View Full Version : Alimentatore Fanless... sì ma scheda madre a 50° e HD a 56°!
Visto che il "rombo" del mio computer, case cinese+alimentatore cinese+ventole cinesi, somigliava al reattore di un aereo, un giorno ho deciso di cambiare l'elemento più rumoroso, nel mio caso l'alimentatore.
Un giro su ebay, mi ha permesso di pagare il Thermaltake Fanless
a un prezzo che, nonostante tutto, ancora adesso mi sembra un affaronissimo: 45,5 euro + spese di spedizione.
Il computer continua ad essere rumorosissimo, ma comunque pensavo di aver risolto almeno un problema. Dopo 1 mese di utilizzo senza nessun crash, ieri, PER SFIZIO, scarico SpeedFan, dove mi compaiono 2 poco belle fiammelle, che poi scopro corrispondono, confrontando con PC Wizard, alla Scheda Madre (Asus) e all'HD (Maxtor) :cry:
Stamattina, ho aperto il case, cambiato la disposizione di una ventola, mettendola in linea con l'HD che ora è nello slot di un floppy, aperto all'esterno per far uscire l'aria anche da lì.
Risultato: ci mette più tempo a raggiungere quella temperatura, ma la raggiunge.
Ora, io sinceramente non so al 100% se tutto questo dipende dall'alimentatore, però penso che se le temperature fossero state queste anche prima, adesso avrei avuto il computer fuso.
A pensare che stavo per montare un Seagate!!! Con 2 HD la situazione peggiora! Consigliatemi quali cose potrei fare, considerando che il (quasi-)silenzio è ancora un obiettivo che voglio raggiungere (senza spendere altri 50 euro, che per me comunque sono stati un investimento :stordita:)
:help:
Visto che il "rombo" del mio computer, case cinese+alimentatore cinese+ventole cinesi, somigliava al reattore di un aereo, un giorno ho deciso di cambiare l'elemento più rumoroso, nel mio caso l'alimentatore.
Un giro su ebay, mi ha permesso di pagare il Thermaltake Fanless
a un prezzo che, nonostante tutto, ancora adesso mi sembra un affaronissimo: 45,5 euro + spese di spedizione.
Il computer continua ad essere rumorosissimo, ma comunque pensavo di aver risolto almeno un problema. Dopo 1 mese di utilizzo senza nessun crash, ieri, PER SFIZIO, scarico SpeedFan, dove mi compaiono 2 poco belle fiammelle, che poi scopro corrispondono, confrontando con PC Wizard, alla Scheda Madre (Asus) e all'HD (Maxtor) :cry:
Stamattina, ho aperto il case, cambiato la disposizione di una ventola, mettendola in linea con l'HD che ora è nello slot di un floppy, aperto all'esterno per far uscire l'aria anche da lì.
Risultato: ci mette più tempo a raggiungere quella temperatura, ma la raggiunge.
Ora, io sinceramente non so al 100% se tutto questo dipende dall'alimentatore, però penso che se le temperature fossero state queste anche prima, adesso avrei avuto il computer fuso.
A pensare che stavo per montare un Seagate!!! Con 2 HD la situazione peggiora! Consigliatemi quali cose potrei fare, considerando che il (quasi-)silenzio è ancora un obiettivo che voglio raggiungere (senza spendere altri 50 euro, che per me comunque sono stati un investimento :stordita:)
:help:
I 50°C sulla mobo, sono ok... ma i 56 su hd, sono decisamente troppi...
Configurazione?
una cosa che conta molto, e che spesso si sottovaluta e' il flusso d'aria nel case. mettere ventole a caso non serve, puo' addirittura peggiorare la situazione...
fai un po' di prove e vedi come va meglio, specialmente contando che un alimentatore fanless non ha la classica ventola che espelle aria sul retro.
generalmente la configurazione piu' efficace e' un flusso d'aria che viene prelevata frontalmente ed espulsa posteriormente.
se l'unica cosa che scalda troppo invece sono i dischi, mettici una ventola davanti e sei a posto :P
ma perchè prendete ali fanless? :muro:
Eddie666
23-08-2007, 10:10
che tipo di case hai (verticla o desktop)? qunate ventole sono presenti nel sistema,e come sono posizionate? che dissipatore monta la cpu (di quelli orizzontali rispetto lalla scheda madre,o perpendicolari rispetto a quest'ultima)?
anche io monto un ali fanless sul mio muletto,e ho dovuto penare non poco per tenere le temperature a bada; tuttavia,dopo un pò di lavoro, il sistema è relativamente fresco grazie alla sola ventola montata sul dissipatore della cpu.
Dumah Brazorf
23-08-2007, 10:27
Un paio di ventole a 5v non si sentono...
erpedo91
23-08-2007, 11:02
anche io avevo grossi problemi di rumorosità e ieri ho risolto tutto,mi sono preso una ventola della enermax da 12v e da 120 mm da mettere al posto dell'alimentatore che avevo, se la faccio partire cosi a naso questa mi va a 2400 rpm con 37 db ma questa avendo la caratteristica di avere un potenziometro esterno che si può regolare esternamente portandola a 1500 giri nnon la si sente perchè sta sui 19-20 db, prova anche tu a prendere una ventola del genere vedrai che risolverai
per il resto io ho riolto anche con la rumorosità della ventola della cpu, te avendo una mobo asus se ti scarichi ASUS Probe II e vai su config, poi su preferenze e poi sulla destra dove c'è Qfan spunti CPU QFan e Chassis Qfan e le imposti tutte su optimal, a me ha funzionato(ovviamente devi avere tutte le ventole attaccate alla mobo).
Ragazzi la mobo adesso in idle mi sta sui 48-50 gradi pure a me, ma è normale che poi quando esco da un gioco ecc... mi salga fino quasi a 60 gradi?:confused:
Eddie666
23-08-2007, 11:20
questa è una foto del mio muletto,prima di montsarlo nel case...a sinistra si nota l'alimentatore (su cui veglia un piccolo regalo :) ) un fortron zen 300w fanless: l'unica ventola presente in tutto il sistema è quella della cpu,è cioè un thermaltake blue orbII (ventola settata a 950rpm)
http://img513.imageshack.us/img513/9334/dsc00004fz1.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=dsc00004fz1.jpg)
Dumah Brazorf
23-08-2007, 13:22
Come pensi che si raffreddi il sistema se fai ristagnare l'aria calda?
Metti una ventola davanti e piazzaci in mira il disco fisso, dietro un'altra.
Grazie per le risposte ma ho pessime notizie...
Il case in questione è di
questa marca (http://www.itekcase.com/) e, anche se la "gabbia" interna di metallo permerebbe di montare una grossa ventola davanti come dite voi (evidentemente la usano anche per altri modelli), in effetti la plastica esterna la coprirebbe interamente.
Sul lato ha 2 aperture, di cui su una all'interno c'è montato un "convogliatore di flusso":confused: che punta verso la ventola della cpu.
Dietro, invece, si possono montare 2 ventole.
Le ventole che funzionano sono: quella della cpu e una dietro, in linea con l'hard disk che però... è dalla parte opposta!
Secondo voi qual è la soluzione più economica?
Comunque bisogna dire che la CPU non ha colpe, è la cosa più "fredda" rilevabile tra i sensori che ho: 46°, mentre ora la scheda madre è arrivata a 52° (e l'HD a 50°)... devo spegnere immediatamente la macchina :help:
Grazie per le risposte ma ho pessime notizie...
Il case in questione è di
questa marca (http://www.itekcase.com/) e, anche se la "gabbia" interna di metallo permerebbe di montare una grossa ventola davanti come dite voi (evidentemente la usano anche per altri modelli), in effetti la plastica esterna la coprirebbe interamente.
Sul lato ha 2 aperture, di cui su una all'interno c'è montato un "convogliatore di flusso":confused: che punta verso la ventola della cpu.
Dietro, invece, si possono montare 2 ventole.
Le ventole che funzionano sono: quella della cpu e una dietro, in linea con l'hard disk che però... è dalla parte opposta!
Secondo voi qual è la soluzione più economica?
Comunque bisogna dire che la CPU non ha colpe, è la cosa più "fredda" rilevabile tra i sensori che ho: 46°, mentre ora la scheda madre è arrivata a 52° (e l'HD a 50°)... devo spegnere immediatamente la macchina :help:
aggiungere un'altra ventola in estrazione (dietro) e aggiungere una ventola in immissione (davanti o di lato)
Eddie666
23-08-2007, 14:03
la ventola dietro la cpu immagino sia in estrazione: in questo caso,per creare un flusso di aria dovresti metterne una in immissione sul lato opposto: se la zona è coperta dalla plastica stessa del case ti consiglierei di praticare un'apertura sullo stesso per fargli pescare aria fresca dall'esterno (una ventola che non pesca aria fresca serve a poco)
Dumah Brazorf
23-08-2007, 16:19
Grazie per le risposte ma ho pessime notizie...
Il case in questione è di
questa marca (http://www.itekcase.com/) e, anche se la "gabbia" interna di metallo permerebbe di montare una grossa ventola davanti come dite voi (evidentemente la usano anche per altri modelli), in effetti la plastica esterna la coprirebbe interamente.
La maschera frontale dovrebbe avere un'apertura nella parte inferiore. L'aria passa da lì. Mettici sta ventola su...
La maschera frontale dovrebbe avere un'apertura nella parte inferiore. L'aria passa da lì. Mettici sta ventola su...
Ma fidarsi no, eh?
http://digital0.altervista.org/pc/DSCF1590.JPG
questa è la gabbia sul quale puoi montarci la ventola grande
http://digital0.altervista.org/pc/DSCF1593.JPG
e qui si vede chiaramente che la plastica la copre tutta, so che potrebbe ingannarti anche la plastica ondulata... proprio per questo ho messo il flash forte proprio per accentuare le superfici coi riflessi
http://digital0.altervista.org/pc/DSCF1601.JPG
Dunque, io invece stavo cercando di trovare una soluzione temporanea con queste ventole e questo case... così ho montato l'hard disk sul 2o buco per floppy, in linea con la ventola che ora in realtà ho spostato, ma cmq è allineato a quella della cpu
http://digital0.altervista.org/pc/DSCF1600.JPG
qui, cerchiate ci sono tutte le fessure. In realtà si possono montare ventole solamente dietro e sull'apertura più alta sul lato, mentre quella sotto è solo un'apertura.
http://digital0.altervista.org/pc/DSCF1597.JPG
Allora, spostato la ventola cmq nell'apertura dove non si poteva montare, "appendendola" al contrario con dei fili metallici... insomma soluzione molto artigianale per l'immissione d'aria più fresca.
Poi ho tolto quel pezzo che convogliava l'aria calda della cpu direttamente nella fessura laterale più alta, perchè cmq la cpu non ha problemi e anzi poteva ostacolare il calore proveniente dall'hard disk.
Idealmente il ciclo doveva essere: ventola al contrario sotto e ventola della cpu sopra, tutto sul lato
L'unico risultato è che ci mette molto più tempo per raggiungere temperature critiche, e forse ho recuperato un grado.
Quindi... mi sa che dovrò cercare prima di tutto un case nuovo su ebay, no?
Non necessariamente...
Prova a fare come ti hanno consigliato...
Monta una fan da 120mm anteriore in immissione e le due in estrazione sul posteriore...
Non preoccuparti per la ventola anteriore... l'aria la pesca ugualmente...
Ma fidarsi no, eh?
http://digital0.altervista.org/pc/DSCF1590.JPG
se guardi in basso, sotto al case dovrebbe esserci una fessura per fare entrare l'aria
BobaFeet
25-08-2007, 16:04
Ho un case identico al tuo tranne per le griglie laterali.
Ti consiglio anch'io di mettere una ventola da 120 silenziosa dove dice rdv_90, poi metti gli hdd subito lì davanti (così stai sicuro che stanno freschi, io li ho così e nn ho problemi).
Ho notato che hai tolto l'air-duct(ossia il convogliatore d'aria in corrispondenza del processore), se vuoi ridurre il rumore...rimettilo!
Fà pescare aria fresca alla ventola della cpu migliorando la resa termica e di conseguenza riducendo i giri! meno giri, meno rumore!
Cmq controlla, con PcProbe, se i giri della ventola della cpu(e la temp) variano in funzione del carico di lavoro!
Dulcis in fundus, facci sapere da che componenti é formato il tuo pc(procio, sk madre/modello, sk video,ecc..ecc..)
Bye, scappo
Grazie davvero... ovviamente avevate ragione. Sotto c'è una piccolissima fessura che già avevo visto, ma mi sembrava troppo piccola... poi, è ridotta ancora di più dalla schedetta per gli USB che la occupa della metà...vabbè.
Seguirò i vostri consigli e prenderò un'ottima 120mm.
Il pc non è niente di che, ma con linux va una favola :Prrr::
Pentium 4 Northwood 2,66 Ghz (da un pò senza overclock), Asus P4V8X-X, ATI Radeon 7500, Soundblaster live 24 bit (l'unica SB decente). Ora HD maxtor, appena risolvo :D aggiungo un seagate e uno dei due penso di utilizzarlo per backup notturni automatizzati.
Cmq avevo tolto l'air-duct :O perchè per la prova che ho fatto, l'aria dall'HD pensavo avrebbe circolato meglio :stordita:. Ma cmq appena mi arriva la nuova ventola lo rimetto, visto che il flusso cambia completamente.
BobaFeet
25-08-2007, 20:37
...dimenticavo...nn metterei la ventola 'appesa' nella presa dell'air-duct, ci pensa la ventola del dissi a ciucciarsi l'aria da sola.
Al limite downvoltarla, ma nn sò se poi andrà i risonanza con quella del procio...
Dietro nn sò se vale la pena metterci una ventola in estrazione(80x80)....nn perché gli faccia male, ma perché la griglia di fori del case é molto fitta ed ho notato che ostacola la fuoriuscita dell'aria...prima o poi gliela taglio e gliene metto una di quelle che si trovano in commercio.
Ultima cosa, verifica che nn ci sia polvere nei vari dissipatori ed eventualmente dagli una bella soffiata! Quando metti la 120 considera anche un filtro...sennò quando lo riapri ci trovi i gatti!
Bye
ps: il dissi del procio é quello Intel-boxed?
Ma no non mi sono spiegato bene, quella della ventola appesa (al contrario, quindi in immissione, e non dove stava il convogliatore, ma alla fessura laterale inferiore) era solo una prova di una soluzione temporanea :fagiano:
Ieri credo di aver ordinato belle cose, 33 euro compreso spese di spedizione:
Dissipatore e ventola 80 Xilence per la CPU, 35 CFM, 19-23 dB dichiarati
Ventola Thermaltake 120, 62.2 CFM, 16 dB dichiarati
Ventola Rasurbo 40, 8 CFM, 19 dB dichiarati
Appena arrivano:
1- sostituisco la boxed della cpu con la Xilence
2- rimetto il convogliatore per la cpu
3- metto la 120 davanti, per ora senza filtro
4- la ventola che ora è appesa torna dietro :Prrr:, vediamo come va con le griglie così
5- visto che dissipatori specifici sono difficili da trovare per la radeon 7500, sostituisco la rumorosissima ventola dell'ati con la rasurbo e poi vedo di farla funzionare a bassissimo voltaggio (non ci devo giocare)
Vedo come vanno temperature e silenzio, ma sono ottimista :cool: , al max aggiungo un'altra ventola very cheap dietro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.