PDA

View Full Version : Anche Nikon cala gli assi: ecco le nuove reflex D3 e D300


Redazione di Hardware Upg
23-08-2007, 09:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/anche-nikon-cala-gli-assi-ecco-le-nuove-reflex-d3-e-d300_22272.html

In arrivo a novembre la nuova reflex a formato pieno D3 e la prosumer in formato DX D300. Grazie al sensore CMOS offrono alti ISO e funzionalità Live View

Click sul link per visualizzare la notizia.

leomeya
23-08-2007, 09:12
nikon D3 rulezzzzzzzzzz a questo giro canon su questa fascia accusa pesantemente comunque aspetto una prova su strada per vedere com esi comporta

ciro207
23-08-2007, 09:29
Sono tutte da provare, speriamo al più presto, compresi tutti i novi stabilizzati.

Sulla carta (appunto) sto giro la D3 se magna chiunque. Ringraziando il cielo si sono fermati a 12MP a tutto vantaggio della Fotografia

FlatEric
23-08-2007, 09:33
Focca la bindella...giusto ieri un mio socio canonista mi diceva che canon era piu "commerciale" perche' presentava modelli piu' spesso di Nikon...e gli ho detto "va' che non si sa' mai nulla prima degli annunci ufficiali, vedrai che anche Nikon quest'anno probabilmente manda in pensione la D200 (stavam parlando della 40d ieri)"...sono diventato veggente :D

A scatola chiusa la D3 fa' davvero paura, nonostante abbia meno pixel della 1D mark III presentata da canon (ma chiunque sa' che il pixel e' effimero...), sembra avere un range di sensibilita' maggiore (corrigetemi se sbaglio)...poi ovviamente bisognera' vedere sul campo...ma sopratutto darei un caloroso benvenuto alla prima FF Nikon :D

Anche la D300 fa' la sua porca figura, tropicalizzata ed abbastanza leggera. oltre alle feature del sensore cmos (sempre da testare sul campo....)

Su entrambe direi ottima l'introduzione del live view (anche se mi ostino a dire che la migliore soluzione sarebbe avere anche lo schermo orientabile, checce' i puristi possano storcere il naso) e lo schermo VGA da 3 alluci..se oltre a questo la D300 ha pure migliorato il gi' ottimo pentaprisma, beh, direi che devo accendermi il mutuo per comprarla :D

Grande Nikon, tiene testa a Canon...ora bisogna solo aspettare le review ;)

Absolute
23-08-2007, 09:42
e io che mi sono appena preso una D80!! eheh vabbè dai queste sono macchine di un livello superiore che, per un beginner come me non saprebbe usare.....
Cmq ben venute alle nuove nate, che ad un Nikonista come me non può che far piacere

leomeya
23-08-2007, 09:50
scusa te ma con 51 punti di messa a fuoco il mirino è pieno di pallini rossi?

max84
23-08-2007, 09:51
la D300 è semplicemente... "sexy". (ma lo era di più la D200)

è un peccato lo zoom a due pulsanti invece di pulsante+ghiera, infinitamente più comodo.

Xadhoomx
23-08-2007, 09:53
Probabilmente 51 totali, ma visibili dall'utente saranno molti meno.

FlatEric
23-08-2007, 09:55
http://www.dpreview.com/previews/nikond300/page4.asp

si vedono tutti...son tanti puntini, pero' cmq in genere si guarda oltre ;)

StM
23-08-2007, 09:56
Che voi sappiate la D3 può funzionare con un obiettivo DX, in particolare il 18-200? Ho letto che semplicemente non può funzionare sulle fotocamere a pellicola perché è fatto per il frame ridotto, di conseguenza...

ciro207
23-08-2007, 10:13
Si ed il formato passa a 1.5FOV

Iro Suraci
23-08-2007, 10:25
come al solito nikon arriva dopo, guarda, impara dal concorrente e lo ri fa semplicemente meglio!

sulla carta la d3 potrebbe essere un mostro, solo mi lascia perplesso un fatto, in un sensore così grande 12 mp stanno davvero larghi, nn ci sarebbe stato spazio per pizel aggiuntivi dedicati alle luci alte come fatto da fuji, sarebbe stato divertente...ma forse non serve e la qualità del sensore è tale da non richiederlo.

altra cosina a stò punto interessante sarebbe stato il display a tuch screen con il punto di messa a fuoco liberamente assegnabile....dovessi mai impadronirmi di tale ostro non lo userei mai...ma dato che si vuole usare sto live wiev.....

ma stò vaneggiando, a malappena mi sono potuto permettere la d40....


p.s.: ma avete visto....un 600 f4 e un 200 f 2.8 stabilizzati!? costeranno più di una d3!!!!

Gerardo Emanuele Giorgio
23-08-2007, 10:26
In mia opinione parlare di superiorità di una camera rispetto ad un altra, che x da la paga ad y, ecc ecc sono tutti discorsi un po insensati. Nell'esperienza che ho (parlando di foto "tecniche", non di arte) ogni camera ha i suoi punti forti e i suoi punti deboli. Ad esempio la canon 5d la trovo un po difficile da settare per ottenere foto rapidamente. Lo schermo lcd fa un po pena ma il sensore FF è ottimo. Io la reputo un ottima macchina da studio o quando si ha il tempo di fare piu prove. Ma non molto adatta per strada quando si ha poco tempo per agire (a meno che non la si conosca a puntino). Le nikon invece danno buoni risultati in tutti i campi, hanno ottimi flash e superbi automatismi per esposizione, controllo iso ecc... ma con sensore dx negli ingrandimenti spinti hanno meno definizione dei FF canon.
Quando vado per strada in cerca di immagini io uso alternativamente una Canon a rullino compatta (AF35ML) e una konica a telemetro (c35 auto) perche la praticità è sovrana in alcune situazioni e il B&W a rullino è tutt'altra cosa. In effetti adesso sto adocchiando alcune camere a soffietto tipo voigtlander bessa per film120, perche reputo il medio formato superiore al 35mm e al digitale in alcuni tipi di fotografia (il B&W soprattutto).
Insomma morale della favola ognuno sa di cosa ha bisogno. :)

Edit @ Iro Suraci:
Piu tempo passi ad ammirare una camera piu costosa piu ti perdi occasioni di scatto. Ti assicuro che la tua D40 non ti preclude nulla (la uso anche io con grande soddisfazione) e sicuramente una d200-300 d2x ecc non ti trasformerà in un fotografo migliore. Ho fatto foto altrettanto belle con la mia canon AT-1 manuale. E c'è gente che riesce a stupire con un barattolo di illy caffe forato ed una pellicola dentro. :)

FlatEric
23-08-2007, 11:17
Che voi sappiate la D3 può funzionare con un obiettivo DX, in particolare il 18-200? Ho letto che semplicemente non può funzionare sulle fotocamere a pellicola perché è fatto per il frame ridotto, di conseguenza...


Nikon ha fatto una buona cosa...ha mantenuto la compatibilita'...ma al prezzo di dover "accontentarsi" di 5 MP (pero' di ottima qualita') e ovviamente il FOV ristretto...oltre a questo, il mirino se monti una DX, oscura le parti non esposte, facendoti vedere effettivamente quel che verra' impressionato sul sensore.

Certo che, io dico, se hai da spendere oltre 5k euro per sta macchina, hai anche la necessita' di avere obiettivi un po' migliori di quelli DX ;)

raptus
23-08-2007, 11:23
@ Gerardo Emanuele Giorgio:
Grazie ottimo cmmento di un "esperto". Io ho una F70, F80 e D70, ch per ora tengo strette, prediligo sempre la pellicola (ancora oggi mi stupisce la 50 asa e la Provia! Per non parlare del BN ...).

Io scelsi Nikon 11 anni fa (agli inizi!) per le differenze che aveva con Canon: A fronte di costi un po' più alti aveva un "trattamento" della luce migliore a scapito di na messa afuoco più lenta. Ed anche oggi mi pare cle le cose non siano troppo cambiate.
Resto poi dell'idea che sia più importante 'obiettivo del corpo macchina. Concordi?
Anche se m isembrano un po' pochi 12MP per un full format (lo aspetto da quando comprai la D70: 22 marzo 2004, la prima in CH, in Italia nacora non c'era ...)

Il fotografo lo vedi anche con una usa e getta (.. ne fanno ancora?)

raptus
23-08-2007, 11:29
@ iro suraci ...
Sorvolo sugli errori grammaticali e di forma .. .passano per errori di battitura.
Ma NIkon non deve seguire nessuno, tantomento Nikon: lo stabilizzatore d'immagine lo aveva anche lei, idem per gli ultrasonic motor (anche se non al livello di canon: ha aspettato un prodotto matura).
Tempo fa Canon era seconda a Nikon, ora pare che se l agiocano alla pari, e da Nikonista ciò mi fa solo piacere!
Conoscevo fotografi (... dei bambini all'asilo!) che parlavano di guerre sante e se avevi una canon NON potevi far parte del GOTHA, insomma non eri un fotografo di alto livello. QUesto ai tempi della (mitica) F4.

Comunque esiste già un 300F2.8 che costava più di 5000 euri, per non parlare dei 600F4, che andavano ordinati (... e te li costruivano apposta). Si tratta di obiettivi per professionisti (paparazzi, naturalisti, sport); non certo per un super user!

E come ho detto a Gerardo Emanuele Giorgio, è l'obiettivo che fa tutto!

Iro Suraci
23-08-2007, 12:00
@ raptus

come avrai desunto dal mio post io stesso sono un nikonista, lo è tutta la mia famiglia da anni oramai (posseggo gelosamente una nikonos III ancora perfettamente funzionante) quello che volevo dire è che nikon da sempre è stata più attenta alla qualità complessiva del prodotto piuttosto che lanciare subito questa o quella innovazione tecnologica
Nikon da sempre ha prodotto macchine solide, robuste e sopratutto efficaci, ne è la conferma il fatto che la mia scabeccissima (termine dialettale genovese per "di poco valore") d40 fa foto con ottima resa cromatica, buon dettaglio ecc ecc....insomma nn mi lamento affatto...certo se devo sognare mi piacerebbe avere un dorso digitale sinar o altri nomoni simili, sognare non costa nulla, per ora, ma quello che conta è sapere come tirare fuori il meglio da quello che si ha...appunto come diceva giorgio emanuele anche coi barattoli si fanno bellissimi lavori.....alche con una lomo (sic!) si fanno stupende foto..."È porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore. È un modo di vivere." citando i maestri

Gandalf64
23-08-2007, 12:04
Mi fanno ridere certi commenti molto simili a chi c'e' l'ha piu' lungo....
quando la maggior parte degli utilizzatori alla fine usa la macchina fotografica per fare foto ai loro marmocchi....

La macchina non e' niente senza il braccio e la mente di chi deve usarla,
personalmente ho fatto foto pubblicate su giornali e cataloghi di viaggi,
usando le macchine piu' disparate anche compatte ottenendo buoni risultati, la cosa cambia solo quando una macchina ti permette di fare delle foto che un altra non ti riesce a far fare.

In un viaggio in laddak (nord india vicino al nepal) io avendo degli obbiettivi stabilizzati ottici ho fatto foto che altri con super atttrezzatura nikon non e' riuscito a fare solo per la mancanza di luce...

Gerardo Emanuele Giorgio
23-08-2007, 12:45
Concordo con tutti voi nel definire una camera solo uno strumento (un po meno nel definirmi un esperto: a volte mi stupisco troppo per esserlo). Questo è indubbio. E sono d'accordo nel dire che uno strumento da "lavoro" ti deve dare tutta la flessibilità possibile e immaginabile. Gandalf64 ha ragione: alcune attrezzature sono migliori di altre. Io stesso nell'acquistare anche la piu piccola delle compatte ne studio le prestazioni e le caratteristiche. Se riuscissi a mettere le mani su una minolta s7 II con rokkor 1.7 (a prezzi ragionevoli si intende) metterei via la konica (hexanon 1:2.8) e la canon (1:1.9) . Magari perdendo un po di nitidezza ma sicuramente guadagnandone in luce passante (con la canon uno stop circa). Chi di voi non si è trovato nella condizione di dover aumentare l'esposizione con la macchina mantenuta a mano? Certo avendo la moneta (su adorama siamo finiti a 5500 dollari circa...) ci sono le leica o le bessa R e il noctilux 1:1 50mm con i suoi pro e contro...

Però devo dire che la fotografia è un anche un arte e come tale puo avere diversi risvolti. Fortunatamente si puo comporre una bella foto anche con una Holga. Che poi sia distorta, vignettata e con light leaks ovunque è un altro conto. Magari non finirà su National Geographic ma puo sempre suscitare forti emozioni.

Tornando in topic ho avuto molte soddisfazioni dalla mia recente D40. Ha un ottica kit economicissima eppure molto nitida e le distorsioni sono controllabili. Per ora non sento esigenza di un ottica superiore forse solo di un 18-200mm nikkor ma giusto per flessibilità d'uso.
Sinceramente spero che la nikon produca una camera prosumer FF, i vantaggi ci sono indubbiamente (piccole focali soprattutto) e forse facendo concorrenza alla canon i prezzi scenderanno anche un po. La D3 è tecnicamente eccelsa ma è troppo ingombrante per me (e costosa) e troppo appariscente per il genere di foto che preferisco scattare.
Quanto al discorso della qualità nikon/canon (avendo usato entrambi) devo dire che la nikon in passato è sempre stata un po piu su. Forse adesso le differenze si stanno appianando per scomparire del tutto.
Scusate la prolissità ma in questo campo c'è sempre molto da dire :)

lelemar
23-08-2007, 13:01
fare discorsi ancora su chi tra canon e nikon sia la migliore è inutile, anche perchè si troverà sempre chi dice una cosa e chi ne dice un'altra. Ci sono fotografi di altissimo livello, famosissimi, che utilizzano nikon, come altri che utilizzano canon... una può avere un pregio in più rispetto all'altra, ma alla fine siamo sempre lì. Per esempio la pulizia ad alti ISO, fino ad adesso Canon non l'ha superata nessuno (magari Fuji con i suoi sensori), come per altre cose Nikon è migliore. E poi avete notato che le fotocamere digitali di Canon e Nikon non si sovrappongono mai come fascia di utilizzo? La D80 è superiore alla 400D ma inferiore alla (ora) 40D; la (ora) D300 è di fascia leggermente superiore rispetto alla 40D. anche sulle FF hanno fatto in modo di non sovrapporle... perchè se la D3 ha 12MPixel, la 1DS MKIII ne ha 21, quindi non sono certo nella stessa fascia... insomma, ho questa impressione che Nikon e Canon si siano volute "spartire" le fascie di utilizzo...

PS
su Dpreview lo schermo da 3" è accreditato di 922k pixel, che sono ben superiori alla risoluzione VGA, è più simile alla HDMI

gropiuz73
23-08-2007, 13:26
Sono contento che nikon abbia fatto una FF, se non altro per placare le polemiche nikon-canon... io rimarrò rimango con il dx, se non altro perchè non mi piacciono le reflex-mattone, forse quando lo metteranno nella d400...

figa la d300... unico appunto il desgin della scocca si avvicina più alla d80 e perche parecchi punti rispetto alla d200... che è stupenda... ma è una questione di gusti... per il resto è un discreto passo avanti... speriamo che il nuovo sensore sarà all'altezza!

Gandalf64
23-08-2007, 13:48
Dimenticavo l'utima volta si era innnescato un flame perche alcuni dicevano della superiorita' di nikon grazie all'uso dei sensori ccd e adesso che hanno i cmos come canon nessuno commenta ?

Donagh
23-08-2007, 13:55
ehhehe vai a sentire quelli del forum nital che fino a pochi giorni fa dicevano che nikon non fara mai una ff che il ff non va bene per il digitale ecc eccc ahahahahah
che risate con quelli....
spero tanto che canon esca con una macchina che abbia ancora la supremazia ad alti iso..
il mio genere di foto è ottica superlminiosa ed alti iso...
gustosi questi 25000 iso se sono di qualita!

vedremo vedremo!!!!

cacchione
23-08-2007, 14:56
non riesco a spiegarmi una cosa: vista la presenza del liveview, come mai non sono state implementate funzioni per il video? stessa cosa per i prodotti canon, quasi che il video recording nelle reflex non debba esistere per non snaturarne la professionalità.
girare video a 0,9mp (è la risoluzione del display tft) sfruttando l' ottica di una reflex professionale è una funzione che a qualcuno non dispiacerebbe, no?

gropiuz73
23-08-2007, 16:16
donagh...
Ora che nikon ha un FF le polemiche crescono ancor più... allora sono i fanatici di questa e quell'altro marchio la causa, non le tecnologie...

Parli del tuo genere di foto, o il tuo genere di attrezzatura? ...in ogni caso se ti piacciono le ottiche superluinose col FF caschi male... per avere un 2.8 devi avere una lente più grande, più costosa, e con una risoluzione linee/mm inferiore.

Gerardo Emanuele Giorgio
23-08-2007, 17:27
beh puo sempre vendersi un rene e comprare il 50mm 1:1.2 L della canon... Però con obiettivi cosi luminosi è facile sbagliare. Immagino che la messa a fuoco non assistita sia da emicrania.
Che poi... guardiamo in faccia la realtà, questi superluminosi (tra cui anche i nikkor af 50mm 1.4 e i zeiss equivalenti con attacco af nikon) vanno comunque diaframmati un po per guadagnare nitidezza. Insomma si compra un 1:1.4 per usarlo ad f/2... Mi ricordo le prime volte che usavo la AT-1 di mio padre con FD 50mm 1:1.4. Diaframma tutto aperto e foto "morbide" e mi rimbambivo a capire perche visto che la messa a fuoco era apparentemente corretta.

Comunque non capisco i ragionamenti di certe persone... che senso ha comprare SOLO nikon o SOLO canon? Sembra di tornare al medioevo con i guelfi e i ghibellini.

FlatEric
23-08-2007, 17:56
...
Comunque non capisco i ragionamenti di certe persone... che senso ha comprare SOLO nikon o SOLO canon? Sembra di tornare al medioevo con i guelfi e i ghibellini.

Direi i costi :D uno fà una scelta, a seconda di ciò che gli serve/cioò che lo ispira di più, e poi investe in Nikon o Canon....a meno che abbia il portafoglio a fisarmonica! Purtroppo le belle lenti costano, e quindi si deve puntare ad uno o l'altra sponda inevitabilmente...poi le guerre nascono perché ovviamente tutti difendono i propri N mila euro spesi :D

hh64
23-08-2007, 18:13
Quindi possiamo dedurre "a freddo" che la D3 è una EOS-5D molto migliorata ...

... ovviamente aspettando l'erede della EOS-5D che si chiamerà EOS-3D che a fine anno Canon sfornerà ... (speriamo che rimanga FF e non gli appioppino il sensore della MarK III)

Certo non per mettere altra carne al fuoco ma non capisco chi sia più "copiona" (D3 ... 3D) ;-)

gropiuz73
23-08-2007, 18:59
x hh64

secondo me, la d3 ha delle caratteristiche che fanno impallidire la 5d, e probabilmente anche la sua erede... la 5d ha un corpo modesto e lento intorno a un sensore di prima qualità. (lento non tanto per gli fps quanto per la reattività dello specchio anche in un singolo scatto).
La d3 sulla carta è perfetta, e perfetta è la scelta dei "soli" 12 mpx che porterà ad un rumore presumibilmente molto basso...
Se dovessi scegliere... non prenderei nessuna delle due.... La d3 è le mie esigenze troppo grande e pesante ed invasiva in certe situazioni, la 5d se strutturata su un corpo veloce, con più funzioni e tropicalizzata giustificherebbe il suo prezzo...

hh64
23-08-2007, 19:44
x hh64

secondo me, la d3 ha delle caratteristiche che fanno impallidire la 5d, e probabilmente anche la sua erede... la 5d ha un corpo modesto e lento intorno a un sensore di prima qualità. (lento non tanto per gli fps quanto per la reattività dello specchio anche in un singolo scatto).
La d3 sulla carta è perfetta, e perfetta è la scelta dei "soli" 12 mpx che porterà ad un rumore presumibilmente molto basso...
Se dovessi scegliere... non prenderei nessuna delle due.... La d3 è le mie esigenze troppo grande e pesante ed invasiva in certe situazioni, la 5d se strutturata su un corpo veloce, con più funzioni e tropicalizzata giustificherebbe il suo prezzo...

Aspettiamo quindi la EOD-3D ... (effettivamente da troppo nell'occhio una D3)
Daccordissimo con te per il fatto dei "soli" 12mp...

jekscar
23-08-2007, 21:20
Ho passato 11h in meeting con un cliente, torno a casa, ceno, mi rimetto a lavorare una mezzora, poi faccio il mio quotidiano giro su HWupgrade e che ti trovo??? Le attesissime novità Nikon.

Che dire se non

WOOOOOOW!!!!!

Le caratteristiche sulla carta sono ottime, il desgin è da sballo, soprattutto dopo quei ridicoli modelli della D3 che abbiamo visto in rete le scorse settimane. Peccato solo quella cover nera anteriore in alto a destra... non so cose nasconde ma esteticamente non è il massimo. Sul FF della D3 non mi esprimo, anche perché personalmente resto fedele all'APS-C con cui mi trovo molto bene. Spero la resa sia all'altezza della qualità fotografica che nikon esprime da 70 anni.

La D300 un giorno sarà mia, come lo sarà probabilmente la D200 tra poco. Prendo sempre il penultimo modello uscito (ora ho una D100), soprattutto se trovo un usato in buone condizioni. La D300 è davvero una macchina ottimamamente configurata, anche perché rispetto alla D200 ha visto solo un lieve incremento dei MP, la cui malattia di aumento continuo non risparmia nessun construttore, a parte forse Nokon che ha effettuato delle scelte coraggiose.

Spero il mercato la ripaghi, soprattutto se dopo test approfonditi risulterà che la qualità dell'immagine c'è. E io non nutro alcun dubbio.

Ora corro a vedere che ne pensa Ken Rockwell!!

Bicio30
23-08-2007, 21:28
Era ora vedere le Nikon di fascia alta con i sensori Cmos!!!
Ho Canon da 15 anni, e sono sempre stato un sostenitore dei sensori Cmos. Era una "pena" vedere le Nikon, con quel che costano, con i sensori CCD (sara' colpa del fotografo, ma le foto fatte da una d200 mi sono sembrate penose!!! do la colpa al probabile settaggio non ottimale della camera).

gropiuz73
23-08-2007, 22:06
"Ora corro a vedere che ne pensa Ken Rockwell!!"

ahahah io no, gia lo immagino!

Darfen
23-08-2007, 23:19
Per quei teleobbiettivi si arriva a pagare oltre 10000 euro mazza..

Donagh
24-08-2007, 00:49
x gropiuz73

parlo del mio genere di foto che faccio. bassa luce alti iso e ottiche luminose ho gia il 50 1.4 il 85 1.2 canon e il 135f2
molte volte i 3200 iso non bastano
non mi interessa se ho una lente grande e costosa l 85 1.2 mk2 me lo sono comprato..
il full frame è giusto per le mie foto, sia come distanza lente-soggetto per avere un tot di angolo di campo (lo stesso che usavo ovviamente quando scattavo a pellicola)

una macchina che mi fa 25.000 iso vuol dire che prima dove scattavo a 1.2 a tempi tipo 1/4secondo ora si puo scattare a 1/30 non male
parlo ovviamente di un esempio dove la qualita ci sia in quegli alti iso..
se no col tanto tiro di 2 stop un raw della mia 5d...

in passato avevo nikon d100 e sono passato all ammiraglia 1dsmark2 canon per poi passare alla 5d con ogni volta upgrade qualitativi...

è il mio modo questo. e cmq il peso delle serie 1 di entrambe le case e il loro ingonbro è davvero da suicidio...


donagh...
Ora che nikon ha un FF le polemiche crescono ancor più... allora sono i fanatici di questa e quell'altro marchio la causa, non le tecnologie...

Parli del tuo genere di foto, o il tuo genere di attrezzatura? ...in ogni caso se ti piacciono le ottiche superluinose col FF caschi male... per avere un 2.8 devi avere una lente più grande, più costosa, e con una risoluzione linee/mm inferiore.

mmorselli
24-08-2007, 09:29
su Dpreview lo schermo da 3" è accreditato di 922k pixel, che sono ben superiori alla risoluzione VGA, è più simile alla HDMI

Ma non sono un po' tanti 922k pixel per un 3" ? Che risoluzione dovrebbe avere ? 1280x720 ? Io display con quella risoluzione su un palmare non ne ho mai visti, eppure Nikon lo dovrà pur comprare da qualche parte... Certo un palmarino con la 1280x720 non sarebbe male :)

ivanphoto
24-08-2007, 14:48
Fatta eccezione per la riuscitissima D200 e d ora la nuova D300, ho l'impressione che Nikon scopiazzi Canon abbastanza spudoratamente.
Avete fatto caso alla D40 come è simile (esteticamente) alla 350D o 400D della Canon?!
Avete notato che ora Nikon adotta un sensore CMOS ammettendo la sconfitta subita dopo anni di insistenza con i CCD?!
Mi siete domandati come mai ora anche Nikon adotta il Full Frame?!
Avete notato come il sistema di pulizia del sensore, dapprima uscito sulla Canon 4ooD, ora lo vediamo come caratteristica di questi nuovi modelli Nikon?!

Posseggo una Reflex analogica Nikon ma sto per aquistare una Reflex digitale Canon (se ce la faccio mi piacerebbe la 40D).
Canon ci vede lungo e mi sembra più coerente.
Nikon fa macchine solide e robuste ma, personalmente, non sopporto quell'illuminatore ausiliario che aiuta l'AF quando è in difficoltà (spesso).

Non ho ancora deciso quale Reflex Digitale comprarmi ma ho già aquistato l'obiettivo Sigma 17-70 f2,8 Macro con attacco Canon!

E' vero che si possono realizzare belle fotografie anche con una usa e getta ma, in Fotografia, più che nelle altre arti, la scarsità Tecnica pregiudica fortemente il risultato e l'espressività. C'è poco da fare.

Saluti a tutti

newreg
24-08-2007, 16:47
Fatta eccezione per la riuscitissima D200 e d ora la nuova D300, ho l'impressione che Nikon scopiazzi Canon abbastanza spudoratamente.
Avete fatto caso alla D40 come è simile (esteticamente) alla 350D o 400D della Canon?!

Non vedo scopiazzature mi sembrano tutte con una loro personalità e cmq sono fotocamere reflex, la forma è abbastanza obbligata...
Avete notato che ora Nikon adotta un sensore CMOS ammettendo la sconfitta subita dopo anni di insistenza con i CCD?!
Mi siete domandati come mai ora anche Nikon adotta il Full Frame?!
Nikon ha adottato il full frame quando si è sentita pronta per sfornare prodotti all'altezza.
Avete notato come il sistema di pulizia del sensore, dapprima uscito sulla Canon 4ooD, ora lo vediamo come caratteristica di questi nuovi modelli Nikon?!
A dire il vero il sistema di pulizia del sensore è stato inventato da Olympus, che infatti è l'unico che ha una certa efficacia, tutti gli altri sono venuti dopo...

Nikon fa macchine solide e robuste ma, personalmente, non sopporto quell'illuminatore ausiliario che aiuta l'AF quando è in difficoltà (spesso).

?

ivanphoto
24-08-2007, 21:19
X newreg:
davvero non trovi similitudini tra la Nikon d40 e la Canon 400D?
Le dimensioni ridotte? La ghiera a destra? l'assenza di display LCD?
Strano per un fotografo che dovrebbe saper osservare...

Per quanto riguarda il full frame: Canon si è sentita di sfornare un prodotto all'altezza molto prima di Nikon.

Sul sistema di pulizia: comunque Canon lo ha adottato prima di Nikon.

Sul punto interrogativo: non sono l'unico a sostenere che l'AutoFocus della Nikon abbia qualche difficoltà in più di quello Canon!

Non sono uno stipendiato Canon ma esprimo le mie opinioni in base alla mia esperienza ed a quello che leggo.

newreg
24-08-2007, 21:38
X newreg:
davvero non trovi similitudini tra la Nikon d40 e la Canon 400D?
Le dimensioni ridotte? La ghiera a destra? l'assenza di display LCD?
Strano per un fotografo che dovrebbe saper osservare... .
Si parlava di somiglianze a livello estetico...non so... queste sono le due macchine

http://a.img-dpreview.com/reviews/nikond40x/Images/sidebyside02-001.jpg

e in ogni caso che attinenza aveva con l'uscita della D3 e della D300 :confused:

Per quanto riguarda il full frame: Canon si è sentita di sfornare un prodotto all'altezza molto prima di Nikon..
Ok cmq mi pare che Nikon abbia risposto bene

Sul sistema di pulizia: comunque Canon lo ha adottato prima di Nikon.
Ha introdotto un sistema inefficace, come del resto quello di Pentax e Sony, magari quello di Nikon funzionerà...

Sul punto interrogativo: non sono l'unico a sostenere che l'AutoFocus della Nikon abbia qualche difficoltà in più di quello Canon!.
Il punto interrogativo era solo una richiesta di chiarimento..cmq l'AF dell'ultima Canon 1D MarKIII sta creando non poche perplessità agli acquirenti...

Non sono uno stipendiato Canon ma esprimo le mie opinioni in base alla mia esperienza ed a quello che leggo
Anch'io, infatti ho una compatta Canon e una reflex analogica Nikon.

:)

mmorselli
24-08-2007, 22:06
Ma non sono un po' tanti 922k pixel per un 3" ? Che risoluzione dovrebbe avere ? 1280x720 ? Io display con quella risoluzione su un palmare non ne ho mai visti, eppure Nikon lo dovrà pur comprare da qualche parte... Certo un palmarino con la 1280x720 non sarebbe male :)

Penso di avere intuito l'arcano: con buona probabilità il marketing fa ancora una volta la moltiplicazione dei pani e dei pesci per impressionare. I 922k pixel vengono probabilmente calcolati, come fanno molti, contanto tutti e tre i piani colore RGB, sovrapposti, quindi 640x480x3 = 922K !

Che è comunque una gran risoluzione per un display da 3", ma almeno non è fantascientifico come una 1280x720 ...

newreg
24-08-2007, 22:10
Nelle specifiche ufficiali c'è scritto 920,000 dot (VGA)

ivanphoto
25-08-2007, 09:47
[QUOTE=newreg;18390048]Si parlava di somiglianze a livello estetico...non so... queste sono le due macchine

http://a.img-dpreview.com/reviews/nikond40x/Images/sidebyside02-001.jpg

Credo che la similitidudine sia sotto gli occhi di tutti!

[QUOTE=newreg;18390048]e in ogni caso che attinenza aveva con l'uscita della D3 e della D300 :confused:

Il titolo del mio primo messaggio era "Nikon copia Canon" da qui l'attinenza con l'uscita di due modelli Nikon che adottano il sensore Cmos, il sistema di pulizia dalla polvere, il Live View ed il pieno formato(D3) come già Canon ha fatto precedentemente!


;)

mmorselli
25-08-2007, 09:56
Nelle specifiche ufficiali c'è scritto 920,000 dot (VGA)

Questo conferma la mia teoria del 640x480x3=921.600

VGA = 640x480

... Rimane comunque invidiabile :)

Quello di Canon secondo lo stesso principio dovrebbe essere 320x240

newreg
25-08-2007, 10:00
Credo che la similitidudine sia sotto gli occhi di tutti!

Si, ma allora tutte le reflex si somigliano...anche le Pentax...
Parlare di copia solo per il fatto che non c'è l'LCD superiore e la ghiera è destra...
Purtroppo dalla foto non si vede ma magari entrambe hanno l'attacco per il treppiede sul fondo...:rolleyes:
e cmq la Nikon era già uscita con la D50 prima di lanciare la D40.

ivanphoto
25-08-2007, 11:01
Si, ma allora tutte le reflex si somigliano...anche le Pentax...
Parlare di copia solo per il fatto che non c'è l'LCD superiore e la ghiera è destra...
Purtroppo dalla foto non si vede ma magari entrambe hanno l'attaco per il treppiede sul fondo...:rolleyes:
e cmq la Nikon era già uscita con la D50 prima di lanciare la D40.

:wtf:
Inizio a credere che una discussione con te :bimbo: sia una perdita di tempo

Comunque hai mai pensato di fare Cinema? sei davvero bella!:asd:

newreg
25-08-2007, 11:11
:wtf:
Inizio a credere che una discussione con te :bimbo: sia una perdita di tempo
Mi dispiace che lo pensi...forse dovresti rileggerti tutti i miei precedenti messaggi...visto che ti sei appena iscritto e gli altri non la pensano come te...mi sembra di averti risposto in maniera oggettiva.


Comunque hai mai pensato di fare Cinema? sei davvero bella!:asd:
Non somiglio affatto a Nicole e non sono neanche una ragazza...spero di non averti deluso anche su questo...

mmorselli
25-08-2007, 11:19
Mah... invece di godere del fatto che le case si marcano strette, copiandosi e cercando di innovare quel che copiano, la gente fa le guerre sante :)

... che mondo :)

Io ho scelto di investire su Canon, e ogni volta che vedo che Nikon esce con qualcosa di meglio godo come un riccio, perchè questo obbligherà Canon a rincorrere...

newreg
25-08-2007, 11:29
Mah... invece di godere del fatto che le case si marcano strette, copiandosi e cercando di innovare quel che copiano, la gente fa le guerre sante :)

Io cmq non faccio guerre sante, ripeto, ho una compatta Canon, una reflex analogica Nikon, mi piaceva molto la Fuji S5 Pro e ho sempre consigliato macchine di diverse marche in base alle esigenze personali.

:)

FlatEric
25-08-2007, 13:43
Mah... invece di godere del fatto che le case si marcano strette, copiandosi e cercando di innovare quel che copiano, la gente fa le guerre sante :)

... che mondo :)

Io ho scelto di investire su Canon, e ogni volta che vedo che Nikon esce con qualcosa di meglio godo come un riccio, perchè questo obbligherà Canon a rincorrere...

Se poi ci si mette qualche trollone fanboy che non conosce la Netiquette e non sà sostenere una conversazione garbata, addio...vabbè, questo 3d era già durato fin troppo senza qualche fanatico :D

Ad ogni modo, trovo decisamente OT parlare di 400d e d40 qui...e tra l'altro in modo talmente superficiale...solo guardando l'estetica, e non conoscendola pure! L'osservazione sulla ghiera è opinabile: se togli il display aggiuntivo per ridurre le dimensioni della macchina, dove metti la rotella di selezione? Ovviamente nello spazio lasciato dal display per salvare spazio.
Se poi vogliamo parlare di tante differenze che le collocano su due fascie un pò diverse, come l'assenza di motore di AF nella D40 e del sistema di pulitura del sensore, lo stesso sensore diverso (CCD vs CMOS), tante differenze in termini di usabilità (la D40 è mirata ad utenza molto più consumer e meno svezzata alla fotografia che la 400D). Oltre a questo, ci sarebbe da vedere come si comportano le due primariamente a livello rumore/contrasto/sharpness, e poi "su strada".
Non si possono ridurre le somiglianze/differenze di due macchine solo guardando come sono fatte fuori, è sintomo di non apprendere a fondo i vantaggi (e gli svantaggi) che un certo tipo di macchina può dare in confronto ad un altra in un utilizzo vero, cioè fotografando, cosa che ogni buon fotografo dovrebbe saper almeno fare ;)

Tornando IT, beh, sicuramente Nikon su alcune cose è arrivata dopo Canon...ma questo non è detto sia un male. Sempre meglio essere i migliori che i primi ;) e ad ogni modo, una volta che usciranno recensioni estensive, potremmo giudicare se Nikon ha fatto bene ad aspettare per poter fornire delle "novità" già utilizzate da altri competitor ad un livello maggiore. Io lo spero (anche se non mi potrò mai permettere questi gingilli...almeno non per ora :P) e da lì potremo valutare se Nikon è in ritardo, oppure ha voluto saggiamente aspettare di avere tecnologie che dessero un valore aggiunto, non solo un nome aggiunto nella lista delle features ;)

Per la questione Full Frame...non si placherà mai secondo me...una cosa è certa: Nikon ha aspettato, ma ha tenuto più sulle spine i professionisti che i prosumer, dato che per una FF è INDISPENSABILE avere delle ottiche di prima qualità, pena far foto peggio che su una D50 :D Non per niente sulla D3 appena si montano lenti DX, la macchina si adatta ad usare la dimensione adatta (la DX appunto, quella che corrisponde ad un sensore APS-C) piuttosto che avere un'immagine FF che sui bordi fa talmente ribrezzo da far voltare nella tomba il signor Nikon stesso :D

ivanphoto
25-08-2007, 16:49
Mah... invece di godere del fatto che le case si marcano strette, copiandosi e cercando di innovare quel che copiano, la gente fa le guerre sante :)

... che mondo :)

Io ho scelto di investire su Canon, e ogni volta che vedo che Nikon esce con qualcosa di meglio godo come un riccio, perchè questo obbligherà Canon a rincorrere...

Che Canon sperimenti prima delle soluzioni tecnologiche non mi dà nè gioia nè, tantomeno, dolore!
Constato, riporto una mia opinione su un forum nato per questo. Nessuna guerra se non nella testa di chi intende male.

ivanphoto
25-08-2007, 17:15
Se poi ci si mette qualche trollone fanboy che non conosce la Netiquette e non sà sostenere una conversazione garbata, addio...vabbè, questo 3d era già durato fin troppo senza qualche fanatico :D

Ad ogni modo, trovo decisamente OT parlare di 400d e d40 qui...e tra l'altro in modo talmente superficiale...solo guardando l'estetica, e non conoscendola pure! L'osservazione sulla ghiera è opinabile: se togli il display aggiuntivo per ridurre le dimensioni della macchina, dove metti la rotella di selezione? Ovviamente nello spazio lasciato dal display per salvare spazio.
Se poi vogliamo parlare di tante differenze che le collocano su due fascie un pò diverse, come l'assenza di motore di AF nella D40 e del sistema di pulitura del sensore, lo stesso sensore diverso (CCD vs CMOS), tante differenze in termini di usabilità (la D40 è mirata ad utenza molto più consumer e meno svezzata alla fotografia che la 400D). Oltre a questo, ci sarebbe da vedere come si comportano le due primariamente a livello rumore/contrasto/sharpness, e poi "su strada".
Non si possono ridurre le somiglianze/differenze di due macchine solo guardando come sono fatte fuori, è sintomo di non apprendere a fondo i vantaggi (e gli svantaggi) che un certo tipo di macchina può dare in confronto ad un altra in un utilizzo vero, cioè fotografando, cosa che ogni buon fotografo dovrebbe saper almeno fare ;)

Trollone fanboy?!
Tu che predichi, sei sicuro di conoscere la Netiquette?!

Le dimensioni e l'estetica sono alcune delle caratteristiche che hanno detrminato il successo di vendite della 350D, prima e della 400D poi.
E' un dato di fatto, e non una opinione, che Nikon ha cercato di produrre una entry level per contrastare il dominio Canon anche "copiandone" le dimensioni.

Che il giudizio su una macchina non si ferma all'estetica è una scoperta sensazionale.
Proprio perchè questo non è il forum della D40x o della 400D non mi interessava fare un confronto tecnico tra le due(il tuo elenco delle differenze è davvero fuori luogo in questo forum).
Questo confronto è stato estrapolato da un elenco di cose che Nikon, a mio avviso (e senza nessuna gioia per questo!), ha adottato dopo Canon.
Nient'altro.:boh:

FlatEric
25-08-2007, 19:45
Trollone fanboy?!
Tu che predichi, sei sicuro di conoscere la Netiquette?!

Le dimensioni e l'estetica sono alcune delle caratteristiche che hanno detrminato il successo di vendite della 350D, prima e della 400D poi.
E' un dato di fatto, e non una opinione, che Nikon ha cercato di produrre una entry level per contrastare il dominio Canon anche "copiandone" le dimensioni.

Che il giudizio su una macchina non si ferma all'estetica è una scoperta sensazionale.
Proprio perchè questo non è il forum della D40x o della 400D non mi interessava fare un confronto tecnico tra le due(il tuo elenco delle differenze è davvero fuori luogo in questo forum).
Questo confronto è stato estrapolato da un elenco di cose che Nikon, a mio avviso (e senza nessuna gioia per questo!), ha adottato dopo Canon.
Nient'altro.:boh:

Se vuoi siamo 1 pari...anche se continui ad essere un pò acidello nelle tue risposte.

Beh, evidentemente in un forum ci si scambia idee, e giustappunto non solo io mi chiedevo cosa ci poteva essere di così copiato...poi volevo anche far notare il fatto che limitare la copia alla forma esteriore di una macchina fotografica, è decisamente riduttivo (e in genere le argomentazioni si documentano).

ivanphoto
26-08-2007, 11:53
Se vuoi siamo 1 pari...anche se continui ad essere un pò acidello nelle tue risposte.


Vada per l'1 pari. Io, comunque, non ho usato nessun appellativo provocatorio.:mano:
:cincin:

FlatEric
27-08-2007, 09:42
Vada per l'1 pari. Io, comunque, non ho usato nessun appellativo provocatorio.:mano:
:cincin:

Beh, a volte nn servono le parole, bastano gli atteggiamenti ;) Cmq tutto ok dai, capita sempre un po' di maretta quando si confrontano idee contrastanti e si e' un po' testardi (parlo per me, sn un mulo a volte :O ) :mano: :cincin:

Paganetor
30-08-2007, 16:00
in ogni caso se ti piacciono le ottiche superluinose col FF caschi male... per avere un 2.8 devi avere una lente più grande, più costosa, e con una risoluzione linee/mm inferiore.

attenzione, perchè la luminosità non dipende dal formato del sensore ;)

Altrimenti una lente f2.8 montata su un APS-C cosa diventa, un f2? :p

sul discorso risolvenza, sono d'accordo con te: i formati più piccoli del FF sfruttano la parte centrale della lente, cioè quella che "lavora" meglio, mentre le FF arrivano a leggere anche la luce proveniente dalle aree più periferiche della lente, meno "prestanti" sotto questo punto di vista ;)

korkindale
03-09-2007, 11:17
cosa mi consigliate? nikon d80 con 18-135 o meglio 18-70?
Oppure canon 30d con 17-85?
grazie

Garrett
11-09-2007, 18:50
non conosco la cano ma prendi il 18-70, il 18-135 e un obbiettivo di fattura molto piu scadente ed economica.

ivanphoto
20-09-2007, 00:11
cosa mi consigliate? nikon d80 con 18-135 o meglio 18-70?
Oppure canon 30d con 17-85?
grazie

Del 17-85 Canon non c'è una grande reputazione sul web, anzi.
Credo che il Sigma 17-70 f/2.8 Macro sia un ottimo obiettivo accoppiato alla 30D! Ovviamente, meglio ancora su una 40D.

Tuttavia credo che nella scelte l'istinto sia fondamentale.

achab54
08-10-2007, 17:39
io sono un nikonista da circa 35 anni e da allora foto in BW con Nikon F2AS, F3, ed obbiettivi Nikkor Ais. Solo 3 anni fa mi sono avvicinato ad una Leica R5 comprando 3 Summicron 35, 50, 180mm , il tutto sempre rullino Bw, ogni giorno una delle due viene con me, in vacanza o al lavoro..le foto accompagnano la mia vita da sempre..ma ora mi sta venendo voglia di digitale Nikon..e la D300 potrebbe essere una buona opportunità..considerando che per 30 anni non ho mai speso una lira per nuove macchine ( a parte la revisione ogni 5 anni per le Nikon) posso spendere a mente serena qualcosa per il digitale..sviluppo su Mac e stampante Epson..il tutto sempre in BW....a Natale..sotto l'albero!!

emadallasia
11-12-2007, 10:11
Vorrei dire la mia, se posso, in merito alla D300. Come camera di backup per foto di reportage veloce ho acquistato la D300, avendo già la D200 con la medesima funzione.

Ho notato che il sensore della D300 non è neppure lontanamente paragonabile alla precedente, perchè le maggiori dimensioni vanno a scapito della velocità e, scusate il termine, dell'usabilità. La D200, quindi, è di molto superiore. Menu più lenti (forse la causa è dell'inutilissimo liveview che rallenta le prestazioni? Vallo a capire!), piuttosto che una diminuzione tangibile negli fps per lo scatto in continuo, oppure ancora un corpo meno attraente dal punto di vista dell'impugnabilità, NON ne fanno di certo una buona alternativa alla D200, che a mio parere rimane dalle 5 alle 10 volte migliore.

Tutte le funzioni aggiunte, COMPRESA la messa a fuoco con più aree, sono scemenze che possono attrarre soltanto i neofiti o chi sulla carta vede un qualche miglioramento. E la velocità di scatto, allora? Dove la mettiamo? La messa a fuoco di Nikon è la messa a fuoco di Nikon, nel bene e nel male. Se scelgo Nikon scelgo un certo tipo di cattura del colore, magari a scapito di una precisione di focusing che posso trovare accentuata in una canon 5d o nella mark1. Ma farmi prendere in giro con tutte quelle aree di fuoco, che poi alla fine un fotografo minimamente sensato raggruppa per motivi di praticità, inutili quanto o peggio di uno schermo live-view, non lo ritengo accettabile.

Una cosa che nessuno dice, invece, è forse il vantaggio maggiore della fotocamera. Il mirino ha visibilità al 100%, contro il 95% della D200. Per il resto, potete anche lasciare perdere e risparmiare denaro comprandovi una buona D80.

Da notare infine che dopo diverse settimane di prova, e circa 7-8000 scatti sulla nuova macchina, io e i miei colleghi siamo tornati ad utilizzare la d2 come primo corpo e la D200 come secondo. Devo invece ancora provare sul campo la D3..vedremo! Un mio caro amico ne parla molto bene, e anche voi a quanto pare.

Saluti e buon lavoro a tutti

Emanuele

newreg
11-12-2007, 10:33
Vorrei dire la mia, se posso, in merito alla D300

Ho notato che il sensore della D300 non è neppure lontanamente paragonabile alla precedente, perchè le maggiori dimensioni vanno a scapito della velocità e, scusate il termine, dell'usabilità. La D200, quindi, è di molto superiore. (...)
?????????

Il sensore della D300 come dimensioni è uguale a quello della D200, inoltre è un CMOS che dovrebbe garantire prestazioni migliori. Che c'entra poi la velocità? La D300 ha un numero di fps superiore a quello della D200... Anche le altre considerazioni mi sembrano un pò...affrettate, la D200 10 volte superiore alla D300 ???????????, chi l'ha provata (anche su questo forum) non mi sembra del tuo stesso parere.

Cmq qui sul forum nella sezione "fotografia digitale" c'è un thread dedicato alle reflex Nikon. Potresti postare lì le tue impressioni, magari in maniera più dettagliata.

emadallasia
11-12-2007, 11:54
Ciao! Mi confermano ciò che avevo notato, ti riporto i dati tecnici.

Velocità sullo scatto continuo:

D300 - 5fps - Fine della storia

D200 - 6fps con la sola batteria standard, addirittura 8fps col muletto attaccato

Questo è un fatto. Per il resto le mie sono soltanto opinioni puramente soggettive. Non dimentichiamo poi che dipende tutto dal tipo di fotografia che si decide di fare, dalle ottiche che si decidono di utilizzare, dal risultato che si vuole ottenere.

Non sto dicendo che non sia un'ottima macchina, per carità. Dico soltanto che nel reportage veloce tanto vale lasciarla a casa, avendo una D200. Per il resto sono la stessa identica cosa. Confermo quanto detto sui punti di messa a fuoco, e non mi stanco di ripetere che al di là del dato tecnico, si tratta di puri punti di vista!

Buon lavoro

Emanuele

newreg
11-12-2007, 13:36
Questo è un confronto testa a testa tra le specifiche della D200 e quelle della D300 punto per punto :rolleyes: ...

http://www.digitalreview.ca/content/Nikon-D300-Digital-SLR-Camera.shtml

emadallasia
11-12-2007, 14:34
:p

Hai ragione! E la cosa viene confermata anche da Dpreview! Ma che cosa viene confermato in realtà? Guarda bene come si riesce a capovolgere una frittata per giustificare un upgrade sulla carta! Nella stessa pagina del confronto, infatti, dovresti leggere le specifiche sullo scatto continuo:

http://www.dpreview.com/previews/nikond300/

E allora perchè diavolo ai fatti la D300 scatta in media più lentamente le sequenze, anche se le specifiche tecniche la dichiarano più veloce?

Ci abbiamo riflettuto durante il pranzo, e poi forse si è capito.
Ti riporto il dato in inglese, e per tua comodità te lo traduco.

QUESTA E' LA D200:

5 FRAMES AL SECONDO. IN OGNI CASO, LEGGI BENE, IN OGNI CASO 5 FPS

QUESTA E' LA D300, INVECE: nota come sulla carta risulti migliore ad un primo esame!

Continuous shooting • With built-in battery: up to 6 fps
SCATTO CONTINUO FINO, NOTA BENE, FINO A 6 FPS

• With AC adapter or MB-D10 pack and batteries other than EN-EL3e: up to 8 fps
CON ADATTARORE AC (IMPROBABILE OPZIONE) O MB-D10 o batterie che non siano EN-EL3e, FINO A, FINO A 8 FPS

Sul link che mi hai dato tu, invece, le specifiche sullo scatto veloce (ghiera c, scatto continuo veloce su entrambi i corpi macchina) dicono tutt'altro. Dicono infatti che la D200 fa INTORNO ai 5fps e che la D300 fa (senza "l'up to", ovvero la dicitura "FINO a") i 6 con batteria standard.

Hai capito?

Una recensione mi dice che la D200 comunque vada mi fa i 5fps, e che l'altra fa fino ai 6fps. L'altra mi dice che la D200 fa intorno ai 5fps e che la D300 fa senza dubbio i 6fps.

Quindi abbiamo due recensioni di tutto rispetto che dicono cose differenti.

:read:

http://www.digitalreview.ca/content/Nikon-D300-Digital-SLR-Camera.shtml
http://www.dpreview.com/previews/nikond300/

Tu poverina riporti ciò che è scritto giustamente e diligentemente, e fai bene, perchè mostri il solito pastrocchio di infilate tecnicistiche in contraddizione tipico di questi siti tanto professionali.

Ora, per evitare di addentrarci in divagazioni sterili quanto le specifiche tecniche sanno esserlo, ti consiglio di andare in un negozio di fotografia digitale e di metterle alla frusta entrambe, tanto per puro interesse scientifico o per passione! Oppure fidati di chi le ha provate! Noterai con profonda sorpresa che le cose nella realtà sono ben diverse da come dice il tuo stupidissimo manualetto.

E sai perchè? Perchè probabilmente non si considera, con tutti gli improvements tecnici che ogni upgrade di modello comporta, che anche il semplice inserimento nel firmware di una semplice quanto utile opzione di salvataggio in tiff, può portare il "fino a" ad essere palese, nel momento in cui la macchina deve memorizzare dati in modi diversi. Rallentamenti quando si insegue invece la maggiore velocità e maggiore duttilità... assurdo vero?

Una cosa così piccola, pensa, potrebbe e dico potrebbe, essere uno dei motivi per i quali notiamo una differenza di performances nella macchina. E allora perchè non parlare di schede di memoria dalle performances differenti, di numero di raffica differente (la D300 fa raffiche più lunghe, qualora questo fosse utile a qualcuno), delle stesse condizioni luminose che potrebbero essere cambiate dal test con la prima al test con la seconda?

Spero di essere stato chiaro. Un saluto e buon lavoro

Emanuele

newreg
11-12-2007, 14:55
Una cosa innanzitutto: non sono una ragazza! :p (l'avata è solo un omaggio a Nicole Kidman. :)

Cmq io non volevo mettere in dubbio le tue parole, tu d'altra parte l'hai provata, io no. Come dicevi tu è sempre utile far emegere le contraddizioni e le "furbate" che si nascondone nelle specifiche ufficiali, nei comunicati stampa, ecc....
In ogni caso, come ti ho detto prima, ti consiglio di postare nel thread ufficiale delle reflex Nikon dato che sono considerazioni utili a tutti visto che la D300 è una macchina su cui c'è un forte interesse e questa discussione non credo sia molto in evidenza, infatti ti ho risposto solo io. :stordita:

Ciao.

:)

emadallasia
11-12-2007, 15:08
Ah, è vero. Comunque ti dico personalmente, qualora fossi interessato alla D300, che si tratta di un'OTTIMA macchina, e che ne consiglio l'acquisto in alternativa alla canon 5d. Tra l'altro ho letto bene alcune specifiche tecniche, e ho trovato tantissime funzioni utili (l'iso a 3200 non necessariamente interpolata è una cosa fantastica, da sola ne fa valere l'acquisto).

A presto

Ema

:)