Nirvio
25-08-2007, 04:27
Ho appena comprato la mia prima macchina fotografica digitale, una Fuji F31FD.
Dopo aver letto il manuale e visto un pò le opzioni semi automatiche ho voluto provare quelle manuali, tipo apertura del diaframma, tempo di posa, ISO differente e la compensazione dell'esposizione.
Essendo un nubbio (aka sapevo 0 di questi termini) ho letto un po' la guida postata su questo forum: http://www.nital.it/corso_foto_digitale/
Così mi sono fatto una discreta idea di quanto sia importante per una buona resa finale dell'immagine, un compromesso fra apertura del diaframma e tempo di posa.
Visitando anche questo sito, sezione samples: http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf31fd/page18.asp ho visto delle immagini a mio parere molto belle.
Osservando i dettagli delle foto a fine pagina, ho visto che ognuna è stata fatta in modo diverso, modificando la lunghezza focale, la sensibilità ISO, il tempo di posa, l'apertura del diaframma e la compensazione dell'esposizione (mai usata cmq).
Ritornando alla guida ed al manuale d'uso ho letto che è possibile lavorare con priorità di diaframmi o con priorità dei tempi di posa. Da qui viene un mio dubbio.
Sul sito dpreview ho visto che i 2 valori variavano molto, quasi che li settasse entrambi manualmente. Per esempio:
foto 1
tempo di posa: 1/500 sec
apertura del diaframma: F5.6
foto 7
tempo di posa: 1/210 sec
apertura del diaframma: F4.3
foto 20
tempo di posa: 1/26 sec
apertura del diaframma: F5
mentre sul manuale d'uso dice che o fai l'uno o fai l'altro.
Ho provato a provare in entrambe le modalità vedendo se, variando il tempo di posa come su una foto del sito dpreview, cambiasse l'apertura del diaframma in modo uguale, invece ho avuto questi risultati:
variando l'apertura del diaframma fino a F8 il tempo di posa rimaneva a 60 (1/60 di secondo), mentre variando il tempo di posa da 3" fino a 1/1000 di sec, il diaframma restava inchiodato a F2.8 (dandomi pure un errore in rosso del diaframma, quando diminuivo troppo il tempo).
Com'è possibile che nelle foto del sito, tutte le immagini hanno valori diversi?
Altro dubbio che ho avuto è stato sulla lunghezza focale. Ci ho messo un po' a capire che si trattava dello zoom (non mi sbaglio? :ciapet: ), visto che sul sito lo indicava in mm da 36 a 108, mentre sulla f31fd c'è solo la barra di spostamento senza valori indicati..
Dopo aver letto il manuale e visto un pò le opzioni semi automatiche ho voluto provare quelle manuali, tipo apertura del diaframma, tempo di posa, ISO differente e la compensazione dell'esposizione.
Essendo un nubbio (aka sapevo 0 di questi termini) ho letto un po' la guida postata su questo forum: http://www.nital.it/corso_foto_digitale/
Così mi sono fatto una discreta idea di quanto sia importante per una buona resa finale dell'immagine, un compromesso fra apertura del diaframma e tempo di posa.
Visitando anche questo sito, sezione samples: http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf31fd/page18.asp ho visto delle immagini a mio parere molto belle.
Osservando i dettagli delle foto a fine pagina, ho visto che ognuna è stata fatta in modo diverso, modificando la lunghezza focale, la sensibilità ISO, il tempo di posa, l'apertura del diaframma e la compensazione dell'esposizione (mai usata cmq).
Ritornando alla guida ed al manuale d'uso ho letto che è possibile lavorare con priorità di diaframmi o con priorità dei tempi di posa. Da qui viene un mio dubbio.
Sul sito dpreview ho visto che i 2 valori variavano molto, quasi che li settasse entrambi manualmente. Per esempio:
foto 1
tempo di posa: 1/500 sec
apertura del diaframma: F5.6
foto 7
tempo di posa: 1/210 sec
apertura del diaframma: F4.3
foto 20
tempo di posa: 1/26 sec
apertura del diaframma: F5
mentre sul manuale d'uso dice che o fai l'uno o fai l'altro.
Ho provato a provare in entrambe le modalità vedendo se, variando il tempo di posa come su una foto del sito dpreview, cambiasse l'apertura del diaframma in modo uguale, invece ho avuto questi risultati:
variando l'apertura del diaframma fino a F8 il tempo di posa rimaneva a 60 (1/60 di secondo), mentre variando il tempo di posa da 3" fino a 1/1000 di sec, il diaframma restava inchiodato a F2.8 (dandomi pure un errore in rosso del diaframma, quando diminuivo troppo il tempo).
Com'è possibile che nelle foto del sito, tutte le immagini hanno valori diversi?
Altro dubbio che ho avuto è stato sulla lunghezza focale. Ci ho messo un po' a capire che si trattava dello zoom (non mi sbaglio? :ciapet: ), visto che sul sito lo indicava in mm da 36 a 108, mentre sulla f31fd c'è solo la barra di spostamento senza valori indicati..