View Full Version : aiuto per rintracciare navigatore sat [+ alcune info...]
Salve
tempo fa avevo letto di un navigatore che, diversamente dagli altri in commercio, offriva una visione della strada molto simile a quella reale... cioè non una stradina con una freccetta che scorre, ma proprio la strada che vede il guidatore, con le strisce a terra ecc...
Qualcuno mi aiuta a ricordare che modello è? E se volete, ditemi anche cosa ne pensate...
Inoltre vorrei chiedervi una cosa sul funzionamento di questi apparecchi: ho capito che se si immette l'indirizzo preciso (via TalDeiTali numero n) ti porta proprio lì sotto il palazzo, ma se io volessi arrivare in una località (Roccamonfina facciamo...), posso comunque contare sul navigatore per arrivarci? E inoltre, sti apparecchi permettono di scegliere tra diverse alternative (in particolare se usare la rete autostradale o no), nelle indicazioni del percorso?
Grazie mille a tutti :)
nessuno mi risponde anche solo alle domande sul funzionamento di un navigatore? :(
Ciao
non so che navigatore cerchi, comunque nella maggior parte, se non tutti, puoi indicare una località senza un indirizzo preciso, puoi selezionare il tipo ti percorso (veloce, breve, autostradale, no autostrade, a piedi, bicicletta ecc) e puoi cercale luoghi di interesse (monumenti, ospedali, distributori, centri commerciali, ecc) intorno al luogo dove ti trovi o intorno ad una qualsiasi località che puoi indicare, in più alcuni modelli hanno la possibilità di collegarsi al bollettino del traffico e variare il percorso in base alle notizie che ricevono (es una cosa a causa di un incidente).
grazie della risposta!
sapresti mica se quella funzione di cui parli (per ottenere info sullo stato del traffico) ha un nome? Immagino richieda un collegamento telefonico e un abbonamento, giusto?
Avrei un altro dubbio: ma per far funzionare un navigatore in modalità normale (quindi senza info traffico), c'è bisogno di pagare un abbonamento mensile? E per aggiornare le mappe (sempre se è possibile farlo)?
Chiedo scusa in anticipo se sono domande sceme, ma non ne so nulla...
Grazie ancora!! Ciao
la funzione si chiama TMC ed è a pago, la navigazione normale senza info traffico è gratis in quanto non trasmette, ma riceve solo informazioni dai satelliti (che trasmettono in continuazione indipendentemente che qualcuno gli ascolti o meno).
Le mappe nuove sono a pagamento, ma tieni presente che a parte stradine varie di una nuova zona residenziale le grandi arterie ci sono già e difficilmente vengono modificate, non è necessario fare sempre tutti gli aggiornamenti.
ciao
uhm... sì hai ragione sugli aggiornamenti..
però a volte cambiano i sensi di marcia :D
vabbè, in fondo basta un minimo di coscienza (e poi selezionare un altro percorso semmai :D:D)
grazie delle info!
ps ma come si aggiorna la mappa? immagino che vada messa su sd, quindi tipo la si acquista dal sito del produttore e la si carica sulla schedina di memoria. oppure le mappe vanno acquistate dai siti delle aziende che si occupano direttamente di cartografia (come atlas, ...)? e un'ultima cosa: un qualsiasi modello di navigatore è compatibile solo con mappe dello stesso tipo di quelle caricate in fabbrica (es, se usa Atlas, solo mappe atlas si potranno caricare)?
ho usato un navigatore all'estero e il servizio info traffico era gratuito, lo riceveva tramite i segnali radio, qui in Italia non saprei cosa dirti. Per quanto riguarda le mappe di solito si prendono dal sito del produttore del software o comprando i cd delle mappe, sono a pagamento e vanno attivate per essere attivate.
grazie a tutti raga!!
siete stati gentilissimi :)
ora resta solo da sciogliere l'ultimo dubbio su qual è il modello di navigatore di cui parlavo... :D mi sembra di averlo anche letto qui su questo forum, ma non sono riuscito a trovare la discussione in cui l'ho letto :(
edit: scusate, e invece per conoscere la posizione degli autovelox come si fa? devo comprare navigatori compatibili con qualche funzione particolare?
Per gli autovelox devi caricare, in base al navigatore, la lista delle postazioni cosi insieme ai distributori monumenti ecc. ti indica anche gli autovelox, mentre per il navigatore non so proprio come aiutarti
buona ricerca
d'accordo
mi sei stato di grande aiuto :)
intanto uppo nel caso qualcuno sapesse il nome del modello :D
trovato!
il modello cui mi riferivo è il Navigon serie 5100 (e ho visto che esiste anche un 7100 che ha lo stesso software)
vi posto il link
http://www.navigon.com/site/us/en/products/5100;jsessionid=FCD98893C23CB2EC2DD19D020B98CE4C
poichè sono totalmente niubbo su ste cose :D, se avete qualche parere da postare, anche solo che ve ne pare... :p
in effetti ho notato che, sarà perchè è appena uscito, costicchia un pò
avrei una domanda da fare: ma sto sistema real-view (che in effetti mi intriga non poco) si potrebbe acquistare a parte, e caricarlo su un palmare?
Perchè da quanto ho capito la differenza fondamentale tra navigatori sat e palmari adibiti a navigatori (quindi con antenna gps interna o ext) è che mentre i primi sono aggiornabili solo nel caso in cui i produttori mettano a disposizione un aggiornamento, i secondi possono essere caricati con qualsiasi software di navigazione in commercio (a patto che vi sia compatibilità col s.o. immagino...). Quindi c'è speranza che sto software, proprietario della medion per il momento, venga da questa anche rilasciato con licenza di acquisto? (in generale, è così per gli altri navigatori, o non necessariamente?)
capisco che sia più figo avere un rappresentazione fotorealistica della strada con pure le strisce, ma obiettivamente il navigatore dovresti guardarlo il meno possibile mentre via in auto e tenere gli occhi puntati sulla strada davanti a te. Guardando gli screeenshot (http://www.navigon.com/site/it/it/mobile_navigation/pda/screenshots) del navigon (o altro programma che sia) la mappa è cmq bella chiara per darti l'idea della direzione che devi seguire (che è quello a cui serve il navigatore)
capisco che sia più figo avere un rappresentazione fotorealistica della strada con pure le strisce, ma obiettivamente il navigatore dovresti guardarlo il meno possibile mentre via in auto e tenere gli occhi puntati sulla strada davanti a te. Guardando gli screeenshot (http://www.navigon.com/site/it/it/mobile_navigation/pda/screenshots) del navigon (o altro programma che sia) la mappa è cmq bella chiara per darti l'idea della direzione che devi seguire (che è quello a cui serve il navigatore)
uhm...
in effetti hai detto una cosa non giusta, ma SACROSANTA
a pensarci, hai perfettamente ragione
il fatto è che ero abituato a vedere dei palmari (e navigatori) con mappe in cui la comprensione mi risultava non proprio congeniale (sarà che sono storto io :D), con una freccettina che scorre su una mappa tipo tuttocittà (che infatti non sono mai riuscito a capire), mentre sto nuovo software navigon mi dava l'idea di un'indicazione estremamente rapida da captare al volo, e mi ero un pò fissato...
però a pensarci bene è anche un pò una cavolata: dopotutto, le strisce o la segnaletica orizzontale vanno guardati PER STRADA, non sul navigatore!
devo solo guardare qualche screenshot per capire quale software (eventualmente) offra una visione per me immediata...
mi è rimasto solo un dubbio (prima di propendere definitivamente per un pda): gli schermi dei navigatori in genere sono realizzati per offrire una visione chiara anche in condizioni di luce particolarmente estreme (es molta luce solare come quando si è a mezzogiorno, o praticamente zero, come in galleria...). Lo schermo di un pda può dare qualche problema di visione in condizioni luminose così estreme o si vede altrettanto bene?
ormai tutti gli schermi lcd per dospositivi portatili sono transflective, non credere che i navigatori usino tecnologie aliene rispetto ai palmari (anche perchè poi alla fine null'altro sono che dei PDA confezionati in maniera diversa)
Cmq tutti i navigatori hanno una visuale 3D della mappa se quella 2D (tipo tuttocittà) non ti piace. :D
ormai tutti gli schermi lcd per dospositivi portatili sono transflective, non credere che i navigatori usino tecnologie aliene rispetto ai palmari (anche perchè poi alla fine null'altro sono che dei PDA confezionati in maniera diversa)
Cmq tutti i navigatori hanno una visuale 3D della mappa se quella 2D (tipo tuttocittà) non ti piace. :D
più che altro mi fa entrare in loop i neuroni :D
scherzi a parte, grazie delle risposte ;)
questa tua ultima ha praticamente dato il coplo di grazia alla mia (iniziale) propensione per i pna :D
ora, assodato che sceglierò un palmare, mi resta da rintracciare un pò di screenshot...
i software più blasonati dovrebbero essere tomtom e route66? Ne conosci altri, che magari potrei valutare?
oltre al navigon già menzionato prima c'è anche il destinator, ma non è così bello come gli altri.
Nella scelta del programma devi anche tenere presente il livello di personalizzazione: il tomtom per esempio ha una comunity molto ampia e i punti d'interesse scaricabili dai siti specializzati sono tantissimi e si possono aggiungere molto facilmente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.