View Full Version : differenze debian e ubuntu
Gh0stRiDer
24-08-2007, 19:16
oggi ho installato debian netinstall + kde. Ottimo
Poi per sfizio ho provato anche con ubuntu. installazione minimale + kde.
In sostanza il sistema di init è un po diverso, i repositori sono diversi ma contengono più o meno gli stessi pacchetti. E poi cambia il kernel. Fine.
Ma allora cosa da cambia Debian a Ubuntu?
Nulla
Adesso quando si insulta ubuntu ci si può mettere in mezzo anche debian e perchè no?:sofico:
Dcromato
24-08-2007, 19:53
Prima cosa:Upstart.
Stando a ubuntu un sistema rivoluzionario d'avvio, stando al mio semplice parere uno schifo che aumente i tempi d'avvio e che secondo me pregiudica anche il funzionamento del sistema.
Seconda cosa:il kernel
Quello di ubuntu mi sembra parecchio massacrato e appesantito.
Artemisyu
24-08-2007, 20:09
Prima cosa:Upstart.
Stando a ubuntu un sistema rivoluzionario d'avvio, stando al mio semplice parere uno schifo che aumente i tempi d'avvio e che secondo me pregiudica anche il funzionamento del sistema.
Seconda cosa:il kernel
Quello di ubuntu mi sembra parecchio massacrato e appesantito.
La policy per inserimento di qualcosa nel kernel di Ubuntu è che basta che un quattordicenne vietnamita abbia scritto il giorno prima 4 righe di codice per un driver di una webcam esoterica che viene venduta solo in india perchè questo venga subito inserito.
Il kernel di debian invece funziona.
Aggiungo che debian non ha molte seghe mentali di ubuntu, come quella mirabolante funzione che quando invochi un software non installato dalla bash ti chiede di installarlo ed altre cose altrettanto *simpatiche*.
Oltre al sistema di script che sta intorno ad upstart che pare stare insieme con lo spunto.
Alla domanda "che cosa cambia tra ubuntu e debian?" la risposta è "tantissimo".
Si fa prima a dire cosa hanno in comune: l'installazione dei pacchetti, (parte) del formato interno dei pacchetti, le policy di inserimento del software nei repository.
E grossomodo basta.
Dcromato
24-08-2007, 20:26
Ah..non dimentichiamo sudo....
Gh0stRiDer
24-08-2007, 20:32
beh procedono le prove con i 2 os, beh io del kernel me ne frego abbastanza, mi faccio a mano sempre l'ultimo stabile vanilla della penultima serie :ciapet:
i repository di debian hanno qualcosina in meno (quasi niente) devo dire che che le difficoltà (partendo sempre da installazione minimale dei entrambi gli os) sono praticamente sullo stesso livello (adesso qualcuno mi accoppa:D ), 2 minuti per configurare alsa su debian.
La freschezza del software (sempre e solo repo ufficiali) mi sembra più o meno la stessa (debian lenny e ubuntu feisty), un pelo di più ubuntu, praticamente impercettibile.
Probabilmente la maggiorparte degli utenti fa l'installazione di ubuntu da livecd che è un'altra cosa, invece così è davvero minimale, tutta buona e sana konsole guadagnata :cool:
Gh0stRiDer
24-08-2007, 20:44
Aggiungo che debian non ha molte seghe mentali di ubuntu, come quella mirabolante funzione che quando invochi un software non installato dalla bash ti chiede di installarlo ed altre cose altrettanto *simpatiche*.
ragazzi fa paura quella funzione lì che ti chiede di installare un software quando dai il comando dalla bash qualora non sia installato. A prova di nonnetto con l'alzheimer e il morbo di parkinson:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.