PDA

View Full Version : Distro Linux "Entry-Level": LA SFIDA


juggler
22-08-2007, 20:17
Ciao a tutti, vorrei proporre a tutti voi la scelta di quale sia la più adatta distribuzione Linux "entry-level" generica da proporre per esempio ad uno studio professionale, ad una scuola, ad un ente, ad un'associazione, ad una pubblica amministrazione, ad un Internet Point, ad un amico a digiuno di Linux, ad un principiante assoluto; insomma una vera e propria distribuzione entry-level; cioè non troppo minimalista ma nemmeno troppo avanzata in termini di funzionalità e di numero di sw presente; una distribuzione che faccia concorrenza in una via di mezzo tra Windows Vista Home Basic/Vista Business, all'incirca.

Dalla sfida vorrei subito escludere Debian, Slackware, Fedora, OpenSUSE, Mandriva Free/PowerPack, RedHat (RHEL), SuSe Enterprise (SLES) ed anche altre distro troppo "oriented" come ad esempio la Edubuntu, UfficioZero, Kiosk od altre specifiche.
Nella sfida sono ammesse le distro "desktop", dunque "generiche per desktop" che abbiano indiscriminatamente KDE oppure Gnome, non sono ammesse le XFCE-based.

Vincoli per la sfida: è auspicabile, ma non obbligatorio, che i supporti d'installazione delle distro in "nomination" devono possibilmente occupare solo 1 CD/DVD;
Nella sfida sono ammesse indiscriminatamente le distro RPM-based, DEB-based, TAR-based ed altre.

Le mie personali "nomination", attualmente sono:

- Mandriva One

- Ubuntu

- Kubuntu

- PCLinuxOS

- Knoppix

- Freespire

- Sabayon

- QiLinux


Ora la parola passa a voi, ditene di tutti i colori su queste sette distribuzioni e magari anche su di altre ricordandovi che nel scegliere, rispettate i vincoli della sfida ;-)
Lo so che su Internet già ci sono numerose schede/recensioni ecc ma, è meglio una vostra "prova su strada".

Miraccomando, intervenite numerosi, ciao!

psychomantum
22-08-2007, 21:14
ovviamente ti sei dimenticato di debian :D

alexrena
23-08-2007, 00:30
io sugli ultimi 3 computer di amici che ho portato a linux ho installato linuxmin 3.0, che è ubuntu feisty con qualche cosa di automatizzato in piu e un tema grafico che mi piace piu dell'arancio-marrone di default.
una volta settato e spiegate 2 basi (non sulla struttura di sistema, ma proprio di cosa aprire per fare cosa) non ho ricevuto lamentele

Dcromato
23-08-2007, 00:33
A dire il vero mancano anche mepis e suse mentre Qilinux è defunta e la toglierei cosi come Sabayon che si tratta di una distro a scopo dimostrativo.

WebWolf
23-08-2007, 08:48
Guarda, la sfida 'Entry Level', per esperienza quotidiana, non è nella scelta della distribuzione, ma nell'approccio alla, chiamiamola, 'filosofia' Linux.

Mi spiego meglio.

Quando si propone di provare Linux ci sono sempre due difficoltà:

1) Non è windows. Il 99% inizia a cercare il disco 'C', la cartella 'Documenti', la cartella 'Programmi' ecc ecc

2) Non trovano quei software che, non so per quale arcano motivo divino, il mondo (MS) ha imposto di usare: Office (word/excel/ppoint), Nero, Windows Media Player, IExplore e Outlook Express.

Quindi la sfida da superare è questa.

Io faccio sempre l'esempio delle caramelle: se una caramella è buona (linux), la si impara a scartare indipendentemente dalla confezione (distro).

Rispondendo alla domanda: io di solito ho sempre con me almeno un paio di copie di knoppix CD (c'è anche la dvd per chi vuole stupire).

E' una distro live, quindi non obbliga a installare/partizionare, è abbastanza completa come softeare, ha kde, che risulta meno traumatico come cambio gestione grafica, non permette di far danni sul disco fisso, e si basa su un file system stile Debian.

Se l'utente ha la costanza di smanettare fino ad interessarsi di Linux, allora vedria che non si accontenterà di provare ad installare 1 sola distro, ma vorrà provarle tutte fino a trovare quella che più risponde alle sue esigenze.

Ma, ribadisco, è fondamentale superare i punti 1) E 2) di cui sopra.

tutmosi3
23-08-2007, 08:59
A dire il vero mancano anche mepis e suse mentre Qilinux è defunta e la toglierei cosi come Sabayon che si tratta di una distro a scopo dimostrativo.

Perchè ritieni Sabayon una distro al livello dimostrativo?

Ciao

juggler
23-08-2007, 09:38
Guarda, la sfida 'Entry Level', per esperienza quotidiana, non è nella scelta della distribuzione, ma nell'approccio alla, chiamiamola, 'filosofia' Linux.

Mi spiego meglio.

Quando si propone di provare Linux ci sono sempre due difficoltà:

1) Non è windows. Il 99% inizia a cercare il disco 'C', la cartella 'Documenti', la cartella 'Programmi' ecc ecc

2) Non trovano quei software che, non so per quale arcano motivo divino, il mondo (MS) ha imposto di usare: Office (word/excel/ppoint), Nero, Windows Media Player, IExplore e Outlook Express.

Quindi la sfida da superare è questa.

Io faccio sempre l'esempio delle caramelle: se una caramella è buona (linux), la si impara a scartare indipendentemente dalla confezione (distro).

Rispondendo alla domanda: io di solito ho sempre con me almeno un paio di copie di knoppix CD (c'è anche la dvd per chi vuole stupire).

E' una distro live, quindi non obbliga a installare/partizionare, è abbastanza completa come softeare, ha kde, che risulta meno traumatico come cambio gestione grafica, non permette di far danni sul disco fisso, e si basa su un file system stile Debian.

Se l'utente ha la costanza di smanettare fino ad interessarsi di Linux, allora vedria che non si accontenterà di provare ad installare 1 sola distro, ma vorrà provarle tutte fino a trovare quella che più risponde alle sue esigenze.

Ma, ribadisco, è fondamentale superare i punti 1) E 2) di cui sopra.

Beh concordo; sicuramente il passaggio da windows a linux avvolte coinvolge il fattore psicologico;, è tutta una questione di mentalità/psicologia; il monopolio windows ha fatto sì che ad esempio se una lettera non la scrivi con word "non viene bene"; è chiaro che come dici tu un utente "normale" va acercare C: e quant'altro; tutte queste sono barriere psicologiche ardue da superare

alexrena
23-08-2007, 10:38
bah per una volta spiegato il tuo disco lo trovi qua, invece di ie apri firefox, invece di mediaplayer amarok, invece di nero k3b, a meno che l'utente non abbia seri problemi di comprensione ce la fa anche senza capire niente di computer. io l'ho installato a gente assolutamente a 0 di conoscenze informatiche. usarlo è facilissimo, ovvio che loro da soli però non sarebbero mai riusciti a installarlo e ad ottenere un sistema usabile

Dcromato
23-08-2007, 11:20
Perchè ritieni Sabayon una distro al livello dimostrativo?

Ciao
Perchè un dvd con tutto quel software e con effetti grafici abilitati di default puo avere uno scopo di dimostrazione.Installarla è controproducente.Lenta e inutilizzabile.

WebWolf
23-08-2007, 12:01
bah per una volta spiegato il tuo disco lo trovi qua, invece di ie apri firefox, invece di mediaplayer amarok, invece di nero k3b, a meno che l'utente non abbia seri problemi di comprensione ce la fa anche senza capire niente di computer. io l'ho installato a gente assolutamente a 0 di conoscenze informatiche. usarlo è facilissimo, ovvio che loro da soli però non sarebbero mai riusciti a installarlo e ad ottenere un sistema usabile

Perfetto.

Se lo spieghi ad uno che è a skill 0, non avrà problemi ad usare Linux. Come un bimbo che cresce in mezzo a gente che parla inglese: per lui l'inglese sarà la lingua più facile del mondo.

Il problema sono i semi-utenti windows che sanno fare quelle due cose in croce e se gli cambi solo il tema del pc vanno nei matti.

Non sono casi estremi, sono la buona parte degli utenti.

E azzardo che la filosofia MS del 'se non vedo l'icona vado nei matti' è stata studiata apposta per mantenere la > parte della gente nell'ignoranza.

Perchè, in qualunque campo, cultura e conoscenza significano libertà.

Anche di scelta.


[ora vo' a pranzo che il mio stomaco suona come un maxtor dalle testine tranciate :D ]

tutmosi3
23-08-2007, 13:12
Perchè un dvd con tutto quel software e con effetti grafici abilitati di default puo avere uno scopo di dimostrazione.Installarla è controproducente.Lenta e inutilizzabile.

Per fortuna non tutti la pensiamo allo stesso modo.
:D

Ciao

matcy
23-08-2007, 13:48
...da proporre per esempio ad uno studio professionale, ad una scuola, ad un ente, ad un'associazione, ad una pubblica amministrazione, ad un Internet Point...
io per questi target non mi muoverei da una RHEL/CentOS o Debian stable
Semplice/difficile è una cosa molto strana da capire per me. Una volta che si ha un sistema di pacchetti precompilati ben fatto, alla fine gira e rigira il kernel e i sw sono sempre gli stessi in tutte le distro, a meno di qualche pseudo-inutile centro di controllo.
Per realtà come quelle che hai indicato la vera cosa importante è non avere rotture di balle, quindi meglio buttarsi su cose che "simply work".
Poi oh c'è chi muore senza il pannellino (preinstallato) che mette i driver closed nvidia. Ma questa è un'altra storia...

Rizlo+
23-08-2007, 14:13
ovviamente ti sei dimenticato di debian :D

l'ha dimenticata apposta come scritto nel suo post... Non capisco tanto il perchè e perchè ad esempio abbia escluso certe distro (penso per i troppi CD/DVD e non gli do torto, anche io preferisco la filosofia del 1CD e tutto il resto via repository però ci vuole banda larga)

Mio padre ha 74 anni e usa linux (ubuntu) quasi tutti i giorni per:

-Navigare con Firefox
-Scrivere/leggere email con Thunderbird
-scrivere qualche documento con Openoffice
-visualizzare qualche PDF trovato su internet

+stampare in tutte queste applicazioni

Inutile dire che avendo usato Windows XP si e no per mezz'ora in tutta la sua vita, non ha avuto la minima difficoltà ad usare linux, anzi quando gli ho fatto provare ad usare WinXP perchè si era fissato che voleva fare qualche esercizio per l'ECDL (pazzo!) NON E' RIUSCITO A COMBINARE *NULLA* se non avviare Firefox (fortuna che era installato!) perchè ha l'icona uguale su tutti gli OS!

Linux è difficile per i "wannabe smanettone" perchè il loro mondo è sempre stato quello e la loro competenza E' WINDOWS punto.

Certo, anche solo 3-4 anni fa(facciamo 5) linux era difficile per chiunque perchè il livello di sviluppo non aveva raggiunto minimamente i fasti attuali...

Mi è capitato di sentire pseudo-smanettoni microsoft dire
Si linux l'ho provato ma non mi ha convinto per niente quindi ho continuato con Windows XY
io: che distribuzione hai provato?
loro: Mandrake 8 e Suse 9.2
io: buahahahah :rotfl:

Per la gente è persino difficile comprendere che Linux è qualcosa che si evolve mentre Windows quello è e quello rimane...in attesa della successiva versione (5 anni circa) da pagare profumatamente (o piratare allegramente come fa ancora la maggio parte)

Dcromato
23-08-2007, 14:30
io: che distribuzione hai provato?
loro: Mandrake 8 e Suse 9.2
io: buahahahah :rotfl:


Perchè mai dovrebbero esserci problemi a usare distro come suse o mandriva?tutti ci siamo passati e sempre linux è...le ossa te le fai anche su distribuzioni come mandrake o suse...basta voler imparare...non c'è ubuntu che tenga....

matcy
23-08-2007, 14:38
l'ha dimenticata apposta come scritto nel suo post... Non capisco tanto il perchè e perchè ad esempio abbia escluso certe distro (penso per i troppi CD/DVD e non gli do torto, anche io preferisco la filosofia del 1CD e tutto il resto via repository però ci vuole banda larga)
basta scaricare il primo dvd di debian e c'è + di quel hce serve, i lresto lo prendi dai repo. boh non capisco...

Rizlo+
23-08-2007, 14:41
no non mi sono spiegato bene la risata era perchè queste persone hanno provato versioni di suse o mandrake obsoletissime, anni e anni luce indietro rispetto a quello che c'è oggi, anche come usabilità...Pensiamo alle features in più che hanno le versioni correnti di KDE e GNOME

Rizlo+
23-08-2007, 14:46
basta scaricare il primo dvd di debian e c'è + di quel hce serve, i lresto lo prendi dai repo. boh non capisco...

Ma ovvio, infatti io debian non l'avrei esclusa e nemmeno fedora.
Il punto è che le distro da più di un CD/DVD (esclusa debian) tendono di default a installarti(quasi) tutto, mentre quelle da 1CD anche se lasci i default e non tocchi niente i pacchetti di default sono sempre quelli. Ovvio che è una considerazuione che vale per i newbie e non per chi sa fare un'installazione come si deve. Però dobbiamo ammettere che per un niubbo è più comodo... no?

matcy
23-08-2007, 14:47
pensavo ci fosse una differenza fra newbie e decerebrato.
Io personalmente per i decerebrati non mi sbatterei più di tanto

Rizlo+
23-08-2007, 15:00
Sono d'accordo ma è una considerazione personale...

Se a uno vanno bene i pacchetti che ad esempio ubuntu installa di default con il suo unico CD e la deve installare su 10 PC, perchè dovrebbe per ogni PC selezionare quali pacchetti installare dal primo DVD di debian? In questo caso è più comodo...

matcy
23-08-2007, 15:03
Sono d'accordo ma è una considerazione personale...

Se a uno vanno bene i pacchetti che ad esempio ubuntu installa di default con il suo unico CD e la deve installare su 10 PC, perchè dovrebbe per ogni PC selezionare quali pacchetti installare dal primo DVD di debian? In questo caso è più comodo...

io uso spesso fedora o centos e passo il kickstart ad anaconda
molto + comodo e molto + personalizzante...

Rizlo+
23-08-2007, 15:07
una delle 1000 soluzioni possibili... E' anche questo il bello :D

mykol
23-08-2007, 15:12
e i pacchetti che ti installano in più le distro su DVD che fastidio ti danno ?

Tanto con i PC e gli HD moderni spazio e potenza ce n'è da vendere, per cui meglio abbondare e poter scegliere.

Esempio, se devi scrivere una lettera normale, ted od abiword o kwrite sono velocissimi ed immediati, non mi pare il caso di scomodare OOo, ma se devi scrivere un libro con grafici, immagini, disegni, ecc... se non usi OOo non lo fai !

matcy
23-08-2007, 15:12
una delle 1000 soluzioni possibili... E' anche questo il bello :D
però permettimi di ritenere Anaconda l'installer migliore x quanto riguarda la mia esperienza personale

Rizlo+
23-08-2007, 15:27
e i pacchetti che ti installano in più le distro su DVD che fastidio ti danno ?

Tanto con i PC e gli HD moderni spazio e potenza ce n'è da vendere, per cui meglio abbondare e poter scegliere.

Esempio, se devi scrivere una lettera normale, ted od abiword o kwrite sono velocissimi ed immediati, non mi pare il caso di scomodare OOo, ma se devi scrivere un libro con grafici, immagini, disegni, ecc... se non usi OOo non lo fai !

certo certo questo vale anche per me... Il punto è che se SAI GIA' in anticipo che non ti serviranno MAI e magari devi installare su dei PC vecchiotti... Eppoi qui stiamo parlando di un uso desktop aziendale/scolastico/pubblica amministrazione/ in un ufficio non metterei mai 3 programmi di videoscrittura, specie se chi deve usare il PC ne sa usare 1 a malapena...

Barra
23-08-2007, 15:31
Voto anche io x linux mint! ubuntu con una migliore scelta di programmi e una veste grafica + curata!

amarok è indispensabile come media player.
thunderbird + sunbird x mail + calendario ecc!

Condivido il pensiero sulla sabayon! troppo di tutto, poco utilizzabile x lavoro. E poi all'atto pratico non è possibile aggiornare. le distro a sorgenti IMHO sono da escludere visti i parametri richiesti!

juggler
24-08-2007, 20:46
Beh, a questo punto mi sarei fatto una ideuzza, sarebbe meglio privilegiare in primis chi delle distro ha una ampia community di utilizzatori, nonchè un ampio repository di pacchetti; su questi fronti sicuramente Ubuntu/Kubuntu è davanti a tutti seguita da Mandriva One; le altre oserei dire che sono un pò più "staccate" ma, ovviamente non per questo, le altre comunque sono degli ottimi prodotti indubbiamente...come ad esempio la stessa PCLinuxOS derivata guardacaso da Mandriva oppure la Mepis che è pur sempre una Debian-based...

Ma per Freespire, nessuno mi dice niente? Non vi piace proprio? :-)

L'idea di questo topic è quella di cercare una distro desktop di base che comunque abbia tutto o quasi tutto il necessario per operarci in ambito business e domestico.

Io personalmente all'interno della stessa categoria delle distro Desktop, faccio una ulteriore distinzione, seconde me(le mie preferite):

1) Desktop di base: Ubuntu/Kubuntu versione CD, Mandriva One, PCLinuxOS;

2) Desktop medio/evoluto: Ubuntu/Kubuntu versione DVD, Mandriva Free Edition;

3) Desktop esperto/professionale: SLED, Mandriva Power Pack Plus; le quali secondo me potrebbero reggere il confronto con Vista Ultimate...

Ovviamente questa è solo una mia personale classificazione, giusta o sbagliata che sia.
Cmq per ora il mio obiettivo è saziare la curiosità relativa al punto 1).

Ci si vede!


P.S. Sarà per questioni psicologiche, un caso clinico da curare, una malattia, non lo so, ma la Fedora proprio non mi piace e con essa anche la Red Hat, mi sono state sempre "antipatiche", non lo so perchè, boh :-)
Lo so che ora mi sarò fatto nemici i sostenitori di Fedora/Red Hat, ma non posso farci nulla :-)

juggler
25-08-2007, 10:38
Perfetto.

Se lo spieghi ad uno che è a skill 0, non avrà problemi ad usare Linux. Come un bimbo che cresce in mezzo a gente che parla inglese: per lui l'inglese sarà la lingua più facile del mondo.

Il problema sono i semi-utenti windows che sanno fare quelle due cose in croce e se gli cambi solo il tema del pc vanno nei matti.

Non sono casi estremi, sono la buona parte degli utenti.

E azzardo che la filosofia MS del 'se non vedo l'icona vado nei matti' è stata studiata apposta per mantenere la > parte della gente nell'ignoranza.

Perchè, in qualunque campo, cultura e conoscenza significano libertà.

Anche di scelta.


[ora vo' a pranzo che il mio stomaco suona come un maxtor dalle testine tranciate :D ]

Sono assolutamente d'accordo con voi; il mio discorso è riferito a chi già utilizza da tempo windows ed è restio ad abbandonare o comunque utilizzare qualche volta linux; è chiaro che ovviamente non si vuol fare di un erba un fascio, ci sono numerosissimi utenti che dopo aver utilizzato win per anni e anni hanno avuto la "forza"/capacità/caparbietà/spirito di curiosità ecc ecc di cambiare a linux, indubbiamente.....

Ma ci sono ovviamente sempre una buona fetta di utenti che magari abituati al C:, cartelle tipiche di win, IE, Office ecc ecc non riescono (=non vogliono) passare o magari provare qlks di alternativo.

Ovvio che ognuno può fare quello che vuole: un utente deve essere a suo agio con la macchina :-)

Ciao!

juggler
25-08-2007, 10:42
certo certo questo vale anche per me... Il punto è che se SAI GIA' in anticipo che non ti serviranno MAI e magari devi installare su dei PC vecchiotti... Eppoi qui stiamo parlando di un uso desktop aziendale/scolastico/pubblica amministrazione/ in un ufficio non metterei mai 3 programmi di videoscrittura, specie se chi deve usare il PC ne sa usare 1 a malapena...

Mi hai tolto le parole da bocca. QUOTO

matcy
25-08-2007, 12:41
P.S. Sarà per questioni psicologiche, un caso clinico da curare, una malattia, non lo so, ma la Fedora proprio non mi piace e con essa anche la Red Hat, mi sono state sempre "antipatiche", non lo so perchè, boh :-)
Lo so che ora mi sarò fatto nemici i sostenitori di Fedora/Red Hat, ma non posso farci nulla :-)
nessun nemico, perché mai?
la uso perché mi trovo strabene e perché mai mi metterei a tenere in piedi un ufficio con ubuntu. CenOS e niente altro. i gusti son gusti...

R4iDei
25-08-2007, 16:39
Ho provato linux mint e devo dire che non è male. Certo non fa gridare al miracolo perchè non è nient'altro che una ubuntu con qualcosina in piu però: codec video e audio preinstallati non fanno schifo, cos' come la veste grafica decisamente piu carina.
Trovo coraggiosa la scelta di mettere di default beagle per indicizzare. Io l'ho subito piallato perchenon mi servono softwre del genere, però magari qualcosa di piu leggero lo terrei.
I "tools" che offre linuxMint sono carini, niente di eccezionale, però a qualcosa servono dato che permettono di configurare in modo migliore il desktop, il mounting dei dischi e lo xorg.conf (niente che non si possa fare da shell).
Il meno principale è carino, stile windozz, o anche stile "nuovo menù kde che non ricordo come si chiami".
Beryl preinstallato è SPETTACOLARE. Ovviamente si porta dietro le magagne che xorg-aiglx ha con tutti i composite managers, però è davvero ben configurato!
A parte l'idea di mettere un qualcosa di configurabile (non come il misero desktop effects di ubuntu e fedora) funziona proprio meglio rispetto a quello che si trova nei repo ubuntu, ed è veloce e reattivo.
L'effetto exposè il cambiamento che mi è saltato subito all'occhio: avete presente come fanno le finestre, che molleggiano in giro prima di posizionarsi? Beh qua non lo fanno ottenendo un effetto piu veloce e sobrio piu simile all'expose del mac.
Non so se abbiano messo mano al codice o sia semplice configurazione (nel qual caso mi piacerebe sapere cosa modificare) ma funziona dannatemente bene, sicuramente meglio di compizFusione (e dire ceh qualche giorno fa avevo detto il contrario :D)

In definitiva questa distro non è male e ha anche un suo senso, nonostante sia sempre MOOLTO diffidente nei confronti di distribuzioni che cambiano qualche virgola rispetto a quella su cui si basano