PDA

View Full Version : Scheda DVBT


Portocala
23-08-2007, 16:50
sarebbe una scheda che consente di vedere la tv analogica e digitale sul pC.

qualcuno di voi ne sa qualcosa? qualche consiglio?


La ASUS MyCinema P7131H DVBT+Analogica+FM vi dice qualcosa?

Cfranco
23-08-2007, 17:07
sarebbe una scheda che consente di vedere la tv analogica e digitale sul pC.

qualcuno di voi ne sa qualcosa? qualche consiglio?


La ASUS MyCinema P7131H DVBT+Analogica+FM vi dice qualcosa?
Non c' è grossa differenza hardware tra le schede dei vari costruttori .
Quello che cambia è il software , e qui ti direi di evitare Pinnacle ( un mattone ) , mentre tra i marchi conosciuti Hauppauge e Terratec vanno benissimo .
Asus non è un produttore molto conosciuto nel settore , ma ho visto che usa power cinema come software che non dovrebbe essere male .

calabar
23-08-2007, 17:35
In realtà qualche differenza hardware può esserci.
Per esmepio una hauppauge hvr 1300 monta un chip per la conversione del video analogico che sgarava la cpu, cosa che per esempio la sorellina hvr 1100 non ha ;) Questo naturalmente ha senso solo per la tv anallogica.

Io ho invece optato per una scheda con doppio durner digitale terrestre (hauppauge nova-t 500), dal momento che dell'analogica non me ne facico nulla (tutto ciò che c'è sull'analogica viene trasmesso anche sul digitale, e tra un po' l'analogico verrà eliminato... qui già rai2 e rete4 non si vedono!).

Portocala
23-08-2007, 17:47
In realtà qualche differenza hardware può esserci.
Per esmepio una hauppauge hvr 1300 monta un chip per la conversione del video analogico che sgarava la cpu, cosa che per esempio la sorellina hvr 1100 non ha ;) Questo naturalmente ha senso solo per la tv anallogica.

Io ho invece optato per una scheda con doppio durner digitale terrestre (hauppauge nova-t 500), dal momento che dell'analogica non me ne facico nulla (tutto ciò che c'è sull'analogica viene trasmesso anche sul digitale, e tra un po' l'analogico verrà eliminato... qui già rai2 e rete4 non si vedono!).
ok, ma non prendi i regionali cosi.

Che cosa cambia col doppio tuner digitale?

calabar
23-08-2007, 19:20
Io i regionali li prendo benissimo... O_o
Ed in ogni caso, con la scomparsa della tv analogica, tutti dovranno fare il passaggio prima o poi.

Il doppio turner ti consente di registrare un programma mentre ne guardi un altro (a dire il vero, con sw diverso da quello proprietario, dovresti anche poter registrere o vedere due trasmissioni in contemporanea).

Portocala
23-08-2007, 22:07
Io i regionali li prendo benissimo... O_o
Ed in ogni caso, con la scomparsa della tv analogica, tutti dovranno fare il passaggio prima o poi.

Il doppio turner ti consente di registrare un programma mentre ne guardi un altro (a dire il vero, con sw diverso da quello proprietario, dovresti anche poter registrere o vedere due trasmissioni in contemporanea).

ma dici quelli regionali analogici o digitali? io intendo quelli analogici.

per questo ero piu' propenso verso il misto.

la asus viene a costare sui 50 euro, e credo che prendero' quella.


Accennavi al software: non funziona con tutte? e' fatto appositamente per un modello o per l'altro?

calabar
23-08-2007, 22:24
Io intendo tutti! Oramai tutto quello che trovo sull'analogico lo trovo anche sul digitale. E dato che l'analogico è destinato a scomparire, ho preferito non investire su quello.

La scheda asus sicuramente non ha chip di conversione analogico-digitale, per cui andrà tutto a carico della cpu (quando registri analogico!). Se non hai una cpu potente, potresti avere problemi di scattosità.

Per il software, esistono vari software alternativi: mediaportal (pesante ma completo, gestisce il pc come un mediacenter), dvbdream, ecc... che generalmente forniscono servizi meno "limitati" dei software proprietari, ma occorre sempre controllare la compatibilità della propria scheda.

Portocala
23-08-2007, 23:19
quindi se non registro da analogico, non dovrei avere problemi per il digitale terrestre vero?

la mia CPu non e' tanto potente (vedi firma)

calabar
24-08-2007, 10:46
Visto... mah, rientra abbondantemente nei parametri minimi (poco sotto i 2ghz), ma non assicuro sia sempre fluida.

Un mio amico, con celeron 2,4ghz se la cava discretamente anche se ogni tanto ha qualche problemino dovuto all'abbassamento del segnale, e scatticchia (su DDT). Per la registrazione in analogico invece sembra non farcela.

Col Digitale terrestre registri direttamente il flusso digitale, quindi non devi convertire, se non in seguito.

Portocala
24-08-2007, 11:07
Visto... mah, rientra abbondantemente nei parametri minimi (poco sotto i 2ghz), ma non assicuro sia sempre fluida.

Un mio amico, con celeron 2,4ghz se la cava discretamente anche se ogni tanto ha qualche problemino dovuto all'abbassamento del segnale, e scatticchia (su DDT). Per la registrazione in analogico invece sembra non farcela.

Col Digitale terrestre registri direttamente il flusso digitale, quindi non devi convertire, se non in seguito.
però in questo calcoli, il chip della scheda influisce in qualche modo?

Cioè prendessi X che ha un chip phillips, col mio pc potrei avere dei problemi mentre se prendessi Y che ha un chip samsung, il carico della CPU sarebbe inferiore?

Cfranco
24-08-2007, 11:31
però in questo calcoli, il chip della scheda influisce in qualche modo?

Cioè prendessi X che ha un chip phillips, col mio pc potrei avere dei problemi mentre se prendessi Y che ha un chip samsung, il carico della CPU sarebbe inferiore?

Se scatta il digitale è un problema di ricezione / antenna / segnale , non di CPU , il mio Athlon 2800 sta al 40-50% di occupazione CPU quando registro dal digitale

calabar
24-08-2007, 13:28
Esatto, perchè il digitale viene registrato in sream diretto.
Qualche problema in più può darlo l'analogico.

Cosa intendi per "chip della scheda"?
Il sintonizzatore? Beh, in tal caso, al più, cambia la qualità della ricezione.
Il chip di codifica analogico-digitale? Non tutte le schede lo hanno, anzi, lo hanno in poche, sicuramente non quelle da 40-50 euro.