PDA

View Full Version : Linux... non sono più noob ma sono indignato!!


blackbit
23-08-2007, 15:25
Amo linux e lo uso da un bel pezzo, in qualsiasi distro prenda forma.
Questo, tanto x capire il mio modo di pensare.



Però mi saltano completamente i nervi quando succedono cose che non riesco a spiegarmi.

Vi prego di leggere... non andate via.




1) NEXUIZ
Adoro giocare online specie con gli sparatutto in prima persona. Nexuiz è uno dei tanti giochi che permette di farlo, forse il più famoso dopo openarena.

L'ho installato dai repository quindi escludo un errore di configurazione mio (anche perchè dal sito una versione linux sembra non esistere) ma a volte mi crea grossi problemi:

a volte, forse a causa di un bug o del server, succede che nexuiz non risponde più ai comandi... ad esempio, risponde solo alla tastiera e non più al mouse o viceversa. Spesso non mi permette proprio di uscirci... nè da F10 (come indicato nel gioco stesso), nè da QUALSIASI e dico qualsiasi combinazione di tasti.

Il resto del sistema continua alla perfezione il suo 'cammino' e lo noto anche dai grafici in tempo reale dell'utilizzo cpu. Tutto ciò che girava prima continua a girare ma.. NON POSSO PIU INTERAGIRE!

Se crasha Nexuiz, linux sembra non accorgersene completamente. E quel che è peggio, è che lascia che Nexuiz 'catturi' tutti gli input da tastiera non permettendomi ad esempio di aprire il process manager, di cambiare console per killare nexuiz, ma proprio niente!


E quel che ancora è più snervante, è che spesso, quando ad esempio è il mouse a non rispondere e io riesco ovviamente a killare il processo da una console diversa (CTRL+ALT+F6 ad esempio) e poi ritorno alla 'console' con kde aperto (come se tornassi al mio 'desktop' insomma, con CTRL ALT F7) anche se nexuiz è stato killato, il mouse CONTINUA A NON RISPONDERE! Come se non ci fosse.


Ovviamente non so come fare per ripristinare l'input e l'unica cosa che mi viene in mente è il reset.




2) Kicker, ovvero la barra delle applicazioni in basso.
A volte è semi-trasparente, a volte no! E spesso la cosa cambia nell'arco di 10-15 minuti.

Ho gli ultimi driver nvidia per linux installati correttamente.

Non che la cosa mi crei un grosso problema ma... proprio su linux?? dove tutto ciò che accade ha una spiegazione?? Vorrei proprio capire




3) Il firewall non logga più
Non avendo toccato PRATICAMENTE NULLA nè a livello di pacchetti, nè a livello di configurazione, iptables ha smesso di farmi comparire il log degli 'attacchi' diciamo così dentro /var/log/syslog

Perché???





4) Congelamenti insensati se lasciato solo

Con vista mi è capitato di lasciare il pc acceso per settimane.. e non è accaduto nulla.

Con Kubuntu 7.04 ho avuto TRE crash profondi di sistema (tutto congelato. risponde solo il mouse ai movimenti ma al primo click si blocca anke lui) e dai log l'unica cosa che è risultata è stato un

Memory corruption detected



ovviamente ho fatto un memtest86+ e un windows memory diagnostic per un totale di 24 ore con i test completi e non è risultato nessun errore di memoria





5) Freeze temporanei su spostamento file eseguiti come root

Se sposto grosse quantità di file in una volta sola (esempio 4-5 giga da un hd all'altro) si pianta tutto per qualche decina di secondi, poi riprende tutto normalmente per poi ripiantarsi dopo un'altro minuto.

Non ho un crash vero e proprio, ma nei momenti di freeze non posso interagire col mio pc.

Ciò accade solo se eseguo lo spostamento come amministratore (tra hd non scrivibili da utenti normali)




nelle ultime 24 ore ho dovuto RESETTARE il pc 5 volte, cosa che con vista, da pochi giorni dopo la sua uscita, non ho fatto praticamente mai.


Mi domando: com'è possibile che tutto ciò accada proprio su linux??



Uso Kubuntu 7.04 cd.




Aiutatemi a capire, vi prego

Gio&GIO
23-08-2007, 16:03
4) Congelamenti insensati se lasciato solo

Con vista mi è capitato di lasciare il pc acceso per settimane.. e non è accaduto nulla.

Con Kubuntu 7.04 ho avuto TRE crash profondi di sistema (tutto congelato. risponde solo il mouse ai movimenti ma al primo click si blocca anke lui) e dai log l'unica cosa che è risultata è stato un

Memory corruption detected



ovviamente ho fatto un memtest86+ e un windows memory diagnostic per un totale di 24 ore con i test completi e non è risultato nessun errore di memoria





5) Freeze temporanei su spostamento file eseguiti come root

Se sposto grosse quantità di file in una volta sola (esempio 4-5 giga da un hd all'altro) si pianta tutto per qualche decina di secondi, poi riprende tutto normalmente per poi ripiantarsi dopo un'altro minuto.

Non ho un crash vero e proprio, ma nei momenti di freeze non posso interagire col mio pc.

Ciò accade solo se eseguo lo spostamento come amministratore (tra hd non scrivibili da utenti normali)




nelle ultime 24 ore ho dovuto RESETTARE il pc 5 volte, cosa che con vista, da pochi giorni dopo la sua uscita, non ho fatto praticamente mai.


Mi domando: com'è possibile che tutto ciò accada proprio su linux??



Uso Kubuntu 7.04 cd.




Aiutatemi a capire, vi prego

Io uso Ubuntu 7.04 ed ho i tuoi stessi problemi ..... infatti stò seriamente pensando di ritornarmene al caro vecchio Windows.

antimon
23-08-2007, 16:21
Io uso Ubuntu 7.04 ed ho i tuoi stessi problemi ..... infatti stò seriamente pensando di ritornarmene al caro vecchio Windows.

per quel "caro vecchio windows" qui qualcuno ti potrebbe linciare, guardati le spalle :D ...io uso ubuntu7.04 da 4 mesi ma non ho avuto i vostri problemi...booo...forse sono stato fortunato :p

maurinO_o
23-08-2007, 16:30
Io uso Ubuntu 7.04 ed ho i tuoi stessi problemi ..... infatti stò seriamente pensando di ritornarmene al caro vecchio Windows.
ma sì, tanto con 2 giga di ram il sistema si dovrebbe avviare benino.

:ciapet:


@blackbit
visto che le ultime *buntu danno problemi a random e non se ne viene a capo, perchè non provi una nuova distro?

Rizlo+
23-08-2007, 16:32
Io uso Ubuntu 7.04 ed ho i tuoi stessi problemi ..... infatti stò seriamente pensando di ritornarmene al caro vecchio Windows.

Sfortuna con l'hardware. Confrontate le vostre configurazioni hardware e sicuramente avrete almeno un "pezzo" in comune. Quando ci sono problemi gravi su linux è nel 99% dei casi incompatibilità hardware di qualcosa che lo rende instabile, se i produttori rilasciassero driver decenti...(o i sorgenti di quelli per windows)
Ad esempio scommetto che entrambi (Gio&GIO e blackbit) avete una ATI

Fugazi
23-08-2007, 16:39
Credo sia un problema di distro, perchè io con una Frugalware 0.6pre1 (parzialmente aggiornata) ho avuto uptime di 70 giorni e + senza problemi......

idem altri utenti con le + disparate distribuzioni, anche stracolme di gadgets (cubi, applets & C.)

:eek: :eek: :eek:

Artemisyu
23-08-2007, 16:40
Sfortuna con l'hardware. Confrontate le vostre configurazioni hardware e sicuramente avrete almeno un "pezzo" in comune. Quando ci sono problemi gravi su linux è nel 99% dei casi incompatibilità hardware di qualcosa che lo rende instabile, se i produttori rilasciassero driver decenti...(o i sorgenti di quelli per windows)
Ad esempio scommetto che entrambi (Gio&GIO e blackbit) avete una ATI

Ne dubito, visto che quando blackbit ha parlato di kicker ha specificato di avere gli ultimi driver nvidia installati.

Io credo che l'unico pezzo davvero in comune tra i due sua Ubuntu.
Quando un team lavora male, il risultato è sulle spalle degli utenti.

Imho una distribuzione migliore è la soluzione a tutte le noie. A Ubuntu, specialmente dalla 7.04, ho già visto fare cose assurde, che voi umani non potete neanche immaginare, e ne ho abbastanza di sta distro.
PS: anche un utente che sto seguendo su un'altro forum ha i medesimi problemi descritti: indovina un po', Kubuntu 7.04.

matcy
23-08-2007, 16:49
io fossi in voi cercherei di capire quale difetto del tal pacchetto o del kernel patchato da Mr Utontu causa i miei problemi invece di credere che Ubuntu = Linux e tornarmene a Windows.

Con fedora 6 ho avuto qualche freeze con i kernel -xen, bug risolto dopo 2 release del kernel "ufficiale" e nel frattempo usando l'ultimo funzionante.
I kernel compilati da me invece non mi hanno mai dato problemi (sarà culo, sarà che ci metto solo il minimo indispensabile, sarà quel che sarà...)

per il firewall ad esempio sembra molto strano che smetta da un momento all'altro, ci sarà un problema di config o un bug. Però iptables credo sia una delle cose + controllata da questo punto divista e un bug grosso come "smette di funzionare a cazzo" avrebbe alzato un polverone.

Cmq buttare nel cesso il dvd di utontu non è mai una brutta cosa...

Dcromato
23-08-2007, 18:13
Io credo che l'unico pezzo davvero in comune tra i due sua Ubuntu.
Quando un team lavora male, il risultato è sulle spalle degli utenti.
Non posso che quotare, ma negli ultimi tempi sembra che quando va male ubuntu va male tutto linux...quindi si torna a windows...come se le altre 400 e passa distro manco esistessero...

PS:sto facendo un esperimento con ubuntu:kernel compilato da me con config debian, sysv al posto di upstart...le cose sembrano filare per il meglio...alla fine il problema maggiore in ubuntu sembra proprio il tanto decantato upstart....:rolleyes:

blackbit
23-08-2007, 18:23
Sto scaricando il dvd di mandriva 2007.1 spring...


speriamo in meglio (anche se mi ero affezionato alle debian-based)

Cobra78
23-08-2007, 18:27
Quoto gli altri quando dicono di cambiare distro.

Ubuntu 7.04, anzi soprattutto Kubuntu 7.04 ha qualche cosa, che non si sa cosa sia, che su certi hardware la rende schifosamente instabile, già usando Ubuntu con Gnome non sembrano esserci i medesimi problemi (e lo dico forte di 3 Pc con Ubuntu 7.04 Gnome), e pur da Ubuntiano riquoto che "Ubuntu non è Linux, ma UNA distribuzione", volete qualcosa di facile con Kde?

Provate Mandriva o PcLinuxOs che ultimamente sembra stia venendo su molto bene, ma buttare nel cesso Linux perchè una distribuzione vi da problemi è un modo di fare totalmente sbagliato.

blackbit
23-08-2007, 18:45
Provate Mandriva o PcLinuxOs

oooh ti prego non nominarlo neanche :)

guarda qua http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/17/pclinuxos-provata-e-cestinata/

Cobra78
23-08-2007, 18:57
oooh ti prego non nominarlo neanche :)

guarda qua http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/17/pclinuxos-provata-e-cestinata/

E allora?

Con tutto il rispetto per Felipe non è che quello che dice è la verità assoluta, e altre persone su questo forum hanno espresso pareri favorevoli su questa distribuzione, su Distrowatch sta salendo rapidamente in classifica, e comunque penso che se non provi non sai veramente se ti ci puoi trovare o no.

Prendi Artemisya: nonostante Fedora 7 abbia un kernel talmente sperimentale che una cavia da laboratorio col dna incasinato e sottoposta alle radiazioni gamma come Bruce Banner è mooolto più in salute, lui continua imperterrito a usarla :sofico:

Dcromato
23-08-2007, 18:58
oooh ti prego non nominarlo neanche :)

guarda qua http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/17/pclinuxos-provata-e-cestinata/
:rotfl:
Una prova emulata....lascia perdere pollycoke...li sarebbe stata cestinata comunque...

maurinO_o
23-08-2007, 18:58
oooh ti prego non nominarlo neanche :)

guarda qua http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/17/pclinuxos-provata-e-cestinata/

con questa cacchiata, per quanto mi riguarda, hai perso 100 punti di stima ;)

quello a dire che è una merda, che sembra win ecc. e tutti a stargli dietro come cagnolini da passeggio :doh:

per un blog che ne parla male ce ne sono altrettanti che ne parlano bene

http://www.ossblog.it/post/2908/recensita-pclinuxos-2007

matcy
23-08-2007, 19:25
Prendi Artemisyu: nonostante Fedora 7 abbia un kernel talmente sperimentale che una cavia da laboratorio col dna incasinato e sottoposta alle radiazioni gamma come Bruce Banner è mooolto più in salute, lui continua imperterrito a usarla :sofico:
beh sul kernel qualcosa di grosso da dire ci sarebbe, ma per il resto guai a chi mi tocca la mia fedoruccia. altro che kpclinuxutontoos.
però non andiamo off-topic, cmq condivido le bestemmie riguardo al kernel

Artemisyu
23-08-2007, 19:46
E allora?

Con tutto il rispetto per Felipe non è che quello che dice è la verità assoluta, e altre persone su questo forum hanno espresso pareri favorevoli su questa distribuzione, su Distrowatch sta salendo rapidamente in classifica, e comunque penso che se non provi non sai veramente se ti ci puoi trovare o no.

Quella di Felipe è semplicemente un'opinione, come ce ne sono tante.
L'impostazione di Felipe comunque è sempre molto "se non è come Ubuntu, fa schifo". Proprio per questo ha più volte parlato male anche di Fedora.

Prendi Artemisya: nonostante Fedora 7 abbia un kernel talmente sperimentale che una cavia da laboratorio col dna incasinato e sottoposta alle radiazioni gamma come Bruce Banner è mooolto più in salute, lui continua imperterrito a usarla :sofico:

LOOOOL :D :D
No, in effetti devo dissentire... il kernel non è come dici, ma ancora un po' peggio :D
Ma io continuo ad usarla lo stesso ;)

Artemisyu
23-08-2007, 19:48
beh sul kernel qualcosa di grosso da dire ci sarebbe, ma per il resto guai a chi mi tocca la mia fedoruccia. altro che kpclinuxutontoos.
però non andiamo off-topic, cmq condivido le bestemmie riguardo al kernel

Non ti preoccupare, l'ArtemisyA era voluto ;)

Comunque del resto è il prezzo da pagare per l'innovazione... nessuno sperimenta come Fedora, nel campo delle distribuzioni, e gli effetti si vedono :)

Quando c'è qualcuno che scrive software può capire che i kernel terribili vengano fuori, ma quando qualcun'altro semplicemente si limita ad impacchettare non ci si spiega perchè faccia altrettanto schifo :D

WebWolf
23-08-2007, 19:56
Se vi piacciono le Debian based... ma vi fa così schifo Debian in persona ?

:D

Oltretutto è uscita una versione aggiornata della 4.0.

Hire
23-08-2007, 20:22
Com'è stato detto 30000 volte, NON usate Kubuntu ma Ubuntu, e se volete KDE, vi prendete una alternative e ci installate KDE pulito.

Fil9998
23-08-2007, 20:50
ovviamente tutti sapete che io son prevenuto su *buntu ...
:rolleyes: :rolleyes:




per l'autore del tread: per restare in famiglia io passerei a debian ...
è appena uscita mint, dicono (non so qaunto e come) di aver fatto un buon lavoro di bugfix sulla *buntu da cui deriva.

provare non costa nulla.

in alternativa la prossima simply mepis sarà basata su debian e non su *buntu.

la prossima ed imminente release di *buntu -come tutti speriamo - risolverà finalmente questi problemi, invero più frequenti in Kubuntu che in ubuntu.

Fil9998
23-08-2007, 20:56
Sto scaricando il dvd di mandriva 2007.1 spring...


speriamo in meglio (anche se mi ero affezionato alle debian-based)


installati subito i fonts windows XP e windows vista che non ci sono e poi googla e cerca e installa
easy urpmi.

con questi stai apposto e non ti manca nulla e ci metterai poco a scaricare i vari codecs e cose extra.

solida e affidabile e con dei bei tools, che imho, non guastano MAI, manco se uno non è noob.




per il rpm based VS deb-based sinceramente io me ne sbatto ...

mi interessa che la distro sia affidabile, facile, con bei tools automatici, con pochi sbattimenti e con MOLTO vasto parco software.

di sto tipo finora ho trovato

debian (ma non ha tools) e derivate (fra cui ubuntu)
mandriva
suse


poi magari saranno un po' più lente, specie all'avvio ... ma personalmente me ne frego anche.

k4ez4r
23-08-2007, 20:56
Com'è stato detto 30000 volte, NON usate Kubuntu ma Ubuntu, e se volete KDE, vi prendete una alternative e ci installate KDE pulito.Condivido.

Se ne era già parlato, è inutile star lì, Kubuntu è molto più buggata di Ubuntu..
Sia chiaro, KDE non c'entra nulla, è il modo in cui tutta la distro è konfigurata..

Direi che il problema di Ubuntu è più un altro... Anzi altri 2:
1) I consigli degli "esperti": troppa gente che si crede esperta solo perchè fa funzionare il cubo e sui forum dà consigli che creano solo casini
2) Il cercare di far evitare il più possibile la linea di comando: quando ci va, ci va... IMHO troppe app che vanno a smanare sui files di configurazione creano solo casino...

Ah dimenticavo...
3) La mania di aggiungere 1000 repo per avere software aggiornato...
A volte si vedono dei sources.list che non finiscono più, con dentro i repo più assurdi... Così si aggiunge solo instabilità...

Hire
23-08-2007, 21:05
Condivido.

Se ne era già parlato, è inutile star lì, Kubuntu è molto più buggata di Ubuntu..
Sia chiaro, KDE non c'entra nulla, è il modo in cui tutta la distro è konfigurata..

Direi che il problema di Ubuntu è più un altro... Anzi altri 2:
1) I consigli degli "esperti": troppa gente che si crede esperta solo perchè fa funzionare il cubo e sui forum dà consigli che creano solo casini
2) Il cercare di far evitare il più possibile la linea di comando: quando ci va, ci va... IMHO troppe app che vanno a smanare sui files di configurazione creano solo casino...

Ah dimenticavo...
3) La mania di aggiungere 1000 repo per avere software aggiornato...
A volte si vedono dei sources.list che non finiscono più, con dentro i repo più assurdi... Così si aggiunge solo instabilità...

Quoto...

Poi vabbè, c'è anche da dire che non c'ha dato nessun log, niente che ci dice qual'è stato l'errore, ed una cosa del genere non l'ho mai vista ( e di Ubuntu ne ho installate su svariate macchine ).

Bhe, con la sua frecciatina del "adesso ritorno su Windows" potrebbe essere anche un troll.

mykol
23-08-2007, 21:14
@Fil9998 Dove li trovi i font di XP e di vista per mandriva ?

Grazie

Stex75
23-08-2007, 21:24
oooh ti prego non nominarlo neanche :)

guarda qua http://pollycoke.wordpress.com/2007/05/17/pclinuxos-provata-e-cestinata/


Potevi addurre millemila motivi per non usare pclos, ma hai scelto il più assurdo...

Vabbè seguire un blog, ma almeno accorgersi quando una recensione (qualcuno ha detto una recensione??? mah...sembra molto altro!! :D) è fatta coi piedi.....

Per il resto lo leggo anch'io volentieri il blog, ma lì mi son scompisciato dalle risate...

e c'è gente che lo segue ciecamente senza provare poi....mah!!

Tornando in topic: kubuntu ha dato molti problemi anche a me, e la ringrazio anche perchè è grazie hai suoi problemi che mi ha fatto scoprire la bistrattata da pollycoke pclos: installata e mai più tolta...mai un crash... :D

Prova mandriva, che nonostante abbia perso degli utenti ne parlano molto bene...io l'ho tenuta per poco....ora nuovamente l'ho installata su pc ma l'ho avviata una sola volta quindi non posso esprimere opinioni.

steam-roller
23-08-2007, 21:31
Ciao a tutti!

Da qualche settimana sono un felice utilizzatore di ubuntu 7.04.
Dopo aver rimandato molte volte l'installazione di linux (complici impegni universitari), ho finalmente deciso di sistemare il PC e di "sposare" la filosofia open-source.
:)

Non ho notato alcun problema con ubuntu, tutto funziona a dovere.

Mi domando (leggendo i vostri commenti) se devo "preoccuparmi" di eventuali instabilità del sistema operativo! Il principale motivo per il quale sono passato a linux è quello di beneficiare di un sistema stabile, sicuro ed efficiente.

P.S.
In virtù dell'uscita della prossima ubuntu, come ci si comporta in casi di aggionamenti di versione (da 7.04 -> 7.10)?

NOTA
In realtà un problemino ci sarebbe. Ubuntu non riesce a smontare il disco esterno (formattato in NTFS); in sostanza il disco viene riconosciuto, riesco a leggere e scrivere su NTFS ma non c'è verso di smontarlo.

Fil9998
23-08-2007, 22:06
bug arcinoto.

blackbit
23-08-2007, 22:09
per rispondere in generale a tutti:


1) ubuntu + kde anzichè kubuntu?
mi ha sempre attizzato ma non ci ho mai provato... pigrizia...
forse perchè già è urtante dover scaricare 40 minuti di aggiornamenti a ogni installazione (ho un adsl non molto veloce)

2) debian?
secondo me debian è per intenditori... mi piace quel tocco in più di freschezza che danno le debian-based in stile ubuntu...

3) Quanto a pclinuxos
si, ho preso la prima recensione che capitava e l'ho postata qui, perdonatemi :)
ovviamente ho cercato di farmi un'idea io leggendonel e caratteristiche e guardandone gli screen...

mettere un gestore pacchetti debian su una rpm-based... e fare questa facilità assurda...

mi da proprio l'idea di una distribuzione niubba, ma proprio troppo. proprio per chi non sa usare bene neanche win - ma poi son gusti

4) lo so che linux non è ubuntu! :) infatti mi sa che tornerò a mandriva

5) Tu, steam-roller...
si, io fossi in te proverei questa nuova kubuntu come se non sapessi niente di questi crash... in fondo potrebbe essere solo un problema hardare o conflitto hardware-drivers... tu provala, senz'altro è una distro simpatica che non dà mica un problema ogni giorno...

diciamo che non è perfetta, ma so che ti piacerà :) - anche se consiglierei anche a te mandriva 2007.1 spring

Stex75
23-08-2007, 22:21
per rispondere in generale a tutti:

3) Quanto a pclinuxos
si, ho preso la prima recensione che capitava e l'ho postata qui, perdonatemi :)
ovviamente ho cercato di farmi un'idea io leggendonel e caratteristiche e guardandone gli screen...

mettere un gestore pacchetti debian su una rpm-based... e fare questa facilità assurda...

mi da proprio l'idea di una distribuzione niubba, ma proprio troppo. proprio per chi non sa usare bene neanche win - ma poi son gusti


E qual sarebbe il problema ad usare apt con rpm?
...mah....io proprio 'sti problemi non me li faccio: l'importante è che funzioni e bene...

Per la niubbaggine: hai ragione, è semplicissima, fatta per niubbi (e non), molto automatizzata (se si vuole) e il bello è che funziona, è leggera e stabilissima!! :D
E secondo me è questo che conta in un s.o.!! Poi dipende se uno vuole usarlo il pc o smanettarci sempre e solo....;)

Distro linux per chi non sa usare nemmeno win? Potrei anche offendermi :mad: So fare sia dir che cd nomecartella sul prompt del dos!!! :mad:
E su linux addirittura free -m sulla konsole!!!

:D:D:D

Prova slackware allora o gentoo....:sofico:

A parte gli scherzi, vai su mandriva ;)

...sperando che non sia troppo niubba per te!! :D

psychomantum
23-08-2007, 22:58
basta co ste menate su debian, se si sa fare una partizione è 10.000 volte più semplice debian, più stabile e più sexy, soprattutto con kde!

WebWolf
24-08-2007, 07:06
basta co ste menate su debian, se si sa fare una partizione è 10.000 volte più semplice debian, più stabile e più sexy, soprattutto con kde!

Debian con KDE è come il parmigiano sul pesce ... :D

Dcromato
24-08-2007, 07:30
3) Quanto a pclinuxos
si, ho preso la prima recensione che capitava e l'ho postata qui, perdonatemi :)
ovviamente ho cercato di farmi un'idea io leggendonel e caratteristiche e guardandone gli screen...

mettere un gestore pacchetti debian su una rpm-based... e fare questa facilità assurda...

mi da proprio l'idea di una distribuzione niubba, ma proprio troppo. proprio per chi non sa usare bene neanche win - ma poi son gusti
Ma regàs....che discorsi sono?ma li conoscete veramente i pkg manager?alloar visto che usi apt tutti giorni non sai cio che fai?visto che usi ubuntu sei un niubbo?ma perchè non passate tutti a Crux poi ditemi in che situazione capsci meglio cio che fai...

steam-roller
24-08-2007, 08:11
bug arcinoto.

Come mai non è stato ancora risolto?
Tra i punti di forza di Linux c'è sicuramente la rapidità nel sistemare i bugs.
Non voglio fare polemiche ma vorrei capire.

CapodelMondo
24-08-2007, 08:14
a tal proposito una mia domanda. ho provato su un vecchio portatile che uso per navigare, chattare e controlalre in remoto un pc col mulo (p3 850 mhz 384 mb ram e una scheda pcimca us robitcs wifi 54) a far girare la ubuntu 7.04. con mia grande sorpresa mi ha riconosciuto subito la wifi e dopo 2 impostazioni del wep navigavo felice. ora coe faccio a sapere se un altra distribuzione me lo supporterà? devo provarle tutte in live per forza?

lo dico perchè volevo qualcosa di diverso da ubuntu ma la wi fi è fondamentale.

p.s. anche sul fisso ubuntu aveva riconosciuto la wi fi su una scheda usb della linksys ma lo avevo dovuto togliere perchè nonostante i miei tentativi la scheda con emule si piantava, se navigavo tutto ok ma il mulo la uccideva.

steam-roller
24-08-2007, 08:21
per rispondere in generale a tutti:

5) Tu, steam-roller...
si, io fossi in te proverei questa nuova kubuntu come se non sapessi niente di questi crash... in fondo potrebbe essere solo un problema hardare o conflitto hardware-drivers... tu provala, senz'altro è una distro simpatica che non dà mica un problema ogni giorno...

diciamo che non è perfetta, ma so che ti piacerà :) - anche se consiglierei anche a te mandriva 2007.1 spring

Sarei tentato a provare diverse distro al fine di individuare quella che più si adatta alle mie esigenze!
Essendo un nuovo utente di Linux la mia scelta è ricaduta su ubuntu perchè è molto seguita e supportata; infatti tra forum, blog e guide della comunità ubuntu sono riusciuto a sistemare il PC in breve tempo (ad eccezione della webcam).
Sono daccordo che Linux non è solo ubuntu; per ora sono rimasto soddisfatto anche dell'ambiente GNOME, pulito e decisamente reattivo.

Riguardo l'aggiornamento di versione, nessuno mi sa rispondere?

Locemarx
24-08-2007, 11:37
basta co ste menate su debian, se si sa fare una partizione è 10.000 volte più semplice debian, più stabile e più sexy, soprattutto con kde!

più semplice di Ubuntu??..dillo a mio fratello che quando siamo passati a navigare su Internet da Windows a Debian bestemmiava dalla mattina alla sera...passato ad Ubuntu non ha più acceso windows...
sulla stabilità e il sexy siamo d'accordo....

blackbit
24-08-2007, 12:11
Riguardo l'aggiornamento di versione, nessuno mi sa rispondere?

vai tranquillo, non devi reinstallare.

ti basta un sudo apt-get dist-upgrade quando sarà il momento e sarà come fare un'aggiornamento normale :)

intanto arriva a ottobre, quando uscirà la nuova 7.10 gutsy. Se ti piacerà ancora ti spiego meglio nei dettagli :p

blackbit
24-08-2007, 12:28
Distro linux per chi non sa usare nemmeno win? Potrei anche offendermi :mad: So fare sia dir che cd nomecartella sul prompt del dos!!! :mad:
E su linux addirittura free -m sulla konsole!!!

:D:D:D

Prova slackware allora o gentoo....:sofico:

A parte gli scherzi, vai su mandriva ;)

...sperando che non sia troppo niubba per te!! :D

allora raga, io cerco un buon compromesso!

non devo nè avere crisi di nervi per l'eccesso di variabili da personalizzare nè annoiarmi come se fossi davanti a un televisore :ciapet:

E soprattutto vorrei poterci fare davvero affidamento, non come con kubuntu che mi si è piantato così tante volte per motivi così stupidi (e in alcuni casi neanche validi).

Voglio poter uscire tranquillo e dimenticarmi del pc mentre magarmi mi fa da server torrent con 300 peer e gestisce la connessione di altri 2 pc connessi al mio dalla rete locale e mentre in ognuno dei miei 6 desktop stia svolgendo un suo incarico...

Premetto che nei periodi di uso intenso arrivo a usare persino 10 desktop, quindi dev'essere una distro stabile e non troppo pesante in stile windows vista (lo so ho detto un'eresìa, ma era solo per farmi capire :) )


Le cose che detesto sono
1) quando ho la sensazione che il mio so prenda il mio posto nel computer (vedi 'vista' o 'suse')

2) quando tornando a casa o svegliandomi una mattina, prima di accendere il monitor devo sperare che non si sia crashato tutto o che non ci sia stata qualche intrusione O che non ci sia qualche processo impazzito (vedi opera. col kubuntu 6.10 dopo 6-7 ore di utilizzo mi occupata 100% di risorse)

3) quando ci sono più pacchetti nel dvd di installazione che in tutti i repository ufficiali (è una metafora :p ma non sopporto che debian abbia più di 20mila pacchetti e una distro del calibro di mandriva meno di un terzo)

4) leggere 'comando non riconosciuto' nella konsole quando cambio distro in modo radicale

Stex75
24-08-2007, 13:10
allora raga, io cerco un buon compromesso!

non devo nè avere crisi di nervi per l'eccesso di variabili da personalizzare nè annoiarmi come se fossi davanti a un televisore :ciapet:

E soprattutto vorrei poterci fare davvero affidamento, non come con kubuntu che mi si è piantato così tante volte per motivi così stupidi (e in alcuni casi neanche validi).

Voglio poter uscire tranquillo e dimenticarmi del pc mentre magarmi mi fa da server torrent con 300 peer e gestisce la connessione di altri 2 pc connessi al mio dalla rete locale e mentre in ognuno dei miei 6 desktop stia svolgendo un suo incarico...

Premetto che nei periodi di uso intenso arrivo a usare persino 10 desktop, quindi dev'essere una distro stabile e non troppo pesante in stile windows vista (lo so ho detto un'eresìa, ma era solo per farmi capire :) )


Le cose che detesto sono
1) quando ho la sensazione che il mio so prenda il mio posto nel computer (vedi 'vista' o 'suse')

2) quando tornando a casa o svegliandomi una mattina, prima di accendere il monitor devo sperare che non si sia crashato tutto o che non ci sia stata qualche intrusione O che non ci sia qualche processo impazzito (vedi opera. col kubuntu 6.10 dopo 6-7 ore di utilizzo mi occupata 100% di risorse)

3) quando ci sono più pacchetti nel dvd di installazione che in tutti i repository ufficiali (è una metafora :p ma non sopporto che debian abbia più di 20mila pacchetti e una distro del calibro di mandriva meno di un terzo)

4) leggere 'comando non riconosciuto' nella konsole quando cambio distro in modo radicale

1) vista mai usato, per suse il sistema fa esattamente quello che gli dici di fare tu. Se non vuoi gli automatismi non li usi..solito vecchio discorso.

2) Con pclinuxos non mi preoccupo di crash o tutto il resto: quando son davanti al pc ci lavoro (o cazzeggio), quando son fuori o in casa ma faccio altro nn mi preoccupo di crash: non succedono e basta :D
Al pc ci collego solo il portatile e la xbox e va a meraviglia...quando finirò l'impianto di rete di casa vedremo per il resto. Per il momento fa da server ftp, download, il cosidetto lavoro pesante, server vnc.

3) non servono 20000 pacchetti sui repo, ma solo i pacchetti che usi... ;) Averne 20000 e usarne 1000 serve a niente!! ;)

4) mai capitato che un comando da shell non fosse riconosciuto in distro diverse....esempio??

Per il resto, che t'importa se mandriva ha un terzo dei pacchetti di debian quando c'è sempre molto più del necessario anche in quel terzo?

Poi, vedi te: provala e scegli....:)

Ciauz!!

matcy
24-08-2007, 13:22
4) mai capitato che un comando da shell non fosse riconosciuto in distro diverse....esempio??
beh se siamo al livello di provare a usare apt su gentoo, emerge su mandriva e robe simili...

Stex75
24-08-2007, 13:24
Vabbè, quelli sono packet manager, e ogni distro usa il suo...:)
allora ti da comando non riconosciuto anche se lanci amarok da console e non l'hai nemmeno installato!! :D;)

blackbit
24-08-2007, 14:02
stasera installo mandriva 2007.1 dvd e vi faccio sapere.

Ho già provato la versione cd su virtualbox... devo dire che l'icona del menu k è inguardabile :D ma son piccolezze. la cambierò.

Per il resto non ho avuto modo di testare ad esempio il firewall.. ma sarei curioso di vedere se questo firewall interattivo adesso funziona (nella versione 2007.0 c'era, ma era tutto fuorchè interattivo e non compariva niente di loggato. nè attacchi, nè liste bianche o nere).

Il resto mi attira. me la ricordavo peggio questa mandriva :)

Rizlo+
24-08-2007, 14:10
Riguardo l'aggiornamento di versione, nessuno mi sa rispondere?

Quando esce la 7.10 STABLE (quindi ottobre) nell'utility di aggiornamento software comparirà un bel bottone "aggiorna a Ubuntu 7.10". Non avrebbe potuto essere più semplice.... :D

Ovvio che la procedura non è garantita al 100%, specie se con l'OS ci hai smanettato su parecchio , può darsi che qualcosa vada storto nell'upgrade quindi il previo backup dei dati è mooolto consigliato. Io ho fatto l'upgrade di versione ben 2 volte sulla stessa macchina senza formattare (da 5.10 a 6.06 e poi da 6.06 a 6.10) e senza mai avere avuto neanche un piccolo problemino (sarò fortunato) però so di gente (specie niubbi) che dopo l'upgrade non gli funzionava più qualcosa di indispensabile e hanno dovuto formattare. Cmq si può mettere tutto a posto anche se qualcosa va storto, è che se sei troppo niubbo non sai cosa fare finisci per formattare...Cmq la community è ben disposta a dare una mano a chi deve "rimediare" a qualche danno post-upgrade.

psychomantum
24-08-2007, 14:14
Debian con KDE è come il parmigiano sul pesce ... :D

:O, uso kde su debian da mesi, mai un problema ;)

più semplice di Ubuntu??..dillo a mio fratello che quando siamo passati a navigare su Internet da Windows a Debian bestemmiava dalla mattina alla sera...passato ad Ubuntu non ha più acceso windows...
sulla stabilità e il sexy siamo d'accordo....

sarà un problema di tuo fratello :D, la mia ragazza naviga tranquilla con debian ;)

Rizlo+
24-08-2007, 14:21
Comunque vorrei precisare che con GNU/Linux dire di non essere più niubbi è mooolto relativo e soggettivo... Io sono 3 anni abbondanti che lo utilizzo, l'ho installato anche su sistemi server in produzione per aziende presso cui lavoro, ma non me la sento assolutamente di definirmi "esperto" anche se qualcuno mi definisce "sistemista Linux".

Diciamo che IMHO per potersi definire esperti bisognerebbe essere in grado di installare il sistema "from scratch" facendo tutto a memoria :eek:

Stex75
24-08-2007, 14:31
Guarda: è 4 anni che uso linux (anche di più oramai) e non ho mai ricompilato un kernel. Mi considero sempre un niubbo e non la trovo un'offesa: c'è sempre da imparare qualcosa di nuovo, solo che io lo faccio quando ne ho realmente bisogno ora come ora....
Di sicuro non potrei mai essere definito un sistemista linux, in quanto lo uso solo in ambito home!! :D


Ciauz!!

blackbit
24-08-2007, 14:42
sapevo che sarebbe venuta fuori questa critica :)

si Rizlo+, hai ragione, ma il mio intento non era considerarmi esperto, cosa che non farò mai.

Volevo solamente far capire, prima ancora di aprire il thread, che non si trattava della solita sfuriata del niubbissimo neolinuxaro che dopo 1 giorno di entusiasmo entra in crisi alla prima cazzata, maledice torvalds e riformatta in serata per installarsi vista crackato :D

Rizlo+
24-08-2007, 14:54
si avevo intuito... ;) Comunque leggendo questo 3d e altri su questo forum ho la conferma dell'idea che mi sono fatto provando personalmente kubuntu... Rispetto a Ubuntu è quasi na schifezza che disonora l'ottimo KDE.
Io cmq preferisco GNOME quindi per me il prob non si è mai posto anche se dopo KDE4 *forse* potrei cambiare idea (sto provando la BETA1 su Ubuntu)

se mi permettete un piccolo O.T.
Secondo voi è migliore Banshee o Rhythmbox? In realtà il secondo sembra la versione gnome del primo per KDE (l'interfaccia pare identica!) ma da quello che ho capito sono due progetti ben distinti, o mi sbaglio?

Dcromato
24-08-2007, 15:16
Come mai non è stato ancora risolto?
Tra i punti di forza di Linux c'è sicuramente la rapidità nel sistemare i bugs.
Non voglio fare polemiche ma vorrei capire.
Fra i punti di forza di Linux ma non di ubuntu...

matcy
24-08-2007, 16:02
Fra i punti di forza di Linux ma non di ubuntu...
:ubriachi: :cincin: :fuck:
quando si scoprirà che microsoft è azionista canonical e ubuntu è solo un modo x sputtanare le community ci sarà da ridere!

scherzo ovviamente eh.... :ciapet:

steam-roller
24-08-2007, 16:25
Grazie a tutti per i chiarimenti circa l'aggiornamento di versione!
:)

steam-roller
24-08-2007, 16:27
Fra i punti di forza di Linux ma non di ubuntu...

C'è qualcosa di marcio in ubuntu?

Non vorrei aver sbagliato la porta d'ingresso per il mondo GNU/Linux.
:)

blackbit
24-08-2007, 22:01
appena installato la mandriva 2007.1 free dvd.

sono a cavallo
sarà l'entusiasmo iniziale ma sembra andare davvero bene ora come ora.

mandriva mi è sempre piaciuta anche perchè ci sono le versioni a pagamento... in un certo senso è una cosa che mi 'rassicura'... se ci sono dei buoni utili aumenta la probabilità di poter pagare buoni programmatori.

mandriva ha sempre avuto ciò che kubuntu non ha mai dimostrato avere: la professionalità :)

Fil9998
25-08-2007, 09:32
benvenuto ...:D

Cobra78
25-08-2007, 10:32
mandriva ha sempre avuto ciò che kubuntu non ha mai dimostrato avere: la professionalità :)

Su questo ci sono pareri contrastanti, conosco un Mandrivista storico, nonchè mantainer di Wget, che l'abbandonò in favore di Ubuntu circa un anno e mezzo fa perchè a suo dire la stavano gestendo da schifo, ora evidentemente la situazione si è raddrizzata, ma per favore evitate sparate di questo tipo frutto della "delusione per la distro x che non va + entusasmo per la distro y che va", che servono solo ad alimentare Flame :P

Stex75
25-08-2007, 10:52
mandriva mi è sempre piaciuta anche perchè ci sono le versioni a pagamento... in un certo senso è una cosa che mi 'rassicura'... se ci sono dei buoni utili aumenta la probabilità di poter pagare buoni programmatori.


Mah....allora si può dire la stessa cosa di suse, redhat/fedora, ecc ecc...

E lo stesso vale per windows??????:eek:

:D

P.S.: sono contento che ti trovi (inizialmente) bene con una distro per noob!! ;)

psychomantum
25-08-2007, 11:53
Fra i punti di forza di Linux ma non di ubuntu...

tanto non fanno un cazzo i developers di ubuntu, tutto i manteiner di debian fanno ._.

Dcromato
25-08-2007, 14:15
tanto non fanno un cazzo i developers di ubuntu, tutto i manteiner di debian fanno ._.
I debian dev manco lo toccano il kernel di ubuntu e tanto meno hanno cagato fuori upstart...

Comunque propongo di cambiare il titolo del 3ad a
"Ubuntu... non sono più noob ma sono indignato!!"

Cobra78
25-08-2007, 16:07
I debian dev manco lo toccano il kernel di ubuntu e tanto meno hanno cagato fuori upstart...

Comunque propongo di cambiare il titolo del 3ad a
"Ubuntu... non sono più noob ma sono indignato!!"

Attenzione, come diceva qualcuno qualche tempo fa (che si è beccato una sospensione per i modi decisamente eccessivi) "Upstart l'hanno fatto per rendere Ubuntu incompatibile col resto del mondo o costringere tutti ad adottare i loro standard, e diventare la Microsoft di Linux", che poi upstart sia open source, disponibile per altre distro, e che per ora non porti sti gran vantaggi sono dettagli.

E comunque dovrebbe essere "Kubunutu.......non sono più noob ma sono indignato", perchè è un dato d fatto ormai assodato direi che è Kubu ad avere qualche problema di troppo.

Che poi a questo punto mi viene spontanea una domanda, che non vuole essere polemica giuro: mi risulta che Kubuntu nei repositori ufficiali abbia kde 3.5.6, mentre ci sono i community repositories per mettere la 3.5.7, ma chi lamenta tutti sti problemi usa la versione "ufficiale" o la versione aggiornata comunitaria? Penso capiate tutti qual'è il dubbio che mi è sorto ;)

PS: 10 non premi a chi indovina chi ho citato riguardo Upstart :D

R4iDei
25-08-2007, 16:24
Attenzione, come diceva qualcuno qualche tempo fa (che si è beccato una sospensione per i modi decisamente eccessivi) "Upstart l'hanno fatto per rendere Ubuntu incompatibile col resto del mondo o costringere tutti ad adottare i loro standard, e diventare la Microsoft di Linux", che poi upstart sia open source, disponibile per altre distro, e che per ora non porti sti gran vantaggi sono dettagli.


Ma chi l'ha detta sta cosa?
Cmq senza stare a fare l'antropologo della situazione è proprio vero che le persone hanno sempre bisogno di un nemico... Prima era microsoft, adesso piano piano pure bbbuntu :)

Finchè qualsiasi software linux sarà disponibile per qualsiasi distro le cose in più offerte quali pacchetti gia pronti, driver inclusi etc etc sono solo scelte in piu che non obbligano NESSUNO a fare qualcosa!
L'esempio qua è lampante: bbbuntu crasha? Si pialla e si cambia distro, oppure (mi sa che nessuno l'ha consigliata) si cambia kernel

Andmart
25-08-2007, 17:25
Mha... Io spezzo una lancia in favore di Mandriva... Io la uso sin dai tempi della 8.2.... L'ho sempre trovata stabilissima ed a parte qualche versioni che mi dava problemi (10.0 e 2006.0) ho avuto grandi soddisfazioni... Al momento vi scrivo dal mio fisso, recentemente aggiornato alla 2007.1.... Pensate che sino a ieri aveva la 9.1: adava benissimo... In 4 anni non ricordo più di 1 o 2 crash gravi (uno dei quali era solo colpa mia :rolleyes: :D ).... Mi è veramente spiaciuto piallarla ma dovevo cambiare HD, e fare una serie di lavori che era inutile tenerla su.... Sul portatile uso la 2005: è perfetta (e molto più stabile di win xp che lì si piantava sempre)!

Poi ognuno si sceglie la distro che preferisce e con la quale si trova meglio!

L'impotante è ricordarsi che:

Linux NON è Xbuntu!

blackbit
26-08-2007, 10:50
Ok, questa mandriva spring mi piace.

mi chiedevo però una piccola cosa:

anche a voi succede, dando ifdown ppp0 per disattivare quell'interfaccia di rete, di vedervi crashato kde e di ritrovarvi al login iniziale perdendo tutto il lavoro?

R4iDei
26-08-2007, 11:05
Ma quindi hai l'ultima release con metisse? Com'è? :D

benti77
26-08-2007, 21:53
sarò fortunato, ma kubby:) tutti questi problemi non me li da.
L'unico blocco che accade ogni tanto è che devo lanciare adept 2 volte perché si avvii, e che flash player su firefox di tanto in tanto mi blocca la navigazione e mi obbliga a chiudere il progerammino (ma non è un probl di kubby)
Ciò non toglie che proprio ieri ho scaricato mandriva e sabayon per provarle da cd live.
Prima impressione, più pesanti di kubuntu, almeno da CD. Sabayon poi non mi riconosce lo schermo wide proprio come fece kubuntu, mandriva invece trova ogni cosa !!! (infatti valutavo di installarla al posto di kubuntu tanto per provare)
Unica pecca di kubby è che la simdock per gnome non funge per niente bene !!!

Ad ogni buon conto aspetterei kde4 prima di cambiare distro, o almeno la nuova versione di kubuntu che magari risolve alcuni problemi.

Sul fatto che Canonical sia come Microsoft... boh penso che il tipo di affari che fanno sia ben diverso, uno vende programmi, l'altro assistenza... se non piace amen si passa a altre distro magari completamente gratuite tipo slack. In fondo Canonical non s'è inventato niente... mandriva, red hat etc tutte a pagamento per l'assistenza, ma in fondo la pappa al supermercato costa !!!!

P.S. a me manco XP crasha, dopo 4 anni di DAOC, WOW, Adunanza, CAD, Photoshop etc etc... sarà forse che conta come si tratta il pc ????

Hire
26-08-2007, 21:59
Questa cosa dell'Upstart non la conoscevo :stordita:

benti77
26-08-2007, 22:13
ho trovato giusto una cosetta divertente che stempera i toni e saggiamente dice cose che ritengo tutto sommato giuste
http://michele.sciabarra.com/page/Se_le_distro_fossero_ragazze

eolus
26-08-2007, 22:51
io invece uso gentoo e non ho mai avuto problemi Nexuiz va alla grande Tremulous lo stesso mai un blocco o un crash computer praticamente quasi sempre acceso mai un blocco : che devo dire non diamo la colpa a linux se qualcosa non funziona ma piuttosto a come vengono assemblate certe distribuzioni con una marea di software inutile con driver malconfigurati il tutto nell'ottica di una generalizzazione massima in modo da poter funzionare su un più vasto parco macchine possibile ma poi si sa che qualche pc non funziona a dovere e bisogna metterci le manine per farlo andare ma se non si sa dove mettere le manine allora è più facile dire che linux e una chiavica ed è meglio ritornare a windows:mc:

scindypaul
26-08-2007, 22:57
ragazzi mi permetto di fare un intervento premettendo che di linux so davvero poco. Di pc non sono niubbio, ho iniziato a lavorare col dos 5.0, poi è arrivato il 6.22... che tempi... cmq facendola breve, per il solito motivo che windows è "imposto" non ho mai avuto l'occasione ne la voglia di provare linux, lo ritenevo inutile. Poi circa 6 mesi fa, approfittando di un periodo con tempo libero, ho letto un articolo sulla filosofia di linux, dell'open source ecc ecc e mi ha preso subito, è un modo come dire un poì "sessantottino" di vedere le cose! allora preso benissimo ho guardato un po qua e la ed ho installato ubuntu. ora ragazzi sicuramente sono io che sono niubbio per linux ma sto cavolo di ubuntu (prima il 6.10 poi il 7.04) mi si pianta troppo spesso... cioè sapevo che la stabilità di linux è un punto di forza ma non mi pare proprio... ora voi mi dite che ubuntu non è linux ecc ecc però insomma come primo approccio non ci siamo... a sto punto volevo mettere un altra distro ma mi trovo spiazzato non so quale provare, mi date un consiglio? p devo aspettare la 7.10 di ottobre? vorrei qualcosa di non troppo complicato per iniziare e di "carino"... su ubuntu avevo messo beyrl che spacca! vista in confronto fa ridere cmq ormai sono preso troppo bene, linux deve diventare il mio sistema

R4iDei
26-08-2007, 23:15
Allora prima di tutto se posso darti un consiglio stai lontano dai luoghi comuni tipo "linux è figo perchè è veloce è stabilissimo non impegna risorse...etc".
Linux è figo perchè OPENSOURCE e ha un'architettura modulare che lo rende piu solido in molti aspetti rispetto a win.
Certo che se iniziamo a caricare moduli e moduli e moduli qualche problemino può venire fuori e non a caso ubuntu carica molti moduli e ha un kernel un po taroccato.
Questo per dirti di non partire con linux perche per sentito dire è piu veloce o piu leggero o più stabile, ma perchè ti attira la sua filosofia d'utilizzo. Poi vedrai che generalmente sarà piu stabile rispetto a windows, a volte piu veloce, a volte meno, ma sempre TUO :)

Non aspettare ubuntu 7.10 e prova un'altra distribuzione se non ti va di buttarti subito nella ricompilazione del kernel (che cmq non scongiurerebbe totalemte la possibilta di crash ma piuttosto sarebbe un utile strumento diagnostico per capire dove sta la falla).
Io ti consiglierei debian perche adoro apt-get ma non so come sia messa attualmente in termini di facilità d'uso rispetto alle altre

ArtX
27-08-2007, 10:59
secondo me ste ubuntu ne hanno sempre una, e il problema non è questo ma quello che solo loro hanno questi problemi, insomma.... ogni volta che ne provavo una sempre avuto problemi, e non solo io.....
povera dell ,che os che si è scelta :D e poi cavolo tutti che consigliano ubuntu ma secondo me una mandriva è piu userfriendly e in più funziona :D
non linciatemi per la mia semplice opinione :)

Cobra78
27-08-2007, 11:39
secondo me ste ubuntu ne hanno sempre una, e il problema non è questo ma quello che solo loro hanno questi problemi, insomma.... ogni volta che ne provavo una sempre avuto problemi, e non solo io.....
povera dell ,che os che si è scelta :D e poi cavolo tutti che consigliano ubuntu ma secondo me una mandriva è piu userfriendly e in più funziona :D
non linciatemi per la mia semplice opinione :)

Come dicevo a qualcuno: Ubuntu è, volenti o nolenti e giustamente o ingiustamente che sia, la più diffusa, quindi è ovvio che anche ipotizzando una percentuale di problematiche pari alle altre distro il numero di Utenti con problemi risulterà maggiore; se poi ci aggiungiamo che in effetti la Feisty, Kubuntu soprattutto, non è riuscita granchè bene....

Certo da qui a dire "ne han sempre una" mi pare eccessivo, a me non da problemi su 4 computer diversi, e su due di essi ci sta fin dalla Hoary (gli altri non li avevo ancora), mentre su altri 2 ci sta dalla Dapper :P

k4ez4r
27-08-2007, 12:00
secondo me ste ubuntu ne hanno sempre una, e il problema non è questo ma quello che solo loro hanno questi problemi, insomma.... ogni volta che ne provavo una sempre avuto problemi, e non solo io.....
povera dell ,che os che si è scelta :D e poi cavolo tutti che consigliano ubuntu ma secondo me una mandriva è piu userfriendly e in più funziona :D
non linciatemi per la mia semplice opinione :)Io penso che l'opensource sia uno di quegli ambiti in cui il concetto di meritocrazia si possa esprimere al meglio...

Qui nessuno impone niente, eppure Ubuntu è la più diffusa...
E non mi riducete tutto a una questione di marketing, non mi dite che Mandriva non ha i fondi per intraprendere anche lei campagne pubblicitarie...

Come dicevo a qualcuno: Ubuntu è, volenti o nolenti e giustamente o ingiustamente che sia, la più diffusa, quindi è ovvio che anche ipotizzando una percentuale di problematiche pari alle altre distro il numero di Utenti con problemi risulterà maggiore; se poi ci aggiungiamo che in effetti la Feisty, Kubuntu soprattutto, non è riuscita granchè bene....Quoto