loopad
25-08-2007, 14:45
Premessa:
non sono di certo un esperto di computer, figuriamoci di networking! (anche perchè, se lo fossi, forse non sarei qui!). Quindi pietà di me se scrivo della vaccate, e cercate di parlare nel modo più comprensibile possibile!
Intanto, una fotografia della situazione:
Computer A: un pc desktop che monta Windows XP Pro SP2
Computer B: un notebook HP ZV6278EA che monta Windows XP H.E. SP2
Router Wi-fi Netgear DG834PNIS
I fatti:
mi sono trovato a dover scegliere un hard disk esterno e - considerato che in dotazione al mio notebook c'è l'interfaccia IEEE1394 - ho optato per la doppia interfaccia USB/firewire.
Al che mi son chiesto: perchè non installare una scheda firewire pci anche sul computer A, in modo da trasferire file di grosse dimensioni tra i due computer più velocemente di quanto già faccio con la rete wifi (nell'iconcina in tray appare una velocità di 54.0 Mbps)?
Acquisto sta scheda e la installo. La scheda viene riconosciuta con il plug'n'play ma non vedo cambiamenti nella schermata delle risorse di rete.
Bene, cerco una guida sul web (strano, pensavo che ci fosse su questo forum!) dove mi viene detto di assegnare un indirizzo IP specifico nella Proprietà del Protocollo TCP/IP della Connessione 1394, naturalmente un indirizzo IP diverso per ognuno dei due computer.
Ho svolto l'operazione, ma ora mi sorge il dubbio. Il computer A è presente con lo stesso nome sia nella rete wifi LAN sia nella rete firewire, e così pure il computer B, quindi come faccio a capire - una volta individuati i pc all'interno del gruppo di lavoro - se sto sfruttando la la LAN o la firewire???
Il collegamento firewire funziona: per testarlo, ho disabilitato il collegamento di rete LAN (con l'apposito comando inserito nel menù contestuale) e ho trasferito un po' di dati di prova. Per essere ancora più sicuro che stessi usando proprio quel collegamento, ho semplicemente staccato il cavo dalla porta 1394 del notebook e il trasferimento si è interrotto.
Ma devo disabilitare ogni volta la rete LAN se voglio servirmi di questo tipo di collegamento???
Spero di essere stato chiaro e spero anche che ci sia qualcuno che mi possa aiutare!
Grazie in anticipo!
Paolo
non sono di certo un esperto di computer, figuriamoci di networking! (anche perchè, se lo fossi, forse non sarei qui!). Quindi pietà di me se scrivo della vaccate, e cercate di parlare nel modo più comprensibile possibile!
Intanto, una fotografia della situazione:
Computer A: un pc desktop che monta Windows XP Pro SP2
Computer B: un notebook HP ZV6278EA che monta Windows XP H.E. SP2
Router Wi-fi Netgear DG834PNIS
I fatti:
mi sono trovato a dover scegliere un hard disk esterno e - considerato che in dotazione al mio notebook c'è l'interfaccia IEEE1394 - ho optato per la doppia interfaccia USB/firewire.
Al che mi son chiesto: perchè non installare una scheda firewire pci anche sul computer A, in modo da trasferire file di grosse dimensioni tra i due computer più velocemente di quanto già faccio con la rete wifi (nell'iconcina in tray appare una velocità di 54.0 Mbps)?
Acquisto sta scheda e la installo. La scheda viene riconosciuta con il plug'n'play ma non vedo cambiamenti nella schermata delle risorse di rete.
Bene, cerco una guida sul web (strano, pensavo che ci fosse su questo forum!) dove mi viene detto di assegnare un indirizzo IP specifico nella Proprietà del Protocollo TCP/IP della Connessione 1394, naturalmente un indirizzo IP diverso per ognuno dei due computer.
Ho svolto l'operazione, ma ora mi sorge il dubbio. Il computer A è presente con lo stesso nome sia nella rete wifi LAN sia nella rete firewire, e così pure il computer B, quindi come faccio a capire - una volta individuati i pc all'interno del gruppo di lavoro - se sto sfruttando la la LAN o la firewire???
Il collegamento firewire funziona: per testarlo, ho disabilitato il collegamento di rete LAN (con l'apposito comando inserito nel menù contestuale) e ho trasferito un po' di dati di prova. Per essere ancora più sicuro che stessi usando proprio quel collegamento, ho semplicemente staccato il cavo dalla porta 1394 del notebook e il trasferimento si è interrotto.
Ma devo disabilitare ogni volta la rete LAN se voglio servirmi di questo tipo di collegamento???
Spero di essere stato chiaro e spero anche che ci sia qualcuno che mi possa aiutare!
Grazie in anticipo!
Paolo