PDA

View Full Version : Sensore strano vicino alla ventola..........


ChriD
23-08-2007, 14:05
Ho acquistato poco tempo a dietro delle ventole in un negozio di elettronica in Germania, solo che poi mi sono accorto che avevano una specie di "sensore" strano vicino alle pale........

Mi aiutereste a capire che cos'č???? E' quel coso blu nella fotografia.....
La ventola č dotata di 3 fili ;)


http://img124.imageshack.us/img124/4494/img1901ru2.th.jpg (http://img124.imageshack.us/my.php?image=img1901ru2.jpg)

Grazie a chi vorrą aiutarmi ;)

EDIT:
Nn fate caso al prezzo :p :D

fabri00
23-08-2007, 14:47
E' una ntc, ovvero un sensore termico utilizzato da un circuito che serve a regolare la velocitą della ventola in base alla temperatura.

ChriD
23-08-2007, 15:14
E' una ntc, ovvero un sensore termico utilizzato da un circuito che serve a regolare la velocitą della ventola in base alla temperatura.

E io come dovrei collegarla per farla funzionare utilizzando quel sensore termico??? :confused:

fabri00
23-08-2007, 15:27
Tu la devi collegare come una ventola normale, poi lei si regola da sola.

Non puoi intervenire sui parametri di regolazione.

ChriD
23-08-2007, 15:56
Tu la devi collegare come una ventola normale, poi lei si regola da sola.

Non puoi intervenire sui parametri di regolazione.

ed il terzo filo a che serve??? se la collego ad un rheobus la regolazione non diventa manuale??? :confused:

fabri00
23-08-2007, 16:01
Il terzo filo sarą quello della lettura tachimetrica, che non centra un tubo con la regolazione della velocitą.

Lei č termoregolata di per sč; se la colleghi a un rheobus, la termoregolazione decide la velocitą massima, che varierą in base alla temperatura, e tu con il rheo puoi solo abbassarne i giri.

In pratica sarebbe come con una ventola normale, solo che la tua si termoregola da sola.
Con il rheo tu puoi diminuire la tensione di alimentazione, e quindi i giri, ulteriormente.

ChriD
23-08-2007, 16:05
Il terzo filo sarą quello della lettura tachimetrica, che non centra un tubo con la regolazione della velocitą.

Lei č termoregolata di per sč; se la colleghi a un rheobus, la termoregolazione decide la velocitą massima, che varierą in base alla temperatura, e tu con il rheo puoi solo abbassarne i giri.

In pratica sarebbe come con una ventola normale, solo che la tua si termoregola da sola.
Con il rheo tu puoi diminuire la tensione di alimentazione, e quindi i giri, ulteriormente.

6 stato chiarissimo ;) grazie mille :)

Ultima domanda....... quanto potrebbe costare nuova una ventola del genere??? circa???? dimensioni (92*92) se nn erro......

fabri00
25-08-2007, 14:35
A naso direi dai 5 ai 10 euri.