PDA

View Full Version : Lettore DivX da tavolo: può leggere gli XviD?


grunge
26-08-2007, 18:35
Ciao.

Ho un lettore DivX da tavolo (marca SONY) che credo abbia una particolarità che non capisco.

Ho dei filmati di basket; uno non mi funziona, parte ma subito dopo si blocca. Prendo GsPot per vedere che codec è installato: come pensavo, il codec è un XviD. Allora penso che è una cosa normale essendo il mio lettore solo DivX.

Per curiosità controllo gli altri filmati di basket che ci sono sul mio DVD e la metà mi accorgo che sono in formato XviD (sempre con GsPot) ma il mio lettore LI LEGGE BENISSIMO SINO IN FONDO. Ma dalle specifiche non risulta leggere gli XviD ma solo i DivX. Come si spiega?

Grazie e ciao Grunge

webmagic
27-08-2007, 08:41
Posta le schermate complete dei due XviD.
A parità di codec ci dev'essere qualche impostazione che non ti permette di visualizzarlo, impostazione mancante in quello che vedi.

Magari c'è il PackedBitstream.

grunge
29-08-2007, 07:59
Posta le schermate complete dei due XviD.
A parità di codec ci dev'essere qualche impostazione che non ti permette di visualizzarlo, impostazione mancante in quello che vedi.

Magari c'è il PackedBitstream.


Intendi le schermate di GsPot con i valori rilevati dai 2 XviD?

Rimane però il mistero: come mai il mio lettore DivX da tavolo della Sony riesce a leggere gli XviD quando nelle specifiche non è contemplato e dovrebbe leggere solo i DivX?

Dimenticavo: il filmato che non legge in realtà parte per un 15 secondi dopo mi da errore di lettura e rilevo che:
1) il dvd non ha problemi (ho fatto uno scandisk che non trova errori)
2) sul pc si riproduce completamente.

Ciao e grazie dell'interessamento.

Grunge

webmagic
30-08-2007, 13:48
Intendi le schermate di GsPot con i valori rilevati dai 2 XviD?

Grunge

Sìsì!
Comunque almeno ti sei assicurato che il dvd è ok.. il fatto che il pc lo riproduca testimonia proprio questo.

whiles_
30-08-2007, 18:52
Intendi le schermate di GsPot con i valori rilevati dai 2 XviD?

Rimane però il mistero: come mai il mio lettore DivX da tavolo della Sony riesce a leggere gli XviD quando nelle specifiche non è contemplato e dovrebbe leggere solo i DivX?

Dimenticavo: il filmato che non legge in realtà parte per un 15 secondi dopo mi da errore di lettura e rilevo che:
1) il dvd non ha problemi (ho fatto uno scandisk che non trova errori)
2) sul pc si riproduce completamente.

Ciao e grazie dell'interessamento.

Grunge
Il codec XviD ha avuto una considerevole diffusione soprattutto nell'ambito del file sharing, dove viene utilizzato principalmente per comprimere la parte video dei film in modo che possano occupare poco spazio ed essere trasferiti velocemente nelle reti, appunto, di file sharing. La diffusione sul p2p di questo codec e il fatto che aderisse allo standard MPEG-4 ASP hanno fatto si che molti produttori di lettori DVD che già erano in grado di leggere flussi video compressi in DivX (questi particolari lettori DVD spesso vengono chiamati lettori Stand Alone) aggiungessero il supporto ad XviD. La diffusione di XviD, oggi, è paragonabile a quella del codec "rivale" DivX.

Da it.wikipedia

grunge
31-08-2007, 08:29
Sìsì!
Comunque almeno ti sei assicurato che il dvd è ok.. il fatto che il pc lo riproduca testimonia proprio questo.Intanto ti ringrazio di nuovo per la disponibilità nel rispondermi.
Oggi posto le immagini (ieri il temporale ha fatto si che non accendessi il pc, troppe scariche elettriche).
Il DVD è OK. Ho fatto un controllo con Nero e non mi da problemi.
Però, scusa se insisto, il mio Lettore DVD da tavolo della Sony (oggi posto pure il modello) nelle specifiche NON contempla la lettura del codec XviD perciò secondo la tua esperienza come è possibile?

Ciao Grunge

webmagic
31-08-2007, 20:49
Intanto ti ringrazio di nuovo per la disponibilità nel rispondermi.
Oggi posto le immagini (ieri il temporale ha fatto si che non accendessi il pc, troppe scariche elettriche).
Il DVD è OK. Ho fatto un controllo con Nero e non mi da problemi.
Però, scusa se insisto, il mio Lettore DVD da tavolo della Sony (oggi posto pure il modello) nelle specifiche NON contempla la lettura del codec XviD perciò secondo la tua esperienza come è possibile?

Ciao Grunge

Figurati :)
Neanche il mio di lettore contempla gli XviD però li legge a perfezione upgradando il firmware. Magari forse anche aggiornando il tuo si riesce a risolvere la problematica. Aspetto le schermate! :fagiano:

grunge
01-09-2007, 12:25
Si in effetti ho aggiornato una volte il Firmware del mio Sony.

Ecco le schermate.

Aspetto tue notizie. Grazie e buona domenica qualora non ci si sentisse prima
Grunge

grunge
01-09-2007, 20:06
Eccomi.

Il dvd è un SONY DVP-NS32.

Ho fatto un po' di ricerche in rete e sembra che con il nuovo firmware che ho installato si possa proprio leggere anche gli XviD.

Stupefacente! Non avrei mai pensato!

webmagic
01-09-2007, 22:05
Se vuoi che da quelle schermate ci capisca qualcosa.. uppamele su imageshack o imageavenue.. sono troppo piccole

poi aggiorna gspot io ho la 2.61 e fornisce molte informazioni in più ;)

grunge
01-09-2007, 22:25
Se vuoi che da quelle schermate ci capisca qualcosa.. uppamele su imageshack o imageavenue.. sono troppo piccole

poi aggiorna gspot io ho la 2.61 e fornisce molte informazioni in più ;)

Fatto, ecco qua:

Video funzionante

http://img266.imageshack.us/img266/2143/xvidfunzionanteku6.jpg

Video NON funzionante

http://img45.imageshack.us/img45/1299/xvidnonfunzionantebx8.jpg

Ciao Grunge

webmagic
02-09-2007, 08:51
Strano che tutti e due abbiano il PackedBitstream, nei miei file non c'è quasi mai.
Comunque mi sembra di capire che nell'xvid non funzionante ci sia anche il GMC (Global Motion Compensation) mentre in quello che si vede ci sia QPEL (Quarter Pixel Motion Estimation).

Solitamente per favorire la compatibilità non vengono usati nè PBS, GMC e QPEL. L'alternativa sarebbe eliminarli tutti per vedere cosa cambia, questa operazione si può compiere con una ricodifica del filmato.

grunge
11-09-2007, 08:24
Strano che tutti e due abbiano il PackedBitstream, nei miei file non c'è quasi mai.
Comunque mi sembra di capire che nell'xvid non funzionante ci sia anche il GMC (Global Motion Compensation) mentre in quello che si vede ci sia QPEL (Quarter Pixel Motion Estimation).

Solitamente per favorire la compatibilità non vengono usati nè PBS, GMC e QPEL. L'alternativa sarebbe eliminarli tutti per vedere cosa cambia, questa operazione si può compiere con una ricodifica del filmato.

Niente a che fare, il video che non funziona continua a non funzionare ma sul pc si.

Mi avevi dato un suggerimento per ricodificare il video togliendo qualcosa, puoi spiegarmi meglio?

Ciao e grazie Grunge

grunge
13-09-2007, 09:30
up :-)