PDA

View Full Version : Ventole 12cm 230V come regolarle?


rayman2007
23-08-2007, 19:38
Salve, mi ritrovo queste 2 bestioline di ventole con struttura in alluminio (spesso) peso circa 500gr, da 230V.
Ecco la prima :
http://www.pchs.it/forums/imagehosting/29246cdcc6aed8c1.jpg http://www.pchs.it/forums/imagehosting/29246cdcc6b09089.jpg

Queste le caratteristiche ufficiali (la mia è della serie H ,cfm dai 90 ai 100):
http://www.pchs.it/forums/imagehosting/29246cdce3d94f6d.jpg

Questa è la seconda , ancora piu potente visto che consuma quasi il doppio, 230V a 0.13A, e credetemi sulla parola fà molti piu cfm quasi a parità di decibel:

http://www.pchs.it/forums/imagehosting/29246cdcc6b5c337.jpg

http://www.pchs.it/forums/imagehosting/29246cdce3de1252.jpg

http://www.pchs.it/forums/imagehosting/29246cdce3e3e247.jpg
Qusto è un circuito x gestire le lampadine variando l'intensità, però nn riesce a farle partire o perlomeno nn ce la fanno, mi sà che sono passo-passo.
Cmq credo che si possa riuscire a fare un circuito per diminuire i giri????.

fabri00
25-08-2007, 23:53
Non sono passo-passo, sono semplici ventole alimentate in alternata, nelle quali la velocità non è regolata dalla tensione di alimentazione, ma dalla frequenza della corrente alternata.
Non mi ricordo come si chiama questo tipo di motore elettrico in questo momento.

Infatti nelle specifiche a parità di tensione di alimentazione i giri cambiano da 50 Hz a 60 Hz.

A parte che avere 220 v. in giro per il case è molto sconsigliabile, devi procurarti un circuito che non vari la tensione di alimnentazione, ma la frequenza.

Samoht
29-08-2007, 13:19
Il principio utilizzato dai modulatori è sempre il PWM, Pulse Width Modulation. Praticamente la frequenza di ingresso è sempre la stessa, ma la tensione viene data ad impulsi più o meno ampi in modo da far passare più o meno potenza (per quello si sentono i modulatori delle lampade "gracchiare" quando si abbassa la potenza). E' strano però che non sia in grado di pilotare le ventole... cmq ripeto, come ho detto in un altro 3ad: secondo me la soluzione più economica è comprare una ventola a 12V :asd:

fabri00
30-08-2007, 18:54
E' strano però che non sia in grado di pilotare le ventole... cmq ripeto, come ho detto in un altro 3ad: secondo me la soluzione più economica è comprare una ventola a 12V :asd:

Quelle ventole hanno motori sincroni; non si possono regolare con il circuito che hai menzionato.