PDA

View Full Version : Ancora cristalli fotonici per i display a colori


Redazione di Hardware Upg
27-08-2007, 11:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/22312.html

Un gruppo di ricercatori ha approntato un nuovo possibile metodo per la realizzazione di display a colori, utilizzando le proprietà dei cristalli fotonici

Click sul link per visualizzare la notizia.

groot
27-08-2007, 11:16
Fotonici che parolone. :O

Kenny Rullo
27-08-2007, 11:31
Me li immagino in laboratorio... "RAGGI FOTONICI! ALABARDA SPAZIALE!"...

Sono curioso di vede se porteranno ad una rivoluzione del mercato a livello qualitativo, altrimenti rimarrà l'ennesimo progetto teoricamente interessante ma inapplicabile.

ShinjiIkari
27-08-2007, 11:31
Si sembra un'arma di Mazinger:

CRISTALLI FOTONICIIIIIII!

xblitz
27-08-2007, 11:44
Che disfattisti che siete... ma a cosa potrebbe servire riflettere gli infrarossi o gli UV? e poi come cavolo faranno a far applicare una DDP differente a seconda delle zone... IMHO le premesse ci sono ma c'è anche tanto lavoro ancora da fare

sirhaplo
27-08-2007, 11:49
Beh la DDP a zone la fai con il polimero diviso in griglie al pari dei pixel (o almeno credo sia fattibile).

Per quanto riguarda la rivoluzione del mercato .. bah ... stiamo ancora aspettando le TV a OLED (e chissa che prezzi).
Figuriamoci questi ...

Samires
27-08-2007, 12:05
Che disfattisti che siete... ma a cosa potrebbe servire riflettere gli infrarossi o gli UV?
per abbronzarmi mentre gioco a ut..così prendo 2 piccioni con una fava:sofico:

Sirio
27-08-2007, 12:07
Si ma se ho capito bene lo schermo deve comunque essere illuminato da una sorgente il cui spettro copra uniformemente tutto il visibile.

Michelangelo_C
27-08-2007, 12:11
La grande novità di questi display pare sia l'economicità: dei materiali (almeno nel caso di microsfere in ossido di ferro anzichè silicio) e di produzione, nonchè per l'assenza di retroilluminazione.
Non mi è tuttavia molto chiaro il funzionamento: intanto se ho ben capito la luce che arriva al nostro ovvhio da ciascun pixel è quella riflessa dal cristallo e non quella rifratta (allìinizio della news si dice riflessa, dopo rifratta... mah). Se non c'è retroilluminazione deve per forza essere così mi pare. Se è così allora il monitor funziona, se funziona, solo in una stanza illuminata, di sicuro non al buio. Inoltre la cromia dipenderà dal tipo di illuminazione del locale, se neon, incandescenza, ecc..
Vi immagiante che luminosità si ha all'aperto? Il primo display ad avere prestazioni maggiori in situazioni di luminosità ambientale elevate asd

Pancho Villa
27-08-2007, 12:11
Si ma se ho capito bene lo schermo deve comunque essere illuminato da una sorgente il cui spettro copra uniformemente tutto il visibile.Io ho capito che questi cristalli emettono luce di loro...

Snyto
27-08-2007, 12:16
e se nella stanza è buio?

gas78
27-08-2007, 12:26
tutto lo spettro cromatico è prodotto semplicemente con la rifrazione della luce incidente.

Ovviamente se nella stanza e' buio e non c'e' luce incidente.. e' utile come fermaporte...

gabi.2437
27-08-2007, 12:29
Diciamo la verità, la news è scritta male, non si può prima scrivere riflessa e poi rifratta, mica sono sinonimi eh......bah...

Poi non si capisce la luce da dove arriva, si autocrea, visto che come dite non c'è bisogno di retroilluminazione? Mistero anche questo...

Quoto chi dice che è una news alla ALABARDA SPAZIALE, c'è un nome figo (cristalli fotonici), un pò di technobubble (peccato non aver citato l'inversione di polarità, in Star Trek la mettono un pò ovunque e evidentemente funziona) e la news è pronta...

Jimmy3Dita
27-08-2007, 12:36
Edit, ho un sec Mazinga al citofono

Michelangelo_C
27-08-2007, 12:36
Diciamo la verità, la news è scritta male, non si può prima scrivere riflessa e poi rifratta, mica sono sinonimi eh......bah...

Poi non si capisce la luce da dove arriva, si autocrea, visto che come dite non c'è bisogno di retroilluminazione? Mistero anche questo...

Quoto chi dice che è una news alla ALABARDA SPAZIALE, c'è un nome figo (cristalli fotonici), un pò di technobubble (peccato non aver citato l'inversione di polarità, in Star Trek la mettono un pò ovunque e evidentemente funziona) e la news è pronta...
Un po' esagerata forse nei toni, non credo fosse intento della redazione fare una notizia poco comprensibile.
Cmq quoto che è scritta male, perchè mancano delle parti fondamentali.

ReverseAll
27-08-2007, 12:45
A quando il display "scudo spaziale" ? :asd:

fsdfdsddijsdfsdfo
27-08-2007, 13:05
io non capisco certa gente...

ovvio che la notizia è messa per attirare l'attenzione... e non potete pretendere su un giornale online di hardware approfondimenti fisici...

se la cosa vi interessa e volete capire meglio il redattore vi ha offerto DUE link in cui potrete approfondire la questione senza dover effettuare alcuna ricerca.

Non siete ancora soddisfatti? Usate google.

Tutto il resto è noia.

Sirio
27-08-2007, 13:08
Io ho capito che questi cristalli emettono luce di loro...

no dovrebbero rifletterla, quindi è necessaria una sorgente luminosa.

gioloi
27-08-2007, 13:20
Perché, non l'hanno specificato che nel kit è compreso un casco da minatore? :D

gabi.2437
27-08-2007, 13:31
io non capisco certa gente...

ovvio che la notizia è messa per attirare l'attenzione... e non potete pretendere su un giornale online di hardware approfondimenti fisici...

se la cosa vi interessa e volete capire meglio il redattore vi ha offerto DUE link in cui potrete approfondire la questione senza dover effettuare alcuna ricerca.

Non siete ancora soddisfatti? Usate google.

Tutto il resto è noia.
Va bene non approfondire ma almeno evitare di core core sbagliate.

Non puoi dirmi prima riflesse e poi rifratte...

El Bombastico
27-08-2007, 14:16
Prima avevano inventato il monitor in cui ogni pixel aveva un micro tubo catodico......non se ne è più sentito parlare ; poi gli schermi OLED.....mostruosa lentezza nello sviluppo e nella commercializzazione ; ora sti cristalli fotonici.....speriamo bene!

Samoht
27-08-2007, 14:28
ma... quand'è che scoprono qualcosa di veramente interessante? :asd:

fsdfdsddijsdfsdfo
27-08-2007, 14:33
Va bene non approfondire ma almeno evitare di core core sbagliate.

Non puoi dirmi prima riflesse e poi rifratte...

che la qualità di HW sia calata è indubbio... ma d'altrone è una rivista italiana... se volete una maggiore accuratezza andate sulle riviste internazionali che, avendo un pubblico maggiore, possono permettersi redattori piu preparati.

Quello che volevo evidenziare è che, per alcuni, sembra quasi che siccome la spiegazione non in questa news allora sono destinati a non capire mai piu il reale funzionamento, e nel frattempo si disperano sul forum per questo.

Gatto Isidoro
27-08-2007, 14:35
DOPPIO MAGLIO PERFORANTE!!!

Eraser|85
27-08-2007, 14:36
cmq non per dire, ma bastava semplicemente cliccare (eh si, a volte pesa farlo.. ) sul link in fondo alla pagina e, senza nemmeno andare troppo in basso nella nuova pagina, trovare:
The beauty of the device is that it can produce the whole spectrum of colours, even ultraviolet and infrared light, using only incident light. As a result, the expensive colour filters used in every other colour display on the market today, are no longer needed. And because the displays use only reflected ambient light, no power is wasted on backlighting, as in today's mobile phones, for example.

Michelangelo_C
27-08-2007, 14:48
Si insomma è come avevamo capito, è perfetto solo che al buio non vedi nulla. Però come fermaporta effettivamente è utile :D
Bello come esercizio di stile invece.

pinch
27-08-2007, 15:51
L'idea tutto sommato mi sembra interessante. Uno schermo che funziona a luce riflessa funzionerebbe semplicemente come un foglio di carta stampato. Se questi display risulteranno flessibili e non rigidi, potrebbero essere una valida base per la realizzazione dell'e-paper. E penso anche agli utilizzi più professionali... questi cristalli filtrando frequenze luminose per rappresentare i colori, funzionerebbero con lo stesso principio degli inchiostri per la stampa, generando (nelle prove colore) immagini più fedeli e veritiere del lavoro stampato di quanto potrebbero fare i comuni monitor in RGB.
Rimane poi l'indubbio risparmio energetico, i costi di produzione più bassi e penso anche una maggiore salute per gli occhi in quanto non si rimarrebbe ore ed ore a fissare una "lampada", ma si rimarrebbe nella luce ambientale.

mikoslow
27-08-2007, 16:50
Non vedo il problema per quanto riguarda il funzionamento al buio, basta mettere la retroilluminazione e usarla solo quando non c'è luce sufficiente, un po' come sul mio vecchio PDA Avigo con schermo a cristalli liquidi in B\W che la retroilluminazione verde la accendevi solo quando serviva. La riduzione di consumo energetico rispetto ad uno schermo LCD mi sembra evidente.

rombecchi
27-08-2007, 17:02
Ma come mai la ricerca contro il cancro o quella contro l'AIDS ha meno persone/fondi/geni di quella per le fanta-grullate?

Scusate ho scelto una news a caso, non volevo perseguitare proprio questa... ma non capisco come mai sono quasi 30 anni che si cerca una soluzione ad una malattia (AIDS) ancora inguaribile e poi si legge che fanno dello zucchero una batteria, usano cristalli fotonici, si fanno LCD pighevoli, si proietta in 3D...
Ah, già... ci sono le coospirazioni delle ditte farmaceutiche...
Scusate ancora

Sirio
27-08-2007, 17:08
L'idea tutto sommato mi sembra interessante. Uno schermo che funziona a luce riflessa funzionerebbe semplicemente come un foglio di carta stampato. Se questi display risulteranno flessibili e non rigidi, potrebbero essere una valida base per la realizzazione dell'e-paper. E penso anche agli utilizzi più professionali... questi cristalli filtrando frequenze luminose per rappresentare i colori, funzionerebbero con lo stesso principio degli inchiostri per la stampa, generando (nelle prove colore) immagini più fedeli e veritiere del lavoro stampato di quanto potrebbero fare i comuni monitor in RGB.
Rimane poi l'indubbio risparmio energetico, i costi di produzione più bassi e penso anche una maggiore salute per gli occhi in quanto non si rimarrebbe ore ed ore a fissare una "lampada", ma si rimarrebbe nella luce ambientale.
condivido tutto.

Michelangelo_C
27-08-2007, 21:19
Non vedo il problema per quanto riguarda il funzionamento al buio, basta mettere la retroilluminazione e usarla solo quando non c'è luce sufficiente, un po' come sul mio vecchio PDA Avigo con schermo a cristalli liquidi in B\W che la retroilluminazione verde la accendevi solo quando serviva. La riduzione di consumo energetico rispetto ad uno schermo LCD mi sembra evidente.

No non puoi usare la retroilluminazione, semmai un'illuminazione normale; tipo una lampada davanti al monitor che lo illumina dall'alto. La luce che vedi non è quella rifratta ma quella riflessa, perciò deve venire da fuori e non da dietro lo schermo.

fsdfdsddijsdfsdfo
27-08-2007, 22:36
Ma come mai la ricerca contro il cancro o quella contro l'AIDS ha meno persone/fondi/geni di quella per le fanta-grullate?

Scusate ho scelto una news a caso, non volevo perseguitare proprio questa... ma non capisco come mai sono quasi 30 anni che si cerca una soluzione ad una malattia (AIDS) ancora inguaribile e poi si legge che fanno dello zucchero una batteria, usano cristalli fotonici, si fanno LCD pighevoli, si proietta in 3D...
Ah, già... ci sono le coospirazioni delle ditte farmaceutiche...
Scusate ancora


magari perchè curare l'aids non è cosi facile come sembra?

E poi scusa, cosa fa un ingegniere elettronico? si spara perchè non sa curare l'aids?

Michelangelo_C
28-08-2007, 02:05
magari perchè curare l'aids non è cosi facile come sembra?

E poi scusa, cosa fa un ingegniere elettronico? si spara perchè non sa curare l'aids?

asd quoto :asd:

mmorselli
28-08-2007, 09:25
Se è come sembra è una grande rivoluzione invece. Un display tradizionale è quasi impossibile da usare all'aperto mentre questo all'aperto darebbe il meglio di se. E in una stanza chiusa, basta accendere la luce, come del resto facciamo normalmente... non vedo molto spesso gente lavorare in una stanza buia.

Michelangelo_C
28-08-2007, 10:49
Se è come sembra è una grande rivoluzione invece. Un display tradizionale è quasi impossibile da usare all'aperto mentre questo all'aperto darebbe il meglio di se. E in una stanza chiusa, basta accendere la luce, come del resto facciamo normalmente... non vedo molto spesso gente lavorare in una stanza buia.

Il cellulare lu osi spessissimo al buio: di notte quando sei per strada, o in macchina, o a letto. Ci sono tantissime situazioni in cui capita di usarlo al buio, e il fatto che i display siano luminosi è in generale un grande vantaggio.

MenageZero
28-08-2007, 11:19
come dicevo tempo fa in un altra news su questi cristalli fotonici,

sempre felice per novità promettenti come queste, ma anche fosse la migliore tecnologia per monitor mai inventata come resa qualitativa nonché relativamente economica da produrre, la mia impressione è che cmq dovranno passare decenni per avere una significativa diffusione a prezzi magari cmq nella categoria "monitor di fascia alta" ma "normali":

tutt'oggi negli lcd economici, senza parlare di altre carattristiche proprie del pannello, nella grande maggioranza dei casi all'acquirente viene negata persino la connessione dvi ... ,

gli lcd retroilluminati a led sono ancora una costosissima rarità (sebbene come "frontiera" tecnologica non siano nulla oltre gli lcd quind già "vecchiume"),

la tecnologia "al plasma" pare debba essere venduta ancora per molto anche se attualmente più relegata nella fascia molto alta di prezzo, quantomeno per i display hd,

dobbiamo ancora passare per la fase OLED...

tempo fa la nuova tecnologia del momento erano i display SED (di cui non ho idea che fine abbiano fatto o faranno, se sarà una tecnologia abortita o si passerà anche che questa magari dopo gli OLED ...)

(e sono quasi sicuro di aver dimenticato qualcosa per strada :D)

Evil Kratos
28-08-2007, 11:35
Ma ne abbiamo veramentebisogno?

mmorselli
29-08-2007, 09:53
Il cellulare lu osi spessissimo al buio: di notte quando sei per strada, o in macchina, o a letto. Ci sono tantissime situazioni in cui capita di usarlo al buio, e il fatto che i display siano luminosi è in generale un grande vantaggio.

Ma non esistono solo i cellulari... per un cellulare un display OLED va benissimo. Io penso piuttosto ad applicazioni per computer portatili e tablet-pc. Gente come me che lavora fondamentalmente con Internet non vede l'ora di poterlo fare all'aperto sul bordo di un laghetto :D
Per fare questo occorrono:
- Internet wireless ovunque
- batterie che durino una giornata
- display perfettamente leggibili all'aperto

... questo è un primo passo...

malatempora
03-09-2007, 10:41
Io una tecnologia come questa la vedo più interessante per altre applicazioni.
Ad esempio cristalli per l'auto che schermano UV e infrarossi - mai più esposizioni pericoloe solari al volante o automobili roventi - finestre oscuranti a basso costo per ospedali, ambulatori ecc.
Finestre schermanti tutto meno che gli infrarossi, per realizzare impianti di riscaldamento basati sull'effetto calorico delle serre, pannelli solari ad alta efficienza, e queste solo per citare quelle applicazioni ultili in cui il filtrare o il lasciar passare solo alcune frequenze luminose possa essere di ultilità.
Ci sono moltissime applicazioni utili.