PDA

View Full Version : portatile al posto del desk


thewebsurfer
23-08-2007, 23:22
dovrei comprare un nuovo desktop...ma dato che per l'uni mi servirebbe un portatile...e avendo già 1 pc e mezzo (anche se vecchiotti) a casa
sto pensando di fare questa pazzia
prendere un portatile che mi faccia da desk...

la domanda principale è:
mi conviene?:D
per quanto riguarda procio, ram, sk video..le versioni mobili sono molto più costose?



accorrete a risolvermi questo amletico:)

minneapolis
24-08-2007, 00:21
sto pensando di fare questa pazzia
prendere un portatile che mi faccia da desk...

la domanda principale è:
mi conviene?:D
IMHO: No. Te lo dico da vecchio utente desktop che da tre anni e' dovuto passare ad un notebook per mancanza di spazio.

per quanto riguarda procio, ram, sk video..le versioni mobili sono molto più costose?
Si', sono piu' costose e meno performanti.

thewebsurfer
24-08-2007, 00:36
IMHO: No. Te lo dico da vecchio utente desktop che da tre anni e' dovuto passare ad un notebook per mancanza di spazio.


Si', sono piu' costose e meno performanti.

ho dimenticato di precisare una cosa:
a casa ovviamente non lavorerò sul 15" del portatile...
acquisterò il monitor l'HP w2207, tastiera e mouse usb
praticamente a casa sarà chiuso il portatile


che i componenti siano più costosi lo sapevo, ed è anche ovvio, quello che vorrei sapere se veramente non conviene assolutamente...
ad esempio una geforce 8600M è molto + costosa di una normale?le ram?
ed un'altra cosa: su quali portatili avrei poi la possibilità di collegare i 3 minijack dell'home teater creative inspire 5.1?

GiGaHU
24-08-2007, 06:43
dovrei comprare un nuovo desktop...
la domanda principale è:
mi conviene?:D


La domanda principale è: ti serve portatile?
Se sì, non devi porti il problema della "convenienza", per il quale non c'è paragone con un desktop... se non altro a livello di upgradabilità del sistema.
Una volta che hai deciso che ti serve portatile, se pensi ad un desktop replacement (quindi "potente, grande e pesante"), IMHO ti passerà presto la voglia di scorazzartelo in giro... e si trasformerà in un "desktop replacet" (ma con gli svantaggi di un portatile)...
Poi ci sono portatili portabilissimi e molto veloci: ovviamente si pagano non poco ;)
Quindi, se non devi per forza spostarlo spesso, non hai problemi di spazio (e non ne hai visto che comunque useresti monitor e tastiere esterni), vuoi migliori rapporti velocità/prezzo, vuoi metterci le mani dentro... vai di desktop...

thewebsurfer
24-08-2007, 09:25
La domanda principale è: ti serve portatile?
Se sì, non devi porti il problema della "convenienza", per il quale non c'è paragone con un desktop... se non altro a livello di upgradabilità del sistema.
Una volta che hai deciso che ti serve portatile, se pensi ad un desktop replacement (quindi "potente, grande e pesante"), IMHO ti passerà presto la voglia di scorazzartelo in giro... e si trasformerà in un "desktop replacet" (ma con gli svantaggi di un portatile)...
Poi ci sono portatili portabilissimi e molto veloci: ovviamente si pagano non poco ;)
Quindi, se non devi per forza spostarlo spesso, non hai problemi di spazio (e non ne hai visto che comunque useresti monitor e tastiere esterni), vuoi migliori rapporti velocità/prezzo, vuoi metterci le mani dentro... vai di desktop...

:p l'hai letto il primo post?
il portatile mi serve sì per l'università...
l'upgrade non mi interessa
la mia unica e sola domanda:
i componenti mobili sopratt sk video sono molto + costosi delle rispettive versioni normali? come scaldano?

GiGaHU
24-08-2007, 10:02
:p l'hai letto il primo post?
il portatile mi serve sì per l'università...


Ho letto, ma visto che ti poni la domanda è evidente che non è strettamente necessario (altrimenti il problema non si pone ;) )
C'è chi afferma di usarlo per gli studi, ma non lo sposta mai di casa (se non un paio di volte l'anno)... non ho idea di che utilizzo ne faresti tu :p
Mi fa venire in mente la massima: "Se chiedi quanto costa una Rolls, vuol dire che non te la puoi permettere"... non parliamo di Rolls (anche perchè certi portatili sono come Panda 30 di antica memoria), ma se sei indeciso non credo che il costo dei componenti mobili possa essere una valida discriminante... non ne faccio una questione economica (ognuno spende i soldi come crede) ma semplicemente è questione di dare risposte alle proprie esigenze.
In ogni caso, non so quanto possano costare e, sopratutto, se siano di facile reperibilità in Italia non avendone praticamente mai visti nei tanti "pellegrinaggi" in centinaia di store online (a parte dischi e unità ottiche). Per componenti più interni all'estero, negli USA specialmente, è molto più facile trovare quello che si cerca.
Quando ho raddoppiato la ram al mio portatile con quella originale ho speso un botto (rispetto a comprarne una compatibile): lavorandoci dovevo essere sicuro di non aver problemi di compatibilità...
Ovvio che in caso di upgrade dovrai poi valutare bene discorsi quali calore e autonomia, fondamentali in un portatile... per quanto questi componenti siano ottimizzati per l'utilizzo mobile, non tutti i portatili hanno lo stesso smaltimento di calore o gestione dell'alimentazione...
Leggevo di gente che ha piazzato con successo una Quadro (quando ancora le VGA erano integrate) in un portatile... non credo però lo usasse molto in giro :D ...

minneapolis
24-08-2007, 10:16
Con quello che spenderesti per un notebook prestante ti potresti comprare un desktop prestante e un notebook in grado di svolgere bene il suo lavoro per le tue esigenze all'universita'...

thewebsurfer
24-08-2007, 10:21
Con quello che spenderesti per un notebook prestante ti potresti comprare un desktop prestante e un notebook in grado di svolgere bene il suo lavoro per le tue esigenze all'universita'...

questa sarebbe l'altra alternativa...
però facendo un paio di conti:
un desk 600€ minimo
un portatile 500€ minimo (?)
il monitor 320€
:muro:

minneapolis
24-08-2007, 10:34
Il monitor hai detto che lo avresti comunque comprato anche per usarlo con il notebook, quindi toglilo dalla spesa.

Da qualche mese non sto piu' tanto dietro ai prezzi, ma per un notebook prestante considera almeno 1500-1600 euro. Se poi a questa cifra devi aggiungere 100-200 euro per una soluzione desktop + notebook, essendo la soluzione migliore, sarebbero spesi bene... Chiaramente questa e' solo la mia opinione.

thewebsurfer
24-08-2007, 10:42
"prestante" si, ma non vorrei necessariamente vendermi un rene

avrei 1000€ per desk e laptop..:cry:
non voglio giocare agli ultimi titoli..ma quando gioco non vorrei avere tanti problemi


altrimenti mi compro uno zalman e lo monto sul dismesso pentium4 socket478, blocco di ram e arrangio per un altro pò...
ma poi il portatile sopporterà la ris del monitor?:D

MEMon
24-08-2007, 12:07
Anche io sono molto indeciso se comprare un notebook molto prestante e quindi spendere moooooolto o comprare un buon desktop e un notebook mediocre giusto da lavorarci quando sono in giro.

Sono molto indeciso anche perchè io non ho mai avuto un notebook ed il desktop che ho ormai è vecchio, mi vorrei togliere lo sfizio del notebook...ma molti mi consigliano di farmi un bel desktop e di spendere quindi poco per il portatile...

AnonimoVeneziano
29-08-2007, 17:57
Dipende dagli usi che dovete farne.

Se il portatile lo si usa per "lavoro" in giro, ossia , vale a dire che vi serve un computer da usare mentre vi spostate per tenere gli appuntamenti, portare avanti il lavoro mentre vi recate ad incontri ... etc allora per me la soluzione migliore è Desktop a casa + Portatile medio in giro.

Il portatile per l'università per me è una cagata :D Io vado all'università e del portatile proprio non ho mai sentito la necessità . Tutti quelli che lo portano in aula lo portano per cazzeggiare :p però in alcuni casi , nelle facoltà informatiche, può essere di qualche utilità per farci i progetti e presentarli su qualcosa di meglio di quei birocci che ci sono nei laboratori.

Un altro possibile uso è : Ci si sposta relativamente spesso (una volta alla settimana) da un luogo all'altro per vivere (ad esempio dall'appartamento in città che si usa durante la settimana per l'università alla casa di campagna dei genitori dove si passa il fine settimana) , come presto farò io :D . In questo caso conviene un portatile potente , in particolare un desktop replacement, visto che non verrà spostato spesso (al più una o due volte la settimana) . Io ho adottato questa soluzione, in modo da poter fare tutto in entrambe le locazioni senza dover spostare un computer desktop grosso o comprarne due con tutti gli svantaggi che ne derivano (2 configurazioni, doppia copia di tutti i software ... etc) . Inoltre i portatili hanno il dono del silenzio che per scaricare la notte è una virtù divina e consumano anche meno.

Io ho un inspiron 9400 con C2D T7200 (2ghz) e una Nvidia geforce 7900GS , 2GB di ram e posso dire di poterci fare veramente tutto quello che voglio. Putroppo questo portatile è fuori produzione da poco, sennò te l'avrei consigliato a mani basse.

Vedite voi quali sono le vostre necessità

Ciao

U'Ga
29-08-2007, 18:27
Se te lo devi portare in giro è sconsigliabile una scheda grafica potente...riscalderebbe abbastanza e inciderebbe sull'autonomia.
Se non avessi l'esigenza di giocare ti consiglierei una integrate (tipo la Intel 945 o X3100), ma in questo caso IMHO ti consiglierei di puntare sulla GeForce 8400.

Poi se vuoi giocare e non t'interessa l'autonomia più di tanto ti consiglio quello che ho in firma...dura dalle 2 ore in su con un utilizzo moderato e non devi venderti un rene per giocare (se hai culo lo trovi anche a 1100 o anche meno).

altrimenti facci sapere meglio. siamo qua per aiutarti :)

thewebsurfer
29-08-2007, 20:30
l'autonomia non mi interessa tanto..
quasi sempre sarà collegato alla corrente...(casa e uni)
la sk video decente la voglio in quando desktop replacement..e a casa vorrei giochicchiare un pò

e poi è molto utile avere un solo pc su cui lavorare..senza la scomodità ogni volta di trasferire i file che mi servono per lavoro/studio

@anonimoveneziano:
il 3d l'ho aperto per avere un cosiglio su quale portatile prendere..
non per riflettere sul fatto dell'uso che ne farei all'uni..:fagiano:
faccio informatica e per alcuni corsi il portatile è indispensabile..
(come si programma senza pc?:mbe: )
per la tua sk video mi hanno riferito che, seppur in dx9, è meglio sia della 8600M che 8700M, concordate?

grazie per l'aiuto a tutti:)

AnonimoVeneziano
29-08-2007, 21:59
l'autonomia non mi interessa tanto..
quasi sempre sarà collegato alla corrente...(casa e uni)
la sk video decente la voglio in quando desktop replacement..e a casa vorrei giochicchiare un pò

e poi è molto utile avere un solo pc su cui lavorare..senza la scomodità ogni volta di trasferire i file che mi servono per lavoro/studio

@anonimoveneziano:
il 3d l'ho aperto per avere un cosiglio su quale portatile prendere..
non per riflettere sul fatto dell'uso che ne farei all'uni..:fagiano:
faccio informatica e per alcuni corsi il portatile è indispensabile..
(come si programma senza pc?:mbe: )
per la tua sk video mi hanno riferito che, seppur in dx9, è meglio sia della 8600M che 8700M, concordate?

grazie per l'aiuto a tutti:)

Beh, io faccio ingegneria informatica e di programmazione in aula non se ne fa che io sappia, si ascolta il professore, si guardano le slide e poi in laboratorio si programma, ma lì c'è il computer di laboratorio :fagiano: Da me è tutt'altro che indispensabile (Politecnico di Milano) , da te comunque non so...

La 7900GS è decisamente meglio della 8600M che è quella più comune di questi tempi, non so della 8700M , ma credo di si e inoltre ha un margine di overcloccabilità ampio (la rev0 da 375/500 arriva in media circa a 600/750 e la rev 1 a 600/600). Ci sono disponibili anche le 7900GTX e le 7950GTX. Alcuni notebook santech che io sappia li montano ancora.

Comunque analizzando l'uso che ne fai tu ti ri-consiglierei un portatile 15'' di media potenza (ad esempio un Inspiron 1520) e un desktop a casa .

Ti elenco i motivi :

1 - Portare all'uni tutti giorni un desktop replacement (che è un 17'') è una mazzata. Non sembra all'inizio , ma pesano abbastanza e fare tutta la strada con quello oltre a tutti i quaderni/attrezzi vari è piuttosto stancante, inoltre in genere l'autonomia è inferiore.

2 - Per quanto se ne voglia per giocare comunque il desktop ha sempre più longevità dei portatili. Anche se il portatile avesse la scheda video più potente del momento prima o poi sarà obsoleta e cambiarla diventa un problema perchè non sempre è possibile fare l'upgrade alla generazione successiva per problemi di disposizione interna (le schede nuove sono pensate per i portatili nuovi e se la disposizione interna cambia non si possono montare) . Alla fine rischi di trovarti con un sistema potenzialmente aggiornato per i giochi , ma con una scheda video ormai obsoleta. Nei desktop puoi cambiare con più semplicità e scelta la scheda video senza cambiare anche tutto il resto.

Poi per il resto vedi tu :)

Ciao

Skyro
30-08-2007, 10:53
guarda secondo me conviene farsi un bel desk e poi prendersi un note sui 14'-15'' per l'uni e sei apposto.. io ho un desktop replacement (davvero un gioiello, in prestazioni grafiche non mi ha deluso mai fino ad ora) però quando lo porto in giro non sai quanto ho invidiato le persone che giravano tranquillamente con un 12'' in mano....:muro: se dovessi tornare indietro avrei preso una soluzione dsktopo per giocare e un note (anche usato che però mi permetta di lavorare decentemente)

thewebsurfer
30-08-2007, 20:59
guarda secondo me conviene farsi un bel desk e poi prendersi un note sui 14'-15'' per l'uni e sei apposto.. io ho un desktop replacement (davvero un gioiello, in prestazioni grafiche non mi ha deluso mai fino ad ora) però quando lo porto in giro non sai quanto ho invidiato le persone che giravano tranquillamente con un 12'' in mano....:muro: se dovessi tornare indietro avrei preso una soluzione dsktopo per giocare e un note (anche usato che però mi permetta di lavorare decentemente)

ikkia ma possibile che tutti mi sconsigliano il desktop replacement:muro: :D
a me sembra la soluzione migliore (anzi l'unica possibile) col budget che ho (1000€)

cmq il problema di andare in giro è relativo...l'auto la parcheggio vicino le classi dove faccio lezione..ed il tragitto auto-classe è l'unico punto in cui mi troverei a piedi col notebook...anche se è vero che cmq è una preoccupazione stare sempre attento al pc

AnonimoVeneziano
30-08-2007, 23:12
ikkia ma possibile che tutti mi sconsigliano il desktop replacement:muro: :D
a me sembra la soluzione migliore (anzi l'unica possibile) col budget che ho (1000€)

cmq il problema di andare in giro è relativo...l'auto la parcheggio vicino le classi dove faccio lezione..ed il tragitto auto-classe è l'unico punto in cui mi troverei a piedi col notebook...anche se è vero che cmq è una preoccupazione stare sempre attento al pc

Beh, io e skyro ti parliamo entrambi da possessori dello stesso portatile (9400) che è un desktop replacement . Bene o male sono tutti così.

I desktop replacement più che portatili sono trasportabili :D Fidati, non è per niente comodo portarsi dietro un 17'' se devi farlo tutti i giorni , inoltre la batteria dura pure meno. Io il desktop replacement l'ho preso proprio perchè sapevo che non l'avrei spostato molto, al max all'uni una o due volte a semestre per presentare i progetti (mi è stato molto utile per ingegneria del software) , ma niente di più.

Fai conto un paio di cose . All'università non stai sempre seduto al banco, quando finiscono le lezioni vai a mangiare e cammini per raggiungere il posto, poi torni indietro e arrivi in aula, poi magari devi cambiare aula che è dall'altra parte dell' ateneo ... etc. Farlo con un desk replacement sulle spalle è tutta un altra cosa :D

thewebsurfer
30-08-2007, 23:47
Beh, io e skyro ti parliamo entrambi da possessori dello stesso portatile (9400) che è un desktop replacement . Bene o male sono tutti così.

I desktop replacement più che portatili sono trasportabili :D Fidati, non è per niente comodo portarsi dietro un 17'' se devi farlo tutti i giorni , inoltre la batteria dura pure meno. Io il desktop replacement l'ho preso proprio perchè sapevo che non l'avrei spostato molto, al max all'uni una o due volte a semestre per presentare i progetti (mi è stato molto utile per ingegneria del software) , ma niente di più.

Fai conto un paio di cose . All'università non stai sempre seduto al banco, quando finiscono le lezioni vai a mangiare e cammini per raggiungere il posto, poi torni indietro e arrivi in aula, poi magari devi cambiare aula che è dall'altra parte dell' ateneo ... etc. Farlo con un desk replacement sulle spalle è tutta un altra cosa :D



uff mi state convincendo e questo non mi piace:D
spezzo una lancia a mio favore...:mc: il modello che ho puntato è l'acer aspire 5920..15" non 17", anche xke come già detto a casa ci sarà un monitor 22" ad aspettarmi

per tutto il resto, riguardo gli spostamenti, hai ragione, xò penso che dovrò cmq adeguarmi, in quanto non cambia granchè avere un portatile di 600€ o 1000€...cmq lo dovrò portare appresso:stordita:

thewebsurfer
31-08-2007, 00:00
ecco quello che sarà (forse:stordita: ) il mio pseudo-desktop replacement
hp w2207 (22")
acer aspire 5920
logitech s510 media remote

è così malvagia come cosa?:D