zoom un pò inferiore, non penso sia migliore a livello di "qualità" delle prossime nuove uscite (anzi...) mi sono sentito di consigliargli di temporeggiare (anche perchè volendo comunque rimanere sulla 9600, avrà il vantaggio di vedere diminuire il prezzo).
Sempre per rimanere su fuji, del resto, non so quale preferirebbe 512 tra 9600 e s8000 (può darsi che il minor ingombro, il maggiore zoom e soprattutto il doppio sistema di stabilizzazione della s8000 lo allettino di più della maggior qualità della 9600; di quanto maggiore, poi, bisognerà vederlo, motivo in più, secondo me, per pazientare ancora un pò aspettando di scoprire se le innovazioni della s8000 siano più rilevanti rispetto alla perdita di qualità nei confronti della 9600 e per questo preferibili).
Fino ad ora ho sempre avuto fotocamere mediocri, ma ero interessato a fare un salto di qualità abbastanza netto rispetto al passato, anche in virtù del fatto che queste macchine non costano più cifre altissime come un tempo (la mia Canon G3 ai tempi è stato un salasso). Negl'ultimi 3 anni ho usato compatte pentax (optio 50 e 60), con rumore di fondo evidentissimo anche ad iso bassi. Di sicuro aspetterò le prove effettuate sulla s8000 e poi vedrò su cosa far cadere la mia scelta. grazie dei consigli..
tommy781
28-08-2007, 18:04
se è la qualità assoluta della foto che cerchi allora lascia perdere le compatte ultra zoom, devono per forza di cose monrtare un sensore minuscolo ed i risultati si vedono. piuttosto punta su macchine con sensore più grande a discapito dello zoom o comunque con ingombri nettamente maggiori tipo la 9600 o la fz50o ancora la 6500. se poi riesci a mettere le mani su una sony R1 allora sì che avresti delle foto che ti appagherebbero veramente in termini di qualità.
Si, ma non sono tutti modelli comparabili. Le varie FZ18, s8000, sp560 sono bridge compatte ultrazoom, la Fuji s9600 è una bridge più voluminosa con meno zoom ma di qualità migliore.
Scusa sulla base di cosa?
thesaggio
28-08-2007, 22:07
Chi cerca la qualità assoluta della foto, secondo me, deve lasciare perdere tutte le bridge (sia ultra zoom che non).
Se poi queste bridge sono anche dei bei bestioni, a quel punto non vedo perchè non andare su una reflex tipo eos 350d (visto anche che le "difficoltà" nell'imparare ad usarle sono le medesime): è vero, se non vuoi tenerti l'obiettivo "base", vai a spendere qualcosa in più, ma la differenza di prezzo rispetto, ad es., ad una fz50 o una sony r1, alla fine, non è neppure così abissale.
corpo macchina + obbiettivi decenti (un tele e un macro buono) di sicuro ti assicurano migliore qualità, ma anche un prezzo decisamente più elevato. In più le dimensioni non sono minimamente comparabili. Nel mio caso una reflex può aspettare.
thesaggio
28-08-2007, 23:20
Non voglio fare assolutamente polemica, anche perchè non vorrei deviare da quello che è l'argomento principale di questo post.
Dissento solo sulla frase "le dimensioni non sono minimamente comparabili".
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/fotocamere/canon-eos-350d-confronto,991.html?id=1572&id=2218&id=2165
Certo, se poi invece di un obiettivo una monta una cosa più simile ad un cannone, allora il discorso cambia.
Sul prezzo, ok, se uno vuol comprarsi più di un obiettivo (uno ad esempio anche per le macro) allora, sì, il salto di prezzo (e "prestazionale") è inevitabilmente maggiore e non più confrontabile.
Scusa sulla base di cosa?
Le bridge ultrazoom sono molto compatte e relativamente economiche considerando l'enorme escursione dello zoom. Per avere dimensioni compatte e zoom 18x bisogna necessariamente utilizzare un sensore piccolo, infatti hanno tutte più o meno un sensore da 1/2,5, con tutti i soliti problemi che questo comporta, con un sensore più grande l'obiettivo avrebbe avuto dimensioni, peso e costo superiore. Inoltre un obiettivo con escursione focale così lunga è un compromesso ancora maggiore rispetto a uno zoom 10x, il che peggiora le qualità ottiche.
Nelle bridge più grandi proprio per le maggiori dimensioni è migliore anche l'ergonomia e la disposizione dei comandi.
Paragonare quindi bridge come le Fuji s9600 e s6500, la Panasonic FZ50 alle varie ultrazoom 18x non ha molto senso, sono macchine di categoria e target diversi.
:)
Le bridge ultrazoom sono molto compatte e relativamente economiche considerando l'enorme escursione dello zoom. Per avere dimensioni compatte e zoom 18x bisogna necessariamente utilizzare un sensore piccolo, infatti hanno tutte più o meno un sensore da 1/2,5, con tutti i soliti problemi che questo comporta, con un sensore più grande l'obiettivo avrebbe avuto dimensioni, peso e costo superiore. Inoltre un obiettivo con escursione focale così lunga è un compromesso ancora maggiore rispetto a uno zoom 10x, il che peggiora le qualità ottiche.
Nelle bridge più grandi proprio per le maggiori dimensioni è migliore anche l'ergonomia e la disposizione dei comandi.
Paragonare quindi bridge come le Fuji s9600 e s6500, la Panasonic FZ50 alle varie ultrazoom 18x non ha molto senso, sono macchine di categoria e target diversi.
:)
Non essendoci prove vere sulle nuove superzoom è un po' presto per dare giudizi sulla qualità. Anche solo la Fuji S8000 con quell'ottica secondo me ha le carte in regola per sfornare foto qualitativamente comparabili alla 9600.
Non essendoci prove vere sulle nuove superzoom è un po' presto per dare giudizi sulla qualità. Anche solo la Fuji S8000 con quell'ottica secondo me ha le carte in regola per sfornare foto qualitativamente comparabili alla 9600.
Non ci sono prove ma esistono i dati e in base ai dati, visto che non ci sono stati scoperte rivoluzionarie nel campo dell'ottica o progressi tecnologici straordinari per sensori così minuscoli e i miracoli non esistono è impossibile che queste ultrazoom diano risultati simili alle bridge di categoria superiore, che tra l'altro, ti ripeto, offrono anche maggiore ergonomia, migliore accesso ai comandi, maggiore robustezza, ovviamente con un peso e un ingombro superiori.
mike1964
29-08-2007, 09:09
Attualmente la macchina con miglior rapporto qualità/prezzo, tra quelle elencate, è senz'altro la Fuji s6500.
Senza sembrare di parte (visto che ce l'ho anche io... :D ) posso affermare che è la bridge con la più alta qualità fotografica; il sensore è quello della Fuji f30/f31D, con in più il formato RAW e un corpo decisamente più completo e prestante; e ormai, in rete si trova a 259 euro, nei comprali subito; magari nelle aste pure a qualcosa in meno.
Le nuove uscite costeranno un botto; il momento di comprarla è adesso ;)
Comunque sul forum si è parlato molto di questo macchina fotografica; fatti una ricerchina e poi decidi...
:) :) :)
Si Mike, io mi ero un pò "fissato" con la s9600 (e con la Panasonic FZ50) perchè era stata associata esplicitamente alle compattone ultrazoom. Ovviamente il discorso vale anche per la S6500. La S8000, per quanto riguarda Fuji, non è l'evoluzione della S6500.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.