PDA

View Full Version : LAN e firewire possono convivere?


loopad
25-08-2007, 14:45
Premessa:
non sono di certo un esperto di computer, figuriamoci di networking! (anche perchè, se lo fossi, forse non sarei qui!). Quindi pietà di me se scrivo della vaccate, e cercate di parlare nel modo più comprensibile possibile!

Intanto, una fotografia della situazione:
Computer A: un pc desktop che monta Windows XP Pro SP2
Computer B: un notebook HP ZV6278EA che monta Windows XP H.E. SP2
Router Wi-fi Netgear DG834PNIS

I fatti:
mi sono trovato a dover scegliere un hard disk esterno e - considerato che in dotazione al mio notebook c'è l'interfaccia IEEE1394 - ho optato per la doppia interfaccia USB/firewire.
Al che mi son chiesto: perchè non installare una scheda firewire pci anche sul computer A, in modo da trasferire file di grosse dimensioni tra i due computer più velocemente di quanto già faccio con la rete wifi (nell'iconcina in tray appare una velocità di 54.0 Mbps)?
Acquisto sta scheda e la installo. La scheda viene riconosciuta con il plug'n'play ma non vedo cambiamenti nella schermata delle risorse di rete.

Bene, cerco una guida sul web (strano, pensavo che ci fosse su questo forum!) dove mi viene detto di assegnare un indirizzo IP specifico nella Proprietà del Protocollo TCP/IP della Connessione 1394, naturalmente un indirizzo IP diverso per ognuno dei due computer.
Ho svolto l'operazione, ma ora mi sorge il dubbio. Il computer A è presente con lo stesso nome sia nella rete wifi LAN sia nella rete firewire, e così pure il computer B, quindi come faccio a capire - una volta individuati i pc all'interno del gruppo di lavoro - se sto sfruttando la la LAN o la firewire???

Il collegamento firewire funziona: per testarlo, ho disabilitato il collegamento di rete LAN (con l'apposito comando inserito nel menù contestuale) e ho trasferito un po' di dati di prova. Per essere ancora più sicuro che stessi usando proprio quel collegamento, ho semplicemente staccato il cavo dalla porta 1394 del notebook e il trasferimento si è interrotto.
Ma devo disabilitare ogni volta la rete LAN se voglio servirmi di questo tipo di collegamento???

Spero di essere stato chiaro e spero anche che ci sia qualcuno che mi possa aiutare!
Grazie in anticipo!

Paolo

Stev-O
25-08-2007, 15:15
si', la firewire non è che una connessione di rete

di solito pero' non trovi switch firewire, in genere la 1394 la hanno i pc portatili per cui la periferica 1394 andrà collegata in bridge al pc e quindi al resto della rete traimte esso

loopad
25-08-2007, 16:56
grazie della risposta, ma puoi spiegarmi in termini un po' più semplici cosa vuol dire e come si fa a mettere una cosa in bridge? :)
grazie!

Stev-O
25-08-2007, 18:32
selezioni in risorse di rete 1394 e contemporaneamente la scheda di rete ethernet e poi vai su crea bridge (menu in alto)

loopad
26-08-2007, 17:35
Uhm... Non ho capito esattamente la natura del procedimento, ma mi sono fidato di te e ho seguito il tuo consiglio.. Ecco in breve cosa ho fatto.

Passo 1: ho selezionato sul pc desktop la Connessione alla rete locale LAN e la Connessione IEEE1394 e ho selezionato "connessioni con bridge"

Passo 2: ho selezionato sul notebook la Connessione rete senza fili (solo in questo computer, infatti, sfrutto la wifi, mentre sull'altro sono connesso direttamente alla scheda di rete della mobo) e Connessione IEEE1394 e ho selezionato nuovamente "connessioni con bridge"

in entrambi i computer è apparsa una rete "bridge di rete". sul pc desktop sia questa connessione di bridge sia la connessione LAN risultano connesse, mentre sul notebook solo il bridge lo è, mentre la connessione alla rete senza fili risulta non connessa, tantochè non ho accesso ad internet dal notebook.

non appena inserisco il cavo firewire, anche la rete Connessione 1394 appare connessa (con ponte) su entrambi i computer. E infatti trasferisco file attraverso quest'interfaccia (ho utilizzato la solita controprova di interrompere il trasferimento di prova staccando il cavo).

dicevo prima che sul notebook non avevo più accesso a internet: in pratica, o trasferisco via firewire o utilizzo la LAN wifi. Forse - non l'ho capito - mettere in bridge due connessioni vuol dire proprio questo??!!

beh, per tornare ad accedere alla wifi devo rimuovere le reti dal bridge, visto che - nel menù contestuale della connessione alla rete senza fili del notebook - non c'è l'opzione "connetti".

Ho sbagliato qualcosa, oppure è esattamente questo il tuo consiglio, cioè: "quando devi trasferire dei file, installa un bridge e disinstallalo non appena hai finito"??

Grazie mille della pazienza!

Stev-O
26-08-2007, 17:49
mi riassumi un attimo come vorresti impostare la rete ???
chi devi collegare ???
quante cose ?

loopad
26-08-2007, 18:26
un pc desktop e un pc notebook!

il pc desktop è connesso via LAN ad un router wifi.
grazie a questo router io stabilisco una connessione senza fili tra il desktop e il notebook.

voglio poter collegare questi due pc attraverso un cavo firewire, per poter trasferire dati ad alta velocità: il tutto, come spiegavo nel primo messaggio, cercando di riconoscere se, per trasferire sti dati, sto utilizzando la LAN oppure la firewire.

ecco tutto!

Stev-O
26-08-2007, 19:13
ah..
allora niente bridge

devi o scollegare temporaneamente le altre periferiche oppure creare delle rotte statiche con il comando route add

loopad
26-08-2007, 20:25
qui andiamo sul difficile...

diciamo che fino ad ora ho sempre usato la lan per trasferire file tra i due pc e che quindi potrei continuare e utilizzare la firewire per spostare quantità di dati più grosse, nell'ordine - per fare un esempio - dei 20 gb..

visto che non è una cosa che mi capita troppo di frequente, potrei comunque utilizzare il bridge come mi hai consigliato sopra, creando una connessione ponte ad hoc ogni volta che ho la necessità di spostare quantità ingenti di dati...

non sarà la soluzione più ortodossa, ma è un modo per arrangiarsi..

a meno che tu non sia così gentile da spiegarmi, in parole povere, ma proprio povere, come si usi il comando route add :D

Stev-O
26-08-2007, 20:27
ah il comando route add ti rimando direttamente al sito microsoft

ma comunque serve solo se intendi lasciare sempre collegato i 2 facendo una specie di collegamento a triangolo col router

se invece ti basta farlo ogni tanto basta collegare in diretto e scollegare il router

loopad
26-08-2007, 20:35
ottimo!!

vuol dire che bisogna fare quello che facevo all'inizio, ossia disabilitare la lan quando voglio usare la firewire!

ti ringrazio molto per l'aiuto! ;)

Stev-O
26-08-2007, 20:47
si', era solo perchè pensavo volessi usare tutto contemporaneamente senza disabilitare la connessione

loopad
26-08-2007, 21:01
quella era l'intenzione iniziale, ma prevedo di usare un collegamento firewire così poche volte che mi sembra che il gioco non valga la candela